Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "dinamiche online" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
È stato ChatGPT a farmelo fare: di scuse astruse e visibilità... #1413
#1413

È stato ChatGPT a farmelo fare: di scuse astruse e visibilità...

06.06.2025
In questa puntata di Ciao Internet, affronto un tema caldo che riguarda la disinformazione e la tendenza a deresponsabilizzarsi nel contesto digitale. Attraverso un caso di cronaca recente, analizzo come le persone spesso usino l'intelligenza artificiale come capro espiatorio per giustificare comportamenti inappropriati, esplorando le dinamiche della visibilità mediatica e le pressioni psicologiche ad essa associate.
ALGORODIO: capire l'odio e gli algoritmi per sapere dove andare #1387
#1387

ALGORODIO: capire l'odio e gli algoritmi per sapere dove andare

26.03.2025
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro l'importanza di avere una mappa chiara nel complesso mondo dei media digitali e delle piattaforme sociali. Parto dal concetto di Orienteering per spiegare come la comprensione della nostra posizione attuale sia cruciale per determinare la direzione futura. Mi concentro sulle dinamiche di framing e analisi dei dati, e discuto come le modifiche alle politiche delle piattaforme sociali abbiano influenzato la visibilità dei contenuti. Rifletto su come l'illusione di consenso online possa distorcere la realtà sociale e politica, e concludo evidenziando la necessità di nuove strategie per navigare in un paesaggio mediatico sempre più complesso.
Telegram condivide i dati con il Governo USA #Garantismi #121
#GA-121

Telegram condivide i dati con il Governo USA #Garantismi

08.01.2025
Benvenuti alla prima puntata di Ciao Internet del 2025! Sono Matteo Flora, e oggi affrontiamo un argomento spinoso quanto attuale: la nuova collaborazione tra Telegram e il governo statunitense. Con me c'è Guido, e discuteremo delle implicazioni di questa cooperazione, che segna un cambiamento significativo nelle politiche di privacy del famoso servizio di messaggistica. Analizzeremo in che modo questa decisione potrebbe influenzare la sicurezza online e il rispetto delle leggi nei diversi paesi. Un episodio che promette di essere stimolante e di inaugurare il nuovo anno con un tema di grande rilevanza.
Durov il fondatore di Telegram ARRESTATO in Francia - Cosa sta succedendo? #1307
#1307

Durov il fondatore di Telegram ARRESTATO in Francia - Cosa sta succedendo?

25.08.2024
In questa puntata di Ciao Internet, mi immergo in una discussione dettagliata riguardante l'arresto di Pavel Durov, il fondatore di Telegram, avvenuto in Francia. Analizzo le accuse mosse contro di lui, che spaziano dal terrorismo alla pedopornografia, e rifletto sulle implicazioni legali e normative che questo caso rappresenta per le piattaforme digitali. Condivido la mia esperienza personale nel campo della consulenza legale per grandi casi di piattaforme online e discuto il delicato equilibrio tra libertà di parola e compliance normativa.
L'Europa CENSURA Twitter/X? Di botti piene, mogli ubriache, DSA e tanto altro...#1306
#1306

L'Europa CENSURA Twitter/X? Di botti piene, mogli ubriache, DSA e tanto altro...#1306

24.08.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il tema complesso della regolamentazione dei social network in diversi contesti internazionali, mettendo in luce le recenti tensioni tra X (precedentemente Twitter) e le autorità brasiliane ed europee. Analizzo le dinamiche di potere tra governi e piattaforme digitali, sottolineando la necessità di bilanciare il rispetto delle normative locali con la lotta contro la censura e l'odio online.
Sparito da Google: il Caso Tutamail e il Potere Invisibile dei Grandi e il DMA
#1274

Sparito da Google: il Caso Tutamail e il Potere Invisibile dei Grandi e il DMA

27.06.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il caso di Tutanota, un servizio di email criptata, che si è trovato improvvisamente escluso dai risultati di ricerca di Google, mettendo in luce le dinamiche di potere che i colossi tecnologici esercitano sull'accesso alle informazioni online. Discutiamo le implicazioni di questo caso alla luce delle nuove normative europee come il Digital Markets Act (DMA) e la loro efficacia nel contrastare lo strapotere delle piattaforme.
Chi è la VERA Martha di Baby Reindeer? E perché trovarla? #1254
#1254

Chi è la VERA Martha di Baby Reindeer? E perché trovarla?

