Ciao Internet | Ricerca: implicazioni legali - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "implicazioni legali" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Tedx Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
W33K Ep.26  13.10.2025
#week-026

W33K Ep.26 ~ 13.10.2025

13.10.2025
✨ W33K: il Lunedì che fa la differenza!
Il caso De Martino e il lato oscuro delle telecamere di sorveglianza 1456
#1456

Il caso De Martino e il lato oscuro delle telecamere di sorveglianza

20.08.2025
Le telecamere di sicurezza rappresentano un rischio per la privacy, come dimostrato dal recente caso di Stefano De Martino, vittima di una violazione della privacy attraverso la diffusione di un video intimo. L'episodio esplora le cause di tali violazioni, tra cui la mancanza di password, sistemi non aggiornati e vulnerabilità note, e offre consigli su come proteggere i propri dispositivi da intrusioni indesiderate.
Se la Kiss Cam ti rovina la vita (e lazienda) al concerto dei Coldplay
#GA-129

Se la Kiss Cam ti rovina la vita (e l’azienda) al concerto dei Coldplay

18.07.2025
A Boston, una Kiss Cam inquadra il CEO di Astronomer e il direttore del personale, entrambi sposati, suscitando scalpore quando il video diventa virale. La vicenda evidenzia il fenomeno del "Context Collapse" e solleva importanti questioni di privacy e diritto alla cronaca. Analizzando le implicazioni legali e sociali, si esplora come le reazioni personali possano amplificare situazioni potenzialmente dannose.
La legge giapponese sulla AI e altro. Con Andrea Monti 1425
#1425

La legge giapponese sulla AI e altro. Con Andrea Monti

02.07.2025
L'episodio esplora le diverse strategie globali di regolamentazione dell'intelligenza artificiale, con un focus particolare sul Giappone, che adotta un approccio pragmatico e cooperativo. Si discute anche delle implicazioni legali dell'uso dei dati per l'addestramento dei modelli AI, con riferimenti a casi recenti negli Stati Uniti e nell'Unione Europea. La puntata tocca infine le prospettive future della normativa sull'intelligenza artificiale in Europa.
New York Times vende i suoi dati ad Amazon la mossa strategica che fa tremare OpenAI? 1411
#1411

New York Times vende i suoi dati ad Amazon: la mossa strategica che fa tremare OpenAI?

02.06.2025
Il New York Times ha raggiunto un accordo commerciale con Amazon per la vendita dei propri dati, inclusi articoli di cronaca e sport, per l'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale. Questo accordo contrasta con la causa in corso contro OpenAI e Microsoft per l'uso non autorizzato dei contenuti del Times. L'accordo con Amazon potrebbe influenzare positivamente la posizione del Times nel contenzioso, stabilendo un precedente per la valutazione economica dei contenuti digitali.
Ma il Garante pu chiedere ai Provider di BLOCCARE DeepSeek? La risposta non  scontata... 1407
#1407

Ma il Garante può chiedere ai Provider di BLOCCARE DeepSeek? La risposta non è scontata...

21.05.2025
Il Garante Privacy italiano ha chiesto ai provider di oscurare Deep Seek, un'intelligenza artificiale cinese, sollevando dubbi sulla giurisdizione e sull'efficacia di tale richiesta. La mancanza di un ordine vincolante e le implicazioni legali per i provider sono state discusse, evidenziando la complessità di applicare normative europee a entità non europee.
LAI Literacy sar obbligatoria cosa sapere e perch  un bene
#1395

L'AI Literacy sarà obbligatoria: cosa sapere e perché è un bene

16.04.2025
L'AI Act introduce l'obbligo di alfabetizzazione sull'intelligenza artificiale per i dipendenti delle aziende che utilizzano questi sistemi. La normativa richiede una formazione diffusa e profonda che coinvolga non solo i tecnici, ma anche manager, HR e legali, distinguendo la formazione in base all'uso dell'AI. L'obiettivo è promuovere una cultura aziendale consapevole delle implicazioni tecnologiche, legali e sociali.
OpenAI e GhibliMiyazaki ma lo stile  proteggibile legalmente? 1389
#1389

OpenAI e Ghibli/Miyazaki: ma lo stile è proteggibile legalmente?

