Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 34 episodi per "domini" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
34 episodi trovati
OpenAI e Google contro il Copyright #1383
#1383

OpenAI e Google contro il Copyright

17.03.2025
In questa puntata di Ciao Internet, esploro un tema scottante che sta scuotendo il mondo della tecnologia e della proprietà intellettuale: la richiesta di OpenAI e Google di eliminare le restrizioni del copyright per i dati utilizzati nell'addestramento delle intelligenze artificiali. Discutiamo delle implicazioni legali, politiche e morali di questa proposta, e di come potrebbe ridefinire il panorama dell'innovazione tecnologica e della protezione dei diritti d'autore.
META: Elkann, fact-checker, censura. Una mini-guida alla rivoluzione delle ultime ore #1361
#1361

META: Elkann, fact-checker, censura. Una mini-guida alla rivoluzione delle ultime ore

07.01.2025
In questa puntata di "Ciao Internet", mi immergo nelle recenti mosse strategiche di Meta, esaminando l'aggiunta di figure chiave come John Elkann e Dana White nel consiglio di amministrazione e la decisione di abbandonare il fact-checking tradizionale a favore delle community notes. Analizzo le implicazioni di queste scelte nel contesto più ampio della tech policy, della libertà d'espressione e delle dinamiche politiche. Inoltre, esploro come questi sviluppi si intrecciano con il concetto di anti-walkism e il fenomeno del value shifting, mettendo in luce l'evoluzione del purpose marketing e la crescente separazione tra ideologie e business.
Sparito da Google: il Caso Tutamail e il Potere Invisibile dei Grandi e il DMA
#1274

Sparito da Google: il Caso Tutamail e il Potere Invisibile dei Grandi e il DMA

27.06.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il caso di Tutanota, un servizio di email criptata, che si è trovato improvvisamente escluso dai risultati di ricerca di Google, mettendo in luce le dinamiche di potere che i colossi tecnologici esercitano sull'accesso alle informazioni online. Discutiamo le implicazioni di questo caso alla luce delle nuove normative europee come il Digital Markets Act (DMA) e la loro efficacia nel contrastare lo strapotere delle piattaforme.
La nuova legge Antipirateria spiegata bene: blocco IP e nuove pene e sanzioni per il pezzotto. #1130
#1130

La nuova legge Antipirateria spiegata bene: blocco IP e nuove pene e sanzioni per il pezzotto.

24.03.2023
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la nuova normativa antipirateria appena approvata alla Camera con 252 voti favorevoli. Condivido la mia esperienza diretta nel settore della repressione della diffusione illecita di contenuti protetti da copyright, analizzando i punti chiave della legge e le sue implicazioni pratiche. Discuteremo delle novità introdotte, come il blocco dei contenuti a livello di indirizzo IP e i procedimenti d'urgenza, e valuteremo i potenziali rischi e benefici per gli operatori di rete e i detentori dei diritti.
1012. RUBANO EMAIL E PASSWORD: l'incredibile studio di Leaky Forms
#1012

RUBANO EMAIL E PASSWORD: l'incredibile studio di Leaky Forms

17.05.2022
In questa puntata di "Ciao Internet", io, Matteo Flora, insieme a Guido Scorza, esploriamo uno studio innovativo di Senolacar e Humbert riguardante i "leaky form", ovvero quei form online che salvano i dati degli utenti prima ancora dell'invio. Discutiamo delle implicazioni legali e etiche di tale pratica, specialmente in un contesto di privacy e protezione dei dati, e analizziamo come queste tecniche siano utilizzate da grandi aziende per attività di marketing, sollevando interrogativi sulla trasparenza e la fiducia degli utenti.
964. [DIRETTA] CyberWar & Hactivism in Ucraina: da Anonymous al Quinto Dominio della Conflittualità
#964

[DIRETTA] CyberWar & Hactivism in Ucraina: da Anonymous al Quinto Dominio della Conflittualità

05.03.2022
In questa puntata di "Ciao Internet" abbiamo affrontato il tema del conflitto in Ucraina con un focus particolare sulle implicazioni nel cyberspazio. Insieme a esperti del settore, abbiamo discusso di cyberwar, propaganda, e delle reazioni sia dell'Occidente che della Russia. Abbiamo esplorato come la guerra informatica si intreccia con la guerra tradizionale e quali sono le sfide e opportunità nel contesto attuale.
938. Giorgia Soleri, il razzismo, l'attivismo,la
#938

Giorgia Soleri, il razzismo, l'attivismo,la "fidanzata di Damiano dei Maneskin" e la redenzione

