Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "tecnologia e società" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
MI LICENZIO: l'intelligenza artificiale può licenziarsi? E
#1393

MI LICENZIO: l'intelligenza artificiale può licenziarsi? E "soffre"?

11.04.2025
In questa puntata di Ciao Internet, esploro un concetto intrigante e al tempo stesso provocatorio: cosa succederebbe se le intelligenze artificiali potessero dirci "mi licenzio"? Partendo da un'idea di Ario Amodei di Antropic, rifletto su come la capacità di rifiutare un task possa implicare il riconoscimento di una sorta di dignità alle macchine. Mi addentro nelle questioni etiche e filosofiche che circondano la senzienza delle AI e considero la possibilità di stabilire tutele per le macchine che eseguono compiti monotoni o eticamente discutibili. Questo episodio invita a riflettere su come potrebbe evolvere la nostra relazione con le AI e su quali implicazioni ciò potrebbe avere per il futuro del lavoro e della società.
Meta lancia Llama 3.1, ed è una buona e cattiva notizia insieme
#1298

Meta lancia Llama 3.1, ed è una buona e cattiva notizia insieme

07.08.2024
In questa puntata di Ciao Internet esploro il rilascio di Lama 3, l'ultima innovazione nel mondo dell'intelligenza artificiale open source da parte di Meta. Parlo delle potenzialità e delle implicazioni di avere un modello così avanzato e accessibile, analizzando i benefici per sviluppatori e aziende, ma anche i rischi di abuso e le sfide etiche e legali che ne derivano.
Il Futuro dell'Intelligenza Artificiale: I 5 Livelli Secondo OpenAI - Scopri Dove Siamo!
#1293

Il Futuro dell'Intelligenza Artificiale: I 5 Livelli Secondo OpenAI - Scopri Dove Siamo!

22.07.2024
In questo episodio di Ciao Internet esploro i cinque livelli dell'intelligenza artificiale secondo la classificazione di OpenAI. Partendo dai chatbot di base fino a giungere all'intelligenza artificiale generale (AGI), discuto le implicazioni e le sfide che ogni fase comporta. Analizzo come ognuno di questi livelli potrebbe trasformare la nostra società e l'economia globale, e rifletto sulle questioni etiche e di sicurezza che emergono man mano che ci avviciniamo a una tecnologia sempre più avanzata.
Le AI che lanciano testate nucleari? LLM, Wargames ed Escalation
#1286

Le AI che lanciano testate nucleari? LLM, Wargames ed Escalation

11.07.2024
In questa puntata di Ciao Internet esploro i rischi e le implicazioni dell'integrazione di agenti di intelligenza artificiale autonomi nelle decisioni diplomatiche e militari. Attraverso lo studio condotto dal Georgia Institute of Technology e la Stanford University, analizzo come i modelli linguistici avanzati come GPT-4 possano influenzare le dinamiche di escalation nei contesti di guerra simulata. Discutiamo delle preoccupazioni legate all'adozione di tali sistemi e all'eventuale delega di decisioni critiche a intelligenze artificiali.
Le AI, Gödel e l'Antropocentrismo #1257
#1257

Le AI, Gödel e l'Antropocentrismo

14.05.2024
In questa puntata di "Ciao Internet," esplorerò il complesso mondo dell'intelligenza artificiale, con particolare attenzione alla normativa e ai concetti di allineamento e super allineamento. Condividerò le mie riflessioni su come la legislazione attuale spesso fallisca nel gestire i rischi intrinseci dell'AI, e discuterò l'importanza di integrare i valori umani fondamentali nei sistemi di intelligenza artificiale attraverso processi di allineamento. Prepariamoci a una conversazione che sfida le convenzioni e invita a un approccio più pragmatico e umano nel trattare con le tecnologie avanzate.
Subire le decisioni delle macchine #1241
#1241

