Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "Monitor PA" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
La tua memoria contro di te: il pericolo PPC (Persistent Personal Chronoscript) #1419
#1419

La tua memoria contro di te: il pericolo PPC (Persistent Personal Chronoscript)

20.06.2025
In questa puntata, esploro un concetto che ho deciso di chiamare Persistent Personal Chronoscript (PPC), un'idea che nasce dalla riflessione su come strumenti tecnologici come Recall di Windows o il sistema di memoria di ChatGPT stiano trasformando la nostra percezione e gestione della memoria personale. Discuterò delle implicazioni di queste tecnologie sulla privacy individuale, sulla possibilità di manipolazione sociale e sulla necessità di una governance forte per proteggere la nostra identità e autenticità.
Cosa significa ASL-3, l'Automated Safety Level 3 di Anthropic? [DeepDive] #1410
#1410

Cosa significa ASL-3, l'Automated Safety Level 3 di Anthropic? [DeepDive]

30.05.2025
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e benvenuti a una nuova puntata di Ciao Internet. Oggi vi presento "Deep Dive", un nuovo formato che ho deciso di sperimentare per portare approfondimenti sui temi che mi stanno più a cuore, come l'allineamento delle intelligenze artificiali. In questo episodio, esploriamo i sistemi di salvaguardia avanzati di Anthropic, focalizzandoci sul loro nuovo standard di sicurezza, l'SL3, e su come stanno cercando di anticipare i rischi legati all'uso delle IA. Vi racconto perché ho scelto di utilizzare l'intelligenza artificiale per generare parte del contenuto e cosa mi aspetto da questo approccio.
La mia nuova Tesla spia le persone. Il
#1409

La mia nuova Tesla spia le persone. Il "lato oscuro" delle auto intelligenti!

28.05.2025
In questo episodio di "Ciao Internet", vi parlo della mia esperienza con la nuova Tesla che ho appena recuperato. Nonostante il mio disaccordo con alcune delle politiche di Musk, non posso fare a meno di apprezzare la tecnologia del veicolo. Discutiamo di privacy e sorveglianza, esplorando come le auto moderne possano trasformarsi in strumenti di monitoraggio quotidiano. Condivido le mie riflessioni su come questi sistemi possano essere usati e abusati, sollevando questioni etiche e personali.
W33K Ep.13
#week-013

W33K Ep.13

05.05.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
AI Literacy secondo l'AI Act, come implementarla BENE in azienda - Con Esprinet
#CO-003

AI Literacy secondo l'AI Act, come implementarla BENE in azienda - Con Esprinet

18.04.2025
In questo episodio esploriamo l'importanza dell'articolo 4 dell'AI Act, che si concentra sull'AI Literacy, ovvero l'alfabetizzazione riguardo l'intelligenza artificiale. Discutiamo con Giuseppe Vaciago, un esperto di diritto nelle nuove tecnologie, sulla necessità di un'adeguata formazione all'interno delle aziende per affrontare le sfide e le opportunità legate all'intelligenza artificiale. Condividiamo anche esempi concreti di aziende che hanno già adottato strategie efficaci per promuovere l'AI Literacy, sottolineando l'importanza di un approccio personalizzato e interattivo.
Truffare KLARNA e non pagare le rate? Ecco perché non è una buona idea (e cosa rischi) #1392
#1392

Truffare KLARNA e non pagare le rate? Ecco perché non è una buona idea (e cosa rischi)

09.04.2025
Ciao Internet, oggi parliamo di un fenomeno che sta spopolando su TikTok: l'idea di usare Klarna, un sistema di pagamento rateale, per acquistare beni e poi non pagare il debito. Anche se sembra un trucco geniale, in realtà è un boomerang che può portare a gravi conseguenze finanziarie e legali. Esamineremo il funzionamento di Klarna, i rischi associati a questi "trucchi" e l'importanza di mantenere un buon punteggio di credito.
La super multa da 15 milioni a OpenAI-ChatGPT spiegata bene (con Guido Scorza) #1356
#1356