01.04.2025
L'episodio esplora le implicazioni legali ed etiche dell'intelligenza artificiale nel replicare stili artistici, con un focus sulla protezione del copyright. Viene analizzato il concetto di fair use, le differenze tra normative europee e americane, e il ruolo delle aziende nel gestire la creatività generata dall'IA. La discussione si concentra sull'equilibrio tra innovazione tecnologica e tutela dei diritti d'autore.
Truffa Milionaria col Falso Crosetto Come Difendersi dai Deepfake! 1372
#1372

Truffa Milionaria col Falso Crosetto: Come Difendersi dai Deepfake!

09.02.2025
L'episodio esplora una truffa milionaria in cui la voce e l'immagine del ministro Crosetto sono state clonate tramite intelligenza artificiale per ingannare vittime ignare. Vengono analizzati i rischi legali associati all'uso di deepfake, le possibili nuove normative per contrastare tali frodi e le tecniche di prevenzione e rilevamento disponibili per evitare queste manipolazioni digitali.
Garante Privacy Blocco Shock a DeepSeek! Scopri i Retroscena Garantismi 123
#GA-123

Garante Privacy: Blocco Shock a DeepSeek! Scopri i Retroscena #Garantismi

31.01.2025
In questo episodio di "Ciao Internet", affronto con Guido Scorza il tema del blocco da parte del garante della privacy di una nuova applicazione, Deep Seek. Analizziamo come questa decisione si inserisca nel contesto europeo, esaminando le implicazioni legali e le risposte delle aziende coinvolte. Discutiamo anche delle dinamiche globali tra le potenze tecnologiche e i loro impatti sul mercato.
DEEPSEEK come usarlo in AZIENDA a norma di LEGGE Compliance 001
#CO-001

DEEPSEEK: come usarlo in AZIENDA a norma di LEGGE #Compliance

29.01.2025
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e benvenuti a un nuovo episodio di Ciao Internet! In questa puntata inauguriamo una nuova rubrica dedicata alla compliance, con la partecipazione speciale di Giuseppe Vaciago, avvocato specializzato in diritto delle nuove tecnologie. Parleremo di cosa significhi veramente compliance e di come si lega al tema caldo del momento: DeepSeek, un sistema che sta facendo discutere Wall Street per le sue implicazioni nel mondo della tecnologia e dell'intelligenza artificiale. Approfondiremo come affrontare queste tematiche in azienda, con un occhio di riguardo verso le implicazioni legali e pratiche che ne derivano.
Foodinho (Glovo), multa da 5 milioni rider geolocalizzati anche fuori dallorario di lavoro
#GA-118

Foodinho (Glovo), multa da 5 milioni: rider geolocalizzati anche fuori dall’orario di lavoro

27.11.2024
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questa puntata di "Ciao Internet" discutiamo di un caso emblematico nel mondo del food delivery. Parliamo delle recenti sanzioni inflitte a Foodigno, parte del gruppo Glovo, per violazioni delle normative GDPR. Con me, Guido, un esperto nel campo, che ci aiuta a scoprire le falle di sistema e gli errori di trasparenza che hanno portato a una multa di 5 milioni di euro. Analizziamo insieme tutte le problematiche legate alla gestione dei dati, alla privacy e all'uso degli algoritmi nelle piattaforme di lavoro.
Assistenti Virtuali e Trascrizioni sicuro di essere a norma Consensi? Garantismi 115
#GA-115

Assistenti Virtuali e Trascrizioni: sicuro di essere a norma Consensi? #Garantismi

30.09.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", mi immergo nel mondo degli assistenti personali per le riunioni online, come Otter AI, e le implicazioni legate alla trascrizione automatica delle conversazioni. Con l'esperto Guido Scorza, esploriamo i rischi legati alla privacy e alla gestione dei dati, discutendo casi reali e le legittimità delle trascrizioni nelle call. Un tema complesso che ci riporta sempre alla necessità di trasparenza e consenso nei trattamenti dei dati personali.
Due parole ancora su DurovTelegram e XBrasile Garantismi 113
#GA-113

