Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "immagine" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
Comune di Milano usa l'AI e succede QUESTO… (disastro social)
#1426

Comune di Milano usa l'AI e succede QUESTO… (disastro social)

03.07.2025
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo in una discussione critica su un recente post del comune di Milano, che ha utilizzato in maniera discutibile l'intelligenza artificiale per generare immagini. Esploro le implicazioni di questa scelta, analizzando come la mancanza di comprensione e cura nella comunicazione pubblica possa minare la reputazione di un ente. Condivido la mia frustrazione per il modo in cui situazioni del genere vengono gestite e sottolineo l'importanza di un uso responsabile della tecnologia.
Come creare il tuo Modellino o Action Figure personalizzato con ChatGPT #1391
#1391

Come creare il tuo Modellino o Action Figure personalizzato con ChatGPT

07.04.2025
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro un fenomeno curioso e divertente: la creazione di action figure personalizzate utilizzando ChatGPT. Ho deciso di alleggerire un po' l'atmosfera delle ultime settimane e di condividere con voi come, con pochi passaggi, si possano creare questi modellini unici che rappresentano un mix tra la nostra immagine e oggetti significativi. Vi guido passo a passo nel processo, fornendovi tutti gli strumenti necessari per provarci da soli.
Come creare la tua foto anime in stile Ghibli con ChatGPT #1388
#1388

Come creare la tua foto anime in stile Ghibli con ChatGPT

27.02.2025
Ciao Internet! Sono Matteo Flora e oggi vi parlo della recente ossessione della rete: la trasformazione di immagini in fumetti grazie a OpenAI e ChatGPT. Esploriamo insieme le possibilità, le problematiche e le implicazioni etiche di questo strumento, che permette a chiunque di creare opere visive ispirate ai più celebri stili fumettistici con una facilità senza precedenti.
Truffa Milionaria col Falso Crosetto: Come Difendersi dai Deepfake! #1372
#1372

Truffa Milionaria col Falso Crosetto: Come Difendersi dai Deepfake!

09.02.2025
In questo episodio di Ciao Internet, mi sono addentrato nel mondo delle frodi digitali, discutendo di un caso particolarmente rilevante: una truffa milionaria orchestrata utilizzando l'immagine e la voce del ministro Crosetto. Insieme a Giuseppe Vaciago, abbiamo esplorato i rischi legati all'uso improprio dell'intelligenza artificiale, le implicazioni legali e le possibili contromisure. Abbiamo analizzato come queste tecnologie possano essere facilmente sfruttate per creare deepfake e quali siano le conseguenze legali e sociali di tali pratiche.

## Contenuto
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi vi parlo di un argomento che mi sta particolarmente a cuore, specialmente per le sue implicazioni tecnologiche e legali. Parliamo di una truffa milionaria che ha visto protagonista, suo malgrado, il ministro Crosetto, la cui immagine e voce sono state utilizzate per perpetrare una frode. In questo episodio, insieme a Giuseppe Vaciago, abbiamo esplorato le dinamiche di questo inganno e le problematiche legate all'uso dell'intelligenza artificiale.

La truffa si basava su chiamate e messaggi falsi, dove la voce clonata di Crosetto invitava le vittime a fare investimenti fasulli. La cosa sorprendente è quanto sia diventato facile clonare una voce o un'immagine con tecnologie accessibili e a basso costo. Abbiamo discusso di quanto sia semplice per chiunque creare deepfake, e quanto questo rappresenti un rischio, non solo a livello individuale ma anche nazionale, come scherzosamente evidenziato dal mio esempio di Crosetto che invita a seguire Ciao Internet.

Giuseppe ci ha spiegato i reati in cui si incorre utilizzando queste tecniche: sostituzione di persona, truffa e, in futuro, potrebbe esserci anche un reato specifico per i deepfake. È interessante notare come il nostro codice penale, datato 1940, non sia preparato per queste nuove tecnologie, ma vi è un disegno di legge che potrebbe cambiare le cose.

