Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "manager" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
W33K Ep.17
#week-017

W33K Ep.17

09.06.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
CAIO: la nuova figura del Cief AI Officer, il
#1305

CAIO: la nuova figura del Cief AI Officer, il "Manager della AI"

23.08.2024
In questa puntata estiva di "Ciao Internet", mi immergo nel ruolo emergente del Chief AI Officer, o CAIO, all'interno delle aziende moderne. Esploro chi è questa figura, quali sono le sue responsabilità e perché è diventata cruciale per il futuro delle imprese. Discutiamo del compito di integrare l'intelligenza artificiale nei processi aziendali per promuovere innovazione e competitività.
Sangiuliano e Patrick Zaki: Le Scuse Patetiche che Non Dovremmo Accettare #1299
#1299

Sangiuliano e Patrick Zaki: Le Scuse Patetiche che Non Dovremmo Accettare

09.08.2024
In questa puntata di Ciao Internet, affronto il tema delle scuse pubbliche, un ambito che conosco bene dato che è parte integrante del mio lavoro. Esamino due casi recenti che illustrano come le scuse possano essere mal gestite: uno riguarda il Ministro San Giuliano e l'altro Patrick Zaki. Analizzo il fallimento comunicativo di entrambi, sottolineando come le scuse mal formulate possano offendere più che risolvere, e concludo con una riflessione su quanto sia importante imparare a scusarsi nel modo corretto.
Corriere della Sera-choc, insulti e odio su Twitter. Davvero controllano dei BOT? #1144
#1144

Corriere della Sera-choc, insulti e odio su Twitter. Davvero controllano dei BOT?

11.05.2023
Ciao Internet, sono Matteo Flora. In questa puntata esploriamo un incidente curioso riguardante l'account Twitter ufficiale del Corriere della Sera, che ha rilanciato una serie di tweet sospetti. Alcuni sostengono che si tratti di una botnet volta a polarizzare l'opinione pubblica. Attraverso un'analisi dettagliata dei tempi e dei contenuti di questi tweet, cerchiamo di capire cosa sia realmente accaduto.
L'Algoritmo di Twitter Svelato: i segreti per diventare virali e dominare i
#1134

L'Algoritmo di Twitter Svelato: i segreti per diventare virali e dominare i "Per te"

03.04.2023
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questo episodio di Ciao Internet ci immergiamo nel mondo degli algoritmi di Twitter, ora open source grazie a Elon Musk. Ho studiato a fondo l'algoritmo per capire come funziona il sistema di ranking che decide quali tweet finiscono nel feed "Per Te". Vi porto con me in un viaggio tra machine learning, categorie di utenti e strategie per aumentare la visibilità su Twitter. Scopriamo insieme i segreti di questo complesso sistema e cosa significa per chi lavora con i social media.
1087. Come cambia la Formazione dei Manager? Ne parliamo con Emanuel Bagna, di EMBA Ticinensis #ADV
#1087

Come cambia la Formazione dei Manager? Ne parliamo con Emanuel Bagna, di EMBA Ticinensis #ADV

23.11.2022
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo il tema dell'evoluzione della formazione, in particolare quella di alto livello, con un focus sugli Executive MBA. Insieme a Emanuele Bagna, esploriamo le sfide e le opportunità del settore educativo, considerando l'impatto delle nuove tecnologie, dei cambiamenti sociali e delle crisi globali. Discutiamo delle nuove materie che stanno influenzando l'educazione e dell'importanza di bilanciare un approccio generalista con la necessità di iperspecializzazione. Infine, riflettiamo sugli effetti del Covid-19 sulla formazione e su come le aziende e i professionisti si stanno adattando a queste nuove realtà.
1006. Elisabetta Franchi e la BUFERA: “Voglio donne solo over 40 perché possono lavorare h24”
#1006

Elisabetta Franchi e la BUFERA: “Voglio donne solo over 40 perché possono lavorare h24”

08.05.2022
In questo episodio di Ciao Internet, affronto la controversia suscitata dalle dichiarazioni di Elisabetta Franchi, imprenditrice a capo della sua Maison di Moda. Durante un intervento pubblico, Franchi ha espresso idee discriminatorie nei confronti delle donne nel mondo del lavoro, scatenando una crisi reputazionale. Analizzo le sue parole, le implicazioni legali e reputazionali, e rifletto sull'importanza di una comunicazione consapevole e di un adeguato supporto professionale in situazioni di crisi.
935. Il Chief Innovation Officer (CINO): chi è e cosa fa in azienda con Stefano Denicolai
#935

