Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "aggiornamento" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
W33K Ep.13
#week-013

W33K Ep.13

05.05.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
Durov si arrende: il messaggio di
#1317

Durov si arrende: il messaggio di "difesa" che conferma le accuse e cambia Telegram

12.09.2024
In questo episodio di Ciao Internet, mi concentro sulla risposta di Pavel Durov, fondatore e CEO di Telegram, alle sue recenti vicissitudini legali in Francia. Analizzo il suo messaggio pubblicato su Telegram, che cerca di difendere la piattaforma dalle accuse, ma al contempo rivela contraddizioni e ammissioni implicite di problemi. Approfondisco i cambiamenti nella politica di Telegram riguardo ai contenuti illegali e le implicazioni di tali modifiche nel contesto delle normative vigenti.
CrowdStrike, un aggiornamento che blocca i pc: cos'è Falcon Sensor e cosa sta succedendo...
#1292

CrowdStrike, un aggiornamento che blocca i pc: cos'è Falcon Sensor e cosa sta succedendo...

19.07.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affronto un problema che ha colpito milioni di computer e server in tutto il mondo: la famigerata schermata blu della morte di Windows. Tuttavia, la colpa non è di Microsoft. Analizzo in dettaglio ciò che è accaduto, spiegando come un aggiornamento di CrowdStrike Falcon Sensor abbia causato il crash di molti sistemi. Inoltre, discuto dell'importanza degli EDR e di come le aziende possano essere preparate nel gestire tali situazioni.
Instagram, Facebook e l'uso dell'IA: che fine fanno i nostri dati? #1262
#1262

Instagram, Facebook e l'uso dell'IA: che fine fanno i nostri dati?

03.06.2024
In questo episodio affrontiamo un tema scottante: l'uso dei dati per alimentare l'intelligenza artificiale, con un focus particolare su Meta. Discutiamo di come le piattaforme utilizzano il legittimo interesse per processare i nostri dati e delle implicazioni etiche e pratiche di questo modello di business. Esploriamo inoltre le possibili vie per una monetizzazione sostenibile della rete, in un contesto in cui la gratuità dei servizi sembra sempre più insostenibile.
Tutti gli articoli che i GIORNALI cancellano e non vogliono farvi vedere #1236
#1236

Tutti gli articoli che i GIORNALI cancellano e non vogliono farvi vedere

17.05.2024
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo nel complesso tema del diritto all'oblio e delle sue applicazioni sbagliate, rivelando come alcune pratiche di deindicizzazione siano gestite in modo inefficace. Condivido esempi concreti e spiego perché è fondamentale migliorare il sistema attuale.
I miei nudi nel mio profilo: ma come fanno i soldi? #1242
#1242

I miei nudi nel mio profilo: ma come fanno i soldi?

09.04.2024
In questo episodio di "Ciao Internet" esploro il mondo nascosto dietro ai profili social che promettono di mostrare "nudi". Questa pratica, apparentemente legata a contenuti per adulti, è in realtà un complesso sistema di marketing di referral che sfrutta malware, iscrizioni a falsi social network e traffico web per monetizzare. Svelerò come funziona questo ingegnoso schema e i molteplici livelli di guadagno che ne derivano.
Le
#1224

Le "scuse" di Kate Middleton che ci percula

12.03.2024
In questa puntata di "Ciao Internet", esploriamo un curioso evento che coinvolge la famiglia reale inglese e una foto manipolata della principessa del Galles. Discutiamo delle implicazioni e delle goffe scuse pubbliche rilasciate dall'ufficio stampa reale. Un esempio interessante di gestione della comunicazione di crisi, analizzato con il mio solito approccio critico e leggero.
BASTA SOCIAL GRATIS! È questo il futuro della rete? #1184
#1184

BASTA SOCIAL GRATIS! È questo il futuro della rete?

