Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "discussione" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
Comune di Milano usa l'AI e succede QUESTO… (disastro social)
#1426

Comune di Milano usa l'AI e succede QUESTO… (disastro social)

03.07.2025
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo in una discussione critica su un recente post del comune di Milano, che ha utilizzato in maniera discutibile l'intelligenza artificiale per generare immagini. Esploro le implicazioni di questa scelta, analizzando come la mancanza di comprensione e cura nella comunicazione pubblica possa minare la reputazione di un ente. Condivido la mia frustrazione per il modo in cui situazioni del genere vengono gestite e sottolineo l'importanza di un uso responsabile della tecnologia.
La legge giapponese sulla AI e altro. Con Andrea Monti #1425
#1425

La legge giapponese sulla AI e altro. Con Andrea Monti

02.07.2025
In questa puntata ho avuto il piacere di dialogare con Andrea Monti, un esperto di diritto della rete e delle dinamiche digitali. Abbiamo affrontato tematiche complesse e affascinanti legate all'intelligenza artificiale, concentrandoci in particolare sulle differenti strategie di regolamentazione adottate da vari paesi, con un focus speciale sul Giappone e sull'approccio americano. La discussione si è estesa anche all'interpretazione del GDPR e alle sue conseguenze sulla libertà di innovare in Europa.
Accessibilità siti web obbligatoria: quali aziende, quale fatturato, che siti web? #1422
#1422

Accessibilità siti web obbligatoria: quali aziende, quale fatturato, che siti web?

27.06.2025
Ciao Internet! In questa puntata, mi trovo a Cagliari per i Digital Talks insieme ad Antonino Polimeni di Polimeni Legal, e discutiamo di un argomento cruciale: la normativa sull'accessibilità dei siti web. Con l'avvicinarsi della scadenza per l'adeguamento, esploriamo cosa significa essere conformi, a chi si applica la direttiva europea recepita in Italia, e le sfide che le aziende devono affrontare per adattarsi a queste nuove esigenze. Analizziamo anche le eccezioni, l'importanza dell'usabilità e come tutto questo possa potenzialmente impattare il business.
W33K Ep.18
#week-018

W33K Ep.18

23.06.2025
Ciao Internet! Oggi voglio condividere con voi un momento di riflessione e celebrazione per un traguardo speciale: il mio canale ha raggiunto 100.000 iscritti su YouTube! È un percorso che abbiamo fatto insieme, un viaggio di dieci anni che mi ha portato a crescere e a cambiare. In questo episodio, voglio esprimere la mia gratitudine a tutti voi, la mia community di Ciao Internet, per il supporto e l'affetto che mi avete dimostrato. Parleremo anche di alcune notizie attuali riguardanti l'AI, i diritti d'autore e le sfide che affrontiamo in questo mondo digitale.
AI, Agenti e Antitrust: il silenzioso tsunami #1417
#1417

AI, Agenti e Antitrust: il silenzioso tsunami

16.06.2025
In questo episodio mi trovo catapultato in un mondo che non è proprio il mio, quello dell'antitrust. Confesso di non avere molta dimestichezza con l'argomento, ma colgo l'occasione per discutere di intelligenza artificiale (AI), un tema che conosco meglio, avendo insegnato sicurezza delle super intelligenze. Condivido le mie preoccupazioni su come le AI vengono implementate nelle aziende e come potrebbero influenzare drasticamente il mercato del lavoro. Esploro le visioni utopiche e distopiche del futuro delle AI, citando figure di spicco come Sam Altman e Dario Amodei, e rifletto sui cambiamenti già in atto nelle politiche di assunzione delle grandi aziende. Infine, discuto dei potenziali rischi e delle sfide da affrontare per regolamentare un mondo sempre più dominato dalle AI.
OpenAI obbliGata a salvare tutte le chat: addio privacy in Europa? Forse no... #127
#GA-127

OpenAI obbliGata a salvare tutte le chat: addio privacy in Europa? Forse no...