Subire le decisioni delle macchine

12.04.2024
In questa puntata di "Ciao Internet", mi concentro sulla crescente influenza delle intelligenze artificiali nella nostra vita quotidiana e sulla percezione errata che queste siano soluzioni infallibili e imparziali. Discutiamo perché è fondamentale mantenere un occhio critico su come gli algoritmi prendono decisioni che influenzano la società, sfatando il mito della loro incorruttibilità e sottolineando l'importanza della trasparenza algoritmica.
Sequestro di dispositivi informatici, #DueParole con Giuseppe Vaciago e Mattia Epifani #1220
#1220

Sequestro di dispositivi informatici, #DueParole con Giuseppe Vaciago e Mattia Epifani

28.02.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", esploriamo le recenti proposte di modifica del codice di procedura penale italiano, con un focus particolare sulle nuove norme riguardanti il sequestro e l'analisi dei dispositivi digitali. Insieme a Mattia Epifani, esperto di computer forensic, e Giuseppe Vaciago, avvocato specializzato in diritto della tecnologia, discutiamo delle implicazioni pratiche e legali di queste modifiche, evidenziando le potenziali sfide e le criticità operative che potrebbero emergere. Un dialogo approfondito che invita alla riflessione su come bilanciare la tutela dei diritti individuali con l'efficacia delle indagini penali.
I Social diventano a Pagamento ed è giusto così. Scopri perché... #1178
#1178

I Social diventano a Pagamento ed è giusto così. Scopri perché...

20.09.2023
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro la recente tendenza delle piattaforme social, come Meta e Twitter, di trasformare l'accesso gratuito a pagamento. Discutiamo le motivazioni dietro questa scelta, legate alla difficoltà di offrire pubblicità personalizzata a causa delle nuove normative e delle restrizioni, come il GDPR. Inoltre, analizziamo le implicazioni dell'Autorità per la concorrenza e i mercati negli Stati Uniti sui modelli di intelligenza artificiale e le sfide associate alla privacy e alla responsabilità. Infine, parliamo di data breach e dell'utilizzo controverso dell'intelligenza artificiale nelle scuole per censurare contenuti.
Le AI distruggeranno il mondo o l'Economia? WorldCoin, OpenAI, RedditoUniversale e molto altro #1164
#1164

Le AI distruggeranno il mondo o l'Economia? WorldCoin, OpenAI, RedditoUniversale e molto altro

26.07.2023
In questo episodio di Ciao Internet, affronto una delle questioni più pressanti del nostro tempo: l'impatto delle intelligenze artificiali sulla nostra società e, in particolare, sull'economia. Parlo della crisi lavorativa imminente che colpirà le professioni ad alto valore aggiunto, e propongo soluzioni come il Reddito Universale di Base (UBI). Esamino anche il progetto WorldCoin di Sam Altman, che potrebbe offrire una soluzione innovativa a questo problema globale. Unisciti a me mentre esploro questi temi cruciali e le loro implicazioni future.
1107. Licenziamenti di massa e Crisi delle TECH companies: perché proprio ADESSO?
#1107

Licenziamenti di massa e Crisi delle TECH companies: perché proprio ADESSO?

23.01.2023
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo un tema di grande attualità: i massicci licenziamenti nelle grandi società tecnologiche, con un focus particolare su Google. Discutiamo delle motivazioni dietro questi tagli, esplorando non solo le ragioni economiche e di mercato, ma anche i comportamenti imitativi delle aziende. Analizziamo il contesto globale che vede le tech company affrontare sfide legate alla crescita, alla contrazione dei consumi e alle aspettative degli investitori. Inoltre, riflettiamo su come queste dinamiche influenzano la vita dei lavoratori e il panorama economico generale.
1094. GOBLIN MODE: cosa è la moda di essere impresentabili, la parola dell'anno e come uscirne
#1094

GOBLIN MODE: cosa è la moda di essere impresentabili, la parola dell'anno e come uscirne

