Ciao Internet | Ricerca: dibattito pubblico - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "dibattito pubblico" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
Il Reskilling NON SALVER il tuo lavoro dalla AI. Smettila di dirtelo! 1455
#1455

Il Reskilling NON SALVERÀ il tuo lavoro dalla AI. Smettila di dirtelo!

Le intelligenze artificiali stanno trasformando il mercato del lavoro, ma l'idea che il reskilling possa facilmente colmare il divario è una semplificazione pericolosa. La rapidità e la scala del cambiamento creano disuguaglianze, con una pressione al ribasso su salari e condizioni lavorative. È necessaria una discussione più onesta sulle responsabilità sociali delle imprese e su nuove forme di welfare.
La Pubblicit EUGENETICA di Sydney Sweeney e America Eagle  ci di cui abbiamo bisogno 1448
#1448

La Pubblicità EUGENETICA di Sydney Sweeney e America Eagle è ciò di cui abbiamo bisogno

06.08.2025
Una campagna pubblicitaria di American Eagle con Sidney Sweeney scatena polemiche sull'eugenetica, evidenziando una crisi nel concetto di diversità e inclusione. La reazione esagerata del pubblico rivela un problema più profondo nella nostra cultura del politicamente corretto e nella comunicazione sociale, amplificata dai social media.
Lakoff e Stampa la vicenda di Sharon Verzeni e la Propaganda 1312
#1312

Lakoff e Stampa: la vicenda di Sharon Verzeni e la Propaganda

03.09.2024
La comunicazione intorno alla tragedia di Sharon Verzeni evidenzia l'importanza del framing nel discorso pubblico. L'uso di termini come "italiano disoccupato" per descrivere il sospetto omicida solleva questioni sul potere delle parole e sugli effetti dei frame mentali, che influenzano la percezione sociale e politica, soprattutto in relazione a temi come lo ius soli.
Soldi Pubblici, Codice Pubblico La Svizzera Rivoluziona la Pubblica Amministrazione!
#1301

Soldi Pubblici, Codice Pubblico: La Svizzera Rivoluziona la Pubblica Amministrazione!

14.08.2024
In Svizzera, una nuova legge obbliga la pubblica amministrazione a rilasciare come open source tutto il software sviluppato con fondi pubblici, promuovendo trasparenza e innovazione. Questa normativa potrebbe influenzare altri paesi, spingendoli a rivedere le proprie politiche sul software pubblico.
Chat Control 2.0 La Legge Europea che Minaccia la Tua Privacy!
#1270

Chat Control 2.0: La Legge Europea che Minaccia la Tua Privacy!

23.06.2024
La proposta di Chat Control dalla Commissione Europea mira a obbligare i fornitori di servizi di comunicazione a monitorare automaticamente tutte le comunicazioni private per individuare contenuti di sfruttamento sessuale dei minori. Tuttavia, la normativa solleva preoccupazioni significative riguardo alla privacy, alla sicurezza dei dati e ai diritti umani, con un alto rischio di falsi positivi e di compromissione della criptografia.
Twitter Nasconde i Like La Verit Dietro la Mossa di Elon Musk 1264
#1264

Twitter Nasconde i Like: La Verità Dietro la Mossa di Elon Musk

13.06.2024
La rimozione della visibilità dei like su Twitter solleva questioni legate alla cultura della cancellazione e al profiling online. Questa modifica potrebbe influenzare la responsabilità e la trasparenza nelle interazioni social, specialmente in vista delle elezioni americane, dove la manipolazione del consenso tramite comportamenti inautentici è una preoccupazione crescente.
Siamo tutte PROFESSIONISTE il Regolamento Universitario dellUniversit di Trento 1237
#1237

Siamo tutte PROFESSIONISTE: il Regolamento Universitario dell'Università di Trento

10.04.2024
L'Università di Trento ha adottato un regolamento universitario redatto interamente al femminile, suscitando un acceso dibattito sull'inclusività linguistica. La scelta ha provocato reazioni polarizzate, evidenziando come il linguaggio possa creare barriere percepite. L'iniziativa ha stimolato una riflessione sulla percezione dell'inclusione e sull'uso del linguaggio nei contesti istituzionali.
AI e Polarizzazione, 2Parole con Walter Quattrociocchi 1217
#1217

