Ciao Internet | Ricerca: parole - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "parole" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
La Pubblicit EUGENETICA di Sydney Sweeney e America Eagle  ci di cui abbiamo bisogno 1448
#1448

La Pubblicità EUGENETICA di Sydney Sweeney e America Eagle è ciò di cui abbiamo bisogno

06.08.2025
Una campagna pubblicitaria di American Eagle con Sidney Sweeney scatena polemiche sull'eugenetica, evidenziando una crisi nel concetto di diversità e inclusione. La reazione esagerata del pubblico rivela un problema più profondo nella nostra cultura del politicamente corretto e nella comunicazione sociale, amplificata dai social media.
Ho creato un archivio di tutti i video. E mi sono clonato! 1427
#1427

Ho creato un archivio di tutti i video. E mi sono clonato!

04.07.2025
Un nuovo sito web, video.matteoflora.com, offre un archivio completo di tutti i video del canale, organizzati per serie e argomenti. Il sito permette una ricerca avanzata per parole chiave, hashtag e riassunti, e include funzionalità API per interazioni automatizzate. È stato progettato per garantire accessibilità e usabilità, anche attraverso un sistema di chatbot basato su GPTS per fornire risposte dettagliate sui contenuti trattati.
Sentenza Pesantissima Il caso di Palermo e i titoli Clickbait 1342
#1342

“Sentenza Pesantissima”: Il caso di Palermo e i titoli Clickbait

11.11.2024
La narrazione mediatica attorno a un caso di stupro di gruppo a Palermo solleva questioni sulla responsabilità del giornalismo nel trattare titoli sensazionalistici. Le pene inflitte, seppur significative, non giustificano il termine "pesantissime" utilizzato da alcuni media, che rischia di minimizzare la gravità dell'atto e di offendere le sensibilità delle donne e delle vittime.
Stupido Coglione Quando la Password per la Card Cultura Diventa un Messaggio Inaspettato 1337
#1337

Stupido Coglione: Quando la Password per la Card Cultura Diventa un Messaggio Inaspettato

29.10.2024
Un codice promozionale alfanumerico utilizzato per attivare la card cultura del Comune di Bologna si legge come "stupido coglione" in linguaggio leet. Questo episodio esplora come il gergo informatico possa sfuggire al controllo e finire in comunicazioni ufficiali, generando situazioni imbarazzanti e mini crisi reputazionali.
Assistenti Virtuali e Trascrizioni sicuro di essere a norma Consensi? Garantismi 115
#GA-115

Assistenti Virtuali e Trascrizioni: sicuro di essere a norma Consensi? #Garantismi

30.09.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", mi immergo nel mondo degli assistenti personali per le riunioni online, come Otter AI, e le implicazioni legate alla trascrizione automatica delle conversazioni. Con l'esperto Guido Scorza, esploriamo i rischi legati alla privacy e alla gestione dei dati, discutendo casi reali e le legittimità delle trascrizioni nelle call. Un tema complesso che ci riporta sempre alla necessità di trasparenza e consenso nei trattamenti dei dati personali.
Forse stiamo esagerando? Google, Apple, Discord davvero aiutano le applicazioni di Nudify? 1318
#1318

Forse stiamo esagerando? Google, Apple, Discord davvero "aiutano" le applicazioni di Nudify?

13.09.2024
Le applicazioni che utilizzano intelligenze artificiali per creare immagini di nudo non consensuali sollevano preoccupazioni etiche e legali. La promozione di tali servizi da parte di grandi piattaforme come Google è problematica, mentre l'uso di servizi di autenticazione standard da parte di siti controversi non dovrebbe essere equiparato a promozione attiva. È necessaria una distinzione chiara per evitare di sminuire la gravità delle azioni realmente dannose.
Lakoff e Stampa la vicenda di Sharon Verzeni e la Propaganda 1312
#1312

