Ciao Internet | Ricerca: logo - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "logo" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
Diario di un Chatbot Sentimentale (Guido Scorza) Il Lato Oscuro dellIA che ci parla... 125
#GA-125

Diario di un Chatbot Sentimentale (Guido Scorza): Il Lato Oscuro dell’IA che ci parla...

02.04.2025
In questo episodio di Ciao Internet, mi unisco a Guido Scorza per discutere del suo nuovo libro, "Diario di un chatbot sentimentale". Esploriamo insieme il mondo dei chatbot, le loro implicazioni sociali e psicologiche, e le sfide legate al loro allineamento con i valori umani. Il libro di Guido offre uno sguardo approfondito sul modo in cui i chatbot interagiscono con noi, spesso in modi inaspettati e potenzialmente pericolosi.
Utilizzi VIETATI della AI secondo lAI Act - Con Maril Capparelli di Google
#CO-002

Utilizzi VIETATI della AI secondo l'AI Act - Con Marilù Capparelli di Google

21.02.2025
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo l'impatto dell'AI Act europeo, focalizzandoci sugli obblighi e le sfide che le aziende devono affrontare di fronte a un quadro normativo in continua evoluzione. Con l'intervento speciale di Marilu Caparelli di Google EMEA, discutiamo come la regolamentazione possa essere un'opportunità piuttosto che un ostacolo per l'innovazione. Approfondiamo le pratiche vietate e ad alto rischio, offrendo consigli pratici su come le aziende possono navigare il complesso panorama della compliance.
Garante Privacy Blocco Shock a DeepSeek! Scopri i Retroscena Garantismi 123
#GA-123

Garante Privacy: Blocco Shock a DeepSeek! Scopri i Retroscena #Garantismi

31.01.2025
In questo episodio di "Ciao Internet", affronto con Guido Scorza il tema del blocco da parte del garante della privacy di una nuova applicazione, Deep Seek. Analizziamo come questa decisione si inserisca nel contesto europeo, esaminando le implicazioni legali e le risposte delle aziende coinvolte. Discutiamo anche delle dinamiche globali tra le potenze tecnologiche e i loro impatti sul mercato.
La super multa da 15 milioni a OpenAI-ChatGPT spiegata bene (con Guido Scorza) 1356
#1356

La super multa da 15 milioni a OpenAI-ChatGPT spiegata bene (con Guido Scorza)

20.12.2024
OpenAI ha ricevuto una sanzione dal garante per il trattamento dei dati personali in Europa, in particolare per un data breach non notificato correttamente e per l'assenza di una base giuridica chiara per il trattamento dei dati. Inoltre, sono stati evidenziati problemi di trasparenza nella privacy policy e nella verifica dell'età degli utenti, con implicazioni significative per la protezione dei minori e l'accuratezza dei dati generati.
AI e Professione Forense la nuova Carta dei Principi con Antonino La Lumia e Giuseppe Vaciago 1355
#1355

AI e Professione Forense: la nuova Carta dei Principi con Antonino La Lumia e Giuseppe Vaciago

19.12.2024
L'Ordine degli Avvocati di Milano ha sviluppato una carta dei principi per l'uso consapevole dell'intelligenza artificiale in ambito forense. Questo documento mira a fornire linee guida per integrare l'AI nella professione legale, affrontando temi come la privacy, la sicurezza informatica e la centralità della decisione umana. La carta è un punto di partenza aperto al contributo di tutta l'avvocatura italiana per adattarsi a un contesto professionale in evoluzione.
Intelligenza Artificiale e Marketing - theRules.it
#ON-001

Intelligenza Artificiale e Marketing - theRules.it

10.09.2024
In questo episodio ci siamo immersi nel mondo del marketing digitale e dell'intelligenza artificiale, esplorando come queste tecnologie stanno cambiando il modo in cui le aziende operano e interagiscono con i clienti. Abbiamo avuto ospiti provenienti da diverse aziende che hanno condiviso le loro esperienze e le sfide nell'implementare l'intelligenza artificiale nei loro processi di marketing e customer care. È stato un dialogo aperto e informale, quasi come un aperitivo tra amici, dove abbiamo potuto discutere delle opportunità e dei rischi legati a queste tecnologie emergenti.
Una Estate con Ciao Internet Contenuti Speciali Durante le Vacanze!
#1295

Una Estate con Ciao Internet: Contenuti Speciali Durante le Vacanze!

