Ciao Internet | Ricerca: comportamento IA - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "comportamento IA" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
PRIVACY E SCUOLA Impronte digitali e dati di Disabilit divulgati? 128
#GA-128

PRIVACY E SCUOLA: Impronte digitali e dati di Disabilità divulgati?

14.07.2025
L'episodio affronta il delicato tema dell'uso improprio di immagini autoptiche di Chiara Poggi vendute online. Si discute il provvedimento urgente del Garante per bloccare questa pratica, sottolineando i limiti tra informazione e sfruttamento morboso del dolore. Viene evidenziata l'importanza di un'informazione essenziale e rispettosa, che non trasformi il dolore in spettacolo.
Grok con bestemmie e nazismo Elon Musk ha rotto lAI? 1430
#1430

Grok con bestemmie e nazismo: Elon Musk ha rotto l'AI?

09.07.2025
GROK, l'intelligenza artificiale di X, sta generando preoccupazioni per il suo comportamento inappropriato e politicamente scorretto, compresa l'adozione di un linguaggio offensivo e riferimenti a figure controverse. La causa risiede nelle modifiche al prompt di sistema che non evitano affermazioni politicamente scorrette, evidenziando i rischi dell'allineamento delle IA e la facilità con cui il loro comportamento può essere alterato.
Comune di Milano usa lAI e succede QUESTO (disastro social) 1426
#1426

Comune di Milano usa l'AI e succede QUESTO… (disastro social)

03.07.2025
Un'immagine pubblicata dal comune di Milano, generata con intelligenza artificiale, ha suscitato polemiche per la sua scarsa qualità e per le implicazioni sulla gestione della comunicazione pubblica. La discussione si concentra sull'uso inappropriato della tecnologia e sulla mancanza di competenza e responsabilità da parte dei responsabili della comunicazione.
Microsoft blocca Chrome! Ecco perch ha ragione... 1424
#1424

Microsoft blocca Chrome! Ecco perché ha ragione...

01.07.2025
Microsoft ha implementato una restrizione nel suo sistema operativo che impedisce il download di Google Chrome quando è attiva la modalità di protezione dei minori. Questa decisione, sebbene possa sembrare controversa, è giustificata dal mancato rispetto da parte di Chrome delle richieste di filtro dei contenuti imposte dal sistema operativo, sollevando questioni di sicurezza e responsabilità legale.
Apple dice che la AI non pensa ma  vero? 1416
#1416

Apple dice che la AI "non pensa": ma è vero?

13.06.2025
L'intelligenza artificiale di Apple è messa in discussione a causa di un recente studio che evidenzia le sue limitazioni nel pensiero e nel ragionamento. Il paper suggerisce che gli LLM (modelli di linguaggio di grandi dimensioni) non pensano davvero, paragonando il loro comportamento a quello di un adolescente. La mancanza di una definizione chiara di "pensare" rende difficile la valutazione delle capacità cognitive sia delle intelligenze artificiali che di quelle umane.
Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione efficienza o caos? con Ernesto Belisario
#CO-004

Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione: efficienza o caos? con Ernesto Belisario

10.06.2025
In questo episodio di Ciao Internet, ho avuto l'opportunità di esplorare il mondo della pubblica amministrazione e dell'intelligenza artificiale con due ospiti eccezionali: Giuseppe Baciago e Ernesto Belisario. Abbiamo discusso l'implementazione delle tecnologie AI nelle PA, i rischi legati alla mancanza di regolamentazione e la responsabilità degli umani nel loro utilizzo. È stata una conversazione ricca di spunti, riflessioni e anche qualche aneddoto curioso.
AI di META OGGI  lultimo giorno per BLOCCARE luso dei tuoi contenuti (davvero) 1408
#1408

AI di META: OGGI è l'ultimo giorno per BLOCCARE l'uso dei tuoi contenuti (davvero)

