Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "scelte" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
Accessibilità siti web obbligatoria: quali aziende, quale fatturato, che siti web? #1422
#1422

Accessibilità siti web obbligatoria: quali aziende, quale fatturato, che siti web?

27.06.2025
Ciao Internet! In questa puntata, mi trovo a Cagliari per i Digital Talks insieme ad Antonino Polimeni di Polimeni Legal, e discutiamo di un argomento cruciale: la normativa sull'accessibilità dei siti web. Con l'avvicinarsi della scadenza per l'adeguamento, esploriamo cosa significa essere conformi, a chi si applica la direttiva europea recepita in Italia, e le sfide che le aziende devono affrontare per adattarsi a queste nuove esigenze. Analizziamo anche le eccezioni, l'importanza dell'usabilità e come tutto questo possa potenzialmente impattare il business.
La tua memoria contro di te: il pericolo PPC (Persistent Personal Chronoscript) #1419
#1419

La tua memoria contro di te: il pericolo PPC (Persistent Personal Chronoscript)

20.06.2025
In questa puntata, esploro un concetto che ho deciso di chiamare Persistent Personal Chronoscript (PPC), un'idea che nasce dalla riflessione su come strumenti tecnologici come Recall di Windows o il sistema di memoria di ChatGPT stiano trasformando la nostra percezione e gestione della memoria personale. Discuterò delle implicazioni di queste tecnologie sulla privacy individuale, sulla possibilità di manipolazione sociale e sulla necessità di una governance forte per proteggere la nostra identità e autenticità.
La mia nuova Tesla spia le persone. Il
#1409

La mia nuova Tesla spia le persone. Il "lato oscuro" delle auto intelligenti!

28.05.2025
In questo episodio di "Ciao Internet", vi parlo della mia esperienza con la nuova Tesla che ho appena recuperato. Nonostante il mio disaccordo con alcune delle politiche di Musk, non posso fare a meno di apprezzare la tecnologia del veicolo. Discutiamo di privacy e sorveglianza, esplorando come le auto moderne possano trasformarsi in strumenti di monitoraggio quotidiano. Condivido le mie riflessioni su come questi sistemi possano essere usati e abusati, sollevando questioni etiche e personali.
BRICKATO o Proprietario? Nintendo può bloccare la tua nuova Switch 2 per sempre! #1406
#1406

BRICKATO o Proprietario? Nintendo può bloccare la tua nuova Switch 2 per sempre!

19.05.2025
In questo episodio di Ciao Internet, parliamo di un argomento scottante e controverso: la nuova politica di Nintendo riguardo alla sua console Switch. Vi racconto di come un dispositivo possa diventare inutilizzabile se si violano i termini di utilizzo, e dell'impatto di queste politiche di controllo remoto sulla percezione della proprietà digitale. Esploro le implicazioni legali ed etiche di queste scelte aziendali e rifletto su cosa significhi veramente possedere un dispositivo in un'era di licenze e sorveglianza.
1200 Euro GRATIS al mese: smetteresti di lavorare? L'esperimento tedesco ribalta tutto!
#1400

Euro GRATIS al mese: smetteresti di lavorare? L'esperimento tedesco ribalta tutto!

02.05.2025
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo nel dibattito sull'Universal Basic Income (UBI), esplorando uno studio condotto in Germania tra il 2021 e il 2024 che sfida molti stereotipi comuni. Racconto i risultati sorprendenti di questo esperimento, che ha dato a 122 persone un reddito mensile garantito di 1200 euro, e analizzo come questo abbia influenzato le loro vite lavorative e personali. Approfondisco le implicazioni politiche e sociali di un possibile reddito universale in un mondo sempre più automatizzato.
META: Elkann, fact-checker, censura. Una mini-guida alla rivoluzione delle ultime ore #1361
#1361

META: Elkann, fact-checker, censura. Una mini-guida alla rivoluzione delle ultime ore

07.01.2025
In questa puntata di "Ciao Internet", mi immergo nelle recenti mosse strategiche di Meta, esaminando l'aggiunta di figure chiave come John Elkann e Dana White nel consiglio di amministrazione e la decisione di abbandonare il fact-checking tradizionale a favore delle community notes. Analizzo le implicazioni di queste scelte nel contesto più ampio della tech policy, della libertà d'espressione e delle dinamiche politiche. Inoltre, esploro come questi sviluppi si intrecciano con il concetto di anti-walkism e il fenomeno del value shifting, mettendo in luce l'evoluzione del purpose marketing e la crescente separazione tra ideologie e business.
Chiara Ferragni e l'Ennesimo Disastro Comunicativo: Un'Analisi Critica
#1282

