Ciao Internet | Ricerca: manager - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 36 episodi per "manager" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
36 episodi trovati
Licenziati da Microsoft? LAI ti consola (male) Il caso Xbox e la disumanizzazione tech 1432
#1432

Licenziati da Microsoft? L’AI ti “consola” (male): Il caso Xbox e la disumanizzazione tech

17.07.2025
L'utilizzo dell'intelligenza artificiale come supporto per chi è stato licenziato solleva importanti questioni etiche e sociali. L'episodio analizza la proposta di un manager di Xbox di utilizzare AI per affrontare il trauma del licenziamento, mettendo in evidenza la mancanza di empatia e il pericolo di deresponsabilizzazione individuale e aziendale. Viene criticata la tendenza a sostituire il supporto umano con soluzioni tecnologiche, evidenziando i rischi di affidarsi eccessivamente agli output delle macchine.
W33K Ep.17
#week-017

W33K Ep.17

09.06.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
LAI Literacy sar obbligatoria cosa sapere e perch  un bene
#1395

L'AI Literacy sarà obbligatoria: cosa sapere e perché è un bene

16.04.2025
L'AI Act introduce l'obbligo di alfabetizzazione sull'intelligenza artificiale per i dipendenti delle aziende che utilizzano questi sistemi. La normativa richiede una formazione diffusa e profonda che coinvolga non solo i tecnici, ma anche manager, HR e legali, distinguendo la formazione in base all'uso dell'AI. L'obiettivo è promuovere una cultura aziendale consapevole delle implicazioni tecnologiche, legali e sociali.
CAIO la nuova figura del Cief AI Officer, il Manager della AI 1305
#1305

CAIO: la nuova figura del Cief AI Officer, il "Manager della AI"

23.08.2024
Il Chief AI Officer (Caio) emerge come figura cruciale nelle aziende moderne, combinando competenze tecnologiche avanzate e visione strategica per integrare l'intelligenza artificiale nei processi aziendali. Questo ruolo, parte della direzione esecutiva, si focalizza sull'innovazione e sull'adozione di AI per migliorare l'efficienza operativa e l'esperienza del cliente, posizionando l'azienda all'avanguardia nel mercato competitivo.
Sangiuliano e Patrick Zaki Le Scuse Patetiche che Non Dovremmo Accettare 1299
#1299

Sangiuliano e Patrick Zaki: Le Scuse Patetiche che Non Dovremmo Accettare

09.08.2024
Le scuse pubbliche, quando mal gestite, possono risultare offensive e inefficaci. Gli esempi recenti del Ministro San Giuliano e di Patrick Zaki dimostrano come le giustificazioni inadeguate possano minare la credibilità e offendere il pubblico. È essenziale che le scuse siano sincere, assumano la responsabilità e si concentrino su chi è stato offeso piuttosto che su chi le formula.
LAlgoritmo di Twitter Svelato i segreti per diventare virali e dominare i Per te 1134
#1134

L'Algoritmo di Twitter Svelato: i segreti per diventare virali e dominare i "Per te"

03.04.2023
L'algoritmo di Twitter, recentemente reso open source, svela i meccanismi che determinano la visibilità dei tweet nella sezione "Per Te". Tra i fattori principali emergono l'importanza dei like e delle reply rispetto ai retweet, il peso delle interazioni dirette e l'influenza dei profili a pagamento. L'algoritmo penalizza errori di ortografia e neologismi, mentre favorisce la coerenza tematica all'interno delle nicchie di interesse.
1087. Come cambia la Formazione dei Manager? Ne parliamo con Emanuel Bagna, di EMBA Ticinensis ADV
#1087

Come cambia la Formazione dei Manager? Ne parliamo con Emanuel Bagna, di EMBA Ticinensis #ADV

23.11.2022
L'evoluzione della formazione di alto livello è al centro del dibattito con l'ingresso di nuove materie, l'approccio generalista e gli effetti del Covid. La necessità di aggiornare i programmi e formare docenti competenti si scontra con sfide come la misurazione dei fenomeni aziendali e l'integrazione delle tecnologie nella didattica. In questo contesto, l'Executive MBA Ticinensis emerge come un'opportunità per manager e dirigenti di affrontare le sfide future.
1085. Distruggere la tua Reputazione su Linkedin con lo SPAM
#1085