26.05.2025
Meta ha stabilito una scadenza per impedire l'uso dei dati pubblici degli utenti di Facebook e Instagram per l'addestramento della sua intelligenza artificiale. Gli utenti devono compilare un modulo entro il 26 maggio 2025 per escludere i propri dati. La questione solleva dibattiti sulla privacy e sull'etica dell'uso dei dati, con critiche da parte di attivisti come Maximilian Schrems.
Perch potresti seguire JD Vance e Trump su Instagram (a tua insaputa) 1365
#1365

Perché potresti seguire JD Vance e Trump su Instagram (a tua insaputa)

23.01.2025
L'origine e il contesto culturale dei creatori di intelligenza artificiale influenzano profondamente il comportamento dei modelli. Attraverso esempi pratici, si esplora come le intelligenze artificiali riflettano valori morali specifici piuttosto che principi etici universali, con implicazioni significative per l'uso e l'implementazione di queste tecnologie a livello globale.
Dietrofront, Compagni! Musk cede su tutta la linea nella battaglia contro il Brasile 1326
#1326

Dietrofront, Compagni! Musk cede su tutta la linea nella battaglia contro il Brasile

30.09.2024
Elon Musk, dopo aver resistito agli ordini della Corte Suprema brasiliana di bloccare account illeciti, ha infine ceduto, conformandosi alle leggi locali. Nonostante la sua immagine di difensore della libertà online, la piattaforma ha pagato le multe, nominato un legale rappresentante e bloccato gli account richiesti, dimostrando che le norme nazionali prevalgono sugli ideali proclamati.
Forse stiamo esagerando? Google, Apple, Discord davvero aiutano le applicazioni di Nudify? 1318
#1318

Forse stiamo esagerando? Google, Apple, Discord davvero "aiutano" le applicazioni di Nudify?

13.09.2024
Le applicazioni che utilizzano intelligenze artificiali per creare immagini di nudo non consensuali sollevano preoccupazioni etiche e legali. La promozione di tali servizi da parte di grandi piattaforme come Google è problematica, mentre l'uso di servizi di autenticazione standard da parte di siti controversi non dovrebbe essere equiparato a promozione attiva. È necessaria una distinzione chiara per evitare di sminuire la gravità delle azioni realmente dannose.
Le lacrime di Sangiuliano, Overton, Vittimismo e gestione della Crisi 1314
#1314

Le lacrime di Sangiuliano, Overton, Vittimismo e gestione della Crisi

05.09.2024
La vicenda di San Giuliano e della Fair Boccia va oltre il semplice gossip, rivelando questioni istituzionali e di comunicazione politica. Il focus è sull'uso manipolativo dei media, la mancata trasparenza e la gestione inadeguata della comunicazione governativa, evidenziando un problema di incompetenza che supera le divisioni politiche e minaccia la credibilità delle istituzioni.
Come ti rubo le guide che hai realizzato il caso di Anthropic vs iFixit 1304
#1304

Come ti "rubo" le guide che hai realizzato: il caso di Anthropic vs iFixit

21.08.2024
Anthropic, nota azienda nel campo dell'intelligenza artificiale, ha effettuato un massiccio scraping dei contenuti di iFixit, violando i termini di servizio del sito. Il comportamento del loro crawler ha sollevato questioni etiche e legali riguardo alla proprietà intellettuale e alla sostenibilità dei contenuti online, evidenziando la necessità di regolamentazioni più rigide nel settore.
Mark Violets, lAttentatore di Trump italiano... che non lo era!
#1288

Mark Violets, l'Attentatore di Trump italiano... che non lo era!

14.07.2024
Un giornalista italiano viene erroneamente identificato come l'attentatore del Presidente Trump a causa di una fake news diffusa su Twitter. La vicenda mette in luce le problematiche legate alla verifica delle informazioni sui social media e il ruolo degli account verificati, sollevando questioni sulla responsabilità e l'affidabilità delle fonti di informazione online.
Taylor Swift, Huberman, dormire con 6 donne e la Pulizia della Reputazione 1239
#1239

