Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "vita reale" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
Cosa significa ASL-3, l'Automated Safety Level 3 di Anthropic? [DeepDive] #1410
#1410

Cosa significa ASL-3, l'Automated Safety Level 3 di Anthropic? [DeepDive]

30.05.2025
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e benvenuti a una nuova puntata di Ciao Internet. Oggi vi presento "Deep Dive", un nuovo formato che ho deciso di sperimentare per portare approfondimenti sui temi che mi stanno più a cuore, come l'allineamento delle intelligenze artificiali. In questo episodio, esploriamo i sistemi di salvaguardia avanzati di Anthropic, focalizzandoci sul loro nuovo standard di sicurezza, l'SL3, e su come stanno cercando di anticipare i rischi legati all'uso delle IA. Vi racconto perché ho scelto di utilizzare l'intelligenza artificiale per generare parte del contenuto e cosa mi aspetto da questo approccio.
ONLYDOWN, Deepfake e Disabilità: il Lato Oscuro dell'Intelligenza Artificiale #1390
#1390

ONLYDOWN, Deepfake e Disabilità: il Lato Oscuro dell'Intelligenza Artificiale

05.04.2025
In questa puntata di Ciao Internet, esploro un fenomeno inquietante e controverso che si sta diffondendo online: la creazione e la vendita di contenuti deepfake che sfruttano la disabilità per fini di lucro. Attraverso l'esempio di "Maria Dopari", una figura inesistente generata da intelligenza artificiale, discutiamo delle implicazioni etiche e delle sfide legate alla regolamentazione di questi contenuti. Vi racconto come questa situazione mi ha colpito, lasciandomi riflettere su quanto la rete possa essere perversa e su quanto sia urgente una maggiore consapevolezza e regolamentazione.
ALGORODIO: capire l'odio e gli algoritmi per sapere dove andare #1387
#1387

ALGORODIO: capire l'odio e gli algoritmi per sapere dove andare

26.03.2025
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro l'importanza di avere una mappa chiara nel complesso mondo dei media digitali e delle piattaforme sociali. Parto dal concetto di Orienteering per spiegare come la comprensione della nostra posizione attuale sia cruciale per determinare la direzione futura. Mi concentro sulle dinamiche di framing e analisi dei dati, e discuto come le modifiche alle politiche delle piattaforme sociali abbiano influenzato la visibilità dei contenuti. Rifletto su come l'illusione di consenso online possa distorcere la realtà sociale e politica, e concludo evidenziando la necessità di nuove strategie per navigare in un paesaggio mediatico sempre più complesso.
Chi è la VERA Martha di Baby Reindeer? E perché trovarla? #1254
#1254

Chi è la VERA Martha di Baby Reindeer? E perché trovarla?

29.04.2024
In questa puntata di Ciao Internet esploriamo la storia incredibile e inquietante raccontata nella miniserie di Netflix "Baby Reindeer". Parliamo di Scott Richard Gadd, un comico che diventa vittima di stalking da parte di una donna chiamata Marta, e di come la narrazione autobiografica abbia portato la vera "Marta" sotto i riflettori di un esercito di utenti online. Discutiamo delle implicazioni etiche e delle dinamiche sociali che emergono da questa vicenda, analizzando il potere e la pericolosità dell'OSINT e del comportamento online.
24 Aprile è la Giornata Mondiale dello Stupro?  #1247
#1248

Aprile è la Giornata Mondiale dello Stupro?

23.04.2024
In questo episodio di Ciao Internet affrontiamo un argomento delicato e controverso: la fake news del "24 aprile, giornata mondiale dello stupro". Esplorerò come questa notizia falsa sia nata e si sia diffusa sui social media, in particolare su TikTok, e discuterò delle sue potenziali conseguenze nella vita reale. È importante capire come le informazioni false possano influenzare negativamente la società e come possiamo difenderci da queste dinamiche pericolose.
Una
#1169

Una "Educazione Civica" Digitale? Con Agostino Ghiglia parliamo del suo ultimo libro

15.08.2023
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo in una riflessione profonda sul cambiamento culturale e tecnologico che internet ha portato nelle nostre vite. In compagnia di Agostino Ghiglia, esploriamo il concetto di educazione civica digitale e l'importanza di comprendere le basi di questo nuovo mondo. Discutiamo di come la nostra identità online si intrecci con la nostra vita reale, ponendo domande cruciali sulla consapevolezza digitale e sulla necessità di un'alfabetizzazione adeguata per navigare in sicurezza nell'era digitale.
Twitter diventa X.com - Musk dice addio all'uccellino e cambia logo. Perché e cosa cambia! #1163
#1163

Twitter diventa X.com - Musk dice addio all'uccellino e cambia logo. Perché e cosa cambia!

