Ciao Internet | Ricerca: digital divide - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "digital divide" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Tedx Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
DEAD INTERNET il Web  morto e i contenuti umani sono minoranza... 1476
#1476

DEAD INTERNET: il Web è morto e i contenuti umani sono minoranza...

22.10.2025
La teoria della "dead internet" suggerisce che gran parte del web sia ormai dominata da bot e contenuti generati automaticamente, superando quelli creati da esseri umani. Uno studio recente evidenzia come, dal 2024, i contenuti generati da intelligenze artificiali abbiano sorpassato quelli umani, sollevando preoccupazioni su inquinamento informativo, disinformazione e il futuro della creatività e autenticità online.
COMPITI delle VACANZE con lIA la Scuola Italiana  IMPREPARATA
#1449

COMPITI delle VACANZE con l'IA: la Scuola Italiana è IMPREPARATA

13.08.2025
L'uso crescente dell'intelligenza artificiale da parte degli studenti italiani per svolgere i compiti scolastici solleva interrogativi fondamentali sul sistema educativo. Con il 65% degli studenti tra i 16 e i 18 anni che già utilizza strumenti come ChatGPT, si evidenzia l'inadeguatezza delle istituzioni scolastiche nel rispondere a questa rivoluzione tecnologica. La sfida è ripensare il modo di insegnare e valutare, focalizzandosi su processi di apprendimento più complessi e critici.
200M. La multa a META  un problema. Ma per lInnovazione Europea... 1396
#1396

200M. La multa a META è un problema. Ma per l'Innovazione Europea...

23.04.2025
La recente multa di 200 milioni di euro imposta a Meta dall'Unione Europea segna un punto di svolta per le aziende digitali in Europa. Al centro della questione vi è la pratica del "pay or consent", che obbliga gli utenti a fornire dati personali per accedere ai servizi. La decisione sottolinea l'importanza del diritto degli utenti di utilizzare le piattaforme senza dover necessariamente condividere i propri dati personali, un principio che potrebbe rimodellare il panorama digitale europeo.
Account BLOCCATO su Vinted? Ecco come risolvere e difendere i tuoi diritti! 1335
#1335

Account BLOCCATO su Vinted? Ecco come risolvere e difendere i tuoi diritti!

28.10.2024
La puntata esplora le strategie per affrontare efficacemente un blocco ingiustificato su Vinted, evidenziando i diritti dei consumatori e i meccanismi di risoluzione delle controversie disponibili a livello europeo. Viene fornita una guida dettagliata su come utilizzare questi strumenti per proteggere i propri diritti contro decisioni arbitrarie delle piattaforme online.
Nuove Estorsioni Online Come Ti Minacciano Usando Il Tuo Indirizzo di Casa! 1328
#1328

Nuove Estorsioni Online: Come Ti Minacciano Usando Il Tuo Indirizzo di Casa!

02.10.2024
Le estorsioni online stanno evolvendo con l'uso di informazioni personali facilmente reperibili su internet, creando un senso di minaccia più tangibile. Questi attacchi sfruttano i dati ottenuti da database compromessi per convincere le vittime della loro autenticità, ma spesso non rappresentano un pericolo reale. La conoscenza di questi metodi può aiutare a ridurre la paura e a gestire meglio tali situazioni.
Scegliere chi votare con 5 ore di Facebook
#1285

Scegliere chi votare con 5 ore di Facebook

10.07.2024
Uno studio condotto da Revealing Reality analizza come sei elettori britannici utilizzano i social media per informarsi politicamente nelle settimane precedenti alle elezioni. I risultati evidenziano la frammentazione delle fonti di informazione tradizionali e l'emergere di bolle informative sui social, che influenzano le opinioni politiche degli elettori e sollevano preoccupazioni sulla fiducia nei media tradizionali.
Ristoratore, attento alle interviste - Non si trovano pi camerieri! 1235
#1235

Ristoratore, attento alle interviste - Non si trovano più camerieri!

08.04.2024
L'episodio affronta la questione della difficoltà dei ristoratori nel trovare personale stagionale, analizzando le dinamiche di mercato e le problematiche reputazionali legate a dichiarazioni pubbliche. Si esplora come le mutate condizioni economiche e lavorative influenzino la disponibilità di manodopera, evidenziando i rischi di esposizione mediatica per gli imprenditori che non offrono condizioni competitive.
Peste Suina Africana, Cuori Liberi e lanalisi del rischio... 1179
#1179

Peste Suina Africana, "Cuori Liberi" e l'analisi del rischio...

