Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "Educazione" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
W33K Ep.14
#week-014

W33K Ep.14

12.05.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
Il Pre-Crimine diventa realtà: l'Inghilterra trasforma
#GA-126

Il Pre-Crimine diventa realtà: l'Inghilterra trasforma "Minority Report" in un progetto pilota?#126

23.04.2025
In questa puntata di "Ciao Internet," mi addentro insieme a Guido in un discorso complesso e inquietante sull'utilizzo della tecnologia predittiva nel sistema giudiziario inglese. Partendo da un'analisi critica delle implicazioni di un sistema di pre-crimine, simile a quello immaginato in "Minority Report," esploriamo le insidie e le implicazioni etiche di affidarsi agli algoritmi per prevenire i crimini. Un dibattito che ci porta a riflettere sui delicati equilibri tra sicurezza e libertà individuali.
L'AI Literacy sarà obbligatoria: cosa sapere e perché è un bene
#1395

L'AI Literacy sarà obbligatoria: cosa sapere e perché è un bene

16.04.2025
In questo episodio di Ciao Internet, discutiamo dell'importanza dell'AI Literacy, come previsto dall'AI Act. Vi racconto come le aziende stanno affrontando l'obbligo di fornire formazione sull'intelligenza artificiale ai dipendenti, non solo ai tecnici, ma a tutti coloro che la utilizzano e interagiscono con essa. Un cambiamento epocale che richiede un'alfabetizzazione diffusa su rischi e opportunità della tecnologia, con un focus su privacy, rischi legali e pregiudizi.
Diario di un Chatbot Sentimentale (Guido Scorza): Il Lato Oscuro dell’IA che ci parla... #125
#GA-125

Diario di un Chatbot Sentimentale (Guido Scorza): Il Lato Oscuro dell’IA che ci parla...

02.04.2025
In questo episodio di Ciao Internet, mi unisco a Guido Scorza per discutere del suo nuovo libro, "Diario di un chatbot sentimentale". Esploriamo insieme il mondo dei chatbot, le loro implicazioni sociali e psicologiche, e le sfide legate al loro allineamento con i valori umani. Il libro di Guido offre uno sguardo approfondito sul modo in cui i chatbot interagiscono con noi, spesso in modi inaspettati e potenzialmente pericolosi.
Le AI nascoste nel documentario su Bennato della RAI! #1378
#1378

Le AI nascoste nel documentario su Bennato della RAI!

03.03.2025
In questo episodio di Ciao Internet, rifletto su un curioso caso riguardante un documentario della RAI su Edoardo Bennato, in cui sono stati utilizzati spezzoni creati con l'intelligenza artificiale senza nessun avviso al pubblico. Analizzo le implicazioni di trasparenza e comunicazione che derivano dall'uso di immagini sintetiche nelle produzioni televisive e discuto delle tensioni tra narrativa coinvolgente e corretta informazione.
Truffa Milionaria col Falso Crosetto: Come Difendersi dai Deepfake! #1372
#1372

Truffa Milionaria col Falso Crosetto: Come Difendersi dai Deepfake!

09.02.2025
In questo episodio di Ciao Internet, mi sono addentrato nel mondo delle frodi digitali, discutendo di un caso particolarmente rilevante: una truffa milionaria orchestrata utilizzando l'immagine e la voce del ministro Crosetto. Insieme a Giuseppe Vaciago, abbiamo esplorato i rischi legati all'uso improprio dell'intelligenza artificiale, le implicazioni legali e le possibili contromisure. Abbiamo analizzato come queste tecnologie possano essere facilmente sfruttate per creare deepfake e quali siano le conseguenze legali e sociali di tali pratiche.

## Contenuto
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi vi parlo di un argomento che mi sta particolarmente a cuore, specialmente per le sue implicazioni tecnologiche e legali. Parliamo di una truffa milionaria che ha visto protagonista, suo malgrado, il ministro Crosetto, la cui immagine e voce sono state utilizzate per perpetrare una frode. In questo episodio, insieme a Giuseppe Vaciago, abbiamo esplorato le dinamiche di questo inganno e le problematiche legate all'uso dell'intelligenza artificiale.