29.07.2024
Durante l'estate, Matteo Flora annuncia che il programma "Ciao Internet" non si fermerà, ma continuerà con nuovi contenuti grazie all'ausilio dell'intelligenza artificiale. Nonostante il periodo di vacanza, saranno disponibili video settimanali e speciali, mantenendo un contatto costante con il pubblico.
Non me ne frega nulla della TUA opinione? Ecco perch
#1290

Non me ne frega nulla della TUA opinione? Ecco perché

17.07.2024
La gestione dei commenti e delle interazioni online rappresenta una sfida crescente, con molti creatori di contenuti che scelgono di moderare attivamente le discussioni per mantenere un ambiente costruttivo. Questo episodio esplora l'importanza di commenti informati e pertinenti, analizzando le strategie per affrontare le interazioni non costruttive e mantenere la qualità delle conversazioni digitali.
La RIVOLUZIONE del Cloud Italiano nella PA. Con Valerio Vertua
#1277

La RIVOLUZIONE del Cloud Italiano nella PA. Con Valerio Vertua

01.07.2024
Le nuove linee guida dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) per l'accreditamento alla vendita di servizi cloud alla pubblica amministrazione impongono requisiti stringenti. Le aziende devono ottenere qualificazioni specifiche per ciascun servizio offerto, con implicazioni legali significative in caso di dichiarazioni false. Il regime ordinario entrerà in vigore il 1° agosto, sostituendo quello transitorio, e richiederà verifiche periodiche da parte di ACN.
Tutte le novit di ChatGPT la app, il nuovo modello GPT-4o, la voce, le immagini e il video!  1259
#1259

Tutte le novità di ChatGPT: la app, il nuovo modello GPT-4o, la voce, le immagini e il video!

13.05.2024
OpenAI ha annunciato il lancio di GPT-4O, un modello avanzato che integra testo, video e audio in un unico sistema. Questo aggiornamento offre una maggiore velocità e accessibilità, permettendo un'interazione più naturale e in tempo reale. Le nuove funzionalità includono un'applicazione desktop che può vedere e interagire con il contenuto del monitor, e un supporto multilingue migliorato.
Lo Psicologo AI  una pessima, pessima idea 1252
#1252

Lo Psicologo AI è una pessima, pessima idea

26.04.2024
Un'intelligenza artificiale proposta per fornire supporto psicologico a basso costo solleva gravi preoccupazioni etiche e pratiche. L'idea di sostituire un terapeuta umano con un sistema automatizzato potrebbe portare a conseguenze tragiche, come già dimostrato da un caso di suicidio. L'importanza di un approccio umano e sorvegliato nella gestione di problemi psicologici è essenziale per evitare danni irreparabili.
Cercare la LUCE e tanto altro ancora... MatteoDiceCose 1240
#1240

Cercare la LUCE e tanto altro ancora... #MatteoDiceCose

21.04.2024
L'episodio esplora le ragioni dietro il cambiamento nel setup di registrazione, affrontando le sfide della creazione di contenuti sincroni rispetto a quelli evergreen. Vengono discusse le difficoltà tecniche e creative nel produrre video, oltre a un aggiornamento sui progetti futuri legati all'intelligenza artificiale e alla creazione di corsi online.
Taylor Swift, Huberman, dormire con 6 donne e la Pulizia della Reputazione 1239
#1239

Taylor Swift, Huberman, dormire con 6 donne e la Pulizia della Reputazione

17.04.2024
L'episodio esplora l'uso dell'overload semantico come tecnica di pulizia della reputazione, illustrando come figure pubbliche come Andrew Huberman e Taylor Swift manipolino i motori di ricerca per deviare l'attenzione da scandali personali. Attraverso esempi concreti, viene spiegato come alterare la percezione pubblica sostituendo parole chiave negative con contenuti positivi.
Sequestro di dispositivi informatici, DueParole con Giuseppe Vaciago e Mattia Epifani 1220
#1220