Taylor Swift, Huberman, dormire con 6 donne e la Pulizia della Reputazione

17.04.2024
L'episodio esplora l'uso dell'overload semantico come tecnica di pulizia della reputazione, illustrando come figure pubbliche come Andrew Huberman e Taylor Swift manipolino i motori di ricerca per deviare l'attenzione da scandali personali. Attraverso esempi concreti, viene spiegato come alterare la percezione pubblica sostituendo parole chiave negative con contenuti positivi.
Apple, multa da 1.8 miliardi di Euro per Posizione Dominante con Spotify. Con Valerio Vertua 1221
#1221

Apple, multa da 1.8 miliardi di Euro per Posizione Dominante con Spotify. Con Valerio Vertua

04.03.2024
La Commissione Europea ha inflitto a Apple una multa di 1,8 miliardi di euro per abuso di posizione dominante nel mercato dello streaming musicale, violando l'articolo 102 del Trattato sul funzionamento dell'Unione Europea. La sanzione nasce dall'accusa che Apple abbia imposto restrizioni agli sviluppatori di app, limitando la concorrenza e portando i consumatori a pagare prezzi più alti. Apple contesta la decisione, sostenendo che le sue politiche sono progettate per garantire sicurezza e fiducia agli utenti.
sPECtator - Trasparenza e Accountability nel Data Breach Management RubaQuestaIdea 1202
#1202

sPECtator - Trasparenza e Accountability nel Data Breach Management #RubaQuestaIdea

27.12.2023
Spectator è un progetto di trasparenza e accountability nella gestione dei data breach. Utilizzando una comunicazione mirata tramite PEC, il sistema notifica alle aziende e alle autorità competenti la pubblicazione di dati compromessi, eliminando l'ambiguità legale e accelerando le comunicazioni necessarie. Questo approccio innovativo mira a migliorare la gestione delle violazioni dei dati e a proteggere gli interessati.
Lazzarin vs Poliandri lanalisi della crisi e i rischi legali 1187
#1187

Lazzarin vs Poliandri: l'analisi della crisi e i rischi legali

25.10.2023
Daniel Lazzarin, noto come il gigante buono di YouTube Italia, affronta una crisi personale e mediatica dopo un insensibile attacco pubblico da parte di Domingo Poliandri. La gestione della situazione da parte di Lazzarin, attraverso una strategia di comunicazione trasparente e anticipatoria, mette in luce questioni legali e reputazionali, offrendo un esempio di come affrontare efficacemente le crisi personali e pubbliche.
Ospedale di Gaza chi  stato e di chi  la colpa? E siamo pronti ad accettare la verit? 1185
#1185

Ospedale di Gaza: chi è stato e di chi è la colpa? E siamo pronti ad accettare la verità?

18.10.2023
I recenti eventi a Gaza mettono in luce un fenomeno sociale preoccupante: la tendenza umana a cercare conferme delle proprie convinzioni piuttosto che la verità oggettiva. In un mondo sempre più polarizzato, la costruzione di significati personali prevale sulla ricerca della realtà, con implicazioni profonde per la società e la comunicazione globale.
Torino, Tradimenti e Tuoni cosa possiamo imparare dal video del tradimento e della denuncia 1168
#1168

Torino, Tradimenti e Tuoni: cosa possiamo imparare dal video del tradimento e della "denuncia"

12.08.2023
Un evento a Torino ha sollevato discussioni su temi di vendetta e reputazione. Un uomo ha pubblicamente umiliato la sua compagna, accusandola di tradimento, ma l'episodio è stato erroneamente etichettato come "revenge porn". La situazione evidenzia l'uso della manipolazione narrativa per controllare la percezione pubblica e le fragilità umane che emergono in contesti di crisi personale.
Fedez contro Mario Giordano Omofobia, Mirroring, Maschere e Archetipi  1122
#1122

Fedez contro Mario Giordano: Omofobia, Mirroring, Maschere e Archetipi

21.02.2023
Federico De Lucia, noto per il suo attivismo contro il body shaming, utilizza la stessa tecnica contro il giornalista Giordano, sollevando una discussione sull'uso delle maschere sociali e sulla loro efficacia comunicativa. L'episodio esplora il concetto di mirroring, le difficoltà nel mantenere una maschera pubblica, e come il tradimento di queste maschere possa influenzare la percezione pubblica e la causa che si rappresenta.
FlowerBurger, il Tiramisun vegano che ha ucciso una ragazza e la vergognosa strategia di crisi 1115
#1115

