Ciao Internet | Ricerca: Educazione - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "Educazione" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
Crisi Epistemica 2025 LAI decide cosa sapere la fine dellinformazione libera?
#1442

Crisi Epistemica 2025: L’AI decide cosa sapere: la fine dell’informazione libera?

L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo in cui consumiamo le notizie, promettendo comodità e accesso immediato all'informazione. Tuttavia, questa comodità ha un costo: la perdita dell'autonomia decisionale e la diminuzione del pensiero critico. La crisi epistemica, fenomeno in cui l'omogeneità delle informazioni limita la diversità di pensiero, è un rischio concreto per la democrazia. È essenziale sviluppare politiche che garantiscano trasparenza negli algoritmi e promuovano un'educazione che incoraggi il dubbio e la curiosità.
COMPITI delle VACANZE con lIA la Scuola Italiana  IMPREPARATA
#1449

COMPITI delle VACANZE con l'IA: la Scuola Italiana è IMPREPARATA

13.08.2025
L'uso crescente dell'intelligenza artificiale da parte degli studenti italiani per svolgere i compiti scolastici solleva interrogativi fondamentali sul sistema educativo. Con il 65% degli studenti tra i 16 e i 18 anni che già utilizza strumenti come ChatGPT, si evidenzia l'inadeguatezza delle istituzioni scolastiche nel rispondere a questa rivoluzione tecnologica. La sfida è ripensare il modo di insegnare e valutare, focalizzandosi su processi di apprendimento più complessi e critici.
Baby Grok di Elon Musk cosa pu mai andare storto? Di bambini, AI e Europa 1434
#1434

Baby Grok di Elon Musk: cosa può mai andare storto? Di bambini, AI e Europa

21.07.2025
Elon Musk annuncia lo sviluppo di un'applicazione di intelligenza artificiale per bambini, Baby Grok, suscitando preoccupazioni per la sicurezza e la regolamentazione. La mancanza di dettagli tecnici e i precedenti problemi legati a bot pericolosi sollevano dubbi sulla capacità di garantire un ambiente sicuro per i minori. Le normative europee e americane mettono in discussione la fattibilità di un progetto che potrebbe avere più rischi che benefici.
CapCut ti RUBA i contenuti? Cosa c davvero nei nuovi Termini... 1429
#1429

CapCut ti RUBA i contenuti? Cosa c'è davvero nei nuovi Termini...

09.07.2025
CapCut, uno strumento ampiamente utilizzato dai creator per l'editing video, ha aggiornato i suoi termini d'uso, suscitando preoccupazioni tra gli utenti. La nuova licenza consente a CapCut e a terze parti di utilizzare, modificare e distribuire i contenuti degli utenti senza compenso. Sebbene questa pratica sia comune tra le piattaforme, la comunicazione inadeguata ha generato un impatto reputazionale negativo. È cruciale per i creator comprendere i termini d'uso delle piattaforme che utilizzano.
W33K Ep.19
#week-019

W33K Ep.19

30.06.2025
Ciao Internet! Oggi voglio condividere con voi un momento di riflessione e celebrazione per un traguardo speciale: il mio canale ha raggiunto 100.000 iscritti su YouTube! È un percorso che abbiamo fatto insieme, un viaggio di dieci anni che mi ha portato a crescere e a cambiare. In questo episodio, voglio esprimere la mia gratitudine a tutti voi, la mia community di Ciao Internet, per il supporto e l'affetto che mi avete dimostrato. Parleremo anche di alcune notizie attuali riguardanti l'AI, i diritti d'autore e le sfide che affrontiamo in questo mondo digitale.
W33K Ep.14
#week-014

W33K Ep.14

12.05.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
Il Pre-Crimine diventa realt lInghilterra trasforma Minority Report in un progetto pilota?126
#GA-126

Il Pre-Crimine diventa realtà: l'Inghilterra trasforma "Minority Report" in un progetto pilota?#126

