Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "server" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
Trump blocca il Tribunale Internazionale usando Microsoft? Il caso ICC e i rischi per l'Europa #1421
#1421

Trump blocca il Tribunale Internazionale usando Microsoft? Il caso ICC e i rischi per l'Europa

25.06.2025
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro le implicazioni di una decisione controversa di Donald Trump che ha portato a sanzioni contro il Tribunale Penale Internazionale (ICC). Analizzo come il coinvolgimento di Microsoft abbia complicato la situazione, esaminando le conseguenze legali e operative della scelta di ospitare i dati su server americani, e rifletto sull'importanza di riconsiderare le infrastrutture digitali europee in un contesto geopolitico instabile.
Come creare il tuo Modellino o Action Figure personalizzato con ChatGPT #1391
#1391

Come creare il tuo Modellino o Action Figure personalizzato con ChatGPT

07.04.2025
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro un fenomeno curioso e divertente: la creazione di action figure personalizzate utilizzando ChatGPT. Ho deciso di alleggerire un po' l'atmosfera delle ultime settimane e di condividere con voi come, con pochi passaggi, si possano creare questi modellini unici che rappresentano un mix tra la nostra immagine e oggetti significativi. Vi guido passo a passo nel processo, fornendovi tutti gli strumenti necessari per provarci da soli.
Il Garante chiede informazioni a DeepSeek: verso un blocco? #1368
#1368

Il Garante chiede informazioni a DeepSeek: verso un blocco?

28.01.2025
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e nell'episodio di oggi di "Ciao Internet" ci concentriamo su DeepSeek, un'applicazione di intelligenza artificiale che sta sollevando non poche preoccupazioni riguardo alla privacy dei dati. Il Garante per la protezione dei dati personali ha inviato una richiesta di informazioni a DeepSeek per chiarire diversi aspetti relativi al trattamento dei dati. Analizziamo insieme la situazione attuale, le implicazioni legali e le sfide future che questa vicenda presenta, non solo per DeepSeek ma anche per l'intero contesto europeo.
Come ti
#1304

Come ti "rubo" le guide che hai realizzato: il caso di Anthropic vs iFixit

21.08.2024
In questa puntata di Ciao Internet affronto un nuovo episodio di scraping selvaggio che coinvolge Anthropic, noto per il suo modello linguistico Claude. L'azienda ha violato i termini di servizio di iFixit, un importante sito di risorse per la riparazione, sovraccaricando i suoi server con milioni di richieste in un solo giorno. Analizzo le implicazioni etiche e legali di queste pratiche, sottolineando la necessità di proteggere i creatori di contenuti nel contesto dell'evoluzione delle intelligenze artificiali.
CrowdStrike, un aggiornamento che blocca i pc: cos'è Falcon Sensor e cosa sta succedendo...
#1292

CrowdStrike, un aggiornamento che blocca i pc: cos'è Falcon Sensor e cosa sta succedendo...

19.07.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affronto un problema che ha colpito milioni di computer e server in tutto il mondo: la famigerata schermata blu della morte di Windows. Tuttavia, la colpa non è di Microsoft. Analizzo in dettaglio ciò che è accaduto, spiegando come un aggiornamento di CrowdStrike Falcon Sensor abbia causato il crash di molti sistemi. Inoltre, discuto dell'importanza degli EDR e di come le aziende possano essere preparate nel gestire tali situazioni.
XZ Backdoor: l'Apocalisse evitata, per un pelo... Con Stefano Zanero #1243
#1243

XZ Backdoor: l'Apocalisse evitata, per un pelo... Con Stefano Zanero

04.04.2024
In questa puntata di Ciao Internet, ho avuto il piacere di ospitare Stefano Zanero per discutere di un evento straordinario avvenuto nel mondo della sicurezza informatica. Un developer di Microsoft ha scoperto una vulnerabilità in una libreria di compressione, XZ, che avrebbe potuto compromettere la sicurezza di innumerevoli sistemi operativi Linux. Insieme a Stefano, esploriamo come è stata scoperta questa backdoor e quali sarebbero potute essere le conseguenze catastrofiche se fosse rimasta inosservata.
TikTok - Gli USA lo bloccano con una Legge passata alla Camera? #1225
#1225

TikTok - Gli USA lo bloccano con una Legge passata alla Camera?