Abbiamo poi parlato delle implicazioni sociali e delle reazioni delle piattaforme tecnologiche. Alcune, infatti, stanno iniziando a implementare misure per rilevare e bloccare l'uso di deepfake, specialmente con personaggi pubblici, ma c'è ancora molta strada da fare. Giuseppe ha sottolineato l'importanza dell'educazione e della prevenzione, specialmente per le fasce di popolazione meno digitalizzate, come gli anziani, spesso vittime di truffe molto sofisticate.

Infine, abbiamo discusso del ruolo delle piattaforme e di come potrebbero intervenire per prevenire l'uso illecito delle loro tecnologie. È un equilibrio delicato tra prevenire abusi e mantenere la libertà di espressione. L'episodio si è concluso con un invito alla prudenza e alla consapevolezza, perché il mondo digitale è pieno di insidie, ma con le giuste conoscenze possiamo difenderci.

## Tag
tecnologia, frode, intelligenza artificiale, reputazione, deepfake, sicurezza, diritto, prevenzione, educazione, piattaforme digitali, privacy, truffa, sociologia
Il bacio tra Meloni e Musk è Falso. E pericoloso. #1352
#1352

Il bacio tra Meloni e Musk è Falso. E pericoloso.

10.12.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il fenomeno dei deepfake, partendo da un divertente esempio che coinvolge Elon Musk e Giorgia Meloni. Attraverso questa storia inventata, rifletto sulle implicazioni serie e potenzialmente pericolose di questa tecnologia. Invito gli ascoltatori a considerare le sfide etiche e sociali che i deepfake pongono, sottolineando l'importanza di un'alfabetizzazione digitale per affrontare nuovi tipi di manipolazione dell'informazione.
Scopri Perché David Mayer è Scomparso da ChatGPT: Il Mistero Svelato! #1350
#1350

Scopri Perché David Mayer è Scomparso da ChatGPT: Il Mistero Svelato!

05.12.2024
In quest'episodio di Ciao Internet, esploriamo il curioso caso della sparizione di un membro della famiglia Rothschild da ChatGPT. Mi addentro nei dettagli di come funziona la deindicizzazione su questa piattaforma, collegandomi a un episodio precedente dell'estate in cui avevamo parlato di situazioni simili. Scopriamo insieme come il GDPR permette la rimozione di dati personali e perché, nonostante le apparenze, non c'è nessun complotto dietro queste sparizioni.
Account BLOCCATO su Vinted? Ecco come risolvere e difendere i tuoi diritti! #1335
#1335

Account BLOCCATO su Vinted? Ecco come risolvere e difendere i tuoi diritti!

28.10.2024
In questa puntata di Ciao Internet, vi racconto la mia personale esperienza con la piattaforma di scambio Vinted, dove mi hanno bloccato l'account appena aperto. Vi spiego come ho affrontato la situazione, quali sono i diritti dei consumatori e come potete far valere i vostri quando vi trovate in situazioni simili, utilizzando i meccanismi di risoluzione delle controversie previsti dalle normative europee.
Michelle Comi: la raccolta fondi per l'aumento di seno e i veri
#1330

Michelle Comi: la raccolta fondi per l'aumento di seno e i veri "clienti"

07.10.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il fenomeno di Michelle Comey, una content creator torinese che ha attirato l'attenzione con una raccolta fondi per un intervento di chirurgia estetica. Analizzo la sua capacità di sfruttare la provocazione e il marketing personale per ottenere visibilità e discutiamo l'impatto che queste strategie hanno sui media e sulla percezione pubblica.
Durov si arrende: il messaggio di
#1317

Durov si arrende: il messaggio di "difesa" che conferma le accuse e cambia Telegram

12.09.2024
In questo episodio di Ciao Internet, mi concentro sulla risposta di Pavel Durov, fondatore e CEO di Telegram, alle sue recenti vicissitudini legali in Francia. Analizzo il suo messaggio pubblicato su Telegram, che cerca di difendere la piattaforma dalle accuse, ma al contempo rivela contraddizioni e ammissioni implicite di problemi. Approfondisco i cambiamenti nella politica di Telegram riguardo ai contenuti illegali e le implicazioni di tali modifiche nel contesto delle normative vigenti.
Quando la AI diventa troppo brava, la realtà diventa meno reale... #1302
#1302

Quando la AI diventa troppo brava, la realtà diventa meno reale...

