Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "metodo" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
ALGORODIO: capire l'odio e gli algoritmi per sapere dove andare #1387
#1387

ALGORODIO: capire l'odio e gli algoritmi per sapere dove andare

26.03.2025
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro l'importanza di avere una mappa chiara nel complesso mondo dei media digitali e delle piattaforme sociali. Parto dal concetto di Orienteering per spiegare come la comprensione della nostra posizione attuale sia cruciale per determinare la direzione futura. Mi concentro sulle dinamiche di framing e analisi dei dati, e discuto come le modifiche alle politiche delle piattaforme sociali abbiano influenzato la visibilità dei contenuti. Rifletto su come l'illusione di consenso online possa distorcere la realtà sociale e politica, e concludo evidenziando la necessità di nuove strategie per navigare in un paesaggio mediatico sempre più complesso.
Sistemi Multi-Agente e Deep Research: le cose che devi sapere della IA #1374
#1374

Sistemi Multi-Agente e Deep Research: le cose che devi sapere della IA

20.02.2025
In questo episodio di Ciao Internet, ci concentriamo su come le applicazioni di intelligenza artificiale stiano rivoluzionando il modo in cui affrontiamo i problemi di business, con un focus particolare su due sviluppi fondamentali: i sistemi multi-agente e il concetto di deep research. Esploriamo come questi strumenti stiano rendendo più efficienti i processi decisionali e di ricerca, offrendo nuovi approcci e soluzioni che potrebbero avvicinarci sempre di più all'intelligenza artificiale generale. Condividerò anche esperienze personali e aziendali su come stiamo implementando queste tecnologie nel nostro lavoro quotidiano.
META: Elkann, fact-checker, censura. Una mini-guida alla rivoluzione delle ultime ore #1361
#1361

META: Elkann, fact-checker, censura. Una mini-guida alla rivoluzione delle ultime ore

07.01.2025
In questa puntata di "Ciao Internet", mi immergo nelle recenti mosse strategiche di Meta, esaminando l'aggiunta di figure chiave come John Elkann e Dana White nel consiglio di amministrazione e la decisione di abbandonare il fact-checking tradizionale a favore delle community notes. Analizzo le implicazioni di queste scelte nel contesto più ampio della tech policy, della libertà d'espressione e delle dinamiche politiche. Inoltre, esploro come questi sviluppi si intrecciano con il concetto di anti-walkism e il fenomeno del value shifting, mettendo in luce l'evoluzione del purpose marketing e la crescente separazione tra ideologie e business.
Foodinho, Glovo e come il Reverse Engineering ha Portato alla Sanzione Garante #1348
#1348

Foodinho, Glovo e come il Reverse Engineering ha Portato alla Sanzione Garante

28.11.2024
In questo episodio di Ciao Internet, ho il piacere di ospitare Claudio Agosti Beckner e Gaetano, due esperti nell'analisi degli algoritmi e dei dati, per discutere della grande sanzione inflitta dal Garante italiano al gruppo Fudigno - Glovo. Esploriamo come le analisi tecniche abbiano rivelato pratiche di monitoraggio scorrette nei confronti dei lavoratori della gig economy e l'importanza della collaborazione tra attivismo e istituzioni per garantire i diritti dei lavoratori. Un episodio nerd, denso di dettagli tecnici e riflessioni su privacy e etica lavorativa.
Mi hanno comperato dei follower... #1232
#1232

Mi hanno comperato dei follower...

29.03.2024
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi parleremo di un fenomeno curioso che mi riguarda personalmente: l'acquisto di follower falsi sui social media. Non è la prima volta che succede e c'è un mondo interessante dietro questa pratica, che spesso viene utilizzata per scopi reputazionali o di vanità. Scopriamo insieme come funziona e quali sono le implicazioni.
sPECtator - Trasparenza e Accountability nel Data Breach Management #RubaQuestaIdea #1202
#1202

sPECtator - Trasparenza e Accountability nel Data Breach Management #RubaQuestaIdea

27.12.2023
In questo episodio di Ciao Internet, esploro un tema cruciale e spesso trascurato: la gestione dei data breach. Analizzo come spesso le aziende coinvolte in data breach tentano di minimizzare la gravità della situazione e presento una soluzione rivoluzionaria attraverso un nuovo progetto chiamato "Spectator". Questo progetto, parte della mia iniziativa "Ruba questa idea", mira a migliorare la trasparenza e l'accountability nella gestione dei data breach. Condivido con voi tutte le risorse necessarie per portare avanti queste idee, sperando che possano trovare nuova vita nelle mani di chi è disposto a svilupparle.
C'è della P*DOFILIA nei dati che addestrano le A #1201
#1201