22.09.2023
L'episodio esplora la complessa questione dell'abbattimento dei suini in Lombardia a causa della peste suina africana, analizzando le ragioni di salute pubblica dietro tali decisioni e le implicazioni etiche e pratiche. Si discute anche del ruolo della tecnologia nella sicurezza stradale e dei rischi associati alla dipendenza da strumenti digitali, con un focus su Google Maps. Infine, l'episodio esamina le nuove politiche di Pinterest e TikTok relative all'intelligenza artificiale e alla trasparenza dei contenuti.
1024. APPLE WWDC 2022 Con Continuity ha ucciso le Webcam, con Apple Pay Later ha ucciso Klarna...
#1024

APPLE WWDC 2022: Con Continuity ha ucciso le Webcam, con Apple Pay Later ha ucciso Klarna...

07.06.2022
Apple introduce nuove funzionalità nel suo sistema operativo, come Continuity Camera, Apple Pay Later e Passkey, minacciando il mercato di applicazioni e servizi di terze parti. L'azienda sfrutta i dati degli utenti per integrare soluzioni già esistenti, sollevando preoccupazioni sul potere delle grandi piattaforme tecnologiche e il loro impatto sui mercati.
924. Boom di App per spiare?
#924

Boom di App per spiare?

29.11.2021
L'episodio esplora l'uso crescente dello "stalkware", software spia utilizzato per monitorare i partner nelle relazioni. Viene analizzata la preoccupante accettazione sociale di queste pratiche, con un focus sulle implicazioni etiche e legali. La discussione evidenzia la necessità di una maggiore consapevolezza e educazione sulla privacy e sull'uso della tecnologia nelle relazioni personali.
915. Perch dico che in Italia la colpa del RevengePorn  dei giornalisti...
#915

Perché dico che in Italia la colpa del RevengePorn è dei giornalisti...

12.11.2021
La discussione affronta il tema della pornografia non consensuale, evidenziando come il fenomeno sia spesso sottovalutato e mal gestito. Viene analizzata la responsabilità dei media nel diffondere informazioni che possono alimentare il problema, sottolineando l'importanza di un'educazione all'empatia e all'affettività per prevenire tali situazioni. Si evidenzia inoltre il ruolo cruciale delle piattaforme digitali nella gestione e rimozione dei contenuti dannosi.
785. Se indovini sei un pensatore critico... o forse NO?
#785

Se indovini sei un pensatore critico... o forse NO?

23.11.2020
La puntata esplora il concetto di dissonanza cognitiva, illustrando come le persone cerchino di apparire pensatori critici sui social media attraverso semplici indovinelli. Si analizza il paradosso tra il desiderio di mostrarsi critici e la realtà di seguire meccanismi sociali che dimostrano l'opposto. La riflessione si concentra sulla rappresentazione di sé online e sulla ricerca di validazione sociale.
784. Umarell Digitali in Italia abbiamo reinventato la coda alle Poste... digitale!
#784

Umarell Digitali: in Italia abbiamo "reinventato" la coda alle Poste... digitale!

20.11.2020
L'episodio esplora il concetto di innovazione nel contesto delle code virtuali, evidenziando come spesso si tenda a trasporre meccanismi fisici nel digitale senza sfruttare appieno le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie. Si discute l'inefficienza delle code online, suggerendo alternative più efficaci che potrebbero ottimizzare il tempo e le risorse degli utenti.
697. Webinar  Lucia Celi di The Fool ci parla de Limpatto del CoronaVirus nelle Digital Audience
#697

Webinar » Lucia Celi di The Fool ci parla de "L'impatto del CoronaVirus nelle Digital Audience"

29.04.2020
Data4Good esplora l'uso dei dati per fornire insight sulle dinamiche digitali e sociali post-crisi. Attraverso un progetto di analisi collaborativa con Global Web Index, emergono tendenze globali sulle abitudini quotidiane, il livello di ottimismo e le aspettative verso i brand. I dati rivelano un aumento delle attività fisiche e un cambiamento nelle abitudini di consumo e informazione, offrendo una guida per decisioni strategiche future.
676. Dobbiamo spegnere Fortnite e Netflix?
#676

Dobbiamo spegnere #Fortnite e #Netflix?