23.04.2025
In questa puntata di "Ciao Internet," mi addentro insieme a Guido in un discorso complesso e inquietante sull'utilizzo della tecnologia predittiva nel sistema giudiziario inglese. Partendo da un'analisi critica delle implicazioni di un sistema di pre-crimine, simile a quello immaginato in "Minority Report," esploriamo le insidie e le implicazioni etiche di affidarsi agli algoritmi per prevenire i crimini. Un dibattito che ci porta a riflettere sui delicati equilibri tra sicurezza e libertà individuali.
Diario di un Chatbot Sentimentale (Guido Scorza) Il Lato Oscuro dellIA che ci parla... 125
#GA-125

Diario di un Chatbot Sentimentale (Guido Scorza): Il Lato Oscuro dell’IA che ci parla...

02.04.2025
In questo episodio di Ciao Internet, mi unisco a Guido Scorza per discutere del suo nuovo libro, "Diario di un chatbot sentimentale". Esploriamo insieme il mondo dei chatbot, le loro implicazioni sociali e psicologiche, e le sfide legate al loro allineamento con i valori umani. Il libro di Guido offre uno sguardo approfondito sul modo in cui i chatbot interagiscono con noi, spesso in modi inaspettati e potenzialmente pericolosi.
Le AI nascoste nel documentario su Bennato della RAI! 1378
#1378

Le AI nascoste nel documentario su Bennato della RAI!

03.03.2025
L'utilizzo dell'intelligenza artificiale nei documentari televisivi solleva importanti questioni di trasparenza e autenticità. Un recente esempio è il documentario su Edoardo Bennato, trasmesso dalla RAI, dove scene generate artificialmente sono state inserite senza avviso. Questo solleva preoccupazioni sulla distinzione tra realtà e finzione, e sulla responsabilità dei media nel garantire un'informazione corretta al pubblico.
W33K Ep.4
#week-004

W33K Ep.4

03.02.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
Perch potresti seguire JD Vance e Trump su Instagram (a tua insaputa) 1365
#1365

Perché potresti seguire JD Vance e Trump su Instagram (a tua insaputa)

23.01.2025
L'origine e il contesto culturale dei creatori di intelligenza artificiale influenzano profondamente il comportamento dei modelli. Attraverso esempi pratici, si esplora come le intelligenze artificiali riflettano valori morali specifici piuttosto che principi etici universali, con implicazioni significative per l'uso e l'implementazione di queste tecnologie a livello globale.
Il bacio tra Meloni e Musk  Falso. E pericoloso. 1352
#1352

Il bacio tra Meloni e Musk è Falso. E pericoloso.

10.12.2024
La tecnologia dei deepfake, che consente la creazione di video falsi estremamente realistici, sta diventando sempre più accessibile e sofisticata, sollevando preoccupazioni significative in ambito politico e sociale. È fondamentale sviluppare un'alfabetizzazione digitale per riconoscere e contrastare tali manipolazioni, mentre le istituzioni e le aziende devono adottare strategie di gestione delle crisi e comunicazione per affrontare le minacce delle fake news.
Rientro a Scuola Sharenting e Privacy dei minori Garantismi 114
#GA-114

Rientro a Scuola: Sharenting e Privacy dei minori #Garantismi

11.09.2024
In questo episodio di Ciao Internet, insieme al mio ospite Guido Scorza, affrontiamo il fenomeno del "Sharenting", ossia la sovraesposizione online dei minori da parte dei genitori, in occasione del ritorno a scuola. Discutiamo delle implicazioni sulla privacy dei bambini, delle conseguenze a lungo termine di queste azioni e della necessità di una maggiore consapevolezza e regolamentazione. Riflettiamo anche sulla responsabilità dei genitori e su come l'educazione digitale possa influenzare le generazioni future.
Sangiuliano e Patrick Zaki Le Scuse Patetiche che Non Dovremmo Accettare 1299
#1299

Sangiuliano e Patrick Zaki: Le Scuse Patetiche che Non Dovremmo Accettare

09.08.2024
Le scuse pubbliche, quando mal gestite, possono risultare offensive e inefficaci. Gli esempi recenti del Ministro San Giuliano e di Patrick Zaki dimostrano come le giustificazioni inadeguate possano minare la credibilità e offendere il pubblico. È essenziale che le scuse siano sincere, assumano la responsabilità e si concentrino su chi è stato offeso piuttosto che su chi le formula.
Tutte le novit di ChatGPT la app, il nuovo modello GPT-4o, la voce, le immagini e il video!  1259
#1259

Tutte le novità di ChatGPT: la app, il nuovo modello GPT-4o, la voce, le immagini e il video!

