Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "avvocato" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
Accessibilità siti web obbligatoria: quali aziende, quale fatturato, che siti web? #1422
#1422

Accessibilità siti web obbligatoria: quali aziende, quale fatturato, che siti web?

27.06.2025
Ciao Internet! In questa puntata, mi trovo a Cagliari per i Digital Talks insieme ad Antonino Polimeni di Polimeni Legal, e discutiamo di un argomento cruciale: la normativa sull'accessibilità dei siti web. Con l'avvicinarsi della scadenza per l'adeguamento, esploriamo cosa significa essere conformi, a chi si applica la direttiva europea recepita in Italia, e le sfide che le aziende devono affrontare per adattarsi a queste nuove esigenze. Analizziamo anche le eccezioni, l'importanza dell'usabilità e come tutto questo possa potenzialmente impattare il business.
Pagare ransomware sarà ILLEGALE? Una legge (forse) cambierà tutto! Con Marco Tullio Giordano #1420
#1420

Pagare ransomware sarà ILLEGALE? Una legge (forse) cambierà tutto! Con Marco Tullio Giordano

23.06.2025
Ciao Internet! In questo episodio ho avuto il piacere di ospitare Marco Tullio Giordano, avvocato e partner di 42 Law Firm, per discutere di un nuovo disegno di legge riguardante il ransomware. Abbiamo esplorato le somiglianze e le differenze con la legge sui sequestri di persona degli anni '70, analizzato le implicazioni pratiche per le aziende e considerato le possibili conseguenze legali di questa normativa in evoluzione. È stata una conversazione stimolante e ricca di spunti, perfetta per chi si interessa di cyber security e policy legali.
Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione: efficienza o caos? con Ernesto Belisario
#CO-004

Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione: efficienza o caos? con Ernesto Belisario

10.06.2025
In questo episodio di Ciao Internet, ho avuto l'opportunità di esplorare il mondo della pubblica amministrazione e dell'intelligenza artificiale con due ospiti eccezionali: Giuseppe Baciago e Ernesto Belisario. Abbiamo discusso l'implementazione delle tecnologie AI nelle PA, i rischi legati alla mancanza di regolamentazione e la responsabilità degli umani nel loro utilizzo. È stata una conversazione ricca di spunti, riflessioni e anche qualche aneddoto curioso.
AI Literacy secondo l'AI Act, come implementarla BENE in azienda - Con Esprinet
#CO-003

AI Literacy secondo l'AI Act, come implementarla BENE in azienda - Con Esprinet

18.04.2025
In questo episodio esploriamo l'importanza dell'articolo 4 dell'AI Act, che si concentra sull'AI Literacy, ovvero l'alfabetizzazione riguardo l'intelligenza artificiale. Discutiamo con Giuseppe Vaciago, un esperto di diritto nelle nuove tecnologie, sulla necessità di un'adeguata formazione all'interno delle aziende per affrontare le sfide e le opportunità legate all'intelligenza artificiale. Condividiamo anche esempi concreti di aziende che hanno già adottato strategie efficaci per promuovere l'AI Literacy, sottolineando l'importanza di un approccio personalizzato e interattivo.
ByBit Hack spiegato bene: il più grande attacco Crypto della Storia con Giordano e Dal Checco #1375
#1375

ByBit Hack spiegato bene: il più grande attacco Crypto della Storia con Giordano e Dal Checco

22.02.2025
Ciao bella gente, sono Matteo Flora e oggi vi porto in una puntata speciale di Ciao Internet direttamente da Dubai, dove ci immergeremo nel più grande furto di criptovaluta della storia. Con me ci sono i miei amici Marco Tullio Giordano, avvocato esperto di normative, e Paolo Dal Checco, consulente informatico forense. Insieme analizzeremo l'attacco a Bybit, un exchange di criptovalute, che ha visto sparire un miliardo e quattrocento milioni di dollari. Parleremo di come è avvenuto l'attacco, delle implicazioni normative e di come è stata gestita la crisi. Preparatevi a un viaggio tra tecnologia, sicurezza e tanta adrenalina.
DEEPSEEK: come usarlo in AZIENDA a norma di LEGGE #Compliance 001
#CO-001

