Ciao Internet | Ricerca: fine vita - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "fine vita" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
BENVENUTI NELLO SLOPOCENE LEra della Spazzatura AI (e perch dobbiamo crearne di pi)
#1446

BENVENUTI NELLO SLOPOCENE: L'Era della Spazzatura AI (e perché dobbiamo crearne di più)

L'era dello "slopocene" è caratterizzata da contenuti digitali di bassa qualità generati dall'intelligenza artificiale. Questo fenomeno non rappresenta un difetto, ma una manifestazione della natura stessa degli algoritmi. La discussione esplora come la ricerca dell'imperfezione, attraverso il "rewilding", possa rivelare la vera essenza dell'AI, promuovendo una comprensione critica e consapevole della tecnologia.
Il Deepfake di Blaze Foley su Spotify Artisti resuscitati per Frodi Musicali? 1435
#1435

Il Deepfake di Blaze Foley su Spotify: Artisti "resuscitati" per Frodi Musicali?

25.07.2025
La vicenda di Blaze Foley su Spotify mette in luce un problema crescente di frodi musicali, dove brani non autentici vengono pubblicati sotto il nome di artisti defunti per sfruttare il sistema di royalty per stream. Questo fenomeno solleva questioni sulla tracciabilità e l'autenticità dei contenuti digitali, richiedendo un equilibrio tra automazione e supervisione umana per garantire la fiducia degli utenti nelle piattaforme.
1200 Euro GRATIS al mese smetteresti di lavorare? Lesperimento tedesco ribalta tutto!
#1400

Euro GRATIS al mese: smetteresti di lavorare? L'esperimento tedesco ribalta tutto!

02.05.2025
Un recente studio tedesco sfida i pregiudizi sul reddito di base universale, dimostrando che un sussidio mensile di 1200 euro non porta all'inattività. I partecipanti hanno mantenuto le loro ore lavorative, con molti che hanno colto l'opportunità per migliorare la loro vita professionale e personale. L'esperimento suggerisce che un reddito garantito potrebbe sostenere l'autonomia e la soddisfazione individuale, piuttosto che promuovere la pigrizia.
TRUFFA Abbiamo ricevuto il tuo curriculum 1386
#1386

TRUFFA: Abbiamo ricevuto il tuo curriculum

24.03.2025
Una nuova truffa colpisce chi cerca lavoro, iniziando con una chiamata che promette opportunità lavorative basate su un curriculum vitae trovato online. La truffa si sviluppa in tre modalità principali: raccolta di dati personali, installazione di malware sui dispositivi della vittima e proposte di investimenti fraudolenti in criptovalute. Queste strategie sfruttano la vulnerabilità di chi è in cerca di lavoro, portando a gravi conseguenze economiche e personali.
W33K Ep.3
#week-003

W33K Ep.3

27.01.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
W33K Ep.2
#week-002

W33K Ep.2

20.01.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
La multa di 887 milioni a Meta e i Dati Personali come Beni Giuridici Economici 119
#GA-119

La multa di 887 milioni a Meta e i Dati Personali come Beni Giuridici Economici

10.12.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", mi confronto con Guido Scorza su un tema che mi ha lasciato perplesso. Da una parte, la Procura di Milano contesta a Meta un'evasione IVA basata sulla valorizzazione dei dati personali. Dall'altra, in Europa si sostiene che i dati non possano essere considerati come beni economici. Questo apparente paradosso mi ha spinto a discutere con Guido per capire meglio la situazione e scoprire se c'è una linea di compromesso tra l'attuale realtà di mercato e ciò che dovrebbe essere secondo le autorità di protezione dei dati personali.
Foodinho (Glovo), multa da 5 milioni rider geolocalizzati anche fuori dallorario di lavoro
#GA-118

Foodinho (Glovo), multa da 5 milioni: rider geolocalizzati anche fuori dall’orario di lavoro