24.07.2023
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il grande cambiamento che sta per arrivare: la morte di Twitter e la sua rinascita come X, un concetto di super app ispirato a WeChat. Vi spiego come Elon Musk intenda trasformare il social network in un ecosistema multifunzionale, integrando vari servizi sotto un unico tetto. Scopriamo insieme le ragioni dietro questo cambiamento radicale e cosa possiamo aspettarci dal futuro di X.
La Reputazione dei Carnefici: tre storie di reputazione e futuri (non più) possibili  #1147
#1147

La Reputazione dei Carnefici: tre storie di reputazione e futuri (non più) possibili

26.05.2023
In questo episodio di Ciao Internet, condivido tre storie di vita reale che illustrano le conseguenze delle azioni sconsiderate e le complessità della reputazione online. Raccontando le vicende di Amedeo, Beatrice e Massimo, esploro come le scelte sbagliate possano influire sul futuro e sull'identità delle persone, mettendo in luce l'importanza di riflettere sulle proprie azioni e di comprendere la libertà di ricordare.
ASL1 » Tragedia Privacy: giga di dati sanitari online, a rischio migliaia di pazienti #1145
#1145

ASL1 » Tragedia Privacy: giga di dati sanitari online, a rischio migliaia di pazienti

16.05.2023
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro lo sconvolgente caso di violazione della privacy avvenuto all'ASL 1 di Avezzano sul Mola e L'Aquila, dove sono stati resi pubblici online referti medici e dati sensibili di migliaia di persone. Discuterò le implicazioni di questo attacco informatico, le manovre politiche che sembrano voler minimizzare l'accaduto, e il drammatico impatto sulla vita delle persone coinvolte. Condividerò anche le mie riflessioni sulla responsabilità e le azioni necessarie per tutelare i pazienti colpiti.
1112. IULM e quella vita che vale 3 Minuti, per l'Ufficio Stampa...
#1112

IULM e quella vita che vale 3 Minuti, per l'Ufficio Stampa...

02.02.2023
In questo episodio di Ciao Internet, affronto un tema delicato e complesso: la gestione della comunicazione di crisi in seguito a un tragico avvenimento presso l'Università IULM. Non intendo discutere del suicidio in sé, ma piuttosto analizzare la risposta comunicativa dell'università e come avrebbe potuto essere migliorata. Rifletto su come le parole utilizzate in momenti di crisi possano avere un impatto significativo e sull'importanza di mettere al centro delle comunicazioni gli studenti e le loro esigenze.
80. Bufale? Togliamogli i SOLDI
#80

Bufale? Togliamogli i SOLDI

05.08.2022
Ciao Internet! In questo episodio ho deciso di ritornare su un argomento che ho trattato in passato: la soluzione al problema delle bufale. Invece di puntare il dito verso chi diffonde notizie false, credo che la soluzione risieda nel seguire il denaro, un approccio che anche il New York Times ha recentemente sostenuto. Discuterò di come la disattivazione dei flussi economici verso siti che diffondono disinformazione potrebbe essere una chiave per combattere queste pratiche.
995. I Gruppi whatsapp delle mamme e delle Scuole: quale Privcy e quali Regole?
#995

I Gruppi whatsapp delle mamme e delle Scuole: quale Privcy e quali Regole?

26.04.2022
In questo episodio di "Ciao Internet", ho avuto il piacere di confrontarmi con Guido Scorza, membro del collegio del garante, su un tema che coinvolge molti di noi: i gruppi WhatsApp delle mamme, ma non solo. Abbiamo esplorato le questioni legate alla privacy, alla responsabilità e all'uso corretto di questi canali di comunicazione, sia in ambito scolastico che lavorativo. È stata una chiacchierata ricca di spunti e chiarimenti, ideale per chiunque voglia comprendere meglio i confini e le regole di queste interazioni digitali.
974. METAVERSO: il Webinar per capire cosa è, come investire, cosa dovete sapere!
#974

METAVERSO: il Webinar per capire cosa è, come investire, cosa dovete sapere!