DEEPSEEK: come usarlo in AZIENDA a norma di LEGGE #Compliance

29.01.2025
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e benvenuti a un nuovo episodio di Ciao Internet! In questa puntata inauguriamo una nuova rubrica dedicata alla compliance, con la partecipazione speciale di Giuseppe Vaciago, avvocato specializzato in diritto delle nuove tecnologie. Parleremo di cosa significhi veramente compliance e di come si lega al tema caldo del momento: DeepSeek, un sistema che sta facendo discutere Wall Street per le sue implicazioni nel mondo della tecnologia e dell'intelligenza artificiale. Approfondiremo come affrontare queste tematiche in azienda, con un occhio di riguardo verso le implicazioni legali e pratiche che ne derivano.
Il DISASTRO annunciato del Processo Penale Telematico #1363
#1363

Il DISASTRO annunciato del Processo Penale Telematico

15.01.2025
In questa puntata di Ciao Internet affrontiamo il caos del processo penale telematico, un progetto che avrebbe dovuto rivoluzionare il sistema giudiziario italiano digitalizzando i procedimenti penali. Purtroppo, il suo avvio non è stato dei migliori, anzi, si è trasformato in un vero e proprio disastro, una sorta di Caporetto per avvocati e magistrati. Per capire cosa è andato storto, ho invitato un esperto del settore, che ci aiuterà a comprendere le dinamiche di questa vicenda, le criticità emerse e le possibili soluzioni per evitare che si ripeta in futuro.
De Agostini, avvocati, Diritto d'Autore: la Truffa Perfetta del Phishing che Inganna Creator #1346
#1346

De Agostini, avvocati, Diritto d'Autore: la Truffa Perfetta del Phishing che Inganna Creator

21.11.2024
In questa puntata di Ciao Internet, vi racconto di una mail di phishing particolarmente ben fatta che ho ricevuto, apparentemente inviata da De Agostini tramite un noto studio legale. Analizziamo insieme questa truffa che ha coinvolto nomi noti e dettagli verosimili, e discutiamo su come difendersi da tentativi simili che potrebbero ingannare molti creator.
Libano e cercapersone di Hezbollah esplosi: Israele, cyber e supply-chain attack #1321
#1321

Libano e cercapersone di Hezbollah esplosi: Israele, cyber e supply-chain attack

18.09.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", affrontiamo un tema di estrema attualità e complessità: la guerra digitale. Insieme a Stefano Mele, esperto di cyber e space policy, analizziamo uno dei più grandi attacchi di digital warfare mai conosciuti, attribuito ai servizi segreti israeliani contro Hezbollah in Libano, dove migliaia di dispositivi pager sono esplosi, causando feriti e morti. Discutiamo le implicazioni tecniche, strategiche e legali di un'operazione che ridefinisce i confini della cyber warfare.
La RIVOLUZIONE del Cloud Italiano nella PA. Con Valerio Vertua
#1277

La RIVOLUZIONE del Cloud Italiano nella PA. Con Valerio Vertua

01.07.2024
In questa puntata di Ciao Internet, io, Matteo Flora, insieme a Valerio, partner di 42 Law Firm, affrontiamo una tematica cruciale per il panorama tecnologico e legale italiano: le nuove linee guida dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) per l'accreditamento alla vendita di servizi cloud per la pubblica amministrazione. Discutiamo le implicazioni significative per le aziende che operano con l'EPA, analizzando i requisiti di sicurezza, la classificazione dei dati e le conseguenze legali derivanti dalle autodichiarazioni necessarie per l'accreditamento.
La Sfida dell'Intelligenza Artificiale nelle Pubbliche Amministrazioni. Con Ernesto Belisario.
#1275

La Sfida dell'Intelligenza Artificiale nelle Pubbliche Amministrazioni. Con Ernesto Belisario.