14.03.2024
In questo episodio speciale di Ciao Internet, esploro la possibilità concreta del blocco di TikTok negli Stati Uniti. Partendo dagli sviluppi recenti e dalla US TikTok bill, analizzo le implicazioni politiche e tecnologiche dietro questa mossa, discutendo la sovranità dei dati e il potere dell'informazione. È una questione complessa di technology policy che potrebbe avere conseguenze significative su scala globale.
1113. Attacco Hacker Megamortale Globale, #TIM down e la sindrome da pis***o piccolo...
#1113

Attacco Hacker Megamortale Globale, #TIM down e la sindrome da pis***o piccolo...

06.02.2023
In questo episodio di "Ciao Internet", analizziamo il panico mediatico scatenato da un presunto attacco hacker che avrebbe messo in ginocchio l'intera Europa e l'Italia. In realtà, ci troviamo di fronte a una serie di esagerazioni e fraintendimenti, causati da una vulnerabilità vecchia di due anni che alcuni sistemi non hanno ancora risolto. Esploriamo insieme le dinamiche di questo falso allarme e le sue implicazioni nel mondo della sicurezza informatica.
Che Cosa è il CLOUD? Il Cloud spiegato semplice! #1098 #adv
#1098

Che Cosa è il CLOUD? Il Cloud spiegato semplice! #1098 #adv

13.01.2023
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo il vasto mondo del cloud computing. Cerchiamo di capire cosa sia veramente il cloud, i suoi vantaggi, gli svantaggi e le varie tipologie: pubblico, privato e ibrido. Analizziamo come le aziende possono sfruttare queste tecnologie per migliorare la loro efficienza e ridurre i costi, senza trascurare gli aspetti di sicurezza e affidabilità. Inoltre, discutiamo delle criticità legate al downtime, alla sicurezza e alla portabilità dei dati, fornendo consigli su come scegliere il giusto fornitore di servizi cloud.
1032. GOOGLE ANALYTICS Vietato: quali soluzioni?
#1032

GOOGLE ANALYTICS Vietato: quali soluzioni?

24.06.2022
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo un tema scottante e attuale: le problematiche legate a Google Analytics a seguito delle recenti regolamentazioni europee sulla privacy e il trasferimento dei dati. Insieme a Gianluca Gilardi e Andrea Michinelli, esploriamo le soluzioni possibili per rimanere compliant e garantire la sicurezza dei dati degli utenti. Parleremo di alternative tecniche e legali, cercando di offrire una guida pratica alle aziende che si trovano a dover affrontare questa sfida.
1016. NETFLIX e FISCO: una multa da 56M di Euro e una nuova concezione dei servizi internazionali
#1016

NETFLIX e FISCO: una multa da 56M di Euro e una nuova concezione dei servizi internazionali

21.05.2022
In questa puntata di Ciao Internet, parlo di un caso molto interessante riguardante Netflix e una sanzione fiscale di 56 milioni di euro per tasse evase in Italia. Non sarò solo in questa discussione, ma accompagnato dall'avvocato tributarista Valerio Vertua, esperto in tematiche fiscali e cloud. Insieme esploriamo le implicazioni di questa multa storica, che potrebbe cambiare il modo in cui le aziende tecnologiche operano in Italia e in Europa.
950. Tommaso Montesano e le scuse fatte molto male che distruggono la sua reputazione
#950

Tommaso Montesano e le scuse fatte molto male che distruggono la sua reputazione

11.02.2022
In questa puntata di Ciao Internet, esploro alcune storie affascinanti e controverse, iniziando con il metaverso e il suo impatto sui riti religiosi, come la decisione di un tribunale religioso sul pellegrinaggio virtuale alla Mecca. Passando attraverso incidenti di invasione di spazi personali nel metaverso, fino al recupero di 3,6 miliardi di dollari nel più grande furto di bitcoin della storia, analizzo le implicazioni di questi eventi. Infine, mi soffermo su un caso di comunicazione controversa con protagonista Tommaso Montesano e le sue scuse infelici, e chiudo con un curioso aneddoto sull'intervento del Kodakons contro Lercio.
930. Log4j e Log4Shell: tutto quello da sapere sulla vulnerabilità 0-day con @raistolo Zanero
#930