La super multa da 15 milioni a OpenAI-ChatGPT spiegata bene (con Guido Scorza)

20.12.2024
In questo episodio speciale di Ciao Internet, che è anche un crossover con Garantismi, mi unisco a Guido per esplorare le recenti sanzioni imposte dall'autorità italiana a OpenAI per violazioni relative a ChatGPT. Discutiamo a fondo i dettagli delle violazioni, dalla mancata notifica di un data breach alla questione dei dati personali non accurati e inesatti, passando per il trattamento dei dati degli utenti e dei non utenti. Esaminiamo le implicazioni di queste sanzioni, il ruolo dell'Europa nel monitorare l'intelligenza artificiale, e il futuro della privacy e dell'innovazione.

## Contenuto
Benvenuti a questo episodio speciale di Ciao Internet, che è anche un crossover con Garantismi. Sono Matteo Flora e oggi, insieme a Guido, ci immergiamo in una discussione approfondita sulle recenti sanzioni imposte dal garante italiano a OpenAI per le violazioni legate a ChatGPT. Questo episodio è un'occasione per chiarire i numerosi punti critici di questa vicenda, che rischiano di essere fraintesi o semplificati.

Tutto è iniziato con un data breach avvenuto il 20 marzo 2023, che ha esposto conversazioni private e dati degli utenti premium di OpenAI. La violazione è stata notificata solo all'autorità irlandese, contravvenendo alla normativa europea che richiede notifiche tempestive a tutte le autorità competenti. Questo ritardo ha impedito un intervento immediato. Successivamente, abbiamo esplorato la questione della base giuridica per il trattamento dei dati, dove OpenAI ha iniziato il trattamento senza una base giuridica chiara, cercando di definirla solo in itinere. L'assenza di trasparenza e di informazioni adeguate per gli utenti e soprattutto per i non utenti è un altro punto critico, aggravato dalla privacy policy poco accessibile e disponibile solo in inglese.

Un'altra questione fondamentale riguarda i minori: OpenAI non ha implementato sistemi di verifica dell'età efficaci, esponendo i minori ai contenuti generati da ChatGPT. Anche se da allora sono stati fatti dei passi avanti, l'attuale sistema di verifica rimane insoddisfacente. Inoltre, la campagna informativa per educare gli utenti sui loro diritti è stata giudicata insufficiente, e la generazione di dati inesatti continua a essere un problema significativo. Le inesattezze nei dati, o "allucinazioni", sono un problema intrinseco della tecnologia che OpenAI deve ancora affrontare adeguatamente.

Abbiamo discusso anche delle misure imposte dal garante, tra cui una sanzione che, seppur significativa, tiene conto della collaborazione di OpenAI durante l'istruttoria. È stata anche richiesta una campagna informativa più efficace e chiara per gli utenti e i non utenti, insieme all'implementazione di strumenti per esercitare i loro diritti. Infine, abbiamo affrontato il trasferimento della competenza all'autorità irlandese, riconoscendo che la questione della privacy e dell'intelligenza artificiale deve essere gestita a livello europeo per essere veramente efficace.

Questo episodio non è solo un resoconto delle sanzioni, ma un'occasione per riflettere su come bilanciare innovazione e diritti, un tema che continuerà a essere centrale nel futuro delle tecnologie digitali. Grazie per aver ascoltato e, come sempre, restate parati.

