Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 30 episodi per "diritti personali" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
30 episodi trovati
No, non basta la VPN. E se lo dici non hai capito NULLA di cosa sta succedendo... #1402
#1402

No, non basta la VPN. E se lo dici non hai capito NULLA di cosa sta succedendo...

07.05.2025
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo nella complessa questione delle recenti normative francesi e italiane riguardanti il blocco dei siti pornografici e l'autenticazione degli utenti. Esploro perché le soluzioni semplicistiche come VPN e Tor non risolvono il vero problema e analizzo le implicazioni più ampie di queste misure, che potrebbero minare la privacy e la libertà su Internet.
La super multa da 15 milioni a OpenAI-ChatGPT spiegata bene (con Guido Scorza) #1356
#1356

La super multa da 15 milioni a OpenAI-ChatGPT spiegata bene (con Guido Scorza)

20.12.2024
In questo episodio speciale di Ciao Internet, che è anche un crossover con Garantismi, mi unisco a Guido per esplorare le recenti sanzioni imposte dall'autorità italiana a OpenAI per violazioni relative a ChatGPT. Discutiamo a fondo i dettagli delle violazioni, dalla mancata notifica di un data breach alla questione dei dati personali non accurati e inesatti, passando per il trattamento dei dati degli utenti e dei non utenti. Esaminiamo le implicazioni di queste sanzioni, il ruolo dell'Europa nel monitorare l'intelligenza artificiale, e il futuro della privacy e dell'innovazione.

## Contenuto
Benvenuti a questo episodio speciale di Ciao Internet, che è anche un crossover con Garantismi. Sono Matteo Flora e oggi, insieme a Guido, ci immergiamo in una discussione approfondita sulle recenti sanzioni imposte dal garante italiano a OpenAI per le violazioni legate a ChatGPT. Questo episodio è un'occasione per chiarire i numerosi punti critici di questa vicenda, che rischiano di essere fraintesi o semplificati.

Tutto è iniziato con un data breach avvenuto il 20 marzo 2023, che ha esposto conversazioni private e dati degli utenti premium di OpenAI. La violazione è stata notificata solo all'autorità irlandese, contravvenendo alla normativa europea che richiede notifiche tempestive a tutte le autorità competenti. Questo ritardo ha impedito un intervento immediato. Successivamente, abbiamo esplorato la questione della base giuridica per il trattamento dei dati, dove OpenAI ha iniziato il trattamento senza una base giuridica chiara, cercando di definirla solo in itinere. L'assenza di trasparenza e di informazioni adeguate per gli utenti e soprattutto per i non utenti è un altro punto critico, aggravato dalla privacy policy poco accessibile e disponibile solo in inglese.

Un'altra questione fondamentale riguarda i minori: OpenAI non ha implementato sistemi di verifica dell'età efficaci, esponendo i minori ai contenuti generati da ChatGPT. Anche se da allora sono stati fatti dei passi avanti, l'attuale sistema di verifica rimane insoddisfacente. Inoltre, la campagna informativa per educare gli utenti sui loro diritti è stata giudicata insufficiente, e la generazione di dati inesatti continua a essere un problema significativo. Le inesattezze nei dati, o "allucinazioni", sono un problema intrinseco della tecnologia che OpenAI deve ancora affrontare adeguatamente.

Abbiamo discusso anche delle misure imposte dal garante, tra cui una sanzione che, seppur significativa, tiene conto della collaborazione di OpenAI durante l'istruttoria. È stata anche richiesta una campagna informativa più efficace e chiara per gli utenti e i non utenti, insieme all'implementazione di strumenti per esercitare i loro diritti. Infine, abbiamo affrontato il trasferimento della competenza all'autorità irlandese, riconoscendo che la questione della privacy e dell'intelligenza artificiale deve essere gestita a livello europeo per essere veramente efficace.

Questo episodio non è solo un resoconto delle sanzioni, ma un'occasione per riflettere su come bilanciare innovazione e diritti, un tema che continuerà a essere centrale nel futuro delle tecnologie digitali. Grazie per aver ascoltato e, come sempre, restate parati.