27.11.2024
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questa puntata di "Ciao Internet" discutiamo di un caso emblematico nel mondo del food delivery. Parliamo delle recenti sanzioni inflitte a Foodigno, parte del gruppo Glovo, per violazioni delle normative GDPR. Con me, Guido, un esperto nel campo, che ci aiuta a scoprire le falle di sistema e gli errori di trasparenza che hanno portato a una multa di 5 milioni di euro. Analizziamo insieme tutte le problematiche legate alla gestione dei dati, alla privacy e all'uso degli algoritmi nelle piattaforme di lavoro.
LHotel di Selva di Cadore e una lezione di Rischio Reputazionale 1345
#1345

L'Hotel di Selva di Cadore e una lezione di Rischio Reputazionale

17.11.2024
Un albergatore a Selva di Cadore decide di non ospitare clienti israeliani, scatenando una reazione internazionale che mette a rischio la sua reputazione e il suo business. L'episodio esamina come le decisioni impulsive possano avere gravi conseguenze reputazionali e finanziarie, sottolineando l'importanza di un'analisi del rischio accurata.
Stupido Coglione Quando la Password per la Card Cultura Diventa un Messaggio Inaspettato 1337
#1337

Stupido Coglione: Quando la Password per la Card Cultura Diventa un Messaggio Inaspettato

29.10.2024
Un codice promozionale alfanumerico utilizzato per attivare la card cultura del Comune di Bologna si legge come "stupido coglione" in linguaggio leet. Questo episodio esplora come il gergo informatico possa sfuggire al controllo e finire in comunicazioni ufficiali, generando situazioni imbarazzanti e mini crisi reputazionali.
Chiara Ferragni e lEnnesimo Disastro Comunicativo UnAnalisi Critica
#1282

Chiara Ferragni e l'Ennesimo Disastro Comunicativo: Un'Analisi Critica

06.07.2024
Chiara Ferragni affronta un nuovo caso di comunicazione di crisi legato a una vicenda con l'antitrust e il GCM. Nonostante gli sforzi per presentare un accordo transattivo come una vittoria, il suo video comunicato appare forzato e poco autentico, sollevando critiche per la mancanza di trasparenza e autenticità. La gestione della crisi mette in evidenza le difficoltà nel bilanciare le attività commerciali e benefiche, con un impatto negativo sulla credibilità e fiducia del pubblico.
Sanzioni USA contro Kaspersky Sicurezza Informatica o Geopolitica?
#1281

Sanzioni USA contro Kaspersky: Sicurezza Informatica o Geopolitica?

05.07.2024
Le sanzioni imposte dagli Stati Uniti contro i dirigenti di Kaspersky Lab sollevano interrogativi sulla sicurezza informatica e il suo intreccio con la geopolitica. La decisione di Washington evidenzia le complicazioni delle relazioni USA-Russia e mette in luce le sfide economiche e reputazionali per Kaspersky, mentre il mercato globale si interroga sull'impatto di queste misure.
Provvedimento del Garante sui Metadati Email cosa deve fare una azienda? Con Giuseppe Vaciago 1266
#1266

Provvedimento del Garante sui Metadati Email: cosa deve fare una azienda? Con Giuseppe Vaciago

18.06.2024
Il provvedimento sui metadati delle email introduce restrizioni sulla conservazione dei dati al di fuori di una finestra temporale regolamentata. La misura sembra scaturire da casi specifici e solleva questioni sulla sicurezza informatica e sulla gestione dei dati aziendali. La discussione evidenzia l'importanza di una corretta interpretazione e applicazione delle normative, tenendo conto delle esigenze di sicurezza e delle implicazioni legali.
Anchio sto disattivando FACEBOOK a pagamento... 1190
#1190

Anch'io sto disattivando FACEBOOK a pagamento...

13.11.2023
L'episodio affronta la recente decisione dell'Unione Europea che impone a Meta di esplicitare il valore economico dei dati personali degli utenti, evidenziando come non sia più possibile utilizzare i dati per la pubblicità personalizzata senza un compenso monetario. Si chiarisce che Meta non diventerà a pagamento, ma offre un'opzione di abbonamento per chi non vuole essere profilato. Viene criticata l'ignoranza di chi annuncia di voler abbandonare la piattaforma senza comprendere appieno la situazione.
Lo scherzo a Meloni  davvero GUERRA IBRIDA? 1189
#1189

Lo scherzo a Meloni è davvero GUERRA IBRIDA?

