Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "rischi online" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
W33K Ep.18
#week-018

W33K Ep.18

23.06.2025
Ciao Internet! Oggi voglio condividere con voi un momento di riflessione e celebrazione per un traguardo speciale: il mio canale ha raggiunto 100.000 iscritti su YouTube! È un percorso che abbiamo fatto insieme, un viaggio di dieci anni che mi ha portato a crescere e a cambiare. In questo episodio, voglio esprimere la mia gratitudine a tutti voi, la mia community di Ciao Internet, per il supporto e l'affetto che mi avete dimostrato. Parleremo anche di alcune notizie attuali riguardanti l'AI, i diritti d'autore e le sfide che affrontiamo in questo mondo digitale.
BRICKATO o Proprietario? Nintendo può bloccare la tua nuova Switch 2 per sempre! #1406
#1406

BRICKATO o Proprietario? Nintendo può bloccare la tua nuova Switch 2 per sempre!

19.05.2025
In questo episodio di Ciao Internet, parliamo di un argomento scottante e controverso: la nuova politica di Nintendo riguardo alla sua console Switch. Vi racconto di come un dispositivo possa diventare inutilizzabile se si violano i termini di utilizzo, e dell'impatto di queste politiche di controllo remoto sulla percezione della proprietà digitale. Esploro le implicazioni legali ed etiche di queste scelte aziendali e rifletto su cosa significhi veramente possedere un dispositivo in un'era di licenze e sorveglianza.
Trump Jedi con la spada laser rossa: la memetica della Casa Bianca #1401
#1401

Trump Jedi con la spada laser rossa: la memetica della Casa Bianca

05.05.2025
Ciao Internet, sono Matteo Flora, e oggi voglio affrontare un tema che sta creando parecchia confusione: il blocco dei siti pornografici in Francia e le implicazioni che avrà anche in Italia. Molti di voi pensano che aggirare queste restrizioni sia facile con una VPN o Tor, ma in realtà il problema è molto più profondo e riguarda la perdita dei nostri diritti digitali. In questo episodio, esplorerò perché questo approccio tecnologico è fuorviante e come il vero problema sia l'espansione del controllo governativo sulla nostra privacy online.
MARANZA e censura online: AGCOM fa cancellare tutto, libertà in pericolo?
#1394

MARANZA e censura online: AGCOM fa cancellare tutto, libertà in pericolo?

14.04.2025
In questo episodio esploro il recente intervento di Agicom che ha portato alla rimozione di contenuti legati alla "challenge dei maranza" da TikTok e YouTube, ponendo un forte accento sull'incitamento all'odio. Discutiamo insieme le implicazioni di questa mossa, tra controllo della rete e rischi di censura, e riflettiamo su come bilanciare sicurezza online e libertà di espressione.
W33K Ep.4
#week-004

W33K Ep.4

03.02.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
Il Garante chiede informazioni a DeepSeek: verso un blocco? #1368
#1368

Il Garante chiede informazioni a DeepSeek: verso un blocco?

28.01.2025
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e nell'episodio di oggi di "Ciao Internet" ci concentriamo su DeepSeek, un'applicazione di intelligenza artificiale che sta sollevando non poche preoccupazioni riguardo alla privacy dei dati. Il Garante per la protezione dei dati personali ha inviato una richiesta di informazioni a DeepSeek per chiarire diversi aspetti relativi al trattamento dei dati. Analizziamo insieme la situazione attuale, le implicazioni legali e le sfide future che questa vicenda presenta, non solo per DeepSeek ma anche per l'intero contesto europeo.
Instagram Account Teenager: cosa cambia, da quando, come attivare e controllo dei genitori  #1320
#1320

Instagram Account Teenager: cosa cambia, da quando, come attivare e controllo dei genitori

17.09.2024
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi nel mio podcast "Ciao Internet" parliamo di un'importante novità che riguarda Instagram e la sicurezza dei nostri teenager. Da oggi, infatti, Instagram introduce speciali account per teenager, pensati per garantire un'esperienza più sicura e controllata agli utenti più giovani. Discutiamo insieme di come queste nuove funzionalità rispondano alle preoccupazioni di genitori e governi, e in che modo potranno migliorare la sicurezza online dei nostri ragazzi.
File, NON App: la chiusura di Notion in Russia ci insegna qualcosa
#1315

