Ciao Internet | Ricerca: vita quotidiana - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "vita quotidiana" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
Quattro vittime della AI che deciso al posto delluomo...
#1397

Quattro vittime della AI che deciso al posto dell'uomo...

25.04.2025
L'episodio esplora l'impatto invisibile e spesso sottovalutato dell'intelligenza artificiale nella vita quotidiana attraverso quattro storie emblematiche. Le decisioni prese da algoritmi anziché da esseri umani possono avere conseguenze devastanti, mostrando come la tecnologia sia ormai integrata in ogni aspetto della società, spesso senza supervisione adeguata.
ONLYDOWN, Deepfake e Disabilit il Lato Oscuro dellIntelligenza Artificiale 1390
#1390

ONLYDOWN, Deepfake e Disabilità: il Lato Oscuro dell'Intelligenza Artificiale

05.04.2025
L'episodio esplora il fenomeno inquietante dei deepfake utilizzati per creare contenuti che feticizzano la sindrome di Down, evidenziando come la tecnologia venga sfruttata per manipolare immagini di persone inesistenti a scopo di lucro. Viene sottolineata la mancanza di regolamentazione adeguata e il ruolo delle piattaforme digitali nel consentire tali pratiche, sollevando interrogativi etici e legali.
Tutte le novit di ChatGPT la app, il nuovo modello GPT-4o, la voce, le immagini e il video!  1259
#1259

Tutte le novità di ChatGPT: la app, il nuovo modello GPT-4o, la voce, le immagini e il video!

13.05.2024
OpenAI ha annunciato il lancio di GPT-4O, un modello avanzato che integra testo, video e audio in un unico sistema. Questo aggiornamento offre una maggiore velocità e accessibilità, permettendo un'interazione più naturale e in tempo reale. Le nuove funzionalità includono un'applicazione desktop che può vedere e interagire con il contenuto del monitor, e un supporto multilingue migliorato.
Subire le decisioni delle macchine 1241
#1241

Subire le decisioni delle macchine

12.04.2024
L'episodio esplora il crescente utilizzo dell'intelligenza artificiale nelle decisioni quotidiane, evidenziando i rischi di bias e corruzione algoritmica. Viene sottolineata l'importanza della trasparenza algoritmica per garantire decisioni eque e responsabili, mettendo in luce come i pregiudizi umani possano essere replicati dalle macchine.
TakeItDown - Come funziona e cosa  1211
#1211

#TakeItDown - Come funziona e cosa è

01.02.2024
Take It Down è un nuovo servizio che permette ai minori di creare firme digitali per immagini di nudo non consensuali, facilitandone la rimozione dalle principali piattaforme online. Questo strumento rappresenta un'importante evoluzione nella protezione dei giovani dalla pornografia non consensuale, garantendo un approccio proattivo nella prevenzione e rimozione di tali contenuti.
Ho provato a vendere lanima al diavolo con ChatGPT. Non ci sono riuscito. Ed  un problema... 1120
#1120

Ho provato a vendere l'anima al diavolo con ChatGPT. Non ci sono riuscito. Ed è un problema...

16.02.2023
L'integrazione di ChatGPT in piattaforme come Bing solleva preoccupazioni riguardo alla censura delle informazioni basata su criteri morali predefiniti. L'episodio esplora le implicazioni di un motore di ricerca che potrebbe limitare l'accesso a informazioni cruciali, sottolineando la necessità di una riflessione collettiva sulle etiche dell'intelligenza artificiale.
1114. Perch devi imparare ad amare lalgoritmo -  Safer Internet Day SID2023
#1114

Perché devi imparare ad amare l’algoritmo - Safer Internet Day #SID2023

08.02.2023
Gli algoritmi sono essenziali per gestire la complessità della vita online, ma è fondamentale comprendere il loro funzionamento e avere la capacità di modificarli. La personalizzazione offerta dagli algoritmi è desiderabile, ma comporta rischi di isolamento informativo e manipolazione delle opinioni. È necessario un approccio consapevole per gestire gli effetti degli algoritmi, considerando anche le implicazioni etiche e di privacy.
1100. Che cosa sono GPT, GPT-3 e ChatGPT e cosa possono fare? Introduzione semplice in italiano!
#1100

Che cosa sono GPT, GPT-3 e ChatGPT e cosa possono fare? Introduzione semplice in italiano!

