Ciao Internet | Ricerca: piattaforma social - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "piattaforma social" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
NEGLIGENZA come Business Model perch la Legge non ti Salver (e nemmeno la Section 230)
#1444

NEGLIGENZA come Business Model: perché la Legge non ti Salverà (e nemmeno la Section 230)

La sezione 230 del Communication Decency Act statunitense, che ha protetto le piattaforme online dalla responsabilità sui contenuti degli utenti, è messa in discussione. Un giudice federale ha sollevato dubbi sulla negligenza strutturale di X (ex Twitter) nel gestire contenuti illegali, come la pornografia minorile, con sistemi di segnalazione inefficienti. Questo potrebbe segnare un cambiamento significativo nella responsabilità delle piattaforme, spostando l'attenzione dalla semplice presenza di contenuti illegali alla progettazione dei processi di gestione.
DiaXpora gente che se ne va e follower che spariscono 1344
#1344

DiaXpora: gente che se ne va e follower che spariscono

14.11.2024
Un gran numero di account sta sparendo dalla piattaforma X, ma non si tratta di una "purga" di utenti reali, bensì di un'operazione di rimozione di bot. Non è un fenomeno nuovo; simili eventi sono già accaduti su altre piattaforme. La tempistica post-elettorale è strategica per evitare accuse di manipolazione durante le elezioni, e il fenomeno è comune nel mondo dei social media.
TikTok bannato dagli USA? Facciamo chiarezza! 1253
#1253

TikTok bannato dagli USA? Facciamo chiarezza!

01.05.2024
Gli Stati Uniti hanno imposto a TikTok un ultimatum di nove mesi per uscire dal mercato americano o vendere l'azienda, a causa delle preoccupazioni sulla sicurezza dei dati e l'influenza cinese. Questo scenario evidenzia il monopolio americano sui social network e solleva interrogativi sulla fiducia nei confronti degli Stati Uniti come alleati, specialmente per l'Europa, che non dispone di piattaforme proprie.
TikTok - Gli USA lo bloccano con una Legge passata alla Camera? 1225
#1225

TikTok - Gli USA lo bloccano con una Legge passata alla Camera?

14.03.2024
Negli Stati Uniti si prospetta un possibile blocco di TikTok, a meno che la società non venga venduta a un'entità non cinese. La questione nasce da preoccupazioni riguardanti la sovranità tecnologica e la gestione dei dati, oltre a timori di manipolazione dell'opinione pubblica attraverso l'algoritmo di raccomandazione della piattaforma. Il dibattito coinvolge aspetti di sicurezza nazionale e influenza geopolitica.
AI E LAVORO la mia Audizione alla XI Commissione Lavoro della Camera 1206
#1206

AI E LAVORO: la mia Audizione alla XI Commissione Lavoro della Camera

10.01.2024
L'intelligenza artificiale generativa sta trasformando il mercato del lavoro, con un impatto significativo sulle professioni creative e intellettuali. La necessità di sviluppare nuove competenze per lavorare con le AI e l'emergere di intelligenze sovraumane di settore rappresentano sfide cruciali. Si propone un dialogo tra esperti per affrontare questi cambiamenti e definire un futuro sostenibile.
Twitter diventa X.com - Musk dice addio alluccellino e cambia logo. Perch e cosa cambia! 1163
#1163

Twitter diventa X.com - Musk dice addio all'uccellino e cambia logo. Perché e cosa cambia!

24.07.2023
Twitter cambia volto e nome diventando X, seguendo il modello di super app di WeChat. Elon Musk punta a trasformare la piattaforma in un ecosistema integrato che offrirà servizi di pagamento, video, social network e molto altro, sfidando le convenzioni del mercato occidentale.
Chiara Ferragni, critiche dalla follower di 11 anni, che su Instagram non doveva esserci... 1148
#1148

Chiara Ferragni, critiche dalla follower di 11 anni, che su Instagram non doveva esserci...