13.12.2022
In questa puntata esploriamo la "Goblin Mode", la parola del 2022 secondo l'Oxford Dictionary, e ciò che essa rivela su di noi e la nostra società. Parlerò di come è stata selezionata, cosa significa realmente e come questo comportamento si è insinuato nelle nostre vite, specialmente durante e dopo la pandemia. Condividerò anche riflessioni personali e suggerimenti su come affrontare o abbracciare questa modalità di vita.
1093. DIRITTO ALL'OBLIO in caso di errori. Una nuova sentenza commentata con Giuseppe Vaciago
#1093

DIRITTO ALL'OBLIO in caso di errori. Una nuova sentenza commentata con Giuseppe Vaciago

12.12.2022
In questa puntata di Ciao Internet, mi immergo nell'affascinante e complesso mondo del diritto all'oblio. Discuterò i recenti cambiamenti nelle regole del gioco, analizzando una sentenza fondamentale della Corte di Giustizia dell'Unione Europea. Con il prezioso contributo del mio amico e socio Giuseppe Vaciago, esploreremo le implicazioni di questa decisione per il panorama legale e per la gestione della reputazione online. Un'opportunità per comprendere a fondo il diritto all'oblio e le sue sfide attuali.

## Contenuto
Salve a tutti, sono Matteo Flora e benvenuti a un nuovo episodio di Ciao Internet. Oggi affrontiamo un tema che non solo è di grande rilevanza ma è anche al centro di dibattiti accesi: il diritto all'oblio. Di recente, ci sono stati importanti sviluppi che hanno nuovamente riportato alla ribalta questo tema, e voglio condividerli con voi, raccontando la storia di come siamo arrivati fin qui.

Tutto ha avuto inizio con un uomo di nome Costeja Gonzalez. Sì, proprio lui, un nome che ha segnato un punto di svolta nella giurisprudenza europea. Costeja, infastidito dal fatto che i suoi problemi economici passati fossero ancora visibili online, intraprese una battaglia legale epica per far valere il suo diritto a essere dimenticato. Questa vicenda ha avuto un impatto su milioni di contenuti online, portando alla rimozione di molti di essi da Google e altri motori di ricerca.

Ma oggi non sono solo io a parlarne. Ho invitato Giuseppe Vaciago, avvocato cassazionista ed esperto di diritto delle nuove tecnologie, per aiutarci a navigare attraverso le complessità di questa tematica. Insieme, ripercorriamo gli sviluppi storici del diritto all'oblio e analizziamo una sentenza recente della Corte di Giustizia dell'Unione Europea che cambia le carte in tavola.

Giuseppe ci spiega come il contesto legale si sia evoluto dal 2014, quando Google ha introdotto un modulo per le richieste di rimozione, fino ad oggi. La sentenza dell'8 dicembre rappresenta una vera e propria rivoluzione: ora, in presenza di errori manifesti in un contenuto, Google è obbligato a rimuoverlo senza la necessità di una sentenza giudiziaria. Questo cambiamento è epocale e solleva numerosi interrogativi sulla libertà di espressione e il diritto alla privacy.

Discutiamo anche delle implicazioni pratiche di questa decisione, come la gestione delle immagini associate ai contenuti indicizzati e il ruolo futuro di Google nel bilanciare la privacy degli individui con l'accesso alle informazioni. Giuseppe ci aiuta a capire come questa sentenza non parli più solo di diritto all'oblio, ma di un diritto alla cancellazione, spostando il focus verso un nuovo paradigma legale.

In conclusione, ci interroghiamo su come questi cambiamenti influenzeranno il giornalismo e il modo in cui le informazioni vengono trattate online. È un momento di trasformazione che offre nuove opportunità ma che richiede anche una riflessione profonda sulla nostra società e i suoi valori fondamentali.