08.11.2023
Vovan e Lexus, celebri comici noti per le loro burle telefoniche a capi di Stato, hanno preso di mira Giorgia Meloni, mettendo in luce falle nella sicurezza diplomatica italiana. La situazione ha sollevato interrogativi sulla preparazione e la gestione delle comunicazioni istituzionali, rivelando tensioni nei rapporti internazionali e aprendo un dibattito sulla guerra ibrida e il suo impatto sulla politica estera.
I Social diventano a Pagamento ed  giusto cos. Scopri perch... 1178
#1178

I Social diventano a Pagamento ed è giusto così. Scopri perché...

20.09.2023
I principali social media come Meta e Twitter stanno valutando l'introduzione di un modello a pagamento per gli utenti, spinti dalla difficoltà di erogare pubblicità personalizzata a causa di restrizioni normative. Mentre Twitter cerca di ridurre i bot e migliorare la monetizzazione, Meta affronta sfide legate alla privacy e alla personalizzazione dei dati. Inoltre, l'Autorità per la concorrenza del Regno Unito ha delineato principi per regolamentare l'intelligenza artificiale, sollevando discussioni sulla responsabilità e la privacy.
Bufera social contro la telecronaca Rai ai mondiali di tuffi Body shaming, sessismo e razzismo
#1158

Bufera social contro la telecronaca Rai ai mondiali di tuffi: "Body shaming, sessismo e razzismo"

19.07.2023
Due giornalisti Rai finiscono al centro di una bufera mediatica per commenti sessisti durante una diretta. La gestione inadeguata della crisi reputazionale solleva interrogativi sull'importanza di affidarsi a professionisti della comunicazione per evitare danni irreparabili alla propria immagine pubblica.
Con Gabriele Balducci di TenWays parliamo di biciclette come mezzi di trasporto urbano
#1157

Con Gabriele Balducci di TenWays parliamo di biciclette come mezzi di trasporto urbano

14.07.2023
L'episodio esplora l'evoluzione delle biciclette elettriche come mezzo di trasporto urbano, evidenziando le differenze rispetto alle biciclette tradizionali e sportive. Si discute dell'importanza della componentistica standard per la manutenzione, delle sfide del mercato italiano e delle opportunità offerte dalla mobilità sostenibile. Viene sottolineato il ruolo delle biciclette elettriche nel migliorare la qualità della vita urbana e nella riduzione dell'impatto ambientale.
LIVE Con Giulia Pastorella parliamo della Proposta di Legge sui Minori - 16.06.2023 - L66
#1152

[LIVE] Con Giulia Pastorella parliamo della Proposta di Legge sui Minori - 16.06.2023 - L66

16.06.2023
La proposta di legge italiana mira a regolamentare l'accesso ai social media per i minori, imponendo limiti per gli under 13 e richiedendo il consenso parentale per i ragazzi tra i 13 e i 15 anni. La normativa si allinea con le direttive europee e internazionali, cercando di bilanciare la tutela dei minori con la protezione della privacy. La discussione si concentra su come implementare efficacemente un sistema di verifica dell'età senza compromettere l'anonimato e la libertà individuale.
La Reputazione dei Carnefici tre storie di reputazione e futuri (non pi) possibili  1147
#1147

La Reputazione dei Carnefici: tre storie di reputazione e futuri (non più) possibili

26.05.2023
Tre storie di errori e conseguenze, protagonizzate da individui che hanno visto il loro futuro cambiare drasticamente a causa di azioni impulsive e irresponsabili. Amedeo, Beatrice e Massimo, ognuno con un passato segnato da scelte sbagliate, mostrano come le azioni nel mondo digitale e reale possano avere ripercussioni durature e devastanti.
Culla per la Vita, Enea abbandonato, Ezio Greggio e come gestire la comunicazione di crisi 1136
#1136

Culla per la Vita, Enea abbandonato, Ezio Greggio e come gestire la comunicazione di crisi

11.04.2023
L'episodio esplora le conseguenze impreviste dell'abbandono di un neonato nella "Culla per la Vita" a Milano, evidenziando come la gestione mediatica e sociale dell'evento possa minare l'efficacia di questa soluzione. Si analizzano temi di anonimato, autodeterminazione e strategie di comunicazione di crisi, suggerendo che la mancanza di un approccio strutturato possa portare a conseguenze tragiche.
La nuova legge Antipirateria spiegata bene blocco IP e nuove pene e sanzioni per il pezzotto. 1130
#1130

La nuova legge Antipirateria spiegata bene: blocco IP e nuove pene e sanzioni per il pezzotto.