## Tag
privacy, dati personali, intelligenza artificiale, OpenAI, ChatGPT, GDPR, sanzioni, minori, verifica dell'età, trasparenza, diritto alla privacy, innovazione, Europa, tecnologia
Foodinho, Glovo e come il Reverse Engineering ha Portato alla Sanzione Garante #1348
#1348

Foodinho, Glovo e come il Reverse Engineering ha Portato alla Sanzione Garante

28.11.2024
In questo episodio di Ciao Internet, ho il piacere di ospitare Claudio Agosti Beckner e Gaetano, due esperti nell'analisi degli algoritmi e dei dati, per discutere della grande sanzione inflitta dal Garante italiano al gruppo Fudigno - Glovo. Esploriamo come le analisi tecniche abbiano rivelato pratiche di monitoraggio scorrette nei confronti dei lavoratori della gig economy e l'importanza della collaborazione tra attivismo e istituzioni per garantire i diritti dei lavoratori. Un episodio nerd, denso di dettagli tecnici e riflessioni su privacy e etica lavorativa.
Foodinho (Glovo), multa da 5 milioni: rider geolocalizzati anche fuori dall’orario di lavoro
#GA-118

Foodinho (Glovo), multa da 5 milioni: rider geolocalizzati anche fuori dall’orario di lavoro

27.11.2024
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questa puntata di "Ciao Internet" discutiamo di un caso emblematico nel mondo del food delivery. Parliamo delle recenti sanzioni inflitte a Foodigno, parte del gruppo Glovo, per violazioni delle normative GDPR. Con me, Guido, un esperto nel campo, che ci aiuta a scoprire le falle di sistema e gli errori di trasparenza che hanno portato a una multa di 5 milioni di euro. Analizziamo insieme tutte le problematiche legate alla gestione dei dati, alla privacy e all'uso degli algoritmi nelle piattaforme di lavoro.
Dove era ACN mentre i sistemi critici del Paese erano abusati? #1338
#1338

Dove era ACN mentre i sistemi critici del Paese erano abusati?

30.10.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il delicato tema della cybersicurezza in Italia, con particolare attenzione alle responsabilità dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN). Analizzo le dichiarazioni del suo capo, Frattasi, e metto in luce le problematiche legate alle reti collusive e alla sicurezza informatica all'interno delle istituzioni. Sottolineo l'importanza di implementare misure adeguate per garantire la sicurezza dei sistemi, criticando l'approccio attuale e invitando a un maggiore impegno e responsabilità.
Dossieraggio e spioni: spieghiamo bene il problema e l'Agenzia per il Dato #1336
#1336

Dossieraggio e spioni: spieghiamo bene il problema e l'Agenzia per il Dato

29.10.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il tema del dossieraggio, mettendo in luce le vere dinamiche che si celano dietro la raccolta e la vendita illecita di dati personali. Questo fenomeno non è solo il risultato di hacker malintenzionati, ma spesso di persone infedeli che sfruttano le loro credenziali. Discutiamo della cultura del dato, delle agenzie di sicurezza e investigazione, e dell'idea di un'agenzia del dato proposta da Butti. Alla fine, l'obiettivo è chiarire cosa sta succedendo e quali passi sono necessari per migliorare la sicurezza delle informazioni.
Il 10% del traffico internet sono... attacchi!
#1322

Il 10% del traffico internet sono... attacchi!

19.09.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo il crescente fenomeno degli attacchi informatici che rappresentano quasi il 10% del traffico internet globale. Analizziamo i dati dell'Application Security Report 2024 di Cloudflare, discutiamo delle conseguenze sociali e geopolitiche di questa tendenza e delle strategie per proteggersi da queste minacce sempre più sofisticate.
CrowdStrike, un aggiornamento che blocca i pc: cos'è Falcon Sensor e cosa sta succedendo...
#1292

CrowdStrike, un aggiornamento che blocca i pc: cos'è Falcon Sensor e cosa sta succedendo...