Lakoff e Stampa: la vicenda di Sharon Verzeni e la Propaganda

03.09.2024
La comunicazione intorno alla tragedia di Sharon Verzeni evidenzia l'importanza del framing nel discorso pubblico. L'uso di termini come "italiano disoccupato" per descrivere il sospetto omicida solleva questioni sul potere delle parole e sugli effetti dei frame mentali, che influenzano la percezione sociale e politica, soprattutto in relazione a temi come lo ius soli.
Due parole ancora su DurovTelegram e XBrasile Garantismi 113
#GA-113

Due parole ancora su Durov/Telegram e X/Brasile #Garantismi

02.09.2024
In questa puntata, insieme a Guido, ci addentriamo nel dibattito sulla libertà di parola e sulla libertà della rete, temi che recentemente sono stati al centro di discussioni globali, specialmente in relazione agli eventi legati a Durov, Telegram, X e il Brasile. Cerchiamo di fare chiarezza su questi argomenti, discutendo le implicazioni legali e politiche che ne derivano e riflettendo su come queste vicende influenzano la nostra percezione della libertà online.
La AI uccider i Freelance? Per ora ha ucciso il 20 dei lavori digitali...
#1287

La AI ucciderà i Freelance? Per ora ha ucciso il 20% dei lavori digitali...

12.07.2024
L'intelligenza artificiale, in particolare ChatGPT, sta riducendo significativamente la domanda di freelance digitali nel settore della scrittura e della programmazione, con un calo del 21% negli annunci di lavoro. Settori come il data entry, la post-produzione dei contenuti social media e il graphic design sono anch'essi colpiti. Tuttavia, l'adattamento e l'aggiornamento delle competenze possono offrire nuove opportunità in un mercato in evoluzione.
Telecamere, Privacy e Diritto alla Difesa, DueParole con Andrea Monti 1256
#1256

Telecamere, Privacy e Diritto alla Difesa, #DueParole con Andrea Monti

03.05.2024
L'episodio esplora le implicazioni legali e pratiche dell'utilizzo delle telecamere di sorveglianza in relazione al GDPR, mettendo in luce come la normativa europea non sia un ostacolo alla protezione della proprietà e della sicurezza personale. Viene discusso il bilanciamento tra diritti individuali e interessi pubblici, con un focus sulla necessità di interpretare le norme in modo da tutelare la libertà di espressione e la sicurezza.
Taylor Swift, Huberman, dormire con 6 donne e la Pulizia della Reputazione 1239
#1239

Taylor Swift, Huberman, dormire con 6 donne e la Pulizia della Reputazione

17.04.2024
L'episodio esplora l'uso dell'overload semantico come tecnica di pulizia della reputazione, illustrando come figure pubbliche come Andrew Huberman e Taylor Swift manipolino i motori di ricerca per deviare l'attenzione da scandali personali. Attraverso esempi concreti, viene spiegato come alterare la percezione pubblica sostituendo parole chiave negative con contenuti positivi.
Valditara, il tweet sulla scuola e le NON scuse 1234
#1234

Valditara, il tweet sulla scuola e le NON scuse

02.04.2024
Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara ha suscitato polemiche con un tweet mal formulato riguardante l'integrazione degli studenti stranieri. Le scuse successive, considerate inadeguate, hanno alimentato ulteriormente le critiche. La puntata esplora l'importanza della gestione delle scuse in situazioni di crisi comunicativa, evidenziando quando è necessario scusarsi e quando invece è meglio evitare.
Giornalisti, Deontologia, AI, DueParole con Letizia Magnani 1227
#1227

Giornalisti, Deontologia, AI, #DueParole con Letizia Magnani

19.03.2024
L'episodio esplora il complesso rapporto tra intelligenza artificiale e giornalismo, con particolare attenzione alla deontologia professionale. Discute l'impatto delle AI generative sulla qualità dell'informazione, il ruolo dei consigli di disciplina e la necessità di regolamentare l'uso delle tecnologie nei media. Viene sottolineata l'importanza della narrazione di qualità e della verifica delle fonti per preservare l'integrità giornalistica.
Sequestro di dispositivi informatici, DueParole con Giuseppe Vaciago e Mattia Epifani 1220
#1220