13.05.2024
OpenAI ha annunciato il lancio di GPT-4O, un modello avanzato che integra testo, video e audio in un unico sistema. Questo aggiornamento offre una maggiore velocità e accessibilità, permettendo un'interazione più naturale e in tempo reale. Le nuove funzionalità includono un'applicazione desktop che può vedere e interagire con il contenuto del monitor, e un supporto multilingue migliorato.
Psicologia su Internet, DueParole con Gennaro Romagnoli 1198
#1198

Psicologia su Internet, #DueParole con Gennaro Romagnoli

12.12.2023
La puntata esplora il percorso che porta uno psicologo a diventare divulgatore, affrontando le sfide e le opportunità di comunicare la scienza psicologica al grande pubblico. Si discute l'importanza della psicoeducazione e del self-help basato su evidenze scientifiche, evidenziando come queste pratiche possano integrare la terapia tradizionale e migliorare la qualità della vita delle persone.
Ciao Internet, andiamo in TELEVISIONE con Intelligenze Artificiali su TgCom24 1191
#1191

Ciao Internet, andiamo in TELEVISIONE con "Intelligenze #Artificiali" su TgCom24

18.11.2023
Il nuovo programma "Intelligenze Artificiali" su Tgcom24 esplora come le intelligenze artificiali stanno trasformando vari settori professionali. Ogni episodio presenta un ospite esperto che discute le implicazioni pratiche e teoriche dell'IA nel suo campo, offrendo una panoramica ampia e accessibile al pubblico generalista.
Elia Bombardelli - DueParole di Matematica su YouTube
#1166

Elia Bombardelli - #DueParole di #Matematica su #YouTube

17.10.2023
Elia Bombardelli, noto per il suo canale YouTube dedicato all'insegnamento della matematica, discute il suo percorso da insegnante a creatore di contenuti educativi, sottolineando l'importanza della semplicità e della chiarezza nella didattica. Condivide le sfide e le soddisfazioni del suo lavoro, esplorando il ruolo della tecnologia nell'educazione e il potenziale delle intelligenze artificiali come supporto didattico.
I Social diventano a Pagamento ed  giusto cos. Scopri perch... 1178
#1178

I Social diventano a Pagamento ed è giusto così. Scopri perché...

20.09.2023
I principali social media come Meta e Twitter stanno valutando l'introduzione di un modello a pagamento per gli utenti, spinti dalla difficoltà di erogare pubblicità personalizzata a causa di restrizioni normative. Mentre Twitter cerca di ridurre i bot e migliorare la monetizzazione, Meta affronta sfide legate alla privacy e alla personalizzazione dei dati. Inoltre, l'Autorità per la concorrenza del Regno Unito ha delineato principi per regolamentare l'intelligenza artificiale, sollevando discussioni sulla responsabilità e la privacy.
Una Educazione Civica Digitale? Con Agostino Ghiglia parliamo del suo ultimo libro 1169
#1169

Una "Educazione Civica" Digitale? Con Agostino Ghiglia parliamo del suo ultimo libro

15.08.2023
L'accesso a Internet è diventato sempre più semplice, ma la mancanza di educazione sulle sue regole fondamentali è evidente. Agostino Ghiglia discute l'importanza di un'educazione civica digitale, sottolineando come la nostra vita online crei un "gemello digitale" che necessita di consapevolezza e protezione. L'episodio esplora la necessità di comprendere le basi dell'era digitale per navigare in modo sicuro e consapevole, evidenziando l'importanza di un'alfabetizzazione digitale per tutti.
LIVE Con Giulia Pastorella parliamo della Proposta di Legge sui Minori - 16.06.2023 - L66
#1152