29.05.2023
Una ragazzina di 11 anni critica Chiara Ferragni per le sue foto in costume, scatenando un dibattito mediatico. La questione solleva interrogativi sull'uso dei social media da parte dei minori e sulla responsabilità dei genitori nel monitorare tali attività. Il profilo Instagram della ragazzina viene sospeso, evidenziando le regole di età minima non rispettate.
1118. Perch non  mai abbastanza e perch gestire le aspettative e come commentarle...
#1118

Perché non è mai abbastanza e perché gestire le aspettative e come commentarle...

13.02.2023
Sanremo diventa il pretesto per esplorare il tema delle aspettative, sia personali che sociali. Le critiche rivolte agli eventi pubblici spesso riflettono più le aspettative di chi le formula che i fatti stessi. Le aspettative disattese possono generare insoddisfazione, ma la responsabilità non è sempre dell'evento o delle persone coinvolte, bensì di chi ha creato quelle aspettative.
1086. TRUMP  di nuovo su Twitter tutto quello che dovete sapere
#1086

TRUMP è di nuovo su Twitter: tutto quello che dovete sapere

20.11.2022
Donald Trump è stato riabilitato su Twitter da Elon Musk dopo un sondaggio tra gli utenti. La decisione solleva dubbi sulla coerenza di Musk, dato il problema dei bot su Twitter e la promessa di un consiglio di moderazione. La riabilitazione arriva mentre Trump valuta la sua candidatura presidenziale per il 2024, sollevando preoccupazioni per la polarizzazione politica e l'impatto sulla violenza.
969. META bollata come organizzazione ESTREMISTA in Russia - i BRAND dietro alla giacca di Salvini
#969

META bollata come organizzazione ESTREMISTA in Russia - i BRAND dietro alla giacca di Salvini

11.03.2022
Facebook è stato accusato dalla Russia di essere un'organizzazione estremistica per aver temporaneamente permesso espressioni di odio contro gli invasori russi. La questione ha sollevato un dibattito sulla libertà di espressione e la regolamentazione dei social media. Parallelamente, TikTok ha creato una versione separata per la Russia, mentre Twitter ha reso disponibile il suo servizio su Tor per aggirare la censura russa. Infine, il caso della felpa di Capitan Salvini ha scatenato reazioni da parte dei brand coinvolti, evidenziando l'importanza di una comunicazione di crisi efficace.
954. Truth Social il nuovo Social Network di Donald Trump
#954

Truth Social: il nuovo Social Network di Donald Trump

21.02.2022
Truth Social, il nuovo social network di Donald Trump, nasce come risposta all'esclusione dell'ex presidente dai principali social media. La piattaforma solleva questioni sulla concentrazione di potere politico e dati personali in mano a un singolo individuo. Le sfide tecniche e reputazionali sono molteplici, con implicazioni significative per la privacy e la sicurezza dei dati.
931. Draghi nel mirino dei No Vax, nelle chat minacce al premiere gli indirizzi di casa...
#931

Draghi nel mirino dei No Vax, nelle chat minacce al premiere gli indirizzi di casa...

13.12.2021
La diffusione non autorizzata dell'indirizzo del presidente del Consiglio in una chat di Novax rappresenta una violazione della privacy con potenziali rischi per l'incolumità personale e l'ordine pubblico. La questione evidenzia la necessità di un intervento più deciso da parte delle istituzioni e delle piattaforme per gestire fenomeni di inciviltà e illeciti online.
907. Tutte le marchette di DiMaio e del suo libro...
#907

Tutte le marchette di DiMaio e del suo libro...

