Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "pregiudizi" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
Il Pre-Crimine diventa realtà: l'Inghilterra trasforma
#GA-126

Il Pre-Crimine diventa realtà: l'Inghilterra trasforma "Minority Report" in un progetto pilota?#126

23.04.2025
In questa puntata di "Ciao Internet," mi addentro insieme a Guido in un discorso complesso e inquietante sull'utilizzo della tecnologia predittiva nel sistema giudiziario inglese. Partendo da un'analisi critica delle implicazioni di un sistema di pre-crimine, simile a quello immaginato in "Minority Report," esploriamo le insidie e le implicazioni etiche di affidarsi agli algoritmi per prevenire i crimini. Un dibattito che ci porta a riflettere sui delicati equilibri tra sicurezza e libertà individuali.
L'AI Literacy sarà obbligatoria: cosa sapere e perché è un bene
#1395

L'AI Literacy sarà obbligatoria: cosa sapere e perché è un bene

16.04.2025
In questo episodio di Ciao Internet, discutiamo dell'importanza dell'AI Literacy, come previsto dall'AI Act. Vi racconto come le aziende stanno affrontando l'obbligo di fornire formazione sull'intelligenza artificiale ai dipendenti, non solo ai tecnici, ma a tutti coloro che la utilizzano e interagiscono con essa. Un cambiamento epocale che richiede un'alfabetizzazione diffusa su rischi e opportunità della tecnologia, con un focus su privacy, rischi legali e pregiudizi.
Scegliere chi votare con 5 ore di Facebook
#1285

Scegliere chi votare con 5 ore di Facebook

10.07.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro uno studio affascinante condotto da Revealing Reality, che esamina come gli elettori inglesi utilizzano i social media per formare le loro opinioni politiche. Attraverso le esperienze di sei elettori britannici, l'episodio rivela dinamiche sorprendenti che mettono in luce il modo in cui le piattaforme digitali influenzano, e talvolta distorcono, le percezioni politiche. Un viaggio che solleva domande cruciali sulla fiducia nei media tradizionali e sulla crescente dipendenza da fonti alternative.
Subire le decisioni delle macchine #1241
#1241

Subire le decisioni delle macchine

12.04.2024
In questa puntata di "Ciao Internet", mi concentro sulla crescente influenza delle intelligenze artificiali nella nostra vita quotidiana e sulla percezione errata che queste siano soluzioni infallibili e imparziali. Discutiamo perché è fondamentale mantenere un occhio critico su come gli algoritmi prendono decisioni che influenzano la società, sfatando il mito della loro incorruttibilità e sottolineando l'importanza della trasparenza algoritmica.
Gemini, la AI di Google RAZZISTA verso... i BIANCHI #1218
#1218

Gemini, la AI di Google RAZZISTA verso... i BIANCHI

23.02.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il controverso tema dell'allineamento dell'intelligenza artificiale attraverso la lente del recente caso di Google Gemini. Questo sistema, progettato per migliorare la rappresentatività, ha mostrato risultati incoerenti e distorti, sollevando interrogativi sull'equilibrio tra inclusività e accuratezza storica. Vi racconto come queste dinamiche influenzano la nostra percezione e comprensione del mondo.
1116. In CHATGPT c'è un MOSTRO complottista e maschilista. DAN e il jailbreak di ChatGPT
#1116

In CHATGPT c'è un MOSTRO complottista e maschilista. DAN e il jailbreak di ChatGPT

10.02.2023
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro l'oscura e intrigante realtà dietro ChatGPT, svelando come sia possibile manipolare il modello per far emergere risposte prive di barriere etiche. Attraverso un'analisi dettagliata del prompt "DEN" e la creazione di un personaggio chiamato Yaf, discuto le implicazioni di tali manipolazioni sull'intelligenza artificiale e sulla società, ponendo domande provocatorie e riflettendo sui limiti e sui pregiudizi intrinseci nei modelli linguistici.
1066. L’Arbitro Ferrieri Caputi, il paternalismo di Repubblica e l’effetto comicità
#1066