C'è della P*DOFILIA nei dati che addestrano le A

21.12.2023
In questa puntata di Ciao Internet, affronto un tema scottante e complesso: la presenza di contenuti pedopornografici nei set di training delle intelligenze artificiali generative. Discuterò dei problemi etici e legali legati a questi dataset, del processo di rilevazione e validazione di tali contenuti e delle implicazioni per la privacy e la sicurezza. È un episodio che mette in luce le sfide e le responsabilità che accompagnano lo sviluppo delle tecnologie AI.
Il #MetodoFerragni, le uova, le scuse, i nuovi fatti, il volontariato... #1200
#1200

Il #MetodoFerragni, le uova, le scuse, i nuovi fatti, il volontariato...

20.12.2023
In questo episodio di Ciao Internet, mi addentro nell'analisi del "metodo Ferragni", un modo di operare che unisce beneficenza e promozione commerciale, suscitando dibattiti e reazioni contrastanti. Esploro le dinamiche di comunicazione e reputazione che ruotano attorno a Chiara Ferragni, evidenziando come le scuse pubbliche e le strategie di marketing influenzino il suo pubblico e i brand con cui collabora.
Intervista con Max Schrems e Matteo Flora su Trasferimento dei dati, GDPR e Schrems III #1193
#1193

Intervista con Max Schrems e Matteo Flora su Trasferimento dei dati, GDPR e Schrems III

24.11.2023
In questo episodio inauguro Privacy for Futures, una nuova serie di incontri dedicati alla privacy e alla gestione dei dati nell'era digitale. Ospite d'onore è Max Schrems, noto attivista e avvocato austriaco, con cui discutiamo delle attuali sfide e delle implicazioni legali legate al trasferimento di dati tra Europa e Stati Uniti. Esploriamo le complessità normative, le soluzioni tecniche e il ruolo cruciale che la privacy gioca nel contesto globale odierno.
Il Personal Branding, #DueParole con Luigi Centenaro #1150
#1150

Il Personal Branding, #DueParole con Luigi Centenaro

09.06.2023
In questo episodio di Ciao Internet, ho avuto l'opportunità di chiacchierare con Luigi Centenaro, un esperto di personal branding che ammiro molto. Abbiamo discusso del suo strumento innovativo, il Personal Branding Canvas, e di come esso possa aiutare chiunque, dai professionisti ai coach, a definire la propria reputazione e carriera in modo strategico. È stata una conversazione ricca di spunti su come orientarsi nel complesso mondo della reputazione personale e su come fare un passo avanti nella propria carriera con consapevolezza e metodo.
Amnesty, AI, Foto Fake e il Dilemma Etico #1142
#1142

Amnesty, AI, Foto Fake e il Dilemma Etico

08.05.2023
In questo episodio di Ciao Internet, esploro una controversa campagna di Amnesty International che utilizza l'intelligenza artificiale per generare immagini degli abusi della polizia in Colombia. Analizzo le implicazioni etiche e legali di tale approccio, mettendo in discussione la sua efficacia e l'impatto sulla credibilità delle organizzazioni per i diritti umani. Mi interrogo su come questo metodo potrebbe minare la fiducia nelle prove documentali e nelle fonti di informazione.
Sblocco ChatGPT: i 9
#1138

Sblocco ChatGPT: i 9 "se" del Garante per "liberare" i dati

13.04.2023
In questo episodio di "Ciao Internet", affronto un tema scottante: la controversia tra OpenAI e il Garante per la protezione dei dati personali italiano. Dopo una serie di colloqui, il Garante ha presentato nove condizioni per sospendere il provvedimento di limitazione provvisoria al trattamento dei dati personali di OpenAI. Analizzo ciascuna di queste condizioni, spiegando le implicazioni e le difficoltà di implementazione, e rifletto su come queste questioni possano influenzare il futuro dell'intelligenza artificiale e della tutela della privacy.
ESCLUSIVO: intervisto TikTok sul blocco del Social da parte della Commissione Europea! #1123
#1123

ESCLUSIVO: intervisto TikTok sul blocco del Social da parte della Commissione Europea!

