Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "arte e politica" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
Trump Jedi con la spada laser rossa: la memetica della Casa Bianca #1401
#1401

Trump Jedi con la spada laser rossa: la memetica della Casa Bianca

05.05.2025
Ciao Internet, sono Matteo Flora, e oggi voglio affrontare un tema che sta creando parecchia confusione: il blocco dei siti pornografici in Francia e le implicazioni che avrà anche in Italia. Molti di voi pensano che aggirare queste restrizioni sia facile con una VPN o Tor, ma in realtà il problema è molto più profondo e riguarda la perdita dei nostri diritti digitali. In questo episodio, esplorerò perché questo approccio tecnologico è fuorviante e come il vero problema sia l'espansione del controllo governativo sulla nostra privacy online.
Le AI nascoste nel documentario su Bennato della RAI! #1378
#1378

Le AI nascoste nel documentario su Bennato della RAI!

03.03.2025
In questo episodio di Ciao Internet, rifletto su un curioso caso riguardante un documentario della RAI su Edoardo Bennato, in cui sono stati utilizzati spezzoni creati con l'intelligenza artificiale senza nessun avviso al pubblico. Analizzo le implicazioni di trasparenza e comunicazione che derivano dall'uso di immagini sintetiche nelle produzioni televisive e discuto delle tensioni tra narrativa coinvolgente e corretta informazione.
Ban di TikTok, Riapertura di TikTok, Intervento di Trump e tutto il resto... #1364
#1364

Ban di TikTok, Riapertura di TikTok, Intervento di Trump e tutto il resto...

20.01.2025
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e benvenuti a una nuova puntata di Ciao Internet. Oggi ci addentriamo nel mondo complesso e turbolento di TikTok. In questa puntata, vi racconterò dell'enorme controversia che si è sviluppata attorno alla piattaforma, a partire dalla sua chiusura e riapertura negli Stati Uniti, fino alle intricate questioni geopolitiche e legali che la circondano. Preparatevi per un viaggio nel tempo, che ci porterà a esplorare la storia di TikTok dalla sua nascita fino ai risvolti più recenti e alle implicazioni globali che ne derivano.
IL PREZZO DI ZUCK: Cosa chiede Meta a Trump per il cambiamento? #1362
#1362

IL PREZZO DI ZUCK: Cosa chiede Meta a Trump per il cambiamento?

13.01.2025
In questa puntata di Ciao Internet, ci immergiamo nella recente svolta di Mark Zuckerberg e il suo apparente avvicinamento alle posizioni di Trump. Discutiamo della fine del fact-checking su Meta, della chiusura dei programmi di diversità e inclusione e delle implicazioni geopolitiche di queste mosse. Esploro come questa strategia possa offrire a Meta una via per cercare protezione contro le normative europee, come il Digital Services Act.
Luigi Mangione e Peak Designo: quando uno Zaino Diventa una Crisi Reputazionale #1354
#1354

Luigi Mangione e Peak Designo: quando uno Zaino Diventa una Crisi Reputazionale

16.12.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro come una crisi reputazionale possa colpire anche marchi insospettabili, partendo da un caso recente che ha coinvolto la Peak Design. Racconto di un omicidio a New York, dove il presunto assassino indossava uno zaino di questa marca, e come ciò abbia scatenato una serie di reazioni pubbliche che hanno messo alla prova la gestione della comunicazione dell'azienda. Analizzo i meccanismi di gestione della comunicazione in situazioni simili e sottolineo l'importanza della preparazione a eventi imprevisti che possono influire sulla percezione pubblica di un brand.
Il 10% del traffico internet sono... attacchi!
#1322

Il 10% del traffico internet sono... attacchi!