Il Chief Innovation Officer (CINO): chi è e cosa fa in azienda con Stefano Denicolai

29.12.2021
In questa puntata speciale di Ciao Internet, mi immergo nel mondo dei Chief Innovation Officer (CIO) insieme a Stefano De Nicolai. Abbiamo discusso della nuova release del Chief Innovation Officer Study, un'analisi affascinante su come questi ruoli stanno plasmando l'innovazione nelle aziende italiane. Abbiamo esplorato le sfide e le opportunità che i CIO affrontano, chiarendo come possano essere sia un errore strategico sia un'enorme risorsa se ben compresi e sfruttati. Infine, abbiamo toccato temi di innovazione, crescita aziendale e cultura, con uno sguardo al ruolo cruciale che l'innovazione gioca nel successo aziendale.
932. I link su Facebook sono spariti? La Direttiva Europea Copyright EUCD con Lucia Maggi
#932

I link su Facebook sono spariti? La Direttiva Europea Copyright EUCD con Lucia Maggi

15.12.2021
In questo episodio di Ciao Internet, ho affrontato una tematica di grande rilevanza che riguarda la recente implementazione della European Copyright Directive (EUCD) in Italia e le sue implicazioni sui social media, con particolare focus su Facebook. Insieme all'avvocato Lucia Maggi, CEO di 42 Law Firm, abbiamo esplorato come la direttiva stia alterando il modo in cui i contenuti giornalistici vengono condivisi online, e quali potrebbero essere le conseguenze per gli utenti e le piattaforme. È un argomento complesso che ci porta a riflettere sulle dinamiche di diritto d'autore nel contesto digitale.
877. Il #Ransomware di #LazioGate e la #disinformazione
#877

Il #Ransomware di #LazioGate e la #disinformazione

07.08.2021
In questo episodio di "Ciao Internet", mi concentro sull'analisi della comunicazione fallimentare che ha circondato il caso di Lazio Crea, un attacco di cyber security che ha messo in luce molteplici falle non solo nei sistemi di sicurezza, ma anche nella gestione delle informazioni da parte dei media e delle istituzioni. Analizzo come la confusione e la cattiva gestione delle informazioni abbiano contribuito a creare un quadro distorto della situazione, coinvolgendo anche esperti del settore per offrire una visione più chiara e dettagliata di quanto accaduto.
844. Sky Advertising Manager: un nuovo strumento per la pianificazione pubblicitaria
#844

Sky Advertising Manager: un nuovo strumento per la pianificazione pubblicitaria

30.04.2021
In questo episodio di "Ciao Internet", mi sono addentrato nel mondo della pubblicità digitale insieme a Michele Petrillo, Head of Digital Advertising Sales di Sky Italia, per scoprire la nuova piattaforma Sky Advertising Manager. Abbiamo esplorato come questa innovativa soluzione rivoluzioni il modo in cui le piccole e medie imprese possono pianificare le loro campagne pubblicitarie su diversi canali, inclusi televisione, radio e digitale. Nonostante sia un episodio sponsorizzato, il valore informativo e le nuove possibilità offerte da questa piattaforma meritano sicuramente la vostra attenzione.
827. La multa al MISE, il DPO mancante e perché le PA non sono
#827

La multa al MISE, il DPO mancante e perché le PA non sono "immuni" alla Privacy...

22.03.2021
In questo episodio di "Ciao Internet", io, Matteo Flora, discuto insieme a Guido sulla recente multa inflitta dal Garante Privacy al Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) per la mancata nomina di un responsabile della protezione dei dati personali, nonché per la pubblicazione non autorizzata di dati sensibili di oltre 5.000 manager. Analizziamo le implicazioni legali e sociali di queste violazioni, riflettendo su come la pubblica amministrazione debba dare il buon esempio in materia di privacy, adottando le stesse misure di protezione richieste alle aziende private.
796. Ritorna EMBA Ticinensis! E Stefano Denicolai ci parla di Formazione Continua.
#796

Ritorna EMBA Ticinensis! E Stefano Denicolai ci parla di Formazione Continua.

