Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 36 episodi per "grafica" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
36 episodi trovati
200M. La multa a META è un problema. Ma per l'Innovazione Europea... #1396
#1396

200M. La multa a META è un problema. Ma per l'Innovazione Europea...

23.04.2025
In questa puntata di Ciao Internet, ci addentriamo nella recente multa di 200 milioni di euro inflitta a Meta e analizziamo le sue implicazioni per il futuro delle aziende in Europa. Discutiamo il concetto di "pay or consent" e le sue conseguenze legali e filosofiche, esplorando come le normative europee stiano cercando di bilanciare la protezione dei dati personali con le esigenze del mercato. Ciò che emerge è un panorama complesso, in cui la politica, la tecnologia e i diritti digitali si intrecciano in modi imprevisti.
Il Pre-Crimine diventa realtà: l'Inghilterra trasforma
#GA-126

Il Pre-Crimine diventa realtà: l'Inghilterra trasforma "Minority Report" in un progetto pilota?#126

23.04.2025
In questa puntata di "Ciao Internet," mi addentro insieme a Guido in un discorso complesso e inquietante sull'utilizzo della tecnologia predittiva nel sistema giudiziario inglese. Partendo da un'analisi critica delle implicazioni di un sistema di pre-crimine, simile a quello immaginato in "Minority Report," esploriamo le insidie e le implicazioni etiche di affidarsi agli algoritmi per prevenire i crimini. Un dibattito che ci porta a riflettere sui delicati equilibri tra sicurezza e libertà individuali.
Come creare il tuo Modellino o Action Figure personalizzato con ChatGPT #1391
#1391

Come creare il tuo Modellino o Action Figure personalizzato con ChatGPT

07.04.2025
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro un fenomeno curioso e divertente: la creazione di action figure personalizzate utilizzando ChatGPT. Ho deciso di alleggerire un po' l'atmosfera delle ultime settimane e di condividere con voi come, con pochi passaggi, si possano creare questi modellini unici che rappresentano un mix tra la nostra immagine e oggetti significativi. Vi guido passo a passo nel processo, fornendovi tutti gli strumenti necessari per provarci da soli.
Apple blocca la cifratura in UK: il tuo iCloud è davvero al sicuro? #1376
#1376

Apple blocca la cifratura in UK: il tuo iCloud è davvero al sicuro?

24.02.2025
In questo episodio di Ciao Internet, vi parlo di un cambiamento recente che ha messo in allarme gli esperti di sicurezza e criptografia in tutto il mondo. Apple, a seguito di una pressione da parte del governo inglese, ha disabilitato una funzione di cifratura avanzata per i cittadini del Regno Unito su iCloud. Questo ha sollevato grandi preoccupazioni sulla riservatezza dei dati e sulla sicurezza personale, non solo per gli inglesi ma anche per chiunque non abbia attivato queste protezioni avanzate. Esploriamo insieme le implicazioni di questa decisione e perché è fondamentale comprendere e attivare le opzioni di sicurezza offerte.
Chi è la VERA Martha di Baby Reindeer? E perché trovarla? #1254
#1254

Chi è la VERA Martha di Baby Reindeer? E perché trovarla?

29.04.2024
In questa puntata di Ciao Internet esploriamo la storia incredibile e inquietante raccontata nella miniserie di Netflix "Baby Reindeer". Parliamo di Scott Richard Gadd, un comico che diventa vittima di stalking da parte di una donna chiamata Marta, e di come la narrazione autobiografica abbia portato la vera "Marta" sotto i riflettori di un esercito di utenti online. Discutiamo delle implicazioni etiche e delle dinamiche sociali che emergono da questa vicenda, analizzando il potere e la pericolosità dell'OSINT e del comportamento online.
Le
#1224