19.09.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo il crescente fenomeno degli attacchi informatici che rappresentano quasi il 10% del traffico internet globale. Analizziamo i dati dell'Application Security Report 2024 di Cloudflare, discutiamo delle conseguenze sociali e geopolitiche di questa tendenza e delle strategie per proteggersi da queste minacce sempre più sofisticate.
Le lacrime di Sangiuliano, Overton, Vittimismo e gestione della Crisi #1314
#1314

Le lacrime di Sangiuliano, Overton, Vittimismo e gestione della Crisi

05.09.2024
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo nel complesso intreccio di eventi e dinamiche dietro la vicenda di San Giuliano e la cosiddetta "Fair Boccia". Esploro il concetto di vittimismo interpersonale e come questo fenomeno si manifesti nei comportamenti pubblici e privati. Analizzo anche le implicazioni istituzionali di questa situazione, sottolineando come le nuove tecnologie e i social media abbiano avuto un ruolo fondamentale nel svelare la verità dietro le dichiarazioni pubbliche. Il mio obiettivo è quello di smascherare le manipolazioni e mettere in luce quanto sia importante preservare l'integrità delle istituzioni.
Sanzioni USA contro Kaspersky: Sicurezza Informatica o Geopolitica?
#1281

Sanzioni USA contro Kaspersky: Sicurezza Informatica o Geopolitica?

05.07.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", esploriamo le complesse interazioni tra tecnologia, politica e sicurezza nazionale attraverso le recenti sanzioni imposte dagli Stati Uniti ai dirigenti di Kaspersky Lab. Riflettiamo su come l'Italia abbia anticipato queste mosse con il decreto Ucraina e discutiamo se la questione sia puramente di sicurezza informatica o se ci siano ulteriori motivazioni geopolitiche. Analizziamo le implicazioni di queste decisioni sulle relazioni internazionali e sulle aziende coinvolte, sottolineando come la guerra cibernetica influenzi la vita di tutti i giorni e il panorama globale.
Cogne mette le Ali, e la Ministra Santanchè #1279
#1279

Cogne mette le Ali, e la Ministra Santanchè

03.07.2024
In questa puntata di Ciao Internet, affrontiamo un tema piuttosto curioso e attuale: l'iniziativa della ministra Sant'Anché di offrire voli in elicottero gratuiti per raggiungere Cogne, una località rimasta isolata a causa di disastri ambientali. Attraverso un'analisi critica, esploriamo le motivazioni dietro questa decisione e discutiamo il suo impatto politico e sociale. Vi porto a riflettere su come la comunicazione politica possa spesso distaccarsi dalla realtà economica, ma al contempo risultare efficace per consolidare posizioni di consenso.
Un COGLIONE su LinkedIn: la sua storia e il Marketing Automatico #1233
#1233

Un COGLIONE su LinkedIn: la sua storia e il Marketing Automatico

19.04.2024
In questo episodio di Ciao Internet, condivido un'esperienza personale su LinkedIn che mette in luce l'importanza di non abusare delle strategie di marketing automatiche. Racconto la storia di un individuo che, ignorando completamente le buone pratiche di comunicazione, ha rischiato di compromettere la sua reputazione professionale. Attraverso questo aneddoto, sottolineo l'importanza di una comunicazione autentica e mirata, e come errori di questo tipo possano avere conseguenze significative sulla carriera di una persona.
Mara Venier, Ghali, il comunicato letto e la crisi gestita MALE #1213
#1213

Mara Venier, Ghali, il comunicato letto e la crisi gestita MALE

12.02.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la complessa questione della comunicazione di crisi attraverso il caso di Gali al Festival di Sanremo e la reazione della Rai. Analizzo le dinamiche tra arte e politica, e come queste si intrecciano in contesti pubblici, con particolare attenzione alle responsabilità degli artisti e dei media nel prendere posizione su temi controversi.
Il concerto di Romanovsky cancellato e il disastroso Comunicato di IUC La Sapienza #1209
#1209

Il concerto di Romanovsky cancellato e il disastroso Comunicato di IUC La Sapienza

23.01.2024
In questo episodio di Ciao Internet, analizziamo la situazione imbarazzante che ha visto protagonista l'università La Sapienza con il suo comunicato stampa riguardante la cancellazione del concerto del pianista controverso Aleksandr Romanowski. Esploriamo le dinamiche di comunicazione di crisi, discutiamo su cosa si sarebbe potuto fare meglio e perché, in fondo, qualcuno ha già vinto in questa situazione, e non è chi ci si aspetterebbe.
1117. Chiara Ferragni e il Discorso della Regina
#1117