Sequestro di dispositivi informatici, #DueParole con Giuseppe Vaciago e Mattia Epifani

28.02.2024
La proposta di modifica del codice di procedura penale introduce un nuovo articolo per il sequestro di dispositivi e dati informatici, sollevando dubbi sulla sua praticabilità ed efficacia. Le nuove regole, che richiedono l'autorizzazione del giudice per sequestri e analisi, potrebbero complicare le indagini e limitare l'accesso a prove cruciali, suscitando preoccupazioni tra esperti legali e tecnici.
AI e Polarizzazione, 2Parole con Walter Quattrociocchi 1217
#1217

AI e Polarizzazione, #2Parole con Walter Quattrociocchi

20.02.2024
La polarizzazione sociale e l'uso delle piattaforme digitali stanno influenzando profondamente il dibattito pubblico e la percezione delle informazioni. Le piattaforme sociali, anziché favorire un dibattito equilibrato, tendono a creare schieramenti opposti, influenzati da algoritmi che privilegiano l'intrattenimento. Inoltre, l'intelligenza artificiale, pur essendo vista con timore per il suo potenziale impatto sulle elezioni e la diffusione di fake news, è in realtà un acceleratore di processi già esistenti, piuttosto che un elemento di rottura.
Il Feticcio della Privacy, 2Parole con Andrea Monti 1216
#1216

Il "Feticcio" della Privacy, #2Parole con Andrea Monti

19.02.2024
La discussione esplora il concetto di privacy, mettendo in dubbio la sua esistenza come diritto autonomo e analizzando come le sue componenti siano già tutelate da altri diritti costituzionali. Si dibatte sull'evoluzione storica e giuridica della privacy, il suo ruolo nella protezione dei dati personali, e come la sua percezione influenzi il dibattito pubblico e la regolamentazione delle tecnologie emergenti.
Quantum Annealing, DueParole with Andrea Ghirardini 1214
#1214

Quantum Annealing, #DueParole with Andrea Ghirardini

13.02.2024
L'episodio esplora il mondo del quantum computing, con un focus particolare sui sistemi di quantum annealing. Viene spiegato come questi computer quantistici specializzati possano risolvere problemi complessi di ottimizzazione in tempi estremamente ridotti rispetto ai computer tradizionali. Si discute delle applicazioni pratiche in vari settori, come la logistica e la finanza, e delle implicazioni future per la sicurezza informatica.
Quantum Computing e Quantum Algorithms, DueParole con Alessandro Luongo (scinawa) 1205
#1205

Quantum Computing e Quantum Algorithms, #DueParole con Alessandro Luongo (scinawa)

09.01.2024
Il quantum computing rappresenta una frontiera tecnologica che promette di rivoluzionare la computazione grazie a meccanismi di calcolo basati sulla meccanica quantistica. Attualmente, esistono prototipi limitati ma il potenziale futuro include la capacità di risolvere problemi complessi più velocemente rispetto ai computer classici, con implicazioni significative per la crittografia e l'ottimizzazione algoritmica.
Psicologia su Internet, DueParole con Gennaro Romagnoli 1198
#1198

Psicologia su Internet, #DueParole con Gennaro Romagnoli

12.12.2023
La puntata esplora il percorso che porta uno psicologo a diventare divulgatore, affrontando le sfide e le opportunità di comunicare la scienza psicologica al grande pubblico. Si discute l'importanza della psicoeducazione e del self-help basato su evidenze scientifiche, evidenziando come queste pratiche possano integrare la terapia tradizionale e migliorare la qualità della vita delle persone.
Podcast e Branded Content, DueParole con Mario Moroni 1192
#1192