Chiara Ferragni e l'Ennesimo Disastro Comunicativo: Un'Analisi Critica

06.07.2024
In questa puntata di Ciao Internet esploro l'ennesimo disastro comunicativo di Chiara Ferragni riguardante le recenti vicende con l'Antitrust e la GCM. Analizzo il suo ultimo tentativo di gestire la crisi attraverso un comunicato video che, a mio avviso, rappresenta un ulteriore passo falso nella gestione della sua immagine pubblica. Vi racconto dettagliatamente perché le sue scelte comunicative risultano inefficaci e quali potrebbero essere le conseguenze a lungo termine.
Microsoft ferma Recall, la
#1265

Microsoft ferma Recall, la "spia" con l'Intelligenza Artificiale che guarda il tuo PC

19.06.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il tema dei recenti passi indietro nel campo dell'intelligenza artificiale, con Meta e Microsoft in prima linea. Discutiamo delle implicazioni della loro decisione di interrompere alcune funzioni e di come queste scelte influenzino la privacy e la sicurezza degli utenti. Un'analisi approfondita su come le tech policy possano impattare le nostre vite quotidiane.
Amica Chips, lo spot e le conseguenti scuse... fatte male #1247
#1247

Amica Chips, lo spot e le conseguenti scuse... fatte male

12.04.2024
In questa puntata di "Ciao Internet" mi trovo a Cesenatico per un evento e colgo l'occasione per parlare di una recente controversia che ha coinvolto Amica Chips e il loro spot pubblicitario. Analizzo come l'azienda ha affrontato la reazione del pubblico e le critiche ricevute, offrendo la mia prospettiva su come avrei gestito la situazione dal punto di vista della comunicazione di crisi. Discutiamo dell'importanza di mantenere coerenza e trasparenza nelle strategie di marketing, soprattutto quando si scelgono temi sensibili.
AGID passa le statistiche su Amazon e ci prende per il... #1154
#1154

AGID passa le statistiche su Amazon e ci prende per il...

21.06.2023
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo nella complessa e frustrante situazione legata all'utilizzo dei servizi di analisi web da parte delle pubbliche amministrazioni italiane. Con un focus su Web Analytics Italia, esploro come l'iniziativa nata per garantire la sovranità digitale sia finita per dipendere nuovamente da fornitori americani, compromettendo la protezione dei dati degli utenti. Rifletto sull'inefficienza e la mancanza di coerenza nelle decisioni dell'Agenzia per l'Italia Digitale (Agid) e condivido il mio sconcerto su come queste scelte possano impattare negativamente non solo le aziende ma anche la fiducia degli utenti nei confronti delle istituzioni.
La Reputazione dei Carnefici: tre storie di reputazione e futuri (non più) possibili  #1147
#1147

La Reputazione dei Carnefici: tre storie di reputazione e futuri (non più) possibili

26.05.2023
In questo episodio di Ciao Internet, condivido tre storie di vita reale che illustrano le conseguenze delle azioni sconsiderate e le complessità della reputazione online. Raccontando le vicende di Amedeo, Beatrice e Massimo, esploro come le scelte sbagliate possano influire sul futuro e sull'identità delle persone, mettendo in luce l'importanza di riflettere sulle proprie azioni e di comprendere la libertà di ricordare.
Culla per la Vita, Enea abbandonato, Ezio Greggio e come gestire la comunicazione di crisi #1136
#1136

Culla per la Vita, Enea abbandonato, Ezio Greggio e come gestire la comunicazione di crisi

11.04.2023
In questo episodio di Ciao Internet, discutiamo dell'abbandono di un bambino nella Culla per la Vita a Milano e delle reazioni che ne sono seguite. Analizzo come queste reazioni possano avere conseguenze negative, potenzialmente mortali, su altri bambini in Italia. Approfondisco il tema dell'anonimato, dell'autodeterminazione e della strategia nella comunicazione di crisi, sottolineando gli errori commessi e le possibili implicazioni di queste scelte.
1114. Perché devi imparare ad amare l’algoritmo -  Safer Internet Day #SID2023
#1114