24.02.2023
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo una questione di grande attualità che riguarda la sicurezza e la privacy dei dati. La Commissione Europea ha imposto ai suoi dipendenti la rimozione di TikTok dai dispositivi che si connettono alle reti europee, citando preoccupazioni legate alla sicurezza dei dati. Per discutere di questo tema, ho avuto l'opportunità di intervistare Giacomo Lev Mannheimer, Head of Government Relations e Public Policy di TikTok per l'Europa Meridionale. Abbiamo esplorato le implicazioni di questa decisione, le preoccupazioni geopolitiche e le misure che TikTok sta implementando per garantire la sicurezza dei dati degli utenti.
1088. Il pessimo video e la pessima comunicazione di crisi del deputato Aboubakar Soumahoro
#1088

Il pessimo video e la pessima comunicazione di crisi del deputato Aboubakar Soumahoro

24.11.2022
In questa puntata di Ciao Internet, mi sono concentrato su un caso che ha fatto molto discutere: il video di Abubakar Soumaoro, deputato della Repubblica Italiana e noto attivista sociale. Ho analizzato il suo metodo di comunicazione in un contesto di crisi, a seguito di un'indagine che ha coinvolto la sua famiglia allargata. Ho discusso di come il suo approccio comunicativo sia stato, a mio avviso, un esempio di cosa non fare in situazioni delicate di questo tipo. Se volete capire meglio le dinamiche di una comunicazione di crisi e avere strumenti per valutare criticamente la situazione, questo episodio fa per voi.
1028. TheMagician: l'Atelier per Governare la Polarizzazione
#1028

TheMagician: l'Atelier per Governare la Polarizzazione

20.06.2022
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questo episodio di "Ciao Internet" vi parlo di una novità entusiasmante: la nascita di una nuova società chiamata The Magician, creata insieme a Daniele Chieffi e altri soci. Discutiamo di come le PR si siano evolute nel tempo e del nostro approccio unico che combina tecnologia avanzata e relazioni pubbliche tradizionali per gestire la polarizzazione e la reputazione aziendale in modo efficace. Scoprirete come intendiamo portare innovazione nel mondo delle PR sfruttando la data analysis e l'intelligenza artificiale.
1026. INTERVISTA: Sabrina Quaresima, Preside del Montale, DENUNCIA i Giornali.Ne parla il suo Legale
#1026

INTERVISTA: Sabrina Quaresima, Preside del Montale, DENUNCIA i Giornali.Ne parla il suo Legale

15.06.2022
In questa puntata di Ciao Internet, ho avuto l'opportunità di esplorare in profondità il caso del liceo Montale e della preside Quaresima, un episodio mediatico che ha sollevato importanti questioni di reputazione e di metodo giornalistico. Con l'aiuto dell'avvocato Alessandro Tomassetti, abbiamo analizzato le dinamiche di una narrazione pubblica che si è rivelata infondata, ma che ha avuto un impatto devastante sulla vita personale e professionale della preside. Abbiamo discusso della necessità di una maggiore responsabilità da parte della stampa e del ruolo cruciale della giustizia nel ristabilire la verità e tutelare i diritti delle persone coinvolte.
1005. I GATTINI del CAPITANO, ma anche MPS e le affermazioni di Pasquale Marchese e VOTO ELETTRONICO
#1005

I GATTINI del CAPITANO, ma anche MPS e le affermazioni di Pasquale Marchese e VOTO ELETTRONICO

06.05.2022
In questa puntata di Ciao Internet, affronto alcune tematiche di grande attualità e importanza. Partiamo dallo scandalo legato alle tecniche di vendita del Monte dei Paschi di Siena, passando per l'uso strategico dei gattini da parte di Matteo Salvini per manipolare l'opinione pubblica, fino a una discussione critica sul voto elettronico e le sue implicazioni per la democrazia. Un episodio ricco di spunti di riflessione e di analisi approfondite su questioni che toccano la nostra società in modi spesso sottovalutati.
973. Amanda Lear e la Mignotta Ucraina. Ma anche Samsung Leak, Pasta Divella e la Polizia di Tinder
#973

Amanda Lear e la Mignotta Ucraina. Ma anche Samsung Leak, Pasta Divella e la Polizia di Tinder

16.03.2022
In questo episodio di "Ciao Internet" affronto quattro temi molto attuali e interessanti: un'enorme fuga di dati da Samsung, il background checking di Tinder, una fake news riguardante la pasta di Vella e la controversia scatenata da Amanda Lear con una sua dichiarazione infelice. Come sempre, esploro le implicazioni di questi eventi sul mondo della reputazione e della comunicazione, cercando di offrire spunti di riflessione su come la tecnologia e le dinamiche sociali ci influenzano quotidianamente.
952. La Guerra Cybernetica in Ucraina
#952