26.10.2021
Il profilo social del Ministro degli Affari Esteri italiano promuove la sua autobiografia con un pre-ordine su Amazon, suscitando dubbi sull'appropriatezza di tale azione. In un contesto di discussioni sulla sovranità territoriale e la tassazione delle multinazionali, si riflette sulla linea sottile tra l'uso personale e istituzionale delle piattaforme social da parte dei funzionari pubblici.
906. Contenuti cospirazionisti, Twitter e le grandi incognite
#906

Contenuti cospirazionisti, Twitter e le grandi incognite

25.10.2021
Twitter ha rilevato che i contenuti complottisti e di destra estrema ottengono maggiore visibilità sulla piattaforma, senza sapere esattamente il perché. Questo fenomeno solleva interrogativi sulla capacità dei social media di gestire la viralizzazione di contenuti in modo trasparente e responsabile, mentre l'Unione Europea cerca di regolamentare la disinformazione online. La necessità di un feed non algoritmico e di una dieta informativa trasparente emerge come una questione centrale.
869. Alexa, parla con mio figlio!
#869

Alexa, parla con mio figlio!

05.07.2021
Gli assistenti vocali per bambini, come i nuovi dispositivi di Amazon, pongono interrogativi significativi su privacy, educazione e interazione uomo-macchina. Mentre possono essere strumenti educativi utili, è fondamentale che i genitori gestiscano attentamente la loro integrazione nella vita dei più piccoli, garantendo un uso sicuro e consapevole.
862. I Social sono davvero gratis?
#862

I Social sono davvero gratis?

07.06.2021
Twitter introduce un modello a pagamento per alcune funzionalità, mentre Facebook è al centro di una controversia legale riguardante la sua definizione di servizio gratuito. Il Consiglio di Stato conferma che Facebook non può considerarsi gratuito poiché gli utenti pagano con i loro dati personali. La discussione si concentra sulla sostenibilità economica dei social media, sul valore dei dati personali come moneta di scambio e sulle implicazioni etiche e legali di questi modelli di business.
836. TWITCH ti giudica e spia anche fuori dal suo Social Network...
#836

TWITCH ti "giudica" e "spia" anche fuori dal suo Social Network...

12.04.2021
Twitch annuncia una nuova politica che permette di giudicare e sanzionare gli utenti non solo per il comportamento sulla piattaforma, ma anche per le loro azioni al di fuori di essa. Questo solleva preoccupazioni sulla privacy e sui diritti degli utenti, mentre si discute se le piattaforme private possano ergersi a giudici del comportamento globale. La questione si intreccia con il potere delle grandi aziende tecnologiche e il loro impatto sulla libertà di espressione.
829. TRUMP si fa il SUO SOCIAL NETWORK!
#829

TRUMP si fa il SUO SOCIAL NETWORK!

24.03.2021
Donald Trump sta pianificando il lancio di un nuovo social network, chiamato probabilmente "Vocal", che mira a combinare funzionalità simili a YouTube e Twitter. Questo progetto rappresenta un tentativo di creare una piattaforma indipendente per comunicare direttamente con i suoi sostenitori, superando le restrizioni dei social media tradizionali. La creazione di un social network da parte di una figura politica solleva interrogativi su polarizzazione e gestione dei contenuti.
828. Ma Clubhouse  gi morto? Quali le alternative?
#828

Ma #Clubhouse è già morto? Quali le alternative?

23.03.2021
Il fenomeno Klebhaus, inizialmente in rapida ascesa, sta perdendo slancio mentre altre piattaforme come Telegram, Twitter e Facebook introducono funzionalità audio simili. L'attenzione degli utenti, contesa da vari servizi, mette in discussione la necessità di Klebhaus, suggerendo un futuro incerto per la piattaforma.
802. Tutto quello che dovete sapere sul blocco di TikTok - Garantismi ep.3
#802