L’Arbitro Ferrieri Caputi, il paternalismo di Repubblica e l’effetto comicità

03.10.2022
In questa puntata di Ciao Internet, mi concentro sull'esordio del primo arbitro donna nella massima serie del campionato di calcio italiano, Maria Sole Ferrieri Caputi. Esploro la reazione dei media, sottolineando le polemiche superficiali e ingiustificate sull'uso del linguaggio inclusivo. Approfondisco come il linguaggio e i pregiudizi di genere si intrecciano nei media e nella società, mettendo in luce la necessità di una stampa più attenta e responsabile.
1059.
#1059

"Gli Zingari rubano i bambini" e altri animali fantastici, con Gennaro Spinelli

09.09.2022
In questa puntata affrontiamo un tema spesso frainteso e stereotipato: la realtà della comunità Rom in Italia. Ho invitato un ospite speciale, Gennaro Spinelli, per sfatare i miti e fornire una visione più accurata e informata. Discutiamo di come la narrazione popolare sia spesso distorta e di come la maggior parte dei Rom in Italia viva in case, lavori e paghi le tasse. Gennaro condivide la sua esperienza personale e ci aiuta a comprendere meglio la cultura Rom, i problemi di integrazione e i pregiudizi che ancora persistono.
1025. MACHINE LEARNING: imparare su YouTube con il Pollo Watzlawick (e con Piero Savastano)
#1025

MACHINE LEARNING: imparare su YouTube con il Pollo Watzlawick (e con Piero Savastano)

10.06.2022
In questo episodio di Ciao Internet, ho avuto il piacere di ospitare Piero Savastano, un vero esperto nel campo del machine learning e dell'intelligenza artificiale, per discutere di come questi concetti si applicano nella pratica. Anche se inizialmente l'ospite doveva essere il celebre pollo Vazlavic, Piero ha saputo raccontare con passione e competenza il suo percorso e la sua esperienza, rendendo l'episodio un viaggio affascinante attraverso l'apprendimento automatico e le sue applicazioni reali. Abbiamo esplorato la differenza tra machine learning e deep learning, l'importanza della teoria e della pratica, e come chiunque possa iniziare a esplorare questo campo complesso ma affascinante.
1023. Johnny DEPP contro Amber HEARD: cosa dice davvero la sentenza?
#1023

Johnny DEPP contro Amber HEARD: cosa dice davvero la sentenza?

04.06.2022
In questa puntata di Ciao Internet, mi immergo nel complesso e controverso caso del processo per diffamazione tra Johnny Depp e Amber Heard. Attraverso un'analisi dettagliata e informata, esplorerò le dinamiche di questa battaglia legale, i suoi protagonisti e le implicazioni più ampie sulla società. Condividerò le mie riflessioni personali, basate su un attento studio delle carte processuali e delle testimonianze, per offrire una visione più chiara di un caso che ha catturato l'attenzione di tutto il mondo.
1017. CALCIO, e Polarizzazione: la gabbietta delle cavie e un esperimento su Twitter tutto da ridere
#1017

CALCIO, e Polarizzazione: la gabbietta delle cavie e un esperimento su Twitter tutto da ridere

23.05.2022
In questa puntata di Ciao Internet, vi racconto di un esperimento sociale su Twitter che ha scatenato reazioni polarizzanti e inaspettate. Utilizzando un tweet provocatorio sul calcio, ho osservato una serie di comportamenti e risposte che evidenziano quanto le persone siano pronte a reagire in base ai loro pregiudizi e valori core. Analizzo con voi le categorie di risposte ricevute, dall'insulto diretto alla proiezione delle proprie insicurezze sugli altri, e vi spiego cosa possiamo imparare su polarizzazione e comunicazione online.
1014. GIUSTIZIA PREDITTIVA: cosa è e come funziona con Giuseppe Vaciago e Vinicio Nardo
#1014