La Guerra Cybernetica in Ucraina

16.02.2022
In questo episodio di Ciao Internet, vi porto in un viaggio tra i recenti eventi di attualità che spaziano dalla guerra ibrida in Ucraina alla controversa pubblicità di Coinbase al Super Bowl. Parliamo delle tensioni a livello internazionale, delle implicazioni tecnologiche e dei fallimenti comunicativi, come quello di Regina TV. Un'analisi approfondita che esplora come la rete ci influenza e come possiamo affrontare le sfide della comunicazione moderna.
841. #Passaporto Vaccinale: Interviene il Garante!
#841

#Passaporto Vaccinale: Interviene il Garante!

26.04.2021
In questo episodio di "Ciao Internet", affrontiamo un tema serio e di grande attualità: il passaporto vaccinale. Insieme all'avvocato Guido Scorza, membro del garante della privacy, esaminiamo il decreto legge che il governo ha approvato e discutiamo delle implicazioni legate alla privacy e alla gestione dei dati personali. Parliamo delle mancanze nel coinvolgimento del garante e delle criticità legate alla minimizzazione dei dati, cercando di capire come queste decisioni possano influire sul diritto alla privacy dei cittadini.
838. SARI: Il #Garante blocca il progetto di sorveglianza di massa del Ministero dell'Interno
#838

SARI: Il #Garante blocca il progetto di sorveglianza di massa del Ministero dell'Interno

19.04.2021
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questo episodio di Ciao Internet, insieme a Guido Scorza, avvocato e membro del collegio del Garante, esploriamo il controverso sistema Sari, un avanzato metodo di riconoscimento facciale in tempo reale proposto dal Ministero dell'Interno. Discutiamo le implicazioni legali e etiche di questo sistema, il parere del Garante che ne ha bloccato l'uso e le potenziali conseguenze per la privacy e la sicurezza nazionale.
810. INDIP.it - Periodico Indipendente di #SlowNews
#810

INDIP.it - Periodico Indipendente di #SlowNews

05.02.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il tema dell'infodemia e la necessità di un giornalismo di approfondimento, che può essere sostenuto attraverso il crowdfunding. Discuto con gli amici di Indip, un nuovo periodico indipendente, sull'importanza di tornare a un'informazione lenta e di qualità, supportata dai lettori stessi per garantire autonomia e integrità.
808. Perché usare SPID per verificare l'età sui social è una BUONA idea (ma non per autenticarsi)
#808

Perché usare SPID per verificare l'età sui social è una BUONA idea (ma non per autenticarsi)

03.02.2021
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi nel nostro episodio di "Ciao Internet" ci concentriamo su SPID e il suo ruolo nella verifica dell'età per i minorenni sui social network. C'è molta disinformazione in giro, con persone che temono che i documenti degli italiani vengano consegnati ai social media. Per chiarire questi aspetti, ho invitato Stefano Quintarelli, uno dei fondatori di SPID, per spiegare come funziona realmente questo sistema e perché è una soluzione intelligente e sicura.
788. Ma Matteo Salvini è DAVVERO così stupido?
#788

Ma Matteo Salvini è DAVVERO così stupido?

27.11.2020
In questo episodio mi interrogo sulla figura di Matteo Salvini e sul perché le sue affermazioni, spesso contraddittorie, non siano semplicemente frutto di ignoranza o stupidità. Attraverso un'analisi del suo modo di comunicare, scopro le strategie che adotta per mantenere il consenso e manipolare l'opinione pubblica, ispirandosi a tecniche già viste con Trump.
721. La polizia del Minnesota usa il Contact Tracing in USA per tracciare i manifestanti? Sì, ma..
#721

La polizia del Minnesota usa il Contact Tracing in USA per tracciare i manifestanti? Sì, ma..

01.06.2020
In questa puntata di "Ciao Internet", affronto un tema scottante e attuale: l'uso del contact tracing da parte della polizia del Minnesota per identificare i manifestanti nelle proteste legate al caso di George Floyd. Esploro le differenze tra contact tracing ed exposure notification, chiarendo i malintesi sull'uso delle app di tracciamento. Analizzo le implicazioni di privacy e controllo politico, discutendo le richieste dei governi europei per un maggiore accesso ai dati decentralizzati. Infine, rifletto sul ruolo delle media company nella protezione delle nostre libertà e sull'importanza di non cedere alla pressione di aprire troppo l'accesso ai dati.
712. Un video di Marketing con 34, donne nude e papà che insegnano
#712