Tutto quello che dovete sapere sul blocco di TikTok - #Garantismi ep.3

25.01.2021
L'episodio affronta la questione della partecipazione dei minori su TikTok, a seguito di un tragico evento che ha sollevato dubbi sulla capacità della piattaforma di verificare l'età degli utenti. Il Garante per la protezione dei dati personali ha emesso un provvedimento d'urgenza per bloccare i trattamenti dei dati personali degli utenti che non possono dimostrare di avere almeno tredici anni, evidenziando la necessità di metodi più affidabili per la verifica dell'età.
684. FUTUREOFITALY.it  Gruppo Operativo per lo Storytelling di un Paese Nuovo
#684

#FUTUREOFITALY.it » Gruppo Operativo per lo Storytelling di un Paese Nuovo

06.04.2020
Future of Italy esplora come dati, narrazione e responsabilità possano guidare il cambiamento in un'Italia che si trova a un bivio epocale. Attraverso l'analisi di conversazioni e percezioni, il progetto propone nuove narrazioni e strategie per affrontare le sfide contemporanee, enfatizzando la centralità dell'essere umano e la necessità di un approccio responsabile e innovativo.
670. OneToOne  Francesco Inguscio e Nicole Monte parlano di Chi Odia Paga con Matteo Flora
#670

OneToOne » Francesco Inguscio e Nicole Monte parlano di «Chi Odia Paga» con Matteo Flora

06.03.2020
Chiodiapaga è una piattaforma LegalTech concepita per aiutare le vittime di odio online a difendersi in modo rapido ed efficace. Utilizzando un sistema di domande e risposte, la piattaforma guida l'utente nella comprensione del problema legale e delle possibili soluzioni, democratizzando l'accesso ai diritti legali. Il progetto, sostenuto da investitori e istituzioni, mira a offrire un servizio gratuito agli utenti, con un modello di business che coinvolge assicurazioni e responsabilità sociale d'impresa.
663. Amazon e Facebook contro gli sciacalli del CoronaVirus (e dellAmuchina)...
#663

#Amazon e #Facebook contro gli #sciacalli del #CoronaVirus (e dell'Amuchina)...

26.02.2020
Durante la pandemia di coronavirus, alcuni venditori online hanno approfittato della situazione per aumentare i prezzi di beni essenziali come disinfettanti e mascherine. Amazon ha adottato misure per contrastare queste pratiche scorrette, invitando i venditori a mantenere comportamenti etici e minacciando sanzioni. Anche Facebook ha implementato politiche per evitare pubblicità ingannevoli legate al virus, dimostrando l'importanza di mantenere la fiducia degli utenti nelle piattaforme online.
645. Data4Breakfast la colazione con i dati di The Fool
#645

#Data4Breakfast: la colazione con i #dati di The Fool

23.01.2020
Data for Breakfast è una nuova rubrica che esplora l'uso dei dati sui social media, con un focus su Instagram e TikTok. Vengono analizzati i comportamenti degli utenti e le piattaforme social in Cina, evidenziando le differenze culturali e di utilizzo rispetto all'Occidente. Le statistiche mostrano come i social media siano integrati nella vita quotidiana e come possano influenzare le decisioni di acquisto e la percezione di appartenenza.
618. La Censura delle Sardine? Non proprio...  Puntata Speciale
#618

La #Censura delle #Sardine? Non proprio... » Puntata Speciale

25.11.2019
La temporanea chiusura della pagina delle Sardine su Facebook ha scatenato reazioni esagerate, ma è fondamentale comprendere le differenze tra questa situazione e la chiusura delle pagine di Casa Pound. Il sistema di gestione delle segnalazioni di Facebook è complesso e spesso influenzato da segnalazioni massicce, che possono portare a sospensioni temporanee per motivi di sicurezza. La necessità di bilanciare costi e benefici è cruciale per evitare abusi e garantire una moderazione efficace.
597. Tik Tok e Politica
#597

Tik Tok e Politica

09.10.2019
TikTok ha deciso di bandire completamente l'advertising politico dalla sua piattaforma, una mossa che potrebbe ridefinire il suo posizionamento nel panorama dei social media. Questa decisione potrebbe influenzare significativamente i budget pubblicitari e il modo in cui i giovani utenti interagiscono con contenuti di natura politica.
590. GAY A RISCHIO?  profilati grazie a Facebook?
#590

#GAY A RISCHIO? » profilati grazie a Facebook?