Log4j e Log4Shell: tutto quello da sapere sulla vulnerabilità 0-day con @raistolo Zanero

12.12.2021
In questo episodio di "Ciao Internet", affronto insieme a Stefano Zanero l'apocalisse informatica causata dalla vulnerabilità di Log4J, una libreria di logging usata globalmente in sistemi server. Discutiamo delle implicazioni, dell'impatto e delle difficoltà nel gestire questa crisi, offrendo un'analisi che spazia dalle problematiche tecniche alla necessità di un maggiore supporto per i progetti open source critici.
922. Problema di Tesla e proprietari chiusi fuori! Ma davvero?
#922

Problema di Tesla e proprietari chiusi fuori! Ma davvero?

24.11.2021
In questo episodio di Ciao Internet, analizzo un caso di notizia allarmistica legata a Tesla, dove un blocco temporaneo dell'app ha lasciato alcune persone apparentemente chiuse fuori dalla loro auto. Esploro perché questa storia sia stata esagerata dai media e discuto i diversi modi in cui le Tesla possono essere avviate, sottolineando come certi dettagli vengano spesso trascurati nei report giornalistici.
852. Chat Truffa: la Privacy dei
#852

Chat Truffa: la Privacy dei "cuori solitari"

10.05.2021
In questo episodio di Ciao Internet, insieme a Guido Scorza, esploriamo un fenomeno inquietante legato al mondo digitale: società che ingaggiano persone per chattare fingendo di essere donne, per poi far pagare agli utenti ogni messaggio. Discutiamo delle implicazioni etiche, legali e personali di queste truffe emotive, specialmente in un periodo come quello della pandemia, dove la ricerca di connessioni umane si è spostata sempre più online.
825. Microsoft #Exchange: l'attacco #0day cinese che colpisce decine di migliaia di aziende
#825

Microsoft #Exchange: l'attacco #0day cinese che colpisce decine di migliaia di aziende

17.03.2021
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo un tema di grande attualità e preoccupazione: una vulnerabilità zero day scoperta in Microsoft Exchange Server, uno dei software di gestione della posta elettronica più diffusi al mondo. Insieme a Stefano Zanero, esperto di cyber security, analizziamo gli attacchi avvenuti e le implicazioni di queste vulnerabilità, esplorando le possibili misure di prevenzione e risposta che le aziende possono adottare.
794. FireEye, Solarwinds Orion, Sunburst e l'hack del decennio
#794

FireEye, Solarwinds Orion, Sunburst e l'hack del decennio

16.12.2020
In questo episodio di Ciao Internet, vi porto nel cuore di uno degli attacchi informatici più sofisticati e coordinati degli ultimi anni. Esploreremo insieme la storia di Stuxnet e della compromissione di FireEye, svelando come questi eventi siano collegati a un software di gestione chiamato SolarWinds Orion. Attraverso questa narrazione, voglio mostrarvi la complessità e le conseguenze di un attacco che ha coinvolto governi e agenzie in tutto il mondo.
763. Il Ransomware che uccide
#763

Il Ransomware che uccide

18.09.2020
In questo episodio di Ciao Internet, rifletto su una conversazione avuta nel lontano 2009 con amici, in cui immaginavamo scenari catastrofici legati a cyberattacchi. Oggi, purtroppo, una di quelle ipotesi si è avverata con la morte di una paziente in Germania, vittima indiretta di un ransomware che ha colpito un ospedale. Analizzo le implicazioni di questa realtà e metto in guardia sulla necessità di una maggiore attenzione alla sicurezza informatica.
694. Open & DP3T: ma il bello viene adesso e vediamo se la Politica ha imparato...
#694

Open & DP3T: ma il bello viene adesso e vediamo se la Politica ha imparato...