13.06.2025
In questa puntata di Ciao Internet, mi addentro nei complessi meandri legali dell'ultima disputa tra OpenAI, Microsoft e il New York Times. Insieme a Guido Scorza, esploriamo le implicazioni del recente ordine del giudice americano che chiede di conservare tutte le conversazioni, sollevando interrogativi sulla compatibilità con il GDPR europeo. Analizziamo il contesto legale e le sue ramificazioni globali, cercando di capire se e come questo possa influenzare gli utenti europei.
Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione: efficienza o caos? con Ernesto Belisario
#CO-004

Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione: efficienza o caos? con Ernesto Belisario

10.06.2025
In questo episodio di Ciao Internet, ho avuto l'opportunità di esplorare il mondo della pubblica amministrazione e dell'intelligenza artificiale con due ospiti eccezionali: Giuseppe Baciago e Ernesto Belisario. Abbiamo discusso l'implementazione delle tecnologie AI nelle PA, i rischi legati alla mancanza di regolamentazione e la responsabilità degli umani nel loro utilizzo. È stata una conversazione ricca di spunti, riflessioni e anche qualche aneddoto curioso.
New York Times vende i suoi dati ad Amazon: la mossa strategica che fa tremare OpenAI? #1411
#1411

New York Times vende i suoi dati ad Amazon: la mossa strategica che fa tremare OpenAI?

02.06.2025
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo in una discussione affascinante e complessa sulla recente decisione del New York Times di vendere i suoi dati ad Amazon, nonostante la loro battaglia legale in corso con OpenAI per l'uso non autorizzato degli stessi. Accompagnato dall'avvocata Lucia Maggi, esploriamo le implicazioni legali e commerciali di questo accordo, discutendo dei diritti d'autore e delle possibili conseguenze per il futuro dei contenuti protetti. Tra un sorso di aperitivo e l'altro, ci addentriamo nelle sfide e nelle opportunità che le nuove tecnologie pongono al mondo dell'informazione.
BRICKATO o Proprietario? Nintendo può bloccare la tua nuova Switch 2 per sempre! #1406
#1406

BRICKATO o Proprietario? Nintendo può bloccare la tua nuova Switch 2 per sempre!

19.05.2025
In questo episodio di Ciao Internet, parliamo di un argomento scottante e controverso: la nuova politica di Nintendo riguardo alla sua console Switch. Vi racconto di come un dispositivo possa diventare inutilizzabile se si violano i termini di utilizzo, e dell'impatto di queste politiche di controllo remoto sulla percezione della proprietà digitale. Esploro le implicazioni legali ed etiche di queste scelte aziendali e rifletto su cosa significhi veramente possedere un dispositivo in un'era di licenze e sorveglianza.
No, non basta la VPN. E se lo dici non hai capito NULLA di cosa sta succedendo... #1402
#1402

No, non basta la VPN. E se lo dici non hai capito NULLA di cosa sta succedendo...

07.05.2025
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo nella complessa questione delle recenti normative francesi e italiane riguardanti il blocco dei siti pornografici e l'autenticazione degli utenti. Esploro perché le soluzioni semplicistiche come VPN e Tor non risolvono il vero problema e analizzo le implicazioni più ampie di queste misure, che potrebbero minare la privacy e la libertà su Internet.
W33K Ep.13
#week-013

W33K Ep.13

05.05.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
MARANZA e censura online: AGCOM fa cancellare tutto, libertà in pericolo?
#1394

MARANZA e censura online: AGCOM fa cancellare tutto, libertà in pericolo?

14.04.2025
In questo episodio esploro il recente intervento di Agicom che ha portato alla rimozione di contenuti legati alla "challenge dei maranza" da TikTok e YouTube, ponendo un forte accento sull'incitamento all'odio. Discutiamo insieme le implicazioni di questa mossa, tra controllo della rete e rischi di censura, e riflettiamo su come bilanciare sicurezza online e libertà di espressione.
Diario di un Chatbot Sentimentale (Guido Scorza): Il Lato Oscuro dell’IA che ci parla... #125
#GA-125

Diario di un Chatbot Sentimentale (Guido Scorza): Il Lato Oscuro dell’IA che ci parla...

02.04.2025
In questo episodio di Ciao Internet, mi unisco a Guido Scorza per discutere del suo nuovo libro, "Diario di un chatbot sentimentale". Esploriamo insieme il mondo dei chatbot, le loro implicazioni sociali e psicologiche, e le sfide legate al loro allineamento con i valori umani. Il libro di Guido offre uno sguardo approfondito sul modo in cui i chatbot interagiscono con noi, spesso in modi inaspettati e potenzialmente pericolosi.
OpenAI e Ghibli/Miyazaki: ma lo stile è proteggibile legalmente? #1389
#1389

OpenAI e Ghibli/Miyazaki: ma lo stile è proteggibile legalmente?