16.08.2024
Ciao Internet! In questo episodio affrontiamo il tema delle immagini manipolate durante le convention politiche, in particolare quelle di Kamala Harris. Discuto di come la facilità con cui oggi è possibile alterare immagini grazie all'intelligenza artificiale stia erodendo la fiducia nelle narrazioni visive. Rifletto sulle implicazioni sociali e professionali di questa trasformazione e invito a considerare il problema con attenzione, specialmente durante il periodo estivo.
Amazon sotto il mirino del Fisco: 121 milioni di euro per Frode Fiscale
#1294

Amazon sotto il mirino del Fisco: 121 milioni di euro per Frode Fiscale

24.07.2024
Ciao Internet, in questo episodio parliamo di un tema che scuote sia il mondo della tecnologia che quello della finanza: il sequestro di 121 milioni di euro ad Amazon da parte della Guardia di Finanza, con l'accusa di frode fiscale. Approfondiremo come si è arrivati a questa situazione, quali sono le accuse specifiche e le possibili conseguenze per l'azienda, sia dal punto di vista economico che reputazionale.
Chiara Ferragni e l'Ennesimo Disastro Comunicativo: Un'Analisi Critica
#1282

Chiara Ferragni e l'Ennesimo Disastro Comunicativo: Un'Analisi Critica

06.07.2024
In questa puntata di Ciao Internet esploro l'ennesimo disastro comunicativo di Chiara Ferragni riguardante le recenti vicende con l'Antitrust e la GCM. Analizzo il suo ultimo tentativo di gestire la crisi attraverso un comunicato video che, a mio avviso, rappresenta un ulteriore passo falso nella gestione della sua immagine pubblica. Vi racconto dettagliatamente perché le sue scelte comunicative risultano inefficaci e quali potrebbero essere le conseguenze a lungo termine.
Cogne mette le Ali, e la Ministra Santanchè #1279
#1279

Cogne mette le Ali, e la Ministra Santanchè

03.07.2024
In questa puntata di Ciao Internet, affrontiamo un tema piuttosto curioso e attuale: l'iniziativa della ministra Sant'Anché di offrire voli in elicottero gratuiti per raggiungere Cogne, una località rimasta isolata a causa di disastri ambientali. Attraverso un'analisi critica, esploriamo le motivazioni dietro questa decisione e discutiamo il suo impatto politico e sociale. Vi porto a riflettere su come la comunicazione politica possa spesso distaccarsi dalla realtà economica, ma al contempo risultare efficace per consolidare posizioni di consenso.
Dream Machine di LumaLabs: il competitor di Sora è Rivoluzione o Delusione? #1267
#1267

Dream Machine di LumaLabs: il competitor di Sora è Rivoluzione o Delusione?

20.06.2024
In questo episodio esploro l'Umalab, una nuova intelligenza artificiale generativa per la creazione di video, condividendo le mie impressioni contrastanti. Tra momenti di stupore e perplessità, analizzo le sue capacità e imperfezioni, discutendo anche delle implicazioni future nel mondo delle professioni creative.
Taylor Swift, Huberman, dormire con 6 donne e la Pulizia della Reputazione #1239
#1239

Taylor Swift, Huberman, dormire con 6 donne e la Pulizia della Reputazione

17.04.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il concetto di overload semantico, una tecnica di pulizia della reputazione sempre più utilizzata dalle celebrità di Hollywood. Partendo da un curioso scandalo riguardante Andrew Huberman, passo a discutere di come Taylor Swift abbia utilizzato la stessa strategia per affrontare le critiche sul suo utilizzo dei jet privati. Vi guiderò attraverso esempi concreti e spiegherò come queste tecniche possono influenzare la percezione pubblica.
I due piedi sinistri di Sofia Goggia e del Corriere #1244
#1244