30.12.2020
In questa puntata di Ciao Internet, ho avuto il piacere di ospitare Stefano Di Nicolai, professore associato all'Università di Pavia e direttore dell'Executive MBA Embaticinensis. Insieme abbiamo discusso l'importanza del lifelong learning e perché un Executive MBA potrebbe essere una scelta fondamentale per chi desidera mantenersi all'avanguardia nel mondo manageriale. Tra riflessioni sulla necessità di un'educazione continua e dettagli sul corso, abbiamo esplorato come adattarsi a un mondo in continua evoluzione.
775. Il #Fail di #Toti e una piccola Masterclass in Crisis Management...
#775

Il #Fail di #Toti e una piccola Masterclass in Crisis Management...

02.11.2020
In questo episodio di "Ciao Internet", rifletto su un esempio recente di comunicazione fallimentare da parte di figure pubbliche, prendendo spunto da una frase infelice di Giovanni Toti durante la pandemia. Analizzo come il messaggio sia stato gestito male in un contesto di pre-crisi e crisi, e discuto cosa si sarebbe dovuto fare per evitare un disastro reputazionale.
761. Vaffanc*lo agli Alleati: analisi delle critica tossica nelle polarizzazioni
#761

Vaffanc*lo agli Alleati: analisi delle critica tossica nelle polarizzazioni

16.09.2020
Ciao Internet! In questo episodio, mi addentro nelle dinamiche delle critiche sui social, esplorando come le sbavature nei discorsi di genere possano innescare reazioni sproporzionate. Discuto l'importanza di bilanciare il perfezionismo con la pubblicazione e come le critiche, se mal gestite, possano allontanare potenziali alleati. Concludo con un invito a riflettere su come affrontare e strutturare i feedback negativi, mantenendo una prospettiva strategica.
714. OneToOne » MIBE - Master in International Business and Entrepreneurship con Stefano Denicolai
#714

OneToOne » MIBE - Master in International Business and Entrepreneurship con Stefano Denicolai

22.05.2020
Ciao Internet! In questo episodio vi racconto della mia esperienza come docente presso il MIBE di Pavia, un corso di laurea magistrale che si concentra su International Business and Entrepreneurship. Insieme a Stefano De Nicolai, direttore del programma, esploriamo come questo corso unico in Italia, erogato in lingua inglese, si differenzia grazie all'approccio innovativo alla didattica, mettendo l'accento su metacompetenze e esperienze pratiche. Se siete curiosi di scoprire come formiamo i leader del futuro, restate con noi.
701. Vera Gheno e il Femminismo delle parole » OneToOne con Matteo Flora
#701

Vera Gheno e il Femminismo delle parole » OneToOne con Matteo Flora

06.05.2020
Ciao Internet! In questa puntata ho il piacere di ospitare Vera Gheno, una donna prodigiosa che riesce a scrivere moltissimo, nonostante il ritmo frenetico che la vita le impone. Abbiamo chiacchierato del suo nuovo libro e di altri progetti editoriali, esplorando temi di linguistica, femminismo e l'importanza di adattarsi ai cambiamenti del linguaggio. Tra risate e riflessioni, abbiamo discusso delle sfide e delle gioie del mondo digitale.
659. Essere o Apparire? Una guida di Personal Reputation!
#659

Essere o Apparire? Una guida di Personal Reputation!

14.02.2020
Ciao Internet, in questo episodio esploro una domanda che ricevo spesso: è meglio essere o apparire? Riflessioni sulla nostra reputazione online e su come costruire una narrazione efficace senza cadere nella trappola dell'apparenza.
589. #Reputazione e #Avvocati: la mia conferenza all'Ordine degli Avvocati di Milano
#589

#Reputazione e #Avvocati: la mia conferenza all'Ordine degli Avvocati di Milano

26.09.2019
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo nel mondo della reputazione online e dell'importanza di costruirla e gestirla in modo efficace. Condivido strategie e osservazioni sul modo in cui l'economia della reputazione sta trasformando la nostra società, influenzando non solo i professionisti, ma anche le aziende e le loro pratiche di marketing. Attraverso esempi concreti e aneddoti personali, esploro come la percezione pubblica possa essere gestita e migliorata nel contesto digitale, dove ogni azione è un'azione reputazionale.
548. CORSO » L'Arte del Monitoraggio della Rete » ep.2 - Monitoraggio del Brand / Brand Monitoring
#548