16.10.2023
In questo episodio di Ciao Internet, esploro l'evoluzione dei modelli di business nei social network, concentrandomi su come piattaforme come LinkedIn, YouTube, Twitter e Meta stanno passando a modelli di monetizzazione a pagamento. Analizzo inoltre le implicazioni di queste transizioni per gli utenti, la profilazione dei dati e la pubblicità. Infine, discuto di un caso di studio controverso su Walmart e le sue pratiche di analisi dei dati, oltre a fornire aggiornamenti su importanti eventi legali nel campo del targeting pubblicitario.
24 ore di Ultimatum a Elon Musk dall'Europa: la lettera del Commissario Thierry Breton #1183
#1183

ore di Ultimatum a Elon Musk dall'Europa: la lettera del Commissario Thierry Breton

12.10.2023
In questa puntata di Ciao Internet, esploro le recenti mosse dell'Unione Europea nei confronti dei giganti tecnologici come Elon Musk e Mark Zuckerberg. Parlo delle nuove normative, in particolare il Digital Services Act, che impongono multe salatissime per il mancato rispetto delle regole. Discutiamo delle implicazioni di questi ultimatum e di come potrebbero cambiare il panorama digitale europeo, toccando temi di sovranità digitale e l'importanza di mercati come quello europeo per le piattaforme globali. Inoltre, approfondiamo argomenti come la sicurezza delle password con l'introduzione delle passkey, i recenti data breach e nuove iniziative per l'etichettatura dei contenuti generati dall'intelligenza artificiale.
David Puente non è Giornalista? Beh, non proprio... E poi c'è Barbara D'Urso! #1182
#1182

David Puente non è Giornalista? Beh, non proprio... E poi c'è Barbara D'Urso!

09.10.2023
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro l'ennesima bufala mediatica che coinvolge il giornalista David Puente e il sito dell'Ordine dei Giornalisti, smontando le accuse infondate lanciate da alcune testate. Analizzo anche un caso simile che ha coinvolto Barbara D'Urso, riflettendo sull'importanza della verità in un contesto mediatico spesso dominato da narrative polarizzate.
I SARMs, i nuovi farmaci illegali di TikTok, simili agli anabolizzanti #1181
#1181

I SARMs, i nuovi farmaci illegali di TikTok, simili agli anabolizzanti

04.10.2023
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il tema dell'abuso dei social media per la promozione di farmaci, concentrandomi sui SARM e sulla loro diffusione virale su TikTok. Discutiamo anche del recente sciopero degli scrittori americani e delle sue implicazioni per l'industria creativa, oltre a un aggiornamento sui Webmaster Tool di Google e le conseguenze per i siti web. Infine, condivido un aneddoto curioso dal Gran Premio del Giappone di Formula 1 e presento una serie di eventi interessanti in programma durante la settimana.
Che cosa è il DSA (Digital Services Act) Europeo, spiegato bene #1143
#1143

Che cosa è il DSA (Digital Services Act) Europeo, spiegato bene

11.05.2023
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il nuovo Digital Services Act (DSA), una normativa europea che promette di rivoluzionare il panorama digitale, ponendo nuove responsabilità sui fornitori di servizi online e offrendo maggiori diritti ai consumatori. Mi addentro nei dettagli del DSA, discutendo la sua applicazione, le principali innovazioni che introduce e come potrebbe impattare le grandi piattaforme online e chi fa business online. Analizzo gli obblighi che queste piattaforme dovranno rispettare e le implicazioni per la privacy, la moderazione dei contenuti e la pubblicità. Infine, rifletto su come le aziende dovranno prepararsi per conformarsi a queste nuove norme.
1084. Togliere il CELLULARE ai BULLI? La proposta di Salvini e del Questore di Aosta
#1084

Togliere il CELLULARE ai BULLI? La proposta di Salvini e del Questore di Aosta

17.11.2022
In questa puntata di Ciao Internet, affrontiamo la proposta del questore di Aosta, Ivo Morelli, di sequestrare i telefonini agli studenti bulli come misura preventiva. Analizzo le implicazioni di questa idea e perché, nonostante le critiche, potrebbe avere un impatto positivo. Con l'aiuto dell'avvocato penalista Marco Tullio Giordano, esploriamo come le misure di prevenzione, simili ai Daspo per i tifosi, possano essere applicate nel contesto digitale per proteggere le vittime e garantire un respiro alle persone vulnerabili.
1032. GOOGLE ANALYTICS Vietato: quali soluzioni?
#1032

GOOGLE ANALYTICS Vietato: quali soluzioni?