[LIVE] Con Giulia Pastorella parliamo della Proposta di Legge sui Minori - 16.06.2023 - L66

16.06.2023
La proposta di legge italiana mira a regolamentare l'accesso ai social media per i minori, imponendo limiti per gli under 13 e richiedendo il consenso parentale per i ragazzi tra i 13 e i 15 anni. La normativa si allinea con le direttive europee e internazionali, cercando di bilanciare la tutela dei minori con la protezione della privacy. La discussione si concentra su come implementare efficacemente un sistema di verifica dell'età senza compromettere l'anonimato e la libertà individuale.
GPT-4  ARRIVATA - Seguiamo insieme la Diretta per i Developer!
#1125

GPT-4 è ARRIVATA - Seguiamo insieme la Diretta per i Developer!

14.03.2023
L'episodio esplora le capacità avanzate di GPT-4, evidenziando la sua abilità nel gestire input multimodali, come testo e immagini, e nella risoluzione di problemi complessi. Vengono discussi esempi di applicazioni pratiche, inclusi miglioramenti nella comprensione contestuale e nella generazione di testo creativo, con un focus particolare sulla risoluzione di indovinelli e dilemmi etici.
Ecco come scovare i contenuti scritti da ChatGPT e GPT-3 con un Tool. Forse... 1111
#1111

Ecco come scovare i contenuti scritti da ChatGPT e GPT-3 con un Tool. Forse...

01.02.2023
OpenAI ha lanciato un nuovo classificatore per identificare i testi generati da GPT-3, ma i risultati sono deludenti. In vari test, l'accuratezza è bassa, con molti falsi positivi e negativi. La discussione si amplia sul valore del contenuto generato dall'IA rispetto a quello umano e sull'efficacia di strumenti simili nel contesto educativo e professionale.
1105. Cividale e lOpuscolo della Vergogna della sindaca Daniela Bernardi
#1105

Cividale e l'Opuscolo della Vergogna della sindaca Daniela Bernardi

18.01.2023
Un opuscolo del comune di Cividale, realizzato con il contributo della regione Friuli Venezia Giulia, ha suscitato polemiche per il suo contenuto considerato colpevolizzante nei confronti delle vittime di violenza. Viene criticato il messaggio che invita le donne a evitare comportamenti che potrebbero incitare aggressioni, piuttosto che educare gli uomini al rispetto e al consenso.
1087. Come cambia la Formazione dei Manager? Ne parliamo con Emanuel Bagna, di EMBA Ticinensis ADV
#1087

Come cambia la Formazione dei Manager? Ne parliamo con Emanuel Bagna, di EMBA Ticinensis #ADV

23.11.2022
L'evoluzione della formazione di alto livello è al centro del dibattito con l'ingresso di nuove materie, l'approccio generalista e gli effetti del Covid. La necessità di aggiornare i programmi e formare docenti competenti si scontra con sfide come la misurazione dei fenomeni aziendali e l'integrazione delle tecnologie nella didattica. In questo contesto, l'Executive MBA Ticinensis emerge come un'opportunità per manager e dirigenti di affrontare le sfide future.
1084. Togliere il CELLULARE ai BULLI? La proposta di Salvini e del Questore di Aosta
#1084

Togliere il CELLULARE ai BULLI? La proposta di Salvini e del Questore di Aosta

17.11.2022
Sequestrare i telefonini agli studenti bulli è una proposta avanzata dal questore di Aosta, Ivo Morelli, per contrastare il bullismo digitale. L'idea si basa su misure preventive simili ai Daspo sportivi, mirate a impedire l'accesso ai luoghi digitali per proteggere le vittime e dare loro un momento di respiro. La misura ha suscitato dibattiti sulla sua efficacia e sul rispetto dei diritti individuali.
1080. Carlotta Rossignoli ha ragione e la vostra  invidia. Ma...
#1080

Carlotta Rossignoli ha ragione e la vostra è invidia. Ma...