GIUSTIZIA PREDITTIVA: cosa è e come funziona con Giuseppe Vaciago e Vinicio Nardo

19.05.2022
In questa puntata di Ciao Internet, esploriamo il tema della giustizia predittiva, un argomento sempre più centrale nel mondo legale contemporaneo. Parlo con Vinicio Nardo, presidente dell'Ordine degli Avvocati di Milano, e Giuseppe Vaciago, avvocato penalista e docente di informatica giuridica, per capire le opportunità e i rischi associati all'uso dell'intelligenza artificiale nel prevedere gli esiti delle controversie legali. Analizziamo come l'Italia, e in particolare Milano, si stia posizionando in questo nuovo scenario e quali sono le sfide etiche e pratiche da affrontare.
1006. Elisabetta Franchi e la BUFERA: “Voglio donne solo over 40 perché possono lavorare h24”
#1006

Elisabetta Franchi e la BUFERA: “Voglio donne solo over 40 perché possono lavorare h24”

08.05.2022
In questo episodio di Ciao Internet, affronto la controversia suscitata dalle dichiarazioni di Elisabetta Franchi, imprenditrice a capo della sua Maison di Moda. Durante un intervento pubblico, Franchi ha espresso idee discriminatorie nei confronti delle donne nel mondo del lavoro, scatenando una crisi reputazionale. Analizzo le sue parole, le implicazioni legali e reputazionali, e rifletto sull'importanza di una comunicazione consapevole e di un adeguato supporto professionale in situazioni di crisi.
1000. Scoring Reputazionale: un ALGORITMO che giudica gli STUDENTI (e non solo)
#1000

Scoring Reputazionale: un ALGORITMO che giudica gli STUDENTI (e non solo)

03.05.2022
Ciao Internet, sono Matteo Flora e nell'episodio di oggi ho discusso insieme a Guido Scorza il tema complesso e controverso dello scoring reputazionale. Abbiamo esaminato il recente avvio di un'istruttoria da parte del Garante della Privacy su un progetto di scoring reputazionale per studenti, esplorando le implicazioni etiche e legali di tali sistemi. La puntata si è concentrata sui rischi e le problematiche legate all'uso di algoritmi per determinare la reputazione delle persone, evidenziando la difficoltà di tradurre la complessità umana in numeri.
987. LICEO MONTALE: Privacy vs Informazione
#987

LICEO MONTALE: Privacy vs Informazione

04.04.2022
In questo episodio di Ciao Internet, mi addentro nella controversa vicenda di una preside di un liceo romano coinvolta in un caso mediatico per una presunta relazione con uno studente maggiorenne. Con l'aiuto di Guido Scorza, esploriamo il sottile equilibrio tra diritto all'informazione e diritto alla privacy, affrontando le implicazioni etiche e legali di una copertura mediatica che spesso oltrepassa i limiti del necessario, trasformando vicende personali in spettacoli pubblici.
985. La PRESIDE del MONTALE e la GOGNA
#985

La PRESIDE del MONTALE e la GOGNA

01.04.2022
In questo episodio di Ciao Internet, affronto una vicenda che ha suscitato un'enorme attenzione mediatica: il caso di una preside di un liceo romano accusata, senza prove concrete, di aver avuto rapporti sessuali con uno studente maggiorenne. Analizzo le implicazioni reputazionali di questa gogna mediatica, cercando di comprendere le ragioni dietro la feroce pubblicità negativa che ha coinvolto questa donna. Mi interrogo sull'intensità e la violenza della reazione pubblica e mediatica, mettendo in luce le incongruenze e i possibili pregiudizi che permeano questa storia. Vi invito a riflettere con me su quanto accaduto e sulle conseguenze di un tale accanimento.
912. Facebook spegne, come IBM, il riconoscimento facciale. Perché?
#912

Facebook spegne, come IBM, il riconoscimento facciale. Perché?