Chiara Ferragni e il Discorso della Regina

11.02.2023
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo in un'analisi approfondita della presenza di Chiara Ferragni al Festival di Sanremo. Esploro il suo ruolo non come semplice co-conduttrice, ma come un simbolo complesso dell'archetipo femminile alchemico, Afrodite. Attraverso la mia lente di comunicatore e docente universitario, discuto come Chiara Ferragni abbia saputo sfruttare il suo brand personale per attirare l'attenzione e creare engagement, rimanendo fedele a se stessa e alla sua narrazione personale.
1086. TRUMP è di nuovo su Twitter: tutto quello che dovete sapere
#1086

TRUMP è di nuovo su Twitter: tutto quello che dovete sapere

20.11.2022
In questo episodio speciale di Ciao Internet, mi concentro sulla recente riabilitazione dell'account Twitter di Donald Trump da parte del nuovo proprietario Elon Musk. Analizzo la controversa decisione di Musk di permettere agli utenti di votare per il ritorno di Trump tramite un sondaggio su Twitter, e discuto le implicazioni di questa scelta in un contesto di crescente polarizzazione politica. Esploro anche le conseguenze per la piattaforma di Musk e le potenziali ripercussioni per gli altri social media, come Facebook e YouTube, che stanno valutando mosse simili.
1062. Ariel, la Sirenetta, ha cambiato colore. E non c'entra il Politically Correct
#1062

Ariel, la Sirenetta, ha cambiato colore. E non c'entra il Politically Correct

14.09.2022
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo la polemica scatenata dal nuovo live action della Disney, "La Sirenetta", e dalla scelta di una protagonista di colore. Analizzo le reazioni del pubblico, cercando di capire le radici di queste critiche e mettendo in evidenza l'importanza della rappresentanza e della rappresentatività nei media. Mi soffermo su come le dinamiche del politicamente corretto e del marketing influenzino tali decisioni e invito tutti a riflettere sul reale impatto di queste scelte sul pubblico più giovane.
1061. Guida al Voto: dove dovete informarvi a partire da @breakingitaly...
#1061

Guida al Voto: dove dovete informarvi a partire da @breakingitaly...

12.09.2022
In questa puntata di Ciao Internet, mi addentro nel mondo della comunicazione politica, in particolare per le elezioni politiche del 2022. Nonostante il mio coinvolgimento personale in politica, evito di infrangere il silenzio elettorale e mi concentro invece su come viene divulgata la politica dai diversi partiti e dai vari attori della comunicazione. Vi guido attraverso le diverse strategie di indottrinamento, informazione ed evoluzione del pensiero politico, concludendo con un prezioso consiglio finale su chi seguire per una corretta comprensione del panorama politico attuale.
1055. Le Liste Negate di chi ha firmato digitale » Intervista a Marco Cappato e Giuseppe Corasaniti
#1055

Le Liste Negate di chi ha firmato digitale » Intervista a Marco Cappato e Giuseppe Corasaniti

29.08.2022
In questo episodio speciale di Ciao Internet, affrontiamo una questione di grande rilevanza per la democrazia e la partecipazione politica in Italia. Con i miei ospiti Marco Cappato e Giuseppe Corasaniti, esploriamo il caso della lista "Referendum e democrazia" e la loro esclusione dalle elezioni politiche a causa del rifiuto delle firme elettroniche raccolte tramite SPID. Discutiamo delle implicazioni giuridiche, delle possibili violazioni costituzionali e dei diritti umani, e di come le tecnologie digitali possano e debbano essere utilizzate per rafforzare la partecipazione democratica.
1054. Le immagini dello stupro di Piacenza: perché sono sbagliate e cosa sono i crimini di vergogna
#1054