## Tag
privacy, dati personali, intelligenza artificiale, OpenAI, ChatGPT, GDPR, sanzioni, minori, verifica dell'età, trasparenza, diritto alla privacy, innovazione, Europa, tecnologia
Minori e Dati: una guida completa su privacy per giornali e pubblicazione #116
#GA-116

Minori e Dati: una guida completa su privacy per giornali e pubblicazione

07.10.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", affronto un tema cruciale: la protezione dei dati personali dei minori nel contesto mediatico. Partendo da un recente caso di sanzione a una testata online per la mancata anonimizzazione dei dati di minori, esploro le regole e i principi che governano la pubblicazione di informazioni sensibili. Con l'aiuto di Guido, discutiamo di come garantire che i diritti dei minori siano rispettati, analizzando sia il contesto giornalistico che quello più ampio di Internet. Forniamo una guida pratica su cosa evitare e come procedere in caso di violazioni.
Il DISCORSO di Matteo Salvini su OpenArms è un capolavoro di Propaganda #1319
#1319

Il DISCORSO di Matteo Salvini su OpenArms è un capolavoro di Propaganda

15.09.2024
In questa puntata di Ciao Internet, mi immergo nell'analisi di un video recente di Matteo Salvini, un vero e proprio esempio di comunicazione politica strategica. Esamino le tecniche di persuasione e manipolazione mediatica utilizzate nel video, spiegando come queste possano influenzare l'opinione pubblica e l'esito di un processo. Attraverso un'analisi dettagliata e una serie di deduzioni, svelo i meccanismi dietro il tentativo di Salvini di controllare la narrativa pubblica e motivare il suo elettorato.
Telecamere, Privacy e Diritto alla Difesa, #DueParole con Andrea Monti #1256
#1256

Telecamere, Privacy e Diritto alla Difesa, #DueParole con Andrea Monti

03.05.2024
In questo episodio di Ciao Internet, insieme all'avvocato Andrea Monti, affrontiamo nuovamente il tema della videosorveglianza e del GDPR, partendo da un episodio personale in cui mi è stato rubato qualcosa dalla mia Tesla. Discutiamo su come le registrazioni di videosorveglianza possano essere utilizzate dai cittadini, esplorando i limiti imposti dalla normativa sulla privacy e le possibilità legali a disposizione. È una chiacchierata che mira a chiarire i diritti e doveri di chi si trova a gestire dati personali in situazioni di sicurezza e privacy.
Il
#1216

Il "Feticcio" della Privacy, #2Parole con Andrea Monti

19.02.2024
In questa puntata di Ciao Internet ho avuto il piacere di ospitare Andrea Monti, uno dei pionieri dei diritti digitali in Italia. Abbiamo affrontato un tema cruciale e, per certi versi, controverso come la privacy. Andrea ha condiviso la sua visione critica sul concetto di privacy, mettendone in discussione l'esistenza come diritto giuridico. Insieme, abbiamo esplorato il ruolo della privacy nel contesto legale e sociale, e come questo tema s'intrecci con la tecnologia, la sicurezza pubblica e i diritti individuali.
La Tua Automobile ti sta spiando. Ed è un bel problema... #1176
#1176

La Tua Automobile ti sta spiando. Ed è un bel problema...

13.09.2023
In questo episodio di Ciao Internet affrontiamo una varietà di temi che spaziano dalla tecnologia alla geopolitica, passando per la sociologia e la privacy. Iniziamo con una discussione sulle auto moderne e la loro crescente invasività nella nostra vita privata, basandoci su uno studio della Mozilla Foundation. Proseguiremo con il caso curioso di un vino economico che ha vinto un prestigioso premio grazie a un'etichetta ingannevole, per poi addentrarci nel controverso ruolo di Elon Musk nella guerra in Ucraina e, infine, concludiamo parlando delle implicazioni del trasferimento dei dati personali tra Europa e Stati Uniti. Un episodio ricco di spunti di riflessione su come la tecnologia e le politiche globali influenzano la nostra quotidianità.
OpenAI Online! Ma il Garante ha vinto su tutta la linea. Ecco cosa è cambiato! #1141
#1141

OpenAI Online! Ma il Garante ha vinto su tutta la linea. Ecco cosa è cambiato!

29.04.2023
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il ritorno di ChatGPT in Italia dopo la controversa sospensione da parte del garante della privacy. Con dati alla mano, analizzo come OpenAI abbia risposto puntualmente a tutte le richieste del garante, apportando modifiche significative alle sue pratiche di gestione dei dati. Questo episodio è un'analisi dettagliata dei cambiamenti imposti e di come questi influenzano l'utilizzo di ChatGPT e i diritti degli utenti.
Sblocco ChatGPT: i 9
#1138

Sblocco ChatGPT: i 9 "se" del Garante per "liberare" i dati

13.04.2023
In questo episodio di "Ciao Internet", affronto un tema scottante: la controversia tra OpenAI e il Garante per la protezione dei dati personali italiano. Dopo una serie di colloqui, il Garante ha presentato nove condizioni per sospendere il provvedimento di limitazione provvisoria al trattamento dei dati personali di OpenAI. Analizzo ciascuna di queste condizioni, spiegando le implicazioni e le difficoltà di implementazione, e rifletto su come queste questioni possano influenzare il futuro dell'intelligenza artificiale e della tutela della privacy.
1118. Perché non è mai abbastanza e perché gestire le aspettative e come commentarle...
#1118

Perché non è mai abbastanza e perché gestire le aspettative e come commentarle...