23.04.2020
Ciao Internet! In questa puntata parliamo di buone notizie riguardo l'app governativa Immuni. Finalmente è stato deciso che il protocollo scelto sarà decentralizzato e l'applicazione sarà rilasciata in open source. Questo è un grande passo avanti per minimizzare i rischi di attacco e la quantità di dati raccolti. Tuttavia, ci sono ancora molte sfide da affrontare, soprattutto in termini di trasparenza e fiducia pubblica. Vi racconto come la società civile, attraverso la mobilitazione e la pressione, ha contribuito a questo cambiamento e quali sono i prossimi passi da compiere.
691. L'inferno delle Notifiche per le App di Tracciamento
#691

L'inferno delle Notifiche per le App di Tracciamento

20.04.2020
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo nelle complessità apparentemente banali della gestione delle notifiche in un'applicazione sanitaria, un tema che, nonostante sembri semplice, rivela sfide significative in termini di privacy e sicurezza. Attraverso una serie di riflessioni, esploro le implicazioni geopolitiche e sociali connesse alla trasmissione di dati sensibili e all'uso di tecnologie come i server di Apple e Google.
689. Cos'è il Contact Tracing, come funzionano le App, e che c'entrano Google e Fb e la Privacy.
#689

Cos'è il Contact Tracing, come funzionano le App, e che c'entrano Google e Fb e la Privacy.

15.04.2020
Ciao Internet! In questo episodio affrontiamo un tema cruciale del nostro tempo: il contact tracing. Discuterò cosa realmente significa e come dovrebbe funzionare un'applicazione di questo tipo, chiarendo i malintesi comuni e esplorando le tecnologie e le politiche di privacy coinvolte. Analizzerò anche cosa stanno facendo giganti come Google, Facebook e Apple in questo ambito, e se è davvero possibile coniugare il tracciamento dei contatti con la protezione della privacy. Rimanete con me per scoprire tutte queste sfaccettature e comprendere meglio un argomento tanto discusso quanto frainteso.
678. I server di Facebook sono davvero in
#678

I server di Facebook sono davvero in "crisi"?

25.03.2020
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro come la pandemia ha trasformato le nostre abitudini digitali e l'impatto sui social network. Mi concentro su Facebook, analizzando dati e tendenze che mostrano un aumento significativo dell'utilizzo, ma anche le sfide economiche che questa crescita comporta. Discutiamo delle possibili evoluzioni dei modelli di business in un contesto di crisi.
565. Ciao Internet e Legge - Quali problemi per FaceApp?
#565

Ciao Internet e Legge - Quali problemi per FaceApp?

20.07.2019
Ciao Internet! In questo episodio, insieme a Marco Tullio Giordano, ci addentriamo nel mondo di FaceApp, un'applicazione che ha recentemente guadagnato popolarità grazie alla sua capacità di trasformare le fotografie, in particolare invecchiandole. Discutiamo delle implicazioni di privacy e delle problematiche legate al trasferimento e all'uso dei dati personali da parte dell'app, sollevando questioni cruciali sulla gestione della nostra identità digitale e sull'importanza di una maggiore consapevolezza riguardo ai nostri dati.
520. Zuckerberg chiede aiuto ai Governi? Oppure…
#520

Zuckerberg chiede aiuto ai Governi? Oppure…

02.04.2019
In questo episodio di Ciao Internet, analizzo le recenti richieste di Mark Zuckerberg ai governi di tutto il mondo per nuove leggi che regolino Internet. Nonostante molti abbiano interpretato le sue parole come una richiesta d'aiuto, sono del parere che si tratti di una strategia ben più complessa per affrontare le sfide della governance online, della trasparenza nei processi elettorali e della gestione dei dati personali.
518. Di pressappochismo e di certificati HTTPS
#518

Di pressappochismo e di certificati HTTPS

29.03.2019
Ciao Internet! In questa puntata vi racconto di una mia esperienza recente con i certificati HTTPS e di come anche le grandi aziende possano incappare in errori grossolani. Partendo da un aneddoto personale riguardante una mail ricevuta dal Mondadori Store, esploro l'importanza della sicurezza online e come la disattenzione in questo ambito possa compromettere iniziative anche costose. Vi invito a condividere le vostre storie simili e a riflettere su come la rete ci cambia quotidianamente.
511. Voto Online? No, grazie, e ti spiego perché...
#511

Voto Online? No, grazie, e ti spiego perché...

13.03.2019
In questo episodio di Ciao Internet, rifletto su un recente annuncio politico che promette di portare le elezioni politiche italiane online, una proposta che ritengo estremamente pericolosa e impraticabile dal punto di vista della sicurezza informatica. Discuterò le implicazioni di questa idea con Fabio Pietrosanti, co-fondatore del Centro Hermes, per analizzare i rischi associati al voto online e perché l'intera comunità scientifica è scettica su questo approccio.
436. I cinesi hanno messo un chip spia? O forse no?
#436

I cinesi hanno messo un chip spia? O forse no?