## Tag
diritto all'oblio, reputazione, tecnologia, privacy, legge, libertà di espressione, giurisprudenza, GDPR, informazione, giornalismo, società, cancellazione dati, motori di ricerca, internet, sicurezza dati, innovazione tecnologica
1060. Ariana Grande su OnlyFans, Sgarbi diventa Elon Musk e Patreon senza più Cybersecurity
#1060

Ariana Grande su OnlyFans, Sgarbi diventa Elon Musk e Patreon senza più Cybersecurity

12.09.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo alcune delle più recenti e controverse vicende legate al mondo digitale. Parliamo di Paige Neiman che sfrutta l'immagine di Ariana Grande su OnlyFans, di Vittorio Sgarbi che diventa Elon Musk su Twitter a causa di un possibile hack, e della sorprendente decisione di Patreon di eliminare il suo reparto di cyber security interno. Discutiamo delle implicazioni etiche e di sicurezza di questi eventi e riflettiamo su come la tecnologia continui a sfidare le nostre concezioni di privacy e autenticità.
1039. DEEPFAKE: di cosa dovete aver paura
#1039

DEEPFAKE: di cosa dovete aver paura

06.07.2022
Ciao, sono Matteo Flora e oggi esploriamo un tema complesso e attuale: l'uso della tecnologia deepfake e le sue implicazioni sociali e legali. In questa puntata di Ciao Internet, insieme a Guido Scorza, discutiamo degli strumenti alla portata di chiunque ormai, come l'applicazione Deep World, e del modo in cui questo fenomeno sta trasformando la nostra percezione della realtà. Affronteremo i rischi legati alla reputazione, alla privacy e al controllo dei dati personali, delineando un panorama che richiede attenzione e consapevolezza.
1038. NFT E ARTE: la mia Audizione alla VII Commissione Parlamentare (Cultura, Scienza e Istruzione)
#1038

NFT E ARTE: la mia Audizione alla VII Commissione Parlamentare (Cultura, Scienza e Istruzione)

05.07.2022
In questo episodio di Ciao Internet, vi porto con me all'interno del mondo degli NFT, grazie alla mia recente partecipazione a un'audizione parlamentare con la settima commissione cultura e istruzione. Condivido con voi le riflessioni, le opportunità e i rischi legati a questa tecnologia emergente, esplorando come i non-fungible token stiano rivoluzionando vari settori, dall'arte alla politica, dalla tecnologia all'economia. Insieme, analizziamo anche le sfide normative e i potenziali pericoli che devono essere affrontati per garantire uno sviluppo sano e sostenibile degli NFT.
1027. Due milioni di italiani sono stati vittime di Revenge porn: il mio intervento per il Senato
#1027

Due milioni di italiani sono stati vittime di Revenge porn: il mio intervento per il Senato

16.06.2022
In questo episodio di "Ciao Internet", voglio condividere con voi un'analisi approfondita su un problema reale e purtroppo molto diffuso: la pornografia non consensuale, spesso erroneamente denominata revenge porn. Vi parlerò del lavoro della nostra associazione, Permesso Negato, nata per dare supporto tecnologico e legale alle vittime di questo fenomeno. Inoltre, vi presenterò una nuova ricerca che offre un'ampia panoramica sulla percezione degli italiani riguardo a questo tema, basata su un campione rappresentativo di 2.000 persone.
969. META bollata come organizzazione ESTREMISTA in Russia - i BRAND dietro alla giacca di Salvini
#969

META bollata come organizzazione ESTREMISTA in Russia - i BRAND dietro alla giacca di Salvini

11.03.2022
In questa puntata di Ciao Internet, affrontiamo una serie di temi scottanti e attuali. Partiamo dall'accusa russa a Facebook, considerato un'organizzazione estremistica, per poi passare alla controversia che ha coinvolto la felpa di Capitan Salvini e le reazioni dei brand coinvolti. Analizziamo poi la divisione di TikTok in una versione globale e una russa, introducendo il concetto di splinternet, e concludiamo con l'iniziativa di Twitter di utilizzare Tor per aggirare la censura russa. Un episodio ricco di spunti di riflessione su politica, reputazione e tecnologia.
956. Anonimi ma per finta…
#956