01.04.2025
In questo episodio di "Ciao Internet", affronto un tema delicato e complesso: la protezione legale dello stile artistico nell'era delle intelligenze artificiali. Con me c'è Lucia Maggi, esperta in diritto d'autore, per esplorare le implicazioni etiche e legali del replicare stili famosi come quello di Miyazaki o dello Studio Ghibli attraverso l'AI. Discutiamo di copyright, concorrenza sleale e del concetto di fair use, cercando di capire come le leggi attuali possano adattarsi a queste nuove sfide tecnologiche.
Elon Musk Contro le “Community Notes”... che gli danno addosso! #1384
#1384

Elon Musk Contro le “Community Notes”... che gli danno addosso!

19.03.2025
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la complessità e le contraddizioni dietro le community notes su Twitter, un sistema di verifica dei fatti proposto da Elon Musk. Inizialmente accolto come una soluzione imparziale per contrastare le fake news, il sistema si rivela problematico quando le sue conclusioni non sono gradite a chi lo ha ideato. Discutiamo dell'effetto polarizzante di queste tecnologie e del rischio che diventino strumenti di manipolazione piuttosto che di trasparenza.
ByBit Hack spiegato bene: il più grande attacco Crypto della Storia con Giordano e Dal Checco #1375
#1375

ByBit Hack spiegato bene: il più grande attacco Crypto della Storia con Giordano e Dal Checco

22.02.2025
Ciao bella gente, sono Matteo Flora e oggi vi porto in una puntata speciale di Ciao Internet direttamente da Dubai, dove ci immergeremo nel più grande furto di criptovaluta della storia. Con me ci sono i miei amici Marco Tullio Giordano, avvocato esperto di normative, e Paolo Dal Checco, consulente informatico forense. Insieme analizzeremo l'attacco a Bybit, un exchange di criptovalute, che ha visto sparire un miliardo e quattrocento milioni di dollari. Parleremo di come è avvenuto l'attacco, delle implicazioni normative e di come è stata gestita la crisi. Preparatevi a un viaggio tra tecnologia, sicurezza e tanta adrenalina.
L'Italia dei Trojan: Paragon e le intercettazioni di Giornalisti e Attivisti #1371
#1371

L'Italia dei Trojan: Paragon e le intercettazioni di Giornalisti e Attivisti

07.02.2025
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi vi porto uno speciale di Ciao Internet che avrei preferito non dover mai fare. Parleremo della questione Paragon e del Trojan Graphite, un software spia di livello militare che ha infettato i dispositivi di giornalisti e attivisti italiani. Questo episodio è un viaggio tra i dettagli tecnici e le implicazioni politiche di un caso che mette in discussione i confini della nostra democrazia e solleva preoccupazioni sul rispetto dei diritti fondamentali e della libertà di stampa.
W33K Ep.4
#week-004

W33K Ep.4

03.02.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
Garante Privacy: Blocco Shock a DeepSeek! Scopri i Retroscena #Garantismi #123
#GA-123

Garante Privacy: Blocco Shock a DeepSeek! Scopri i Retroscena #Garantismi

31.01.2025
In questo episodio di "Ciao Internet", affronto con Guido Scorza il tema del blocco da parte del garante della privacy di una nuova applicazione, Deep Seek. Analizziamo come questa decisione si inserisca nel contesto europeo, esaminando le implicazioni legali e le risposte delle aziende coinvolte. Discutiamo anche delle dinamiche globali tra le potenze tecnologiche e i loro impatti sul mercato.
Trump accelera sulla AI degli USA, cancellando le regole e ampliando gli investimenti #122
#GA-122

Trump accelera sulla AI degli USA, cancellando le regole e ampliando gli investimenti