I due piedi sinistri di Sofia Goggia e del Corriere

06.04.2024
In questo episodio di Ciao Internet, discuto di un caso emblematico nel mondo della stampa e dell'informazione, partendo da una copertina che presenta un evidente errore: due piedi sinistri. Analizzo come la stampa tradizionale si ponga come baluardo dell'informazione corretta, ma poi inciampi in errori che mettono in discussione la sua credibilità. Approfondisco il tema del ritocco delle immagini e dell'uso dell'intelligenza artificiale nell'editoria, e come questi elementi possano influenzare la percezione della realtà.
Mi hanno comperato dei follower... #1232
#1232

Mi hanno comperato dei follower...

29.03.2024
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi parleremo di un fenomeno curioso che mi riguarda personalmente: l'acquisto di follower falsi sui social media. Non è la prima volta che succede e c'è un mondo interessante dietro questa pratica, che spesso viene utilizzata per scopi reputazionali o di vanità. Scopriamo insieme come funziona e quali sono le implicazioni.
Contenuti Sintetici e Youtube: come non perdere il canale con contenuti fatti con AI #1231
#1231

Contenuti Sintetici e Youtube: come non perdere il canale con contenuti fatti con AI

27.03.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affronto un tema cruciale per chiunque pubblichi contenuti su YouTube: l'uso dell'intelligenza artificiale generativa e le nuove policy di YouTube che riguardano la disclosure di contenuti sintetici. Vi spiego come queste regole possano influenzare il vostro canale, dalla monetizzazione alle possibili penalizzazioni, e perché è fondamentale comprenderle per evitare rischi.
Le
#1224

Le "scuse" di Kate Middleton che ci percula

12.03.2024
In questa puntata di "Ciao Internet", esploriamo un curioso evento che coinvolge la famiglia reale inglese e una foto manipolata della principessa del Galles. Discutiamo delle implicazioni e delle goffe scuse pubbliche rilasciate dall'ufficio stampa reale. Un esempio interessante di gestione della comunicazione di crisi, analizzato con il mio solito approccio critico e leggero.
Kate Middleton, la prima foto ufficiale è manipolata ed è stata ritirata... #1223
#1223

Kate Middleton, la prima foto ufficiale è manipolata ed è stata ritirata...

11.03.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro un intrigante caso che coinvolge la manipolazione di una fotografia ufficiale di Kate Middleton, diffusa da Kensington Palace in occasione della festa della mamma. Analizzo come la tecnologia e la manipolazione delle immagini possano influenzare la percezione pubblica e discutiamo le implicazioni etiche e sociali di tali pratiche.
Sono stato un pornografo della mia vita: Perché Fedez ha ragione #1222
#1222

Sono stato un pornografo della mia vita: Perché Fedez ha ragione

07.03.2024
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo in una riflessione sulla privacy partendo dalle recenti dichiarazioni di Fedez, che ha espresso il desiderio di mantenere privati alcuni aspetti della sua vita, nonostante la sua esposizione pubblica. Esploriamo insieme il diritto alla privacy e le aspettative che si creano intorno alle figure pubbliche.
Gemini, la AI di Google RAZZISTA verso... i BIANCHI #1218
#1218

Gemini, la AI di Google RAZZISTA verso... i BIANCHI

23.02.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il controverso tema dell'allineamento dell'intelligenza artificiale attraverso la lente del recente caso di Google Gemini. Questo sistema, progettato per migliorare la rappresentatività, ha mostrato risultati incoerenti e distorti, sollevando interrogativi sull'equilibrio tra inclusività e accuratezza storica. Vi racconto come queste dinamiche influenzano la nostra percezione e comprensione del mondo.
I post imbarazzanti di Ghali,
#1215

I post imbarazzanti di Ghali, "idolo" delle sinistre, dicono tanto

14.02.2024
In questa puntata di Ciao Internet esploro un tema complesso e attuale: l'uso dei social media per costruire e distruggere reputazioni. Partendo dal caso di Gali e dalle critiche che gli sono state rivolte da Riccardo Puglisi, approfondisco come la pratica del necroposting e le liste di proscrizione siano diventati strumenti potenti e pericolosi nel dibattito pubblico. Analizzo il ruolo dei social media nel plasmare l'immagine pubblica di individui e istituzioni, e rifletto su come questo fenomeno influenzi la nostra capacità di perdonare e comprendere il cambiamento personale.
#TakeItDown - Come funziona e cosa è #1211
#1211