Perché devi imparare ad amare l’algoritmo - Safer Internet Day #SID2023

08.02.2023
In questo episodio di "Ciao Internet", parlo della complessa relazione tra algoritmi e la nostra quotidianità digitale. Partecipando al Safer Internet Day, ho avuto l'opportunità di interagire con giovani menti curiose, discutendo di come l'intelligenza artificiale e gli algoritmi influenzino le nostre percezioni e scelte online. Ho cercato di spiegare perché, nonostante le critiche, gli algoritmi siano essenziali per navigare il complesso mondo digitale odierno, sottolineando l'importanza di comprendere e controllare questi strumenti per evitare di restare intrappolati in bolle di informazione. Inoltre, abbiamo affrontato il tema della reputazione online e l'importanza di un uso consapevole della rete.
1062. Ariel, la Sirenetta, ha cambiato colore. E non c'entra il Politically Correct
#1062

Ariel, la Sirenetta, ha cambiato colore. E non c'entra il Politically Correct

14.09.2022
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo la polemica scatenata dal nuovo live action della Disney, "La Sirenetta", e dalla scelta di una protagonista di colore. Analizzo le reazioni del pubblico, cercando di capire le radici di queste critiche e mettendo in evidenza l'importanza della rappresentanza e della rappresentatività nei media. Mi soffermo su come le dinamiche del politicamente corretto e del marketing influenzino tali decisioni e invito tutti a riflettere sul reale impatto di queste scelte sul pubblico più giovane.
1056. Politica, TikTok e Strategia, da Berlusconi a Calenda
#1056

Politica, TikTok e Strategia, da Berlusconi a Calenda

03.09.2022
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e nell'episodio di oggi di Ciao Internet, esploriamo un tema che ha generato molte discussioni ultimamente: la presenza delle forze politiche su TikTok. Contrariamente a quanto molti pensano, non è una scelta suicida. Analizziamo insieme, con dati e teorie, perché questa nuova strategia potrebbe avere senso, e in che modo le fasi di awareness, familiarity e favorability giocano un ruolo fondamentale nel processo decisionale.
1044. WOHPE di Salvatore Sanfilippo aka
#1044

WOHPE di Salvatore Sanfilippo aka "antirez": e se una #AI fosse la nostra ultima speranza?

20.07.2022
In questo episodio speciale di Ciao Internet, ho l'opportunità di intervistare Salvatore Sanfilippo, conosciuto nel mondo come Antirez, il creatore di Redis. Parliamo della sua transizione dalla programmazione alla scrittura, esplorando il suo nuovo libro di fantascienza, "Wop". La conversazione tocca temi come l'intelligenza artificiale, la bellezza del codice e l'importanza dello storytelling nella tecnologia.
1032. GOOGLE ANALYTICS Vietato: quali soluzioni?
#1032

GOOGLE ANALYTICS Vietato: quali soluzioni?

24.06.2022
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo un tema scottante e attuale: le problematiche legate a Google Analytics a seguito delle recenti regolamentazioni europee sulla privacy e il trasferimento dei dati. Insieme a Gianluca Gilardi e Andrea Michinelli, esploriamo le soluzioni possibili per rimanere compliant e garantire la sicurezza dei dati degli utenti. Parleremo di alternative tecniche e legali, cercando di offrire una guida pratica alle aziende che si trovano a dover affrontare questa sfida.
1003. No, vabbè…. #stories
#1003

No, vabbè…. #stories

04.05.2022
In questo episodio di Ciao Internet, discuto delle nuove normative che reintroducono l'obbligo delle mascherine sul luogo di lavoro nel settore privato, ma non nella pubblica amministrazione. Analizzo le implicazioni di queste decisioni, evidenziando come possano influire sulla comunicazione e sullo scontro sociale.
956. Anonimi ma per finta…
#956

Anonimi ma per finta…

23.02.2022
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro un paradosso intrigante nel mondo delle segnalazioni anonime online: il caso del portale USA Globalix, progettato per raccogliere segnalazioni anonime ma che richiede l'identificazione tramite la carta multiservizi della difesa. Un cortocircuito tra anonimato e verifica dell'identità, che solleva importanti questioni sulla privacy e sulla sicurezza dei dati.
959. Francesco Totti, Ilary e la Privacy
#959