File, NON App: la chiusura di Notion in Russia ci insegna qualcosa

06.09.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il concetto di "file over app" e l'importanza di avere il controllo sui propri dati, specialmente quando si utilizzano applicazioni cloud come Notion. Racconto la mia esperienza personale e i rischi legati alla dipendenza da piattaforme che potrebbero chiudere o diventare inaccessibili per motivi geopolitici o economici.
L'Europa CENSURA Twitter/X? Di botti piene, mogli ubriache, DSA e tanto altro...#1306
#1306

L'Europa CENSURA Twitter/X? Di botti piene, mogli ubriache, DSA e tanto altro...#1306

24.08.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il tema complesso della regolamentazione dei social network in diversi contesti internazionali, mettendo in luce le recenti tensioni tra X (precedentemente Twitter) e le autorità brasiliane ed europee. Analizzo le dinamiche di potere tra governi e piattaforme digitali, sottolineando la necessità di bilanciare il rispetto delle normative locali con la lotta contro la censura e l'odio online.
Come ti
#1304

Come ti "rubo" le guide che hai realizzato: il caso di Anthropic vs iFixit

21.08.2024
In questa puntata di Ciao Internet affronto un nuovo episodio di scraping selvaggio che coinvolge Anthropic, noto per il suo modello linguistico Claude. L'azienda ha violato i termini di servizio di iFixit, un importante sito di risorse per la riparazione, sovraccaricando i suoi server con milioni di richieste in un solo giorno. Analizzo le implicazioni etiche e legali di queste pratiche, sottolineando la necessità di proteggere i creatori di contenuti nel contesto dell'evoluzione delle intelligenze artificiali.
PRIVACY: consigli per una vacanza più sicura! #Garantismi #112
#GA-112

PRIVACY: consigli per una vacanza più sicura! #Garantismi

05.08.2024
In questa puntata di Ciao Internet, io e Guido Scorza ci prendiamo un momento per concludere la stagione con alcuni consigli pratici su come mantenere la privacy e la sicurezza mentre ci prepariamo per le vacanze estive. Discutiamo di backup, sicurezza informatica, uso consapevole dei social media e dei dispositivi tecnologici durante le vacanze. È un episodio ricco di suggerimenti utili per proteggere i propri dati personali e quelli dei propri cari, anche quando ci si allontana dalla routine quotidiana.
SearchGPT: ora OpenAI fa DAVVERO paura a Google...
#1296

SearchGPT: ora OpenAI fa DAVVERO paura a Google...

31.07.2024
In questo episodio di Ciao Internet esploro una rivoluzione imminente nel mondo della ricerca online: SearchGPT di OpenAI. Parliamo di come questa tecnologia potrebbe ridefinire la ricerca sul web, mettendo a dura prova giganti come Google. Approfondisco le implicazioni per il mercato, la tecnologia sottostante e le sfide etiche e pratiche che questo nuovo strumento comporta.
Le Foto dei Bambini Brasiliani Usate per Addestrare le AI. E non è un bene.
#1278

Le Foto dei Bambini Brasiliani Usate per Addestrare le AI. E non è un bene.

02.07.2024
In questo episodio di Ciao Internet affrontiamo un tema estremamente delicato e allarmante: l'utilizzo non consensuale delle fotografie di bambini brasiliani per alimentare i database di addestramento dell'intelligenza artificiale. Basandomi su un report di Human Rights Watch, esploro come le immagini personali vengano rubate da internet e utilizzate senza alcuna consapevolezza o consenso da parte delle famiglie coinvolte, sollevando gravi preoccupazioni sulla sicurezza e privacy.
Contenuti Sintetici e Youtube: come non perdere il canale con contenuti fatti con AI #1231
#1231

Contenuti Sintetici e Youtube: come non perdere il canale con contenuti fatti con AI