AI e Polarizzazione, #2Parole con Walter Quattrociocchi

20.02.2024
La polarizzazione sociale e l'uso delle piattaforme digitali stanno influenzando profondamente il dibattito pubblico e la percezione delle informazioni. Le piattaforme sociali, anziché favorire un dibattito equilibrato, tendono a creare schieramenti opposti, influenzati da algoritmi che privilegiano l'intrattenimento. Inoltre, l'intelligenza artificiale, pur essendo vista con timore per il suo potenziale impatto sulle elezioni e la diffusione di fake news, è in realtà un acceleratore di processi già esistenti, piuttosto che un elemento di rottura.
Il Feticcio della Privacy, 2Parole con Andrea Monti 1216
#1216

Il "Feticcio" della Privacy, #2Parole con Andrea Monti

19.02.2024
La discussione esplora il concetto di privacy, mettendo in dubbio la sua esistenza come diritto autonomo e analizzando come le sue componenti siano già tutelate da altri diritti costituzionali. Si dibatte sull'evoluzione storica e giuridica della privacy, il suo ruolo nella protezione dei dati personali, e come la sua percezione influenzi il dibattito pubblico e la regolamentazione delle tecnologie emergenti.
1088. Il pessimo video e la pessima comunicazione di crisi del deputato Aboubakar Soumahoro
#1088

Il pessimo video e la pessima comunicazione di crisi del deputato Aboubakar Soumahoro

24.11.2022
Abubakar Soumaoro, deputato e attivista italiano, si trova al centro di un'indagine che coinvolge la sua famiglia allargata, suscitando un dibattito sulla sua risposta emotiva attraverso un video di scuse. Analisi critica della sua comunicazione di crisi, evidenziando i rischi di una gestione inadeguata delle emozioni e la necessità di un approccio strategico per mantenere la fiducia del pubblico e affrontare le accuse con trasparenza.
993. SPECIALE Elon MUSK, TWITTER  Potere
#993

SPECIALE: Elon MUSK, TWITTER & Potere

16.04.2022
Elon Musk ha avanzato un'offerta ostile per acquisire Twitter, proponendo di acquistare tutte le azioni per trasformarla in una società privata. La mossa ha sollevato preoccupazioni riguardo alla libertà di espressione e al controllo delle informazioni, data l'importanza strategica di Twitter come piattaforma di comunicazione globale. La proposta ha incontrato resistenza da parte del board di Twitter, che ha attivato una "poison pill" per contrastare l'acquisizione.
987. LICEO MONTALE Privacy vs Informazione
#987

LICEO MONTALE: Privacy vs Informazione

04.04.2022
Il caso di una preside romana coinvolta in una presunta relazione con uno studente maggiorenne solleva questioni sulla privacy e sul ruolo dei media. La pubblicazione di dettagli personali e chat private senza un processo in corso pone interrogativi sull'equilibrio tra diritto all'informazione e diritto alla riservatezza. La discussione si concentra sulla responsabilità dei media nel gestire informazioni sensibili e sull'impatto reputazionale delle notizie.
943. Robert Kennedy jr, Anna Frank, i no-vax e lolocausto perch non accettare le scuse
#943

Robert Kennedy jr, Anna Frank, i no-vax e l'olocausto: perché non accettare le scuse

26.01.2022
Robert Kennedy Jr. torna a far discutere con un paragone inappropriato tra i No-Vax e l'Olocausto, citando Anna Frank. L'episodio analizza l'importanza delle scuse sincere e come scuse superficiali e ripetute possano danneggiare la credibilità di chi cerca di correggere i propri errori. La riflessione si concentra sull'impatto delle scuse mal gestite nel dibattito pubblico e sulla necessità di responsabilità personale.
915. Perch dico che in Italia la colpa del RevengePorn  dei giornalisti...
#915

Perché dico che in Italia la colpa del RevengePorn è dei giornalisti...

12.11.2021
La discussione affronta il tema della pornografia non consensuale, evidenziando come il fenomeno sia spesso sottovalutato e mal gestito. Viene analizzata la responsabilità dei media nel diffondere informazioni che possono alimentare il problema, sottolineando l'importanza di un'educazione all'empatia e all'affettività per prevenire tali situazioni. Si evidenzia inoltre il ruolo cruciale delle piattaforme digitali nella gestione e rimozione dei contenuti dannosi.
913. Il Riconoscimento Facciale, da Meta alle Citt Italiane
#913

Il Riconoscimento Facciale, da Meta alle Città Italiane

09.11.2021
Il riconoscimento facciale è al centro di un dibattito globale sulla privacy e l'etica, con grandi aziende come Meta che sospendono l'uso di questa tecnologia per motivi di sicurezza e pressione normativa. La discussione si estende all'uso pubblico della tecnologia, sollevando preoccupazioni sulla sorveglianza di massa e la mancanza di regolamentazioni chiare, mentre alcune città e paesi sperimentano o vietano la tecnologia.
741. La demolizione dellAlt-Right
#741