Francesco Totti, Ilary e la Privacy

23.02.2022
In questo episodio di Ciao Internet, rifletto su un curioso paradosso che vede protagonisti i personaggi pubblici e la loro richiesta di privacy. Prendo in esame il caso emblematico di Francesco Totti, che ha recentemente sollevato una questione di tutela della privacy, mentre indossava una maglietta con il suo codice fiscale stampato sopra. È un episodio che invita a riflettere su quanto la percezione della privacy sia spesso contraddittoria nel mondo delle celebrità.
953. Un libro sul Metaverso (gratis) e le Sandbox
#953

Un libro sul Metaverso (gratis) e le Sandbox

18.02.2022
In questo episodio di "Ciao Internet", vi parlo di un'incredibile risorsa gratuita che stiamo offrendo: un libro sul metaverso. Esplorerò le dinamiche legate alla privacy e ai silos di dati nel contesto delle sandbox, e analizzerò la scelta discutibile di un influencer per una campagna pubblicitaria. Un viaggio tra le opportunità e le insidie del web 3.0, la cookie-less society e le scelte comunicative aziendali.
924. Boom di App per spiare?
#924

Boom di App per spiare?

29.11.2021
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questo episodio di "Ciao Internet" insieme a Guido Scorza, discutiamo del fenomeno inquietante dello "stalkware" nelle relazioni di coppia. Esploriamo come questi software spia vengano utilizzati per monitorare il partner, spesso con il suo consenso, e cosa questo significa per la nostra privacy e la nostra società.
885. Perché le AI vedono scimmie invece di persone di colore?
#885

Perché le AI vedono scimmie invece di persone di colore?

08.09.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il caso recente in cui l'intelligenza artificiale di Facebook ha commesso un errore associando un video di una persona di colore a filmati di primati. Partendo dalla storia di Otabenga, un uomo del Congo esposto come "pigmeo" nel 1904, analizzo come i pregiudizi storici e i bias nei dati di addestramento possono influenzare le decisioni delle IA, mettendo in luce l'importanza di una selezione attenta dei corpus utilizzati per l'addestramento.
843. Come Twitter sta censurando i contenuti contro il governo di Narendra Modi
#843

Come Twitter sta censurando i contenuti contro il governo di Narendra Modi

29.04.2021
In questo episodio di Ciao Internet, affronto una questione di censura di estrema importanza che sta avvenendo in India sotto il governo di Narendra Modi. Analizzo come il governo indiano stia utilizzando la normativa sull'Information Technology per richiedere la rimozione o il silenziamento di contenuti su Twitter che criticano la gestione della pandemia di Covid-19. Discutiamo delle implicazioni di tali azioni, della trasparenza adottata da Twitter e delle conseguenze per la libertà di espressione.
836. TWITCH ti
#836

TWITCH ti "giudica" e "spia" anche fuori dal suo Social Network...

12.04.2021
Ciao a tutti, sono Matteo Flora. In questa nuova puntata del podcast, io e Guido Scorza ci siamo addentrati nelle recenti politiche di Twitch riguardanti il comportamento degli utenti al di fuori della piattaforma. Abbiamo discusso delle implicazioni che queste scelte potrebbero avere sulla privacy e sulla libertà di espressione, mettendo in evidenza le preoccupazioni legate al controllo e alla profilazione da parte di queste grandi piattaforme. È un tema complesso e controverso, che ci porta a riflettere su come le dinamiche di mercato influenzino la nostra vita digitale.
835. HP e Cartucce non originali: l’inganno e la multa salatissima da 10 milioni dell’Antitrust
#835

HP e Cartucce non originali: l’inganno e la multa salatissima da 10 milioni dell’Antitrust

09.04.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploro una vicenda che ha coinvolto HP Italia e il loro controverso comportamento riguardo alle stampanti e alle cartucce. Mi immergo nei dettagli della multa di 10 milioni di euro inflitta dall'antitrust e discuto l'importanza della trasparenza e delle scelte consapevoli per i consumatori. Un tema rilevante non solo dal punto di vista economico, ma anche ambientale e di libertà di scelta.
815. #Clubhouse, l'app del momento e i problemi di Privacy con Guido Scorza - #Garantismi ep.6
#815