27.03.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affronto un tema cruciale per chiunque pubblichi contenuti su YouTube: l'uso dell'intelligenza artificiale generativa e le nuove policy di YouTube che riguardano la disclosure di contenuti sintetici. Vi spiego come queste regole possano influenzare il vostro canale, dalla monetizzazione alle possibili penalizzazioni, e perché è fondamentale comprenderle per evitare rischi.
Il Governo usa i #social per stanare gli #evasori? Cosa è il data scraping e quali pericoli #1212
#1212

Il Governo usa i #social per stanare gli #evasori? Cosa è il data scraping e quali pericoli

02.02.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", mi addentro nel tema dello scraping dei dati sui social network per scovare i cosiddetti "furbetti del fisco". Discuterò delle implicazioni e dei problemi associati, analizzando la proposta del Ministero dell'Economia di estendere le indagini fiscali al mondo online. Mentre l'idea di base potrebbe sembrare ragionevole, mi preoccupano le potenziali conseguenze legate alla privacy e all'abuso dei dati personali. Approfondisco le complessità di tali pratiche, mettendo in guardia sui rischi di un possibile "panopticum" di sorveglianza.
AGID passa le statistiche su Amazon e ci prende per il... #1154
#1154

AGID passa le statistiche su Amazon e ci prende per il...

21.06.2023
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo nella complessa e frustrante situazione legata all'utilizzo dei servizi di analisi web da parte delle pubbliche amministrazioni italiane. Con un focus su Web Analytics Italia, esploro come l'iniziativa nata per garantire la sovranità digitale sia finita per dipendere nuovamente da fornitori americani, compromettendo la protezione dei dati degli utenti. Rifletto sull'inefficienza e la mancanza di coerenza nelle decisioni dell'Agenzia per l'Italia Digitale (Agid) e condivido il mio sconcerto su come queste scelte possano impattare negativamente non solo le aziende ma anche la fiducia degli utenti nei confronti delle istituzioni.
[LIVE] Con Giulia Pastorella parliamo della Proposta di Legge sui Minori - 16.06.2023 - L66
#1152

[LIVE] Con Giulia Pastorella parliamo della Proposta di Legge sui Minori - 16.06.2023 - L66

16.06.2023
In questo episodio ho avuto il piacere di ospitare l'onorevole Giulia Pastorella per discutere di una proposta di legge riguardante l'accesso a internet da parte dei minori. Abbiamo analizzato criticità, vantaggi e problematiche varie, confrontandoci anche con esperti del settore. La discussione ha toccato temi fondamentali come la privacy, la sicurezza dei minori e l'importanza di un'adeguata regolamentazione. Un episodio ricco di spunti per riflettere su come possiamo proteggere i nostri giovani online senza limitare le loro libertà.
La nuova legge Antipirateria spiegata bene: blocco IP e nuove pene e sanzioni per il pezzotto. #1130
#1130

La nuova legge Antipirateria spiegata bene: blocco IP e nuove pene e sanzioni per il pezzotto.

24.03.2023
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la nuova normativa antipirateria appena approvata alla Camera con 252 voti favorevoli. Condivido la mia esperienza diretta nel settore della repressione della diffusione illecita di contenuti protetti da copyright, analizzando i punti chiave della legge e le sue implicazioni pratiche. Discuteremo delle novità introdotte, come il blocco dei contenuti a livello di indirizzo IP e i procedimenti d'urgenza, e valuteremo i potenziali rischi e benefici per gli operatori di rete e i detentori dei diritti.
1114. Perché devi imparare ad amare l’algoritmo -  Safer Internet Day #SID2023
#1114

Perché devi imparare ad amare l’algoritmo - Safer Internet Day #SID2023

08.02.2023
In questo episodio di "Ciao Internet", parlo della complessa relazione tra algoritmi e la nostra quotidianità digitale. Partecipando al Safer Internet Day, ho avuto l'opportunità di interagire con giovani menti curiose, discutendo di come l'intelligenza artificiale e gli algoritmi influenzino le nostre percezioni e scelte online. Ho cercato di spiegare perché, nonostante le critiche, gli algoritmi siano essenziali per navigare il complesso mondo digitale odierno, sottolineando l'importanza di comprendere e controllare questi strumenti per evitare di restare intrappolati in bolle di informazione. Inoltre, abbiamo affrontato il tema della reputazione online e l'importanza di un uso consapevole della rete.
L'Europa come la Cina? I problemi di
#1110