La truffa si basava su chiamate e messaggi falsi, dove la voce clonata di Crosetto invitava le vittime a fare investimenti fasulli. La cosa sorprendente è quanto sia diventato facile clonare una voce o un'immagine con tecnologie accessibili e a basso costo. Abbiamo discusso di quanto sia semplice per chiunque creare deepfake, e quanto questo rappresenti un rischio, non solo a livello individuale ma anche nazionale, come scherzosamente evidenziato dal mio esempio di Crosetto che invita a seguire Ciao Internet.

Giuseppe ci ha spiegato i reati in cui si incorre utilizzando queste tecniche: sostituzione di persona, truffa e, in futuro, potrebbe esserci anche un reato specifico per i deepfake. È interessante notare come il nostro codice penale, datato 1940, non sia preparato per queste nuove tecnologie, ma vi è un disegno di legge che potrebbe cambiare le cose.

Abbiamo poi parlato delle implicazioni sociali e delle reazioni delle piattaforme tecnologiche. Alcune, infatti, stanno iniziando a implementare misure per rilevare e bloccare l'uso di deepfake, specialmente con personaggi pubblici, ma c'è ancora molta strada da fare. Giuseppe ha sottolineato l'importanza dell'educazione e della prevenzione, specialmente per le fasce di popolazione meno digitalizzate, come gli anziani, spesso vittime di truffe molto sofisticate.

Infine, abbiamo discusso del ruolo delle piattaforme e di come potrebbero intervenire per prevenire l'uso illecito delle loro tecnologie. È un equilibrio delicato tra prevenire abusi e mantenere la libertà di espressione. L'episodio si è concluso con un invito alla prudenza e alla consapevolezza, perché il mondo digitale è pieno di insidie, ma con le giuste conoscenze possiamo difenderci.

## Tag
tecnologia, frode, intelligenza artificiale, reputazione, deepfake, sicurezza, diritto, prevenzione, educazione, piattaforme digitali, privacy, truffa, sociologia
W33K Ep.4
#week-004

W33K Ep.4

03.02.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
Sextortion: Instagram dichiara guerra al fenomeno con nuove funzionalità di Sicurezza #1333
#1333

Sextortion: Instagram dichiara guerra al fenomeno con nuove funzionalità di Sicurezza

18.10.2024
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e nell'episodio di oggi di Ciao Internet parliamo di sextortion e delle nuove funzionalità di Instagram per combattere questo fenomeno. Analizziamo come queste misure possono proteggere gli utenti, soprattutto i più giovani, dalle minacce dell'estorsione sessuale online. Vi racconto le novità e condivido alcuni strumenti e risorse utili per chi potrebbe trovarsi in difficoltà.
Rientro a Scuola: Sharenting e Privacy dei minori #Garantismi #114
#GA-114

Rientro a Scuola: Sharenting e Privacy dei minori #Garantismi

11.09.2024
In questo episodio di Ciao Internet, insieme al mio ospite Guido Scorza, affrontiamo il fenomeno del "Sharenting", ossia la sovraesposizione online dei minori da parte dei genitori, in occasione del ritorno a scuola. Discutiamo delle implicazioni sulla privacy dei bambini, delle conseguenze a lungo termine di queste azioni e della necessità di una maggiore consapevolezza e regolamentazione. Riflettiamo anche sulla responsabilità dei genitori e su come l'educazione digitale possa influenzare le generazioni future.
Tutte le novità di ChatGPT: la app, il nuovo modello GPT-4o, la voce, le immagini e il video!  #1259
#1259

Tutte le novità di ChatGPT: la app, il nuovo modello GPT-4o, la voce, le immagini e il video!

13.05.2024
In questo episodio di Ciao Internet, ci immergiamo negli attesi annunci di OpenAI, esplorando le novità del nuovo modello GPT-4O. Parliamo delle sue capacità rivoluzionarie che integrano video, immagini e audio, e discutiamo di come queste innovazioni cambieranno il nostro modo di interagire con la tecnologia. Inoltre, riflettiamo sulle implicazioni di queste nuove funzionalità e sull'importanza di rendere l'intelligenza artificiale accessibile a tutti.
AI E LAVORO: la mia Audizione alla XI Commissione Lavoro della Camera #1206
#1206