28.06.2024
In questo episodio di Ciao Internet mi trovo a Sios insieme a Ernesto Belisario, un avvocato e partner di Studio Elex, per discutere dell'impatto dell'intelligenza artificiale nelle pubbliche amministrazioni. Analizziamo le paure legate alla possibile perdita di posti di lavoro, ma sfatiamo alcuni miti e affrontiamo le vere sfide che l'IA può portare in questo settore. Parliamo di come l'IA possa effettivamente migliorare l'efficienza e l'attrattività del lavoro pubblico, oltre a riflettere su ciò che è sensato affidare all'IA rispetto al lavoro umano.
Le AI, Gödel e l'Antropocentrismo #1257
#1257

Le AI, Gödel e l'Antropocentrismo

14.05.2024
In questa puntata di "Ciao Internet," esplorerò il complesso mondo dell'intelligenza artificiale, con particolare attenzione alla normativa e ai concetti di allineamento e super allineamento. Condividerò le mie riflessioni su come la legislazione attuale spesso fallisca nel gestire i rischi intrinseci dell'AI, e discuterò l'importanza di integrare i valori umani fondamentali nei sistemi di intelligenza artificiale attraverso processi di allineamento. Prepariamoci a una conversazione che sfida le convenzioni e invita a un approccio più pragmatico e umano nel trattare con le tecnologie avanzate.
Telecamere, Privacy e Diritto alla Difesa, #DueParole con Andrea Monti #1256
#1256

Telecamere, Privacy e Diritto alla Difesa, #DueParole con Andrea Monti

03.05.2024
In questo episodio di Ciao Internet, insieme all'avvocato Andrea Monti, affrontiamo nuovamente il tema della videosorveglianza e del GDPR, partendo da un episodio personale in cui mi è stato rubato qualcosa dalla mia Tesla. Discutiamo su come le registrazioni di videosorveglianza possano essere utilizzate dai cittadini, esplorando i limiti imposti dalla normativa sulla privacy e le possibilità legali a disposizione. È una chiacchierata che mira a chiarire i diritti e doveri di chi si trova a gestire dati personali in situazioni di sicurezza e privacy.
Sequestro di dispositivi informatici, #DueParole con Giuseppe Vaciago e Mattia Epifani #1220
#1220

Sequestro di dispositivi informatici, #DueParole con Giuseppe Vaciago e Mattia Epifani

28.02.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", esploriamo le recenti proposte di modifica del codice di procedura penale italiano, con un focus particolare sulle nuove norme riguardanti il sequestro e l'analisi dei dispositivi digitali. Insieme a Mattia Epifani, esperto di computer forensic, e Giuseppe Vaciago, avvocato specializzato in diritto della tecnologia, discutiamo delle implicazioni pratiche e legali di queste modifiche, evidenziando le potenziali sfide e le criticità operative che potrebbero emergere. Un dialogo approfondito che invita alla riflessione su come bilanciare la tutela dei diritti individuali con l'efficacia delle indagini penali.
Il Garante ancora contro ChatGPT? Notificato a OpenAI atto di contestazione... #1210
#1210

Il Garante ancora contro ChatGPT? Notificato a OpenAI atto di contestazione...

29.01.2024
In questa puntata di "Ciao Internet", affronto con il mio ospite Giuseppe Vaciago, avvocato e socio di 42 Law Firm, le nuove contestazioni mosse dal Garante della Privacy nei confronti di OpenAI. Esploriamo le implicazioni legali e le possibili conseguenze di queste azioni, cercando di capire quali sono le criticità sollevate e come potrebbero evolvere. Inoltre, riflettiamo su come queste vicende possano influenzare il futuro dell'intelligenza artificiale, sia a livello nazionale che internazionale.
Intervista con Max Schrems e Matteo Flora su Trasferimento dei dati, GDPR e Schrems III #1193
#1193

Intervista con Max Schrems e Matteo Flora su Trasferimento dei dati, GDPR e Schrems III

24.11.2023
In questo episodio inauguro Privacy for Futures, una nuova serie di incontri dedicati alla privacy e alla gestione dei dati nell'era digitale. Ospite d'onore è Max Schrems, noto attivista e avvocato austriaco, con cui discutiamo delle attuali sfide e delle implicazioni legali legate al trasferimento di dati tra Europa e Stati Uniti. Esploriamo le complessità normative, le soluzioni tecniche e il ruolo cruciale che la privacy gioca nel contesto globale odierno.
1126. Elon Musk contro Haraldur
#1126

Elon Musk contro Haraldur "Halli" Thorleifsson: quando dovresti parlare con i tuoi avvocati...