Sequestro di dispositivi informatici, #DueParole con Giuseppe Vaciago e Mattia Epifani

28.02.2024
La proposta di modifica del codice di procedura penale introduce un nuovo articolo per il sequestro di dispositivi e dati informatici, sollevando dubbi sulla sua praticabilità ed efficacia. Le nuove regole, che richiedono l'autorizzazione del giudice per sequestri e analisi, potrebbero complicare le indagini e limitare l'accesso a prove cruciali, suscitando preoccupazioni tra esperti legali e tecnici.
Il concerto di Romanovsky cancellato e il disastroso Comunicato di IUC La Sapienza 1209
#1209

Il concerto di Romanovsky cancellato e il disastroso Comunicato di IUC La Sapienza

23.01.2024
Un concerto del pianista Alexander Romanowski alla Sapienza viene annullato a causa delle polemiche legate alle sue presunte affiliazioni con la propaganda russa. La comunicazione ufficiale dell'università è stata oggetto di critiche per il suo tono inadeguato e la gestione della crisi è stata vista come una sconfitta nella comunicazione strategica, nonostante l'opportunità di ribaltare la situazione a proprio favore.
AI E LAVORO la mia Audizione alla XI Commissione Lavoro della Camera 1206
#1206

AI E LAVORO: la mia Audizione alla XI Commissione Lavoro della Camera

10.01.2024
L'intelligenza artificiale generativa sta trasformando il mercato del lavoro, con un impatto significativo sulle professioni creative e intellettuali. La necessità di sviluppare nuove competenze per lavorare con le AI e l'emergere di intelligenze sovraumane di settore rappresentano sfide cruciali. Si propone un dialogo tra esperti per affrontare questi cambiamenti e definire un futuro sostenibile.
Psicologia su Internet, DueParole con Gennaro Romagnoli 1198
#1198

Psicologia su Internet, #DueParole con Gennaro Romagnoli

12.12.2023
La puntata esplora il percorso che porta uno psicologo a diventare divulgatore, affrontando le sfide e le opportunità di comunicare la scienza psicologica al grande pubblico. Si discute l'importanza della psicoeducazione e del self-help basato su evidenze scientifiche, evidenziando come queste pratiche possano integrare la terapia tradizionale e migliorare la qualità della vita delle persone.
Torino, Tradimenti e Tuoni cosa possiamo imparare dal video del tradimento e della denuncia 1168
#1168

Torino, Tradimenti e Tuoni: cosa possiamo imparare dal video del tradimento e della "denuncia"

12.08.2023
Un evento a Torino ha sollevato discussioni su temi di vendetta e reputazione. Un uomo ha pubblicamente umiliato la sua compagna, accusandola di tradimento, ma l'episodio è stato erroneamente etichettato come "revenge porn". La situazione evidenzia l'uso della manipolazione narrativa per controllare la percezione pubblica e le fragilità umane che emergono in contesti di crisi personale.
Twitter diventa X.com - Musk dice addio alluccellino e cambia logo. Perch e cosa cambia! 1163
#1163

Twitter diventa X.com - Musk dice addio all'uccellino e cambia logo. Perché e cosa cambia!

24.07.2023
Twitter cambia volto e nome diventando X, seguendo il modello di super app di WeChat. Elon Musk punta a trasformare la piattaforma in un ecosistema integrato che offrirà servizi di pagamento, video, social network e molto altro, sfidando le convenzioni del mercato occidentale.
Michela Murgia, Roberto Saviano, la Decima Mas, Il Saluto Fascista. E leffetto Halo... 1149
#1149

Michela Murgia, Roberto Saviano, la Decima Mas, Il Saluto Fascista. E l'effetto Halo...

05.06.2023
Michela Murgia e Roberto Saviano hanno erroneamente interpretato un gesto durante una parata del 2 giugno, scatenando una reazione basata su un fraintendimento. Questo episodio evidenzia il problema di seguire ciecamente le opinioni degli influencer senza verificare i fatti, sottolineando l'importanza di una valutazione critica delle informazioni, indipendentemente dalla fonte.
Foresight usare i Futuri per Decidere nel Presente - DueParole con Gabriele Rizzo. 1137
#1137

Foresight: usare i Futuri per Decidere nel Presente - #DueParole con Gabriele Rizzo.