#TakeItDown - Come funziona e cosa è

01.02.2024
In questa puntata di Ciao Internet, affrontiamo il delicato tema della pornografia non consensuale e delle sue ripercussioni, in particolare sui minori. Vi parlo di "Take It Down", un nuovo strumento che si propone di aiutare i minori a proteggere la loro privacy online, consentendo la rimozione di contenuti non consensuali. Analizziamo il funzionamento di questo servizio, le piattaforme coinvolte e l'importanza della prevenzione. Una buona notizia che merita di essere condivisa.
Il #MetodoFerragni, le uova, le scuse, i nuovi fatti, il volontariato... #1200
#1200

Il #MetodoFerragni, le uova, le scuse, i nuovi fatti, il volontariato...

20.12.2023
In questo episodio di Ciao Internet, mi addentro nell'analisi del "metodo Ferragni", un modo di operare che unisce beneficenza e promozione commerciale, suscitando dibattiti e reazioni contrastanti. Esploro le dinamiche di comunicazione e reputazione che ruotano attorno a Chiara Ferragni, evidenziando come le scuse pubbliche e le strategie di marketing influenzino il suo pubblico e i brand con cui collabora.
Lazzarin vs Poliandri: l'analisi della crisi e i rischi legali #1187
#1187

Lazzarin vs Poliandri: l'analisi della crisi e i rischi legali

25.10.2023
Ciao Internet. Oggi vi parlo di un caso di gestione della crisi che mi ha colpito particolarmente. È una storia che coinvolge due figure del mondo del fitness su YouTube: Daniel Lazzarin, noto come il gigante buono, e Domingo Poliandri, autoproclamatosi re del dissing. Durante una registrazione, una domanda insensibile di Poliandri ha toccato un argomento doloroso per Lazzarin, che ha portato alla luce una questione di etica digitale e gestione della reputazione online. Analizzo come Lazzarin ha affrontato la crisi, esplorando i profili legali e reputazionali della vicenda, e discuto le implicazioni più ampie di questo episodio.
La Reputazione di Giorgia Meloni nell'affaire Giambruno, e la comunicazione PERFETTA. #1186
#1186

La Reputazione di Giorgia Meloni nell'affaire Giambruno, e la comunicazione PERFETTA.

23.10.2023
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il fenomeno della "Giambrunate", un termine che si sta diffondendo rapidamente online, e l'annuncio di separazione tra Giorgia Meloni e Andrea Giambruno. Analizzo la comunicazione politica di Giorgia Meloni, evidenziando la sua abilità nel gestire il messaggio pubblico e la risposta del pubblico a questi eventi, offrendo un'analisi critica e dettagliata delle strategie comunicative coinvolte.
Chiara Ferragni, critiche dalla follower di 11 anni, che su Instagram non doveva esserci... #1148
#1148

Chiara Ferragni, critiche dalla follower di 11 anni, che su Instagram non doveva esserci...

29.05.2023
In questa puntata di Ciao Internet, mi addentro in una vicenda che ha suscitato un considerevole clamore mediatico: una ragazzina di 11 anni ha criticato pubblicamente Chiara Ferragni per una foto in costume. Analizzo il contesto e le implicazioni sociali, mettendo in luce aspetti spesso trascurati come l'uso dei social media da parte dei minori e il ruolo dei genitori. Rifletto sulle responsabilità degli influencer e discuto sull'eventualità che questa possa essere stata una manovra di pubbliche relazioni studiata a tavolino.
Open To Meraviglia e Cringe:  l'analisi dei tanti, troppi errori, di una campagna che svilisce #1140
#1140

Open To Meraviglia e Cringe: l'analisi dei tanti, troppi errori, di una campagna che svilisce