Un video di Marketing con 34, donne nude e papà che insegnano

20.05.2020
In questo episodio di Ciao Internet mi avventuro in un viaggio tra le leggi, la pornografia e la famosa regola 34 di internet. Attraverso un approccio personale e informale, esploro come questa regola si manifesti nella realtà, condividendo storie curiose e riflessioni su come le nicchie di interesse prendano forma online. Inoltre, discuto di un canale YouTube sorprendente che sta rispondendo a bisogni concreti attraverso contenuti semplici ma preziosi.
FAKE - Il CoronaVirus arriva dall'Africa (estratto seconda stagione)
#734

FAKE - Il CoronaVirus arriva dall'Africa (estratto seconda stagione)

22.02.2020
In questo episodio di Ciao Internet, esploro come un gruppo di giovani attivisti digitali, in gran parte fan del K-pop su TikTok, abbia potenzialmente sabotato un grande evento politico di Donald Trump. Mentre molti celebrano questo atto come una vittoria dell'attivismo digitale, rifletto su quanto sia realmente democratico questo tipo di azione e su come la manipolazione delle percezioni possa influenzare la politica. Vi invito a considerare le implicazioni più profonde di tali azioni nel contesto delle elezioni e della propaganda.
659. Essere o Apparire? Una guida di Personal Reputation!
#659

Essere o Apparire? Una guida di Personal Reputation!

14.02.2020
Ciao Internet, in questo episodio esploro una domanda che ricevo spesso: è meglio essere o apparire? Riflessioni sulla nostra reputazione online e su come costruire una narrazione efficace senza cadere nella trappola dell'apparenza.
644. Le Facce Sintetiche della Propaganda pro-Trump
#644

Le Facce Sintetiche della Propaganda pro-Trump

22.01.2020
In questo episodio di Ciao Internet, esploro l'affascinante mondo delle identità digitali generate dall'intelligenza artificiale, soffermandomi su un metodo innovativo per smascherarle. Partendo dal sito This Person Does Not Exist, esaminiamo come queste facce inesistenti vengano utilizzate per la propaganda e approfondiamo il lavoro dei ricercatori che stanno scoprendo queste tecnologie.
630. Auctoritas, Vox Populi e Notizie
#630

Auctoritas, Vox Populi e Notizie

12.12.2019
In questo episodio di "Ciao Internet", mi addentro nel delicato equilibrio tra autorità mediatica e voce popolare, prendendo spunto dalla recente morte di Davide Vannoni, l'ideatore del controverso metodo Stamina. Esploro come i media tradizionali affrontano le correzioni pubbliche e il ruolo che la vox populi gioca nel modellare la narrativa pubblica. Rifletto sull'importanza di mantenere l'autorevolezza del giornalismo e sulla necessità di una regolamentazione che possa riportare la fiducia nei media.
588. AMAZON vs FRANCIA » la web tax non funziona…
#588

AMAZON vs FRANCIA » la web tax non funziona…

23.09.2019
In questo episodio di "Ciao Internet", parlo dell'introduzione della WebTax in Francia, una tassa del 3% sui venditori online che ha come obiettivo i grandi colossi del web come Amazon. Tuttavia, questa misura sembra aver colpito maggiormente i piccoli produttori, riducendo la loro competitività. Discuterò le implicazioni di questa tassa e la necessità di una legislazione a livello europeo per affrontare efficacemente la tassazione delle grandi aziende online.
575. Etica della AI Week - Che cosa è l'Etica della Intelligenza Artificiale
#575

Etica della AI Week - Che cosa è l'Etica della Intelligenza Artificiale

12.08.2019
In questa puntata di Ciao Internet, esploro l'affascinante e complesso mondo dell'etica nell'intelligenza artificiale. Approfondisco come la filosofia etica possa essere applicata ai comportamenti delle IA, discutendo i tre grandi domini di input, output e impatto. Condivido riflessioni su come le IA possono influenzare decisioni umane cruciali e la necessità di stabilire linee guida etiche e normative. Infine, accenno al futuro dell'etica nelle superintelligenze e al ruolo cruciale che giocheranno nella nostra società.
523. Google #SensorVault: cosa è e come funziona
#523

Google #SensorVault: cosa è e come funziona

15.04.2019
In questa puntata di Ciao Internet, esploro l'intrigante mondo di SensorVault, il database di Google che conserva le informazioni di localizzazione degli utenti. Vi porto a scoprire come le forze dell'ordine stiano utilizzando queste informazioni per identificare potenziali sospetti in scenari criminali, sollevando importanti questioni di privacy e libertà personale.
491. Roberta Fusari, candidata sindaca a Ferrara, e i BOT di Instagram...
#491

Roberta Fusari, candidata sindaca a Ferrara, e i BOT di Instagram...