14.04.2023
Il foresight è una disciplina che permette di esplorare futuri plausibili per prendere decisioni nel presente. A differenza del futurologo, il futurista facilita la comprensione di scenari possibili senza pretendere di conoscere il futuro. Questo approccio è fondamentale per settori come la difesa e i governi, dove le decisioni a lungo termine sono critiche. La pratica del foresight è nata nel 1945 e si è evoluta come strumento per gestire l'incertezza e prepararsi a eventi imprevedibili.
La verit dietro il misterioso logo di Twitter Elon Musk e il Dogecoin! 1135
#1135

La verità dietro il misterioso logo di Twitter: Elon Musk e il Dogecoin!

04.04.2023
Il logo di Twitter è stato temporaneamente sostituito con l'immagine di un cane, simbolo della criptovaluta Dogecoin, dopo un tweet di Elon Musk. Questo cambiamento ha causato un aumento del 30% nel valore della moneta, sollevando dubbi sulla manipolazione del mercato. La situazione si complica ulteriormente a causa di una causa legale in corso contro Musk per presunta frode legata a Dogecoin.
ChatGPT o Psicologo? Sempre pi persone parlano con la AI... Garantismi
#GA-077

ChatGPT o Psicologo? Sempre più persone "parlano" con la AI... #Garantismi

27.03.2023
SIAE ha UCCISO i musicisti - Questa canzone non  al momento disponibile su Instagram 1129
#1129

SIAE ha UCCISO i musicisti - Questa canzone non è al momento disponibile su Instagram

17.03.2023
La musica italiana è stata rimossa dalle piattaforme di Meta, inclusi Instagram e Facebook, a causa del fallimento delle negoziazioni tra Meta e SIAE per il rinnovo dei diritti musicali. Questo ha portato a un impatto significativo sulla promozione degli artisti italiani, evidenziando un problema di gestione e rappresentanza da parte di SIAE.
ESCLUSIVO intervisto TikTok sul blocco del Social da parte della Commissione Europea! 1123
#1123

ESCLUSIVO: intervisto TikTok sul blocco del Social da parte della Commissione Europea!

24.02.2023
La Commissione Europea ha deciso di obbligare i propri dipendenti a rimuovere TikTok dai dispositivi aziendali e personali collegati alle reti europee, sollevando questioni di sicurezza e privacy legate alla gestione dei dati da parte dell'app cinese. Giacomo Lev Mannheimer, Head of Government Relations and Public Policy di TikTok per l'Europa Meridionale, discute le implicazioni di questa decisione, sottolineando la trasparenza e la conformità di TikTok alle normative europee, ma anche le sfide geopolitiche che l'azienda affronta.
1090. Buond Motta, la fatina e come ammazzare a martellate le donne petulanti
#1090

Buondì Motta, la fatina e come ammazzare a martellate le donne petulanti

28.11.2022
La nuova pubblicità della Motta, caratterizzata da un umorismo politicamente scorretto, solleva questioni importanti sulla rappresentazione della violenza di genere nei media. Attraverso l'analisi dell'esperimento della bambola Bobo di Albert Bandura, si esplorano le implicazioni dell'apprendimento sociale e l'influenza dei modelli aggressivi sui comportamenti dei bambini, evidenziando il rischio di normalizzare atteggiamenti violenti.
1077. Le Iene, il suicido di Forlimpopoli, la Responsabilit.
#1077

Le Iene, il suicido di Forlimpopoli, la Responsabilità.