09.03.2023
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il clamoroso scambio su Twitter tra Elon Musk e Haraldur "Halley" Thorleifson, un dipendente di Twitter con una storia straordinaria. Scoprirete come una semplice richiesta di chiarimento da parte di Halley si è trasformata in una gigantesca crisi di comunicazione, culminata in scuse di pessima qualità da parte di Elon Musk. Analizzo l'intera vicenda, mettendo in luce le implicazioni legali, sociali e comunicative di questo scontro pubblico.
FACEBOOK HA EVASO? E voi siete pronti a pagare l’IVA sugli utenti della vostra Newsletter? #1123
#1119

FACEBOOK HA EVASO? E voi siete pronti a pagare l’IVA sugli utenti della vostra Newsletter?

23.02.2023
In questo episodio di Ciao Internet, ci immergiamo in un'affascinante e complessa discussione riguardo alla presunta evasione dell'IVA da parte di Meta, la società madre di Facebook, Instagram e WhatsApp. Con l'aiuto dell'avvocato tributarista Valerio Vertua, esploriamo i dettagli di questa vicenda che coinvolge la procura di Milano e l'Agenzia delle Entrate, e ci interroghiamo sulle implicazioni legali e normative di considerare la registrazione gratuita degli utenti come una permuta tassabile.
Il
#1108

Il "Nuovo" Privacy Shield salverà Google Analytics e non solo? Con Valerio Vertua

24.01.2023
In questa puntata di Ciao Internet, esploro la complessa questione del trasferimento dati tra Europa e Stati Uniti. Dopo la sentenza che ha invalidato il Privacy Shield, emerge una nuova bozza di accordo: l'EU-US Data Privacy Framework. Con l'aiuto di Valerio Vertua, esperto in materia legale e mio partner nello studio, analizziamo le implicazioni di questo nuovo trattato, le sfide legate alla sicurezza dei dati e le possibili problematiche future. È un viaggio nel mondo della privacy, del diritto e delle relazioni internazionali, con uno sguardo critico e ironico.
1093. DIRITTO ALL'OBLIO in caso di errori. Una nuova sentenza commentata con Giuseppe Vaciago
#1093

DIRITTO ALL'OBLIO in caso di errori. Una nuova sentenza commentata con Giuseppe Vaciago

12.12.2022
In questa puntata di Ciao Internet, mi immergo nell'affascinante e complesso mondo del diritto all'oblio. Discuterò i recenti cambiamenti nelle regole del gioco, analizzando una sentenza fondamentale della Corte di Giustizia dell'Unione Europea. Con il prezioso contributo del mio amico e socio Giuseppe Vaciago, esploreremo le implicazioni di questa decisione per il panorama legale e per la gestione della reputazione online. Un'opportunità per comprendere a fondo il diritto all'oblio e le sue sfide attuali.

## Contenuto
Salve a tutti, sono Matteo Flora e benvenuti a un nuovo episodio di Ciao Internet. Oggi affrontiamo un tema che non solo è di grande rilevanza ma è anche al centro di dibattiti accesi: il diritto all'oblio. Di recente, ci sono stati importanti sviluppi che hanno nuovamente riportato alla ribalta questo tema, e voglio condividerli con voi, raccontando la storia di come siamo arrivati fin qui.

Tutto ha avuto inizio con un uomo di nome Costeja Gonzalez. Sì, proprio lui, un nome che ha segnato un punto di svolta nella giurisprudenza europea. Costeja, infastidito dal fatto che i suoi problemi economici passati fossero ancora visibili online, intraprese una battaglia legale epica per far valere il suo diritto a essere dimenticato. Questa vicenda ha avuto un impatto su milioni di contenuti online, portando alla rimozione di molti di essi da Google e altri motori di ricerca.

Ma oggi non sono solo io a parlarne. Ho invitato Giuseppe Vaciago, avvocato cassazionista ed esperto di diritto delle nuove tecnologie, per aiutarci a navigare attraverso le complessità di questa tematica. Insieme, ripercorriamo gli sviluppi storici del diritto all'oblio e analizziamo una sentenza recente della Corte di Giustizia dell'Unione Europea che cambia le carte in tavola.