09.11.2022
Carlotta Rossignoli, giovane laureata in medicina a soli 23 anni, è al centro di polemiche legate al suo successo accademico e professionale. Tra accuse di favoritismi e una narrazione mediatica poco accurata, emerge il dibattito su merito, privilegio e comunicazione strategica. La gestione comunicativa della sua immagine ha generato un effetto tossico, evidenziando la necessità di un racconto più trasparente e realistico.
1057. Suicidio Napoli Alessandro era un coniglio, dice Ufficiale Istruttore dei Carabinieri
#1057

Suicidio Napoli: Alessandro era un coniglio, dice Ufficiale Istruttore dei Carabinieri

05.09.2022
La tragica morte di Alessandro, un giovane vittima di bullismo, solleva interrogativi sull'adeguatezza delle risposte istituzionali al fenomeno. Le dichiarazioni di un ufficiale dei Carabinieri, che minimizza il ruolo del bullismo e attribuisce la colpa alla vittima, evidenziano un problema culturale di victim blaming. Questo episodio esplora le implicazioni di tali atteggiamenti e la necessità di un cambiamento nei messaggi educativi trasmessi dalle istituzioni.
74. Il DHMO (Monossido di DiIdrogeno) ti sta uccidendo e non lo sai
#74

Il DHMO (Monossido di DiIdrogeno) ti sta uccidendo e non lo sai

05.08.2022
La paura del monossido di diidrogeno (DHMO), ovvero l'acqua, è utilizzata per illustrare la chemiofobia e la diffusione delle bufale. La storia del DHMO dimostra come titoli sensazionalistici possano ingannare e sottolinea l'importanza di un'informazione critica e diversificata per comprendere il mondo che ci circonda.
1033. Ferragni e Segre per il Memoriale della Shoah tutto Marketing e Influencer...
#1033

Ferragni e Segre per il Memoriale della Shoah: tutto Marketing e Influencer...

29.06.2022
Liliana Segre e Chiara Ferragni si sono incontrate per visitare il Memoriale della Shoah di Milano, Binario 21, in un gesto significativo volto a promuovere la memoria storica. L'iniziativa mette in luce l'importanza di utilizzare nuovi canali di comunicazione, come i social media e gli influencer, per raggiungere diverse generazioni e sensibilizzare su temi cruciali come l'odio e la violenza.
1025. MACHINE LEARNING imparare su YouTube con il Pollo Watzlawick (e con Piero Savastano)
#1025

MACHINE LEARNING: imparare su YouTube con il Pollo Watzlawick (e con Piero Savastano)

10.06.2022
L'episodio esplora il mondo del machine learning e dell'intelligenza artificiale, con un focus su come iniziare a lavorare con queste tecnologie. Piero Savastano, esperto del settore, illustra il suo approccio pratico all'insegnamento del machine learning tramite il suo canale YouTube, discutendo le differenze tra machine learning e deep learning e l'importanza di una formazione pratica per evitare errori comuni. Vengono anche esaminati i rischi legati ai bias nei modelli di intelligenza artificiale.
1008.ALPINI e MOLESTATORI secondo lAssociazione  la stessa cosa...
#1008

1008.ALPINI e MOLESTATORI: secondo l'Associazione è la stessa cosa...

11.05.2022
L'Associazione Nazionale Alpini pubblica un comunicato controverso in risposta alle accuse di molestie durante un raduno a Rimini. Il documento minimizza l'accaduto e lascia intendere che episodi di maleducazione siano inevitabili in grandi assembramenti, suscitando indignazione e sollevando dubbi sulla gestione della crisi reputazionale dell'organizzazione.
989. Elon Musk compera Twitter? Il 9,2 delle azioni e un posto nel Board
#989

Elon Musk "compera" Twitter? Il 9,2% delle azioni e un posto nel Board

06.04.2022
L'episodio esplora il fascino dell'uomo forte al comando, analizzando figure come Elon Musk e il loro impatto su piattaforme come Twitter. Viene discusso il rischio di concentrazione del potere e la tensione tra decentralizzazione e leadership carismatica. Inoltre, si affrontano temi di etica in educazione e innovazioni tecnologiche nel campo della salute mentale.
924. Boom di App per spiare?
#924

Boom di App per spiare?