24.06.2022
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo un tema scottante e attuale: le problematiche legate a Google Analytics a seguito delle recenti regolamentazioni europee sulla privacy e il trasferimento dei dati. Insieme a Gianluca Gilardi e Andrea Michinelli, esploriamo le soluzioni possibili per rimanere compliant e garantire la sicurezza dei dati degli utenti. Parleremo di alternative tecniche e legali, cercando di offrire una guida pratica alle aziende che si trovano a dover affrontare questa sfida.
1019. Cancellarsi dalle APP: su Apple diventa più facile!
#1019

Cancellarsi dalle APP: su Apple diventa più facile!

26.05.2022
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questo episodio di Ciao Internet, insieme a Guido Scorza, affrontiamo il tema della cancellazione dei dati personali, partendo da un importante aggiornamento del policy da parte di Apple. Discutiamo delle implicazioni di questa iniziativa sia dal punto di vista della privacy che del mercato, cercando di capire come Apple stia influenzando il panorama digitale con le sue decisioni.
916. Telefono Azzurro e il Patto di Treviso per la tutela dei Minorenni
#916

Telefono Azzurro e il Patto di Treviso per la tutela dei Minorenni

15.11.2021
In questo episodio di Ciao Internet, vi porto con me a Treviso per un evento speciale organizzato da Telefono Azzurro e dal Comune di Treviso. Parliamo della Carta di Treviso, un documento fondamentale che negli ultimi 30 anni ha garantito il rispetto dei diritti dei bambini nei media. Discutiamo del necessario aggiornamento di questo accordo in un contesto mediatico mutato, dove tutti siamo diventati creatori di contenuti. Condivido le riflessioni emerse durante l'incontro, tra cui l'esigenza di un digitale più a misura di giovane, e l'importanza di piattaforme che proteggano i più vulnerabili.
870. Cosa può stare su Facebook? Speciale Matteo incontra #Facebook (1 di 3)
#870

Cosa può stare su Facebook? Speciale Matteo incontra #Facebook (1 di 3)

07.07.2021
In questo primo episodio speciale di Ciao Internet, ho avuto l'opportunità di dialogare con Angelo Mazzetti di Facebook Italia, affrontando il tema delle policy di Facebook. Insieme, abbiamo esplorato come vengono stabilite e applicate le regole che governano i contenuti sulla piattaforma, cercando di capire i meccanismi che garantiscono sia la sicurezza degli utenti che la libertà di espressione. Questo episodio segna l'inizio di una miniserie che svela i retroscena della moderazione su Facebook.
863. Voto Elettronico: perché è (ancora) una pessima idea
#863

Voto Elettronico: perché è (ancora) una pessima idea

08.06.2021
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo il tema complesso e controverso del voto elettronico. Condivido le mie riflessioni e le mie esperienze accumulate nel corso degli anni, spiegando perché, nonostante le apparenze di innovazione e progresso, il voto elettronico continua a essere una pessima idea. Attraverso un'analisi dettagliata, esploro i rischi legati alla fiducia e all'anonimato, e perché il sistema attuale non è in grado di garantire la sicurezza necessaria per una democrazia sana. Questo episodio è un invito a riflettere criticamente sulle soluzioni proposte e a rimanere vigili.
835. HP e Cartucce non originali: l’inganno e la multa salatissima da 10 milioni dell’Antitrust
#835

HP e Cartucce non originali: l’inganno e la multa salatissima da 10 milioni dell’Antitrust

09.04.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploro una vicenda che ha coinvolto HP Italia e il loro controverso comportamento riguardo alle stampanti e alle cartucce. Mi immergo nei dettagli della multa di 10 milioni di euro inflitta dall'antitrust e discuto l'importanza della trasparenza e delle scelte consapevoli per i consumatori. Un tema rilevante non solo dal punto di vista economico, ma anche ambientale e di libertà di scelta.
813. Diventare #Malware per soldi? I casi di The Great Suspender e Barcode Scanner..
#813

Diventare #Malware per soldi? I casi di The Great Suspender e Barcode Scanner..

10.02.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploro un fenomeno inquietante nel mondo del software: la trasformazione di applicazioni popolari in malware. Racconto due casi recenti che coinvolgono The Great Suspender e un'applicazione di barcode scanner, analizzando come e perché queste app siano diventate veicoli per attività malevole. Discutiamo delle implicazioni di questi eventi e del perché la monetizzazione attraverso malware stia diventando una nuova frontiera per alcuni sviluppatori.
796. Ritorna EMBA Ticinensis! E Stefano Denicolai ci parla di Formazione Continua.
#796

Ritorna EMBA Ticinensis! E Stefano Denicolai ci parla di Formazione Continua.