Le immagini dello stupro di Piacenza: perché sono sbagliate e cosa sono i crimini di vergogna

24.08.2022
In questo episodio di Ciao Internet, affronto un tema delicato e controverso: l'utilizzo inappropriato di immagini e video di crimini di vergogna da parte di politici e media. Partendo da un recente caso che coinvolge un video condiviso da Giorgia Meloni, esamino come queste azioni possano amplificare la vergogna della vittima, piuttosto che sensibilizzare su un problema. Condivido esperienze e riflessioni personali, in qualità di presidente dell'associazione Permesso Negato, per evidenziare l'importanza di proteggere le vittime e non renderle strumenti di comunicazione.
1038. NFT E ARTE: la mia Audizione alla VII Commissione Parlamentare (Cultura, Scienza e Istruzione)
#1038

NFT E ARTE: la mia Audizione alla VII Commissione Parlamentare (Cultura, Scienza e Istruzione)

05.07.2022
In questo episodio di Ciao Internet, vi porto con me all'interno del mondo degli NFT, grazie alla mia recente partecipazione a un'audizione parlamentare con la settima commissione cultura e istruzione. Condivido con voi le riflessioni, le opportunità e i rischi legati a questa tecnologia emergente, esplorando come i non-fungible token stiano rivoluzionando vari settori, dall'arte alla politica, dalla tecnologia all'economia. Insieme, analizziamo anche le sfide normative e i potenziali pericoli che devono essere affrontati per garantire uno sviluppo sano e sostenibile degli NFT.
1031. GOOGLE ANALYTICS Vietato: analizziamo il problema con Guido Scorza del Garante
#1031

GOOGLE ANALYTICS Vietato: analizziamo il problema con Guido Scorza del Garante

24.06.2022
In questa puntata speciale di Ciao Internet, affronto un argomento di grande attualità e complessità: la decisione del garante italiano di bloccare l'uso di Google Analytics per il trasferimento illecito di dati verso gli Stati Uniti. In compagnia di Guido Scorza, membro del Garante per la protezione dei dati personali, esploriamo le implicazioni di questa decisione, i reclami presentati da Noib e le possibili soluzioni per le aziende che si trovano a fare i conti con questa nuova realtà. Analizziamo le difficoltà tecniche e giuridiche di adeguarsi alle normative europee e discutiamo delle prospettive future per un nuovo accordo tra Europa e Stati Uniti.
1011. PUTIN, il TUMORE, la LEUCEMIA, e XI JINPING con un ANEURISMA. Oppure no?
#1011

PUTIN, il TUMORE, la LEUCEMIA, e XI JINPING con un ANEURISMA. Oppure no?

16.05.2022
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro le voci incontrollate che circolano su due dei leader mondiali più influenti: Vladimir Putin e Xi Jinping. Si dice che Putin sia affetto da una grave forma di leucemia, mentre Xi Jinping avrebbe avuto un aneurisma. Analizzo le possibili motivazioni dietro queste dicerie, esplorando il ruolo della propaganda e il concetto del "Deus Ex Machina" e del pensiero magico nel contesto geopolitico attuale. Mi chiedo se queste voci siano strumenti per destabilizzare o se servano a rallentare le decisioni strategiche, e rifletto su come il pensiero magico possa influenzare il comportamento umano e politico.
994. Petrocelli, la Z russa, l'espulsione e l'incoerenza...
#994

Petrocelli, la Z russa, l'espulsione e l'incoerenza...