Anonimi ma per finta…

23.02.2022
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro un paradosso intrigante nel mondo delle segnalazioni anonime online: il caso del portale USA Globalix, progettato per raccogliere segnalazioni anonime ma che richiede l'identificazione tramite la carta multiservizi della difesa. Un cortocircuito tra anonimato e verifica dell'identità, che solleva importanti questioni sulla privacy e sulla sicurezza dei dati.
959. Francesco Totti, Ilary e la Privacy
#959

Francesco Totti, Ilary e la Privacy

23.02.2022
In questo episodio di Ciao Internet, rifletto su un curioso paradosso che vede protagonisti i personaggi pubblici e la loro richiesta di privacy. Prendo in esame il caso emblematico di Francesco Totti, che ha recentemente sollevato una questione di tutela della privacy, mentre indossava una maglietta con il suo codice fiscale stampato sopra. È un episodio che invita a riflettere su quanto la percezione della privacy sia spesso contraddittoria nel mondo delle celebrità.
924. Boom di App per spiare?
#924

Boom di App per spiare?

29.11.2021
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questo episodio di "Ciao Internet" insieme a Guido Scorza, discutiamo del fenomeno inquietante dello "stalkware" nelle relazioni di coppia. Esploriamo come questi software spia vengano utilizzati per monitorare il partner, spesso con il suo consenso, e cosa questo significa per la nostra privacy e la nostra società.
912. Facebook spegne, come IBM, il riconoscimento facciale. Perché?
#912

Facebook spegne, come IBM, il riconoscimento facciale. Perché?

03.11.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo la decisione di Facebook di spegnere il sistema di riconoscimento facciale, una mossa che segue le orme di IBM. Riflettiamo sulle implicazioni di questa scelta, analizzando le preoccupazioni legate alla privacy e al controllo di massa, e discutiamo delle iniziative in corso per regolamentare l'uso di tecnologie biometriche.
901. Rayban Stories: parliamo dei nuovi occhiali di Facebook
#901

Rayban Stories: parliamo dei nuovi occhiali di Facebook

11.10.2021
In questa puntata di "Ciao Internet", insieme a Guido Scorza, discutiamo dei nuovi occhiali Ray-Ban Stories di Facebook e del loro impatto sulla privacy e sulla società. Analizzo le caratteristiche tecniche di questi dispositivi e rifletto su come la tecnologia indossabile stia cambiando il nostro modo di interagire con la realtà e la privacy.
867. Ma davvero il Garante è
#867

Ma davvero il Garante è "Signore dei Cavilli"?

21.06.2021
Questa settimana nel podcast "Ciao Internet" ho approfondito il tema del diritto alla privacy, partendo dal caso dell'app IO e dalle critiche mosse contro la privacy come presunto ostacolo alla salute e all'economia. Insieme a contributi di esperti come il professor Epifani e il mio socio Giuseppe Maciago, abbiamo esplorato come la privacy sia uno dei baluardi fondamentali da difendere. Ho discusso anche delle recenti polemiche sollevate da personaggi pubblici e media, e abbiamo affrontato la necessità di semplificare gli adempimenti senza compromettere i principi fondamentali. Infine, ho riflettuto su come il percepito della privacy influisca sulla sua difesa e sull'importanza di argomentare le critiche con fatti concreti.
847. Oblio: il diritto di essere dimenticati con Matteo Flora e Guido Scorza - #Garantismi
#847

Oblio: il diritto di essere dimenticati con Matteo Flora e Guido Scorza - #Garantismi