CORSO » L'Arte del Monitoraggio della Rete » ep.2 - Monitoraggio del Brand / Brand Monitoring

13.06.2019
In questo episodio di "Ciao Internet", inauguro il corso "L'arte del monitoraggio" con un approfondimento sul monitoraggio del brand. Discutiamo le diverse modalità di analisi del brand, dall'annuale al monitoraggio quotidiano, e le loro applicazioni pratiche. Scopriamo insieme come utilizzare strumenti come Brandwatch per gestire la reputazione online, con un focus particolare sulla galassia Virgin e le sue sfide comunicative. Con Mirko di The Fool, esploriamo le funzionalità avanzate delle dashboard e l'importanza di un sistema di alert efficace per mantenere il controllo della narrativa del brand.
534. Perché le Fake News devono interessare anche alle aziende?
#534

Perché le Fake News devono interessare anche alle aziende?

13.05.2019
Ciao Internet! In questa puntata, mi immergo nel mondo delle fake news e spiego perché la loro comprensione è cruciale per chiunque si occupi di comunicazione aziendale o gestione del brand. Discuterò tre motivi fondamentali per cui le fake news sono rilevanti per manager e direttori di comunicazione, esplorando come questi fenomeni possano influenzare le decisioni aziendali e la reputazione del marchio.
525. INPS per la Famiglia: oltre alle orecchie da coniglio
#525

INPS per la Famiglia: oltre alle orecchie da coniglio

19.04.2019
In questa puntata di Ciao Internet, mi trovo in un luogo inaspettato per discutere di un tema caldo e attuale: la gestione della comunicazione sui social media da parte di enti pubblici, in particolare la crisi che ha colpito la pagina ufficiale di IMSS per la famiglia. Analizzo le dinamiche che hanno portato al caos sui social, le reazioni degli utenti e le difficoltà incontrate dal social media manager, offrendo una riflessione sui processi interni e le responsabilità istituzionali.
524. Figli di BOT: #Pillon e le auto-risposte
#524

Figli di BOT: #Pillon e le auto-risposte

16.04.2019
In questa puntata di "Ciao Internet", mi soffermo su un curioso episodio legato al senatore Pilon e alle sue interazioni sui social media. Attraverso l'analisi di un suo post, esploro come certi politici utilizzino bot e tecniche di consenso per influenzare l'opinione pubblica, sottolineando i pericoli di tali pratiche nel panorama politico attuale.
498. Fake Ovunque: dalla Madia alla Taverna la battaglia della strategia delle porcate
#498

Fake Ovunque: dalla Madia alla Taverna la battaglia della strategia delle porcate

12.02.2019
Ciao Internet! In questo episodio esploriamo l'oscuro mondo delle "porcate" nei social media, dove le strategie di manipolazione politica diventano sempre più sofisticate e bipartisan. Discutiamo di bot, fake news e l'inevitabile difficoltà di distinguere il vero dal falso online. Entriamo nel dettaglio di due casi recenti di manipolazione, riflettendo su come la rete stia cambiando il panorama politico e sociale.
469. Epic Fail: Rudy Giuliani non sa usare Twitter
#469

Epic Fail: Rudy Giuliani non sa usare Twitter

10.12.2018
In questa puntata di Ciao Internet, vi racconto di un divertente incidente accaduto a Rudy Giuliani su Twitter. L'ex sindaco di New York e legale di Donald Trump è stato protagonista di un episodio che ha messo in luce l'importanza di prestare attenzione ai social media e alla sicurezza informatica. Un errore nel tweet ha portato alla creazione di un link non voluto che ha generato una situazione imbarazzante per Giuliani.
446. Perché un Manager  deve usare LinkedIn?
#446

Perché un Manager deve usare LinkedIn?