27.04.2023
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro la controversa campagna "Open to Meraviglia" lanciata da Enit in collaborazione con il Ministero del Turismo e l'agenzia Armando Testa. Con un investimento di 9 milioni di euro, la campagna intende promuovere l'Italia all'estero utilizzando la Venere di Botticelli come influencer virtuale. Tuttavia, la realizzazione è stata segnata da numerosi errori e superficialità, che hanno attirato critiche sia in Italia che all'estero. Analizzo questi errori, discuto la gestione della crisi e offro uno sguardo critico sul significato di promozione e consenso.
Il Moncler del Papa, l'arresto di Trump e la verità che non esiste nelle immagini generate #1131
#1131

Il Moncler del Papa, l'arresto di Trump e la verità che non esiste nelle immagini generate

29.03.2023
In questo episodio di Ciao Internet esploro il fenomeno delle immagini generate dall'intelligenza artificiale che stanno confondendo la percezione della realtà. Parlo di due casi recenti: le immagini false dell'arresto di Donald Trump e quelle del Papa con un piumino bianco, entrambe create con AI generativa. Discutiamo le implicazioni di queste tecnologie, il confine sempre più sottile tra realtà e finzione, e le possibili risposte a questo fenomeno in crescita.
Alpini e Molestatori: come la Comunicazione li dipinge molestatori, invece di difenderli… #1127
#1127

Alpini e Molestatori: come la Comunicazione li dipinge molestatori, invece di difenderli…

11.03.2023
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo un caso di gestione della crisi che ha coinvolto gli Alpini e le recenti accuse di molestie durante il loro raduno a Rimini. Analizziamo come le strategie di comunicazione adottate abbiano, anziché mitigare la situazione, amplificato il danno reputazionale. Discutiamo l'iniziativa "Contro le molestie" come tentativo di riabilitare l'immagine, evidenziando però le carenze di un approccio che manca di autentica introspezione e sensibilità.
1117. Chiara Ferragni e il Discorso della Regina
#1117

Chiara Ferragni e il Discorso della Regina

11.02.2023
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo in un'analisi approfondita della presenza di Chiara Ferragni al Festival di Sanremo. Esploro il suo ruolo non come semplice co-conduttrice, ma come un simbolo complesso dell'archetipo femminile alchemico, Afrodite. Attraverso la mia lente di comunicatore e docente universitario, discuto come Chiara Ferragni abbia saputo sfruttare il suo brand personale per attirare l'attenzione e creare engagement, rimanendo fedele a se stessa e alla sua narrazione personale.
1097. #Messi, il mondiale e la tunica chiamata Bisht che è parte della propaganda del Qatar
#1097

#Messi, il mondiale e la tunica chiamata Bisht che è parte della propaganda del Qatar

19.12.2022
In questa puntata di Ciao Internet, esploro l'episodio controverso della tunica indossata da Lionel Messi durante la premiazione dei Mondiali in Qatar. Analizzo le implicazioni simboliche e propagandistiche di questo gesto, collegandolo al fenomeno del "sport washing" utilizzato dal Qatar per migliorare la propria immagine internazionale. Rifletto su come queste azioni influenzino la percezione globale e la narrazione storica di eventi sportivi di tale portata.
LA BESTIA FASCISTA e GIORGIA MELONI: perché la narrazione di un Nemico ha aiutato (e aiuta) #1074
#1074

LA BESTIA FASCISTA e GIORGIA MELONI: perché la narrazione di un Nemico ha aiutato (e aiuta)

31.10.2022
In questo episodio di Ciao Internet, rifletto sulla sorprendente vittoria elettorale di Giorgia Meloni, esplorando le dinamiche comunicative e strategiche che potrebbero aver contribuito al suo successo. Mi concentro su come l'immagine di "bestia fascista" dipinta dalla sinistra abbia paradossalmente avvantaggiato Meloni, trasformandola in una vittima e, di conseguenza, in un personaggio più affascinante per molti elettori. Analizzo le implicazioni dell'"effetto diavolo" e il modo in cui la demonizzazione può rafforzare un leader piuttosto che indebolirlo. Inoltre, discuto delle campagne elettorali della sinistra, della loro inefficacia e di come il cambiamento sia una leva cruciale nelle dinamiche politiche.
Benvenuti su
#1065