14.01.2022
In questa puntata di Ciao Internet, affrontiamo un tema delicato e attuale: la cultura della cancellazione e la possibilità di redenzione, prendendo spunto dalla recente controversia che ha coinvolto Giorgia Soleri. Esploriamo la sua storia, le accuse mosse contro di lei e come ha reagito di fronte a esse, riflettendo su come la reputazione e la percezione pubblica possano cambiare nel tempo.
916. Telefono Azzurro e il Patto di Treviso per la tutela dei Minorenni
#916

Telefono Azzurro e il Patto di Treviso per la tutela dei Minorenni

15.11.2021
In questo episodio di Ciao Internet, vi porto con me a Treviso per un evento speciale organizzato da Telefono Azzurro e dal Comune di Treviso. Parliamo della Carta di Treviso, un documento fondamentale che negli ultimi 30 anni ha garantito il rispetto dei diritti dei bambini nei media. Discutiamo del necessario aggiornamento di questo accordo in un contesto mediatico mutato, dove tutti siamo diventati creatori di contenuti. Condivido le riflessioni emerse durante l'incontro, tra cui l'esigenza di un digitale più a misura di giovane, e l'importanza di piattaforme che proteggano i più vulnerabili.
883. Piuarch, lo scandalo 600 euro, e il costo nascosto della #Reputazione
#883

Piuarch, lo scandalo 600 euro, e il costo nascosto della #Reputazione

03.09.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il concetto di "costo reputazionale" attraverso un caso di cronaca recente. Racconto l'esperienza di uno studio di architettura, PewArk, che si è trovato al centro di una controversia dopo che alcune conversazioni private sono trapelate. Analizzo come ogni azione che intraprendiamo possa avere ripercussioni sulla nostra reputazione e se il beneficio immediato valga il rischio a lungo termine. Invito gli ascoltatori a riflettere sul valore delle loro azioni e a considerare attentamente le conseguenze reputazionali.
833. Il Leak di Facebook: lo Spiegone Definitivo
#833

Il Leak di Facebook: lo Spiegone Definitivo

07.04.2021
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo il recente leak di dati di Facebook, che ha coinvolto oltre 500 milioni di utenti in tutto il mondo. Vi guiderò attraverso la comprensione di cosa contengono questi dati, da dove provengono, quali rischi comportano e quali potrebbero essere i prossimi sviluppi. Vi spiegherò in dettaglio come il leak è avvenuto, le implicazioni per la privacy degli utenti e come verificare se i vostri dati sono stati esposti. Inoltre, discuteremo delle possibili conseguenze e delle misure che potete prendere per proteggervi in futuro.
777. I problemi del sito di Bonus Mobilità e perché #NonèColpaDiSPID
#777

I problemi del sito di Bonus Mobilità e perché #NonèColpaDiSPID

04.11.2020
In questa puntata di Ciao Internet, affronto il tema del buono mobilità e dei problemi legati al suo utilizzo, esplorando il concetto di blame shifting e spiegando perché non è giusto attribuire la colpa ai servizi di identificazione come SPID. Attraverso un'analisi dettagliata, mostro come la digitalizzazione dei processi amministrativi richieda una gestione più oculata e una preparazione adeguata per evitare il sovraccarico dei sistemi e disservizi per gli utenti.
751. #FreeFortnite e la Guerra dei Giochi contro Apple e Google
#751

#FreeFortnite e la Guerra dei Giochi contro Apple e Google

16.08.2020
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il fenomeno dei cosiddetti "Wallet Garden" e come la loro dinamica di monopolio sia stata messa in discussione dal colosso dei videogiochi, Fortnite. Esaminiamo il modo in cui Epic Games ha sfidato le regole rigide di Apple e Google, introducendo una nuova modalità di pagamento che ha portato a uno scontro legale senza precedenti. Un'evoluzione che potrebbe cambiare il panorama della distribuzione di contenuti digitali.
727. La Guida all'E-Commerce di LT42 » con l'Avv. Andrea Michinelli e Matteo Flora
#727

La Guida all'E-Commerce di LT42 » con l'Avv. Andrea Michinelli e Matteo Flora

09.06.2020
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro l'impatto del COVID-19 sul commercio elettronico, in particolare come ha costretto anche i piccoli esercenti a spostarsi online. Insieme ad Andrea Michinelli, avvocato specializzato in e-commerce, presentiamo un nuovo Vademecum di LT42, una guida dettagliata per navigare le complessità legali e pratiche del vendere online. Discutiamo di contrattualistica, privacy, codice del consumo e delle sfide della trasformazione digitale.
683. Giulia Pastorella, Esperta di Digital Policy parla di «Guerra Fredda Digitale» con Matteo Flora
#683