Distruggere la tua Reputazione su Linkedin con lo SPAM

18.11.2022
L'uso improprio degli account LinkedIn dei dipendenti per scopi di spam aziendale può compromettere gravemente la reputazione personale degli utenti. Questo approccio, sebbene possa sembrare un'opportunità per la lead generation, rischia di danneggiare irrimediabilmente le connessioni professionali e la fiducia costruita nel tempo, con conseguenze negative a lungo termine per i singoli individui.
1006. Elisabetta Franchi e la BUFERA Voglio donne solo over 40 perch possono lavorare h24
#1006

Elisabetta Franchi e la BUFERA: “Voglio donne solo over 40 perché possono lavorare h24”

08.05.2022
Elisabetta Franchi, leader della Maison di Moda omonima, ha suscitato polemiche con dichiarazioni pubbliche che evidenziano discriminazioni di genere e di età nelle sue pratiche aziendali. Le sue affermazioni, che preferiscono manager uomini e donne oltre una certa età, sollevano questioni legali e reputazionali. Le scuse successive risultano inefficaci, evidenziando la necessità di una gestione professionale delle crisi comunicative.
935. Il Chief Innovation Officer (CINO) chi  e cosa fa in azienda con Stefano Denicolai
#935

Il Chief Innovation Officer (CINO): chi è e cosa fa in azienda con Stefano Denicolai

29.12.2021
Il ruolo del Chief Innovation Officer (CIO) nelle aziende italiane è analizzato attraverso la nuova release del Chief Innovation Officer Study. Il CIO emerge come figura chiave per stimolare l'innovazione a livello organizzativo, evitando l'errore comune di affidare l'innovazione a un solo dipartimento. L'episodio discute l'importanza di una strategia d'innovazione ben definita e di una cultura aziendale che tolleri gli errori per favorire il progresso.
844. Sky Advertising Manager un nuovo strumento per la pianificazione pubblicitaria
#844

Sky Advertising Manager: un nuovo strumento per la pianificazione pubblicitaria

30.04.2021
Sky Advertising Manager rivoluziona la pianificazione pubblicitaria su televisione, radio e piattaforme digitali, permettendo anche alle piccole e medie imprese di creare campagne mirate senza intermediari. Con budget flessibili, la piattaforma offre strumenti di targetizzazione avanzati e accesso a contenuti multimediali di Sky, democratizzando l'accesso alla pubblicità su scala nazionale.
827. La multa al MISE, il DPO mancante e perch le PA non sono immuni alla Privacy...
#827

La multa al MISE, il DPO mancante e perché le PA non sono "immuni" alla Privacy...

22.03.2021
La puntata esplora la questione delle multe inflitte dal garante della privacy alle pubbliche amministrazioni italiane, focalizzandosi su un recente caso che ha coinvolto il Ministero dello Sviluppo Economico. Viene analizzata la responsabilità delle amministrazioni pubbliche nel rispetto delle normative sulla privacy e l'importanza di nominare un responsabile per la protezione dei dati per prevenire violazioni.
796. Ritorna EMBA Ticinensis! E Stefano Denicolai ci parla di Formazione Continua.
#796

Ritorna EMBA Ticinensis! E Stefano Denicolai ci parla di Formazione Continua.

30.12.2020
L'importanza di un apprendimento continuo è cruciale in un mondo in rapida evoluzione tecnologica e manageriale. Il modello tradizionale di formazione-lavoro è obsoleto e deve essere sostituito da un approccio di lifelong learning che integri studio e lavoro per tutta la vita. Gli executive MBA offrono una formazione completa su tutte le discipline manageriali, essenziale per affrontare le sfide moderne, come la gestione delle risorse umane, la sostenibilità e l'innovazione.
775. Il Fail di Toti e una piccola Masterclass in Crisis Management...
#775

Il #Fail di #Toti e una piccola Masterclass in Crisis Management...