Le "scuse" di Kate Middleton che ci percula

12.03.2024
In questa puntata di "Ciao Internet", esploriamo un curioso evento che coinvolge la famiglia reale inglese e una foto manipolata della principessa del Galles. Discutiamo delle implicazioni e delle goffe scuse pubbliche rilasciate dall'ufficio stampa reale. Un esempio interessante di gestione della comunicazione di crisi, analizzato con il mio solito approccio critico e leggero.
#TakeItDown - Come funziona e cosa è #1211
#1211

#TakeItDown - Come funziona e cosa è

01.02.2024
In questa puntata di Ciao Internet, affrontiamo il delicato tema della pornografia non consensuale e delle sue ripercussioni, in particolare sui minori. Vi parlo di "Take It Down", un nuovo strumento che si propone di aiutare i minori a proteggere la loro privacy online, consentendo la rimozione di contenuti non consensuali. Analizziamo il funzionamento di questo servizio, le piattaforme coinvolte e l'importanza della prevenzione. Una buona notizia che merita di essere condivisa.
Il discorso di 60 secondi del CEO di Google e gli idioti di Linkedin... #1180
#1180

Il discorso di 60 secondi del CEO di Google e gli idioti di Linkedin...

27.09.2023
In questo episodio di "Ciao Internet", vi parlo di come le palle di Dyson stiano invadendo LinkedIn e di come questo fenomeno rifletta un problema più grande di originalità e ricerca di informazioni nel mondo professionale. Inoltre, esploriamo le novità di Signal e la sua resistenza quantistica, e discutiamo le implicazioni delle recenti cause legali contro OpenAI da parte di autori famosi. Infine, esaminiamo le sfide e le opportunità presentate dai veicoli a guida autonoma in California e vi presento il mio nuovo progetto podcast "Marketing" insieme a Frank Merenda.
La nuova biancaneve di Disney: ispanica, niente principe, niente nani. E gli Oompa Loompa.
#1159

La nuova biancaneve di Disney: ispanica, niente principe, niente nani. E gli Oompa Loompa.

21.07.2023
In questa puntata di Ciao Internet esploriamo il cambiamento delle fiabe classiche nel contesto della modernità e dell'inclusività. Attraverso la nuova versione di "Biancaneve e i sette nani", rifletto su come la Disney stia riscrivendo le storie per adattarle a nuove sensibilità culturali. Discutiamo delle implicazioni di questi cambiamenti, confrontando la storia originale con la nuova versione, e consideriamo come il mondo delle fiabe si adatti ai tempi che cambiano.
100+ contenuti social con GPT-3 e Canva. In meno di 10 minuti. Ecco come! #1109
#1109

100+ contenuti social con GPT-3 e Canva. In meno di 10 minuti. Ecco come!

25.01.2023
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo come la tecnologia, in particolare GPT-3 e Canva, possa essere utilizzata per creare un intero piano editoriale di citazioni motivazionali in pochi minuti. È un esercizio divertente e dimostrativo su come automatizzare processi creativi, generando oltre cento citazioni grafiche in tempo reale. Vi guido passo passo in questo processo, mostrando come anche le operazioni più noiose possano diventare divertenti e creative.
1062. Ariel, la Sirenetta, ha cambiato colore. E non c'entra il Politically Correct
#1062

Ariel, la Sirenetta, ha cambiato colore. E non c'entra il Politically Correct

14.09.2022
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo la polemica scatenata dal nuovo live action della Disney, "La Sirenetta", e dalla scelta di una protagonista di colore. Analizzo le reazioni del pubblico, cercando di capire le radici di queste critiche e mettendo in evidenza l'importanza della rappresentanza e della rappresentatività nei media. Mi soffermo su come le dinamiche del politicamente corretto e del marketing influenzino tali decisioni e invito tutti a riflettere sul reale impatto di queste scelte sul pubblico più giovane.
945. Il tweet storm di #DiMaioOut e la fotografia di #Salvini
#945

Il tweet storm di #DiMaioOut e la fotografia di #Salvini "photoshoppata"