22.01.2025
In questo episodio di Ciao Internet, io, Matteo Flora, insieme a Guido Scorza, esploriamo l'inizio del secondo mandato di Trump e le sue implicazioni per il mondo della tecnologia, in particolare l'intelligenza artificiale. Discutiamo la decisione di Trump di revocare l'ordine esecutivo di Biden riguardo alla sicurezza nell'AI e le conseguenze geopolitiche e sociali di tale scelta. Analizziamo anche l'investimento massiccio nel settore tecnologico americano e le possibili ripercussioni per l'Europa. Alla fine, riflettiamo sulle campagne di sensibilizzazione del Garante della Privacy e l'importanza di tutelare la privacy dei minori online.
W33K Ep.2
#week-002

W33K Ep.2

20.01.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
RUTTO.mp3 e perché non è il vero problema della App di Intesa... #1357
#1357

RUTTO.mp3 e perché non è il vero problema della App di Intesa...

23.12.2024
In questo episodio di Ciao Internet, vi porto un curioso caso di un file audio inaspettato trovato all'interno dell'app mobile di Banca Intesa. Parlerò del perché questo strano incidente mette in luce importanti questioni sulla trasparenza e la sicurezza nelle applicazioni bancarie. Attraverso un'analisi dettagliata, esplorerò le implicazioni di questo episodio e discuterò su come le pratiche di sicurezza debbano evolversi per affrontare le sfide moderne.
La super multa da 15 milioni a OpenAI-ChatGPT spiegata bene (con Guido Scorza) #1356
#1356

La super multa da 15 milioni a OpenAI-ChatGPT spiegata bene (con Guido Scorza)

20.12.2024
In questo episodio speciale di Ciao Internet, che è anche un crossover con Garantismi, mi unisco a Guido per esplorare le recenti sanzioni imposte dall'autorità italiana a OpenAI per violazioni relative a ChatGPT. Discutiamo a fondo i dettagli delle violazioni, dalla mancata notifica di un data breach alla questione dei dati personali non accurati e inesatti, passando per il trattamento dei dati degli utenti e dei non utenti. Esaminiamo le implicazioni di queste sanzioni, il ruolo dell'Europa nel monitorare l'intelligenza artificiale, e il futuro della privacy e dell'innovazione.

## Contenuto
Benvenuti a questo episodio speciale di Ciao Internet, che è anche un crossover con Garantismi. Sono Matteo Flora e oggi, insieme a Guido, ci immergiamo in una discussione approfondita sulle recenti sanzioni imposte dal garante italiano a OpenAI per le violazioni legate a ChatGPT. Questo episodio è un'occasione per chiarire i numerosi punti critici di questa vicenda, che rischiano di essere fraintesi o semplificati.

Tutto è iniziato con un data breach avvenuto il 20 marzo 2023, che ha esposto conversazioni private e dati degli utenti premium di OpenAI. La violazione è stata notificata solo all'autorità irlandese, contravvenendo alla normativa europea che richiede notifiche tempestive a tutte le autorità competenti. Questo ritardo ha impedito un intervento immediato. Successivamente, abbiamo esplorato la questione della base giuridica per il trattamento dei dati, dove OpenAI ha iniziato il trattamento senza una base giuridica chiara, cercando di definirla solo in itinere. L'assenza di trasparenza e di informazioni adeguate per gli utenti e soprattutto per i non utenti è un altro punto critico, aggravato dalla privacy policy poco accessibile e disponibile solo in inglese.

Un'altra questione fondamentale riguarda i minori: OpenAI non ha implementato sistemi di verifica dell'età efficaci, esponendo i minori ai contenuti generati da ChatGPT. Anche se da allora sono stati fatti dei passi avanti, l'attuale sistema di verifica rimane insoddisfacente. Inoltre, la campagna informativa per educare gli utenti sui loro diritti è stata giudicata insufficiente, e la generazione di dati inesatti continua a essere un problema significativo. Le inesattezze nei dati, o "allucinazioni", sono un problema intrinseco della tecnologia che OpenAI deve ancora affrontare adeguatamente.

Abbiamo discusso anche delle misure imposte dal garante, tra cui una sanzione che, seppur significativa, tiene conto della collaborazione di OpenAI durante l'istruttoria. È stata anche richiesta una campagna informativa più efficace e chiara per gli utenti e i non utenti, insieme all'implementazione di strumenti per esercitare i loro diritti. Infine, abbiamo affrontato il trasferimento della competenza all'autorità irlandese, riconoscendo che la questione della privacy e dell'intelligenza artificiale deve essere gestita a livello europeo per essere veramente efficace.