19.07.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affronto un problema che ha colpito milioni di computer e server in tutto il mondo: la famigerata schermata blu della morte di Windows. Tuttavia, la colpa non è di Microsoft. Analizzo in dettaglio ciò che è accaduto, spiegando come un aggiornamento di CrowdStrike Falcon Sensor abbia causato il crash di molti sistemi. Inoltre, discuto dell'importanza degli EDR e di come le aziende possano essere preparate nel gestire tali situazioni.
ACN e il nuovo Regolamento Cloud per le PA: Cosa Cambia?
#1276

ACN e il nuovo Regolamento Cloud per le PA: Cosa Cambia?

01.07.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo il nuovo regolamento cloud per le pubbliche amministrazioni italiane, introdotto dall'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale. Discutiamo l'impatto di queste nuove linee guida, che mirano a migliorare la sicurezza e la protezione dei dati sensibili dei cittadini. Analizziamo le implicazioni per le PA e le aziende che lavorano con esse, e consideriamo il ruolo cruciale dell'ACN nell'accreditamento, nella gestione delle crisi e nell'applicazione degli standard.
Chat Control 2.0: La Legge Europea che Minaccia la Tua Privacy!
#1270

Chat Control 2.0: La Legge Europea che Minaccia la Tua Privacy!

23.06.2024
In questa puntata esploro il complesso e controverso tema di Chat Control, una proposta normativa della Commissione europea che potrebbe rivoluzionare, e non in meglio, il modo in cui viviamo l'Internet. Analizzo le motivazioni dietro la proposta, i suoi potenziali effetti devastanti sulle libertà personali e sulla privacy, e perché ritengo che questa normativa sia un passo nella direzione sbagliata. Con un approccio critico e informato, discuto le implicazioni etiche, legali e sociali di questa proposta, evidenziando i pericoli di una sorveglianza di massa giustificata da nobili intenti.
Microsoft ferma Recall, la
#1265

Microsoft ferma Recall, la "spia" con l'Intelligenza Artificiale che guarda il tuo PC

19.06.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il tema dei recenti passi indietro nel campo dell'intelligenza artificiale, con Meta e Microsoft in prima linea. Discutiamo delle implicazioni della loro decisione di interrompere alcune funzioni e di come queste scelte influenzino la privacy e la sicurezza degli utenti. Un'analisi approfondita su come le tech policy possano impattare le nostre vite quotidiane.
Reputazione - L'intervento ad ABI del 20/09/2023
#1162

Reputazione - L'intervento ad ABI del 20/09/2023

20.09.2023
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il vasto mondo della reputazione, un tema che mi ha appassionato e occupato professionalmente per oltre 15 anni. Insegno questo argomento in diverse università e gestisco un conglomerato di aziende specializzate in reputazione, uno dei più grandi in Italia e in Europa. Discuterò la complessità della reputazione, come essa viene percepita e le sfide che le aziende affrontano nel mondo moderno, tra cui la polarizzazione delle comunità e la crisi comunicazionale. Attraverso esempi concreti, analizzerò come la reputazione può influenzare il valore di mercato e come le aziende possono navigare nel complesso panorama reputazionale.
Perché dovete smettere di usare Zoom (almeno per un po')... #1167
#1167

Perché dovete smettere di usare Zoom (almeno per un po')...

07.08.2023
In questo episodio di "Ciao Internet", mi trovo a discutere di un tema particolarmente cruciale per chi utilizza piattaforme online per lavoro o comunicazione: le recenti modifiche alla privacy policy di Zoom. Parlo dei cambiamenti significativi che riguardano il diritto d'autore e l'uso dei contenuti per il training di intelligenze artificiali, analizzando perché queste modifiche potrebbero essere inaccettabili per molti di noi. Vi racconto perché ho deciso di interrompere il mio soggiorno in Val Gardena per affrontare questo argomento, e perché dovreste considerare di fare attenzione nell'uso di Zoom, almeno finché non ci saranno ulteriori chiarimenti.
AGID passa le statistiche su Amazon e ci prende per il... #1154
#1154

AGID passa le statistiche su Amazon e ci prende per il...