01.01.2023
L'intelligenza artificiale generativa, rappresentata da modelli come GPT-3, sta trasformando il modo in cui comprendiamo e interagiamo con il linguaggio naturale. Con 175 miliardi di parametri, GPT-3 è in grado di generare testi coerenti, rispondere a domande, tradurre lingue, e persino scrivere codice. Sebbene presenti ancora limiti, come errori nei calcoli matematici e pregiudizi derivati dai dati di addestramento, il suo potenziale applicativo è vasto e in continua espansione.
1094. GOBLIN MODE cosa  la moda di essere impresentabili, la parola dellanno e come uscirne
#1094

GOBLIN MODE: cosa è la moda di essere impresentabili, la parola dell'anno e come uscirne

13.12.2022
Goblin Mode è stato scelto come termine dell'anno dall'Oxford English Dictionary, riflettendo una tendenza sociale di autoindulgenza e disinteresse per le norme sociali. Questo comportamento è emerso durante la pandemia, quando molte persone hanno trovato conforto nel trascurare le convenzioni sociali. L'episodio esplora l'origine del termine, il suo significato e le implicazioni sulla nostra vita quotidiana.
1060. Ariana Grande su OnlyFans, Sgarbi diventa Elon Musk e Patreon senza pi Cybersecurity
#1060

Ariana Grande su OnlyFans, Sgarbi diventa Elon Musk e Patreon senza più Cybersecurity

12.09.2022
Impersonificazioni digitali e sicurezza online sono i protagonisti di questo episodio: dalla controversa presenza di una sosia di Ariana Grande su OnlyFans, alla compromissione dell'account Twitter di Vittorio Sgarbi trasformato in quello di Elon Musk, fino alla decisione di Patreon di esternalizzare il proprio reparto di cyber security. Questi eventi sollevano questioni di privacy, proprietà intellettuale e responsabilità delle piattaforme digitali.
1040. 6x2 SEI BREVI LEZIONI da due maestri del marketing  Il libro di Oscar di Montigny e Farinetti
#1040

6x2 SEI BREVI LEZIONI da due maestri del marketing » Il libro di Oscar di Montigny e Farinetti

08.07.2022
Oscar Di Montigny e Oscar Farinetti esplorano sei concetti chiave nel marketing contemporaneo, combinando visioni filosofiche e pratiche imprenditoriali. Attraverso un dialogo stimolante, i due autori offrono una prospettiva innovativa su come i principi del marketing possano essere applicati non solo nel business, ma anche nella vita quotidiana e nelle interazioni sociali.
1034. Aborto, Social, App per il ciclo mestruale
#1034

Aborto, Social, App per il ciclo mestruale…

30.06.2022
Negli Stati Uniti, la recente decisione della Corte Suprema ha trasferito ai singoli stati la facoltà di legiferare sull'aborto, scatenando preoccupazioni riguardo all'uso della tecnologia per la sorveglianza. Le app per il tracciamento del ciclo mestruale e i social media sono al centro del dibattito, poiché potrebbero essere strumenti di controllo per individuare e perseguire le donne che abortiscono, innescando un complesso scenario di privacy e libertà d'informazione.
974. METAVERSO il Webinar per capire cosa , come investire, cosa dovete sapere!
#974

METAVERSO: il Webinar per capire cosa è, come investire, cosa dovete sapere!

17.03.2022
Il metaverso rappresenta una nuova frontiera tecnologica con potenziali enormi per il business e la vita quotidiana, ma pone anche sfide significative in termini di proprietà intellettuale, privacy e sicurezza. Gli investimenti massicci di grandi aziende suggeriscono un futuro in cui il metaverso diventerà centrale, ma le sue implicazioni legali e fiscali, nonché i rischi di frodi, richiedono un'attenta considerazione e preparazione.
918. Cosa vogliono i Minori online? Tre richieste per una nuova Internet!
#918

Cosa vogliono i Minori online? Tre richieste per una nuova Internet!