07.11.2022
La tragica vicenda di un giovane ingannato da una falsa identità online culmina in un suicidio dopo un servizio televisivo che espone pubblicamente il suo carnefice. Questo episodio esplora le responsabilità dei media nella gestione delle informazioni sensibili e il potenziale impatto devastante della vergogna pubblica su individui vulnerabili.
1067. Wrstel Killer quali sono le marche con Listeria e come (male) si  comunicata la crisi
#1067

Würstel Killer: quali sono le marche con Listeria e come (male) si è comunicata la crisi

05.10.2022
Settantuno persone in ospedale e tre morti a causa della listeriosi legata al consumo di wurstel contaminati. La comunicazione inefficace e poco trasparente ha reso difficile per i consumatori identificare i prodotti a rischio. La normativa non prevede limiti per la listeria nei wurstel, poiché dovrebbero essere consumati cotti. Tuttavia, la mancata chiarezza sui marchi coinvolti ha sollevato dubbi sull'efficacia delle misure di gestione della crisi.
1047. PIUARCH una strategia di Reputazione FALLIMENTARE dopo lo scandalo dei 600
#1047

PIUARCH: una strategia di Reputazione FALLIMENTARE dopo lo scandalo dei 600€

25.07.2022
Lo studio di architettura internazionale PewArk si è trovato al centro di uno scandalo reputazionale durante il periodo Covid per aver chiesto ai propri collaboratori di devolvere il bonus crisi da 600 euro allo studio. La gestione della crisi è stata fallimentare, con tentativi di rebranding ridicoli e strategie di comunicazione inefficaci, culminando in un backlash pubblico. L'ordine degli architetti, che avrebbe dovuto prendere posizione, è rimasto in silenzio.
1040. 6x2 SEI BREVI LEZIONI da due maestri del marketing  Il libro di Oscar di Montigny e Farinetti
#1040

6x2 SEI BREVI LEZIONI da due maestri del marketing » Il libro di Oscar di Montigny e Farinetti

08.07.2022
Oscar Di Montigny e Oscar Farinetti esplorano sei concetti chiave nel marketing contemporaneo, combinando visioni filosofiche e pratiche imprenditoriali. Attraverso un dialogo stimolante, i due autori offrono una prospettiva innovativa su come i principi del marketing possano essere applicati non solo nel business, ma anche nella vita quotidiana e nelle interazioni sociali.
1033. Ferragni e Segre per il Memoriale della Shoah tutto Marketing e Influencer...
#1033

Ferragni e Segre per il Memoriale della Shoah: tutto Marketing e Influencer...

29.06.2022
Liliana Segre e Chiara Ferragni si sono incontrate per visitare il Memoriale della Shoah di Milano, Binario 21, in un gesto significativo volto a promuovere la memoria storica. L'iniziativa mette in luce l'importanza di utilizzare nuovi canali di comunicazione, come i social media e gli influencer, per raggiungere diverse generazioni e sensibilizzare su temi cruciali come l'odio e la violenza.
1018. APOCALISSE ACCESSIBILIT stai rischiando milioni di multe e forse non lo sai!
#1018

APOCALISSE ACCESSIBILITÀ: stai rischiando milioni di multe e forse non lo sai!

25.05.2022
L'accessibilità dei siti web sta per affrontare una svolta epocale con l'entrata in vigore di nuove normative europee. Entro il 28 giugno 2025, tutti i prodotti e servizi digitali dovranno essere accessibili, pena sanzioni significative. Le aziende, già ora, devono adeguarsi per evitare contratti nulli e possibili multe, mentre le pubbliche amministrazioni sono già soggette a queste regole dal 2005.
1007. SALE LAN sequestrate tutti quello che dovete sapere con Alessio Cicolari
#1007

SALE LAN sequestrate: tutti quello che dovete sapere con Alessio Cicolari

11.05.2022
Le sale LAN in Italia sono state oggetto di sequestro per presunta violazione delle normative sul gioco lecito, equiparate alle scommesse. Alessio Ciccolari, CEO di AK Informatica, discute l'episodio, evidenziando la necessità di aggiornamenti normativi per distinguere queste attività dai giochi d'azzardo e promuovere lo sviluppo di un settore in crescita.
996. Lepilogo della Preside del Montale, una gelateria e tanti furti nelle Crypto
#996