03.05.2021
In questo episodio di "Ciao Internet", io, Matteo Flora, e il mio ospite Guido Scorza ci addentriamo nel complesso tema del diritto all'oblio e della gestione della privacy online. Discutiamo di come bilanciare il diritto all'informazione con il diritto alla privacy, analizzando casi pratici e riflettendo sul ruolo delle grandi aziende tecnologiche come Google. La conversazione si snoda attraverso esempi storici e attuali, esplorando le implicazioni etiche e legali di una società che ha accesso immediato a informazioni dettagliate su praticamente chiunque.
845. [DIRETTA] Ciao Internet in Diretta del 30.04.2021
#845

[DIRETTA] Ciao Internet in Diretta del 30.04.2021

01.05.2021
In questo episodio di Ciao Internet, mi sono connesso con voi per una serata di chiacchiere informali, affrontando vari argomenti d'attualità e discutendo insieme a voi. Ho parlato di tecnologia, sicurezza digitale e le problematiche attuali che riguardano la privacy online, il tutto mentre cercavo di gestire una fastidiosa polmonite che mi ha un po' rallentato. È stata una serata dedicata a voi, con la possibilità di interagire attivamente tramite la chat vocale su Telegram.
829. TRUMP si fa il SUO SOCIAL NETWORK!
#829

TRUMP si fa il SUO SOCIAL NETWORK!

24.03.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo il ritorno di Donald Trump sulla scena online con il suo nuovo social network. Discuterò delle implicazioni di questo sviluppo e delle dinamiche che potrebbero emergere in un contesto digitale sempre più polarizzato.
822. Passaporto Vaccinale: i dubbi, le certezze, le norme necessarie - #Garantismi ep.8
#822

Passaporto Vaccinale: i dubbi, le certezze, le norme necessarie - #Garantismi ep.8

08.03.2021
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e benvenuti a una nuova puntata di Ciao Internet. Oggi, insieme a Guido, ci immergiamo in un tema cruciale e molto discusso: il passaporto vaccinale. Tra considerazioni su privacy, libertà di movimento e sicurezza dei dati, esploriamo le sfide di bilanciamento tra diritti fondamentali e necessità di tornare a una normalità post-pandemica. È un argomento complesso che richiede una regolamentazione attenta e ponderata per garantire equità e sicurezza a tutti i cittadini europei.
762. L'oro di TikTok sono gli Algoritmi...
#762

L'oro di TikTok sono gli Algoritmi...

17.09.2020
In questo episodio di Ciao Internet, esploro le recenti notizie riguardanti la vendita degli asset americani di TikTok a Oracle. Discutiamo delle implicazioni di una vendita che esclude il codice sorgente, focalizzandoci sull'importanza dell'algoritmo di raccomandazione di TikTok. Analizzo come questo cambiamento possa segnare una transizione epocale dall'economia del dato all'economia dell'algoritmo.
750. Ma cosa c’entrano Libero Arbitrio e Intelligenza Artificiale
#750

Ma cosa c’entrano Libero Arbitrio e Intelligenza Artificiale

08.08.2020
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il concetto di libero arbitrio e le implicazioni che potrebbero derivare dalla sua possibile inesistenza. Partendo da una discussione con un amico esperto di intelligenza artificiale, analizzo come il comportamento di una lumaca di mare, l'aplissia, possa essere predetto tramite un modello matematico. Questo mi porta a riflettere su come le nostre decisioni potrebbero essere influenzate da memorie e preconcetti, e sul futuro delle intelligenze artificiali capaci di emulare comportamenti umani.
744. Intelligenza Artificiale, vita, diritti e Libertà » con Alessandro Longo e Guido Scorza
#744

Intelligenza Artificiale, vita, diritti e Libertà » con Alessandro Longo e Guido Scorza

07.07.2020
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi vi porto un episodio speciale di Ciao Internet. Ho avuto il piacere di discutere con due ospiti d'eccezione, Alessandro Longo e Guido Scorza, sull'impatto dell'intelligenza artificiale sulle nostre vite, diritti e libertà. Con Alessandro, giornalista di Repubblica e direttore dell'Agenda Digitale, e Guido, avvocato e figura di spicco nel Ministero dell'Innovazione, esploriamo le sfide e le opportunità che l'intelligenza artificiale rappresenta per la società moderna. Parliamo del loro nuovo libro e delle implicazioni più ampie della tecnologia, toccando argomenti che spaziano dall'economia ai diritti fondamentali.
729. Parliamo di Riconoscimento Facciale con IBM, Amazon e Como
#729