13.02.2023
In questo episodio di Ciao Internet, rifletto sulla gestione delle aspettative, partendo dalle critiche rivolte al Festival di Sanremo. Mi concentro su come spesso le critiche siano più legate alle aspettative personali che a una valutazione oggettiva degli eventi. Attraverso esempi e riflessioni, esploro l'importanza di riconoscere e gestire le aspettative sia a livello personale che professionale.
Il
#1108

Il "Nuovo" Privacy Shield salverà Google Analytics e non solo? Con Valerio Vertua

24.01.2023
In questa puntata di Ciao Internet, esploro la complessa questione del trasferimento dati tra Europa e Stati Uniti. Dopo la sentenza che ha invalidato il Privacy Shield, emerge una nuova bozza di accordo: l'EU-US Data Privacy Framework. Con l'aiuto di Valerio Vertua, esperto in materia legale e mio partner nello studio, analizziamo le implicazioni di questo nuovo trattato, le sfide legate alla sicurezza dei dati e le possibili problematiche future. È un viaggio nel mondo della privacy, del diritto e delle relazioni internazionali, con uno sguardo critico e ironico.
1034. Aborto, Social, App per il ciclo mestruale…
#1034

Aborto, Social, App per il ciclo mestruale…

30.06.2022
In questa puntata di "Ciao Internet", mi addentro in un tema tanto complesso quanto attuale: l'intersezione tra la recente evoluzione legale dell'aborto negli Stati Uniti e gli impatti della tecnologia su questo diritto. Esploro come la decisione della Corte Suprema statunitense di revocare la sentenza Roe v. Wade influisca non solo sulla legislazione statale, ma anche sulla gestione dei dati personali attraverso le applicazioni di tracciamento del ciclo mestruale e sull'informazione distribuita tramite i social media. È un argomento che coinvolge profondamente la privacy e la libertà di espressione nel contesto tecnologico moderno.
987. LICEO MONTALE: Privacy vs Informazione
#987

LICEO MONTALE: Privacy vs Informazione

04.04.2022
In questo episodio di Ciao Internet, mi addentro nella controversa vicenda di una preside di un liceo romano coinvolta in un caso mediatico per una presunta relazione con uno studente maggiorenne. Con l'aiuto di Guido Scorza, esploriamo il sottile equilibrio tra diritto all'informazione e diritto alla privacy, affrontando le implicazioni etiche e legali di una copertura mediatica che spesso oltrepassa i limiti del necessario, trasformando vicende personali in spettacoli pubblici.
957. TikTok cosa è l’avviso della AGCM?
#957

TikTok cosa è l’avviso della AGCM?

23.02.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il recente procedimento CV224 avviato dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) contro TikTok. Analizzo le motivazioni che hanno spinto l'autorità a intervenire, il cambiamento imposto nelle condizioni contrattuali di TikTok e le implicazioni per gli utenti della piattaforma.
942. DataBreach: quando serve la notifica al Garante e quando la comunicazione agli interessati?
#942

DataBreach: quando serve la notifica al Garante e quando la comunicazione agli interessati?

24.01.2022
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi, insieme a Guido Scorza, membro del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali, abbiamo esplorato il complesso mondo delle notifiche e comunicazioni in caso di data breach. Abbiamo discusso l'importanza della trasparenza e della gestione responsabile delle violazioni dei dati, approfondendo gli obblighi legali e i rischi reputazionali connessi. Un episodio fondamentale per comprendere come proteggere i diritti degli interessati e mantenere la fiducia dei clienti.
921. 1000 GreenPass rubati: ed ora?
#921

1000 GreenPass rubati: ed ora?

22.11.2021
In questo episodio di "Ciao Internet", insieme a Guido Scorza, esploriamo il tema dei Green Pass rubati, un argomento caldo e controverso che ha sollevato numerose domande sulla privacy e la sicurezza dei dati personali. Discutiamo delle implicazioni legali e delle responsabilità dei vari attori coinvolti, cercando di capire come sia possibile che un numero così consistente di Green Pass sia finito online e quali siano le conseguenze per i titolari di questi dati.
888. Multe del Garante a Roma e Lombardia: chi paga e dove vanno i soldi? Con Guido Scorza
#888