02.02.2022
In questa puntata di "Ciao Internet" ci addentriamo in due casi di comunicazione controversa che hanno recentemente spopolato online. Analizziamo il presunto fenomeno di tweetbombing contro Di Maio e l'alterazione di un'immagine di Matteo Salvini. Attraverso una lente critica e tecnica, cercheremo di capire cosa si cela dietro queste narrazioni e come possiamo interpretarle correttamente nell'era digitale.
933. Ha Stato l'Hacker: la Gioielleria Autieri e i Ferragnez
#933

Ha Stato l'Hacker: la Gioielleria Autieri e i Ferragnez

17.12.2021
Ciao Internet! In questo episodio vi racconto di un curioso caso di gestione della comunicazione di crisi che coinvolge una gioielleria e il brand di Chiara Ferragni. Esploriamo insieme le dinamiche di un'accusa di scarsa qualità dei prodotti e il successivo dietrofront, analizzando le tattiche migliori per affrontare situazioni simili e cosa possiamo imparare da questa storia.
795. #MatteoTiGiudica 002 - La Live di Matteo Flora per analizzare i profili Instagram!
#795

#MatteoTiGiudica 002 - La Live di Matteo Flora per analizzare i profili Instagram!

21.12.2020
In questa puntata di "Ciao Internet", mi sono immerso in una sessione di analisi dei profili social di diversi ascoltatori, cercando di fornire feedback costruttivi e consigli su come migliorare la loro presenza online. Ho discusso di bio, foto profilo, e strategie di comunicazione, il tutto condito con un tocco di ironia e schiettezza che mi contraddistingue.
774. Il “Teorema di Scanzi” e i posti disabili
#774

Il “Teorema di Scanzi” e i posti disabili

21.10.2020
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il concetto di reputazione e le aspettative sociali che influenzano il modo in cui giudichiamo le azioni delle persone. Attraverso esempi concreti, come il comportamento di Scanzi e il confronto con altre figure pubbliche, analizzo come le nostre percezioni e aspettative possano creare discrepanze nel giudizio, evidenziando il ruolo fondamentale delle aspettative nella costruzione o distruzione della reputazione.
765. Referendum: il grande sconfitto è Twitter
#765

Referendum: il grande sconfitto è Twitter

22.09.2020
In questa puntata di Ciao Internet, affronto un tema caldo e complesso: l'impatto di Twitter sul recente referendum. Analizzo i dati raccolti da oltre mezzo milione di tweet per capire se davvero Twitter ha perso la sua influenza politica, oppure se continua a giocare un ruolo fondamentale nel plasmare le opinioni e la percezione pubblica, soprattutto tra i media e i politici. Con l'aiuto di strumenti avanzati di analisi, esploro le dinamiche di polarizzazione e l'importanza di Twitter come strumento di comunicazione e dissuasione.
608. Perché accedere ad Internet
#608

Perché accedere ad Internet "con i documenti" è una cattiva idea e perché l' #Anonimato serve.

30.10.2019
In questo episodio di Ciao Internet, discuto la complessa questione dell'anonimato online e la sua importanza in un mondo digitale sempre più interconnesso. Analizzo le proposte ricorrenti di identificazione obbligatoria degli utenti sui social media per combattere l'odio online, esponendo le ragioni per cui tali misure non sono solo tecnicamente inapplicabili, ma anche potenzialmente pericolose per la libertà personale e la sicurezza degli individui. Concludo evidenziando la necessità di proteggere l'anonimato come uno strumento essenziale per la democrazia e la libertà d'espressione.
563. CORSO » L'Arte del Monitoraggio della Rete » ep.5 - Monitoraggio dei Competitor e degli Eventi
#563

CORSO » L'Arte del Monitoraggio della Rete » ep.5 - Monitoraggio dei Competitor e degli Eventi