Questo episodio non è solo un resoconto delle sanzioni, ma un'occasione per riflettere su come bilanciare innovazione e diritti, un tema che continuerà a essere centrale nel futuro delle tecnologie digitali. Grazie per aver ascoltato e, come sempre, restate parati.

## Tag
privacy, dati personali, intelligenza artificiale, OpenAI, ChatGPT, GDPR, sanzioni, minori, verifica dell'età, trasparenza, diritto alla privacy, innovazione, Europa, tecnologia
La multa di 887 milioni a Meta e i Dati Personali come Beni Giuridici Economici #119
#GA-119

La multa di 887 milioni a Meta e i Dati Personali come Beni Giuridici Economici

10.12.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", mi confronto con Guido Scorza su un tema che mi ha lasciato perplesso. Da una parte, la Procura di Milano contesta a Meta un'evasione IVA basata sulla valorizzazione dei dati personali. Dall'altra, in Europa si sostiene che i dati non possano essere considerati come beni economici. Questo apparente paradosso mi ha spinto a discutere con Guido per capire meglio la situazione e scoprire se c'è una linea di compromesso tra l'attuale realtà di mercato e ciò che dovrebbe essere secondo le autorità di protezione dei dati personali.
META HA EVASO IL FISCO? 887 milioni e un problema per il Digitale » con Valerio Vertua #1353
#1353

META HA EVASO IL FISCO? 887 milioni e un problema per il Digitale » con Valerio Vertua

10.12.2024
In questa puntata di "Ciao Internet", mi addentro nel complesso mondo dell'evasione fiscale della big tech Meta, analizzando l'accusa di una presunta evasione per 887 milioni di euro mossa dalla Procura della Repubblica di Milano. Insieme a Valerio Vertua, tributarista e partner di 42 Law Firm, esploriamo le implicazioni di questa accusa, discutendo della possibilità di considerare i dati personali come una forma di scambio economico soggetta a IVA, e le conseguenze potenziali per l'intero ecosistema digitale.
Foodinho, Glovo e come il Reverse Engineering ha Portato alla Sanzione Garante #1348
#1348

Foodinho, Glovo e come il Reverse Engineering ha Portato alla Sanzione Garante

28.11.2024
In questo episodio di Ciao Internet, ho il piacere di ospitare Claudio Agosti Beckner e Gaetano, due esperti nell'analisi degli algoritmi e dei dati, per discutere della grande sanzione inflitta dal Garante italiano al gruppo Fudigno - Glovo. Esploriamo come le analisi tecniche abbiano rivelato pratiche di monitoraggio scorrette nei confronti dei lavoratori della gig economy e l'importanza della collaborazione tra attivismo e istituzioni per garantire i diritti dei lavoratori. Un episodio nerd, denso di dettagli tecnici e riflessioni su privacy e etica lavorativa.
Stupido Coglione: Quando la Password per la Card Cultura Diventa un Messaggio Inaspettato #1337
#1337

Stupido Coglione: Quando la Password per la Card Cultura Diventa un Messaggio Inaspettato

29.10.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", mi lancio in una discussione ironica e leggera su un curioso incidente avvenuto nel comune di Bologna, dove una password alquanto discutibile è stata utilizzata per l'attivazione di una card cultura. Attraverso questo esempio, rifletto su come certi codici e linguaggi informatici, nati per gioco tra addetti ai lavori, possano sfuggire al controllo e finire sotto i riflettori pubblici, creando mini crisi reputazionali.
Tesla Optimus: una presa in giro o una vera Rivoluzione? #1332
#1332

Tesla Optimus: una presa in giro o una vera Rivoluzione?