21.06.2023
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo nella complessa e frustrante situazione legata all'utilizzo dei servizi di analisi web da parte delle pubbliche amministrazioni italiane. Con un focus su Web Analytics Italia, esploro come l'iniziativa nata per garantire la sovranità digitale sia finita per dipendere nuovamente da fornitori americani, compromettendo la protezione dei dati degli utenti. Rifletto sull'inefficienza e la mancanza di coerenza nelle decisioni dell'Agenzia per l'Italia Digitale (Agid) e condivido il mio sconcerto su come queste scelte possano impattare negativamente non solo le aziende ma anche la fiducia degli utenti nei confronti delle istituzioni.
Chiara Ferragni, critiche dalla follower di 11 anni, che su Instagram non doveva esserci... #1148
#1148

Chiara Ferragni, critiche dalla follower di 11 anni, che su Instagram non doveva esserci...

29.05.2023
In questa puntata di Ciao Internet, mi addentro in una vicenda che ha suscitato un considerevole clamore mediatico: una ragazzina di 11 anni ha criticato pubblicamente Chiara Ferragni per una foto in costume. Analizzo il contesto e le implicazioni sociali, mettendo in luce aspetti spesso trascurati come l'uso dei social media da parte dei minori e il ruolo dei genitori. Rifletto sulle responsabilità degli influencer e discuto sull'eventualità che questa possa essere stata una manovra di pubbliche relazioni studiata a tavolino.
1113. Attacco Hacker Megamortale Globale, #TIM down e la sindrome da pis***o piccolo...
#1113

Attacco Hacker Megamortale Globale, #TIM down e la sindrome da pis***o piccolo...

06.02.2023
In questo episodio di "Ciao Internet", analizziamo il panico mediatico scatenato da un presunto attacco hacker che avrebbe messo in ginocchio l'intera Europa e l'Italia. In realtà, ci troviamo di fronte a una serie di esagerazioni e fraintendimenti, causati da una vulnerabilità vecchia di due anni che alcuni sistemi non hanno ancora risolto. Esploriamo insieme le dinamiche di questo falso allarme e le sue implicazioni nel mondo della sicurezza informatica.
1089. TASSE e CRYPTO nella bozza di Manovra Economica - con Stefano Capaccioli
#1089

TASSE e CRYPTO nella bozza di Manovra Economica - con Stefano Capaccioli

25.11.2022
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo nel complicato mondo della fiscalità delle criptovalute in Italia, con l'aiuto di Stefano Capaccioli, un esperto di fiscalità delle criptovalute. Discutiamo le novità introdotte dalla bozza della nuova manovra economica, che propone una regolamentazione della tassazione delle criptoattività. È un episodio fondamentale per chi lavora con le criptovalute o investe in esse, poiché esploriamo le implicazioni fiscali e le possibili interpretazioni delle nuove norme.
1083. Eli Lilly e la
#1083

Eli Lilly e la "Fake News" del Tweet che ha bruciato miliardi di dollari

15.11.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il recente caos che ha coinvolto Eli Lilly, un noto produttore di farmaci, e il crollo del suo titolo azionario a causa di un tweet falso. Discuterò come un semplice messaggio sui social media possa innescare un'ondata di reazioni in un contesto già complesso, mettendo in evidenza l'importanza del monitoraggio della reputazione online. Analizzerò inoltre come i problemi strutturali del settore farmaceutico abbiano amplificato l'impatto dell'incidente, dimostrando che spesso le soluzioni semplici a problemi complessi non sono le più accurate.
1064. MonitoraPA ha mandato una PEC a 8254 scuole. Quali le domande e cosa rispondere con 42LF.it
#1064

MonitoraPA ha mandato una PEC a 8254 scuole. Quali le domande e cosa rispondere con 42LF.it