Multe del Garante a Roma e Lombardia: chi paga e dove vanno i soldi? Con Guido Scorza

13.09.2021
In questa puntata di Ciao Internet, insieme a Guido Scorza, esploriamo il tema delle multe emesse dal Garante della Privacy, analizzando due casi recenti che coinvolgono Regione Lombardia e Comune di Roma. Discutiamo le implicazioni delle violazioni della privacy, l'importanza della gestione dei dati personali e i rischi legati alla trasparenza eccessiva.
884. Quali sfide per la Privacy nel 2022? Ne parliamo con Guido Scorza!
#884

Quali sfide per la Privacy nel 2022? Ne parliamo con Guido Scorza!

06.09.2021
In questo episodio di Ciao Internet, insieme a Guido Scorza, esploriamo le sfide che la privacy deve affrontare nel 2020, con un focus particolare sulla relazione tra privacy e PNRR. Discutiamo anche delle nuove normative europee sulla fornitura di servizi digitali e i problemi legati alla sorveglianza di massa e ai data breach. È un dialogo che cerca di trovare un equilibrio tra innovazione tecnologica e rispetto dei diritti fondamentali.
858. Come fare un Reclamo al Garante sulla Privacy (e per quali ragioni): una guida per tutti
#858

Come fare un Reclamo al Garante sulla Privacy (e per quali ragioni): una guida per tutti

24.05.2021
In questa puntata di Ciao Internet, mi sono immerso nel complesso mondo delle comunicazioni indesiderate e delle normative che le regolano. Insieme a Guido Scorza, membro del collegio del Garante per la protezione dei dati personali, abbiamo esplorato in modo dettagliato come le persone possono affrontare lo spam e segnalare eventuali violazioni della privacy. Abbiamo discusso dei diritti garantiti dal GDPR e di come utilizzarli per proteggere i propri dati personali.
831. Cosa è e come funziona il Legal Design
#831

Cosa è e come funziona il Legal Design

29.03.2021
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il tema del legal design, un argomento che unisce la creatività del design thinking con il rigore del settore legale. Parlo di come il legal design possa rivoluzionare la comunicazione legale, rendendo le informative sulla privacy più chiare e accessibili. Discutiamo anche dell'importanza di mettere l'utente al centro e dell'iniziativa del Garante per la protezione dei dati personali, che promuove un contest per creare icone intuitive per le informative.
823. #Sharenting: tutto quello che dovreste sapere prima di mettere online le foto dei vostri figli
#823

#Sharenting: tutto quello che dovreste sapere prima di mettere online le foto dei vostri figli

15.03.2021
In questo episodio di Ciao Internet, insieme a Guido, affrontiamo il delicato tema dello "sharenting", la pratica di condividere immagini e contenuti dei propri figli sui social media. Discutiamo delle implicazioni sulla privacy dei minori, dei rischi associati e delle responsabilità dei genitori nel proteggere l'identità dei propri figli. Approfondiamo anche le normative europee sulla privacy e l'importanza di un uso consapevole dei social network per tutelare i minori.
806. Libertà Cognitiva e Privacy Mentale - #Garantismi ep.4
#806

Libertà Cognitiva e Privacy Mentale - #Garantismi ep.4

01.02.2021
In questo episodio di "Ciao Internet", insieme a Guido Scorza, esploriamo il complesso e affascinante tema della libertà cognitiva e della privacy mentale. Partendo da un titolo ispirato da una presentazione di Guido, ci addentriamo nelle implicazioni etiche e tecnologiche di dispositivi in grado di leggere le onde cerebrali e dell'uso di intelligenza artificiale per dedurre stati mentali e comportamenti. Confrontiamo i potenziali benefici e i pericoli di queste tecnologie emergenti, riflettendo su come potrebbero influenzare la nostra libertà di pensiero e la privacy personale.
769. Il Cimitero dei Feti
#769

Il Cimitero dei Feti

05.10.2020
Questa settimana ho deciso di condividere con voi una storia che mi ha profondamente colpito e fatto riflettere. Si tratta del coraggio straordinario di Marta Loy, una donna che ha deciso di raccontare pubblicamente la sua esperienza di aborto terapeutico e il viaggio assurdo che ne è seguito, sollevando importanti questioni di privacy e rispetto dei diritti personali.
693. Guida Completa ai problemi di Privacy e Sicurezza della App di Contact Tracing » con S.Zanero
#693