29.04.2024
In questa puntata di Ciao Internet esploriamo la storia incredibile e inquietante raccontata nella miniserie di Netflix "Baby Reindeer". Parliamo di Scott Richard Gadd, un comico che diventa vittima di stalking da parte di una donna chiamata Marta, e di come la narrazione autobiografica abbia portato la vera "Marta" sotto i riflettori di un esercito di utenti online. Discutiamo delle implicazioni etiche e delle dinamiche sociali che emergono da questa vicenda, analizzando il potere e la pericolosità dell'OSINT e del comportamento online.
AI e Polarizzazione, #2Parole con Walter Quattrociocchi #1217
#1217

AI e Polarizzazione, #2Parole con Walter Quattrociocchi

20.02.2024
In questo episodio di Ciao Internet, mi sono seduto con Walter Quattrociocchi, un esperto di polarizzazione e democrazia online, per discutere delle sfide attuali poste dalle piattaforme social, dalla disinformazione e dall'intelligenza artificiale. Abbiamo esplorato come la polarizzazione influenzi il dibattito pubblico e il ruolo che la sovrabbondanza di informazioni gioca in questo contesto. Inoltre, abbiamo analizzato le dinamiche delle eco-chamber e il potenziale impatto dell'AI sulle prossime elezioni. È stata una conversazione intensa e illuminante che spero vi offra nuove prospettive su questi temi complessi.
TheBorderline: chi guadagna dalla morte di un bambino? #1153
#1153

TheBorderline: chi guadagna dalla morte di un bambino?

19.06.2023
In questo episodio di Ciao Internet, esploro una tragedia che coinvolge il canale YouTube "The Borderline", dove un bambino di cinque anni ha perso la vita in seguito a una delle loro challenge. Mi concentro sul modo in cui la tragedia è stata monetizzata e sulle responsabilità di Google e degli sponsor nell'alimentare questa dinamica. Non è compito mio giudicare la morale della situazione, ma piuttosto analizzare come il business si sviluppa in rete, e oggi, lo faccio con una punta di amarezza.
Che cosa è il DSA (Digital Services Act) Europeo, spiegato bene #1143
#1143

Che cosa è il DSA (Digital Services Act) Europeo, spiegato bene

11.05.2023
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il nuovo Digital Services Act (DSA), una normativa europea che promette di rivoluzionare il panorama digitale, ponendo nuove responsabilità sui fornitori di servizi online e offrendo maggiori diritti ai consumatori. Mi addentro nei dettagli del DSA, discutendo la sua applicazione, le principali innovazioni che introduce e come potrebbe impattare le grandi piattaforme online e chi fa business online. Analizzo gli obblighi che queste piattaforme dovranno rispettare e le implicazioni per la privacy, la moderazione dei contenuti e la pubblicità. Infine, rifletto su come le aziende dovranno prepararsi per conformarsi a queste nuove norme.
ADPOCALYPSE e il Lato Oscuro dell'Advertising Online
#1133

ADPOCALYPSE e il Lato Oscuro dell'Advertising Online

18.02.2023
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il complesso e spesso oscuro mondo della pubblicità online. Partendo da un'esperienza personale nel contrasto della pedopornografia, analizzo come l'advertising sia il motore dell'economia digitale, ma anche come possa finanziare contenuti discutibili e pericolosi. Racconto storie di problemi legati ai network ciechi, esemplificati da casi di pedopornografia e contenuti terroristici, e rifletto sull'etica e la responsabilità delle piattaforme e degli inserzionisti. Evidenzio inoltre come le nuove normative, come il Digital Services Act, possano cambiare il panorama attuale.
1083. Eli Lilly e la
#1083

Eli Lilly e la "Fake News" del Tweet che ha bruciato miliardi di dollari

15.11.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il recente caos che ha coinvolto Eli Lilly, un noto produttore di farmaci, e il crollo del suo titolo azionario a causa di un tweet falso. Discuterò come un semplice messaggio sui social media possa innescare un'ondata di reazioni in un contesto già complesso, mettendo in evidenza l'importanza del monitoraggio della reputazione online. Analizzerò inoltre come i problemi strutturali del settore farmaceutico abbiano amplificato l'impatto dell'incidente, dimostrando che spesso le soluzioni semplici a problemi complessi non sono le più accurate.
1021. #VacchiOut: Gianluca Vacchi, Mucho Mas e la controversia gestita MALE
#1021