16.10.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploro le implicazioni sociali ed economiche dell'uso diffuso di robot come il Tesla Optimus, che è stato recentemente presentato in un evento da Elon Musk. Sebbene la dimostrazione abbia sollevato qualche dubbio sulla reale autonomia di questi robot, il focus della discussione è su un futuro in cui la tecnologia permette di operare macchine da remoto, influenzando flussi migratori, economia e il valore del lavoro umano. Mi chiedo come queste innovazioni possano sbilanciare il potere economico e modificare il panorama del lavoro globale.
Minori e Dati: una guida completa su privacy per giornali e pubblicazione #116
#GA-116

Minori e Dati: una guida completa su privacy per giornali e pubblicazione

07.10.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", affronto un tema cruciale: la protezione dei dati personali dei minori nel contesto mediatico. Partendo da un recente caso di sanzione a una testata online per la mancata anonimizzazione dei dati di minori, esploro le regole e i principi che governano la pubblicazione di informazioni sensibili. Con l'aiuto di Guido, discutiamo di come garantire che i diritti dei minori siano rispettati, analizzando sia il contesto giornalistico che quello più ampio di Internet. Forniamo una guida pratica su cosa evitare e come procedere in caso di violazioni.
Rientro a Scuola: Sharenting e Privacy dei minori #Garantismi #114
#GA-114

Rientro a Scuola: Sharenting e Privacy dei minori #Garantismi

11.09.2024
In questo episodio di Ciao Internet, insieme al mio ospite Guido Scorza, affrontiamo il fenomeno del "Sharenting", ossia la sovraesposizione online dei minori da parte dei genitori, in occasione del ritorno a scuola. Discutiamo delle implicazioni sulla privacy dei bambini, delle conseguenze a lungo termine di queste azioni e della necessità di una maggiore consapevolezza e regolamentazione. Riflettiamo anche sulla responsabilità dei genitori e su come l'educazione digitale possa influenzare le generazioni future.
Intelligenza Artificiale e Marketing - theRules.it
#ON-001

Intelligenza Artificiale e Marketing - theRules.it

10.09.2024
In questo episodio ci siamo immersi nel mondo del marketing digitale e dell'intelligenza artificiale, esplorando come queste tecnologie stanno cambiando il modo in cui le aziende operano e interagiscono con i clienti. Abbiamo avuto ospiti provenienti da diverse aziende che hanno condiviso le loro esperienze e le sfide nell'implementare l'intelligenza artificiale nei loro processi di marketing e customer care. È stato un dialogo aperto e informale, quasi come un aperitivo tra amici, dove abbiamo potuto discutere delle opportunità e dei rischi legati a queste tecnologie emergenti.
File, NON App: la chiusura di Notion in Russia ci insegna qualcosa
#1315

File, NON App: la chiusura di Notion in Russia ci insegna qualcosa

06.09.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il concetto di "file over app" e l'importanza di avere il controllo sui propri dati, specialmente quando si utilizzano applicazioni cloud come Notion. Racconto la mia esperienza personale e i rischi legati alla dipendenza da piattaforme che potrebbero chiudere o diventare inaccessibili per motivi geopolitici o economici.
Le lacrime di Sangiuliano, Overton, Vittimismo e gestione della Crisi #1314
#1314

Le lacrime di Sangiuliano, Overton, Vittimismo e gestione della Crisi

05.09.2024
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo nel complesso intreccio di eventi e dinamiche dietro la vicenda di San Giuliano e la cosiddetta "Fair Boccia". Esploro il concetto di vittimismo interpersonale e come questo fenomeno si manifesti nei comportamenti pubblici e privati. Analizzo anche le implicazioni istituzionali di questa situazione, sottolineando come le nuove tecnologie e i social media abbiano avuto un ruolo fondamentale nel svelare la verità dietro le dichiarazioni pubbliche. Il mio obiettivo è quello di smascherare le manipolazioni e mettere in luce quanto sia importante preservare l'integrità delle istituzioni.
Due parole ancora su Durov/Telegram e X/Brasile #Garantismi #113
#GA-113

Due parole ancora su Durov/Telegram e X/Brasile #Garantismi

02.09.2024
In questa puntata, insieme a Guido, ci addentriamo nel dibattito sulla libertà di parola e sulla libertà della rete, temi che recentemente sono stati al centro di discussioni globali, specialmente in relazione agli eventi legati a Durov, Telegram, X e il Brasile. Cerchiamo di fare chiarezza su questi argomenti, discutendo le implicazioni legali e politiche che ne derivano e riflettendo su come queste vicende influenzano la nostra percezione della libertà online.
Binance congela i fondi Palestinesi: centralizzazione e compliance. con Marco Tullio Giordano #1310
#1310