La demolizione dell'Alt-Right

02.07.2020
Il teorema del pendolo illustra come le polarizzazioni sociali ed emotive causino oscillazioni estreme nel dibattito pubblico, con l'obiettivo di stabilizzarsi verso un equilibrio. Il fenomeno del remote working ha evidenziato un cambiamento nel mercato del lavoro, con una decentralizzazione delle risorse umane. Le piattaforme sociali stanno prendendo provvedimenti contro i contenuti estremisti, ma il percorso verso la normalizzazione è ancora lungo e complesso.
739. Quelle stronze delle madri ed il concetto di Realt
#739

Quelle stronze delle madri ed il concetto di Realtà

30.06.2020
L'episodio esplora il ruolo del linguaggio e della narrazione mediatica nella costruzione della realtà sociale, con un focus sulla rappresentazione di eventi tragici e il loro impatto sulla percezione pubblica. Viene analizzato come la stampa possa contribuire a stigmatizzare la malattia mentale e a perpetuare stereotipi di genere, influenzando negativamente la società.
738. StopHateForProfit tutto quello che dovete sapere delle marche che abbandonano Facebook
#738

StopHateForProfit: tutto quello che dovete sapere delle marche che abbandonano Facebook

29.06.2020
Le principali aziende globali, tra cui North Face, Coca-Cola, Unilever e Levi Strauss, hanno sospeso le loro campagne pubblicitarie su Facebook e Twitter a causa della proliferazione di discorsi di odio. La campagna "Stop Hate for Profit" mira a spingere queste piattaforme a moderare i contenuti polarizzanti, bloccando miliardi di dollari di advertising. La situazione evidenzia la crescente influenza del mercato pubblicitario sulle politiche delle piattaforme social e solleva interrogativi sulla libertà di espressione e sulla censura.
736. Google, i tool di Fake News e la Verit
#736

Google, i tool di Fake News e la Verità

24.06.2020
Google ha introdotto un nuovo servizio di fact-checking per le immagini, volto a contrastare la diffusione delle fake news. Questo strumento, insieme a nuove collaborazioni europee, mira a migliorare l'accuratezza delle informazioni online, ma solleva interrogativi su chi debba essere considerato custode della verità e su come definire la verità stessa in un contesto sempre più complesso e polarizzato.
731. Muoia Casaleggio e Tutti i Filistei
#731

Muoia Casaleggio e Tutti i Filistei

16.06.2020
Il recente scandalo dei fondi venezuelani legati a Davide Casaleggio solleva interrogativi sulla veridicità delle notizie e sulla manipolazione dell'informazione per ottenere clic. La riflessione si concentra sull'uso delle fake news per influenzare il consenso politico, evidenziando l'ipocrisia di chi critica tali pratiche solo quando ne è vittima. Si auspica una maggiore consapevolezza e responsabilità nel contrastare la disinformazione.
720. Trump contro Twitter una Battaglia per la Libert Online
#720

Trump contro Twitter: una Battaglia per la Libertà Online

30.05.2020
Twitter e Trump si trovano al centro di una controversia che mette in discussione il futuro di Internet. Il dibattito ruota attorno alla censura, al bias e alla sezione 230 del Communication Decency Act, con Trump che accusa le piattaforme di manipolare la visibilità dei contenuti. La questione solleva interrogativi sulla responsabilità delle piattaforme e il loro ruolo nel dibattito pubblico.
686. Lo Scudo Penale per i colpevoli? Stefano Ricci e Marco T. Giordano lo spiegano a Matteo Flora
#686

Lo "Scudo Penale" per i colpevoli? Stefano Ricci e Marco T. Giordano lo spiegano a Matteo Flora

10.04.2020
Gli emendamenti proposti per la gestione delle responsabilità durante l'epidemia di Covid-19 mirano a depenalizzare le azioni di medici, dirigenti sanitari e politici, riducendo le responsabilità penali a casi di dolo o colpa grave. Si discute dell'impatto di queste misure sulla protezione delle vittime e sulla trasparenza delle decisioni politiche, evidenziando la necessità di un dibattito pubblico e di soluzioni più inclusive.
664. Fare stalking usando telegram? Una funzione strana
#664

Fare #stalking usando #telegram? Una funzione "strana" 🤦🏻‍♂️

27.02.2020
Telegram ha introdotto la funzione "Trova Persone Vicine", che consente agli utenti di localizzare e interagire con persone e gruppi nelle vicinanze. Questa funzionalità solleva preoccupazioni significative sulla privacy, poiché permette di tracciare e potenzialmente profilare individui senza il loro consenso esplicito. L'uso improprio di questa funzione potrebbe portare a comportamenti di stalking e altre violazioni della privacy.
656. Come funziona la Bestia di Salvini? Con il Teorema di PAN!
#656

Come funziona la Bestia di Salvini? Con il Teorema di PAN!