Giulia Pastorella, Esperta di Digital Policy parla di «Guerra Fredda Digitale» con Matteo Flora

03.04.2020
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi in questa puntata di "Ciao Internet" vi porto in un viaggio affascinante nel mondo della "Code War", la guerra fredda tecnologica, insieme a un'ospite speciale, Giulia Pastorella. Discuteremo delle dinamiche geopolitiche e tecnologiche tra superpotenze come Stati Uniti e Cina, esplorando le implicazioni di questa lotta per la supremazia tecnologica. Giulia ci offre un punto di vista esperto e stimolante su come le politiche digitali stiano modellando il nostro futuro in modi inaspettati. Preparatevi per una conversazione ricca di spunti e riflessioni.
642. LIVE: Cosa è la CyberWar e come la contrastiamo?
#642

LIVE: Cosa è la CyberWar e come la contrastiamo?

18.01.2020
In questo episodio esploriamo il complesso mondo della sicurezza cibernetica con una serie di ospiti d'eccezione. Discutiamo di cyberwarfare e delle sue implicazioni globali, dell'organizzazione europea e nazionale per la sicurezza informatica, e del controverso mercato delle armi digitali. È un viaggio affascinante attraverso le sfide e le strategie di difesa nel dominio digitale, accompagnato da esperti che condividono le loro esperienze e conoscenze.
628. #AdottaUnaVerità - Il Truth Decay e la Democrazia
#628

#AdottaUnaVerità - Il Truth Decay e la Democrazia

09.12.2019
Ciao Internet! Sono Matteo Flora e oggi vi parlo di un argomento tanto inquietante quanto attuale: il "Truth Decay", ovvero il decadimento della verità. Partendo da un episodio emblematico in cui Google ha risposto in modo errato riguardo all'Olocausto, analizziamo come il concetto di verità stia perdendo peso nella nostra società, influenzato da bias cognitivi e dalla prevalenza di narrazioni alternative. La mia riflessione è un invito a prendere coscienza del nostro ruolo nel mantenere viva e condivisa la verità.
575. Etica della AI Week - Che cosa è l'Etica della Intelligenza Artificiale
#575

Etica della AI Week - Che cosa è l'Etica della Intelligenza Artificiale

12.08.2019
In questa puntata di Ciao Internet, esploro l'affascinante e complesso mondo dell'etica nell'intelligenza artificiale. Approfondisco come la filosofia etica possa essere applicata ai comportamenti delle IA, discutendo i tre grandi domini di input, output e impatto. Condivido riflessioni su come le IA possono influenzare decisioni umane cruciali e la necessità di stabilire linee guida etiche e normative. Infine, accenno al futuro dell'etica nelle superintelligenze e al ruolo cruciale che giocheranno nella nostra società.
518. Di pressappochismo e di certificati HTTPS
#518

Di pressappochismo e di certificati HTTPS

29.03.2019
Ciao Internet! In questa puntata vi racconto di una mia esperienza recente con i certificati HTTPS e di come anche le grandi aziende possano incappare in errori grossolani. Partendo da un aneddoto personale riguardante una mail ricevuta dal Mondadori Store, esploro l'importanza della sicurezza online e come la disattenzione in questo ambito possa compromettere iniziative anche costose. Vi invito a condividere le vostre storie simili e a riflettere su come la rete ci cambia quotidianamente.
508. OneToOne » Stefano Mele parla di Guerra Digitale e CyberWarfare con Matteo Flora
#508

OneToOne » Stefano Mele parla di Guerra Digitale e CyberWarfare con Matteo Flora

08.03.2019
In questo episodio di Ciao Internet, ho avuto il piacere di ospitare Stefano Mele, un esperto di diritto digitale e sicurezza cibernetica. Insieme abbiamo esplorato il complesso mondo dell'information warfare, analizzando i vari domini e le modalità con cui le informazioni vengono utilizzate sia come arma che come obiettivo. Abbiamo discusso di cyberattacchi, propaganda e della crescente importanza della sicurezza informatica a livello nazionale e internazionale. Inoltre, abbiamo affrontato l'impatto delle direttive europee come la NIS sulle aziende italiane e il ruolo cruciale della politica nella gestione delle minacce cibernetiche.
469. Epic Fail: Rudy Giuliani non sa usare Twitter
#469