Due parole ancora su Durov/Telegram e X/Brasile #Garantismi

02.09.2024
In questa puntata, insieme a Guido, ci addentriamo nel dibattito sulla libertà di parola e sulla libertà della rete, temi che recentemente sono stati al centro di discussioni globali, specialmente in relazione agli eventi legati a Durov, Telegram, X e il Brasile. Cerchiamo di fare chiarezza su questi argomenti, discutendo le implicazioni legali e politiche che ne derivano e riflettendo su come queste vicende influenzano la nostra percezione della libertà online.
LArresto di Durov in punta di diritto, con Giuseppe Vaciago e Andrea Monti 1308
#1308

L'Arresto di Durov in punta di diritto, con Giuseppe Vaciago e Andrea Monti

26.08.2024
La puntata esplora le complesse implicazioni legali e geopolitiche dell'arresto di Pavel Durov, fondatore di Telegram, in Francia. Vengono analizzati il Digital Service Act e le sue conseguenze per i provider di servizi internet, insieme alle possibili motivazioni dietro l'arresto, che spaziano dalla mancata collaborazione con le autorità giudiziarie alla gestione di contenuti illeciti sulla piattaforma.
Durov il fondatore di Telegram ARRESTATO in Francia - Cosa sta succedendo? 1307
#1307

Durov il fondatore di Telegram ARRESTATO in Francia - Cosa sta succedendo?

25.08.2024
Pavel Durov, fondatore di Telegram, è stato arrestato in Francia con accuse gravi come terrorismo e frode. L'episodio esplora le implicazioni legali dell'arresto, sottolineando la necessità di conformarsi alle normative europee in materia di rimozione di contenuti illeciti e cooperazione con le autorità giudiziarie. Si discute anche delle possibili conseguenze economiche e legali per Telegram e per il mercato delle criptovalute.
Meta lancia Llama 3.1, ed  una buona e cattiva notizia insieme
#1298

Meta lancia Llama 3.1, ed è una buona e cattiva notizia insieme

07.08.2024
L'introduzione di Lama 3.1, un potente modello di intelligenza artificiale open source sviluppato da Meta, rappresenta una svolta significativa nel settore tecnologico. Questa tecnologia promette di democratizzare l'accesso all'AI, ma solleva anche preoccupazioni riguardanti la sicurezza, la privacy e il potenziale uso improprio. Le implicazioni etiche e legali di un modello così avanzato sono al centro del dibattito.
OpenAI  Giornali ma quale costo per Privacy e per i Giornalisti? 111
#GA-111

OpenAI + Giornali: ma quale costo per Privacy e per i Giornalisti?

26.07.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", mi sono immerso in una discussione con Guido Scorza, esplorando le implicazioni di una recente partnership tra OpenAI e RCS MediaGroup. Abbiamo analizzato le sfide legate alla privacy dei dati personali e alla proprietà intellettuale nel contesto dell'addestramento di algoritmi di intelligenza artificiale. Attraverso una conversazione approfondita, abbiamo sollevato dubbi e riflessioni su come le informazioni personali e i diritti d'autore vengono trattati nell'era digitale.
La RIVOLUZIONE del Cloud Italiano nella PA. Con Valerio Vertua
#1277

La RIVOLUZIONE del Cloud Italiano nella PA. Con Valerio Vertua

01.07.2024
Le nuove linee guida dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) per l'accreditamento alla vendita di servizi cloud alla pubblica amministrazione impongono requisiti stringenti. Le aziende devono ottenere qualificazioni specifiche per ciascun servizio offerto, con implicazioni legali significative in caso di dichiarazioni false. Il regime ordinario entrerà in vigore il 1° agosto, sostituendo quello transitorio, e richiederà verifiche periodiche da parte di ACN.
Provvedimento del Garante sui Metadati Email cosa deve fare una azienda? Con Giuseppe Vaciago 1266
#1266

Provvedimento del Garante sui Metadati Email: cosa deve fare una azienda? Con Giuseppe Vaciago

18.06.2024
Il provvedimento sui metadati delle email introduce restrizioni sulla conservazione dei dati al di fuori di una finestra temporale regolamentata. La misura sembra scaturire da casi specifici e solleva questioni sulla sicurezza informatica e sulla gestione dei dati aziendali. La discussione evidenzia l'importanza di una corretta interpretazione e applicazione delle normative, tenendo conto delle esigenze di sicurezza e delle implicazioni legali.
Telecamere, Privacy e Diritto alla Difesa, DueParole con Andrea Monti 1256
#1256