25.04.2022
In questo episodio di "Ciao Internet" esploro un tema scottante: le figure pubbliche e la loro reputazione. Partendo da un caso specifico, quello di Vito Petrocelli, senatore del Movimento 5 Stelle, analizzo come le azioni di un politico possano influenzare negativamente la percezione pubblica e portare a conseguenze serie, come l'espulsione dal proprio partito. Discuto anche le implicazioni più ampie di queste azioni nel contesto politico e sociale, e come tali eventi siano emblematici di una tendenza più ampia di manipolazione e ridefinizione della realtà a fini personali e politici. Infine, mi soffermo su altri avvenimenti di rilievo, come le manovre di Elon Musk per acquisire Twitter, e offro una riflessione sulla neolingua e la politica contemporanea.
993. SPECIALE: Elon MUSK, TWITTER & Potere
#993

SPECIALE: Elon MUSK, TWITTER & Potere

16.04.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploro l'intricata vicenda di Elon Musk e la sua offerta ostile per l'acquisizione di Twitter. Approfondisco i motivi che spingono Musk a voler prendere il controllo di questa piattaforma, il valore strategico che Twitter rappresenta non solo a livello economico, ma anche politico e sociale. Analizzo gli sviluppi recenti, le mosse di Musk, e cosa potrebbe significare per il futuro del social network. L'obiettivo è farvi comprendere a fondo perché questa storia è così rilevante e cosa potrebbe accadere in seguito.
978. SONO PAGLIACCI! Salvini e Conte (5 Stelle) sulla Guerra e le Teorie di ZALLER. Ma anche BAYC.
#978

SONO PAGLIACCI! Salvini e Conte (5 Stelle) sulla Guerra e le Teorie di ZALLER. Ma anche BAYC.

23.03.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il mondo degli NFT e il metaverso, passando per le dichiarazioni politiche di Salvini e Conte, che nel contesto attuale sembrano una vera e propria pagliacciata. Analizzo anche l'impatto di un attacco informatico che ha messo in ginocchio i servizi postali greci, sottolineando la fragilità delle nostre infrastrutture digitali. Vi spiego come la rete ci trasforma e come possiamo utilizzarla al meglio.
972. KASPERSKY Antivirus: è pericoloso? Va rimosso? È un malware Russo? Tutte le risposte!
#972

KASPERSKY Antivirus: è pericoloso? Va rimosso? È un malware Russo? Tutte le risposte!

15.03.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo la controversia intorno all'uso dell'antivirus Kaspersky nelle infrastrutture critiche italiane. Con un'analisi dettagliata, esaminiamo le preoccupazioni legate ai legami di Kaspersky con la Russia e discutiamo le implicazioni di sicurezza nazionale e geopolitica. Approfondisco le dinamiche di rischio e offro una prospettiva ragionata su come affrontare la questione.
969. META bollata come organizzazione ESTREMISTA in Russia - i BRAND dietro alla giacca di Salvini
#969

META bollata come organizzazione ESTREMISTA in Russia - i BRAND dietro alla giacca di Salvini

11.03.2022
In questa puntata di Ciao Internet, affrontiamo una serie di temi scottanti e attuali. Partiamo dall'accusa russa a Facebook, considerato un'organizzazione estremistica, per poi passare alla controversia che ha coinvolto la felpa di Capitan Salvini e le reazioni dei brand coinvolti. Analizziamo poi la divisione di TikTok in una versione globale e una russa, introducendo il concetto di splinternet, e concludiamo con l'iniziativa di Twitter di utilizzare Tor per aggirare la censura russa. Un episodio ricco di spunti di riflessione su politica, reputazione e tecnologia.
954. Truth Social: il nuovo Social Network di Donald Trump
#954

Truth Social: il nuovo Social Network di Donald Trump

21.02.2022
In questo episodio di "Ciao Internet", mi sono confrontato con Guido Scorza su un tema molto attuale: la nascita di Truth Social, il social network creato da Donald Trump. Abbiamo esplorato le motivazioni dietro la sua creazione, le sfide tecnologiche e reputazionali che comporta, e le implicazioni per la privacy e la politica. Ho condiviso le mie riflessioni su come un social network gestito da una figura politica così controversa possa influenzare il panorama digitale e politico. Infine, abbiamo discusso delle potenziali ripercussioni se Truth Social dovesse espandersi in Europa, considerando le normative sulla privacy.
895.
#895