Benvenuti su "Ciao, Internet!", il canale Youtube di Matteo Flora

31.10.2022
In questo episodio di "Ciao Internet", vi racconto la storia di Loab, una figura enigmatica emersa nel mondo dell'arte generata dall'intelligenza artificiale. Attraverso un viaggio tra prompt negativi e immagini inquietanti, esploreremo come questa entità ha catturato l'immaginazione di molti, sollevando domande sulla creatività, il copyright e le paure umane. Preparati a scoprire se Loab è una vera presenza o un semplice riflesso delle nostre ansie più profonde.
1060. Ariana Grande su OnlyFans, Sgarbi diventa Elon Musk e Patreon senza più Cybersecurity
#1060

Ariana Grande su OnlyFans, Sgarbi diventa Elon Musk e Patreon senza più Cybersecurity

12.09.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo alcune delle più recenti e controverse vicende legate al mondo digitale. Parliamo di Paige Neiman che sfrutta l'immagine di Ariana Grande su OnlyFans, di Vittorio Sgarbi che diventa Elon Musk su Twitter a causa di un possibile hack, e della sorprendente decisione di Patreon di eliminare il suo reparto di cyber security interno. Discutiamo delle implicazioni etiche e di sicurezza di questi eventi e riflettiamo su come la tecnologia continui a sfidare le nostre concezioni di privacy e autenticità.
1047. PIUARCH: una strategia di Reputazione FALLIMENTARE dopo lo scandalo dei 600€
#1047

PIUARCH: una strategia di Reputazione FALLIMENTARE dopo lo scandalo dei 600€

25.07.2022
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il tema della gestione della reputazione, concentrandomi su un caso emblematico di come non dovrebbe essere fatto. Parlo del caso dello studio di architettura PewArk e delle loro strategie fallimentari di rebranding e gestione di crisi, offrendo una critica dettagliata su ciò che è andato storto e i rischi di una cattiva gestione della reputazione.
1046. Gasparri, le password scritte sul Computer e... e niente, non ho più parole.
#1046

Gasparri, le password scritte sul Computer e... e niente, non ho più parole.

21.07.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploro un caso emblematico di incompetenza tecnologica che coinvolge l'onorevole Maurizio Gasparri. Attraverso una serie di esempi, metto in luce come la mancanza di competenza possa avere conseguenze significative, specialmente quando si tratta di sicurezza informatica. Con un tono ironico e critico, rifletto sull'importanza della consapevolezza tecnologica, soprattutto per chi ricopre posizioni di responsabilità.
1042. LEGITTIMO INTERESSE: il Garante bacchetta TIKTOK sulla PUBBLICITÀ personalizzata
#1042

LEGITTIMO INTERESSE: il Garante bacchetta TIKTOK sulla PUBBLICITÀ personalizzata

11.07.2022
In questo episodio di Ciao Internet, insieme a Guido Scorza, esploriamo il tema del legittimo interesse e di come TikTok intende utilizzarlo per giustificare la pubblicità personalizzata sulla piattaforma. Discutiamo delle implicazioni legali e delle risposte del Garante della privacy italiano, cercando di fare chiarezza su un argomento complesso ma fondamentale per la protezione dei dati personali.
1030. PimEyes è il sito più pericoloso che potete trovare online...
#1030

PimEyes è il sito più pericoloso che potete trovare online...

23.06.2022
In questa puntata, insieme a Guido Scorza, parliamo delle implicazioni etiche e legali di un nuovo servizio di riconoscimento facciale chiamato P-Mize. Esploriamo i rischi associati all'uso di tale tecnologia da parte di chiunque, discutendo delle possibili violazioni della privacy e dei potenziali usi malevoli. Inoltre, affrontiamo il tema delle normative sulla protezione dei dati personali e ci interroghiamo su come mantenere il controllo della nostra immagine in un mondo sempre più digitalizzato.