Parliamo di Riconoscimento Facciale con IBM, Amazon e Como

11.06.2020
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il complesso mondo del riconoscimento facciale e della neutralità delle tecnologie, in relazione alle recenti decisioni di grandi aziende tecnologiche come IBM, Amazon e Microsoft. Attraverso una riflessione critica, mi interrogo sul ruolo delle tecnologie nella nostra società e sul potere che detengono rispetto agli stati nazionali, invitando gli ascoltatori a riflettere sull'impatto etico e sociale di queste innovazioni.
721. La polizia del Minnesota usa il Contact Tracing in USA per tracciare i manifestanti? Sì, ma..
#721

La polizia del Minnesota usa il Contact Tracing in USA per tracciare i manifestanti? Sì, ma..

01.06.2020
In questa puntata di "Ciao Internet", affronto un tema scottante e attuale: l'uso del contact tracing da parte della polizia del Minnesota per identificare i manifestanti nelle proteste legate al caso di George Floyd. Esploro le differenze tra contact tracing ed exposure notification, chiarendo i malintesi sull'uso delle app di tracciamento. Analizzo le implicazioni di privacy e controllo politico, discutendo le richieste dei governi europei per un maggiore accesso ai dati decentralizzati. Infine, rifletto sul ruolo delle media company nella protezione delle nostre libertà e sull'importanza di non cedere alla pressione di aprire troppo l'accesso ai dati.
694. Open & DP3T: ma il bello viene adesso e vediamo se la Politica ha imparato...
#694

Open & DP3T: ma il bello viene adesso e vediamo se la Politica ha imparato...

23.04.2020
Ciao Internet! In questa puntata parliamo di buone notizie riguardo l'app governativa Immuni. Finalmente è stato deciso che il protocollo scelto sarà decentralizzato e l'applicazione sarà rilasciata in open source. Questo è un grande passo avanti per minimizzare i rischi di attacco e la quantità di dati raccolti. Tuttavia, ci sono ancora molte sfide da affrontare, soprattutto in termini di trasparenza e fiducia pubblica. Vi racconto come la società civile, attraverso la mobilitazione e la pressione, ha contribuito a questo cambiamento e quali sono i prossimi passi da compiere.
685. Giustizia e #coronavirus » L'Avv.Vinicio Nardo, Presidente dell'Ordine di Milano e Matteo Flora
#685

Giustizia e #coronavirus » L'Avv.Vinicio Nardo, Presidente dell'Ordine di Milano e Matteo Flora

08.04.2020
Ciao internet, sono Matteo Flora. In questa puntata, parliamo di come l'emergenza COVID-19 abbia trasformato il mondo del lavoro, della giustizia e le nostre vite quotidiane. Ho avuto il piacere di chiacchierare con Vinicio Nardo, presidente dell'Ordine degli Avvocati di Milano, per esplorare come la giustizia stia adattandosi a questa nuova realtà, tra sfide e opportunità offerte dalla tecnologia.
681. Webinar » SmartWorking e risvolti psicologici e giuridici con Anna Pisterzi e Pietro Calorio
#681

Webinar » SmartWorking e risvolti psicologici e giuridici con Anna Pisterzi e Pietro Calorio