"FATE GA*ARE": Fedez e Ermal Meta contro Giuseppe Conte su concerti e comizi

23.09.2021
In questo episodio di Ciao Internet, mi addentro in una questione che ha agitato le acque della politica e del mondo dello spettacolo italiano. Parliamo delle recenti polemiche scatenate dalle immagini delle folle ai comizi di Giuseppe Conte, che hanno suscitato reazioni indignate da parte di artisti e musicisti. Esploro come queste dinamiche di comunicazione abbiano influenzato la reputazione di Conte, mettendo in luce le incongruenze tra le norme per gli eventi politici e quelle per lo spettacolo.
846. Fedez, Rai e Marketing: una Lectio Magistralis in Corporate Propaganda
#846

Fedez, Rai e Marketing: una Lectio Magistralis in Corporate Propaganda

02.05.2021
In questa puntata di "Ciao Internet", rifletto sull'intervento di Fedez al concerto del Primo Maggio e su come abbia scatenato una crisi di comunicazione per la RAI. Analizzo come Fedez abbia utilizzato una strategia di corporate propaganda, sfruttando l'incompetenza dei responsabili della comunicazione della RAI e delineo come la sua mossa abbia messo in luce le debolezze politiche e comunicative della sinistra italiana.
829. TRUMP si fa il SUO SOCIAL NETWORK!
#829

TRUMP si fa il SUO SOCIAL NETWORK!

24.03.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo il ritorno di Donald Trump sulla scena online con il suo nuovo social network. Discuterò delle implicazioni di questo sviluppo e delle dinamiche che potrebbero emergere in un contesto digitale sempre più polarizzato.
814. Le menzogne, le falsità, i trucchi del Quesito di Voto su Draghi dei 5 Stelle su Rousseau.
#814

Le menzogne, le falsità, i trucchi del Quesito di Voto su Draghi dei 5 Stelle su Rousseau.

11.02.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il concetto di "Choice Architect" introdotto da Tyler nel contesto di un evento politico significativo: il quesito posto al Movimento 5 Stelle riguardo al sostegno del governo di Mario Draghi. Analizzo come le informazioni e la loro presentazione possano influenzare le decisioni delle persone, e perché il modo in cui una domanda viene posta sia spesso parte della risposta. Concludo con alcune riflessioni su come queste dinamiche si applicano nella nostra vita quotidiana e nel panorama politico.
791. YouTube non pagherà i Creator per la pubblicità...
#791

YouTube non pagherà i Creator per la pubblicità...

04.12.2020
In questa puntata di Ciao Internet, esploro un'importante novità in arrivo su YouTube: la piattaforma inizierà a inserire pubblicità nei video di alcuni creator senza condividere i ricavi con loro. Analizzo le implicazioni etiche e pratiche di questo cambiamento, riflettendo su come potrebbe influire non solo sui creatori di contenuti, ma anche sulla responsabilità di YouTube nei confronti dei contenuti pubblicati.
781. OpenRousseau e Open-Democracy: esiste davvero un modo di avere un sistema trasparente?
#781

OpenRousseau e Open-Democracy: esiste davvero un modo di avere un sistema trasparente?

11.11.2020
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo nel mondo del progetto Open Rousseau insieme a un amico e collaboratore, Jaromil, conosciuto anche come Denis Roio. Discutiamo del cambiamento di pelle di Rousseau e di come Open Rousseau, basato su software libero, possa rivoluzionare la democrazia partecipativa in Italia. Esploriamo le sfide tecniche e politiche, nonché le potenzialità di un sistema che mira a rendere trasparenti e accessibili i processi decisionali per movimenti e comunità.
765. Referendum: il grande sconfitto è Twitter
#765

Referendum: il grande sconfitto è Twitter

22.09.2020
In questa puntata di Ciao Internet, affronto un tema caldo e complesso: l'impatto di Twitter sul recente referendum. Analizzo i dati raccolti da oltre mezzo milione di tweet per capire se davvero Twitter ha perso la sua influenza politica, oppure se continua a giocare un ruolo fondamentale nel plasmare le opinioni e la percezione pubblica, soprattutto tra i media e i politici. Con l'aiuto di strumenti avanzati di analisi, esploro le dinamiche di polarizzazione e l'importanza di Twitter come strumento di comunicazione e dissuasione.
760. Di sesso e genere e altre
#760