20.09.2022
In questa puntata di Ciao Internet, affrontiamo un tema cruciale e complesso: la richiesta di accesso agli atti da parte di Monitor APIA indirizzata a oltre 8.000 scuole italiane. Esaminiamo il significato e l'importanza di un FOIA, la sua applicazione nel contesto delle pubbliche amministrazioni e le implicazioni legali e organizzative per le scuole. Con l'aiuto dell'avvocato Antonio Perrini, esploriamo le richieste specifiche di Monitor APIA e discutiamo le risposte legittime che le scuole devono fornire. Una puntata densa di informazioni legali e operative per chiunque lavori nel settore dell'istruzione e della gestione dei dati personali.
1049. AGENZIA DELLE ENTRATE e SOGEI parte seconda: #LockBit non esiste e non è successo niente...
#1049

AGENZIA DELLE ENTRATE e SOGEI parte seconda: #LockBit non esiste e non è successo niente...

26.07.2022
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il tema del recente attacco informatico relativo ai dati dell'Agenzia delle Entrate, analizzando il balletto delle responsabilità che ne è seguito. Esploro le dinamiche di come i dati siano stati compromessi e discuto l'importanza di un'adeguata gestione della sicurezza, focalizzandomi sulla necessità del third party risk management e delle misure di sicurezza come l'autenticazione multifattore.
1034. Aborto, Social, App per il ciclo mestruale…
#1034

Aborto, Social, App per il ciclo mestruale…

30.06.2022
In questa puntata di "Ciao Internet", mi addentro in un tema tanto complesso quanto attuale: l'intersezione tra la recente evoluzione legale dell'aborto negli Stati Uniti e gli impatti della tecnologia su questo diritto. Esploro come la decisione della Corte Suprema statunitense di revocare la sentenza Roe v. Wade influisca non solo sulla legislazione statale, ma anche sulla gestione dei dati personali attraverso le applicazioni di tracciamento del ciclo mestruale e sull'informazione distribuita tramite i social media. È un argomento che coinvolge profondamente la privacy e la libertà di espressione nel contesto tecnologico moderno.
1010. GOOGLE ANALYTICS e Pubbliche Amministrazioni: ~8.000 PA sono fuori legge. Ed ora?
#1010

GOOGLE ANALYTICS e Pubbliche Amministrazioni: ~8.000 PA sono fuori legge. Ed ora?

13.05.2022
In questa puntata di Ciao Internet, approfondiamo il recente caso che ha visto un gruppo di attivisti informare quasi 8000 pubbliche amministrazioni italiane sull'uso illecito di Google Analytics. Con me, Matteo Flora, ci sono Fabio Pietrosanti e Marco Ciurcina, due esperti attivisti del Centro Studi Hermes. Analizziamo le implicazioni legali e pratiche di questo utilizzo e discutiamo le alternative disponibili per le amministrazioni, come Web Analytics Italia, fornita dall'Agenzia per l'Italia Digitale. Scopriamo insieme i motivi per cui questo tema è diventato così urgente e le azioni che Monitor PA sta intraprendendo per promuovere la compliance con le normative europee sulla privacy.
977. Russia, Ucraina e riconoscimento facciale: ancora su ClearView.AI
#977

Russia, Ucraina e riconoscimento facciale: ancora su ClearView.AI

22.03.2022
In questa puntata di "Ciao Internet", insieme a Guido Scorza, discutiamo dell'uso della tecnologia di riconoscimento facciale Clearview AI in contesti bellici, in particolare in Ucraina, e delle implicazioni etiche e di privacy che ne derivano. Esploriamo come le emergenze, come la guerra o la pandemia, possano giustificare l'uso di strumenti invasivi che, in situazioni normali, sarebbero inaccettabili. Analizziamo i rischi di falsi positivi e l'importanza di una corretta gestione dei dati personali, sottolineando la fragilità della democrazia e dei diritti fondamentali in tempi di crisi.
974. METAVERSO: il Webinar per capire cosa è, come investire, cosa dovete sapere!
#974

METAVERSO: il Webinar per capire cosa è, come investire, cosa dovete sapere!