#Clubhouse, l'app del momento e i problemi di Privacy con Guido Scorza - #Garantismi ep.6

15.02.2021
In questo episodio di "Ciao Internet", io, Matteo Flora, insieme al mio ospite Guido, ci siamo immersi nel mondo di Clubhouse, il nuovo social network vocale che ha catturato l'attenzione di molti in Italia. Abbiamo discusso della sua crescente popolarità e delle preoccupazioni legate alla privacy, esaminando come la piattaforma gestisce i dati personali degli utenti e delle loro rubriche. Oltre a esplorare le implicazioni della mancata trasparenza nella privacy policy di Clubhouse, abbiamo riflettuto sull'importanza dell'educazione alla privacy e della consapevolezza digitale.
814. Le menzogne, le falsità, i trucchi del Quesito di Voto su Draghi dei 5 Stelle su Rousseau.
#814

Le menzogne, le falsità, i trucchi del Quesito di Voto su Draghi dei 5 Stelle su Rousseau.

11.02.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il concetto di "Choice Architect" introdotto da Tyler nel contesto di un evento politico significativo: il quesito posto al Movimento 5 Stelle riguardo al sostegno del governo di Mario Draghi. Analizzo come le informazioni e la loro presentazione possano influenzare le decisioni delle persone, e perché il modo in cui una domanda viene posta sia spesso parte della risposta. Concludo con alcune riflessioni su come queste dinamiche si applicano nella nostra vita quotidiana e nel panorama politico.
780. La #DittaturaSanitaria in Italia è colpa dei Dati (chiusi): #DatiBeneComune
#780

La #DittaturaSanitaria in Italia è colpa dei Dati (chiusi): #DatiBeneComune

10.11.2020
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il delicato tema della gestione dei dati durante la pandemia, confrontando la trasparenza in una democrazia con l'opacità di una dittatura. Esploro come in Italia ci troviamo a vivere in una "dittatura sanitaria" a causa della mancata condivisione dei dati cruciali per comprendere e confutare le decisioni prese. Analizzo l'importanza della trasparenza e della possibilità di accesso ai dati per un controllo democratico effettivo e invito tutti a sostenere la petizione per i dati aperti.
779. La
#779

La "spinta gentile" della Censura Online dei Social

09.11.2020
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il ruolo dei "Choice Architects" e discuto di come i social network, come Facebook, stiano diventando i nuovi architetti delle scelte attraverso l'uso di algoritmi per influenzare la diffusione delle notizie. Analizzo le implicazioni della loro capacità di rallentare la propagazione delle fake news e rifletto sulle preoccupazioni legate al controllo della percezione pubblica e alla manipolazione dei consensi.
773. La
#773

La "Reality Bubble" e perché siamo condizionati

20.10.2020
In questo episodio di Ciao Internet, ho avuto un'interessante conversazione con un ospite speciale, discutendo di come la comunicazione online e i social media abbiano cambiato il modo in cui consumiamo le informazioni. Abbiamo esplorato il concetto di filter bubble, i bias cognitivi e come questi elementi influenzano le nostre percezioni della realtà e le nostre decisioni. Abbiamo anche discusso delle strategie per affrontare la polarizzazione e come la comunicazione strategica possa aiutare nel gestire la reputazione online.
760. Di sesso e genere e altre
#760

Di sesso e genere e altre "sciocchezze"

15.09.2020
In questa puntata di "Ciao Internet", mi addentro nella complessità del linguaggio inclusivo, esplorando come le parole che scegliamo di usare possano riflettere scelte politiche e influenzare la percezione delle identità di genere. Con l'aiuto di M, una persona gender fluid, discutiamo le sfide e le responsabilità legate al rispetto dei generi di elezione, specialmente nel contesto giornalistico, in cui tali scelte possono avere un impatto significativo.
759. Il colossale FAIL del
#759

Il colossale FAIL del "Festival della Bellezza" di Verona

11.09.2020
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il disastro organizzativo del Festival della Bellezza 2020 di Verona. Parlando di reputazione e fallimenti colossali, analizzo come una serie di decisioni mal concepite abbiano portato a una tempesta perfetta di critiche. Attraverso esempi concreti, discuto le implicazioni di scelte poco attente nel contesto attuale di sensibilità sociale e culturale.
748. Parliamo di Cancel Culture
#748