18.07.2019
In questa puntata di "Ciao Internet", ci addentriamo nell'affascinante mondo del monitoraggio della rete per analizzare non solo la nostra presenza, ma anche quella dei nostri competitor. Insieme a Jacopo, uno degli analisti di The Fool, esploriamo come un'analisi dettagliata dei dati possa rivelare interessanti insight. Con esempi pratici come il confronto tra "Game of Thrones" e "The Walking Dead" e l'analisi dei dati del Mobile World Congress, mostriamo come queste informazioni possano essere utilizzate per migliorare le strategie di comunicazione.
548. CORSO » L'Arte del Monitoraggio della Rete » ep.2 - Monitoraggio del Brand / Brand Monitoring
#548

CORSO » L'Arte del Monitoraggio della Rete » ep.2 - Monitoraggio del Brand / Brand Monitoring

13.06.2019
In questo episodio di "Ciao Internet", inauguro il corso "L'arte del monitoraggio" con un approfondimento sul monitoraggio del brand. Discutiamo le diverse modalità di analisi del brand, dall'annuale al monitoraggio quotidiano, e le loro applicazioni pratiche. Scopriamo insieme come utilizzare strumenti come Brandwatch per gestire la reputazione online, con un focus particolare sulla galassia Virgin e le sue sfide comunicative. Con Mirko di The Fool, esploriamo le funzionalità avanzate delle dashboard e l'importanza di un sistema di alert efficace per mantenere il controllo della narrativa del brand.
506. Emoji anti-gay? Non proprio....
#506

Emoji anti-gay? Non proprio....

27.02.2019
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il recente clamore suscitato da un'emoji percepita come anti-gay. Condivido i dettagli tecnici dietro questa controversa combinazione di caratteri Unicode e rifletto sull'ironia e le reazioni che si sono scatenate online. Inoltre, un piccolo promemoria sul mio intervento al SEO&Love e qualche dritta per ottenere uno sconto esclusivo.
321. E' morto il Sacro Blog di Grillo! Una analisi di cosa è sparito e... perché?
#321

E' morto il Sacro Blog di Grillo! Una analisi di cosa è sparito e... perché?

26.01.2018
Ciao Internet! Oggi vi parlo del nuovo sito di Beppe Grillo, che ha subito un restyling e una serie di cambiamenti significativi. La piattaforma è passata da Movable Type a WordPress e non è più gestita dalla Casaleggio Associati. Ci sono novità importanti, come la scomparsa dell'archivio storico e dei commenti, che portano a riflettere sulle implicazioni di queste scelte, soprattutto a ridosso delle elezioni politiche.
313. Cinque Digital Trend per il 2018
#313

Cinque Digital Trend per il

10.01.2018
Ciao Internet! In questo episodio esploriamo insieme i trend tecnologici e di marketing previsti per il 2018. Analizziamo i dati di una recente infografica di Ogilvy che identifica cinque tendenze chiave, tra cui il crescente potere di Amazon nell'advertising online, le sfide etiche del digital marketing, il potenziale inesplorato della realtà aumentata, l'evoluzione della digitazione vocale e la trasformazione dell'influencer marketing. Condividerò con voi le mie opinioni su ciascuno di questi trend e discuteremo di come potrebbero influenzare il nostro futuro digitale.
293. 30 anni di Domini Internet: il mio intervento alla festa di Registro.it
#293

30 anni di Domini Internet: il mio intervento alla festa di Registro.it

30.11.2017
Ciao Internet! In questo episodio, vi porto con me in un viaggio attraverso la storia e l'evoluzione dei domini internet in Italia, in occasione del 30° anniversario di Registro.it. Nonostante la mia assenza fisica, vi presento un'analisi che ho condotto insieme a The Fool, esaminando otto anni di conversazioni online sui domini e siti internet. Scopriremo come si sono trasformati i discorsi e le percezioni attorno a questi strumenti fondamentali della rete, con uno sguardo particolare ai cambiamenti demografici e alle modalità di comunicazione. Unisciti a me in questa esplorazione del passato e del presente dei domini internet!
Il mio intervento a Registro.it
#184