03.11.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo la decisione di Facebook di spegnere il sistema di riconoscimento facciale, una mossa che segue le orme di IBM. Riflettiamo sulle implicazioni di questa scelta, analizzando le preoccupazioni legate alla privacy e al controllo di massa, e discutiamo delle iniziative in corso per regolamentare l'uso di tecnologie biometriche.
892. Barbara #Palombelli sul #femminicidio ha perfettamente ragione, eppure sbaglia...
#892

Barbara #Palombelli sul #femminicidio ha perfettamente ragione, eppure sbaglia...

17.09.2021
In questo episodio di "Ciao Internet", mi immergo nella controversia sollevata da una dichiarazione di Barbara Palombelli sui femminicidi. Discutiamo insieme la legittimità delle domande che ci poniamo di fronte a fatti così tragici e come, nonostante la correttezza formale di una domanda, il contesto e il modo in cui viene posta possano influenzare la percezione pubblica e l'efficacia della comunicazione. Analizziamo perché, in un contesto mediatico polarizzato, certe affermazioni possono diventare pericolose e come la responsabilità comunicativa giochi un ruolo cruciale.
885. Perché le AI vedono scimmie invece di persone di colore?
#885

Perché le AI vedono scimmie invece di persone di colore?

08.09.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il caso recente in cui l'intelligenza artificiale di Facebook ha commesso un errore associando un video di una persona di colore a filmati di primati. Partendo dalla storia di Otabenga, un uomo del Congo esposto come "pigmeo" nel 1904, analizzo come i pregiudizi storici e i bias nei dati di addestramento possono influenzare le decisioni delle IA, mettendo in luce l'importanza di una selezione attenta dei corpus utilizzati per l'addestramento.
826. Super-Straight: super-etero, il nuovo
#826

Super-Straight: super-etero, il nuovo "orientamento" che esclude le donne trans con la retorica

18.03.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il fenomeno del "Superetero", una nuova presunta identità sessuale che ha preso piede su piattaforme come TikTok. Partendo da un video virale, mi addentro nelle complessità e nelle contraddizioni di questo concetto, riflettendo su come le identità online possano essere utilizzate per mascherare pregiudizi e su come il fenomeno si inserisca nel più ampio contesto delle guerre culturali digitali.
804. Antonella: la challenge, i social, il suicido. Ne parliamo - per una volta - davvero?
#804

Antonella: la challenge, i social, il suicido. Ne parliamo - per una volta - davvero?

28.01.2021
In questo episodio di Ciao Internet affronto un tema tanto delicato quanto complesso: il suicidio di una bambina di dieci anni. Attraverso una narrazione che stravolge la prospettiva comune, mi interrogo su come i media e la società affrontano eventi tragici come questo, spesso concentrandosi su aspetti superficiali e tralasciando questioni fondamentali. Analizzo il ruolo dei social network, la responsabilità collettiva e la nostra capacità di empatia, cercando di capire come possiamo prevenire tragedie simili in futuro.
790. Ma davvero YouTube radicalizza?
#790

Ma davvero YouTube radicalizza?

02.12.2020
In questa puntata di Ciao Internet, mi sono concentrato su un fenomeno preoccupante: la radicalizzazione degli utenti sulle piattaforme digitali, in particolare su YouTube. Abbiamo esplorato una recente ricerca che analizza come le piattaforme stesse possano contribuire a spingere gli utenti verso contenuti estremisti, esaminando i meccanismi di suggerimento e il ruolo dell'autoradicalizzazione. Ho condiviso anche alcune riflessioni su come queste dinamiche influenzino la nostra percezione del mondo e discutiamo insieme delle difficoltà legate al processo di deradicalizzazione.
754. “Il più è badarci”: Sorveglianza e Futuro.
#754

“Il più è badarci”: Sorveglianza e Futuro.