Guida Completa ai problemi di Privacy e Sicurezza della App di Contact Tracing » con S.Zanero

22.04.2020
In questo episodio di Ciao Internet, mi addentro nel complesso mondo delle applicazioni di contact tracing, esplorando le preoccupazioni legate alla privacy e i possibili impatti sulla nostra vita quotidiana. Insieme a Stefano Zanero, professore associato di computer security al Politecnico di Milano, discutiamo delle implicazioni etiche e tecniche che queste applicazioni comportano, cercando di capire come bilanciare la necessità di controllo delle epidemie con la protezione dei dati personali.
594. Il
#594

Il "Notaio Digitale" e la #BlockChain con UgoBechini su Ciao Internet e Legge

05.10.2019
In questa puntata di "Ciao Internet", ho avuto il piacere di intervistare Ugo Becchini, notaio in Genova, che ha recentemente pubblicato un libro intitolato "Il notaio digitale: dalla firma alla blockchain". Insieme, esploriamo il ruolo del notaio nell'era digitale, discutendo l'importanza della certificazione e della consulenza notarile in un mondo sempre più dominato dalla tecnologia e dalla blockchain.
565. Ciao Internet e Legge - Quali problemi per FaceApp?
#565

Ciao Internet e Legge - Quali problemi per FaceApp?

20.07.2019
Ciao Internet! In questo episodio, insieme a Marco Tullio Giordano, ci addentriamo nel mondo di FaceApp, un'applicazione che ha recentemente guadagnato popolarità grazie alla sua capacità di trasformare le fotografie, in particolare invecchiandole. Discutiamo delle implicazioni di privacy e delle problematiche legate al trasferimento e all'uso dei dati personali da parte dell'app, sollevando questioni cruciali sulla gestione della nostra identità digitale e sull'importanza di una maggiore consapevolezza riguardo ai nostri dati.
527. Cosa sono i Dark Post? Vantaggi e pericoli dei Dark Post sui Social
#527

Cosa sono i Dark Post? Vantaggi e pericoli dei Dark Post sui Social

30.04.2019
In questa puntata di "Ciao Internet", parlo dei dark post, una particolare tipologia di contenuti sui social media che, se utilizzata con attenzione, può essere estremamente utile, ma anche pericolosa. Analizzo un caso specifico legato al Partito Democratico per mostrare i rischi e le opportunità che i dark post possono presentare nelle strategie di comunicazione online.
523. Google #SensorVault: cosa è e come funziona
#523

Google #SensorVault: cosa è e come funziona

15.04.2019
In questa puntata di Ciao Internet, esploro l'intrigante mondo di SensorVault, il database di Google che conserva le informazioni di localizzazione degli utenti. Vi porto a scoprire come le forze dell'ordine stiano utilizzando queste informazioni per identificare potenziali sospetti in scenari criminali, sollevando importanti questioni di privacy e libertà personale.
464. OneToOne » Marco Tullio Giordano parla di Blockchain e Privacy su GDPR con Matteo Flora
#464

OneToOne » Marco Tullio Giordano parla di Blockchain e Privacy su GDPR con Matteo Flora

30.11.2018
In questa puntata di Ciao Internet, mi accompagna il mio socio Marco Tullio Giordano, e insieme affrontiamo un tema tecnico ma affascinante: l'intersezione tra blockchain e GDPR. Se siete appassionati o lavorate con queste tecnologie, vi sarete sicuramente posti delle domande sulle implicazioni legali e pratiche del loro utilizzo. Esploriamo le frizioni tra la decentralizzazione della blockchain e le normative centralizzate del GDPR, cercando di capire come queste due realtà possano coesistere.
261. Propaganda Neo-Fascista: i 4 pilastri della propaganda nera sui Social
#261

Propaganda Neo-Fascista: i 4 pilastri della propaganda nera sui Social

09.10.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", mi immergo nell'analisi della propaganda neofascista e delle comunicazioni della destra estrema in Italia. Esploro le quattro principali direttrici di questa propaganda: l'ostilità verso i migranti, il nazionalismo estremo, la promozione della famiglia tradizionale e la sottomissione dei diritti delle donne. Discuterò di come queste narrative siano intrecciate e delle tecniche utilizzate per diffonderle, invitando i miei ascoltatori a riconoscere e segnalare tali messaggi.