#VacchiOut: Gianluca Vacchi, Mucho Mas e la controversia gestita MALE

30.05.2022
In questa puntata di Ciao Internet, mi addentro nell'universo di Gianluca Vacchi e il suo nuovo "documentario" su Prime Video, che è più una celebrazione personale che un racconto veritiero. Analizzo il ruolo di Prime Video in questa operazione, le controversie legali che emergono attorno a Vacchi e le goffe manovre di comunicazione di crisi che ne sono seguite. Discutiamo di come queste dinamiche influenzino la reputazione e il marketing, e delle lezioni che possiamo imparare sulla gestione delle crisi.
960. RUSSIA: la GUERRA tra sanzioni e CYBERWAR
#960

RUSSIA: la GUERRA tra sanzioni e CYBERWAR

25.02.2022
In questa puntata di Ciao Internet, mi addentro in una discussione su temi complessi e di attualità, a partire dalla cyber war che il presidente Biden intende scatenare contro la Russia, fino ad arrivare alle sanzioni economiche e all'esclusione della Russia dal circuito SWIFT. Ma prima, prendo un momento per parlare di un caso di cronaca che mi ha colpito profondamente, quello di Guendalina Tavassi e delle reazioni ingiustificabili che ha ricevuto dopo aver denunciato il suo ex marito per violenza. Tra riflessioni su dinamiche sociali inaccettabili e analisi geopolitiche, invito gli ascoltatori a un dialogo più consapevole e a una maggiore responsabilità nell'era della disinformazione.
951. S.Valentino e le Frodi d'Amore
#951

S.Valentino e le Frodi d'Amore

14.02.2022
In questo episodio di Ciao Internet, insieme a Guido Scorza, affrontiamo un tema delicato e attuale: le truffe online legate a San Valentino e l'uso improprio dei dati personali sui siti di incontri. Esploriamo come i truffatori sfruttino la vulnerabilità emotiva delle persone, soprattutto in occasione di eventi speciali, per trarne vantaggio economico. Discutiamo anche delle implicazioni legate alla privacy e dei rischi associati alla condivisione di informazioni personali su queste piattaforme.
950. Tommaso Montesano e le scuse fatte molto male che distruggono la sua reputazione
#950

Tommaso Montesano e le scuse fatte molto male che distruggono la sua reputazione

11.02.2022
In questa puntata di Ciao Internet, esploro alcune storie affascinanti e controverse, iniziando con il metaverso e il suo impatto sui riti religiosi, come la decisione di un tribunale religioso sul pellegrinaggio virtuale alla Mecca. Passando attraverso incidenti di invasione di spazi personali nel metaverso, fino al recupero di 3,6 miliardi di dollari nel più grande furto di bitcoin della storia, analizzo le implicazioni di questi eventi. Infine, mi soffermo su un caso di comunicazione controversa con protagonista Tommaso Montesano e le sue scuse infelici, e chiudo con un curioso aneddoto sull'intervento del Kodakons contro Lercio.
910. [LIVE] Ciao Internet SERALE in DIRETTA del 01.11.2021
#910

[LIVE] Ciao Internet SERALE in DIRETTA del 01.11.2021

01.11.2021
In questa puntata di "Ciao Internet" vi porto con me in una chiacchierata informale e diretta, dove interagisco con voi, cari ascoltatori, in una sessione live. Tra saluti e battute, affrontiamo insieme vari argomenti: dalle avventure tecnologiche dei nuovi prodotti Apple, alla questione della blockchain, fino alle dinamiche di comunicazione online, il tutto condito con la mia solita ironia. E ovviamente, non mancano i riferimenti alle mie esperienze personali e professionali.
826. Super-Straight: super-etero, il nuovo
#826

Super-Straight: super-etero, il nuovo "orientamento" che esclude le donne trans con la retorica

18.03.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il fenomeno del "Superetero", una nuova presunta identità sessuale che ha preso piede su piattaforme come TikTok. Partendo da un video virale, mi addentro nelle complessità e nelle contraddizioni di questo concetto, riflettendo su come le identità online possano essere utilizzate per mascherare pregiudizi e su come il fenomeno si inserisca nel più ampio contesto delle guerre culturali digitali.
800. Il “Sapore Littorio” del #Fail: una analisi di DOVE e PERCHÈ ha sbagliato #LaMolisana
#800

Il “Sapore Littorio” del #Fail: una analisi di DOVE e PERCHÈ ha sbagliato #LaMolisana

07.01.2021
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo in una discussione complessa e delicata riguardante il recente scandalo che ha coinvolto il brand di pasta La Molisana. Analizzo come le comunicazioni e le strategie di gestione delle crisi siano state gestite in modo inadeguato e come, in realtà, il problema non risieda nel nome dei formati di pasta, ma piuttosto nello storytelling ad essi associato. Approfondisco la questione della responsabilità aziendale e della comunicazione, evidenziando come le scuse siano state formulate in modo incompleto e come sia fondamentale un cambiamento nella catena di controllo piuttosto che un semplice cambiamento di nome.
785. Se indovini sei un pensatore critico... o forse NO?
#785

Se indovini sei un pensatore critico... o forse NO?