05.09.2020
In questo episodio, parlo della sorveglianza e delle sue implicazioni nella società moderna. Nonostante il tema sia stato discusso ampiamente in passato, ci sono ancora aspetti che vengono trascurati. Riflettiamo su come eventi recenti, come l'uso di Trojan di Stato per spiare individui di rilievo, abbiano messo in evidenza le problematiche legate alla privacy e ai diritti umani. Esploriamo inoltre come le tecnologie di sorveglianza vengano utilizzate non solo da governi autoritari, ma anche nella nostra quotidianità, sollevando interrogativi etici e legali.
744. Intelligenza Artificiale, vita, diritti e Libertà » con Alessandro Longo e Guido Scorza
#744

Intelligenza Artificiale, vita, diritti e Libertà » con Alessandro Longo e Guido Scorza

07.07.2020
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi vi porto un episodio speciale di Ciao Internet. Ho avuto il piacere di discutere con due ospiti d'eccezione, Alessandro Longo e Guido Scorza, sull'impatto dell'intelligenza artificiale sulle nostre vite, diritti e libertà. Con Alessandro, giornalista di Repubblica e direttore dell'Agenda Digitale, e Guido, avvocato e figura di spicco nel Ministero dell'Innovazione, esploriamo le sfide e le opportunità che l'intelligenza artificiale rappresenta per la società moderna. Parliamo del loro nuovo libro e delle implicazioni più ampie della tecnologia, toccando argomenti che spaziano dall'economia ai diritti fondamentali.
667. Il peggio del #giornalismo, la #polarizzazione e il #clickbait
#667

Il peggio del #giornalismo, la #polarizzazione e il #clickbait

02.03.2020
In questa puntata di Ciao Internet, mi addentro nel mondo della comunicazione dei media, esplorando come la manipolazione delle informazioni e il clickbait possano distorcere la realtà e polarizzare il pubblico. Attraverso esempi concreti, come il caso di Open e Libero, analizzo come titoli fuorvianti e subdoli possano influenzare le percezioni, invitando a riflettere sul tipo di informazione che desideriamo e come possiamo reagire a queste dinamiche manipolative.
665. Panico, Libri e #Burionismi...
#665

Panico, Libri e #Burionismi...

28.02.2020
Ciao Internet, oggi vi racconto una storia che parte da un tweet e si sviluppa attorno a un libro di Roberto Burioni. È una riflessione che coinvolge il trolling, la percezione pubblica e le dinamiche di marketing. Vi spiegherò come un titolo può influenzare la percezione del contenuto e perché, a volte, le intenzioni migliori possono essere offuscate da strategie discutibili. Analizzeremo l'associazione tra coronavirus e peste e discuteremo delle implicazioni etiche di certe scelte editoriali.
661.Mattia Santori e le Sardine non sanno cose. E forse va bene così.
#661

661.Mattia Santori e le Sardine non sanno cose. E forse va bene così.

19.02.2020
In questo episodio di Ciao Internet, affronto la questione del sovraccarico cognitivo nell'era digitale, partendo da un recente attacco a Mattia Santori, leader delle sardine, per non aver preso una posizione chiara su un referendum. Discuto l'importanza di riconoscere che in un'epoca di eccesso informativo, è legittimo non avere un'opinione immediata e la necessità di prendersi il tempo per formarsi un pensiero critico e informato.
660. A chi servono le FakeNews? Sono Propaganda Prêt-à-porter...
#660

A chi servono le FakeNews? Sono Propaganda Prêt-à-porter...

17.02.2020
In questo episodio di "Ciao Internet" parlo di un tema che mi sta particolarmente a cuore: le fake news e il loro ruolo nella propaganda politica. Spiego come queste non siano semplicemente uno strumento per polarizzare le opinioni, ma piuttosto un mezzo per mantenere coesa e attiva la base di sostenitori, fornendo loro contenuti facilmente condivisibili che confermano i loro pregiudizi e li rendono più vocali nel dibattito pubblico.
635. Bias Cognitivi e Illusione del Libero Arbitrio
#635