Di sesso e genere e altre "sciocchezze"

15.09.2020
In questa puntata di "Ciao Internet", mi addentro nella complessità del linguaggio inclusivo, esplorando come le parole che scegliamo di usare possano riflettere scelte politiche e influenzare la percezione delle identità di genere. Con l'aiuto di M, una persona gender fluid, discutiamo le sfide e le responsabilità legate al rispetto dei generi di elezione, specialmente nel contesto giornalistico, in cui tali scelte possono avere un impatto significativo.
737. Ma davvero l'Europa ha vietato la Pubblicità Personalizzata?
#737

Ma davvero l'Europa ha vietato la Pubblicità Personalizzata?

25.06.2020
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo il recente dibattito sulla pubblicità personalizzata e l'iniziativa del Parlamento europeo. Cercherò di chiarire cosa è realmente accaduto, smentendo alcune delle notizie diffuse dai media e spiegando le implicazioni di questa risoluzione. Scopriremo cosa significa davvero micro-targeting e quali sono le possibili conseguenze per il futuro della pubblicità online.
694. Open & DP3T: ma il bello viene adesso e vediamo se la Politica ha imparato...
#694

Open & DP3T: ma il bello viene adesso e vediamo se la Politica ha imparato...

23.04.2020
Ciao Internet! In questa puntata parliamo di buone notizie riguardo l'app governativa Immuni. Finalmente è stato deciso che il protocollo scelto sarà decentralizzato e l'applicazione sarà rilasciata in open source. Questo è un grande passo avanti per minimizzare i rischi di attacco e la quantità di dati raccolti. Tuttavia, ci sono ancora molte sfide da affrontare, soprattutto in termini di trasparenza e fiducia pubblica. Vi racconto come la società civile, attraverso la mobilitazione e la pressione, ha contribuito a questo cambiamento e quali sono i prossimi passi da compiere.
FAKE - Il CoronaVirus arriva dall'Africa (estratto seconda stagione)
#734

FAKE - Il CoronaVirus arriva dall'Africa (estratto seconda stagione)

22.02.2020
In questo episodio di Ciao Internet, esploro come un gruppo di giovani attivisti digitali, in gran parte fan del K-pop su TikTok, abbia potenzialmente sabotato un grande evento politico di Donald Trump. Mentre molti celebrano questo atto come una vittoria dell'attivismo digitale, rifletto su quanto sia realmente democratico questo tipo di azione e su come la manipolazione delle percezioni possa influenzare la politica. Vi invito a considerare le implicazioni più profonde di tali azioni nel contesto delle elezioni e della propaganda.
656. Come funziona la Bestia di Salvini? Con il Teorema di PAN!
#656

Come funziona la Bestia di Salvini? Con il Teorema di PAN!

10.02.2020
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il concetto di newsjacking, ovvero l'arte di dirottare le notizie a proprio vantaggio, e analizzo come questo possa essere utilizzato per costruire una narrazione politica efficace. Attraverso la metafora del pifferaio magico, presento il modello P-A-N (Persone, Azioni, News) come strategia per coinvolgere e influenzare il pubblico, spiegando l'importanza di profilazione, azione e scelta delle notizie nel creare consenso e viralità.
606. Salvini, #Polarizzazione, #Valori e la morte della Sinistra Valoriale
#606

Salvini, #Polarizzazione, #Valori e la morte della Sinistra Valoriale

28.10.2019
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il risultato elettorale umbro attraverso il filtro dello storytelling e dell'analisi valoriale. Analizzo come la polarizzazione e la radicalizzazione influenzino le scelte politiche, mettendo in evidenza l'assenza di una forte alternativa valoriale da certe fazioni politiche. Discuto l'importanza di una comunicazione basata sui valori, piuttosto che sui numeri, e come questa dinamica si riflette non solo nella politica ma in tutte le decisioni quotidiane che prendiamo.