23.11.2020
In questo episodio di Ciao Internet, rifletto su un tema che mi sta particolarmente a cuore: la dissonanza cognitiva e la voglia di apparire pensatori critici sui social. Partendo da un curioso indovinello che promette di dimostrare la capacità di pensiero critico di chi lo risolve, esploro come queste dinamiche si manifestino online e cosa dicano di noi e della nostra autostima. Analizzo il desiderio di distinguersi come persone critiche e come, paradossalmente, questi tentativi spesso svelino insicurezze più profonde. Vi invito a riflettere su queste dinamiche e a condividere le vostre esperienze.
738. StopHateForProfit: tutto quello che dovete sapere delle marche che abbandonano Facebook
#738

StopHateForProfit: tutto quello che dovete sapere delle marche che abbandonano Facebook

29.06.2020
In questa puntata di Ciao Internet, esploro l'intersezione tra pubblicità online e discorsi d'odio, un tema che mi sta a cuore da molti anni. Partendo dalla campagna "Stop Hate for Profit", analizzo come i grandi brand stiano mettendo pressione su Facebook e Twitter per arginare la polarizzazione e i discorsi d'odio, bloccando miliardi di investimenti pubblicitari. Vi racconto come questa tattica non sia nuova, come già nel 2017 abbia avuto un impatto significativo su YouTube, e rifletto su cosa potrebbe significare per il futuro dei social media e del dibattito online.
712. Un video di Marketing con 34, donne nude e papà che insegnano
#712

Un video di Marketing con 34, donne nude e papà che insegnano

20.05.2020
In questo episodio di Ciao Internet mi avventuro in un viaggio tra le leggi, la pornografia e la famosa regola 34 di internet. Attraverso un approccio personale e informale, esploro come questa regola si manifesti nella realtà, condividendo storie curiose e riflessioni su come le nicchie di interesse prendano forma online. Inoltre, discuto di un canale YouTube sorprendente che sta rispondendo a bisogni concreti attraverso contenuti semplici ma preziosi.
620. Salvini e il Marketing di pranzi, gattini e sardine spiegati semplici...
#620

Salvini e il Marketing di pranzi, gattini e sardine spiegati semplici...

27.11.2019
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la strategia comunicativa di Matteo Salvini, che spesso viene fraintesa come un attacco diretto a vari gruppi e individui. Analizzo come Salvini utilizzi il marketing opportunistico per mantenere il consenso e attrarre nuovi sostenitori, attraverso l'uso di ironia e giochi di potere sociale. Questo episodio offre una prospettiva su come la politica moderna si intreccia con le dinamiche sociali e di comunicazione online.
617. Giancarlo Talamini Bisi, le Sardine e la #Reputazione
#617

Giancarlo Talamini Bisi, le Sardine e la #Reputazione

25.11.2019
In questa puntata di "Ciao Internet", vi racconto la vicenda di Giancarlo Talamini Bizi, un professore che, dopo aver minacciato i suoi studenti online, si è trovato a dover fare marcia indietro. Analizzo le dinamiche di come le azioni virtuali possano avere conseguenze reali e durature, evidenziando l'importanza di comportarsi responsabilmente sia online che offline.
569. No, Facebook NON HA rimosso i contenuti di Matteo Salvini...
#569

No, Facebook NON HA rimosso i contenuti di Matteo Salvini...