Epic Fail: Rudy Giuliani non sa usare Twitter

10.12.2018
In questa puntata di Ciao Internet, vi racconto di un divertente incidente accaduto a Rudy Giuliani su Twitter. L'ex sindaco di New York e legale di Donald Trump è stato protagonista di un episodio che ha messo in luce l'importanza di prestare attenzione ai social media e alla sicurezza informatica. Un errore nel tweet ha portato alla creazione di un link non voluto che ha generato una situazione imbarazzante per Giuliani.
367. WHOIS Apocalypse e GDPR
#367

WHOIS Apocalypse e GDPR

23.04.2018
In questo episodio di "Ciao Internet", ci addentriamo in una complessa questione legata al protocollo WHOIS e al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR). Analizzo come le buone intenzioni del GDPR possano avere effetti collaterali significativi sull'accessibilità dei dati di registrazione dei domini internet, creando un impasse che potrebbe rivoluzionare il modo in cui le violazioni online vengono gestite.
337. Salvini è stato bucato... Chi pubblicherà le mail?
#337

Salvini è stato bucato... Chi pubblicherà le mail?

12.02.2018
Ciao, Internet! In questo episodio vi parlo di un tema scottante che ha recentemente colpito il panorama politico italiano: l'effrazione digitale ai danni di Matteo Salvini. Un leak di dimensioni considerevoli, con ben 20-21 gigabyte di dati sottratti, principalmente email dai domini collegati a Salvini Premier. Sebbene io non abbia scaricato i file, discuto le possibili implicazioni di questo atto di hacking sulla campagna elettorale, confrontandolo con episodi simili avvenuti negli Stati Uniti. Mi interrogo sull'impatto che potrebbe avere la pubblicazione di questi dati e invito voi, ascoltatori, a riflettere su queste questioni complesse.
313. Cinque Digital Trend per il 2018
#313

Cinque Digital Trend per il

10.01.2018
Ciao Internet! In questo episodio esploriamo insieme i trend tecnologici e di marketing previsti per il 2018. Analizziamo i dati di una recente infografica di Ogilvy che identifica cinque tendenze chiave, tra cui il crescente potere di Amazon nell'advertising online, le sfide etiche del digital marketing, il potenziale inesplorato della realtà aumentata, l'evoluzione della digitazione vocale e la trasformazione dell'influencer marketing. Condividerò con voi le mie opinioni su ciascuno di questi trend e discuteremo di come potrebbero influenzare il nostro futuro digitale.
293. 30 anni di Domini Internet: il mio intervento alla festa di Registro.it
#293

30 anni di Domini Internet: il mio intervento alla festa di Registro.it

30.11.2017
Ciao Internet! In questo episodio, vi porto con me in un viaggio attraverso la storia e l'evoluzione dei domini internet in Italia, in occasione del 30° anniversario di Registro.it. Nonostante la mia assenza fisica, vi presento un'analisi che ho condotto insieme a The Fool, esaminando otto anni di conversazioni online sui domini e siti internet. Scopriremo come si sono trasformati i discorsi e le percezioni attorno a questi strumenti fondamentali della rete, con uno sguardo particolare ai cambiamenti demografici e alle modalità di comunicazione. Unisciti a me in questa esplorazione del passato e del presente dei domini internet!
Il mio intervento a Registro.it
#184

Il mio intervento a Registro.it

21.11.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", mi immergo in un'analisi approfondita sulla percezione e le conversazioni riguardanti i domini internet in Italia. Attraverso uno studio condotto da The Fool, esploriamo otto anni di dialoghi online per comprendere come i concetti di dominio e sito internet siano evoluti nel tempo. Scopriamo insieme sorprese e tendenze emergenti che hanno trasformato il panorama digitale italiano, con un focus particolare sul cambiamento del ruolo dei blog e dei siti internet come fonti primarie di informazione.
275. Fb e la Trasparenza: perché la battaglia con la Russia interessa anche i social media manager
#275

Fb e la Trasparenza: perché la battaglia con la Russia interessa anche i social media manager

31.10.2017
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il tema della trasparenza radicale nei social media, focalizzandomi su Facebook e la sua gestione dei dark post. Discutiamo come Facebook stia cercando di rispondere alle critiche sulla polarizzazione delle audience e sull'utilizzo improprio dei dati per le campagne pubblicitarie, in particolare durante le elezioni americane. Analizziamo le implicazioni di queste nuove politiche di trasparenza per i marketer e per gli utenti.
260. Il video della Banca: Employer Branding o CyberBullismo?
#260

Il video della Banca: Employer Branding o CyberBullismo?