AI E LAVORO: la mia Audizione alla XI Commissione Lavoro della Camera

10.01.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", vi racconto della mia recente audizione presso l'undicesima commissione lavoro pubblico e privato della Camera dei Deputati. Ho discusso dell'impatto dell'intelligenza artificiale generativa sul lavoro, concentrandomi su due temi principali: lo "skilling" e il "superallineamento". Vi spiego come queste tecnologie influenzano il mercato del lavoro e la necessità di adattare le competenze per affrontare le nuove sfide. Inoltre, sottolineo l'urgenza di una piattaforma di dialogo tra esperti di IA e professionisti di vari campi per affrontare questo cambiamento epocale.
Psicologia su Internet, #DueParole con Gennaro Romagnoli #1198
#1198

Psicologia su Internet, #DueParole con Gennaro Romagnoli

12.12.2023
In questa puntata ho avuto il piacere di ospitare Gennaro Romagnoli, psicologo e psicoterapeuta, con cui abbiamo discusso del suo percorso dalla psicoterapia alla divulgazione online. Abbiamo esplorato le sfide e le opportunità del comunicare la psicologia al grande pubblico, l'importanza della psicoeducazione e come i nuovi approcci tecnologici possano aiutare a diffondere strumenti di self-help validi e basati su evidenze scientifiche.
Elia Bombardelli - #DueParole di #Matematica su #YouTube
#1166

Elia Bombardelli - #DueParole di #Matematica su #YouTube

17.10.2023
In questo episodio di Ciao Internet, ho avuto il piacere di ospitare Elia Bombardelli, un educatore appassionato che ha trasformato l'insegnamento della matematica attraverso il suo canale YouTube. Abbiamo discusso del suo percorso, delle sfide affrontate e delle innovazioni nel campo dell'educazione, scoprendo come Elia sia riuscito a combinare la passione per la didattica con le nuove tecnologie digitali per creare risorse educative accessibili a tutti.
I Social diventano a Pagamento ed è giusto così. Scopri perché... #1178
#1178

I Social diventano a Pagamento ed è giusto così. Scopri perché...

20.09.2023
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro la recente tendenza delle piattaforme social, come Meta e Twitter, di trasformare l'accesso gratuito a pagamento. Discutiamo le motivazioni dietro questa scelta, legate alla difficoltà di offrire pubblicità personalizzata a causa delle nuove normative e delle restrizioni, come il GDPR. Inoltre, analizziamo le implicazioni dell'Autorità per la concorrenza e i mercati negli Stati Uniti sui modelli di intelligenza artificiale e le sfide associate alla privacy e alla responsabilità. Infine, parliamo di data breach e dell'utilizzo controverso dell'intelligenza artificiale nelle scuole per censurare contenuti.
Una
#1169

Una "Educazione Civica" Digitale? Con Agostino Ghiglia parliamo del suo ultimo libro

15.08.2023
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo in una riflessione profonda sul cambiamento culturale e tecnologico che internet ha portato nelle nostre vite. In compagnia di Agostino Ghiglia, esploriamo il concetto di educazione civica digitale e l'importanza di comprendere le basi di questo nuovo mondo. Discutiamo di come la nostra identità online si intrecci con la nostra vita reale, ponendo domande cruciali sulla consapevolezza digitale e sulla necessità di un'alfabetizzazione adeguata per navigare in sicurezza nell'era digitale.
[LIVE] Con Giulia Pastorella parliamo della Proposta di Legge sui Minori - 16.06.2023 - L66
#1152

[LIVE] Con Giulia Pastorella parliamo della Proposta di Legge sui Minori - 16.06.2023 - L66

16.06.2023
In questo episodio ho avuto il piacere di ospitare l'onorevole Giulia Pastorella per discutere di una proposta di legge riguardante l'accesso a internet da parte dei minori. Abbiamo analizzato criticità, vantaggi e problematiche varie, confrontandoci anche con esperti del settore. La discussione ha toccato temi fondamentali come la privacy, la sicurezza dei minori e l'importanza di un'adeguata regolamentazione. Un episodio ricco di spunti per riflettere su come possiamo proteggere i nostri giovani online senza limitare le loro libertà.
Il Personal Branding, #DueParole con Luigi Centenaro #1150
#1150

Il Personal Branding, #DueParole con Luigi Centenaro

09.06.2023
In questo episodio di Ciao Internet, ho avuto l'opportunità di chiacchierare con Luigi Centenaro, un esperto di personal branding che ammiro molto. Abbiamo discusso del suo strumento innovativo, il Personal Branding Canvas, e di come esso possa aiutare chiunque, dai professionisti ai coach, a definire la propria reputazione e carriera in modo strategico. È stata una conversazione ricca di spunti su come orientarsi nel complesso mondo della reputazione personale e su come fare un passo avanti nella propria carriera con consapevolezza e metodo.
Chiara Ferragni, critiche dalla follower di 11 anni, che su Instagram non doveva esserci... #1148
#1148

Chiara Ferragni, critiche dalla follower di 11 anni, che su Instagram non doveva esserci...