30.12.2020
In questa puntata di Ciao Internet, ho avuto il piacere di ospitare Stefano Di Nicolai, professore associato all'Università di Pavia e direttore dell'Executive MBA Embaticinensis. Insieme abbiamo discusso l'importanza del lifelong learning e perché un Executive MBA potrebbe essere una scelta fondamentale per chi desidera mantenersi all'avanguardia nel mondo manageriale. Tra riflessioni sulla necessità di un'educazione continua e dettagli sul corso, abbiamo esplorato come adattarsi a un mondo in continua evoluzione.
787. Un intruso alla Videoconferenza dei Vertici Europei della difesa?
#787

Un intruso alla Videoconferenza dei Vertici Europei della difesa?

26.11.2020
In questa puntata di Ciao Internet, vi parlo di come un giornalista è riuscito a entrare in una conferenza top secret dei capi di stato europei senza essere un hacker, ma semplicemente sfruttando l'ingenuità di un politico. Discutiamo di cosa questo episodio rivela sulla percezione del rischio e la sicurezza informatica nelle istituzioni.
713. È arrivato il tracciamento COVID di Apple!
#713

È arrivato il tracciamento COVID di Apple!

21.05.2020
Ciao Internet! In questo episodio esploro le implicazioni dell'aggiornamento rilasciato da Apple per le applicazioni di tracciamento dei contatti. Parliamo di come funziona davvero questo sistema di tracciamento, smentendo alcuni miti comuni, e vi mostro passo dopo passo come gestire queste impostazioni sul vostro dispositivo. Analizziamo anche le potenzialità di questa tecnologia per il tracciamento inter-nazionale e la sua gestione dei dati personali. Un viaggio dettagliato nel mondo del tracciamento digitale che coinvolge non solo la tecnologia, ma anche le decisioni politiche e le preoccupazioni sulla privacy.
698. Una app per... incatenarli? Ma la App serve solo per l'isolamento?
#698

Una app per... incatenarli? Ma la App serve solo per l'isolamento?

30.04.2020
Ciao Internet, oggi affrontiamo un tema caldo e controverso: l'applicazione che dovrebbe aiutare gli italiani nel tracciamento del contagio. Nonostante l'assenza di menzioni da parte del governo, l'app è pronta dal punto di vista tecnico, ma il suo rilascio è ancora bloccato. Discutiamo delle problematiche legate al suo utilizzo, delle implicazioni politiche e sociali, e delle difficoltà tecniche che impediscono una corretta implementazione del sistema di tracciamento, test e trattamento.
545. CORSO » L'Arte del Monitoraggio della Rete » ep.1 - Introduzione
#545

CORSO » L'Arte del Monitoraggio della Rete » ep.1 - Introduzione

06.06.2019
Ciao Internet! In questo episodio di Ciao Internet vi do il benvenuto al mio nuovo piano editoriale focalizzato sui corsi, iniziando con l'arte di monitorare la rete. Vi parlerò di come il monitoraggio online sia diventato essenziale per le aziende moderne, dall'analisi del brand al crisis management. Esploreremo insieme diverse tematiche, come il brand monitoring, i consumer insights e l'influencer marketing, con esempi pratici e casi studio reali. Non vedo l'ora di iniziare questo viaggio formativo insieme a voi.
543. Il Tuo Piano Editoriale Online. Ogni Martedì. Gratis. Iscriviti! http://mgpf.it/newsletter
#543

Il Tuo Piano Editoriale Online. Ogni Martedì. Gratis. Iscriviti! http://mgpf.it/newsletter

04.06.2019
In questo episodio di Ciao Internet, esploro un modo semplice ed efficace per migliorare la tua reputazione online dedicando solo pochi minuti alla settimana. Ti presento "Il Tuo Piano Editoriale Social", una newsletter settimanale che ti offre cinque notizie selezionate nei campi della tecnologia e del digitale, pronte per essere condivise e per aiutarti a posizionarti meglio nel tuo ambiente lavorativo e sociale.
512. DuckDuckGo arriva su Chrome!
#512

DuckDuckGo arriva su Chrome!