Podcast e Branded Content, #DueParole con Mario Moroni

21.11.2023
L'episodio esplora l'evoluzione del podcasting come mezzo di comunicazione e la sua integrazione con il mondo del branding e del marketing aziendale. Viene analizzata la trasformazione del podcast da semplice strumento di intrattenimento a potente veicolo di narrazione aziendale, evidenziando l'importanza della qualità e della coerenza nei contenuti per attrarre e mantenere l'attenzione del pubblico.
Elia Bombardelli - DueParole di Matematica su YouTube
#1166

Elia Bombardelli - #DueParole di #Matematica su #YouTube

17.10.2023
Elia Bombardelli, noto per il suo canale YouTube dedicato all'insegnamento della matematica, discute il suo percorso da insegnante a creatore di contenuti educativi, sottolineando l'importanza della semplicità e della chiarezza nella didattica. Condivide le sfide e le soddisfazioni del suo lavoro, esplorando il ruolo della tecnologia nell'educazione e il potenziale delle intelligenze artificiali come supporto didattico.
Il Personal Branding, DueParole con Luigi Centenaro 1150
#1150

Il Personal Branding, #DueParole con Luigi Centenaro

09.06.2023
Il Personal Branding Canvas, sviluppato da Luigi Centenaro, è uno strumento fondamentale per chi desidera gestire la propria reputazione online e offline in modo strategico. Non solo consente di mappare e pianificare la propria carriera, ma è anche utilizzato a livello internazionale per aiutare professionisti di ogni settore a definire e raggiungere i propri obiettivi di carriera.
Foresight usare i Futuri per Decidere nel Presente - DueParole con Gabriele Rizzo. 1137
#1137

Foresight: usare i Futuri per Decidere nel Presente - #DueParole con Gabriele Rizzo.

14.04.2023
Il foresight è una disciplina che permette di esplorare futuri plausibili per prendere decisioni nel presente. A differenza del futurologo, il futurista facilita la comprensione di scenari possibili senza pretendere di conoscere il futuro. Questo approccio è fondamentale per settori come la difesa e i governi, dove le decisioni a lungo termine sono critiche. La pratica del foresight è nata nel 1945 e si è evoluta come strumento per gestire l'incertezza e prepararsi a eventi imprevedibili.
GPT4 le novit, cosa cambia, la prova sul campo e la conferenza stampa 1128
#1128

GPT4: le novità, cosa cambia, la prova sul campo e la conferenza stampa

14.03.2023
L'episodio esplora le capacità avanzate di GPT-4, un modello di intelligenza artificiale che integra la comprensione del testo e delle immagini, migliorando significativamente rispetto alle versioni precedenti. Vengono discussi esempi di utilizzo, come la creazione di bot, la risoluzione di problemi matematici e logici, e la generazione di contenuti creativi, evidenziando il potenziale impatto di GPT-4 su diversi settori.
Fedez contro Mario Giordano Omofobia, Mirroring, Maschere e Archetipi  1122
#1122

Fedez contro Mario Giordano: Omofobia, Mirroring, Maschere e Archetipi

21.02.2023
Federico De Lucia, noto per il suo attivismo contro il body shaming, utilizza la stessa tecnica contro il giornalista Giordano, sollevando una discussione sull'uso delle maschere sociali e sulla loro efficacia comunicativa. L'episodio esplora il concetto di mirroring, le difficoltà nel mantenere una maschera pubblica, e come il tradimento di queste maschere possa influenzare la percezione pubblica e la causa che si rappresenta.
1118. Perch non  mai abbastanza e perch gestire le aspettative e come commentarle...
#1118

Perché non è mai abbastanza e perché gestire le aspettative e come commentarle...