29.05.2023
In questa puntata di Ciao Internet, mi addentro in una vicenda che ha suscitato un considerevole clamore mediatico: una ragazzina di 11 anni ha criticato pubblicamente Chiara Ferragni per una foto in costume. Analizzo il contesto e le implicazioni sociali, mettendo in luce aspetti spesso trascurati come l'uso dei social media da parte dei minori e il ruolo dei genitori. Rifletto sulle responsabilità degli influencer e discuto sull'eventualità che questa possa essere stata una manovra di pubbliche relazioni studiata a tavolino.
Foresight: usare i Futuri per Decidere nel Presente - #DueParole con Gabriele Rizzo. #1137
#1137

Foresight: usare i Futuri per Decidere nel Presente - #DueParole con Gabriele Rizzo.

14.04.2023
In questa puntata di Ciao Internet, ho avuto il piacere di ospitare Gabriele Rizzo, un esperto di foresight e futurista, per discutere di come il futuro possa essere utilizzato per prendere decisioni nel presente. La conversazione si è concentrata su cosa significa davvero essere un futurista, le differenze tra foresight e futurologia, e perché questa disciplina è fondamentale in settori come la difesa e la sicurezza. Abbiamo esplorato come il foresight sia una disciplina che unisce competenze cognitive e consapevolezza dei bias, e come possa essere applicata in vari contesti, dalle organizzazioni governative alle imprese.
GPT-4 è ARRIVATA - Seguiamo insieme la Diretta per i Developer!
#1125

GPT-4 è ARRIVATA - Seguiamo insieme la Diretta per i Developer!

14.03.2023
In questa puntata di Ciao Internet, parliamo delle incredibili capacità del nuovo Chat GPT-4, esplorando le sue funzionalità avanzate, le sfide etiche e i divertenti esperimenti che si possono fare con questa intelligenza artificiale. Discutiamo di come il modello gestisce la comprensione delle immagini, la risoluzione di problemi complessi, e la creazione di testi creativi, il tutto mentre interagiamo e ci divertiamo con un pubblico curioso e partecipativo.
1114. Perché devi imparare ad amare l’algoritmo -  Safer Internet Day #SID2023
#1114

Perché devi imparare ad amare l’algoritmo - Safer Internet Day #SID2023

08.02.2023
In questo episodio di "Ciao Internet", parlo della complessa relazione tra algoritmi e la nostra quotidianità digitale. Partecipando al Safer Internet Day, ho avuto l'opportunità di interagire con giovani menti curiose, discutendo di come l'intelligenza artificiale e gli algoritmi influenzino le nostre percezioni e scelte online. Ho cercato di spiegare perché, nonostante le critiche, gli algoritmi siano essenziali per navigare il complesso mondo digitale odierno, sottolineando l'importanza di comprendere e controllare questi strumenti per evitare di restare intrappolati in bolle di informazione. Inoltre, abbiamo affrontato il tema della reputazione online e l'importanza di un uso consapevole della rete.
Ecco come scovare i contenuti scritti da ChatGPT e GPT-3 con un Tool. Forse... #1111
#1111

Ecco come scovare i contenuti scritti da ChatGPT e GPT-3 con un Tool. Forse...

01.02.2023
In questa puntata di Ciao Internet, mi sono immerso nel mondo del nuovo classificatore rilasciato da OpenAI, progettato per determinare se un testo è stato scritto da un'intelligenza artificiale come GPT-3. Condivido i miei esperimenti personali e le riflessioni sulle implicazioni pratiche e etiche di questa tecnologia, cercando di scoprire se davvero possiamo fare affidamento su tali strumenti per distinguere tra contenuti generati da umani e quelli generati da AI.
GPT-3 mi ha scritto un #corso di Introduzione al #WebMarketing. Che non è nemmeno male... #1106
#1106

GPT-3 mi ha scritto un #corso di Introduzione al #WebMarketing. Che non è nemmeno male...