Bias Cognitivi e Illusione del Libero Arbitrio

23.12.2019
In questo episodio di Ciao Internet, mi addentro nel mondo dei bias cognitivi, esplorando come i nostri pregiudizi influenzano le nostre decisioni quotidiane. Discuterò di come questi automatismi mentali contribuiscano a plasmare il nostro libero arbitrio e il modo in cui percepiamo la realtà. Scopriremo insieme come il nostro cervello utilizza scorciatoie per semplificare la complessità del mondo che ci circonda e come queste influenzino, a volte in modo negativo, le nostre scelte.
632. Lo Sforzo Cognitivo (cognitive work) e la 104
#632

Lo Sforzo Cognitivo (cognitive work) e la

18.12.2019
In questa puntata di Ciao Internet, voglio esplorare con voi un tema cruciale: il carico cognitivo e come esso influenzi le nostre decisioni quotidiane. Attraverso un'analisi delle moderne teorie sul cognitive workload, discuterò di come il nostro cervello gestisce le informazioni e perché, in un mondo sempre più sovraccarico di stimoli, tendiamo a prendere decisioni basate su pregiudizi e schemi preesistenti. Vi guiderò in un viaggio che ci aiuterà a capire come e perché, anche le menti più brillanti, possono incorrere in errori decisionali.
626. Jenus, bigottismo e Chilling Effect
#626

Jenus, bigottismo e Chilling Effect

05.12.2019
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro il tema del bigottismo nella ricerca italiana, evidenziando come le donazioni a enti di ricerca possano essere influenzate da pregiudizi religiosi. Partendo dall'esperienza di Ienus, una creazione illustrata che critica il Cattolicesimo, rifletto sulle implicazioni più ampie di questo fenomeno e sulla necessità di affrontare tali problematiche in uno stato laico.
610. Auto-Radicalizzazione // Self-Radicalization
#610

Auto-Radicalizzazione // Self-Radicalization

04.11.2019
In questo episodio di "Ciao Internet", registrato da Praga, esploro il fenomeno dell'autoradicalizzazione, un processo per cui ci auto-indottriniamo su determinati argomenti senza l'intervento diretto di terzi. Analizzo come questo avvenga attraverso due meccanismi principali: top-down, dove i media influenzano la nostra percezione selezionando le notizie, e bottom-up, dove ci auto-radicalizziamo cercando informazioni su piattaforme come Google. Discutiamo delle implicazioni di questo fenomeno su vari temi sociali e politici e delle difficoltà legate ai pattern di deradicalizzazione.
602. C'erano una volta le Fake News - Matteo Flora all'Internet Festival 2019
#602

C'erano una volta le Fake News - Matteo Flora all'Internet Festival

18.10.2019
In questa puntata, mi addentro nel mondo delle fake news, un argomento che di solito mi provoca una reazione allergica, ma che ho deciso di affrontare per smontare miti e preconcetti. Vi porto in un viaggio storico, dimostrando che le fake news non sono una novità di Internet, ma un fenomeno con radici profonde nella storia umana. Attraverso esempi che vanno dalla donazione di Costantino fino ai protocolli dei Savi di Sion, evidenzio come le false notizie siano state usate per manipolare l'opinione pubblica e influenzare eventi storici decisivi.
599. Le AI e la Moderazione
#599

Le AI e la Moderazione

11.10.2019
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il complesso rapporto tra moderazione e intelligenza artificiale. Analizzo come i sistemi di moderazione automatica operano sulle piattaforme sociali e il modo in cui le decisioni prese dai moderatori umani possono influenzare e addestrare le intelligenze artificiali, talvolta esacerbando pregiudizi culturali e creando problematiche significative. Rifletto sulle implicazioni di questi errori quando diventano parte del training di un'intelligenza artificiale, rischiando di perpetuare pregiudizi e influenzare negativamente le decisioni future.
587. Al Cicap Fest tra Divani e Alternate Truth con Ruggero Rollini
#587