Parliamo di Cancel Culture

18.07.2020
Ciao Internet, oggi mi trovo a riflettere sul fenomeno della cancel culture. È un tema complesso e ricco di sfumature, che riguarda la dinamica di come le persone influenti e le loro azioni vengono giudicate dall'opinione pubblica. Questa cultura della cancellazione, che si manifesta come un boicottaggio a livello personale, solleva molte domande su come affrontiamo gli errori del passato e su come costruiamo una società che sia più giusta e comprensiva. Durante la puntata esploro le sue origini, le paure che genera e l'importanza di essere un pubblico più consapevole.
730. Dio è morto, Montanelli anche e come uscirne vivi...
#730

Dio è morto, Montanelli anche e come uscirne vivi...

15.06.2020
In questo episodio di Ciao Internet mi addentro nel complesso tema dell'iconoclastia e della contestualizzazione storica, prendendo spunto da eventi recenti e riflessioni personali. Esploro come il cambiamento delle ideologie e la polarizzazione sociale influenzino il nostro modo di interpretare e reagire a eventi storici e atti simbolici, suggerendo tre possibili soluzioni per navigare questo panorama frammentato.
729. Parliamo di Riconoscimento Facciale con IBM, Amazon e Como
#729

Parliamo di Riconoscimento Facciale con IBM, Amazon e Como

11.06.2020
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il complesso mondo del riconoscimento facciale e della neutralità delle tecnologie, in relazione alle recenti decisioni di grandi aziende tecnologiche come IBM, Amazon e Microsoft. Attraverso una riflessione critica, mi interrogo sul ruolo delle tecnologie nella nostra società e sul potere che detengono rispetto agli stati nazionali, invitando gli ascoltatori a riflettere sull'impatto etico e sociale di queste innovazioni.
728. Immuni: cronaca di una app EGOISTA
#728

Immuni: cronaca di una app EGOISTA

10.06.2020
In questo episodio di Ciao Internet, vi parlerò dell'app Immuni, sfatando il mito che si tratti di un'applicazione da installare per puro altruismo. Analizzerò come, in realtà, Immuni sia piuttosto un'app per persone egoiste. Vi guiderò attraverso le motivazioni che supportano questa affermazione, spiegando i dettagli tecnici e le implicazioni pratiche dell'utilizzo dell'app.
719. OneToOne » Giulio Ravizza parla de
#719

OneToOne » Giulio Ravizza parla de "L'Influenza del Blu" con 719. Matteo Flora

29.05.2020
In questa puntata di Ciao Internet, vi porto in un viaggio attraverso uno scenario distopico affascinante e inquietante, esplorando il romanzo "L'influenza del blu" scritto dal mio amico Giulio Ravizza. Insieme a Giulio, ci immergiamo nel mondo creato nel suo libro, un libro che non solo sfida i nostri preconcetti sulla distopia ma ci invita a riflettere sulle scelte che facciamo nella nostra vita quotidiana.
668. Come si
#668

Come si "vede" la #Infodemia? Con un grafico sul #CoronaVirus

04.03.2020
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il fenomeno dell'infodemia, un termine che indica l'eccesso di informazioni, spesso non verificate, che rende difficile orientarsi su un argomento. Durante la puntata, esploro come l'infodemia si manifesta nell'ambito del coronavirus, analizzando un'enorme quantità di dati provenienti da Twitter e mostrando come le conversazioni si polarizzano attorno a tre principali schieramenti. Condivido anche alcune riflessioni su come affrontare la comunicazione in un contesto così complesso.
665. Panico, Libri e #Burionismi...
#665

Panico, Libri e #Burionismi...

28.02.2020
Ciao Internet, oggi vi racconto una storia che parte da un tweet e si sviluppa attorno a un libro di Roberto Burioni. È una riflessione che coinvolge il trolling, la percezione pubblica e le dinamiche di marketing. Vi spiegherò come un titolo può influenzare la percezione del contenuto e perché, a volte, le intenzioni migliori possono essere offuscate da strategie discutibili. Analizzeremo l'associazione tra coronavirus e peste e discuteremo delle implicazioni etiche di certe scelte editoriali.