20.01.2023
In questo episodio di Ciao Internet, vi racconto come ho utilizzato GPT-3 per creare un corso di web marketing da zero. Ho generato un intero corso, comprensivo di script e avatar che presentano le lezioni, grazie all'intelligenza artificiale. È un esperimento che dimostra le potenzialità di GPT-3 nel fornire una base strutturata per contenuti educativi. Vi guiderò attraverso i passaggi per realizzare questo progetto, dall'ideazione delle lezioni alla creazione degli avatar, esplorando le funzionalità di Synthesia per dare vita a questo corso innovativo.
1105. Cividale e l'Opuscolo della Vergogna della sindaca Daniela Bernardi
#1105

Cividale e l'Opuscolo della Vergogna della sindaca Daniela Bernardi

18.01.2023
In questo episodio di Ciao Internet, affronto con passione e indignazione il tema del victim blaming, prendendo spunto da un opuscolo del comune di Cividale che ha scatenato reazioni forti tra studenti e cittadini. Discutiamo dell'importanza di spostare l'attenzione dal comportamento delle vittime all'educazione dei potenziali aggressori, e della necessità di una società che non criminalizzi le vittime ma che promuova il rispetto e il consenso.
1087. Come cambia la Formazione dei Manager? Ne parliamo con Emanuel Bagna, di EMBA Ticinensis #ADV
#1087

Come cambia la Formazione dei Manager? Ne parliamo con Emanuel Bagna, di EMBA Ticinensis #ADV

23.11.2022
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo il tema dell'evoluzione della formazione, in particolare quella di alto livello, con un focus sugli Executive MBA. Insieme a Emanuele Bagna, esploriamo le sfide e le opportunità del settore educativo, considerando l'impatto delle nuove tecnologie, dei cambiamenti sociali e delle crisi globali. Discutiamo delle nuove materie che stanno influenzando l'educazione e dell'importanza di bilanciare un approccio generalista con la necessità di iperspecializzazione. Infine, riflettiamo sugli effetti del Covid-19 sulla formazione e su come le aziende e i professionisti si stanno adattando a queste nuove realtà.
1064. MonitoraPA ha mandato una PEC a 8254 scuole. Quali le domande e cosa rispondere con 42LF.it
#1064

MonitoraPA ha mandato una PEC a 8254 scuole. Quali le domande e cosa rispondere con 42LF.it

20.09.2022
In questa puntata di Ciao Internet, affrontiamo un tema cruciale e complesso: la richiesta di accesso agli atti da parte di Monitor APIA indirizzata a oltre 8.000 scuole italiane. Esaminiamo il significato e l'importanza di un FOIA, la sua applicazione nel contesto delle pubbliche amministrazioni e le implicazioni legali e organizzative per le scuole. Con l'aiuto dell'avvocato Antonio Perrini, esploriamo le richieste specifiche di Monitor APIA e discutiamo le risposte legittime che le scuole devono fornire. Una puntata densa di informazioni legali e operative per chiunque lavori nel settore dell'istruzione e della gestione dei dati personali.
1057. Suicidio Napoli: Alessandro era un coniglio, dice Ufficiale Istruttore dei Carabinieri
#1057

Suicidio Napoli: Alessandro era un coniglio, dice Ufficiale Istruttore dei Carabinieri

05.09.2022
In questa puntata di Ciao Internet, affronto un tema estremamente delicato e attuale: il suicidio di Alessandro, un giovane vittima di bullismo a Gragnano. Analizzo le dinamiche di questo tragico evento e metto in luce le dichiarazioni controverse di Antonino Briguglio, un ufficiale dei Carabinieri, che ha commentato l'accaduto con un post su LinkedIn. Discutiamo l'importanza di affrontare il bullismo con sensibilità e comprensione, anziché promuovere atteggiamenti di forza e victim blaming.
74. Il DHMO (Monossido di DiIdrogeno) ti sta uccidendo e non lo sai
#74

Il DHMO (Monossido di DiIdrogeno) ti sta uccidendo e non lo sai

05.08.2022
In questo episodio di "Ciao Internet", esplorerò il tema della chemiofobia attraverso la famosa beffa del monossido di diidrogeno (DHMO), ovvero l'acqua. Analizzerò come la paura dei prodotti chimici possa essere manipolata attraverso titoli sensazionalistici e disinformazione online, e discuterò l'importanza del pensiero critico e dell'informazione affidabile.
1033. Ferragni e Segre per il Memoriale della Shoah: tutto Marketing e Influencer...
#1033

Ferragni e Segre per il Memoriale della Shoah: tutto Marketing e Influencer...