18.03.2019
In questa puntata di Ciao Internet, vi parlo di un'importante novità per gli utenti di Chrome: la possibilità di scegliere DuckDuckGo come motore di ricerca predefinito. Discutiamo dell'importanza di utilizzare un motore di ricerca che tutela la privacy e non applica la bolla di filtraggio, offrendo risultati neutri. Analizziamo anche come questo possa influenzare il modo in cui ci informiamo in un'epoca di crescente polarizzazione e difficoltà nel reperire notizie affidabili.
502. Google nasconde un microfono in Nest, il suo termostato...
#502

Google nasconde un microfono in Nest, il suo termostato...

21.02.2019
Ciao Internet, oggi vi parlo di uno dei più grandi fail nell'ambito dell'Internet of Things che ho visto negli ultimi anni. Parliamo di Google e, più precisamente, di Nest, una società acquistata da Google che produce termostati intelligenti per la casa. Siamo di fronte a una situazione incredibile: un termostato dotato di un microfono non dichiarato che può essere utilizzato con Google Assistant. Ma cosa implica tutto questo per la nostra fiducia nei confronti della tecnologia?
449. L'hacker Alexey ha
#449

L'hacker Alexey ha "pulito" 100.000 router

30.10.2018
In questa puntata di Ciao Internet, esploriamo il fenomeno delle vulnerabilità nei router, focalizzandoci su una figura particolare: Alexei, un hacker russo che, contrariamente a quanto ci si aspetterebbe, ripara i router MikroTik invece di sfruttarli per scopi malevoli. Discutiamo delle implicazioni etiche delle sue azioni e riflettiamo su come proteggere i nostri dispositivi domestici dalle minacce online.
409. Inizia la Terza Serie di
#409

Inizia la Terza Serie di "Ciao Internet"! Scopri tutte le novità

03.09.2018
In questo episodio di Ciao Internet, vi do il benvenuto alla terza stagione del podcast, con nuove sorprese e formati. Vi racconto delle novità che ci aspettano, tra cui un nuovo format chiamato MIC - Microfono Aperto sulla Reputazione. Vi aggiorno sui miei progetti futuri e vi invito a partecipare attivamente alla nostra community, condividendo opinioni e suggerimenti.
372. In difesa del GDPR #ad
#372

In difesa del GDPR #ad

07.05.2018
Ciao Internet! In questo episodio vi parlo della mia esperienza con i portatili HP EliteBook e di come stiamo migrando alcune configurazioni aziendali. Approfondisco l'importanza del GDPR e di come stia spingendo le aziende a migliorare seriamente la loro sicurezza informatica. Nonostante i costi associati, credo che gli adeguamenti richiesti possano portare benefici significativi in termini di protezione dei dati.
266. Hanno rotto tutte le WiFi: i come e i perché insieme a Stefano Zanero
#266

Hanno rotto tutte le WiFi: i come e i perché insieme a Stefano Zanero

17.10.2017
In questa puntata di Ciao Internet, mi concentro sui protocolli Wi-Fi e su una recente vulnerabilità che ha colpito i sistemi WPA2, ritenuti fino a ieri tra i più sicuri. In compagnia di Stefano Zanero, esperto di sicurezza, esploriamo le implicazioni di questo attacco, come potrebbe essere sfruttato e cosa è possibile fare per proteggersi. Discutiamo delle difficoltà nel patchare i dispositivi interessati, specialmente nel contesto IoT, e riflettiamo su come le abitudini di sicurezza debbano evolversi in risposta a queste nuove minacce.
244. Russia, Cyber Terrorismo, telefonate e ospite al TgCom24…
#244

Russia, Cyber Terrorismo, telefonate e ospite al TgCom24…

16.09.2017
In questa puntata di Ciao Internet, appena tornato dalla diretta su Tgcom24, parlo di un recente attacco alla Russia, dove migliaia di telefonate di allarme bomba hanno colpito il paese. Discutiamo dell'evoluzione degli attacchi terroristici, sempre più semplici e a basso costo ma di grande impatto. Rifletto sull'uso della tecnologia in questi attacchi e sulla necessità di una maggiore prevenzione nella sicurezza informatica, invitando il pubblico a interagire e a seguirmi sui miei canali.
191. Conferenza: Tre teoremi di Psicologia Sociale per la Sicurezza degli IoT
#191