02.11.2020
Un'analisi dettagliata degli errori comunicativi commessi da figure pubbliche durante una crisi, con un focus su come la gestione inadeguata delle comunicazioni possa trasformare una pre-crisi in una crisi conclamata. Vengono esplorati i pattern ricorrenti nelle risposte fallimentari e si offrono suggerimenti su come affrontare efficacemente situazioni simili.
761. Vaffanclo agli Alleati analisi delle critica tossica nelle polarizzazioni
#761

Vaffanc*lo agli Alleati: analisi delle critica tossica nelle polarizzazioni

16.09.2020
Le critiche e le correzioni eccessive possono trasformare potenziali alleati in oppositori. L'analisi si concentra su come il perfezionismo e l'eccessiva attenzione ai dettagli possano essere controproducenti, specialmente nel contesto di movimenti sociali e cause comuni. Viene esplorata la dinamica dell'"attacco all'alleato" e il suo impatto negativo sulle relazioni e sugli obiettivi condivisi.
706. Come sono cambiate le Abitudini di Acquisto con il Covid?  con Giuseppe Mayer e The Fool
#706

"Come sono cambiate le Abitudini di Acquisto con il Covid?" » con Giuseppe Mayer e The Fool

13.05.2020
Le abitudini di acquisto sono cambiate radicalmente, con molti consumatori che hanno posticipato spese come viaggi e abbigliamento, mentre altri si preparano a dare priorità a questi acquisti appena possibile. La crisi ha anche messo in luce l'importanza per i brand di adattarsi rapidamente, mantenendo saldi i propri valori, e di comunicare in modo autentico e rilevante per mantenere la fiducia dei consumatori.
659. Essere o Apparire? Una guida di Personal Reputation!
#659

Essere o Apparire? Una guida di Personal Reputation!

14.02.2020
L'importanza di bilanciare tra l'essere e l'apparire nella gestione della reputazione online è cruciale per manager e professionisti. La narrazione strategica delle proprie esperienze può influenzare positivamente la percezione pubblica, utilizzando tecniche come la narrazione posticipata, l'accorpamento di eventi e il racconto degli altri per costruire una presenza autentica e credibile.
589. Reputazione e Avvocati la mia conferenza allOrdine degli Avvocati di Milano
#589

#Reputazione e #Avvocati: la mia conferenza all'Ordine degli Avvocati di Milano

26.09.2019
L'episodio esplora l'importanza della reputazione digitale nel contesto contemporaneo, sottolineando come le modalità di scelta dei professionisti e delle aziende siano cambiate radicalmente negli ultimi anni. Viene evidenziato come l'esperienza e il contesto siano diventati fattori chiave nella decisione dei consumatori, superando la qualità intrinseca del prodotto o servizio offerto.
568. OneToOne  Vera Gheno vera_gheno parla delle parole della Rete con Matteo Flora
#568

OneToOne » Vera Gheno @vera_gheno parla delle parole della Rete con Matteo Flora

26.07.2019
La sociolinguista Vera Ghino, già voce dell'Accademia della Crusca su Twitter, discute il ruolo della sociolinguistica nell'interpretare il linguaggio quotidiano e le sue implicazioni sociali. Attraverso esempi concreti, come l'episodio virale di "Petaloso", esplora come le parole influenzano la percezione e l'identità, e come la comunicazione digitale può essere gestita in modo costruttivo e inclusivo.
548. CORSO  LArte del Monitoraggio della Rete  ep.2 - Monitoraggio del Brand  Brand Monitoring
#548

CORSO » L'Arte del Monitoraggio della Rete » ep.2 - Monitoraggio del Brand / Brand Monitoring

13.06.2019
Il monitoraggio del brand è essenziale per comprendere il posizionamento di un'azienda rispetto ai suoi concorrenti e per gestire le crisi in tempo reale. Strumenti come Brandwatch permettono di analizzare le menzioni online, identificare i trend e valutare il sentiment del pubblico, fornendo informazioni cruciali per migliorare la strategia comunicativa e proteggere la reputazione aziendale.
534. Perch le Fake News devono interessare anche alle aziende?
#534

Perché le Fake News devono interessare anche alle aziende?