29.06.2022
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro un incontro inaspettato tra due figure pubbliche molto diverse: Liliana Segre e Chiara Ferragni. Racconto come la senatrice a vita e la nota influencer si siano incontrate per una visita al Memoriale della Shoah di Milano, il Binario 21. Analizzo la significatività di questo incontro, la volontà di comunicare la memoria storica attraverso nuove piattaforme e la forza di un messaggio che supera le barriere generazionali e mediatiche.
1025. MACHINE LEARNING: imparare su YouTube con il Pollo Watzlawick (e con Piero Savastano)
#1025

MACHINE LEARNING: imparare su YouTube con il Pollo Watzlawick (e con Piero Savastano)

10.06.2022
In questo episodio di Ciao Internet, ho avuto il piacere di ospitare Piero Savastano, un vero esperto nel campo del machine learning e dell'intelligenza artificiale, per discutere di come questi concetti si applicano nella pratica. Anche se inizialmente l'ospite doveva essere il celebre pollo Vazlavic, Piero ha saputo raccontare con passione e competenza il suo percorso e la sua esperienza, rendendo l'episodio un viaggio affascinante attraverso l'apprendimento automatico e le sue applicazioni reali. Abbiamo esplorato la differenza tra machine learning e deep learning, l'importanza della teoria e della pratica, e come chiunque possa iniziare a esplorare questo campo complesso ma affascinante.
1008.ALPINI e MOLESTATORI: secondo l'Associazione è la stessa cosa...
#1008

1008.ALPINI e MOLESTATORI: secondo l'Associazione è la stessa cosa...

11.05.2022
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo il controverso comunicato stampa dell'Associazione Nazionale degli Alpini in seguito alle segnalazioni di molestie avvenute durante la festa degli alpini a Rimini. Analizzo le dichiarazioni fatte dal presidente dell'associazione, che sembrano giustificare comportamenti inaccettabili, e discuto l'importanza di una gestione adeguata della comunicazione di crisi per proteggere la reputazione di un'organizzazione.
996. L'epilogo della Preside del Montale, una gelateria e tanti furti nelle Crypto
#996

L'epilogo della Preside del Montale, una gelateria e tanti furti nelle Crypto

27.04.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploro tre storie che mettono in luce le complessità della reputazione nella nostra società digitale. Inizio con il caso della preside del Liceo Montale, la cui reputazione è stata ingiustamente danneggiata dai media nonostante l'assenza di prove di cattiva condotta. Poi, passo alla vicenda di una gelateria che, a causa di un annuncio di lavoro mal formulato, ha subito un contraccolpo reputazionale devastante sui social media. Infine, analizzo due truffe legate alle criptovalute: il furto di NFT dal Bored Ape Yacht Club e un exploit tecnico che ha immobilizzato milioni di dollari in Ether. Attraverso questi esempi, rifletto su come l'ignoranza delle dinamiche reputazionali e la mancanza di sicurezza possano portare a conseguenze disastrose.
990. DATI BIOMETRICI: in vendita senza possibilità di scampo?
#990

DATI BIOMETRICI: in vendita senza possibilità di scampo?

11.04.2022
In questo episodio di Ciao Internet, insieme a Guido Scorza, esploriamo il complesso mondo dei dati biometrici. Ci focalizziamo su tre notizie principali: la richiesta di Getty Images ai fotografi di ottenere il consenso per l'uso dei dati biometrici, l'obbligo per i giocatori di baseball dei college americani di fornire tali dati, e la controversia riguardante LVMH e la raccolta di dati biometrici tramite un'app per provare gli occhiali. Discutiamo i rischi, le implicazioni legali e morali, e cosa potrebbe significare tutto ciò per l'Europa e l'Italia.
989. Elon Musk
#989