30.09.2019
L'analisi dei dati di advertising di Facebook mette a rischio la privacy di milioni di individui LGBT in paesi dove l'omosessualità è illegale. La profilazione basata sui like a pagine specifiche può essere usata per identificare e perseguitare queste persone, evidenziando un problema più ampio legato alla raccolta e gestione dei dati personali su larga scala.
525. INPS per la Famiglia oltre alle orecchie da coniglio
#525

INPS per la Famiglia: oltre alle orecchie da coniglio

19.04.2019
La pagina ufficiale dell'IMSS per la famiglia ha affrontato una crisi comunicativa con utenti insoddisfatti per il reddito di cittadinanza inferiore alle aspettative. La gestione inappropriata dei commenti da parte del social media manager ha evidenziato problemi strutturali nella gestione delle comunicazioni istituzionali online, portando a riflessioni sulla necessità di processi di gestione del rischio e del personale più robusti.
522. Due fasci in meno e tutto questo rumore?
#522

Due fasci in meno e tutto questo rumore?

12.04.2019
Facebook ha rimosso gli account di Casa Pound per violazione dei termini di servizio, suscitando dibattiti sulla censura e sulla libertà di espressione. La decisione non è una censura politica, ma una risposta al mancato rispetto delle norme contro l'incitamento all'odio. Questo evento solleva questioni sulla responsabilità delle piattaforme social e sulla gestione del rischio, evidenziando la necessità di un quadro normativo più chiaro per bilanciare diritti e doveri online.
471. 50 sfumature di Matteo Online
#471

50 sfumature di Matteo Online

12.12.2018
Matteo Flora esplora le diverse piattaforme dove è possibile seguirlo, offrendo una panoramica su come rimanere aggiornati sui suoi contenuti. Dalla comodità di YouTube per i video, passando per Facebook e LinkedIn per eventi e aggiornamenti professionali, fino a Twitter, Telegram e la newsletter per le ultime novità e approfondimenti settimanali. Un invito a connettersi e partecipare alla community di "spartani" per contenuti esclusivi e anteprime.
425. decretosalvini e il Ministro Mediatico...
#425

#decretosalvini e il Ministro Mediatico...

25.09.2018
L'approvazione del decreto sicurezza, noto come #DecretoSalvini su Twitter, solleva interrogativi sulla strategia comunicativa del ministro degli interni. L'attenzione ai trending topic e la preparazione mediatica suggeriscono un uso strategico dei social media per amplificare il messaggio politico, evidenziando una nuova dimensione della comunicazione istituzionale.
411. Facebook, BOTs  Propaganda
#411

Facebook, BOTs & Propaganda

05.09.2018
Facebook ha recentemente rimosso centinaia di pagine e profili falsi legati alla propaganda politica, principalmente in Iran. Questa azione segna un cambiamento significativo nel modo in cui la piattaforma affronta la disinformazione, passando da un approccio reattivo a uno proattivo. Tuttavia, questa scelta comporta anche nuove responsabilità e sfide per il social network, che ora potrebbe essere criticato per non fare abbastanza in altre situazioni simili.
364. Facebook a pagamento?
#364

Facebook a pagamento?

11.04.2018
L'idea di una versione a pagamento di Facebook potrebbe risolvere diverse problematiche legate alla profilazione degli utenti. Un modello di business basato sulla privacy, in cui gli utenti pagano per evitare la pubblicità e la raccolta dati, potrebbe rappresentare un'alternativa sostenibile e innovativa, trasformando Facebook in un potenziale identity provider.
356. Cambridge Analytica la risposta di Zuckerberg...
#356

Cambridge Analytica: la risposta di Zuckerberg...