13.05.2019
Le fake news rappresentano un rischio significativo per i brand, influenzando la loro reputazione e strategia comunicativa. I manager devono monitorare e comprendere i sistemi di viralizzazione delle notizie false per prevenire attacchi e strumentalizzazioni. La consapevolezza e l'azione proattiva sono essenziali per proteggere l'immagine aziendale in un contesto mediatico sempre più polarizzato.
525. INPS per la Famiglia oltre alle orecchie da coniglio
#525

INPS per la Famiglia: oltre alle orecchie da coniglio

19.04.2019
La pagina ufficiale dell'IMSS per la famiglia ha affrontato una crisi comunicativa con utenti insoddisfatti per il reddito di cittadinanza inferiore alle aspettative. La gestione inappropriata dei commenti da parte del social media manager ha evidenziato problemi strutturali nella gestione delle comunicazioni istituzionali online, portando a riflessioni sulla necessità di processi di gestione del rischio e del personale più robusti.
524. Figli di BOT Pillon e le auto-risposte
#524

Figli di BOT: #Pillon e le auto-risposte

16.04.2019
Il senatore Pilon è al centro di un dibattito per l'uso di bot e strategie di social media per costruire consenso politico. L'episodio esplora come queste tecniche, che includono l'auto-risposta e l'effetto bandwagon, stiano diventando strumenti standard nella politica moderna, spostando il focus dal convincere al mostrare un seguito apparente.
498. Fake Ovunque dalla Madia alla Taverna la battaglia della strategia delle porcate
#498

Fake Ovunque: dalla Madia alla Taverna la battaglia della strategia delle porcate

12.02.2019
Le tecniche di manipolazione sui social media, come l'uso di bot e fake news, stanno diventando una pratica comune tra diversi schieramenti politici. Episodi recenti dimostrano come sia facile cadere in queste trappole, con politici e giornalisti che contribuiscono alla diffusione di informazioni false senza adeguata verifica, rendendo sempre più difficile distinguere il vero dal falso.
469. Epic Fail Rudy Giuliani non sa usare Twitter
#469

Epic Fail: Rudy Giuliani non sa usare Twitter

10.12.2018
Rudy Giuliani, ex sindaco di New York e legale di Donald Trump, è al centro di un incidente online che ha coinvolto un errore di formattazione su Twitter. Un dominio mal interpretato ha portato a un link imbarazzante, evidenziando l'importanza della precisione nella comunicazione digitale e le potenziali conseguenze di errori sui social media.
446. Perch un Manager  deve usare LinkedIn?
#446

Perché un Manager deve usare LinkedIn?

24.10.2018
La reputazione online è cruciale per i professionisti, indipendentemente dalla loro presenza sui social media. Anche chi sceglie di non essere attivo online subisce il giudizio degli altri. Utilizzare piattaforme professionali come LinkedIn permette di controllare la propria immagine pubblica e di influenzare positivamente la percezione degli altri, riducendo i rischi reputazionali.
444. La blockchain non serve a quello che pensi
#444

La #blockchain non serve a quello che pensi

21.10.2018
La blockchain, spesso considerata una soluzione rivoluzionaria, viene analizzata nei suoi limiti e nelle sue applicazioni reali. Nonostante la sua immutabilità e distribuzione, la blockchain non garantisce la sicurezza dei dati off-chain, evidenziando come spesso venga utilizzata in modo improprio o eccessivo. La discussione si concentra su esempi pratici, come il voto elettronico e la tracciabilità dei prodotti, sottolineando l'importanza di una corretta comprensione della tecnologia.
424. Totti invita a votare PD nella pubblicit della Dash? Ma davvero?
#424

Totti invita a votare PD nella pubblicità della Dash? Ma davvero?

24.09.2018
La pubblicità dei POD di Francesco Totti ha suscitato reazioni esagerate e infondate, con molti che hanno interpretato le lettere "Pd" come un riferimento politico. Questo fenomeno evidenzia come la percezione pubblica possa essere distorta e influenzata da pregiudizi, portando a interpretazioni assurde di messaggi innocui.
316. Facebook e il nuovo Algoritmo cosa ci dobbiamo aspettare?
#316

Facebook e il nuovo Algoritmo: cosa ci dobbiamo aspettare?