Telecamere, Privacy e Diritto alla Difesa, #DueParole con Andrea Monti

03.05.2024
L'episodio esplora le implicazioni legali e pratiche dell'utilizzo delle telecamere di sorveglianza in relazione al GDPR, mettendo in luce come la normativa europea non sia un ostacolo alla protezione della proprietà e della sicurezza personale. Viene discusso il bilanciamento tra diritti individuali e interessi pubblici, con un focus sulla necessità di interpretare le norme in modo da tutelare la libertà di espressione e la sicurezza.
Apple, multa da 1.8 miliardi di Euro per Posizione Dominante con Spotify. Con Valerio Vertua 1221
#1221

Apple, multa da 1.8 miliardi di Euro per Posizione Dominante con Spotify. Con Valerio Vertua

04.03.2024
La Commissione Europea ha inflitto a Apple una multa di 1,8 miliardi di euro per abuso di posizione dominante nel mercato dello streaming musicale, violando l'articolo 102 del Trattato sul funzionamento dell'Unione Europea. La sanzione nasce dall'accusa che Apple abbia imposto restrizioni agli sviluppatori di app, limitando la concorrenza e portando i consumatori a pagare prezzi più alti. Apple contesta la decisione, sostenendo che le sue politiche sono progettate per garantire sicurezza e fiducia agli utenti.
Il Garante ancora contro ChatGPT? Notificato a OpenAI atto di contestazione... 1210
#1210

Il Garante ancora contro ChatGPT? Notificato a OpenAI atto di contestazione...

29.01.2024
OpenAI si trova nuovamente sotto la lente del Garante della Privacy italiano a causa di presunte violazioni della normativa sulla privacy. Il dibattito si concentra su una serie di contestazioni già note e su possibili sanzioni economiche significative. Il contesto europeo e la collaborazione tra i garanti nazionali potrebbero influire sulle decisioni finali, mentre si discute anche del ruolo della privacy e del copyright nell'evoluzione dell'intelligenza artificiale.
New York Times contro OpenAi - La causa spiegata bene e il futuro della AI e del Copyright 1203
#1203

New York Times contro OpenAi - La causa spiegata bene e il futuro della AI e del Copyright

04.01.2024
Il New York Times ha avviato un'azione legale contro OpenAI e Microsoft, accusandole di utilizzare senza autorizzazione i suoi contenuti giornalistici per addestrare modelli di intelligenza artificiale. La causa solleva questioni cruciali sul diritto d'autore, il fair use e l'impatto dell'AI sul giornalismo, mettendo in discussione la sostenibilità economica e l'integrità delle informazioni nell'era digitale.
Lazzarin vs Poliandri lanalisi della crisi e i rischi legali 1187
#1187

Lazzarin vs Poliandri: l'analisi della crisi e i rischi legali

25.10.2023
Daniel Lazzarin, noto come il gigante buono di YouTube Italia, affronta una crisi personale e mediatica dopo un insensibile attacco pubblico da parte di Domingo Poliandri. La gestione della situazione da parte di Lazzarin, attraverso una strategia di comunicazione trasparente e anticipatoria, mette in luce questioni legali e reputazionali, offrendo un esempio di come affrontare efficacemente le crisi personali e pubbliche.
Dovremmo consentire i contenuti pedopornografici generati con le AI? 1177
#1177

Dovremmo consentire i contenuti pedopornografici generati con le AI?

15.09.2023
La discussione verte sulla possibilità di utilizzare intelligenza artificiale generativa per creare contenuti pedopornografici che non coinvolgono vittime reali, esplorando le implicazioni etiche e legali di tali pratiche. Si analizzano i potenziali benefici e rischi, considerando se tali contenuti possano prevenire danni maggiori e se il dibattito su questi temi debba essere ampliato per comprendere meglio l'impatto delle tecnologie emergenti.
Perch dovete smettere di usare Zoom (almeno per un po)... 1167
#1167

Perché dovete smettere di usare Zoom (almeno per un po')...