17.03.2022
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e benvenuti a un episodio speciale di Ciao Internet dedicato al metaverso. In questa puntata, insieme ai partner di 42 Law Firm, esploriamo le sfide e le opportunità del metaverso per le aziende e i professionisti. Parleremo di proprietà intellettuale, eventi virtuali, compravendita di oggetti, sicurezza dei dati, truffe e fiscalità nel metaverso. Vi guiderò attraverso una discussione approfondita con esperti del settore per prepararvi a questa nuova dimensione digitale.
950. Tommaso Montesano e le scuse fatte molto male che distruggono la sua reputazione
#950

Tommaso Montesano e le scuse fatte molto male che distruggono la sua reputazione

11.02.2022
In questa puntata di Ciao Internet, esploro alcune storie affascinanti e controverse, iniziando con il metaverso e il suo impatto sui riti religiosi, come la decisione di un tribunale religioso sul pellegrinaggio virtuale alla Mecca. Passando attraverso incidenti di invasione di spazi personali nel metaverso, fino al recupero di 3,6 miliardi di dollari nel più grande furto di bitcoin della storia, analizzo le implicazioni di questi eventi. Infine, mi soffermo su un caso di comunicazione controversa con protagonista Tommaso Montesano e le sue scuse infelici, e chiudo con un curioso aneddoto sull'intervento del Kodakons contro Lercio.
923. Le non scuse di Meroni, il consigliere leghista che ha chiamato Liliana Segre
#923

Le non scuse di Meroni, il consigliere leghista che ha chiamato Liliana Segre "numero 75190"

26.11.2021
In questo episodio di Ciao Internet, parlo di un caso recente di disumanizzazione sui social media che coinvolge Liliana Segre, sopravvissuta ai campi di concentramento. Esamino le implicazioni di un commento inappropriato fatto da Fabio Meroni, capogruppo della Lega nel Consiglio Comunale di Vissone, e rifletto sulla responsabilità delle parole e delle azioni online.
882. 🤡 #NoGreenPass: il devastante FLOP della manifestazione Telegram di BASTA DITTATURA!
#882

🤡 #NoGreenPass: il devastante FLOP della manifestazione Telegram di BASTA DITTATURA!

02.09.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il flop delle manifestazioni No Green Pass in Italia, organizzate da gruppi che hanno fatto tanto rumore online ma che si sono rivelati un fallimento nella realtà. Rifletto su cosa possiamo imparare da questo evento in termini di partecipazione e mobilitazione sociale, e analizzo l'effetto che tali manifestazioni hanno avuto sulla gestione delle risorse pubbliche.
871. Come #Facebook controlla i contenuti? Speciale Matteo incontra #Facebook (2 di 3)
#871

Come #Facebook controlla i contenuti? Speciale Matteo incontra #Facebook (2 di 3)

08.07.2021
In questa puntata di "Ciao Internet", vi porto nel complesso mondo di Facebook e delle sue policy, esplorando come queste vengono applicate nella pratica. Insieme ad Angelo Mazzetti, responsabile delle relazioni istituzionali di Facebook Italia, svisceriamo il funzionamento del sistema di segnalazione e revisione dei contenuti, un mix tra intelligenza artificiale e revisione umana, che cerca di mantenere la piattaforma sicura per quasi 3 miliardi di utenti. Parliamo di numeri impressionanti, di errori inevitabili e di come la trasparenza e il miglioramento continuo siano al centro degli sforzi di Facebook.
860. Il #disastro #Reputazionale della Nazionale Cantanti, tra Aurora Leone e Gian Luca Pecchini
#860

Il #disastro #Reputazionale della Nazionale Cantanti, tra Aurora Leone e Gian Luca Pecchini

25.05.2021
In questa puntata di Ciao Internet, vi racconto di una gestione disastrosa della comunicazione di crisi da parte della Nazionale Italiana Cantanti durante l'evento di beneficenza della Partita del Cuore. Analizzo come un episodio di discriminazione sessista ha scatenato una catena di errori comunicativi, mettendo in luce la mancanza di preparazione nella gestione delle crisi e l'importanza di sapere quando e come chiedere scusa. Vi spiegherò il caso di Aurora Leone dei The Jackal, cacciata dalla cena pre-partita e le reazioni che ne sono seguite, da parte della Nazionale e del pubblico.
840. #IlGiornoDopo
#840