17.03.2022
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e benvenuti a un episodio speciale di Ciao Internet dedicato al metaverso. In questa puntata, insieme ai partner di 42 Law Firm, esploriamo le sfide e le opportunità del metaverso per le aziende e i professionisti. Parleremo di proprietà intellettuale, eventi virtuali, compravendita di oggetti, sicurezza dei dati, truffe e fiscalità nel metaverso. Vi guiderò attraverso una discussione approfondita con esperti del settore per prepararvi a questa nuova dimensione digitale.
951. S.Valentino e le Frodi d'Amore
#951

S.Valentino e le Frodi d'Amore

14.02.2022
In questo episodio di Ciao Internet, insieme a Guido Scorza, affrontiamo un tema delicato e attuale: le truffe online legate a San Valentino e l'uso improprio dei dati personali sui siti di incontri. Esploriamo come i truffatori sfruttino la vulnerabilità emotiva delle persone, soprattutto in occasione di eventi speciali, per trarne vantaggio economico. Discutiamo anche delle implicazioni legate alla privacy e dei rischi associati alla condivisione di informazioni personali su queste piattaforme.
934. I #GreenPass ora si possono revocare: quali sono i problemi?
#934

I #GreenPass ora si possono revocare: quali sono i problemi?

20.12.2021
In questa puntata di "Ciao Internet", insieme a Guido Scorza, affrontiamo il tema del Green Pass, una questione che ci vede spesso con posizioni opposte. Discutiamo dell'evoluzione del Digital Green Certificate europeo e delle sue applicazioni, focalizzandoci sui cambiamenti e le implicazioni che ha avuto in Italia. Esploriamo il dibattito sulla privacy, sulle revocation list e sulle potenziali problematiche che potrebbero sorgere.
924. Boom di App per spiare?
#924

Boom di App per spiare?

29.11.2021
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questo episodio di "Ciao Internet" insieme a Guido Scorza, discutiamo del fenomeno inquietante dello "stalkware" nelle relazioni di coppia. Esploriamo come questi software spia vengano utilizzati per monitorare il partner, spesso con il suo consenso, e cosa questo significa per la nostra privacy e la nostra società.
920. TUTTI i #GreenPass italiani online! Ma è vero?
#920

TUTTI i #GreenPass italiani online! Ma è vero?

20.11.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la preoccupante situazione dei Green Pass italiani che sono stati condivisi online. Analizzo la veridicità delle informazioni circolanti e cerco di comprendere come sia possibile che migliaia di Green Pass siano finiti su piattaforme come Emule, discutendo le possibili fonti di questa fuga di dati e le implicazioni che ne derivano per la sicurezza e la privacy dei cittadini.
903. Telegram e pedofilia: gli oltre 20.000 canali pedo al mese sulla piattaforma
#903

Telegram e pedofilia: gli oltre 20.000 canali pedo al mese sulla piattaforma

14.10.2021
In questa puntata di Ciao Internet, esploro una questione delicata e spesso ignorata: la presenza di contenuti pedopornografici su Telegram. Attraverso l'analisi di dati e statistiche, esamino come la piattaforma gestisce la rimozione di tali contenuti e rifletto sul modello di gestione del rischio adottato da Telegram. La discussione si allarga anche al tema del revenge porn, mettendo in luce le contraddizioni nella gestione delle segnalazioni. Infine, analizzo il ruolo delle grandi piattaforme digitali e come le loro politiche siano influenzate dalle regole di mercato più che dalla legalità o dalla libertà di parola.
838. SARI: Il #Garante blocca il progetto di sorveglianza di massa del Ministero dell'Interno
#838

SARI: Il #Garante blocca il progetto di sorveglianza di massa del Ministero dell'Interno

19.04.2021
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questo episodio di Ciao Internet, insieme a Guido Scorza, avvocato e membro del collegio del Garante, esploriamo il controverso sistema Sari, un avanzato metodo di riconoscimento facciale in tempo reale proposto dal Ministero dell'Interno. Discutiamo le implicazioni legali e etiche di questo sistema, il parere del Garante che ne ha bloccato l'uso e le potenziali conseguenze per la privacy e la sicurezza nazionale.
836. TWITCH ti
#836

TWITCH ti "giudica" e "spia" anche fuori dal suo Social Network...