13.02.2023
Sanremo diventa il pretesto per esplorare il tema delle aspettative, sia personali che sociali. Le critiche rivolte agli eventi pubblici spesso riflettono più le aspettative di chi le formula che i fatti stessi. Le aspettative disattese possono generare insoddisfazione, ma la responsabilità non è sempre dell'evento o delle persone coinvolte, bensì di chi ha creato quelle aspettative.
1101. Madame Green Pass, le pietose non-scuse e il falso ideologico
#1101

Madame Green Pass, le pietose non-scuse e il falso ideologico

05.01.2023
Il messaggio di scuse di Madame, coinvolta in un'indagine per falso ideologico legato all'uso di un Green Pass falso, è analizzato criticamente. Viene evidenziata l'assenza di una vera assunzione di responsabilità e l'uso di un linguaggio che cerca di suscitare pietà, senza affrontare direttamente la questione della falsificazione del Green Pass.
1094. GOBLIN MODE cosa  la moda di essere impresentabili, la parola dellanno e come uscirne
#1094

GOBLIN MODE: cosa è la moda di essere impresentabili, la parola dell'anno e come uscirne

13.12.2022
Goblin Mode è stato scelto come termine dell'anno dall'Oxford English Dictionary, riflettendo una tendenza sociale di autoindulgenza e disinteresse per le norme sociali. Questo comportamento è emerso durante la pandemia, quando molte persone hanno trovato conforto nel trascurare le convenzioni sociali. L'episodio esplora l'origine del termine, il suo significato e le implicazioni sulla nostra vita quotidiana.
1092. Di Kanye Ye West, Antisemitismo e Salute Mentale
#1092

Di Kanye Ye West, Antisemitismo e Salute Mentale

05.12.2022
Le recenti dichiarazioni di Kanye West, che includono affermazioni controverse e antisemite, sono analizzate alla luce del suo noto disturbo bipolare. La discussione si concentra sulla complessità della situazione, considerando la salute mentale come un fattore chiave e invitando a una riflessione su come la società dovrebbe trattare casi simili.
1079. Comunicazione di Servizio 1 - Be Kind
#1079

Comunicazione di Servizio #1 - Be Kind

09.11.2022
Un cambio di rotta significativo nei contenuti: da un approccio distruttivo e critico verso una modalità più positiva e costruttiva. Si esplora la fatica e la mancanza di divertimento nel "blastare", con l'obiettivo di sperimentare un nuovo formato fino alla fine dell'anno, cercando di migliorare il modo in cui si raccontano le cose e si interagisce con il pubblico.
1077. Le Iene, il suicido di Forlimpopoli, la Responsabilit.
#1077

Le Iene, il suicido di Forlimpopoli, la Responsabilità.

07.11.2022
La tragica vicenda di un giovane ingannato da una falsa identità online culmina in un suicidio dopo un servizio televisivo che espone pubblicamente il suo carnefice. Questo episodio esplora le responsabilità dei media nella gestione delle informazioni sensibili e il potenziale impatto devastante della vergogna pubblica su individui vulnerabili.
1071. Si sono sfondati il sito internet di Di Maio...
#1071

Si sono sfondati il sito internet di Di Maio...

17.10.2022
Il sito web di Luigi Di Maio è stato compromesso, mostrando contenuti relativi a casinò online per migliorare l'indicizzazione di siti poco legali. Questo è stato possibile grazie a una vulnerabilità non risolta nel plugin Elementor di WordPress. L'episodio evidenzia l'importanza di mantenere aggiornati i plugin per prevenire attacchi informatici che sfruttano falle conosciute, spesso utilizzati per scopi di spam e SEO malevola.
1046. Gasparri, le password scritte sul Computer e... e niente, non ho pi parole.
#1046

Gasparri, le password scritte sul Computer e... e niente, non ho più parole.

21.07.2022
La puntata affronta il tema dell'incompetenza tecnologica, prendendo spunto da un episodio che ha coinvolto l'onorevole Maurizio Gasparri, il quale ha esposto pubblicamente le sue credenziali di accesso durante un'intervista televisiva. L'episodio diventa un pretesto per riflettere sulla sicurezza informatica e sulle responsabilità di chi legifera in materia di comunicazione e tecnologia.
1040. 6x2 SEI BREVI LEZIONI da due maestri del marketing  Il libro di Oscar di Montigny e Farinetti
#1040

6x2 SEI BREVI LEZIONI da due maestri del marketing » Il libro di Oscar di Montigny e Farinetti