#IlGiornoDopo

22.04.2021
In questo episodio di "Ciao Internet," affrontiamo il delicato tema delle vittime di violenza e degli ostacoli che incontrano nel denunciare gli abusi subiti. Condivido riflessioni personali e testimonianze toccanti, mettendo in luce quanto sia importante rispettare i tempi e i processi individuali di ciascuna vittima. La discussione si concentra su recenti dichiarazioni pubbliche che hanno scatenato polemiche, sottolineando l'importanza della sensibilizzazione e del sostegno a chi trova il coraggio di raccontare la propria storia.
811. Di Safer Internet, Revenge Porn, Cyberbullismo e... responsabilità - #Garantismi ep.5
#811

Di Safer Internet, Revenge Porn, Cyberbullismo e... responsabilità - #Garantismi ep.5

08.02.2021
In questo episodio di "Ciao Internet" mi sono confrontato con Guido Scorza sul tema del Safer Internet Day, una giornata dedicata alla promozione di un uso consapevole e sicuro di internet. Abbiamo discusso delle sfide e delle opportunità che la rete presenta, soprattutto per i più giovani, e abbiamo messo in luce la necessità di un approccio integrato che coinvolga educazione, cultura e tecnologia per proteggere i minori online. Ho anche condiviso alcune esperienze e riflessioni personali derivanti dal lavoro con l'associazione "Permesso Negato", che si occupa di contrastare la pornografia non consensuale.
801. Direttiva Copyright & Giornalismo
#801

Direttiva Copyright & Giornalismo

19.01.2021
Ciao Internet! In questo episodio, vi racconto delle nuove direttive europee sul copyright, con un focus particolare sull'impatto che hanno sui giornalisti e sulle piattaforme digitali. Dopo aver partecipato a un corso con l'ordine degli avvocati, mi sono ritrovato a riflettere su queste norme che, a mio avviso, non sembrano affatto a favore dei giornalisti. Parliamo insieme di equo compenso, diritti connessi e del ruolo centrale che Google e i social media giocano nel veicolare le notizie. Vi invito a scoprire con me le sfide e le opportunità che queste direttive portano con sé.
772. La Mascherina di Conte
#772

La Mascherina di Conte

19.10.2020
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il concetto di Zeitzahl, una parola tedesca che significa "cifra del tempo," e come si applica al recente visual storytelling nella conferenza stampa di Conte. Analizzo come le immagini e le narrazioni visive influenzano la nostra percezione della realtà, specialmente nel contesto della comunicazione governativa durante la pandemia.
755. Ma hanno davvero
#755

Ma hanno davvero "bucato" Immuni?

07.09.2020
In questo episodio di Ciao Internet, vi racconto di una vulnerabilità scoperta nel framework di contact tracing sviluppato da Apple e Google, utilizzato anche dall'app Immuni. Analizziamo quanto questa vulnerabilità, denominata "Pollicino", possa realmente compromettere la privacy degli utenti e cosa si può fare per mitigarla. Inoltre, vi aggiorno sulle novità della nuova stagione del podcast.
733. La Redenzione di Imen Jane
#733

La Redenzione di Imen Jane

19.06.2020
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il caso di Manjain e la vicenda della sua finta laurea, ma lo faccio da una prospettiva diversa, concentrandomi sugli aspetti reputazionali e sulle lezioni che possiamo trarre dagli errori. Rifletto su come le bugie possono influire sulla reputazione e sull'importanza di imparare dagli errori per crescere.
723. Immuni: tutto quello che devi sapere sulla App (e magari non hai mai voluto chiedere)
#723

Immuni: tutto quello che devi sapere sulla App (e magari non hai mai voluto chiedere)

03.06.2020
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo nel complesso mondo dell'app Immuni, esplorando la sua nascita, le preoccupazioni di privacy che ha sollevato e come queste siano state affrontate. Analizzo in dettaglio il funzionamento dell'applicazione, le sue componenti tecniche e i problemi ancora irrisolti. Concludo con una riflessione sui benefici e le criticità del suo utilizzo, cercando di capire se e come possa diventare uno strumento utile nella lotta alla pandemia.
698. Una app per... incatenarli? Ma la App serve solo per l'isolamento?
#698

Una app per... incatenarli? Ma la App serve solo per l'isolamento?

30.04.2020
Ciao Internet, oggi affrontiamo un tema caldo e controverso: l'applicazione che dovrebbe aiutare gli italiani nel tracciamento del contagio. Nonostante l'assenza di menzioni da parte del governo, l'app è pronta dal punto di vista tecnico, ma il suo rilascio è ancora bloccato. Discutiamo delle problematiche legate al suo utilizzo, delle implicazioni politiche e sociali, e delle difficoltà tecniche che impediscono una corretta implementazione del sistema di tracciamento, test e trattamento.
692. Giovani medici e Specializzazione...
#692

Giovani medici e Specializzazione...