Il mio intervento a Registro.it

21.11.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", mi immergo in un'analisi approfondita sulla percezione e le conversazioni riguardanti i domini internet in Italia. Attraverso uno studio condotto da The Fool, esploriamo otto anni di dialoghi online per comprendere come i concetti di dominio e sito internet siano evoluti nel tempo. Scopriamo insieme sorprese e tendenze emergenti che hanno trasformato il panorama digitale italiano, con un focus particolare sul cambiamento del ruolo dei blog e dei siti internet come fonti primarie di informazione.
272. #RedditoAlleMadri: il clamoroso FAIL della campagna di Forza Nuova
#272

#RedditoAlleMadri: il clamoroso FAIL della campagna di Forza Nuova

26.10.2017
Ciao Internet! In questa puntata discutiamo un fenomeno piuttosto particolare: un hashtag lanciato da Forza Nuova che cerca di promuovere un'idea decisamente controversa. Analizziamo insieme l'impatto, o meglio, la mancanza di impatto che ha avuto questo tentativo di propaganda online. Scopriremo come il silenzio collettivo possa essere una risposta potente contro messaggi di odio e intolleranza.
254. La Reputazione di Ryanair tra cancellazioni e concorsi
#254

La Reputazione di Ryanair tra cancellazioni e concorsi

28.09.2017
Ciao Internet! In questa puntata vi porto con me nei nuovi uffici per discutere di un fenomeno che ha fatto molto parlare di sé: Ryanair e le cancellazioni dei voli. Analizzerò come questo evento ha influenzato la reputazione del brand, quali sono state le reazioni su Twitter, e come Ryanair ha cercato di gestire la situazione con promozioni e dichiarazioni.
224. Le vacanze degli Italiani: l'analisi delle conversazioni online
#224

Le vacanze degli Italiani: l'analisi delle conversazioni online

30.07.2017
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro le dinamiche delle conversazioni online riguardanti le vacanze degli italiani, analizzando l'impatto e le tendenze sui social media da giugno fino ad oggi. Scopriamo insieme quali sono i temi più discussi, le piattaforme più utilizzate e come l'argomento vacanze si evolve nella rete.
Il segreto dei VLOG è divertirsi. E non mi divertivo...
#141

Il segreto dei VLOG è divertirsi. E non mi divertivo...

21.07.2017
In questo episodio di Ciao Internet, rifletto su un errore che ho commesso ripetutamente negli ultimi anni: la ricerca ossessiva della perfezione tecnica nei miei video, a scapito del contenuto e del divertimento. Condivido con voi il mio nuovo approccio, meno focalizzato sulla perfezione tecnica e più sulla sostanza e il piacere di creare, grazie anche al mio nuovo setup che mi permetterà di lavorare più agilmente anche durante i miei viaggi imminenti.
217. L'indecisione di Cassano: l'analisi dei Social Media
#217

L'indecisione di Cassano: l'analisi dei Social Media

20.07.2017
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro l'inaspettato e rapido susseguirsi di eventi che ha visto protagonista Antonio Cassano, il noto calciatore, il quale ha annunciato il suo ritiro dal calcio per poi ritrattare la decisione poche ore dopo. Analizzo la reazione dei social media, con un focus particolare su Twitter e Instagram, e come questo evento abbia catturato l'attenzione di un pubblico globale.
136. Il busto di Cristiano Ronaldo è ORRIBILE. E i geni in rete si scatenano...
#136

Il busto di Cristiano Ronaldo è ORRIBILE. E i geni in rete si scatenano...