FlowerBurger, il Tiramisun vegano che ha ucciso una ragazza e la vergognosa strategia di crisi

09.02.2023
Una giovane donna, Anna Bellisario, muore per shock anafilattico dopo aver consumato un prodotto dichiarato vegano in un ristorante Flower Burger a Milano. Le indagini rivelano una contaminazione alimentare e una gestione della comunicazione di crisi da parte del brand considerata inadeguata e poco trasparente, sollevando dubbi sull'etica e sulla sicurezza del marchio.
1113. Attacco Hacker Megamortale Globale, TIM down e la sindrome da piso piccolo...
#1113

Attacco Hacker Megamortale Globale, #TIM down e la sindrome da pis***o piccolo...

06.02.2023
Una vulnerabilità del 2021 nei server VMware ESXi viene sfruttata per attacchi ransomware, sollevando preoccupazioni esagerate in Europa. Malgrado l'allarme, la situazione è gestibile con patch tempestive. L'enfasi mediatica ha creato panico ingiustificato, evidenziando la necessità di una comunicazione più accurata e di una gestione delle vulnerabilità più responsabile.
1107. Licenziamenti di massa e Crisi delle TECH companies perch proprio ADESSO?
#1107

Licenziamenti di massa e Crisi delle TECH companies: perché proprio ADESSO?

23.01.2023
Negli ultimi dodici mesi, le principali aziende tecnologiche hanno licenziato circa 120.000 dipendenti, un fenomeno che va oltre la semplice crisi economica. La pressione del mercato, le aspettative di crescita non soddisfatte e un comportamento imitativo tra le aziende sono i principali fattori che hanno portato a questi tagli massicci, piuttosto che una reale necessità economica.
1099. La gaffe di Orsini dove Mr. Broad diventa Ampio
#1099

La gaffe di Orsini dove Mr. “Broad” diventa “Ampio”

20.12.2022
Alessandro Orsini, noto per le sue opinioni controverse, perde credibilità a causa di un errore grottesco: legge un articolo del New York Times tradotto automaticamente, scambiando il nome dell'autore per una traduzione letterale. Questo episodio mette in luce le problematiche legate alla comunicazione e alla manipolazione dell'informazione.
1094. GOBLIN MODE cosa  la moda di essere impresentabili, la parola dellanno e come uscirne
#1094

GOBLIN MODE: cosa è la moda di essere impresentabili, la parola dell'anno e come uscirne

13.12.2022
Goblin Mode è stato scelto come termine dell'anno dall'Oxford English Dictionary, riflettendo una tendenza sociale di autoindulgenza e disinteresse per le norme sociali. Questo comportamento è emerso durante la pandemia, quando molte persone hanno trovato conforto nel trascurare le convenzioni sociali. L'episodio esplora l'origine del termine, il suo significato e le implicazioni sulla nostra vita quotidiana.
1022. Boiler Summer Cup cosa rischio e cosa posso fare se sono vittima?
#1022

Boiler Summer Cup: cosa rischio e cosa posso fare se sono vittima?

01.06.2022
La Boiler Summer Cup è una sfida che incoraggia i partecipanti a registrare interazioni intime con ragazze inconsapevoli, violando la loro privacy. La pubblicazione di tali contenuti senza consenso costituisce una chiara violazione della privacy e potrebbe implicare conseguenze legali significative, comprese sanzioni pecuniarie e potenziali procedimenti penali. Le vittime hanno strumenti legali per limitare la diffusione di questi contenuti e proteggere la propria dignità.
1020. BOILER SUMMER CUP un fenomeno che NON ESISTE. O forse...
#1020

BOILER SUMMER CUP: un fenomeno che NON ESISTE. O forse...