24.03.2023
La nuova legge antipirateria approvata alla Camera introduce misure incisive per contrastare la diffusione illecita di contenuti protetti da diritto d'autore. Tra le novità, il blocco dei contenuti a livello IP, procedimenti d'urgenza per AGCOM e nuove pene per i trasgressori. Tuttavia, la legge solleva preoccupazioni per i costi infrastrutturali e il rischio di blocchi sovraestesi.
SIAE ha UCCISO i musicisti - Questa canzone non  al momento disponibile su Instagram 1129
#1129

SIAE ha UCCISO i musicisti - Questa canzone non è al momento disponibile su Instagram

17.03.2023
La musica italiana è stata rimossa dalle piattaforme di Meta, inclusi Instagram e Facebook, a causa del fallimento delle negoziazioni tra Meta e SIAE per il rinnovo dei diritti musicali. Questo ha portato a un impatto significativo sulla promozione degli artisti italiani, evidenziando un problema di gestione e rappresentanza da parte di SIAE.
Ho provato a vendere lanima al diavolo con ChatGPT. Non ci sono riuscito. Ed  un problema... 1120
#1120

Ho provato a vendere l'anima al diavolo con ChatGPT. Non ci sono riuscito. Ed è un problema...

16.02.2023
L'integrazione di ChatGPT in piattaforme come Bing solleva preoccupazioni riguardo alla censura delle informazioni basata su criteri morali predefiniti. L'episodio esplora le implicazioni di un motore di ricerca che potrebbe limitare l'accesso a informazioni cruciali, sottolineando la necessità di una riflessione collettiva sulle etiche dell'intelligenza artificiale.
1113. Attacco Hacker Megamortale Globale, TIM down e la sindrome da piso piccolo...
#1113

Attacco Hacker Megamortale Globale, #TIM down e la sindrome da pis***o piccolo...

06.02.2023
Una vulnerabilità del 2021 nei server VMware ESXi viene sfruttata per attacchi ransomware, sollevando preoccupazioni esagerate in Europa. Malgrado l'allarme, la situazione è gestibile con patch tempestive. L'enfasi mediatica ha creato panico ingiustificato, evidenziando la necessità di una comunicazione più accurata e di una gestione delle vulnerabilità più responsabile.
1100. Che cosa sono GPT, GPT-3 e ChatGPT e cosa possono fare? Introduzione semplice in italiano!
#1100

Che cosa sono GPT, GPT-3 e ChatGPT e cosa possono fare? Introduzione semplice in italiano!

01.01.2023
L'intelligenza artificiale generativa, rappresentata da modelli come GPT-3, sta trasformando il modo in cui comprendiamo e interagiamo con il linguaggio naturale. Con 175 miliardi di parametri, GPT-3 è in grado di generare testi coerenti, rispondere a domande, tradurre lingue, e persino scrivere codice. Sebbene presenti ancora limiti, come errori nei calcoli matematici e pregiudizi derivati dai dati di addestramento, il suo potenziale applicativo è vasto e in continua espansione.
1097. Messi, il mondiale e la tunica chiamata Bisht che  parte della propaganda del Qatar
#1097

#Messi, il mondiale e la tunica chiamata Bisht che è parte della propaganda del Qatar

19.12.2022
La cerimonia di premiazione della Coppa del Mondo in Qatar ha suscitato polemiche per il gesto simbolico di far indossare a Lionel Messi una tunica tradizionale araba. Questo atto è stato interpretato come una mossa di propaganda da parte del Qatar, volta a legare il proprio nome a un evento sportivo di rilevanza mondiale, sollevando questioni sul fenomeno dello sport washing e sull'appropriazione dei momenti di gloria altrui.
1085. Distruggere la tua Reputazione su Linkedin con lo SPAM
#1085