17.11.2021
La puntata esplora come la rete ha trasformato il modo in cui interagiamo e ci informiamo, evidenziando l'evoluzione dei media tradizionali e il ruolo sempre più centrale della tecnologia nella nostra vita quotidiana. Vengono affrontate le sfide legate all'uso inconsapevole della rete, con particolare attenzione al revenge porn e alla necessità di un cambiamento sociale e normativo per affrontare questi problemi.
789. Nel BlackFriday mi disiscrivo dalla tua Newsletter
#789

Nel #BlackFriday mi disiscrivo dalla tua #Newsletter

30.11.2020
Durante il Black Friday, l'attenzione limitata dei consumatori viene sovraccaricata da un eccesso di newsletter promozionali, portando molti a disiscriversi. Sconti insufficienti rispetto alle aspettative rischiano di danneggiare la reputazione delle aziende, mentre offerte significative possono rafforzarla.
744. Intelligenza Artificiale, vita, diritti e Libert  con Alessandro Longo e Guido Scorza
#744

Intelligenza Artificiale, vita, diritti e Libertà » con Alessandro Longo e Guido Scorza

07.07.2020
L'intelligenza artificiale rappresenta una rivoluzione che influenzerà profondamente la società, l'economia e i diritti fondamentali. È essenziale comprendere come questa tecnologia possa sia migliorare le nostre vite che amplificare problemi come la sorveglianza di massa e le disuguaglianze sociali. L'episodio esplora la necessità di una regolamentazione consapevole e informata, coinvolgendo esperti e decisori politici per orientare lo sviluppo tecnologico verso il bene collettivo.
647. Ciao, Internet Live!  24.01.2020
#647

Ciao, Internet Live! » 24.01.2020

25.01.2020
Una serata di chiacchiere informali e battute tra amici, con discussioni su argomenti vari, tra cui esperienze personali, cultura pop e tecnologia. La conversazione si snoda tra racconti di vita quotidiana, interazioni con il pubblico e riflessioni su temi leggeri e di attualità.
645. Data4Breakfast la colazione con i dati di The Fool
#645

#Data4Breakfast: la colazione con i #dati di The Fool

23.01.2020
Data for Breakfast è una nuova rubrica che esplora l'uso dei dati sui social media, con un focus su Instagram e TikTok. Vengono analizzati i comportamenti degli utenti e le piattaforme social in Cina, evidenziando le differenze culturali e di utilizzo rispetto all'Occidente. Le statistiche mostrano come i social media siano integrati nella vita quotidiana e come possano influenzare le decisioni di acquisto e la percezione di appartenenza.
Odio Online - Una Conferenza
#636

Odio Online - Una Conferenza

28.11.2019
Un messaggio di auguri natalizi invita a riflettere sull'importanza di ascoltare se stessi e gli altri durante le festività. Viene sottolineato il valore dell'ascolto attivo e della comprensione del punto di vista altrui, piuttosto che della semplice acquisizione di nozioni.
550. Selfie che costano la vita? Oltre 100 morti da Selfie...
#550

#Selfie che costano la vita? Oltre 100 morti da #Selfie...

17.06.2019
Il fenomeno dei selfie estremi ha portato a numerose morti dal 2011 a oggi, con paesi come l'India e l'Indonesia particolarmente colpiti. La ricerca di immagini spettacolari spinge le persone a situazioni di pericolo, influenzate anche da video online che confondono realtà e finzione.
544. Tripadvisor non mostra i ristoranti con meno di 4 stelle e Uber giudica i passeggeri...
#544

Tripadvisor non mostra i ristoranti con meno di 4 stelle e Uber giudica i passeggeri...

05.06.2019
La reputazione è diventata un fattore cruciale nell'economia moderna, influenzando non solo la visibilità di attività commerciali su piattaforme come TripAdvisor, ma anche l'accesso a servizi come Uber. La Reputation Economy impone che aziende e individui gestiscano attentamente la propria immagine per evitare di essere esclusi dal mercato.
529. Impunit Digitale perch capiamo i pizzini e non capiamo le prove digitali?
#529

Impunità Digitale: perché capiamo i pizzini e non capiamo le prove digitali?

03.05.2019
La difficoltà di comprendere e gestire l'evidenza digitale è un problema diffuso. Eventi recenti di cronaca, come casi di violenza documentati digitalmente, mostrano come il digitale non sia un'entità astratta ma una parte tangibile della realtà che richiede consapevolezza e responsabilità. La percezione del digitale come separato dalla realtà fisica contribuisce alla mancanza di comprensione delle sue implicazioni e conseguenze.
512. DuckDuckGo arriva su Chrome!
#512

DuckDuckGo arriva su Chrome!