05.10.2017
In questa puntata di Ciao Internet, rispondo alle numerose richieste di approfondire il caso del video "Io ci sto". Analizzo come un semplice contenuto interno a un'azienda possa trasformarsi in una crisi di reputazione a causa della sua diffusione non autorizzata. Esploro le dinamiche del cyberbullismo che si scatenano nei confronti della protagonista del video e discuto i rischi associati a una gestione inadeguata del brand a livello digitale.
249. La Spagna sequestra tutti i domini della Catalogna!
#249

La Spagna sequestra tutti i domini della Catalogna!

22.09.2017
Ciao Internet! In questo episodio esploro una questione di censura digitale che va ben oltre i confini dell'Italia, coinvolgendo la Spagna e la sua battaglia con la Catalunia. Discuterò il sequestro dei domini .cat, un evento che solleva importanti interrogativi sulla libertà di espressione online e sulle implicazioni di un intervento governativo così massiccio.
230. KLM regala biglietti aerei gratis per il 97esimo compleanno!
#230

KLM regala biglietti aerei gratis per il 97esimo compleanno!

16.08.2017
In questo episodio di Ciao Internet, mi concentro su una truffa virale che sta circolando su Facebook, legata a presunti biglietti d'aereo gratuiti offerti da KLM. Analizzo i segnali che indicano chiaramente che si tratta di una bufala, riflettendo sulle implicazioni più ampie della credulità online e sulla nostra capacità di discernimento in contesti complessi.
167. Social Media Analysis: WannaCry su Twitter
#167

Social Media Analysis: WannaCry su Twitter

18.05.2017
In questa puntata di Ciao Internet, mi immergo nel mondo di Twitter per analizzare come la piattaforma abbia reagito all'attacco del malware WannaCry. Esploro i numeri, gli hashtag più discussi, e chi sono stati i principali influencer che hanno dominato la conversazione online. Analizzo le reazioni a livello globale e italiano, mettendo in luce le dinamiche di comunicazione nel campo della sicurezza informatica.
164. WannaCry, EternalBlue, DoublePulsar: il Mega-video di tutto quello che DOVETE sapere
#164

WannaCry, EternalBlue, DoublePulsar: il Mega-video di tutto quello che DOVETE sapere

15.05.2017
In questa puntata di Ciao Internet, ci concentriamo su WannaCry, un attacco informatico che ha fatto molto parlare di sé. Analizzo i dettagli tecnici del malware, esplorando come si diffonde attraverso il worm EternalBlue e il CryptoLocker, e discuto le implicazioni della vulnerabilità sfruttata. Condivido anche aneddoti e retroscena interessanti, oltre a offrire consigli su come proteggere i propri sistemi da attacchi simili in futuro.
75. EyePyramid: tutto quello da sapere dell'ordinanza e no, NON HANNO la password di #Renzi (pare)
#75

EyePyramid: tutto quello da sapere dell'ordinanza e no, NON HANNO la password di #Renzi (pare)

11.01.2017
Ciao Internet! Oggi vi parlo di un caso complesso e affascinante che riguarda i Fratelli Occhio Nero e una vasta operazione di intercettazione telematica. Vi guiderò attraverso l'ordinanza, analizzando come questa indagine ha portato alla scoperta di un intricato sistema di cyber spionaggio che ha colpito migliaia di account. Preparatevi un caffè e sedetevi comodi, perché sarà un viaggio dettagliato attraverso le tecnologie e le strategie utilizzate in questo incredibile caso.
41. BastaUSi.it: storia di 4.000.000 di errori e di un #WIN clamoroso
#41

BastaUSi.it: storia di 4.000.000 di errori e di un #WIN clamoroso

14.11.2016
Ciao Internet, oggi voglio raccontarvi di un curioso errore che ha coinvolto ben 4 milioni di lettere inviate agli italiani residenti all'estero. Un semplice errore di battitura si è trasformato in una straordinaria opportunità per il Comitato per il NO al referendum. Questo episodio esplora come un'unica lettera mancante possa portare a un ribaltamento totale della situazione, mostrando come un fallimento possa trasformarsi in un successo per qualcun altro.
25. Come hanno spento Internet? Te lo spiego qui!
#25

Come hanno spento Internet? Te lo spiego qui!

22.10.2016
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il più grande attacco informatico mai registrato, che ha messo offline gran parte di Internet, soprattutto nel continente americano. Vi guiderò attraverso le dinamiche di questo attacco, focalizzandomi su come è stato possibile e su cosa significhi per il futuro della sicurezza informatica. Approfondirò il ruolo del DNS, l'infrastruttura critica coinvolta, e discuterò delle implicazioni geopolitiche e tecnologiche di questo evento.