Distruggere la tua Reputazione su Linkedin con lo SPAM

18.11.2022
L'uso improprio degli account LinkedIn dei dipendenti per scopi di spam aziendale può compromettere gravemente la reputazione personale degli utenti. Questo approccio, sebbene possa sembrare un'opportunità per la lead generation, rischia di danneggiare irrimediabilmente le connessioni professionali e la fiducia costruita nel tempo, con conseguenze negative a lungo termine per i singoli individui.
1079. Comunicazione di Servizio 1 - Be Kind
#1079

Comunicazione di Servizio #1 - Be Kind

09.11.2022
Un cambio di rotta significativo nei contenuti: da un approccio distruttivo e critico verso una modalità più positiva e costruttiva. Si esplora la fatica e la mancanza di divertimento nel "blastare", con l'obiettivo di sperimentare un nuovo formato fino alla fine dell'anno, cercando di migliorare il modo in cui si raccontano le cose e si interagisce con il pubblico.
1056. Politica, TikTok e Strategia, da Berlusconi a Calenda
#1056

Politica, TikTok e Strategia, da Berlusconi a Calenda

03.09.2022
Le forze politiche italiane stanno approdando su TikTok, una scelta spesso criticata ma strategicamente valida. La presenza su questa piattaforma permette di incrementare l'awareness e la familiarity, elementi chiave nel processo decisionale degli elettori, specialmente tra le generazioni più giovani. Nonostante alcune campagne siano mal gestite, la possibilità di raggiungere un nuovo pubblico e migliorare la favorability rende TikTok un canale utile per i politici.
1043. BITCOIN e AUTORICICLAGGIO cosa dice la sentenza della Cassazione
#1043

BITCOIN e AUTORICICLAGGIO: cosa dice la sentenza della Cassazione

15.07.2022
Una recente sentenza della Corte di Cassazione solleva dubbi sulla classificazione delle criptovalute, suggerendo che possano essere considerate strumenti finanziari. Questa interpretazione potrebbe avere conseguenze significative per il mercato italiano, richiedendo potenzialmente che solo soggetti autorizzati possano intermediare criptovalute. Gli esperti discutono le implicazioni legali e tecniche di questa decisione, evidenziando possibili imprecisioni e rischi normativi.
971. Bambini e Rete le raccomandazioni del Garante contro la pornografia del dolore Garantismi
#971

Bambini e Rete: le raccomandazioni del Garante contro la "pornografia" del dolore #Garantismi

14.03.2022
L'episodio affronta il delicato tema dell'utilizzo dell'immagine dei bambini nei media, specialmente in contesti di guerra. Viene discusso il bilanciamento tra il diritto di cronaca e la tutela della privacy dei minori, evidenziando i rischi di esposizione digitale e le conseguenze a lungo termine per i bambini coinvolti. L'importanza di una riflessione etica e legale su queste pratiche è centrale, con l'invito a considerare l'interesse del bambino prima di pubblicare immagini riconoscibili.
966. SALVINI e la figura di , la Z fascista Russa e gli influencer russi teleguidati...
#966

SALVINI e la figura di 💩, la Z fascista Russa e gli influencer russi teleguidati...

09.03.2022
L'episodio esplora l'emergere del simbolo "Z" come nuovo emblema di propaganda in Russia, utilizzato per sostenere l'invasione della Crimea. Si analizza inoltre la figuraccia di Matteo Salvini in Polonia, dovuta al suo passato filorusso, e si discute il ruolo degli influencer russi nella diffusione di messaggi propagandistici orchestrati. Vengono illustrate le dinamiche della comunicazione politica e le strategie per gestire crisi reputazionali.
950. Tommaso Montesano e le scuse fatte molto male che distruggono la sua reputazione
#950

Tommaso Montesano e le scuse fatte molto male che distruggono la sua reputazione

11.02.2022
Il metaverso non sostituisce il pellegrinaggio alla Mecca, secondo un tribunale religioso. Si discute di accuse di violenza virtuale e delle misure di sicurezza introdotte da Meta. Recuperati 3,6 miliardi di dollari in bitcoin rubati, con una storia che coinvolge personaggi eccentrici. Infine, il caso di Tommaso Montesano che scatena polemiche con un tweet controverso sulle bare di Bergamo e le scuse poco convincenti, mentre il Kodacons diffida Lercio per un articolo satirico.
933. Ha Stato lHacker la Gioielleria Autieri e i Ferragnez
#933