31.07.2019
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro una recente controversia legata a un presunto post rimosso di Matteo Salvini su Facebook. Analizzo le dinamiche dietro la segnalazione di un'associazione e le risposte di Facebook, cercando di capire cosa sia realmente accaduto. Mettendo in dubbio le intenzioni dell'associazione e spiegando le politiche di Facebook, offro un'analisi critica della situazione, toccando temi di propaganda e gestione dei contenuti online.
568. OneToOne » Vera Gheno @vera_gheno parla delle parole della Rete con Matteo Flora
#568

OneToOne » Vera Gheno @vera_gheno parla delle parole della Rete con Matteo Flora

26.07.2019
In questa puntata di "Ciao Internet", ho avuto l'onore di ospitare Vera Gheno, una sociolinguista di grande esperienza che ha lavorato per anni al Twitter dell'Accademia della Crusca. Abbiamo discusso del ruolo della sociolinguistica, delle sfide della comunicazione online e del suo approccio unico alla gestione dei social media. Vera ci ha raccontato delle sue esperienze e dei suoi libri, dandoci un quadro affascinante di come la lingua e la comunicazione influenzano la nostra percezione e interazione con il mondo.
538. Recensioni Online Migliori: cosa recensiscono gli utenti?
#538

Recensioni Online Migliori: cosa recensiscono gli utenti?

21.05.2019
In questa puntata di Ciao Internet, affrontiamo un tema cruciale per chiunque gestisca un'attività commerciale: le recensioni negative. Nonostante la qualità eccellente di un prodotto o servizio, molti imprenditori si trovano a dover affrontare critiche online. Esploro il motivo dietro a queste recensioni e come la percezione dell'esperienza possa influenzare l'economia della reputazione. Condivido strategie per gestire le aspettative dei clienti e migliorare il feedback online.
500. Le relazioni Online sono davvero diverse?
#500

Le relazioni Online sono davvero diverse?

18.02.2019
In questo episodio di Ciao Internet, esploro le differenze tra le relazioni online e offline. Attraverso una riflessione personale, discuto le sfumature della comunicazione digitale e fisica, mettendo in luce come la familiarità e la teatralizzazione delle interazioni possano influenzare la nostra percezione delle relazioni umane.
484. Un uovo, Instagram ed il bisogno di appartenere...
#484

Un uovo, Instagram ed il bisogno di appartenere...

15.01.2019
Ciao Internet! In questa puntata parliamo di un fenomeno virale che ha catturato l'attenzione del web: un semplice uovo che, con la sua straordinaria popolarità su Instagram, ha battuto il record di like precedentemente detenuto da Kylie Jenner. Esploriamo le dinamiche della viralità online, il bisogno umano di appartenenza e come questi aspetti siano sfruttati nel marketing digitale.
476. La risposta a tutti i Razzismi online - Croce Rossa italiana
#476

La risposta a tutti i Razzismi online - Croce Rossa italiana

18.12.2018
In questo episodio di "Ciao Internet", rifletto su come le dinamiche della comunicazione online e i bias cognitivi influenzano la nostra percezione della realtà. Partendo da esperienze personali e professionali, esploro il potere degli algoritmi nel manipolare le informazioni e il ruolo cruciale che ognuno di noi ha nel contrastare la disinformazione attraverso la narrazione e la coerenza.
408. Ma è giusto EVITARE le donne come Ninja?
#408

Ma è giusto EVITARE le donne come Ninja?

25.08.2018
In questo episodio di Ciao Internet esploro la complessità delle dinamiche di genere nell'era moderna, riflettendo sugli effetti del movimento MeToo e su come questi abbiano influenzato le interazioni tra uomini e donne, specialmente nel contesto lavorativo e dei media. Utilizzando l'esempio di Ninja, uno dei più grandi streamer di Twitch, discuto delle difficoltà e delle discriminazioni emergenti, e del perché tali situazioni richiedano una riflessione profonda e una rinegoziazione delle norme sociali.
405. Identificarsi: OGNI azione è una azione REPUTAZIONALE
#405

Identificarsi: OGNI azione è una azione REPUTAZIONALE

04.08.2018
Ciao, Internet. In questa puntata esploro l'importanza della percezione e della reputazione, sia nel mondo reale che online. Parlo di come il nostro modo di vestirci e le scelte che facciamo influenzano il giudizio degli altri, e come queste dinamiche si amplificano nel contesto digitale. La nostra identità online è spesso ridotta ai post sui social media, che possono avere conseguenze significative sulla reputazione personale e professionale. Discuterò anche dell'importanza di essere consapevoli delle nostre dichiarazioni pubbliche, in quanto ogni azione è un'assunzione di responsabilità.
381. Il Teorema Lucarelli e la Reputazione Aziendale
#381

Il Teorema Lucarelli e la Reputazione Aziendale

21.05.2018
In questo episodio vi racconto della mia esperienza a Tessalonico, dove ho parlato di reputazione personale e aziendale in un evento con un cliente. Ho discusso del Teorema Selvaggia-Lucarelli e di come ogni dipendente diventi inevitabilmente un rappresentante del proprio brand sui social. Questo fenomeno può influenzare sia la reputazione personale che quella aziendale, e ho evidenziato l'importanza di gestire correttamente la propria presenza online. Vi invito a riflettere su questo tema e a iscrivervi al podcast per ulteriori approfondimenti su come la rete ci cambia.
369. Pagare le recensioni su Amazon per battere i Bias?
#369

Pagare le recensioni su Amazon per battere i Bias?