21.04.2020
In questo episodio di Ciao Internet, esploro l'intricata questione delle specializzazioni mediche in Italia. Con l'aiuto di Antonella Moschillo, del direttivo Giovani Medici per l'Italia, discutiamo le difficoltà che i giovani medici affrontano nel proseguire il loro percorso formativo, tra burocrazia e carenza di borse di studio. Affrontiamo temi importanti come il gap tra domanda e offerta di medici specialisti, le sfide legislative e le implicazioni per il sistema sanitario nazionale.
676. Dobbiamo spegnere #Fortnite e #Netflix?
#676

Dobbiamo spegnere #Fortnite e #Netflix?

19.03.2020
In questo episodio di "Ciao Internet", mi immergo in una discussione seria e attuale riguardante l'impatto del coronavirus sul nostro uso di Internet. Esploro come l'emergenza abbia portato alla luce questioni chiave come la privacy online, lo smart working, la sicurezza sul lavoro e, soprattutto, la neutralità della rete e il traffic shaping. Parlo delle raccomandazioni della Commissione Europea e dei dilemmi etici e pratici che affrontiamo nel bilanciare l'uso della rete per il lavoro e l'intrattenimento.
662. E se il digitale ti facesse spendere di più? Il futuro inatteso...
#662

E se il digitale ti facesse spendere di più? Il futuro inatteso...

20.02.2020
Ciao Internet! In questa puntata esploro le conseguenze inaspettate dell'uso massivo della tecnologia sulla nostra psicologia e società. Partendo da un caso in Finlandia, discutiamo di come l'adozione di strumenti di pagamento elettronico stia alterando la percezione della spesa e l'indebitamento personale. Analizzo anche altri fenomeni come il data hoarding e l'odio online, evidenziando come le tecnologie moderne spesso abbiano impatti collaterali non previsti. Concludo riflettendo sulla necessità di un sano scetticismo verso le nuove tecnologie, integrando sociologia e psicologia nelle nostre scelte tecnologiche.
621. Securitizzazione spiegata bene con Marilù Miotto
#621

Securitizzazione spiegata bene con Marilù Miotto

28.11.2019
Ciao Internet! In questo episodio ho affrontato un tema cruciale, quello della securitizzazione, un concetto che spesso viene utilizzato nei contesti di crisi per giustificare decisioni straordinarie. Insieme a Marilu, esperta di studi internazionali, abbiamo esplorato come la percezione di minacce esistenziali possa alterare i normali processi democratici, portando a misure che talvolta possono sembrare necessarie ma che rischiano di sovvertire i principi di trasparenza e dibattito pubblico. Vi invito a riflettere su quanto sia importante discernere tra emergenze reali e narrative costruite per giustificare azioni politiche.
617. Giancarlo Talamini Bisi, le Sardine e la #Reputazione
#617

Giancarlo Talamini Bisi, le Sardine e la #Reputazione

25.11.2019
In questa puntata di "Ciao Internet", vi racconto la vicenda di Giancarlo Talamini Bizi, un professore che, dopo aver minacciato i suoi studenti online, si è trovato a dover fare marcia indietro. Analizzo le dinamiche di come le azioni virtuali possano avere conseguenze reali e durature, evidenziando l'importanza di comportarsi responsabilmente sia online che offline.
591. INSULTARE GRETA… e perdere il lavoro. Questione di #Reputazione
#591

INSULTARE GRETA… e perdere il lavoro. Questione di #Reputazione

02.10.2019
Ciao Internet! In questo episodio parlo di un tema che mi sta particolarmente a cuore: la stupidità umana e le conseguenze delle azioni online sulla reputazione personale. Partiamo dal caso di Tommaso Casalini, un allenatore licenziato per un commento offensivo su Greta Thunberg, per esplorare come le azioni virtuali abbiano un impatto reale. Analizziamo l'importanza di proteggere la nostra reputazione digitale e come le opinioni espresse online possano portarci a subire conseguenze nel mondo reale. Vi invito a riflettere con me su come la libertà di opinione non significhi impunità e su come mantenere una reputazione intatta sia cruciale nel nostro mondo interconnesso.
550. #Selfie che costano la vita? Oltre 100 morti da #Selfie...
#550

#Selfie che costano la vita? Oltre 100 morti da #Selfie...