18.03.2019
L'aggiornamento di Chrome consente ora di selezionare DuckDuckGo come motore di ricerca predefinito, offrendo un'alternativa che tutela la privacy degli utenti e fornisce risultati di ricerca non personalizzati. Questo approccio riduce la polarizzazione delle informazioni, permettendo un accesso più neutro e imparziale ai contenuti online.
492. Studio con Andrea Venturelli
#492

"Studio" con Andrea Venturelli

01.02.2019
Gli effetti del digitale sulla vita quotidiana, la dipendenza crescente dalle tecnologie e l'impatto sulla reputazione online sono al centro della discussione. Vengono analizzati anche la pressione sociale sui creatori di contenuti e il fenomeno del burnout, sempre più diffuso tra chi pubblica costantemente online.
486. Perch i video di Marco Montemagno sono praticamente perfetti...
#486

Perché i video di Marco Montemagno sono praticamente perfetti...

22.01.2019
I video di Marco Montemagno sono un esempio di comunicazione efficace grazie alla loro struttura serrata e ai contenuti distillati. Offrono una percezione di utilità immediata, pur non fornendo competenze approfondite. Questa strategia si rivela vincente per attrarre un pubblico ampio e fidelizzato, dimostrando come la percezione di competenza possa influenzare la reputazione online.
476. La risposta a tutti i Razzismi online - Croce Rossa italiana
#476

La risposta a tutti i Razzismi online - Croce Rossa italiana

18.12.2018
L'episodio esplora l'influenza degli algoritmi e dei bias cognitivi sulla percezione della realtà, evidenziando come le persone siano manipolate dai social media attraverso contenuti personalizzati che rafforzano le loro convinzioni esistenti. Analizza il fenomeno delle "filter bubble" e delle "camere dell'eco", che polarizzano ulteriormente le opinioni pubbliche, e propone strategie di comunicazione per promuovere una narrazione più equilibrata e informata.
442. YOTOBI  il RE di Youtube Italia...
#442

YOTOBI è il RE di Youtube Italia...

18.10.2018
Yotobi, uno dei pionieri di YouTube Italia, ha dimostrato una straordinaria capacità di reinventarsi attraverso la creazione di un late show di successo, nonostante le iniziali difficoltà. YouTube Italia sta vivendo una rinascita, diventando un luogo di collaborazioni autentiche e format innovativi, simili a quelli televisivi, che stanno cambiando la percezione della piattaforma.
437. Hey Siri, ho bisogno di aiuto...,
#437

Hey Siri, ho bisogno di aiuto...,

09.10.2018
Gli assistenti vocali come Siri possono offrire un supporto limitato in situazioni di emergenza, come tentativi di suicidio o violenza, ma spesso le risposte sono inadeguate o superficiali. È necessaria una maggiore responsabilità morale da parte dei costruttori per migliorare le risposte e fornire un aiuto più concreto e immediato.
432. Elogio della inutilit
#432

Elogio della inutilità

03.10.2018
La riflessione sull'equilibrio tra contenuti utili e momenti di leggerezza prende vita attraverso la metafora di un oggetto inutile, che diventa simbolo della necessità di staccare la mente. Viene esplorato il dilemma tra produrre contenuti regolari per assecondare gli algoritmi dei social media e la qualità delle informazioni condivise, con un'apertura al dialogo con il pubblico per capire le loro preferenze.
414. OneToOne  Oscar di Montigny parla di Eroi dellEconomia con Matteo Flora (1 di 2)
#414

OneToOne » Oscar di Montigny parla di Eroi dell'Economia con Matteo Flora (1 di 2)

07.09.2018
Oscar Di Montigny esplora il concetto di vocazione e responsabilità personale nella costruzione della reputazione. Attraverso una riflessione sui "nuovi eroi", emerge l'importanza di assumere un ruolo attivo nel proprio ambiente e nelle proprie relazioni, ponendosi domande significative che influiscono sul mondo circostante. La discussione tocca anche l'evoluzione delle strategie di marketing, sottolineando la necessità per le aziende di incarnare i valori che promuovono.
391. Ma davvero abbiamo bisogno di leggerezza e... minchiate?
#391

Ma davvero abbiamo bisogno di leggerezza e... minchiate?

13.06.2018
L'analisi dell'interazione tra contenuti complessi e leggeri su piattaforme digitali rivela un paradosso: mentre i video tecnici e approfonditi ricevono meno visualizzazioni, quelli incentrati su aneddoti personali e argomenti leggeri ottengono un maggiore coinvolgimento del pubblico. La riflessione si concentra sulla natura del contenuto che il pubblico preferisce e su come questo influenzi la produzione di contenuti online.
351. Spotify e il paese dei pulciari digitali...
#351

Spotify e il paese dei pulciari digitali...