03.05.2018
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro il tema delle recensioni online e come queste possano essere influenzate da dinamiche politiche e commerciali, prendendo spunto dal caso del libro di James Comey, ex direttore dell'FBI. Discutiamo della decisione di Amazon di limitare le recensioni ai soli acquirenti e delle implicazioni di questo approccio per la trasparenza e l'autenticità delle opinioni espresse online.
366. Un pedofilo ha diritto all'oblio?
#366

Un pedofilo ha diritto all'oblio?

20.04.2018
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo nel complesso tema del diritto all'oblio, un argomento che tocca da vicino il lavoro della mia azienda. Discutiamo delle dinamiche legate alla possibilità di rimuovere risultati dai motori di ricerca che non rappresentano più la realtà attuale di una persona, equilibrando il diritto alla privacy con l'interesse pubblico. Analizzo casi concreti e rifletto su come la società deve bilanciare la pena legale con quella reputazionale, cercando di capire se e come le informazioni sul passato debbano essere accessibili online.
307. Tutta colpa della Usability (semiserio)
#307

Tutta colpa della Usability (semiserio)

27.12.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", mi interrogo su come internet sia cambiata nel tempo e perché sembri essere popolata da un numero crescente di individui poco preparati o addirittura molesti. Rifletto su come la semplificazione dell'accesso alla rete, attraverso la usability, abbia trasformato il panorama online, rendendolo accessibile a tutti, ma forse a scapito della qualità delle interazioni e della conoscenza diffusa.
275. Fb e la Trasparenza: perché la battaglia con la Russia interessa anche i social media manager
#275

Fb e la Trasparenza: perché la battaglia con la Russia interessa anche i social media manager

31.10.2017
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il tema della trasparenza radicale nei social media, focalizzandomi su Facebook e la sua gestione dei dark post. Discutiamo come Facebook stia cercando di rispondere alle critiche sulla polarizzazione delle audience e sull'utilizzo improprio dei dati per le campagne pubblicitarie, in particolare durante le elezioni americane. Analizziamo le implicazioni di queste nuove politiche di trasparenza per i marketer e per gli utenti.
257. Referendum Catalano: intervengono anche Wikileaks ed Assange a supporto...
#257

Referendum Catalano: intervengono anche Wikileaks ed Assange a supporto...

02.10.2017
Ciao internet! In questo episodio esploro le dinamiche attorno al referendum catalano, un evento controverso e profondamente significativo. Nonostante la sua illegalità decretata dalla Corte Costituzionale spagnola, il referendum continua a suscitare grande attenzione e partecipazione. Analizzo le tattiche di censura online, il ruolo dei social media, e l'intervento delle forze dell'ordine. Mi interrogo anche su come la protezione dei governi nazionali spesso prevalga su quella dei cittadini. Vi invito a condividere le vostre opinioni e a seguire il mio podcast per ulteriori approfondimenti.
252. Dissonanza & Mirroring: perché mando affanculo le persone?
#252

Dissonanza & Mirroring: perché mando affanculo le persone?

26.09.2017
Ciao Internet! In questa puntata vi porto dietro le quinte di uno dei miei esperimenti sociali più recenti: il Mirror Effect. Vi svelo come e perché rispondo in modo speculare ai commenti aggressivi online, esplorando le dinamiche di comunicazione e le dissonanze cognitive che emergono nei confronti sui social.
224. Le vacanze degli Italiani: l'analisi delle conversazioni online
#224

Le vacanze degli Italiani: l'analisi delle conversazioni online

30.07.2017
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro le dinamiche delle conversazioni online riguardanti le vacanze degli italiani, analizzando l'impatto e le tendenze sui social media da giugno fino ad oggi. Scopriamo insieme quali sono i temi più discussi, le piattaforme più utilizzate e come l'argomento vacanze si evolve nella rete.