Giuseppe ci spiega come il contesto legale si sia evoluto dal 2014, quando Google ha introdotto un modulo per le richieste di rimozione, fino ad oggi. La sentenza dell'8 dicembre rappresenta una vera e propria rivoluzione: ora, in presenza di errori manifesti in un contenuto, Google è obbligato a rimuoverlo senza la necessità di una sentenza giudiziaria. Questo cambiamento è epocale e solleva numerosi interrogativi sulla libertà di espressione e il diritto alla privacy.

Discutiamo anche delle implicazioni pratiche di questa decisione, come la gestione delle immagini associate ai contenuti indicizzati e il ruolo futuro di Google nel bilanciare la privacy degli individui con l'accesso alle informazioni. Giuseppe ci aiuta a capire come questa sentenza non parli più solo di diritto all'oblio, ma di un diritto alla cancellazione, spostando il focus verso un nuovo paradigma legale.

In conclusione, ci interroghiamo su come questi cambiamenti influenzeranno il giornalismo e il modo in cui le informazioni vengono trattate online. È un momento di trasformazione che offre nuove opportunità ma che richiede anche una riflessione profonda sulla nostra società e i suoi valori fondamentali.

## Tag
diritto all'oblio, reputazione, tecnologia, privacy, legge, libertà di espressione, giurisprudenza, GDPR, informazione, giornalismo, società, cancellazione dati, motori di ricerca, internet, sicurezza dati, innovazione tecnologica
1084. Togliere il CELLULARE ai BULLI? La proposta di Salvini e del Questore di Aosta
#1084

Togliere il CELLULARE ai BULLI? La proposta di Salvini e del Questore di Aosta

17.11.2022
In questa puntata di Ciao Internet, affrontiamo la proposta del questore di Aosta, Ivo Morelli, di sequestrare i telefonini agli studenti bulli come misura preventiva. Analizzo le implicazioni di questa idea e perché, nonostante le critiche, potrebbe avere un impatto positivo. Con l'aiuto dell'avvocato penalista Marco Tullio Giordano, esploriamo come le misure di prevenzione, simili ai Daspo per i tifosi, possano essere applicate nel contesto digitale per proteggere le vittime e garantire un respiro alle persone vulnerabili.
1076. I pericoli del Decreto Rave (con Andrea Soliani)
#1076

I pericoli del Decreto Rave (con Andrea Soliani)

03.11.2022
In questo episodio di Ciao Internet ci addentriamo nella complessità del decreto Rave Party, una normativa che ha scatenato dibattiti e preoccupazioni riguardo alla libertà dei cittadini e alla discrezionalità delle forze dell'ordine. Insieme ad Andrea Soliani, avvocato e presidente della Camera Penale milanese, esploriamo le implicazioni legali e costituzionali di questa legge, cercando di capire se davvero possa rappresentare una minaccia per le manifestazioni e la libertà di espressione.
1064. MonitoraPA ha mandato una PEC a 8254 scuole. Quali le domande e cosa rispondere con 42LF.it
#1064

MonitoraPA ha mandato una PEC a 8254 scuole. Quali le domande e cosa rispondere con 42LF.it

20.09.2022
In questa puntata di Ciao Internet, affrontiamo un tema cruciale e complesso: la richiesta di accesso agli atti da parte di Monitor APIA indirizzata a oltre 8.000 scuole italiane. Esaminiamo il significato e l'importanza di un FOIA, la sua applicazione nel contesto delle pubbliche amministrazioni e le implicazioni legali e organizzative per le scuole. Con l'aiuto dell'avvocato Antonio Perrini, esploriamo le richieste specifiche di Monitor APIA e discutiamo le risposte legittime che le scuole devono fornire. Una puntata densa di informazioni legali e operative per chiunque lavori nel settore dell'istruzione e della gestione dei dati personali.
1055. Le Liste Negate di chi ha firmato digitale » Intervista a Marco Cappato e Giuseppe Corasaniti
#1055

Le Liste Negate di chi ha firmato digitale » Intervista a Marco Cappato e Giuseppe Corasaniti

29.08.2022
In questo episodio speciale di Ciao Internet, affrontiamo una questione di grande rilevanza per la democrazia e la partecipazione politica in Italia. Con i miei ospiti Marco Cappato e Giuseppe Corasaniti, esploriamo il caso della lista "Referendum e democrazia" e la loro esclusione dalle elezioni politiche a causa del rifiuto delle firme elettroniche raccolte tramite SPID. Discutiamo delle implicazioni giuridiche, delle possibili violazioni costituzionali e dei diritti umani, e di come le tecnologie digitali possano e debbano essere utilizzate per rafforzare la partecipazione democratica.
1050. Angelo Greco lancia l'Avvocato Digitale Gratuito? Anche no.
#1050

Angelo Greco lancia l'Avvocato Digitale Gratuito? Anche no.