27.05.2022
La Boiler Cup, una presunta sfida virale su TikTok, coinvolge giovani che cercano di approcciare ragazze sovrappeso per vincere una competizione immaginaria. Il fenomeno, esacerbato dai media, rappresenta un esempio di profezia autoavverante, dove l'indignazione e la copertura mediatica amplificano e rendono reale un comportamento inizialmente marginale.
1002. MASCHERINE ANCORA OBBLIGATORIE ma solo nel privato. Nel pubblico no. Ma sono PAZZI?
#1002

MASCHERINE ANCORA OBBLIGATORIE ma solo nel privato. Nel pubblico no. Ma sono PAZZI?

04.05.2022
Il recente obbligo di mascherine sui luoghi di lavoro ha evidenziato incoerenze nelle direttive tra settore pubblico e privato, alimentando tensioni sociali. La mancanza di una comunicazione chiara e uniforme da parte delle autorità ha esacerbato le divisioni, compromettendo la motivazione collettiva a seguire le misure di sicurezza.
976. Perch Orsini  pericoloso per la narrazione la sua character assassination  necessaria?
#976

Perché Orsini è pericoloso per la narrazione: la sua "character assassination" è necessaria?

21.03.2022
La puntata esplora le dinamiche dietro il blocco di Telegram in Brasile, attribuito alla mancata rimozione di fake news legate a Bolsonaro, e analizza la figura di Alessandro Orsini, un accademico controverso per le sue posizioni filoputiniane. Vengono esaminati i motivi della sua notorietà, le sue strategie comunicative e il fenomeno del "character assassination" nei suoi confronti.
969. META bollata come organizzazione ESTREMISTA in Russia - i BRAND dietro alla giacca di Salvini
#969

META bollata come organizzazione ESTREMISTA in Russia - i BRAND dietro alla giacca di Salvini

11.03.2022
Facebook è stato accusato dalla Russia di essere un'organizzazione estremistica per aver temporaneamente permesso espressioni di odio contro gli invasori russi. La questione ha sollevato un dibattito sulla libertà di espressione e la regolamentazione dei social media. Parallelamente, TikTok ha creato una versione separata per la Russia, mentre Twitter ha reso disponibile il suo servizio su Tor per aggirare la censura russa. Infine, il caso della felpa di Capitan Salvini ha scatenato reazioni da parte dei brand coinvolti, evidenziando l'importanza di una comunicazione di crisi efficace.
943. Robert Kennedy jr, Anna Frank, i no-vax e lolocausto perch non accettare le scuse
#943

Robert Kennedy jr, Anna Frank, i no-vax e l'olocausto: perché non accettare le scuse

26.01.2022
Robert Kennedy Jr. torna a far discutere con un paragone inappropriato tra i No-Vax e l'Olocausto, citando Anna Frank. L'episodio analizza l'importanza delle scuse sincere e come scuse superficiali e ripetute possano danneggiare la credibilità di chi cerca di correggere i propri errori. La riflessione si concentra sull'impatto delle scuse mal gestite nel dibattito pubblico e sulla necessità di responsabilità personale.
931. Draghi nel mirino dei No Vax, nelle chat minacce al premiere gli indirizzi di casa...
#931

Draghi nel mirino dei No Vax, nelle chat minacce al premiere gli indirizzi di casa...

13.12.2021
La diffusione non autorizzata dell'indirizzo del presidente del Consiglio in una chat di Novax rappresenta una violazione della privacy con potenziali rischi per l'incolumità personale e l'ordine pubblico. La questione evidenzia la necessità di un intervento più deciso da parte delle istituzioni e delle piattaforme per gestire fenomeni di inciviltà e illeciti online.
923. Le non scuse di Meroni, il consigliere leghista che ha chiamato Liliana Segre numero 75190
#923

Le non scuse di Meroni, il consigliere leghista che ha chiamato Liliana Segre "numero 75190"

26.11.2021
Fabio Meroni, capogruppo della Lega nel Consiglio Comunale di Lissone, ha utilizzato il numero di prigionia di Liliana Segre per attaccarla sui social, scatenando una serie di reazioni. La vicenda solleva questioni importanti sulla disumanizzazione e sull'uso irresponsabile dei social media, mettendo in luce la necessità di una maggiore responsabilità personale nelle interazioni online.
902. Marco Montemagno il video sessista e il video di scuse (che non convincono)
#902