24.10.2018
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi vi porto un episodio davvero interessante del mio podcast "Ciao Internet". In questa puntata parliamo di reputazione online, un tema cruciale per chiunque, ma soprattutto per i professionisti. Discuteremo perché essere presenti online, in particolare su piattaforme come LinkedIn, è essenziale per costruire e mantenere una buona reputazione. Condividerò anche alcune riflessioni personali su come la rete ci cambia e come possiamo gestire al meglio la nostra presenza online. E alla fine, invito voi, i miei ascoltatori, a condividere le vostre opinioni e a partecipare attivamente con i vostri commenti.
444. La #blockchain non serve a quello che pensi
#444

La #blockchain non serve a quello che pensi

21.10.2018
In questa puntata di Ciao Internet, ho avuto il piacere di ospitare Marta Ghiglioni, general manager di Italia Fintech, per discutere di fintech, innovazione finanziaria e blockchain. Insieme abbiamo esplorato l'efficacia reale della blockchain, smontando alcuni dei miti e delle buzzword che le girano intorno, evidenziando le sue reali applicazioni e i limiti, soprattutto quando si tratta di sicurezza e gestione dei dati off-chain.
424. Totti invita a votare PD nella pubblicità della Dash? Ma davvero?
#424

Totti invita a votare PD nella pubblicità della Dash? Ma davvero?

24.09.2018
In questo episodio di Ciao Internet, rifletto su quanto a volte ci si senta circondati da individui che sembrano avere un quoziente intellettivo pari alla temperatura siberiana invernale. Prendo spunto da una recente pubblicità di Totti per i POD, notando come molte persone abbiano interpretato le lettere "Pd" come una sorta di propaganda politica. Discuto di come, nel mondo della pubblicità, non si possa più sottovalutare la capacità del pubblico di fraintendere i messaggi, spesso in modi che superano le aspettative più pessimistiche. Invito gli ascoltatori a riflettere su come la rete ci stia cambiando, a volte in peggio.
409. Inizia la Terza Serie di
#409

Inizia la Terza Serie di "Ciao Internet"! Scopri tutte le novità

03.09.2018
In questo episodio di Ciao Internet, vi do il benvenuto alla terza stagione del podcast, con nuove sorprese e formati. Vi racconto delle novità che ci aspettano, tra cui un nuovo format chiamato MIC - Microfono Aperto sulla Reputazione. Vi aggiorno sui miei progetti futuri e vi invito a partecipare attivamente alla nostra community, condividendo opinioni e suggerimenti.
408. Ma è giusto EVITARE le donne come Ninja?
#408

Ma è giusto EVITARE le donne come Ninja?

25.08.2018
In questo episodio di Ciao Internet esploro la complessità delle dinamiche di genere nell'era moderna, riflettendo sugli effetti del movimento MeToo e su come questi abbiano influenzato le interazioni tra uomini e donne, specialmente nel contesto lavorativo e dei media. Utilizzando l'esempio di Ninja, uno dei più grandi streamer di Twitch, discuto delle difficoltà e delle discriminazioni emergenti, e del perché tali situazioni richiedano una riflessione profonda e una rinegoziazione delle norme sociali.
316. Facebook e il nuovo Algoritmo: cosa ci dobbiamo aspettare?
#316

Facebook e il nuovo Algoritmo: cosa ci dobbiamo aspettare?

17.01.2018
In questa puntata di "Ciao Internet", vi parlo del nuovo algoritmo di Facebook e di come questo stia creando un po' di panico tra gli utenti, nonostante fosse già noto da tempo. Analizzo le ragioni dietro la riduzione della reach organica e cosa ciò significa per le aziende e i contenuti che condividiamo. Vi spiego come le aziende stiano adattando le loro strategie, puntando sul personal branding e su figure chiave all'interno delle organizzazioni. Infine, condivido qualche momento personale dal paradiso di Maiafushi.
287. Social Media Manager ed altri animali fantastici che vivono nei Curricula
#287

Social Media Manager ed altri animali fantastici che vivono nei Curricula

20.11.2017
In questo episodio di Ciao Internet, io, Matteo Flora, discuto insieme a Filippo Giotto del ruolo del social media manager e dell'uso improprio di questo termine. Analizziamo le differenze tra la gestione di grandi progetti e piccole realtà, e come spesso si verificano malintesi sul vero significato di questo ruolo. Esploriamo anche l'importanza delle risorse tecnologiche e umane nella gestione efficace dei social media.
281. Chi deve essere su Linkedin? 5 profili professionali che DEVONO essere su Linkedin
#281

Chi deve essere su Linkedin? 5 profili professionali che DEVONO essere su Linkedin

13.11.2017
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro l'importanza di avere un profilo LinkedIn e identificherò cinque categorie di persone che, secondo la mia esperienza, dovrebbero assolutamente essere presenti su questa piattaforma. Discuterò dei benefici di LinkedIn per chi cerca lavoro, per i neolaureati, per chi partecipa a conferenze, per i venditori e per i manager di alto livello.
279. Chi è Alessandro Proto, l'uomo che ha truffato tutti i giornalisti italiani!
#279

Chi è Alessandro Proto, l'uomo che ha truffato tutti i giornalisti italiani!