L'Europa come la Cina? I problemi di "European Democracy Action Plan" e "Disinformation Code"

30.01.2023
In questo episodio di Ciao Internet, mi trovo a vestire ancora una volta i panni di Cassandra per discutere delle preoccupanti implicazioni sulla libertà di parola e di opinione nell'Unione Europea. Attraverso un'analisi dettagliata, esploro le controversie legate alla disinformazione e come queste siano influenzate da regolamenti come il Digital Services Act e il codice di buone pratiche sulla disinformazione. Con particolare enfasi, esamino le sfide e i paradossi del controllo della disinformazione e le possibili ripercussioni del Democracy Action Plan, lanciando un appello alla consapevolezza e alla partecipazione attiva nella difesa della libertà di espressione.
951. S.Valentino e le Frodi d'Amore
#951

S.Valentino e le Frodi d'Amore

14.02.2022
In questo episodio di Ciao Internet, insieme a Guido Scorza, affrontiamo un tema delicato e attuale: le truffe online legate a San Valentino e l'uso improprio dei dati personali sui siti di incontri. Esploriamo come i truffatori sfruttino la vulnerabilità emotiva delle persone, soprattutto in occasione di eventi speciali, per trarne vantaggio economico. Discutiamo anche delle implicazioni legate alla privacy e dei rischi associati alla condivisione di informazioni personali su queste piattaforme.
947. Safer Internet Day 2022 e l'Internet dei Bambini
#947

Safer Internet Day 2022 e l'Internet dei Bambini

07.02.2022
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questo episodio di "Ciao Internet" affrontiamo il tema cruciale del Safer Internet Day. Insieme a Guido Scorza, discutiamo di come rendere Internet un ambiente più sicuro per i bambini, esplorando le sfide e le opportunità legate alla loro presenza online. Analizziamo anche il ruolo dei genitori e delle piattaforme digitali in questo contesto.
931. Draghi nel mirino dei No Vax, nelle chat minacce al premiere gli indirizzi di casa...
#931

Draghi nel mirino dei No Vax, nelle chat minacce al premiere gli indirizzi di casa...

13.12.2021
In questo episodio di Ciao Internet, io, Matteo Flora, insieme a Guido Scorza, affrontiamo una questione delicata e attuale: la violazione della privacy attraverso la diffusione non autorizzata di dati personali, con un focus particolare su un recente caso riguardante l'indirizzo del premier Mario Draghi. Discussione su come queste azioni siano non solo illegali ma anche potenzialmente pericolose, esplorando le implicazioni legali e sociali di tali comportamenti.
906. Contenuti cospirazionisti, Twitter e le grandi incognite
#906

Contenuti cospirazionisti, Twitter e le grandi incognite

25.10.2021
In questa puntata di Ciao Internet, io e Guido affrontiamo il complesso tema della viralizzazione dei contenuti complottisti sui social media, con particolare attenzione alla recente ricerca di Twitter. Discutiamo delle implicazioni sistemiche e delle sfide regolatorie che emergono quando le piattaforme non comprendono appieno i meccanismi di viralizzazione, e riflettiamo sulla necessità di garantire una dieta informativa equilibrata agli utenti.
903. Telegram e pedofilia: gli oltre 20.000 canali pedo al mese sulla piattaforma
#903

Telegram e pedofilia: gli oltre 20.000 canali pedo al mese sulla piattaforma

14.10.2021
In questa puntata di Ciao Internet, esploro una questione delicata e spesso ignorata: la presenza di contenuti pedopornografici su Telegram. Attraverso l'analisi di dati e statistiche, esamino come la piattaforma gestisce la rimozione di tali contenuti e rifletto sul modello di gestione del rischio adottato da Telegram. La discussione si allarga anche al tema del revenge porn, mettendo in luce le contraddizioni nella gestione delle segnalazioni. Infine, analizzo il ruolo delle grandi piattaforme digitali e come le loro politiche siano influenzate dalle regole di mercato più che dalla legalità o dalla libertà di parola.
823. #Sharenting: tutto quello che dovreste sapere prima di mettere online le foto dei vostri figli
#823