10.02.2020
L'episodio esplora la tecnica del newsjacking, una strategia di comunicazione che sfrutta le notizie del momento per generare consenso. Attraverso l'analisi del modello P-A-N (Persone, Azioni, News), viene illustrato come profilare il pubblico, incentivare azioni specifiche e selezionare le notizie giuste per massimizzare l'impatto mediatico.
655. Cosa  esattamente lHate Speech (o Odio Online)? HateSpeech OdioOnline
#655

Cosa è esattamente l'Hate Speech (o Odio Online)? #HateSpeech #OdioOnline

07.02.2020
L'episodio esplora la complessità del concetto di hate speech, distinguendo tra espressioni di odio generiche e quelle specificamente classificate come discorsi di odio online. Viene spiegato come solo le espressioni pubbliche di odio o violenza basate su razza, religione, sesso o orientamento sessuale rientrino nella definizione accademica di hate speech, mentre altre forme di aggressione verbale possono ricadere in diverse categorie legali.
629. Lo spazio dellAssassino e la Responsabilit della Visibilit
#629

Lo spazio dell'Assassino e la #Responsabilità della #Visibilità

11.12.2019
La discussione verte sulla responsabilità di chi concede visibilità a idee e persone controverse. Non è solo questione di censura, ma di come l'atto di promuovere certi contenuti possa essere interpretato come un sostegno implicito. La neutralità del mezzo è messa in dubbio quando la visibilità viene manipolata, trasformando idee marginali in argomenti di dibattito pubblico.
593. A morte Masala ed il Patriarcato...
#593

A morte Masala ed il Patriarcato...

04.10.2019
Alessandro Masala, noto youtuber di Breaking Italy, affronta critiche per la mancanza di ospiti femminili nel suo nuovo podcast video. La questione solleva un dibattito sulla rappresentatività di genere nei media, evidenziando le difficoltà logistiche e la scarsità di divulgatrici in alcuni ambiti. La discussione si estende alla necessità di promuovere voci femminili meno conosciute per migliorare l'equilibrio di genere.
572. DeepFake Week - I DeepNude e il DeepPorn
#572

DeepFake Week - I #DeepNude e il #DeepPorn

07.08.2019
La tecnologia dei deepfake viene utilizzata non solo per creare video falsi ma anche per generare immagini di nudo non consensuali, sollevando gravi questioni etiche e legali. L'applicazione Deep Nude, che permette di "spogliare" digitalmente le persone, è stata rimossa per abuso, ma il problema persiste. La reputazione delle persone può essere danneggiata da tali immagini, indipendentemente dalla loro autenticità, sollevando interrogativi sul diritto all'immagine e sulla libertà di espressione.
474. Essere attivisti e farsi del male (da soli)...
#474

Essere attivisti e farsi del male (da soli)...

17.12.2018
La campagna di PETA mira a modificare i modi di dire che implicano violenza sugli animali, ma rischia di alienare potenziali alleati. In un contesto di forti polarizzazioni sociali, strategie comunicative più pragmatiche potrebbero essere necessarie per evitare l'effetto "backfire" e promuovere efficacemente il messaggio antispecista.
369. Pagare le recensioni su Amazon per battere i Bias?
#369

Pagare le recensioni su Amazon per battere i Bias?

03.05.2018
Amazon ha adottato una nuova politica per le recensioni del libro di James Comey, ex direttore dell'FBI, consentendo solo a chi ha acquistato il libro sulla piattaforma di lasciare un commento. Questa decisione mira a limitare le recensioni false e a garantire l'autenticità delle opinioni, ma solleva interrogativi su come ciò possa influenzare il dibattito pubblico e la manipolazione delle opinioni.
357. Reputazione, lettere Vaticane, Mons. Vigan e la Reputazione Vaticana
#357

Reputazione, lettere Vaticane, Mons. Viganò e la Reputazione Vaticana

23.03.2018
Nel contesto di una società sempre più trasparente, l'episodio esplora il concetto di reputazione e la necessità di evitare la manipolazione delle informazioni. Un caso emblematico è lo scandalo della lettera di Ratzinger, che mette in luce errori strategici nella comunicazione del Vaticano, sottolineando l'importanza della trasparenza e dell'accountability.
307. Tutta colpa della Usability (semiserio)
#307