08.07.2022
Oscar Di Montigny e Oscar Farinetti esplorano sei concetti chiave nel marketing contemporaneo, combinando visioni filosofiche e pratiche imprenditoriali. Attraverso un dialogo stimolante, i due autori offrono una prospettiva innovativa su come i principi del marketing possano essere applicati non solo nel business, ma anche nella vita quotidiana e nelle interazioni sociali.
1015. TOMMASO e la tragedia dellasilo de lAQUILA parole che curano
#1015

TOMMASO e la tragedia dell'asilo de l'AQUILA: parole che curano

20.05.2022
La tragedia dell'Aquila ha visto la morte del piccolo Tommaso, schiacciato da un'auto in sosta. Il padre della vittima ha espresso parole di perdono verso la donna e il bambino coinvolti, dimostrando una forza d'animo straordinaria. Le parole possono essere potenti strumenti di guarigione e perdono, capaci di ricostruire legami anche nelle situazioni più devastanti.
996. Lepilogo della Preside del Montale, una gelateria e tanti furti nelle Crypto
#996

L'epilogo della Preside del Montale, una gelateria e tanti furti nelle Crypto

27.04.2022
La reputazione della preside di un liceo viene distrutta da accuse infondate, mentre una gelateria subisce un contraccolpo mediatico per un annuncio di lavoro controverso. Nel mondo delle criptovalute, un attacco informatico sottrae milioni di euro tramite un account Instagram compromesso, e un bug tecnico immobilizza fondi significativi. Questi eventi sottolineano l'importanza della sicurezza e della gestione della reputazione nell'era digitale.
991. RONALDO picchia il TIFOSO e gli rompe il cellulare
#991

RONALDO picchia il TIFOSO e gli rompe il cellulare

11.04.2022
Cristiano Ronaldo ha distrutto il cellulare di un giovane tifoso autistico, scatenando polemiche per la sua reazione e le sue scuse inadeguate. Nel frattempo, piattaforme come Pinterest e Google stanno adottando misure drastiche contro la disinformazione, mentre la Russia intensifica la censura online, chiedendo a Google Translate di manipolare le traduzioni per sostenere la sua narrativa ufficiale.
950. Tommaso Montesano e le scuse fatte molto male che distruggono la sua reputazione
#950

Tommaso Montesano e le scuse fatte molto male che distruggono la sua reputazione

11.02.2022
Il metaverso non sostituisce il pellegrinaggio alla Mecca, secondo un tribunale religioso. Si discute di accuse di violenza virtuale e delle misure di sicurezza introdotte da Meta. Recuperati 3,6 miliardi di dollari in bitcoin rubati, con una storia che coinvolge personaggi eccentrici. Infine, il caso di Tommaso Montesano che scatena polemiche con un tweet controverso sulle bare di Bergamo e le scuse poco convincenti, mentre il Kodacons diffida Lercio per un articolo satirico.
943. Robert Kennedy jr, Anna Frank, i no-vax e lolocausto perch non accettare le scuse
#943

Robert Kennedy jr, Anna Frank, i no-vax e l'olocausto: perché non accettare le scuse

26.01.2022
Robert Kennedy Jr. torna a far discutere con un paragone inappropriato tra i No-Vax e l'Olocausto, citando Anna Frank. L'episodio analizza l'importanza delle scuse sincere e come scuse superficiali e ripetute possano danneggiare la credibilità di chi cerca di correggere i propri errori. La riflessione si concentra sull'impatto delle scuse mal gestite nel dibattito pubblico e sulla necessità di responsabilità personale.
928. Roma Nord, il Vietnam e Pietro Castellitto
#928

Roma Nord, il Vietnam e Pietro Castellitto

08.12.2021
Le dichiarazioni di Pietro Castellitto su Roma Nord, paragonata al Vietnam, hanno scatenato una serie di reazioni contrastanti. L'analisi si concentra su come la comunicazione possa essere fraintesa e sull'importanza di considerare il pubblico di riferimento e le possibili interpretazioni delle proprie parole.