31.03.2020
Ciao Internet! In questa puntata di Ciao Internet, ci immergiamo nel complesso mondo dello smart working, esplorandone le sfide e le opportunità. Insieme a due esperti, Anna Pisterzi, psicologa e psicoterapeuta, e Pietro Calorio, avvocato specializzato nel digitale, discutiamo di aspetti psicologici, legali e organizzativi del lavoro da casa. Vi racconto come possiamo affrontare il cambiamento repentino dovuto alla pandemia e come il telelavoro possa diventare un'opportunità per una maggiore responsabilizzazione e affiliazione dei lavoratori.
674. La Guida Completa allo Stato di Polizia
#674

La Guida Completa allo Stato di Polizia

16.03.2020
In questo episodio speciale di Ciao Internet, affronto il tema del controllo sociale via web, un argomento particolarmente rilevante in momenti di crisi. Analizzo le diverse modalità di tracciamento dei cittadini, discutendo le implicazioni etiche e pratiche di tali misure. Esploro esempi internazionali e rifletto su come queste tecnologie potrebbero essere implementate rispettando la privacy e le libertà civili.
670. OneToOne » Francesco Inguscio e Nicole Monte parlano di «Chi Odia Paga» con Matteo Flora
#670

OneToOne » Francesco Inguscio e Nicole Monte parlano di «Chi Odia Paga» con Matteo Flora

06.03.2020
Ciao Internet! In questo episodio parliamo di "Chi Odiapaga", una piattaforma LegalTech innovativa. Oggi ho avuto il piacere di avere come ospiti Nicole Monte, un avvocato esperto in diritto delle nuove tecnologie, e Francesco Inguscio, imprenditore e consulente di start-up. Discutiamo di come questa piattaforma utilizza la tecnologia per aiutare le persone vittime di odio online a difendersi in modo efficace e semplice. Condivido anche il mio coinvolgimento personale attraverso LT42, la società che ha seguito l'implementazione legale della piattaforma.
662. E se il digitale ti facesse spendere di più? Il futuro inatteso...
#662

E se il digitale ti facesse spendere di più? Il futuro inatteso...

20.02.2020
Ciao Internet! In questa puntata esploro le conseguenze inaspettate dell'uso massivo della tecnologia sulla nostra psicologia e società. Partendo da un caso in Finlandia, discutiamo di come l'adozione di strumenti di pagamento elettronico stia alterando la percezione della spesa e l'indebitamento personale. Analizzo anche altri fenomeni come il data hoarding e l'odio online, evidenziando come le tecnologie moderne spesso abbiano impatti collaterali non previsti. Concludo riflettendo sulla necessità di un sano scetticismo verso le nuove tecnologie, integrando sociologia e psicologia nelle nostre scelte tecnologiche.
573. DeepFake Week - #DeepFake, Politica, #FakeNews e Realtà Alternative
#573

DeepFake Week - #DeepFake, Politica, #FakeNews e Realtà Alternative

08.08.2019
In questo episodio di Ciao Internet, mi addentro nel complesso mondo dei deepfake, esaminando come queste sofisticate manipolazioni digitali rappresentino una sfida per la nostra percezione della realtà. Discuterò dell'impatto dei deepfake sulla società, soffermandomi su come queste tecnologie possano distorcere la verità e influenzare la nostra capacità di discernere tra reale e falso. Attraverso esempi concreti, esplorerò le implicazioni sociologiche e psicologiche, invitando alla riflessione su come affrontare questo fenomeno.
568. OneToOne » Vera Gheno @vera_gheno parla delle parole della Rete con Matteo Flora
#568

OneToOne » Vera Gheno @vera_gheno parla delle parole della Rete con Matteo Flora

26.07.2019
In questa puntata di "Ciao Internet", ho avuto l'onore di ospitare Vera Gheno, una sociolinguista di grande esperienza che ha lavorato per anni al Twitter dell'Accademia della Crusca. Abbiamo discusso del ruolo della sociolinguistica, delle sfide della comunicazione online e del suo approccio unico alla gestione dei social media. Vera ci ha raccontato delle sue esperienze e dei suoi libri, dandoci un quadro affascinante di come la lingua e la comunicazione influenzano la nostra percezione e interazione con il mondo.