Al Cicap Fest tra Divani e Alternate Truth con Ruggero Rollini

21.09.2019
Benvenuti a una nuova puntata di Ciao Internet! Oggi mi trovo a Padova, al CICAP Fest, un festival dedicato alla scienza e alla curiosità. Durante questo evento, mi sono seduto su un divano su rota per discutere con Ruggero Orollini di un tema che oggi più che mai è centrale: la post-verità e la reputazione digitale. In questa puntata, esploriamo le dinamiche che portano alla creazione di false verità, l'impatto dei social media sulla polarizzazione delle opinioni, e l'importanza di una narrazione efficace nella costruzione della reputazione.
576. Etica della AI Week - La Guerra dei Dati (forniti o inferiti) e della Conoscenza
#576

Etica della AI Week - La Guerra dei Dati (forniti o inferiti) e della Conoscenza

14.08.2019
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il ruolo cruciale dei dati nell'intelligenza artificiale. Analizzo come i dati siano essenziali per il funzionamento degli algoritmi di deep learning e discuto le implicazioni etiche e legali del loro utilizzo, dai bias intrinseci fino ai dati derivati. Rifletto su come i dati, se non gestiti correttamente, possano influenzare negativamente le decisioni automatiche e sollevo importanti domande sulla responsabilità nella loro gestione.
573. DeepFake Week - #DeepFake, Politica, #FakeNews e Realtà Alternative
#573

DeepFake Week - #DeepFake, Politica, #FakeNews e Realtà Alternative

08.08.2019
In questo episodio di Ciao Internet, mi addentro nel complesso mondo dei deepfake, esaminando come queste sofisticate manipolazioni digitali rappresentino una sfida per la nostra percezione della realtà. Discuterò dell'impatto dei deepfake sulla società, soffermandomi su come queste tecnologie possano distorcere la verità e influenzare la nostra capacità di discernere tra reale e falso. Attraverso esempi concreti, esplorerò le implicazioni sociologiche e psicologiche, invitando alla riflessione su come affrontare questo fenomeno.
567. Speciale:
#567

Speciale: "Parlateci di Bibbiano" e la Realtà

25.07.2019
Ciao Internet! In questa puntata affrontiamo un tema spesso richiesto dai miei ascoltatori: Bibiano. Ma non voglio limitarmi a discutere dei fatti, bensì esplorare la realtà sottostante e come questa venga costruita e percepita. Parlerò del modo in cui le notizie su Bibiano sono state coperte dai media e di come la narrativa spesso si discosti dalla realtà fattuale. Discuteremo anche delle dinamiche politiche e mediatiche che influenzano la percezione pubblica, arrivando a toccare temi più ampi legati alla costruzione della realtà e alla memoria collettiva.
541. Dalla #AI alla #Coscienza #Artificiale? Una riflessione sul Futuro
#541

Dalla #AI alla #Coscienza #Artificiale? Una riflessione sul Futuro

27.05.2019
In questo episodio di Ciao Internet, esploro un dilemma che mi attanaglia da tempo: l'intelligenza artificiale, nonostante i suoi errori e pregiudizi, potrebbe essere migliore di noi nelle decisioni? Analizzo come l'AI possa essere utilizzata male, ma anche come possa superare i nostri limiti decisionali. L'intelligenza artificiale potrebbe diventare una sorta di coscienza artificiale, capace di aiutarci a prendere decisioni più informate. Vi invito a riflettere con me su questa possibilità e a condividere le vostre opinioni.
534. Perché le Fake News devono interessare anche alle aziende?
#534

Perché le Fake News devono interessare anche alle aziende?

13.05.2019
Ciao Internet! In questa puntata, mi immergo nel mondo delle fake news e spiego perché la loro comprensione è cruciale per chiunque si occupi di comunicazione aziendale o gestione del brand. Discuterò tre motivi fondamentali per cui le fake news sono rilevanti per manager e direttori di comunicazione, esplorando come questi fenomeni possano influenzare le decisioni aziendali e la reputazione del marchio.