01.08.2022
In questa puntata di Ciao Internet, parlo di un tema che sta sollevando molta curiosità e qualche controversia: il lancio di un presunto "avvocato digitale gratuito" da parte dell'avvocato Angelo Greco. Con me, ci sono Vinicio Nardo, Presidente dell'Ordine degli Avvocati di Milano, e Giuseppe Vaciago, docente di informatica giuridica. Ci addentriamo nel mondo dei servizi legali automatizzati e discutiamo delle implicazioni etiche e pratiche dell'uso dell'intelligenza artificiale in ambito legale. È davvero possibile sostituire l'avvocato di carne e ossa con una macchina? E quali sono le conseguenze di queste affermazioni? Scopriamolo insieme.
1043. BITCOIN e AUTORICICLAGGIO: cosa dice la sentenza della Cassazione
#1043

BITCOIN e AUTORICICLAGGIO: cosa dice la sentenza della Cassazione

15.07.2022
In questa puntata di Ciao Internet, affrontiamo la complessa questione delle criptovalute, concentrandoci su una recente sentenza di Cassazione che ha sollevato molti interrogativi. Con l'aiuto di esperti nel campo legale e fiscale, cerchiamo di fare chiarezza su tematiche come l'autoriciclaggio, la classificazione delle criptovalute e le implicazioni di una regolamentazione inadeguata. Unisciti a me, Matteo Flora, mentre esploriamo le sfide e le controversie legate a questo mondo in continua evoluzione.
1041. SCHREMS e l'APOCALISSE MARKETING: vi raccontiamo con Giuseppe Vaciago come ci siamo arrivati
#1041

SCHREMS e l'APOCALISSE MARKETING: vi raccontiamo con Giuseppe Vaciago come ci siamo arrivati

10.07.2022
In questo episodio di Ciao Internet, mi sono immerso in una profonda discussione sul complesso tema del trasferimento dei dati dall'Europa agli Stati Uniti, un argomento sempre più rilevante alla luce delle recenti decisioni legali. Per farlo, ho invitato un ospite speciale, Giuseppe Vaciago, esperto di diritto digitale e mio socio, con il quale abbiamo esplorato le radici storiche e legali di questo intricato panorama, partendo dal caso Schrems fino alle attuali conseguenze per aziende e utenti.
1032. GOOGLE ANALYTICS Vietato: quali soluzioni?
#1032

GOOGLE ANALYTICS Vietato: quali soluzioni?

24.06.2022
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo un tema scottante e attuale: le problematiche legate a Google Analytics a seguito delle recenti regolamentazioni europee sulla privacy e il trasferimento dei dati. Insieme a Gianluca Gilardi e Andrea Michinelli, esploriamo le soluzioni possibili per rimanere compliant e garantire la sicurezza dei dati degli utenti. Parleremo di alternative tecniche e legali, cercando di offrire una guida pratica alle aziende che si trovano a dover affrontare questa sfida.
1026. INTERVISTA: Sabrina Quaresima, Preside del Montale, DENUNCIA i Giornali.Ne parla il suo Legale
#1026

INTERVISTA: Sabrina Quaresima, Preside del Montale, DENUNCIA i Giornali.Ne parla il suo Legale

15.06.2022
In questa puntata di Ciao Internet, ho avuto l'opportunità di esplorare in profondità il caso del liceo Montale e della preside Quaresima, un episodio mediatico che ha sollevato importanti questioni di reputazione e di metodo giornalistico. Con l'aiuto dell'avvocato Alessandro Tomassetti, abbiamo analizzato le dinamiche di una narrazione pubblica che si è rivelata infondata, ma che ha avuto un impatto devastante sulla vita personale e professionale della preside. Abbiamo discusso della necessità di una maggiore responsabilità da parte della stampa e del ruolo cruciale della giustizia nel ristabilire la verità e tutelare i diritti delle persone coinvolte.
1023. Johnny DEPP contro Amber HEARD: cosa dice davvero la sentenza?
#1023

Johnny DEPP contro Amber HEARD: cosa dice davvero la sentenza?