Tutta colpa della Usability (semiserio)

27.12.2017
L'evoluzione di Internet ha portato a una democratizzazione dell'accesso, ma al costo di una qualità del discorso pubblico online. L'abbassamento delle barriere tecniche ha permesso a chiunque di partecipare, ma ha anche facilitato la diffusione di contenuti superficiali e violenti, attribuendo parte della responsabilità agli esperti di usabilità.
212. IoStoConLele analisi delle reazioni al post razzista di Corsaro
#212

#IoStoConLele: analisi delle reazioni al post razzista di Corsaro

13.07.2017
La controversia tra Emanuele Fiano e Massimo Corsaro ha acceso il dibattito sull'antisemitismo e sulla proposta di legge Fiano contro l'apologia del fascismo. Le polemiche sono esplose dopo un post razzista di Corsaro su Facebook, scatenando reazioni politiche e sociali, con una forte mobilitazione sui social media.
187. Trump NON PU bloccarti su Twitter?!
#187

Trump NON PUÒ bloccarti su Twitter?!

12.06.2017
Il dibattito si concentra sulla possibilità che figure pubbliche, come il presidente degli Stati Uniti, possano bloccare utenti su piattaforme social come Twitter. Il Knight First Amendment Institute sostiene che, trattandosi di un forum pubblico, l'accesso non dovrebbe essere limitato per motivi di dissenso, poiché va contro la libertà di parola garantita ai cittadini americani.
155. Twitter diventa una televisione di News 24 ore al giorno!
#155

Twitter diventa una televisione di News 24 ore al giorno!

02.05.2017
Twitter si prepara a lanciare un nuovo servizio televisivo in collaborazione con Bloomberg, trasformando la piattaforma in un innovativo broadcaster. La nuova televisione unirà contenuti informativi provenienti da redazioni globali con contributi generati dagli utenti, permettendo a chiunque di diventare un reporter. Bloomberg avrà il compito di gestire e verificare i contenuti, segnando una svolta per Twitter, tradizionalmente considerato l'anti-tv.
128. INTERNET vs Paola Perego e Parliamone Sabato
#128

INTERNET vs Paola Perego e "Parliamone Sabato"

21.03.2017
La trasmissione televisiva "Parliamo nel sabato" è stata cancellata in seguito a una controversia legata a contenuti giudicati sessisti e anacronistici, che hanno suscitato una forte reazione pubblica. La direzione della RAI ha riconosciuto l'errore e ha promesso di impegnarsi per migliorare la qualità e i valori del servizio pubblico.
121. Bitcoin in Italia chi sono i veri Influencer?
#121

Bitcoin in Italia: chi sono i veri Influencer?

09.03.2017
L'analisi degli influencer nel settore dei bitcoin in Italia ha rivelato come eventi recenti abbiano influenzato il volume delle conversazioni online. L'aumento del prezzo del bitcoin e un articolo controverso pubblicato da Il Sole 24 Ore hanno portato a un incremento delle discussioni, permettendo di identificare figure chiave che influenzano il dibattito pubblico su Twitter.
113. Adinolfi e lornitorinco - Un ornitorinco per Adinolfi
#113

Adinolfi e l'#ornitorinco - Un #ornitorinco per Adinolfi

28.02.2017
Il dibattito sul fine vita viene paragonato a una provocazione di Adinolfi, che richiama Hitler per attirare attenzione. La risposta suggerita è ironica: invece di rispondere con insulti, si propone di usare l'immagine di un ornitorinco, simbolo dell'umorismo divino, per sdrammatizzare e disinnescare le provocazioni.
60. Chi usa le tue fotografie online?
#60

Chi usa le tue fotografie online?

08.12.2016
La bellezza di Gemma Ward è sfruttata dai suprematisti bianchi in meme e post su Twitter senza il suo consenso. Le immagini delle modelle vengono utilizzate per propaganda razzista, sollevando questioni di reputazione e diritti sull'uso delle immagini. Si discute l'assenza di interventi da parte delle piattaforme social nel contrastare tali fenomeni.
51. La Boldrini blasta la gente!
#51

La Boldrini blasta la gente!

29.11.2016
Laura Boldrini ha utilizzato una strategia controversa per affrontare gli insulti online, rendendo pubblici i commenti offensivi ricevuti. Questo approccio ha suscitato un dibattito sulla legittimità e l'efficacia del "fight back" online, soprattutto quando adottato da figure istituzionali. La discussione esplora le implicazioni etiche e legali di tali azioni e il ruolo delle istituzioni nel mantenere un comportamento esemplare.