Ha Stato l'Hacker: la Gioielleria Autieri e i Ferragnez

17.12.2021
Una gioielleria annuncia la fine della collaborazione con la collezione di Chiara Ferragni, citando problemi di qualità. Successivamente, afferma che il suo account social è stato hackerato. Si esplorano le dinamiche e le lezioni di gestione della comunicazione di crisi, evidenziando l'importanza di evitare scuse poco credibili e di pianificare le comunicazioni in situazioni di tensione reputazionale.
915. Perch dico che in Italia la colpa del RevengePorn  dei giornalisti...
#915

Perché dico che in Italia la colpa del RevengePorn è dei giornalisti...

12.11.2021
La discussione affronta il tema della pornografia non consensuale, evidenziando come il fenomeno sia spesso sottovalutato e mal gestito. Viene analizzata la responsabilità dei media nel diffondere informazioni che possono alimentare il problema, sottolineando l'importanza di un'educazione all'empatia e all'affettività per prevenire tali situazioni. Si evidenzia inoltre il ruolo cruciale delle piattaforme digitali nella gestione e rimozione dei contenuti dannosi.
910. LIVE Ciao Internet SERALE in DIRETTA del 01.11.2021
#910

[LIVE] Ciao Internet SERALE in DIRETTA del 01.11.2021

01.11.2021
L'episodio esplora una vasta gamma di argomenti, tra cui le nuove tecnologie di Apple, la sostenibilità delle diete vegane, la polarizzazione sociale e le criptovalute. Viene discussa l'importanza di un approccio pragmatico e moderato nei confronti delle ideologie, e si affrontano temi legati alla privacy e alla sicurezza informatica. La puntata si conclude con riflessioni personali su scelte di vita e professionali.
884. Quali sfide per la Privacy nel 2022? Ne parliamo con Guido Scorza!
#884

Quali sfide per la Privacy nel 2022? Ne parliamo con Guido Scorza!

06.09.2021
Le sfide della privacy nel 2020 sono molteplici e complesse, connesse al PNRR, alla patrimonializzazione dei dati personali e alla crescente sorveglianza di massa. La trasformazione digitale e la digitalizzazione dell'amministrazione richiedono un equilibrio tra innovazione e rispetto dei diritti fondamentali, mentre la monetizzazione dei dati personali pone interrogativi etici e legali. Inoltre, la normalizzazione dei data breach e l'uso diffuso di tecnologie di sorveglianza sollevano preoccupazioni sulla sicurezza dei dati e sulla protezione della privacy.
876. Perch il DDL Autolesionismo  un pericolo per te e per la rete
#876

Perché il DDL Autolesionismo è un pericolo per te e per la rete…

01.08.2021
Il disegno di legge 2086 del Senato italiano, volto a modificare il codice penale per responsabilizzare le piattaforme digitali nella lotta contro la diffusione di contenuti violenti e di autolesionismo, potrebbe avere effetti indesiderati. Tra i problemi principali, si evidenziano le contraddizioni con il Digital Service Act europeo, l'inefficacia dell'analisi automatica dei contenuti e il rischio di attribuire un potere eccessivo ai social network nella gestione dei contenuti.
870. Cosa pu stare su Facebook? Speciale Matteo incontra Facebook (1 di 3)
#870

Cosa può stare su Facebook? Speciale Matteo incontra #Facebook (1 di 3)

07.07.2021
L'episodio esplora le politiche di moderazione dei contenuti di Facebook, evidenziando come la piattaforma bilanci la libertà di espressione con la necessità di mantenere un ambiente sicuro per gli utenti. Vengono analizzati i quattro pilastri su cui si basano le regole della comunità: autenticità, sicurezza, privacy e dignità. La discussione si arricchisce con il contributo di Angelo Mazzetti di Facebook Italia, che fornisce dettagli sul processo decisionale e sull'evoluzione delle policy in risposta a fenomeni globali come il Covid-19.