04.06.2022
In questa puntata di Ciao Internet, mi immergo nel complesso e controverso caso del processo per diffamazione tra Johnny Depp e Amber Heard. Attraverso un'analisi dettagliata e informata, esplorerò le dinamiche di questa battaglia legale, i suoi protagonisti e le implicazioni più ampie sulla società. Condividerò le mie riflessioni personali, basate su un attento studio delle carte processuali e delle testimonianze, per offrire una visione più chiara di un caso che ha catturato l'attenzione di tutto il mondo.
1016. NETFLIX e FISCO: una multa da 56M di Euro e una nuova concezione dei servizi internazionali
#1016

NETFLIX e FISCO: una multa da 56M di Euro e una nuova concezione dei servizi internazionali

21.05.2022
In questa puntata di Ciao Internet, parlo di un caso molto interessante riguardante Netflix e una sanzione fiscale di 56 milioni di euro per tasse evase in Italia. Non sarò solo in questa discussione, ma accompagnato dall'avvocato tributarista Valerio Vertua, esperto in tematiche fiscali e cloud. Insieme esploriamo le implicazioni di questa multa storica, che potrebbe cambiare il modo in cui le aziende tecnologiche operano in Italia e in Europa.
1015. TOMMASO e la tragedia dell'asilo de l'AQUILA: parole che curano
#1015

TOMMASO e la tragedia dell'asilo de l'AQUILA: parole che curano

20.05.2022
In questo episodio di Ciao Internet, rifletto su un evento tragico accaduto all'Aquila, dove il piccolo Tommaso ha perso la vita in un incidente d'auto. Nonostante la tragedia, desidero sottolineare l'immensa forza e il perdono dimostrato dal padre di Tommaso, che ha scelto di non portare rancore verso la donna e il bambino coinvolti nell'incidente. È un esempio potente di come le parole possano essere usate per costruire piuttosto che distruggere, e di quanto sia importante la capacità umana di perdonare.
1014. GIUSTIZIA PREDITTIVA: cosa è e come funziona con Giuseppe Vaciago e Vinicio Nardo
#1014

GIUSTIZIA PREDITTIVA: cosa è e come funziona con Giuseppe Vaciago e Vinicio Nardo

19.05.2022
In questa puntata di Ciao Internet, esploriamo il tema della giustizia predittiva, un argomento sempre più centrale nel mondo legale contemporaneo. Parlo con Vinicio Nardo, presidente dell'Ordine degli Avvocati di Milano, e Giuseppe Vaciago, avvocato penalista e docente di informatica giuridica, per capire le opportunità e i rischi associati all'uso dell'intelligenza artificiale nel prevedere gli esiti delle controversie legali. Analizziamo come l'Italia, e in particolare Milano, si stia posizionando in questo nuovo scenario e quali sono le sfide etiche e pratiche da affrontare.
1010. GOOGLE ANALYTICS e Pubbliche Amministrazioni: ~8.000 PA sono fuori legge. Ed ora?
#1010

GOOGLE ANALYTICS e Pubbliche Amministrazioni: ~8.000 PA sono fuori legge. Ed ora?

13.05.2022
In questa puntata di Ciao Internet, approfondiamo il recente caso che ha visto un gruppo di attivisti informare quasi 8000 pubbliche amministrazioni italiane sull'uso illecito di Google Analytics. Con me, Matteo Flora, ci sono Fabio Pietrosanti e Marco Ciurcina, due esperti attivisti del Centro Studi Hermes. Analizziamo le implicazioni legali e pratiche di questo utilizzo e discutiamo le alternative disponibili per le amministrazioni, come Web Analytics Italia, fornita dall'Agenzia per l'Italia Digitale. Scopriamo insieme i motivi per cui questo tema è diventato così urgente e le azioni che Monitor PA sta intraprendendo per promuovere la compliance con le normative europee sulla privacy.
998. Corte Costituzionale e doppio cognome: cosa dicono le nuove regole? Con l'Avv. Andrea Cavalloni
#998

Corte Costituzionale e doppio cognome: cosa dicono le nuove regole? Con l'Avv. Andrea Cavalloni