29.01.2019
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il curioso caso di Roberta Fusari, candidata a sindaco di Ferrara, che ha cercato di aumentare la sua visibilità su Instagram mettendo like su foto inaspettate. Analizzo come le strategie per ottenere follower sui social stiano diventando sempre più complicate e discutiamo delle potenziali conseguenze di approcci non convenzionali, specialmente nel contesto politico.
489. OneToOne » Andrea Ghirardini parla di Intercettazioni e Trojan con Matteo Flora
#489

OneToOne » Andrea Ghirardini parla di Intercettazioni e Trojan con Matteo Flora

25.01.2019
Ciao Internet! In questa puntata ho avuto il piacere di chiacchierare con Andrea Ghirardini, noto anche come "Pila", un esperto di computer forensic. Abbiamo esplorato il mondo delle intercettazioni, analizzando come i governi e le organizzazioni possano teoricamente controllare e analizzare il traffico dati a livello nazionale. È stata un'occasione per sviscerare le complessità tecniche dietro queste operazioni, comprendere i costi e le capacità necessarie, e discutere le implicazioni etiche e legali di tali pratiche.
466. Di Burionismo, epidemie e fiamme...
#466

Di Burionismo, epidemie e fiamme...

04.12.2018
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il concetto di "burionismo", riflettendo sul ruolo di figure come Roberto Burioni nel contrastare la disinformazione. Analizzo perché il metodo di Burioni non sia semplicemente quello di divulgare informazioni, ma piuttosto di tracciare un limite invalicabile contro le fake news e altre forme di ignoranza. Discutiamo l'importanza di una reazione di barriera contro la disinformazione e come questo metodo possa fungere da deterrente. Vi invito a condividere le vostre opinioni su questo approccio.
462. Il fideismo tecnologico ci sta rovinando...
#462

Il fideismo tecnologico ci sta rovinando...

27.11.2018
In questo episodio, rifletto sulla meraviglia della tecnologia moderna osservando l'atterraggio di una sonda su Marte, e discuto del rischio del fideismo cieco verso la tecnologia. Esploro come la semplicità apparente possa portare a soluzioni errate, soprattutto in ambiti complessi come la blockchain per il voto elettronico, e sottolineo l'importanza di considerare i criteri di sicurezza e le normative quando si passa da un prototipo a un prodotto finale.
456. Proprio
#456

Proprio "come un Burioni qualsiasi"

20.11.2018
In questo episodio di Ciao Internet, mi addentro in un dibattito acceso su ciò che viene definito il "metodo Burioni". Rifletto sull'efficacia e sulle critiche ricevute da questo approccio nella gestione delle discussioni online, in particolare riguardo a temi polarizzanti come le fake news e l'antivaccinismo. Analizzo come il metodo del ridicolizzare e rispondere in modo sferzante possa, in certi casi, stimolare il dibattito e discutiamo insieme su come affrontare la polarizzazione sociale.
453. Il Fascistometro di Michela Murgia è una cagata pazzesca
#453

Il Fascistometro di Michela Murgia è una cagata pazzesca

06.11.2018
In questa puntata di "Ciao Internet", affrontiamo l'argomento del "Fascistometro", un controverso test promosso da Espresso e Murgia, che mira a etichettare le persone in base al loro presunto grado di fascismo. Analizzo criticamente il metodo utilizzato, evidenziando le sue lacune metodologiche e il modo in cui polarizza inutilmente il discorso politico. Discutiamo insieme perché definisco questo test una "vaccata" sotto molti punti di vista, soffermandomi su come banalizzi il concetto di fascismo e contribuisca a una retorica divisiva.
394. La Grande Bufala di Giobbe Covatta...
#394

La Grande Bufala di Giobbe Covatta...

15.06.2018
Ciao Internet, io sono Matteo Flora e in questa puntata esploriamo la diffusione virale di un meme controverso, che coinvolge la figura di Giobbe Covatta e le sue presunte dichiarazioni sui migranti. Attraverso l'analisi di questo fenomeno, cerchiamo di capire perché certe narrazioni, anche se false, riescono a radicarsi così profondamente nelle convinzioni delle persone. Discutiamo del backfire effect e di come la cultura digitale possa influenzare la percezione pubblica.