19.03.2020
La pandemia di coronavirus ha portato alla luce numerose sfide legate all'utilizzo della rete, dalla privacy online allo smart working, fino alla neutralità della rete e al traffic shaping. La congestione del traffico web richiede soluzioni pratiche, come la riduzione della qualità di streaming per liberare risorse per usi più essenziali. La discussione si concentra sull'importanza di prioritizzare determinati servizi durante le crisi, sollevando interrogativi sulla neutralità della rete e sull'equilibrio tra intrattenimento e necessità lavorative.
671. Solidariet Digitale di AGID
#671

Solidarietà Digitale di AGID

09.03.2020
In tempi di emergenza, la piattaforma Solidarietà Digitale offre risorse gratuite per aziende e cittadini nelle zone rosse, grazie a contributi di aziende come Eolo, AWS, Nexia, e molte altre. Tra le offerte, connettività internet, strumenti per videoconferenze, giga illimitati e contenuti digitali, dimostrando il potere della solidarietà e della tecnologia nel supportare chi è colpito dalle restrizioni.
FAKE - Il CoronaVirus arriva dallAfrica (estratto seconda stagione)
#734

FAKE - Il CoronaVirus arriva dall'Africa (estratto seconda stagione)

22.02.2020
Un evento di Donald Trump è stato compromesso da una campagna di prenotazioni false orchestrata da giovani utenti di TikTok e fan del K-pop. Questo episodio esplora le implicazioni di tali azioni, che sollevano dubbi sull'etica e sull'efficacia dell'attivismo digitale, mettendo in discussione l'integrità dei processi democratici e il confine tra protesta e manipolazione.
645. Data4Breakfast la colazione con i dati di The Fool
#645

#Data4Breakfast: la colazione con i #dati di The Fool

23.01.2020
Data for Breakfast è una nuova rubrica che esplora l'uso dei dati sui social media, con un focus su Instagram e TikTok. Vengono analizzati i comportamenti degli utenti e le piattaforme social in Cina, evidenziando le differenze culturali e di utilizzo rispetto all'Occidente. Le statistiche mostrano come i social media siano integrati nella vita quotidiana e come possano influenzare le decisioni di acquisto e la percezione di appartenenza.
603. Il Galateo di Alexa e Google Home
#603

Il Galateo di Alexa e Google Home

21.10.2019
La questione del galateo digitale in presenza di dispositivi di registrazione è affrontata attraverso l'intervista a Nick Osterlo di Google. Viene evidenziata l'importanza della trasparenza verso gli ospiti riguardo la presenza di telecamere o microfoni, sottolineando il diritto alla privacy e alla consapevolezza delle persone coinvolte.
591. INSULTARE GRETA e perdere il lavoro. Questione di Reputazione
#591

INSULTARE GRETA… e perdere il lavoro. Questione di #Reputazione

02.10.2019
La vicenda di Tommaso Casalini, allenatore esonerato per commenti offensivi su Greta Thunberg, mette in luce l'importanza della reputazione online e le sue conseguenze nel mondo reale. L'episodio esplora come le azioni virtuali possano influenzare la vita offline, evidenziando l'interconnessione tra identità digitale e reale.
543. Il Tuo Piano Editoriale Online. Ogni Marted. Gratis. Iscriviti! httpmgpf.itnewsletter
#543

Il Tuo Piano Editoriale Online. Ogni Martedì. Gratis. Iscriviti! http://mgpf.it/newsletter

04.06.2019
La nuova iniziativa settimanale offre una selezione di cinque notizie innovative nel campo della tecnologia e del digitale, pensate per migliorare la reputazione personale e professionale. Queste notizie, pronte da condividere, aiutano a posizionarsi efficacemente nei confronti di capi, colleghi, clienti e prospect, fornendo contenuti freschi e originali.
506. Emoji anti-gay? Non proprio....
#506

Emoji anti-gay? Non proprio....

27.02.2019
Una nuova immagine, che sembra un'emoji anti-gay, ha scatenato polemiche sui social media. Tuttavia, si tratta di una combinazione di una normale emoji con un carattere speciale Unicode che si sovrappone graficamente per negare l'emoji precedente. Questa configurazione ha sollevato dibattiti sull'uso dei simboli e sulla loro interpretazione nel contesto digitale.
463. Il ThotAudit, il Fisco americano, gli Incel e tanto altro...
#463

Il #ThotAudit, il Fisco americano, gli Incel e tanto altro...

29.11.2018
Il fenomeno delle "THOT Audit" negli Stati Uniti coinvolge le ragazze che monetizzano la propria immagine su piattaforme come Twitch e Snapchat, attirando l'attenzione del fisco americano. Questa dinamica mette in luce le tensioni tra chi sfrutta il proprio corpo per guadagno e una reazione conservatrice che cerca di colpire queste attività. Contemporaneamente, emergono polarizzazioni culturali legate ai movimenti "Incel" e "Red Pill".
452. E se fossi immortale?
#452

E se fossi immortale?