07.08.2023
Zoom ha aggiornato la sua privacy policy introducendo clausole che concedono alla piattaforma una licenza perpetua sui contenuti degli utenti e la possibilità di utilizzarli per addestrare intelligenze artificiali. Queste modifiche sollevano preoccupazioni legali e di privacy, specialmente per chi gestisce dati sensibili o proprietà intellettuali.
La verit dietro il misterioso logo di Twitter Elon Musk e il Dogecoin! 1135
#1135

La verità dietro il misterioso logo di Twitter: Elon Musk e il Dogecoin!

04.04.2023
Il logo di Twitter è stato temporaneamente sostituito con l'immagine di un cane, simbolo della criptovaluta Dogecoin, dopo un tweet di Elon Musk. Questo cambiamento ha causato un aumento del 30% nel valore della moneta, sollevando dubbi sulla manipolazione del mercato. La situazione si complica ulteriormente a causa di una causa legale in corso contro Musk per presunta frode legata a Dogecoin.
1081. Crollo FTX, cosa  successo,  la nuova Lehman Brothers? ADV
#1081

Crollo FTX, cosa è successo, è la nuova Lehman Brothers? #ADV

10.11.2022
FTX, uno dei principali exchange di criptovalute al mondo, è collassato, provocando un effetto domino nell'industria delle criptovalute. La vicenda coinvolge miliardari, accuse di manipolazione del mercato e gravi problemi di liquidità, sollevando dubbi sulla stabilità e sulla regolamentazione del settore. L'evento è paragonato al crollo di Lehman Brothers del 2008, con potenziali ripercussioni globali.
1052. Facebook ha dato alla polizia le chat di una ragazza  che ha abortito. E no, non  come pensi!
#1052

Facebook ha dato alla polizia le chat di una ragazza che ha abortito. E no, non è come pensi!

13.08.2022
Meta ha fornito al governo del Nebraska dati che hanno portato all'incriminazione di una minorenne e sua madre per aborto oltre la ventesima settimana. La questione solleva un dibattito complesso sull'equilibrio tra privacy e sicurezza, con implicazioni legali e etiche per le piattaforme digitali. Le soluzioni proposte, come la crittografia end-to-end, presentano sfide significative e non offrono una via d'uscita semplice.
1050. Angelo Greco lancia lAvvocato Digitale Gratuito? Anche no.
#1050

Angelo Greco lancia l'Avvocato Digitale Gratuito? Anche no.

01.08.2022
Il lancio di un presunto avvocato digitale gratuito, promosso da Angelo Greco in collaborazione con Amazon, solleva dubbi e perplessità tra esperti legali. L'iniziativa, che promette di fornire consulenze legali tramite dispositivi come Alexa, viene vista come una mossa pubblicitaria più che un reale avanzamento tecnologico. La discussione si concentra sull'impatto di tali strumenti sulla professione legale e sulla necessità di adeguare le normative deontologiche.
1043. BITCOIN e AUTORICICLAGGIO cosa dice la sentenza della Cassazione
#1043

BITCOIN e AUTORICICLAGGIO: cosa dice la sentenza della Cassazione

15.07.2022
Una recente sentenza della Corte di Cassazione solleva dubbi sulla classificazione delle criptovalute, suggerendo che possano essere considerate strumenti finanziari. Questa interpretazione potrebbe avere conseguenze significative per il mercato italiano, richiedendo potenzialmente che solo soggetti autorizzati possano intermediare criptovalute. Gli esperti discutono le implicazioni legali e tecniche di questa decisione, evidenziando possibili imprecisioni e rischi normativi.
1039. DEEPFAKE di cosa dovete aver paura
#1039

DEEPFAKE: di cosa dovete aver paura

06.07.2022
L'episodio esplora l'evoluzione e le implicazioni dei deepfake, una tecnologia che consente di creare video falsi estremamente realistici. La discussione si concentra sulla facilità di accesso a questi strumenti e sui potenziali abusi, come la diffusione di contenuti compromettenti non autorizzati. Vengono analizzati i rischi per la reputazione e la privacy delle persone, oltre alle difficoltà legali nel contrastare tali pratiche.
1032. GOOGLE ANALYTICS Vietato quali soluzioni?
#1032

GOOGLE ANALYTICS Vietato: quali soluzioni?