12.03.2018
Spotify ha recentemente bloccato le applicazioni pirata che permettevano di accedere gratuitamente ai servizi premium, causando un'ondata di recensioni negative in Italia. Molti utenti si sono lamentati del fatto che non possono più utilizzare le versioni gratuite illegali, evidenziando una tendenza a voler evitare anche piccole spese per i servizi digitali.
313. Cinque Digital Trend per il 2018
#313

Cinque Digital Trend per il

10.01.2018
Amazon si prepara a dominare anche il settore dell'advertising online, sfruttando la sua capacità di profilazione avanzata. Il digital marketing affronta sfide etiche, mentre la realtà aumentata e l'intelligenza artificiale promettono cambiamenti futuri. L'influencer marketing si evolve, favorendo influencer di nicchia più trasparenti e affidabili.
186. WEEKLYVLOG - Settimana 1 - Lussemburgo!
#186

WEEKLYVLOG - Settimana 1 - Lussemburgo!

19.12.2017
La settimana viene documentata attraverso l'uso di una GoPro, mostrando momenti significativi di un viaggio in Lussemburgo e altre attività quotidiane. Viene offerto uno sguardo dietro le quinte della vita lavorativa e personale, con un focus sull'equilibrio tra privacy e condivisione pubblica.
282. Perch sono vestito sempre uguale? Perch essere riconoscibili  utile per il tuo lavoro
#282

Perché sono vestito sempre uguale? Perché essere riconoscibili è utile per il tuo lavoro

27.11.2017
L'adozione di uno stile di abbigliamento uniforme può semplificare la vita quotidiana e rafforzare il personal branding. Indossare gli stessi abiti ogni giorno riduce il numero di decisioni da prendere, facilita la logistica e rende immediatamente riconoscibili. Questo approccio, sebbene non adatto a tutti, può offrire vantaggi significativi per chi lavora nel campo della comunicazione e del branding personale.
Il mio intervento a Registro.it
#184

Il mio intervento a Registro.it

21.11.2017
Un'analisi approfondita delle conversazioni online in Italia rivela un cambiamento significativo nel modo in cui i domini internet e i siti web sono percepiti e utilizzati. Tra il 2015 e il 2016, i siti web diventano fonti primarie di informazione, superando i media tradizionali. Inoltre, emerge una differenza demografica nell'uso di internet, con le generazioni più giovani che si allontanano dai siti web come fonte principale.
208. LifeHacking for Hackers - 3 di 3
#208

LifeHacking for Hackers - 3 di

07.07.2017
Il cambiamento è essenziale per uscire dalla propria zona di comfort e vivere una vita più ricca e appagante. Attraverso esempi pratici e riflessioni filosofiche, si esplora come piccoli atti di cambiamento possano ampliare le nostre esperienze quotidiane e migliorare il nostro benessere mentale e fisico.
197. Algorithms to Live By - Il libro per il Weekend
#197

Algorithms to Live By - Il libro per il Weekend

23.06.2017
"Algorithms to Live By" di Brian Christian e Tom Griffiths esplora come i principi della scienza computazionale possano essere applicati alle decisioni umane quotidiane. Dalla gestione del tempo alla ricerca di una casa, il libro dimostra come gli algoritmi possano migliorare la nostra vita, offrendo strategie pratiche per affrontare problemi complessi e ottimizzare le scelte.
Chi sono? Che lavoro faccio? DI cosa vi parlo qui?
#139

Chi sono? Che lavoro faccio? DI cosa vi parlo qui?

02.06.2017
L'episodio esplora l'interazione tra il mondo digitale e quello analogico, analizzando come il digitale influenzi la vita quotidiana e la reputazione online di individui e aziende. Viene discusso il lavoro di monitoraggio della rete per proporre soluzioni basate sui dati, evidenziando l'importanza della gestione della reputazione nel contesto attuale.
175. Chi sono? Che lavoro faccio? DI cosa parla il canale?
#175

Chi sono? Che lavoro faccio? DI cosa parla il canale?

28.05.2017
Il digitale e la sua interazione con il mondo analogico sono al centro di un'analisi che esplora come le informazioni online influenzino la reputazione di persone e aziende. Attraverso l'osservazione dei dati, emergono soluzioni per gestire la reputazione online, evidenziando l'importanza crescente del digitale nella vita quotidiana.