05.11.2018
L'episodio esplora il concetto di immortalità digitale attraverso la creazione di chatbot che emulano il comportamento e le comunicazioni di una persona deceduta. Questi strumenti potrebbero permettere di interagire con una versione virtuale di una persona scomparsa, sollevando questioni etiche e personali sulla gestione dell'eredità digitale.
451. Quando la Morte prende io tuoi Bitcoin...
#451

Quando la Morte prende io tuoi Bitcoin...

02.11.2018
La gestione dei beni digitali post-mortem rappresenta una sfida crescente, con criptovalute e archivi digitali che rischiano di andare persi senza un'adeguata pianificazione. L'importanza di salvaguardare le password e garantire l'accesso a questi asset per i propri eredi solleva questioni etiche e pratiche, spingendo a riflettere su come preservare il patrimonio digitale personale.
411. Facebook, BOTs  Propaganda
#411

Facebook, BOTs & Propaganda

05.09.2018
Facebook ha recentemente rimosso centinaia di pagine e profili falsi legati alla propaganda politica, principalmente in Iran. Questa azione segna un cambiamento significativo nel modo in cui la piattaforma affronta la disinformazione, passando da un approccio reattivo a uno proattivo. Tuttavia, questa scelta comporta anche nuove responsabilità e sfide per il social network, che ora potrebbe essere criticato per non fare abbastanza in altre situazioni simili.
379. Impronte digitali, localizzazione GSM, audio su Facebook e viaggi...
#379

Impronte digitali, localizzazione GSM, audio su Facebook e viaggi...

17.05.2018
Negli Stati Uniti, una società ha trovato un modo per ottenere dati di localizzazione dei telefoni cellulari attraverso il sistema GSM, utilizzando dati aggregati da terze parti, sollevando preoccupazioni sull'uso da parte delle forze dell'ordine. Novità emergono anche da Facebook, che sta per introdurre funzionalità audio nei feed, mentre un evento sponsorizzato da HP esplora le problematiche legate ai BIOS e alla duplicazione dei porti digitali.
368. LIVE Una Live direttamente dalla Turchia per parlare del Tribunale di Internet
#368

[LIVE] Una Live direttamente dalla Turchia per parlare del Tribunale di Internet

01.05.2018
A Istanbul, il blocco di Wikipedia solleva interrogativi sulla gestione dei siti web a livello nazionale e internazionale. La complessità di affidare a singoli governi il potere di bloccare contenuti online evidenzia la necessità di organismi sovranazionali per garantire i diritti digitali, specialmente in paesi con democrazie fragili.
348. La pseudo minaccia fascista e la Propaganda Elettorale...
#348

La pseudo "minaccia" fascista e la Propaganda Elettorale...

06.03.2018
L'episodio esplora il fenomeno della propaganda digitale e la manipolazione delle percezioni politiche, prendendo come esempio la presunta minaccia fascista rappresentata da gruppi come Casa Pound e Forza Nuova. Nonostante le previsioni allarmistiche, questi gruppi non hanno ottenuto risultati elettorali significativi, suggerendo che la paura del fascismo potrebbe essere stata esagerata per scopi politici.
337. Salvini  stato bucato... Chi pubblicher le mail?
#337

Salvini è stato bucato... Chi pubblicherà le mail?

12.02.2018
Un attacco informatico ha colpito i siti associati a Matteo Salvini, con un furto di circa 20-21 gigabyte di dati, principalmente e-mail. Questo evento solleva interrogativi sull'impatto che tali informazioni potrebbero avere sulla campagna elettorale italiana, considerando i rischi legali per chi decidesse di pubblicarle. La situazione richiama alla mente eventi simili accaduti negli Stati Uniti, ma rimane incerta la possibilità di una simile divulgazione in Italia.
332. Sono spariti 1 milione di fake user di Twitter...
#332

Sono spariti 1 milione di fake user di Twitter...