22.03.2018
L'episodio esplora le implicazioni del caso Cambridge Analytica, evidenziando come i dati personali siano stati utilizzati in modo non conforme ai termini di servizio di Facebook. Viene analizzata la risposta di Facebook, articolata in sei punti chiave, per contrastare l'uso improprio dei dati e migliorare la trasparenza e la sicurezza della piattaforma.
336. Ciao Internet 4 le nuove regole di YouTube sui contenuti dannosi e il controllo editoriale
#336

Ciao Internet 4: le nuove regole di YouTube sui contenuti dannosi e il controllo editoriale

12.02.2018
YouTube affronta nuove critiche per la gestione dei contenuti controversi, evidenziando una tendenza a reazioni guidate dalla reputazione piuttosto che da una politica coerente. Le recenti controversie, tra cui i casi di PewDiePie e Logan Paul, sollevano interrogativi sull'equità delle regole applicate ai creator. Nel frattempo, Salvini utilizza strategie di social media per aumentare la visibilità, mentre Apple interviene contro contenuti inappropriati su Telegram, sollevando questioni di responsabilità delle piattaforme.
274. Twitter contro Putin e perch Twitter ti sta mentendo...
#274

Twitter contro Putin e perché Twitter ti sta mentendo...

30.10.2017
Twitter ha bloccato Sputnik e Russia Today dalla pubblicazione sulla piattaforma, suscitando polemiche sulla libertà di espressione. Tuttavia, documenti rivelano che Twitter aveva precedentemente offerto opportunità pubblicitarie a queste testate, sollevando dubbi sulla sua integrità e sugli interessi economici dietro le sue decisioni. L'episodio esplora le implicazioni di queste rivelazioni e il ruolo delle piattaforme social nelle dinamiche politiche globali.
267. Il tuo IKIGAI Digitale per essere online in modo efficace
#267

Il tuo IKIGAI Digitale per essere online in modo efficace

18.10.2017
L'episodio esplora il concetto giapponese di "Ikigai" applicato al mondo digitale, sottolineando l'importanza di identificare il proprio scopo nell'utilizzo delle piattaforme social. Attraverso riflessioni personali, viene evidenziato come questo processo possa influenzare positivamente la reputazione online e la gestione del proprio piano editoriale.
265. Reputazione su Linkedin le 4 regole auree da seguire
#265

Reputazione su Linkedin: le 4 regole auree da seguire

16.10.2017
LinkedIn si conferma una piattaforma chiave per il networking professionale e la promozione di contenuti di valore. Le quattro regole fondamentali per un utilizzo efficace includono l'essere utili, evitare lamenti, dimostrare gratitudine e non sprecare il tempo degli altri. Questi principi aiutano a mantenere un profilo professionale e a costruire una solida reputazione online.
237. Buond Motta la Social Media Analysis dello spot
#237

Buondì Motta: la Social Media Analysis dello spot

07.09.2017
La pubblicità del Buondì Motta ha scatenato un acceso dibattito online, con una reazione polarizzata tra indignazione e apprezzamento. Mentre molti criticano lo spot per la sua rappresentazione di violenza, altri lo vedono come un esempio di comunicazione innovativa e memorabile. L'analisi dei dati sui social media rivela che la campagna ha generato un'enorme quantità di meme e discussioni, consolidando la sua presenza nell'immaginario collettivo.
199. Personal Reputation - Come farsi trovare su Linkedin
#199

Personal Reputation - Come farsi trovare su Linkedin

26.06.2017
LinkedIn si afferma come lo strumento essenziale per costruire una solida reputazione professionale. L'ottimizzazione del profilo attraverso strategie di SEO, come l'uso mirato delle parole chiave, è fondamentale per farsi trovare da recruiter e potenziali clienti. Dettagliare le competenze e le esperienze con termini specifici può aumentare significativamente la visibilità del profilo.