17.06.2019
In questo episodio di Ciao Internet, rifletto su un fenomeno inaspettato e preoccupante: le morti legate ai selfie. Discuterò di come la ricerca di immagini spettacolari, spesso alimentata dai social media e dai contenuti online, possa portare a situazioni di estremo pericolo, culminando talvolta in tragedie. Approfondiremo insieme le statistiche globali, con un focus su come alcuni paesi siano maggiormente colpiti, e cercheremo di capire il ruolo della percezione della realtà in questi incidenti.
500. Le relazioni Online sono davvero diverse?
#500

Le relazioni Online sono davvero diverse?

18.02.2019
In questo episodio di Ciao Internet, esploro le differenze tra le relazioni online e offline. Attraverso una riflessione personale, discuto le sfumature della comunicazione digitale e fisica, mettendo in luce come la familiarità e la teatralizzazione delle interazioni possano influenzare la nostra percezione delle relazioni umane.
395. Chatbot psicoterapeuti?
#395

Chatbot psicoterapeuti?

18.06.2018
In questo episodio di Ciao Internet, esploro l'affascinante mondo dei chatbot terapeutici, discutendo un articolo di Psychology Today che analizza l'ascesa dei robot terapisti. Condivido le mie riflessioni su come questi strumenti digitali possano offrire supporto psicologico e le potenziali implicazioni per il futuro della psicoterapia.
362. Sc*pami come mi odiassi
#362

Sc*pami come mi odiassi

03.04.2018
In questo episodio di Ciao Internet, esploro un tema complesso e controverso: l'emergere e la normalizzazione di un genere di pornografia noto come "hatefuck". Analizzo le implicazioni sociali e psicologiche legate al consenso, alla percezione della sessualità nelle nuove generazioni e alla distorsione degli standard sessuali. Rifletto sulle conseguenze che queste pratiche e rappresentazioni possono avere su individui e società, interrogandomi su come affrontare tali contenuti in modo responsabile.
304. Di Bitcoin, Coinbase e Insider Trading
#304

Di Bitcoin, Coinbase e Insider Trading

21.12.2017
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il tema complesso e attuale dell'insider trading, ma con una svolta moderna legata al mondo delle criptovalute. Parlo di un caso specifico che coinvolge Bitcoin Cash e Coinbase, un grande marketplace di Bitcoin, e analizzo le dinamiche e le implicazioni di queste transazioni sospette, riflettendo su come le evoluzioni tecnologiche stiano cambiando il panorama delle normative finanziarie.
197. Algorithms to Live By - Il libro per il Weekend
#197

Algorithms to Live By - Il libro per il Weekend

23.06.2017
Ciao Internet! In questo episodio voglio raccontarvi di un libro che mi ha colpito particolarmente, "Algorithms to Live By" di Brian Christian e Tom Griffiths. È un'opera che esplora come gli algoritmi possano aiutarci nelle decisioni quotidiane, non solo per i programmatori ma anche per chi è totalmente estraneo al mondo della programmazione. È affascinante vedere come possiamo applicare concetti della scienza computazionale alle nostre vite, per migliorare la gestione del tempo, delle scelte e molto altro.
180. Le Bugie di Matteo Renzi News e la OpSec
#180

Le Bugie di Matteo Renzi News e la OpSec

01.06.2017
In questa puntata di Ciao Internet mi addentro nel concetto di Operational Security, o OPSEC, un aspetto cruciale ma spesso trascurato della sicurezza. Racconto di come questo concetto si applichi non solo in ambito militare, ma anche nella sfera digitale e politica. Attraverso l'analisi di un caso specifico, esploro le implicazioni di una gestione inadeguata della sicurezza operativa, evidenziando le conseguenze che può avere sia a livello personale che istituzionale.
175. Chi sono? Che lavoro faccio? DI cosa parla il canale?
#175

Chi sono? Che lavoro faccio? DI cosa parla il canale?

28.05.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", mi prendo un momento per rispondere a una domanda che ricevo spesso: che lavoro faccio? Vi racconto della mia esperienza nel mondo digitale, dalla sicurezza informatica alle attività di gestione della reputazione online, passando per la mia holding e la società The Fool. Esploro come il digitale si intreccia con la nostra vita quotidiana, analizzando fenomeni online e il loro impatto sulla vita reale.