06.02.2018
Un'indagine del New York Times ha rivelato la presenza di numerosi profili falsi legati a Devumi, un venditore di follower. Successivamente, circa un milione di questi profili sono stati eliminati, causando una significativa diminuzione dei follower per molte celebrità. L'acquisto di follower, oltre a non essere utile, può danneggiare le metriche di engagement e la reputazione online.
320. Sesso e Consenso famolo con la BlockChain
#320

Sesso e Consenso: 'famolo con la BlockChain

24.01.2018
L'applicazione Legal Fling, basata su blockchain, promette di certificare legalmente il consenso sessuale tra le parti coinvolte, sollevando interrogativi sulla sua efficacia e sull'etica di automatizzare un aspetto così personale delle relazioni umane. Sebbene possa offrire una soluzione per individui molto esposti, permangono dubbi sulla sua capacità di prevenire abusi e sulla sua accettazione giuridica.
305. Disabili Digitali
#305

Disabili Digitali

22.12.2017
Il 60% degli italiani è online, ma l'attenzione dovrebbe spostarsi sul 40% che non lo è, definito come "disabili digitali". Questa parte della popolazione è svantaggiata, non avendo accesso a servizi e informazioni digitali, e richiede un intervento per colmare il divario e garantire pari diritti e opportunità.
288. La Law of Exclamation il ritorno delle Leggi di Internet
#288

La Law of Exclamation: il ritorno delle Leggi di Internet

21.11.2017
La Law of Exclamation, enunciata nel 2008 da Laurie Robertson, stabilisce che la probabilità di falsità di un messaggio è direttamente proporzionale al numero di punti esclamativi che contiene. Questa legge si estende anche all'uso delle lettere maiuscole, suggerendo che l'eccesso di enfasi possa indicare mancanza di veridicità.
281. Chi deve essere su Linkedin? 5 profili professionali che DEVONO essere su Linkedin
#281

Chi deve essere su Linkedin? 5 profili professionali che DEVONO essere su Linkedin

13.11.2017
LinkedIn è una piattaforma cruciale per diversi profili professionali, tra cui chi cerca lavoro, neolaureati, speaker a conferenze, venditori e grandi manager. La presenza su LinkedIn permette di migliorare la visibilità professionale, facilitare il networking e costruire una reputazione controllata, evitando intermediari e sfruttando al meglio le opportunità di employer branding.
267. Il tuo IKIGAI Digitale per essere online in modo efficace
#267

Il tuo IKIGAI Digitale per essere online in modo efficace

18.10.2017
L'episodio esplora il concetto giapponese di "Ikigai" applicato al mondo digitale, sottolineando l'importanza di identificare il proprio scopo nell'utilizzo delle piattaforme social. Attraverso riflessioni personali, viene evidenziato come questo processo possa influenzare positivamente la reputazione online e la gestione del proprio piano editoriale.
236. Figuraccia social di Carpisa e cosa possiamo imparare
#236

Figuraccia social di #Carpisa e cosa possiamo imparare…

06.09.2017
Carpisa lancia un concorso che richiede l'acquisto di una borsa e la creazione di un piano digitale per vincere uno stage di un mese retribuito 500 euro, scatenando indignazione online. La proposta viene criticata per essere inadeguata e insensibile nel contesto attuale del mercato del lavoro, evidenziando la sottovalutazione del rischio reputazionale da parte delle aziende.
216. Damnatio Mamoriae Digitale c bisogno di normare quanto deve passare per essere dimenticati?
#216

Damnatio Mamoriae Digitale: c'è bisogno di normare quanto deve passare per essere dimenticati?

20.07.2017
La damnatio memoriae digitale rappresenta la condanna ad essere ricordati per sempre online per azioni passate, anche dopo aver scontato una pena o essere stati scagionati. L'episodio esplora la mancanza di regolamentazione su quanto a lungo queste informazioni debbano rimanere accessibili e discute l'idea di creare linee guida per la loro eventuale rimozione, stimolando una riflessione su giustizia e privacy nell'era digitale.
214. Come rovinare la propria reputazione con Linkedin
#214

Come rovinare la propria reputazione con Linkedin

17.07.2017
LinkedIn, pur essendo una piattaforma professionale, viene spesso utilizzata in modo inappropriato, mettendo a rischio la reputazione degli utenti. Condividere bufale o contenuti non pertinenti su LinkedIn può danneggiare la credibilità professionale e ridurre le opportunità di lavoro e business.
122. 4CHAN e il trolling pi EPICO della storia!
#122

4CHAN e il trolling più EPICO della storia!

13.03.2017
La teoria della gabbia di vetro sottolinea come, nell'era digitale, ogni azione di individui e aziende sia esposta al pubblico scrutinio, rendendo impossibile nascondere comportamenti scorretti. Un esempio emblematico è il trolling orchestrato da 4chan contro il progetto "He Will Not Divide Us" di Shia LaBeouf, dimostrando come la collaborazione online possa superare le capacità investigative tradizionali.