29.04.2022
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo un tema di grande attualità e importanza: la recente sentenza della Corte Costituzionale italiana sul doppio cognome. Ho invitato Andrea Cavalloni, avvocato e partner del mio studio legale 42 Law Firm, per fare chiarezza su questo argomento complesso e spesso frainteso. Insieme, esploriamo le implicazioni legali e sociali di questa decisione, cercando di districare i dubbi più comuni e di capire cosa ci riserva il futuro legislativo.
983. Il nuovo Privacy Shield con gli USA: da Schrems al Trans-Atlantic Data Privacy Framework
#983

Il nuovo Privacy Shield con gli USA: da Schrems al Trans-Atlantic Data Privacy Framework

30.03.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploro insieme a Giuseppe Vaciago, avvocato specializzato in nuove tecnologie, la questione del Privacy Shield, l'accordo tra Europa e Stati Uniti per la protezione dei dati personali. Discutiamo delle origini di questo accordo, delle sue problematiche passate e presenti, e delle implicazioni della sua nuova versione. Analizziamo anche il ruolo centrale di personalità come Max Schrems nella battaglia legale per la privacy e valutiamo le possibili conseguenze legali e tecniche per le aziende europee che trasferiscono dati negli Stati Uniti.
964. [DIRETTA] CyberWar & Hactivism in Ucraina: da Anonymous al Quinto Dominio della Conflittualità
#964

[DIRETTA] CyberWar & Hactivism in Ucraina: da Anonymous al Quinto Dominio della Conflittualità

05.03.2022
In questa puntata di "Ciao Internet" abbiamo affrontato il tema del conflitto in Ucraina con un focus particolare sulle implicazioni nel cyberspazio. Insieme a esperti del settore, abbiamo discusso di cyberwar, propaganda, e delle reazioni sia dell'Occidente che della Russia. Abbiamo esplorato come la guerra informatica si intreccia con la guerra tradizionale e quali sono le sfide e opportunità nel contesto attuale.
932. I link su Facebook sono spariti? La Direttiva Europea Copyright EUCD con Lucia Maggi
#932

I link su Facebook sono spariti? La Direttiva Europea Copyright EUCD con Lucia Maggi

15.12.2021
In questo episodio di Ciao Internet, ho affrontato una tematica di grande rilevanza che riguarda la recente implementazione della European Copyright Directive (EUCD) in Italia e le sue implicazioni sui social media, con particolare focus su Facebook. Insieme all'avvocato Lucia Maggi, CEO di 42 Law Firm, abbiamo esplorato come la direttiva stia alterando il modo in cui i contenuti giornalistici vengono condivisi online, e quali potrebbero essere le conseguenze per gli utenti e le piattaforme. È un argomento complesso che ci porta a riflettere sulle dinamiche di diritto d'autore nel contesto digitale.
891. Giornalisti, Clown, Intrattenitori: cosa non sta funzionando nella informazione online...
#891

Giornalisti, Clown, Intrattenitori: cosa non sta funzionando nella informazione online...

16.09.2021
In questa puntata di Ciao Internet, rifletto sul sottile confine tra giornalismo e intrattenimento. Partendo da un aneddoto personale su un amico avvocato che ha scelto di diventare clown, esploro come spesso i media moderni confondano il mestiere giornalistico con quello del semplice intrattenitore. Discutiamo di come la cronaca recente abbia evidenziato questa confusione e della necessità di ridefinire i ruoli per comprendere meglio cosa aspettarsi dai media.
875. Tutto quello che dovete sapere su Pegasus, Intercettazioni e Captatori…
#875

Tutto quello che dovete sapere su Pegasus, Intercettazioni e Captatori…

26.07.2021
In questo episodio speciale di "Ciao Internet", mi addentro nel mondo complesso e preoccupante delle intercettazioni digitali, focalizzandomi sullo scandalo Pegasus. Questo software, sviluppato dalla società israeliana NSO Group, ha permesso intercettazioni su larga scala di giornalisti, attivisti e persino leader politici in tutto il mondo. Scopriamo insieme come queste pratiche invasive minacciano la libertà e la sicurezza globale, e discutiamo con esperti del settore sulle implicazioni legali e morali di tali tecnologie.