24.06.2022
La puntata esplora le problematiche legate all'uso di Google Analytics in seguito al provvedimento del Garante della Privacy, che ha dichiarato illecito il trasferimento dei dati verso gli Stati Uniti. Vengono discusse le alternative tecniche e legali per le aziende, con un focus su soluzioni come Matomo e Piwik PRO per mantenere la compliance con il GDPR.
1030. PimEyes  il sito pi pericoloso che potete trovare online...
#1030

PimEyes è il sito più pericoloso che potete trovare online...

23.06.2022
Un nuovo servizio di riconoscimento facciale accessibile al pubblico solleva preoccupazioni sulla privacy. La tecnologia, che permette di identificare persone attraverso foto caricate online, potrebbe essere utilizzata per scopi malevoli, come il revenge porn o la sorveglianza non autorizzata. Le implicazioni legali e etiche sono significative, e il Garante Privacy potrebbe intervenire per regolamentare l'uso di tali tecnologie.
1016. NETFLIX e FISCO una multa da 56M di Euro e una nuova concezione dei servizi internazionali
#1016

NETFLIX e FISCO: una multa da 56M di Euro e una nuova concezione dei servizi internazionali

21.05.2022
Netflix ha ricevuto una multa di 56 milioni di euro in Italia per evasione fiscale, basata sull'accertamento di una stabile organizzazione occulta tramite 350 server presenti nel Paese. Questa decisione potrebbe rappresentare un precedente significativo per la tassazione delle multinazionali tecnologiche operanti senza una sede fisica in Italia, con potenziali ripercussioni a livello europeo.
1010. GOOGLE ANALYTICS e Pubbliche Amministrazioni 8.000 PA sono fuori legge. Ed ora?
#1010

GOOGLE ANALYTICS e Pubbliche Amministrazioni: ~8.000 PA sono fuori legge. Ed ora?

13.05.2022
Un gruppo di attivisti ha notificato a circa 8000 pubbliche amministrazioni italiane l'uso illecito di Google Analytics, non conforme al GDPR per il trasferimento di dati verso gli Stati Uniti. La segnalazione invita a passare a Web Analytics Italia, un'alternativa open source offerta dall'Agenzia per l'Italia Digitale. Le amministrazioni rischiano sanzioni se non si adeguano.
1004. METAVERSO e CYBERSECURITY la mia Audizione alla Commissione Affari Istituzionali del Senato
#1004

METAVERSO e CYBERSECURITY: la mia Audizione alla Commissione Affari Istituzionali del Senato

05.05.2022
Il metaverso, un concetto ancora in evoluzione, solleva importanti questioni di sicurezza e legali. Le infrastrutture esistenti espongono a rischi finanziari significativi, con frodi e attacchi informatici già in atto. La decentralizzazione complica l'applicazione delle leggi, mentre la privacy è minacciata dalla raccolta di dati biometrici. È cruciale sviluppare normative tecniche per affrontare queste sfide e proteggere utenti e investitori.
974. METAVERSO il Webinar per capire cosa , come investire, cosa dovete sapere!
#974

METAVERSO: il Webinar per capire cosa è, come investire, cosa dovete sapere!

17.03.2022
Il metaverso rappresenta una nuova frontiera tecnologica con potenziali enormi per il business e la vita quotidiana, ma pone anche sfide significative in termini di proprietà intellettuale, privacy e sicurezza. Gli investimenti massicci di grandi aziende suggeriscono un futuro in cui il metaverso diventerà centrale, ma le sue implicazioni legali e fiscali, nonché i rischi di frodi, richiedono un'attenta considerazione e preparazione.
953. Un libro sul Metaverso (gratis) e le Sandbox
#953

Un libro sul Metaverso (gratis) e le Sandbox

18.02.2022
La puntata esplora il panorama del metaverso e delle sandbox digitali, evidenziando le implicazioni legali e le sfide della privacy nel Web 3.0. Si analizza la strategia di Meta e altre grandi aziende tecnologiche nel creare ecosistemi chiusi di dati e si discute la scelta controversa di Elisabetta Canalis come volto di una campagna promozionale regionale.