07.11.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro la controversa figura di Alessandro Proto, un personaggio che ha sfruttato la sua abilità di manipolare la percezione pubblica per costruirsi una falsa reputazione di successo. Attraverso il racconto delle sue vicende, rifletto su come la reputazione e la verità spesso divergano nel nostro mondo e sul ruolo cruciale che i giornalisti dovrebbero avere nel verificare le informazioni.
275. Fb e la Trasparenza: perché la battaglia con la Russia interessa anche i social media manager
#275

Fb e la Trasparenza: perché la battaglia con la Russia interessa anche i social media manager

31.10.2017
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il tema della trasparenza radicale nei social media, focalizzandomi su Facebook e la sua gestione dei dark post. Discutiamo come Facebook stia cercando di rispondere alle critiche sulla polarizzazione delle audience e sull'utilizzo improprio dei dati per le campagne pubblicitarie, in particolare durante le elezioni americane. Analizziamo le implicazioni di queste nuove politiche di trasparenza per i marketer e per gli utenti.
239. Equifax Data Breach: cosa dovere assolutamente sapere!
#239

Equifax Data Breach: cosa dovere assolutamente sapere!

09.09.2017
In questo episodio speciale di Ciao Internet, vi parlo di un tema cruciale: la sicurezza informatica, con un focus particolare sul caso Equifax. Equifax, una delle principali agenzie di credit rating negli Stati Uniti, è stata vittima di una delle più grandi violazioni di dati della storia, con 143 milioni di identità rubate. Discutiamo l'importanza del credit score, le conseguenze di questa violazione per milioni di americani e le implicazioni legali e morali che ne derivano.
236. Figuraccia social di #Carpisa e cosa possiamo imparare…
#236

Figuraccia social di #Carpisa e cosa possiamo imparare…

06.09.2017
In questo episodio di Ciao Internet, discutiamo lo scandalo sociale legato al concorso di Carpisa, che ha suscitato l'indignazione della rete. Analizzo come l'offerta di uno stage aziendale retribuito 500 euro in cambio di un piano digitale e l'acquisto di una borsa abbia sollevato questioni sulla sensibilizzazione del mercato del lavoro e sulla reputazione aziendale. Approfondiamo come le aziende possano sottovalutare l'importanza della loro immagine e come questo possa portare a danni reputazionali significativi.
199. Personal Reputation - Come farsi trovare su Linkedin
#199

Personal Reputation - Come farsi trovare su Linkedin

26.06.2017
In questa puntata di Ciao Internet, vi parlo dell'importanza di LinkedIn nella costruzione della reputazione professionale. Condivido alcuni trucchi essenziali per ottimizzare il vostro profilo LinkedIn attraverso tecniche di SEO, per essere più visibili e attrattivi per i recruiter e i potenziali clienti. L'episodio si concentra sull'uso strategico delle parole chiave e su come strutturare il vostro profilo per massimizzare le opportunità di networking e lavoro.
85. Foodora: se non comperi ti infamo con le recensioni...
#85

Foodora: se non comperi ti infamo con le recensioni...

20.01.2017
In questo episodio di Ciao Internet, esploro un fenomeno inquietante nel mondo delle recensioni online, dove la transizione dall'economia della recensione all'economia della ritorsione sembra essere più breve di quanto si creda. Condivido la storia di Francesca Rosi, un'operatrice commerciale di Fudora, che utilizza le recensioni negative come strumento di ricatto contro i ristoratori che declinano il servizio di consegna. Mi chiedo se si tratti di un comportamento personale o di una più ampia cultura aziendale, e invito la mia audience a riflettere su queste dinamiche.
49. Una Intelligenza Artificiale razzista?
#49

Una Intelligenza Artificiale razzista?

25.11.2016
In questo episodio di Ciao Internet, ho esplorato il tema del bias, un errore di valutazione derivante da pregiudizi, e il suo impatto sulle intelligenze artificiali. Ho discusso le due principali scuole di pensiero su come affrontare i bias nei sistemi intelligenti e ho invitato gli ascoltatori a riflettere sulla questione.