31.03.2017
In questa puntata di "Ciao Internet", vi parlo di un episodio divertente legato a Cristiano Ronaldo e all'aeroporto di Madeira a lui dedicato. Tra ironie e meme, analizziamo come la rete abbia reagito al busto non proprio riuscito del famoso calciatore, esplorando come l'arte, quando non è all'altezza delle aspettative, possa diventare oggetto di satira virale.
130. Terrorismo e Twitter: no, non sono le notizie che interessano...
#130

Terrorismo e Twitter: no, non sono le notizie che interessano...

23.03.2017
Ciao Internet, in questa puntata approfondiamo un tema delicato e attuale: l'attacco terroristico a Londra. Attraverso l'analisi dei dati provenienti da Twitter, esploriamo come le piattaforme social reagiscono a eventi di questa portata, evidenziando le dinamiche di diffusione delle notizie e il ruolo che le celebrità e i leader politici assumono in queste situazioni.
128. INTERNET vs Paola Perego e
#128

INTERNET vs Paola Perego e "Parliamone Sabato"

21.03.2017
Ciao Internet! In questo episodio affrontiamo un tema che ha scosso il panorama televisivo italiano: la clamorosa esplosione di Internet contro il programma di Paola Perego "Parliamo nel Sabato". Discutiamo della rappresentazione riduttiva e discriminatoria delle donne dell'Est e delle conseguenze di tale rappresentazione. Parliamo della reazione del pubblico, della cancellazione del programma e dell'importanza di una televisione di Stato che rispetti i valori del servizio pubblico. Riflettiamo su come questo episodio possa segnare un punto di svolta nella qualità dei contenuti televisivi.
121. Bitcoin in Italia: chi sono i veri Influencer?
#121

Bitcoin in Italia: chi sono i veri Influencer?

09.03.2017
Ciao Internet! In questa puntata parliamo di come individuare gli influencer nel mondo delle criptovalute, focalizzandoci sull'Italia e sul recente aumento delle conversazioni riguardanti i bitcoin. Analizzo come eventi specifici abbiano influito sul panorama degli influencer e come il nostro team abbia utilizzato un approccio matematico per identificare figure influenti su Twitter. Scoprirete i dettagli della nostra analisi e troverete risorse aggiuntive per esplorare ulteriormente il tema.
39. Ma chi ha votato DAVVERO Trump? Scopriamolo insieme!
#39

Ma chi ha votato DAVVERO Trump? Scopriamolo insieme!

10.11.2016
Ciao Internet! Chi avrebbe mai detto che Trump avrebbe vinto? In questo episodio esploro i sorprendenti risultati delle elezioni americane, analizzando i dati degli exit poll del New York Times. Scopriamo insieme chi ha davvero votato per Trump, svelando le tendenze di genere, etnia, età, educazione, reddito e religione. I numeri sono sorprendenti e ci offrono uno spaccato interessante dell'elettorato statunitense.
29. Il #terremoto fa tremare anche #twitter: 138.000 tweet
#29

Il #terremoto fa tremare anche #twitter: 138.000 tweet

27.10.2016
In questo episodio, rifletto sul ruolo cruciale che Twitter continua a giocare durante le crisi, come dimostra il recente terremoto che ha colpito l'Italia. Parlo dell'importanza di Twitter come fonte di informazioni affidabili e tempestive, e discuto le sfide legate alla monetizzazione della piattaforma, proponendo idee innovative per il suo futuro sostenibile.
5. Se sei NERD il consiglio è SMETTILA e FALLO! #05
#5

Se sei NERD il consiglio è SMETTILA e FALLO!

08.10.2015
In questo episodio di Ciao Internet, mi concentro sul tema del perfezionismo e di come possa essere un ostacolo alla produttività e alla creatività. Racconto la mia esperienza personale con la produzione del podcast e spiego come il continuo miglioramento, o kaizen, possa essere più efficace del tentativo di raggiungere la perfezione immediata. Invito gli ascoltatori a condividere le loro idee e progetti, anche se non sono perfetti, sottolineando l'importanza di agire piuttosto che restare bloccati nella ricerca della perfezione.