29.11.2021
L'episodio esplora l'uso crescente dello "stalkware", software spia utilizzato per monitorare i partner nelle relazioni. Viene analizzata la preoccupante accettazione sociale di queste pratiche, con un focus sulle implicazioni etiche e legali. La discussione evidenzia la necessità di una maggiore consapevolezza e educazione sulla privacy e sull'uso della tecnologia nelle relazioni personali.
918. Cosa vogliono i Minori online? Tre richieste per una nuova Internet!
#918

Cosa vogliono i Minori online? Tre richieste per una nuova Internet!

17.11.2021
La puntata esplora come la rete ha trasformato il modo in cui interagiamo e ci informiamo, evidenziando l'evoluzione dei media tradizionali e il ruolo sempre più centrale della tecnologia nella nostra vita quotidiana. Vengono affrontate le sfide legate all'uso inconsapevole della rete, con particolare attenzione al revenge porn e alla necessità di un cambiamento sociale e normativo per affrontare questi problemi.
915. Perch dico che in Italia la colpa del RevengePorn  dei giornalisti...
#915

Perché dico che in Italia la colpa del RevengePorn è dei giornalisti...

12.11.2021
La discussione affronta il tema della pornografia non consensuale, evidenziando come il fenomeno sia spesso sottovalutato e mal gestito. Viene analizzata la responsabilità dei media nel diffondere informazioni che possono alimentare il problema, sottolineando l'importanza di un'educazione all'empatia e all'affettività per prevenire tali situazioni. Si evidenzia inoltre il ruolo cruciale delle piattaforme digitali nella gestione e rimozione dei contenuti dannosi.
908. Squid Game cosa sta facendo ai bambini?
#908

Squid Game: cosa sta facendo ai bambini?

27.10.2021
Squid Game, la serie di successo di Netflix, è al centro di un dibattito riguardo alla sua influenza sui bambini, con segnalazioni di imitazioni violente nelle scuole elementari. Si discute sulla responsabilità dei genitori nel controllare i contenuti accessibili ai figli e sull'importanza di un adeguato supporto educativo e psicologico per i giovani.
901. Rayban Stories parliamo dei nuovi occhiali di Facebook
#901

Rayban Stories: parliamo dei nuovi occhiali di Facebook

11.10.2021
I Ray-Ban Stories, occhiali smart sviluppati da Facebook, sollevano questioni di privacy e sicurezza. Sebbene dotati di misure di protezione come la cifratura dei dati e un LED di avviso per le riprese, la loro diffusione potrebbe amplificare i rischi di violazione della privacy. È fondamentale educare gli utenti e il pubblico su un uso consapevole, mentre le autorità di protezione dati monitorano e dialogano con i produttori per garantire un equilibrio tra innovazione e tutela della privacy.
869. Alexa, parla con mio figlio!
#869

Alexa, parla con mio figlio!

05.07.2021
Gli assistenti vocali per bambini, come i nuovi dispositivi di Amazon, pongono interrogativi significativi su privacy, educazione e interazione uomo-macchina. Mentre possono essere strumenti educativi utili, è fondamentale che i genitori gestiscano attentamente la loro integrazione nella vita dei più piccoli, garantendo un uso sicuro e consapevole.
845. DIRETTA Ciao Internet in Diretta del 30.04.2021
#845

[DIRETTA] Ciao Internet in Diretta del 30.04.2021

01.05.2021
La puntata esplora temi di attualità e sicurezza digitale, con un focus su questioni sociali legate alla violenza di genere e alla cultura dello stupro in Italia. Si discute anche di geopolitica, con particolare attenzione alla situazione degli Uiguri in Cina, e di strategie di comunicazione e propaganda. Viene sottolineata l'importanza di un'educazione consapevole e di una gestione etica delle informazioni personali.