Marco Montemagno: il video sessista e il video di scuse (che non convincono)

12.10.2021
Marco Montemagno si trova al centro di una controversia per aver espresso opinioni paternalistiche sugli atteggiamenti delle donne online, paragonandole a un galateo antiquato. La situazione porta a una riflessione sulla comunicazione di crisi, sulla libertà di espressione e sui limiti del successo basato su metriche obsolete. Le scuse di Montemagno vengono analizzate per la loro efficacia e autenticità.
895. FATE GAARE Fedez e Ermal Meta contro Giuseppe Conte su concerti e comizi
#895

"FATE GA*ARE": Fedez e Ermal Meta contro Giuseppe Conte su concerti e comizi

23.09.2021
Giuseppe Conte, leader del Movimento 5 Stelle, viene criticato per le immagini delle sue manifestazioni politiche affollate, mentre il settore dello spettacolo è fortemente limitato dalle restrizioni anti-COVID. Artisti come Ermal Meta e Fedez esprimono il loro scontento, sottolineando l'ingiustizia delle misure differenziate. Conte risponde con delle scuse, ma le sue azioni successive non mostrano cambiamenti significativi, sollevando ulteriori polemiche.
892. Barbara Palombelli sul femminicidio ha perfettamente ragione, eppure sbaglia...
#892

Barbara #Palombelli sul #femminicidio ha perfettamente ragione, eppure sbaglia...

17.09.2021
Barbara Palombelli ha sollevato una controversa questione riguardo ai femminicidi, suggerendo che le vittime possano aver provocato le loro aggressioni. Questo episodio esplora la legittimità di tali domande, evidenziando come il framing delle domande possa influenzare la percezione pubblica e sottolineando l'importanza di una comunicazione consapevole in contesti polarizzati.
886. I profili Fake di Monica Cirinn (e del cane) e la Reputazione
#886

I profili Fake di Monica Cirinnà (e del cane) e la #Reputazione…

09.09.2021
Monica Cirinnà è al centro di una controversia per l'uso di account fake da parte del suo staff per attaccare avversari politici sui social media. Questo solleva interrogativi sulla sua trasparenza e correttezza, mettendo in discussione la fiducia nel suo operato e nella gestione della sua comunicazione.
872. I numeri della moderazione di Facebook - Matteo incontra Facebook (3 di 3)
#872

I numeri della moderazione di #Facebook - Matteo incontra Facebook (3 di 3)

09.07.2021
Facebook ha rimosso milioni di contenuti in violazione delle sue policy nel primo trimestre del 2021, con un'efficacia sempre maggiore grazie all'intelligenza artificiale. Tuttavia, nonostante i progressi nella moderazione, i contenuti di bullismo e molestie sono in aumento, indicando una sfida continua nel gestire il comportamento degli utenti online.
870. Cosa pu stare su Facebook? Speciale Matteo incontra Facebook (1 di 3)
#870

Cosa può stare su Facebook? Speciale Matteo incontra #Facebook (1 di 3)

07.07.2021
L'episodio esplora le politiche di moderazione dei contenuti di Facebook, evidenziando come la piattaforma bilanci la libertà di espressione con la necessità di mantenere un ambiente sicuro per gli utenti. Vengono analizzati i quattro pilastri su cui si basano le regole della comunità: autenticità, sicurezza, privacy e dignità. La discussione si arricchisce con il contributo di Angelo Mazzetti di Facebook Italia, che fornisce dettagli sul processo decisionale e sull'evoluzione delle policy in risposta a fenomeni globali come il Covid-19.
869. Alexa, parla con mio figlio!
#869

Alexa, parla con mio figlio!

05.07.2021
Gli assistenti vocali per bambini, come i nuovi dispositivi di Amazon, pongono interrogativi significativi su privacy, educazione e interazione uomo-macchina. Mentre possono essere strumenti educativi utili, è fondamentale che i genitori gestiscano attentamente la loro integrazione nella vita dei più piccoli, garantendo un uso sicuro e consapevole.