#Sharenting: tutto quello che dovreste sapere prima di mettere online le foto dei vostri figli

15.03.2021
In questo episodio di Ciao Internet, insieme a Guido, affrontiamo il delicato tema dello "sharenting", la pratica di condividere immagini e contenuti dei propri figli sui social media. Discutiamo delle implicazioni sulla privacy dei minori, dei rischi associati e delle responsabilità dei genitori nel proteggere l'identità dei propri figli. Approfondiamo anche le normative europee sulla privacy e l'importanza di un uso consapevole dei social network per tutelare i minori.
818. Silhouette Challenge:  la “sfida” che può lasciarti a nudo… - #Garantismi ep.7
#818

Silhouette Challenge: la “sfida” che può lasciarti a nudo… - #Garantismi ep.7

22.02.2021
In questo episodio di "Ciao Internet", insieme a Guido discutiamo della recente "Silhouette Challenge" su TikTok, una moda che ha attirato l'attenzione della gendarmeria francese per i suoi potenziali rischi legati alla privacy e alla sicurezza. Analizziamo come i filtri utilizzati non siano sempre sicuri e come sia possibile, attraverso semplici modifiche, rivelare immagini che i partecipanti pensavano fossero anonime. Riflettiamo sull'importanza di essere consapevoli delle conseguenze delle proprie azioni online, soprattutto per i più giovani, e su come proteggersi da possibili abusi.

## Contenuto
Ciao a tutti, ben ritrovati a un nuovo episodio di "Ciao Internet". Oggi, con Guido, affrontiamo un argomento di grande attualità: la "Silhouette Challenge" che sta spopolando su TikTok e non solo. Questa challenge coinvolge persone che si mostrano inizialmente vestite, per poi passare a una silhouette in lingerie o addirittura nude, grazie all'uso di un filtro che crea un effetto di contrasto rosso e nero. Tuttavia, molti non sono consapevoli che questi filtri possono essere facilmente invertiti, rivelando così dettagli che si intendevano mantenere nascosti.

La gendarmeria francese ha lanciato un allarme a riguardo, sottolineando i rischi per la privacy e la sicurezza personale, specialmente per i giovani e i minorenni che partecipano a questa sfida. È possibile infatti, con semplici strumenti di editing video, rimuovere il filtro e vedere l'immagine originale, esponendo le persone a situazioni di vulnerabilità.

Discutiamo di come la sfida possa sembrare un gioco innocente, ma nasconda pericoli reali, soprattutto quando si parla di immagini di minorenni che possono essere considerate materiale pedopornografico se modificate e diffuse senza il consenso del soggetto. La nostra conversazione si sposta anche sui concetti di sicurezza e privacy online, riflettendo su come spesso le persone condividano contenuti senza considerare le potenziali conseguenze negative.

Parliamo anche di come il concetto di "security through obscurity" non sia più applicabile in un'era in cui le tecnologie di riconoscimento facciale e analisi delle immagini stanno diventando sempre più avanzate. È fondamentale che le persone, specialmente i giovani, siano educate su questi rischi e che pensino attentamente prima di condividere contenuti personali online. Inoltre, sottolineiamo l'importanza di utilizzare impostazioni di sicurezza adeguate, come l'autenticazione a due fattori, per proteggere i propri dati.

Infine, riflettiamo sull'importanza di una maggiore consapevolezza digitale e di un'educazione che includa non solo le nozioni tecniche ma anche quelle etiche e legali. Invitiamo i genitori e gli educatori a discutere di questi temi con i giovani, per prepararli a navigare in sicurezza nel mondo digitale.