Conferenza: Tre teoremi di Psicologia Sociale per la Sicurezza degli IoT

16.06.2017
Ciao Internet! In questo episodio parliamo di un tema cruciale e spesso trascurato: la sicurezza nell'Internet delle Cose (IoT). Durante un recente evento di Arrow, ho discusso del "fattore H", dove "H" sta per human, umano, e di come l'elemento umano sia spesso il punto debole nella catena della sicurezza. Vi porterò attraverso una serie di esempi che dimostrano come la percezione dei rischi legati all'IoT sia spesso errata o sottovalutata, analizzando anche alcuni teoremi di psicologia sociale. Discuterò di come la superficialità nella progettazione e nella sicurezza possa avere conseguenze gravi, non solo a livello individuale ma anche su larga scala.
70. Vai negli USA? Dichiara l'account Facebook e Twitter nel Visto!
#70

Vai negli USA? Dichiara l'account Facebook e Twitter nel Visto!

23.12.2016
In questo episodio di Ciao Internet, mi concentro sulle recenti modifiche al programma ESTA degli Stati Uniti, che ora richiedono ai viaggiatori di dichiarare i propri account social. Analizzo le implicazioni di questa nuova richiesta, sottolineando l'importanza della raccolta dati e come questa possa influenzare l'accesso al Paese. Inoltre, condivido le mie opinioni personali su questo cambiamento e offro un augurio speciale ai miei ascoltatori in occasione delle festività natalizie.
64. YAHOO si è fatta RUBARE un MILIARDO!! di password #cosacaxxo
#64

YAHOO si è fatta RUBARE un MILIARDO!! di password #cosacaxxo

15.12.2016
In questo episodio di Ciao Internet, mi concentro su un enorme fallimento nella gestione della sicurezza informatica da parte di Yahoo, che ha portato alla compromissione di un miliardo di account utente. Analizzo le implicazioni di questo colossale data breach e offro consigli pratici su come proteggere le proprie credenziali online. Dalla necessità di cambiare password alla gestione degli account su piattaforme affiliate come Flickr, questa puntata fornisce una panoramica completa su come affrontare situazioni simili.
60. Chi usa le tue fotografie online?
#60

Chi usa le tue fotografie online?

08.12.2016
In questo episodio di Ciao Internet, esploro un tema delicato e controverso: l'uso non consensuale delle immagini di modelli e modelle, come Gemma Ward, da parte dei suprematisti bianchi su Internet. Analizzo le implicazioni reputazionali e legali di queste pratiche, discutendo il diritto di una persona di gestire la propria immagine e la complessità dei diritti del fotografo. Invito gli ascoltatori a riflettere su cosa sia giusto fare in questi casi.
59. Come ti hackero il pacemaker
#59

Come ti hackero il pacemaker

07.12.2016
Ciao Internet! In questo episodio voglio esplorare un problema preoccupante e spesso sottovalutato: la vulnerabilità dei dispositivi medici impiantabili agli attacchi hacker. Attraverso un recente studio di ricercatori internazionali, scopriamo come questi strumenti, vitali per salvare vite umane, possano essere riprogrammati da remoto con conseguenze potenzialmente letali.
57. Referendum: Dati, Analisi, Silenzio e Temi
#57

Referendum: Dati, Analisi, Silenzio e Temi

05.12.2016
Ciao Internet! In questo episodio, riflettiamo sui risultati del recente referendum in Italia e sull'impatto che la comunicazione online ha avuto sulle votazioni. Condivido come l'intelligenza artificiale e l'analisi dei dati ci abbiano permesso di prevedere l'esito del voto e discuto tre importanti lezioni che possiamo trarre da questo evento, inclusa la crescente trasparenza online delle dichiarazioni di voto, l'influenza dell'advertising online durante il silenzio elettorale, e le diverse narrative emerse tra i sostenitori del sì e del no.
35. Che differenza c'è tra Intelligenza Artificiale, Machine Learning e Deep learning? #36
#35

Che differenza c'è tra Intelligenza Artificiale, Machine Learning e Deep learning?

04.11.2016
In questa puntata di "Ciao Internet", affrontiamo il tema delle tecnologie emergenti legate all'intelligenza artificiale, al machine learning e al deep learning. Spesso confusi tra loro, questi termini descrivono realtà e obiettivi molto diversi. Esploriamo insieme le differenze fondamentali tra questi concetti, descrivendo come si inseriscono in un quadro più ampio di sviluppo tecnologico e innovazione.