L'epilogo della Preside del Montale, una gelateria e tanti furti nelle Crypto

27.04.2022
La reputazione della preside di un liceo viene distrutta da accuse infondate, mentre una gelateria subisce un contraccolpo mediatico per un annuncio di lavoro controverso. Nel mondo delle criptovalute, un attacco informatico sottrae milioni di euro tramite un account Instagram compromesso, e un bug tecnico immobilizza fondi significativi. Questi eventi sottolineano l'importanza della sicurezza e della gestione della reputazione nell'era digitale.
980. WILL SMITH e il pugnoschiaffo a CHRIS ROCK agli Oscar
#980

WILL SMITH e il pugno/schiaffo a CHRIS ROCK agli Oscar

28.03.2022
Zurich modifica temporaneamente il proprio logo per evitare associazioni con sentimenti pro-Russia, mentre il gesto di Will Smith agli Oscar solleva un dibattito sulla violenza e la sua accettazione sociale. Nel frattempo, Anonymous rilascia 28 gigabyte di dati della banca centrale russa, ma l'analisi di tali informazioni richiederà tempo per rivelare eventuali implicazioni significative.
976. Perch Orsini  pericoloso per la narrazione la sua character assassination  necessaria?
#976

Perché Orsini è pericoloso per la narrazione: la sua "character assassination" è necessaria?

21.03.2022
La puntata esplora le dinamiche dietro il blocco di Telegram in Brasile, attribuito alla mancata rimozione di fake news legate a Bolsonaro, e analizza la figura di Alessandro Orsini, un accademico controverso per le sue posizioni filoputiniane. Vengono esaminati i motivi della sua notorietà, le sue strategie comunicative e il fenomeno del "character assassination" nei suoi confronti.
943. Robert Kennedy jr, Anna Frank, i no-vax e lolocausto perch non accettare le scuse
#943

Robert Kennedy jr, Anna Frank, i no-vax e l'olocausto: perché non accettare le scuse

26.01.2022
Robert Kennedy Jr. torna a far discutere con un paragone inappropriato tra i No-Vax e l'Olocausto, citando Anna Frank. L'episodio analizza l'importanza delle scuse sincere e come scuse superficiali e ripetute possano danneggiare la credibilità di chi cerca di correggere i propri errori. La riflessione si concentra sull'impatto delle scuse mal gestite nel dibattito pubblico e sulla necessità di responsabilità personale.
901. Rayban Stories parliamo dei nuovi occhiali di Facebook
#901

Rayban Stories: parliamo dei nuovi occhiali di Facebook

11.10.2021
I Ray-Ban Stories, occhiali smart sviluppati da Facebook, sollevano questioni di privacy e sicurezza. Sebbene dotati di misure di protezione come la cifratura dei dati e un LED di avviso per le riprese, la loro diffusione potrebbe amplificare i rischi di violazione della privacy. È fondamentale educare gli utenti e il pubblico su un uso consapevole, mentre le autorità di protezione dati monitorano e dialogano con i produttori per garantire un equilibrio tra innovazione e tutela della privacy.
887. Fingere il Cancro per soldi la storia della streamer che finse un cancro per due spiccioli...
#887

Fingere il #Cancro per soldi: la storia della streamer che finse un cancro per due spiccioli...

10.09.2021
Una giovane streamer di Twitch finge di avere un tumore al cervello e ai polmoni per ottenere più follower e denaro, ma viene smascherata dalla rete. Le sue scuse, copiate da un film, non convincono e finiscono per peggiorare la sua reputazione. L'episodio esplora le conseguenze di tali azioni e il fenomeno del "damage control" online.
873. Cosa cambia con i COOKIE? Le nuove linee guida del Garante e una Guida su fare per adeguarsi!
#873

Cosa cambia con i COOKIE? Le nuove linee guida del Garante e una Guida su fare per adeguarsi!

12.07.2021
Le nuove linee guida sui cookie mirano a semplificare e chiarire le norme per il tracciamento degli utenti online, eliminando pratiche ambigue come lo scrolling come consenso e l'uso improprio del legittimo interesse. Viene introdotta una X per chiudere i pop-up senza accettare cookie, promuovendo la privacy by default. I controlli verranno intensificati per garantire il rispetto delle regole, con un focus particolare sulla trasparenza e sull'equilibrio nel mercato dell'advertising.