## Tag
TikTok, privacy, sicurezza, tecnologia, sfide social, adolescenza, educazione digitale, intelligenza artificiale, fotografia, etica, protezione dei dati, minorenni, rischi online, consapevolezza digitale
767. Una Lezione sul Revenge Porn per giornalisti e policymakers, con PermessoNegato.it
#767

Una Lezione sul Revenge Porn per giornalisti e policymakers, con PermessoNegato.it

25.09.2020
In questo episodio di Ciao Internet, mi addentro nel complesso e delicato tema del revenge porn e dell'utilizzo non consensuale di immagini intime. Condivido la mia esperienza e conoscenza nel campo della tutela della reputazione e della proprietà intellettuale, discutendo le sfide e le soluzioni tecniche e legali per combattere questo fenomeno. Affronto anche le implicazioni culturali e sociali, sottolineando l'importanza di un cambiamento di mentalità per affrontare efficacemente il problema.
766. L'Odiatore di Willy: come l'hanno preso?
#766

L'Odiatore di Willy: come l'hanno preso?

23.09.2020
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il concetto di anonimato online e come, nonostante l'uso di strumenti come le VPN, sia possibile risalire all'identità di chi compie azioni illecite sul web. Prendendo spunto dal caso recente di un odiatore online che è stato identificato nonostante le sue precauzioni, discuto le diverse tecniche che le forze dell'ordine possono utilizzare per scoprire l'identità di un utente anonimo.
761. Vaffanc*lo agli Alleati: analisi delle critica tossica nelle polarizzazioni
#761

Vaffanc*lo agli Alleati: analisi delle critica tossica nelle polarizzazioni

16.09.2020
Ciao Internet! In questo episodio, mi addentro nelle dinamiche delle critiche sui social, esplorando come le sbavature nei discorsi di genere possano innescare reazioni sproporzionate. Discuto l'importanza di bilanciare il perfezionismo con la pubblicazione e come le critiche, se mal gestite, possano allontanare potenziali alleati. Concludo con un invito a riflettere su come affrontare e strutturare i feedback negativi, mantenendo una prospettiva strategica.
735. Perché il
#735

Perché il "Filtro al Porno" di Pillon è ridicolo e non funzionerà

23.06.2020
Ciao Internet! Sono Matteo Flora e oggi parliamo di una proposta di legge avanzata dal senatore Pillon che mira a introdurre un filtro contro la pornografia in Italia. Vi spiegherò perché questa legge non funzionerà, come potrebbe avere effetti inversi rispetto a quelli sperati e cosa possiamo aspettarci se venisse applicata. Unisciti a me mentre esploriamo le complessità tecniche e sociali di questa proposta.
663. #Amazon e #Facebook contro gli #sciacalli del #CoronaVirus (e dell'Amuchina)...
#663

#Amazon e #Facebook contro gli #sciacalli del #CoronaVirus (e dell'Amuchina)...

26.02.2020
Ciao Internet! In questo episodio, voglio discutere una situazione che ha messo in luce il peggio dell'umanità: la pandemia di coronavirus e il conseguente commercio elettronico opportunistico. Analizzo come, in momenti di scarsità, l'essere umano medio possa trasformarsi in uno sciacallo e come piattaforme come Amazon stiano rispondendo a questa sfida, cercando di mantenere la fiducia dei clienti e gestire la propria reputazione.
662. E se il digitale ti facesse spendere di più? Il futuro inatteso...
#662

E se il digitale ti facesse spendere di più? Il futuro inatteso...

20.02.2020
Ciao Internet! In questa puntata esploro le conseguenze inaspettate dell'uso massivo della tecnologia sulla nostra psicologia e società. Partendo da un caso in Finlandia, discutiamo di come l'adozione di strumenti di pagamento elettronico stia alterando la percezione della spesa e l'indebitamento personale. Analizzo anche altri fenomeni come il data hoarding e l'odio online, evidenziando come le tecnologie moderne spesso abbiano impatti collaterali non previsti. Concludo riflettendo sulla necessità di un sano scetticismo verso le nuove tecnologie, integrando sociologia e psicologia nelle nostre scelte tecnologiche.
644. Le Facce Sintetiche della Propaganda pro-Trump
#644