17.01.2018
L'algoritmo di Facebook ha subito modifiche significative, riducendo drasticamente la visibilità organica delle pagine. Questo cambiamento, già in fase di sperimentazione in alcuni stati, spinge le aziende a investire di più in pubblicità e a sfruttare il personal branding dei propri dipendenti per mantenere la visibilità. Le testate editoriali, particolarmente colpite, dovranno adattarsi a un modello di condivisione più basato sul coinvolgimento diretto degli utenti.
287. Social Media Manager ed altri animali fantastici che vivono nei Curricula
#287

Social Media Manager ed altri animali fantastici che vivono nei Curricula

20.11.2017
Il termine "social media manager" viene spesso utilizzato in modo improprio per descrivere ruoli diversi all'interno della gestione dei social media. La discussione chiarisce le differenze tra chi gestisce strategie e risorse e chi si occupa operativamente dei contenuti, sottolineando la necessità di una corretta comprensione dei ruoli per evitare confusione.
281. Chi deve essere su Linkedin? 5 profili professionali che DEVONO essere su Linkedin
#281

Chi deve essere su Linkedin? 5 profili professionali che DEVONO essere su Linkedin

13.11.2017
LinkedIn è una piattaforma cruciale per diversi profili professionali, tra cui chi cerca lavoro, neolaureati, speaker a conferenze, venditori e grandi manager. La presenza su LinkedIn permette di migliorare la visibilità professionale, facilitare il networking e costruire una reputazione controllata, evitando intermediari e sfruttando al meglio le opportunità di employer branding.
279. Chi  Alessandro Proto, luomo che ha truffato tutti i giornalisti italiani!
#279

Chi è Alessandro Proto, l'uomo che ha truffato tutti i giornalisti italiani!

07.11.2017
Alessandro Proto è un esempio emblematico di come la costruzione di una reputazione basata su menzogne possa ingannare i media e il pubblico. Attraverso una serie di false affermazioni, Proto ha manipolato numerose testate giornalistiche italiane, mettendo in luce la mancanza di verifica delle fonti e la fragilità della reputazione mediatica nel mondo moderno.
275. Fb e la Trasparenza perch la battaglia con la Russia interessa anche i social media manager
#275

Fb e la Trasparenza: perché la battaglia con la Russia interessa anche i social media manager

31.10.2017
La puntata esplora le dinamiche dei dark post su Facebook e l'implementazione della trasparenza radicale per le campagne pubblicitarie, con un focus sulle implicazioni politiche durante le elezioni americane. Viene analizzato come la possibilità di vedere tutte le pubblicità targettizzate possa alterare gli equilibri del mercato pubblicitario e influenzare la responsabilizzazione degli inserzionisti.
85. Foodora se non comperi ti infamo con le recensioni...
#85

Foodora: se non comperi ti infamo con le recensioni...

20.01.2017
L'episodio esplora il passaggio dall'economia della recensione a quella della ritorsione, evidenziando un caso di abuso di recensioni negative da parte di un'operatrice commerciale di Fudora. La questione solleva interrogativi sulla cultura aziendale e sulle pratiche commerciali scorrette, spingendo a riflettere sulle implicazioni etiche e di reputazione per le aziende coinvolte.
19. La teoria del PARAFULMINE perch una pagina Facebook anche se ti criticano... 20
#19

La teoria del PARAFULMINE: perché una pagina Facebook anche se ti criticano...

25.05.2016
Le aziende spesso temono le critiche online e considerano la chiusura delle pagine social come una soluzione. Tuttavia, una pagina Facebook ben gestita può fungere da parafulmine reputazionale, concentrando le critiche in un luogo controllabile, permettendo di rispondere e mitigare i danni, e limitando l'impatto negativo sull'indicizzazione nei motori di ricerca.
6. La Botnet di Salvini su Twitter e alfanodimettiti
#6

La Botnet di Salvini su Twitter e #alfanodimettiti

19.11.2015
L'episodio esplora l'uso di bot su Twitter per manipolare i trending topic, focalizzandosi su un caso specifico legato a Matteo Salvini. Viene analizzato come l'hashtag #alfanodimettiti sia stato spinto artificialmente tramite un sistema di account automatizzati, sollevando questioni etiche e di fiducia nei confronti della piattaforma.