Binance congela i fondi Palestinesi: centralizzazione e compliance. con Marco Tullio Giordano

30.08.2024
In questa puntata di Ciao Internet affrontiamo un tema cruciale che sta scuotendo il mondo delle criptovalute: lo scandalo che coinvolge Binance e il congelamento dei fondi degli utenti palestinesi. Approfondiamo le dinamiche legali e etiche dietro questa vicenda, grazie anche al contributo del mio socio Marco Tullio Giordano, esperto di criptovalute, che ci aiuta a capire le implicazioni di queste azioni e cosa significano per la decentralizzazione finanziaria.
L'Arresto di Durov in punta di diritto, con Giuseppe Vaciago e Andrea Monti #1308
#1308

L'Arresto di Durov in punta di diritto, con Giuseppe Vaciago e Andrea Monti

26.08.2024
In questo episodio di "Ciao Internet," ho avuto il piacere di ospitare Andrea Monti e Giuseppe Vaciago, due esperti legali con cui ho discusso delle recenti vicende che vedono coinvolto Pavel Durov, il CEO di Telegram. Abbiamo analizzato le implicazioni legali dietro l'arresto di Durov in Francia, cercando di capire le complessità del Digital Service Act e il ruolo della responsabilità penale nel contesto delle nuove tecnologie. È stata una conversazione approfondita sulle possibili motivazioni legali e geopolitiche dietro questa detenzione e su come queste dinamiche influenzano il panorama tecnologico e legale europeo.
Durov il fondatore di Telegram ARRESTATO in Francia - Cosa sta succedendo? #1307
#1307

Durov il fondatore di Telegram ARRESTATO in Francia - Cosa sta succedendo?

25.08.2024
In questa puntata di Ciao Internet, mi immergo in una discussione dettagliata riguardante l'arresto di Pavel Durov, il fondatore di Telegram, avvenuto in Francia. Analizzo le accuse mosse contro di lui, che spaziano dal terrorismo alla pedopornografia, e rifletto sulle implicazioni legali e normative che questo caso rappresenta per le piattaforme digitali. Condivido la mia esperienza personale nel campo della consulenza legale per grandi casi di piattaforme online e discuto il delicato equilibrio tra libertà di parola e compliance normativa.
Soldi Pubblici, Codice Pubblico: La Svizzera Rivoluziona la Pubblica Amministrazione!
#1301

Soldi Pubblici, Codice Pubblico: La Svizzera Rivoluziona la Pubblica Amministrazione!

14.08.2024
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e benvenuti a una nuova puntata del mio podcast, Ciao Internet. Oggi parliamo di una vera e propria rivoluzione che arriva dalla Svizzera: una legge che obbliga a rendere open source tutti i software sviluppati con soldi pubblici. Un argomento fondamentale non solo per la trasparenza, ma anche per l'innovazione e la collaborazione tecnologica. Esploreremo insieme le implicazioni di questa normativa e cosa potrebbe significare per altri paesi, inclusa l'Italia.
L'Italiano sparito da ChatGPT: chi è e come ha fatto?
#1297

L'Italiano sparito da ChatGPT: chi è e come ha fatto?

02.08.2024
In questo episodio speciale estivo di Ciao Internet, esploro una scoperta intrigante: la prima persona censurata da ChatGPT. Si tratta di Guido Scorza, un nome noto nel panorama giuridico italiano. Discutiamo delle implicazioni di questa censura, delle possibili motivazioni e di come aggirare il blocco. Il tema solleva questioni importanti sulla privacy e sull'uso dei modelli linguistici di intelligenza artificiale.
OpenAI + Giornali: ma quale costo per Privacy e per i Giornalisti? #111
#GA-111

OpenAI + Giornali: ma quale costo per Privacy e per i Giornalisti?

26.07.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", mi sono immerso in una discussione con Guido Scorza, esplorando le implicazioni di una recente partnership tra OpenAI e RCS MediaGroup. Abbiamo analizzato le sfide legate alla privacy dei dati personali e alla proprietà intellettuale nel contesto dell'addestramento di algoritmi di intelligenza artificiale. Attraverso una conversazione approfondita, abbiamo sollevato dubbi e riflessioni su come le informazioni personali e i diritti d'autore vengono trattati nell'era digitale.