Le Facce Sintetiche della Propaganda pro-Trump

22.01.2020
In questo episodio di Ciao Internet, esploro l'affascinante mondo delle identità digitali generate dall'intelligenza artificiale, soffermandomi su un metodo innovativo per smascherarle. Partendo dal sito This Person Does Not Exist, esaminiamo come queste facce inesistenti vengano utilizzate per la propaganda e approfondiamo il lavoro dei ricercatori che stanno scoprendo queste tecnologie.
643. Se il pubblico non capisce HAI FALLITO
#643

Se il pubblico non capisce HAI FALLITO

20.01.2020
In questo episodio di Ciao Internet, esploro una campagna di comunicazione della Regione Siciliana che ha fatto molto discutere. Analizzo perché considero questa campagna non solo inefficace, ma anche dannosa e sessista, e discuto l'importanza di comunicare correttamente quando si tratta di messaggi istituzionali volti a informare il pubblico su temi importanti come l'abuso di alcol.
618. La #Censura delle #Sardine? Non proprio... » Puntata Speciale
#618

La #Censura delle #Sardine? Non proprio... » Puntata Speciale

25.11.2019
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro la recente controversia riguardante la temporanea oscurazione della pagina delle sardine su Facebook. Analizzo le differenze tra questo evento e la cancellazione delle pagine di Casa Pound, spiegando il funzionamento del sistema di segnalazioni di Facebook e l'importanza di bilanciare tra costi e benefici. Affronto anche le problematiche legate alle segnalazioni di massa e alla necessità di un sistema di contestazione per le decisioni finali delle piattaforme.
598. Twitter ha venduto il tuo numero?
#598

Twitter ha venduto il tuo numero?

10.10.2019
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il tema della fiducia nei confronti dei social network, prendendo spunto da una notizia su Twitter. Parlo di come la fiducia possa essere facilmente compromessa quando le piattaforme usano impropriamente le informazioni personali degli utenti, come nel caso dell'utilizzo del numero di telefono per scopi pubblicitari, nonostante fosse stato richiesto per l'autenticazione multifattore. Rifletto sull'importanza della fiducia online e invito gli ascoltatori a condividere le loro opinioni.
594. Il
#594

Il "Notaio Digitale" e la #BlockChain con UgoBechini su Ciao Internet e Legge

05.10.2019
In questa puntata di "Ciao Internet", ho avuto il piacere di intervistare Ugo Becchini, notaio in Genova, che ha recentemente pubblicato un libro intitolato "Il notaio digitale: dalla firma alla blockchain". Insieme, esploriamo il ruolo del notaio nell'era digitale, discutendo l'importanza della certificazione e della consulenza notarile in un mondo sempre più dominato dalla tecnologia e dalla blockchain.
588. AMAZON vs FRANCIA » la web tax non funziona…
#588

AMAZON vs FRANCIA » la web tax non funziona…

23.09.2019
In questo episodio di "Ciao Internet", parlo dell'introduzione della WebTax in Francia, una tassa del 3% sui venditori online che ha come obiettivo i grandi colossi del web come Amazon. Tuttavia, questa misura sembra aver colpito maggiormente i piccoli produttori, riducendo la loro competitività. Discuterò le implicazioni di questa tassa e la necessità di una legislazione a livello europeo per affrontare efficacemente la tassazione delle grandi aziende online.
560. Matteo Flora: Il vero problema del wallet per #Libra...
#560

Matteo Flora: Il vero problema del wallet per #Libra...

08.07.2019
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro le complessità e i rischi legati all'utilizzo di sistemi di identità digitale associati a servizi di pagamento, come Libra o Calibre. Attraverso un esempio concreto, discuto le possibili conseguenze di un comportamento inappropriato online, evidenziando come un semplice blocco su una piattaforma social possa potenzialmente estendersi a limitazioni significative nella nostra vita finanziaria quotidiana. Questo scenario sottolinea l'importanza di riflettere attentamente sui sistemi di identità e sulla loro integrazione con i servizi digitali.