Elon Musk "compera" Twitter? Il 9,2% delle azioni e un posto nel Board

06.04.2022
In questa puntata di Ciao Internet, rifletto sulla fascinazione per l'uomo forte al comando, una figura mitologica che sembra permeare ogni ambito, dalle aziende alla politica, fino al mondo dell'informatica e dell'attivismo. Analizzo come questa figura influenzi anche la struttura delle reti sociali, soffermandomi sull'entrata di Elon Musk nel consiglio di amministrazione di Twitter e sulle sue implicazioni. Tocchiamo anche temi di attualità come il comportamento inappropriato di alcune maestre nei confronti di un bambino autistico e le potenzialità, nonché i rischi, dell'uso dell'intelligenza artificiale nella diagnosi di disordini mentali.
947. Safer Internet Day 2022 e l'Internet dei Bambini
#947

Safer Internet Day 2022 e l'Internet dei Bambini

07.02.2022
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questo episodio di "Ciao Internet" affrontiamo il tema cruciale del Safer Internet Day. Insieme a Guido Scorza, discutiamo di come rendere Internet un ambiente più sicuro per i bambini, esplorando le sfide e le opportunità legate alla loro presenza online. Analizziamo anche il ruolo dei genitori e delle piattaforme digitali in questo contesto.
924. Boom di App per spiare?
#924

Boom di App per spiare?

29.11.2021
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questo episodio di "Ciao Internet" insieme a Guido Scorza, discutiamo del fenomeno inquietante dello "stalkware" nelle relazioni di coppia. Esploriamo come questi software spia vengano utilizzati per monitorare il partner, spesso con il suo consenso, e cosa questo significa per la nostra privacy e la nostra società.
918. Cosa vogliono i Minori online? Tre richieste per una nuova Internet!
#918

Cosa vogliono i Minori online? Tre richieste per una nuova Internet!

17.11.2021
In questa puntata di Ciao Internet, rifletto su come la rete abbia trasformato la nostra società e i rapporti interpersonali, esplorando le implicazioni sociali e tecnologiche di tale cambiamento. Discutiamo di come queste trasformazioni influenzino diversi gruppi, dai minori ai cosiddetti "boomer", e delle sfide che dobbiamo affrontare, tra cui il cyberbullismo e il revenge porn. Analizzo anche come il cambiamento non possa essere fermato e come dobbiamo evolverci per affrontarlo adeguatamente.
915. Perché dico che in Italia la colpa del RevengePorn è dei giornalisti...
#915

Perché dico che in Italia la colpa del RevengePorn è dei giornalisti...

12.11.2021
In questo episodio di "Ciao Internet", mi immergo in una discussione profonda e complessa sulla pornografia non consensuale, comunemente conosciuta come revenge porn. Condivido la mia esperienza come presidente di Permesso Negato, un'associazione che assiste le vittime di questo fenomeno. Esploro le sfide legate alla sensibilizzazione dei produttori di contenuti e le difficoltà nel normare l'uso delle piattaforme digitali. Attraverso esempi e dati, evidenzio le problematiche legate al victim blaming e all'educazione all'empatia, sottolineando l'importanza di un giornalismo responsabile.
908. Squid Game: cosa sta facendo ai bambini?
#908

Squid Game: cosa sta facendo ai bambini?

27.10.2021
In questo episodio di Ciao Internet, mi sono avventurato nel fenomeno Squid Game, la serie di Netflix che ha scatenato non solo un successo planetario, ma anche diverse polemiche riguardanti la sua influenza sui più giovani. Ho esplorato la questione della responsabilità genitoriale rispetto ai contenuti visivi e ho evidenziato come, spesso, la colpa venga attribuita ai media piuttosto che a una supervisione inadeguata. E, come sempre, vi invito a condividere le vostre opinioni su questo tema complesso e stimolante.
901. Rayban Stories: parliamo dei nuovi occhiali di Facebook
#901

Rayban Stories: parliamo dei nuovi occhiali di Facebook

11.10.2021
In questa puntata di "Ciao Internet", insieme a Guido Scorza, discutiamo dei nuovi occhiali Ray-Ban Stories di Facebook e del loro impatto sulla privacy e sulla società. Analizzo le caratteristiche tecniche di questi dispositivi e rifletto su come la tecnologia indossabile stia cambiando il nostro modo di interagire con la realtà e la privacy.