12.04.2021
Ciao a tutti, sono Matteo Flora. In questa nuova puntata del podcast, io e Guido Scorza ci siamo addentrati nelle recenti politiche di Twitch riguardanti il comportamento degli utenti al di fuori della piattaforma. Abbiamo discusso delle implicazioni che queste scelte potrebbero avere sulla privacy e sulla libertà di espressione, mettendo in evidenza le preoccupazioni legate al controllo e alla profilazione da parte di queste grandi piattaforme. È un tema complesso e controverso, che ci porta a riflettere su come le dinamiche di mercato influenzino la nostra vita digitale.
825. Microsoft #Exchange: l'attacco #0day cinese che colpisce decine di migliaia di aziende
#825

Microsoft #Exchange: l'attacco #0day cinese che colpisce decine di migliaia di aziende

17.03.2021
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo un tema di grande attualità e preoccupazione: una vulnerabilità zero day scoperta in Microsoft Exchange Server, uno dei software di gestione della posta elettronica più diffusi al mondo. Insieme a Stefano Zanero, esperto di cyber security, analizziamo gli attacchi avvenuti e le implicazioni di queste vulnerabilità, esplorando le possibili misure di prevenzione e risposta che le aziende possono adottare.
821. #Proctoring: davvero le Università usano uno #spyware per controllare gli studenti?
#821

#Proctoring: davvero le Università usano uno #spyware per controllare gli studenti?

01.03.2021
In questa puntata di Ciao Internet, mi sono immerso, insieme al mio ospite Guido, nell'intricato mondo del proctoring, quei software che permettono di monitorare gli esami a distanza. Abbiamo esplorato le diverse tipologie di proctoring, i loro usi, le implicazioni etiche e legali, e le problematiche che sorgono nel contesto della didattica a distanza. L'argomento è stato trattato con l'obiettivo di bilanciare il rispetto della privacy degli studenti con la necessità di assicurare l'integrità degli esami.
806. Libertà Cognitiva e Privacy Mentale - #Garantismi ep.4
#806

Libertà Cognitiva e Privacy Mentale - #Garantismi ep.4

01.02.2021
In questo episodio di "Ciao Internet", insieme a Guido Scorza, esploriamo il complesso e affascinante tema della libertà cognitiva e della privacy mentale. Partendo da un titolo ispirato da una presentazione di Guido, ci addentriamo nelle implicazioni etiche e tecnologiche di dispositivi in grado di leggere le onde cerebrali e dell'uso di intelligenza artificiale per dedurre stati mentali e comportamenti. Confrontiamo i potenziali benefici e i pericoli di queste tecnologie emergenti, riflettendo su come potrebbero influenzare la nostra libertà di pensiero e la privacy personale.
803. Cos'è, come funziona e quali problemi con Twitter #Birdwatch
#803

Cos'è, come funziona e quali problemi con Twitter #Birdwatch

26.01.2021
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il nuovo progetto di Twitter chiamato Birdwatch, un'iniziativa che mira a combattere la disinformazione attraverso la partecipazione attiva degli utenti. Birdwatch si basa su un approccio comunitario per aggiungere note ai tweet e creare una sorta di normazione dal basso. Discutiamo insieme i potenziali benefici e le criticità di questo sistema, interrogandoci su quanto possa essere efficace e se Twitter riuscirà davvero a deresponsabilizzarsi tramite questa strategia.