08.10.2018
In questo episodio di Ciao Internet, esploro una notizia esplosiva riportata da Bloomberg, secondo cui una delle principali fabbriche di motherboard in Cina avrebbe inserito dei microchip spia nei loro prodotti. Questi chip, grandi poco più di una punta di penna, permetterebbero l'esecuzione remota del codice da parte del governo cinese. La notizia coinvolge giganti come Apple e Amazon, che però negano categoricamente le accuse. Tra smentite e ipotesi di cover-up, cerco di fare chiarezza su questa vicenda intricata e invito gli ascoltatori a condividere le loro opinioni.
420. Quando il
#420

Quando il "politically correct" diventa TROPPO?

17.09.2018
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il tema dei Social Justice Warrior e delle loro battaglie, concentrandomi su un caso particolare: l'eliminazione dei termini "master" e "slave" dal linguaggio di programmazione Python. Rifletto sulla necessità e sull'efficacia di tali cambiamenti nel contesto della giustizia sociale e mi interrogo sull'impatto reale di queste azioni.
412. SPECIALE: R0gue_0 ha sfondato DI NUOVO il Movimento 5 Stelle...
#412

SPECIALE: R0gue_0 ha sfondato DI NUOVO il Movimento 5 Stelle...

05.09.2018
Ciao Internet! In questa puntata speciale, vi racconto di come Rogue Zero, l'hacker che aveva già colpito in passato, è tornato a far parlare di sé con un nuovo attacco alla piattaforma di voto del Movimento 5 Stelle. Parliamo delle conseguenze legali e politiche di questo ennesimo data breach, in particolare alla luce del GDPR, e di come questa situazione potrebbe evolversi nelle prossime ore.
337. Salvini è stato bucato... Chi pubblicherà le mail?
#337

Salvini è stato bucato... Chi pubblicherà le mail?

12.02.2018
Ciao, Internet! In questo episodio vi parlo di un tema scottante che ha recentemente colpito il panorama politico italiano: l'effrazione digitale ai danni di Matteo Salvini. Un leak di dimensioni considerevoli, con ben 20-21 gigabyte di dati sottratti, principalmente email dai domini collegati a Salvini Premier. Sebbene io non abbia scaricato i file, discuto le possibili implicazioni di questo atto di hacking sulla campagna elettorale, confrontandolo con episodi simili avvenuti negli Stati Uniti. Mi interrogo sull'impatto che potrebbe avere la pubblicazione di questi dati e invito voi, ascoltatori, a riflettere su queste questioni complesse.
269. Referendum Lombardia: cosa c'era in quei server?
#269

Referendum Lombardia: cosa c'era in quei server?

23.10.2017
In questa puntata di Ciao Internet, vi racconto un episodio che mi ha visto protagonista nei recenti giorni, finendo addirittura sui giornali. Ho scoperto una vulnerabilità significativa nell'infrastruttura di Smartmatic, associata alle elezioni, che mi ha portato a segnalare il problema a CertPA. Discutiamo del perché questa scoperta è rilevante e delle implicazioni potenziali, in attesa di una risposta formale dalle autorità competenti.
235. #Sarahah ti ruba i dati? Beh, non proprio...
#235

#Sarahah ti ruba i dati? Beh, non proprio...

05.09.2017
In questo episodio, discuto della privacy e sicurezza delle applicazioni sui dispositivi portatili. Ho avuto modo di trattare l'argomento recentemente anche su TG3 di Rai3, dove ho sottolineato come spesso non siano solo le app a minacciare la nostra privacy, ma noi stessi che non prestiamo sufficiente attenzione alle autorizzazioni che concediamo. Esploro il concetto che se non paghiamo per un servizio, probabilmente siamo noi il prodotto in vendita, e offro consigli su come gestire meglio le autorizzazioni per proteggere i nostri dati personali.
143. Quanto l'FBI ti installa una Botnet...
#143

Quanto l'FBI ti installa una Botnet...

11.04.2017
In questo episodio di Ciao Internet, esploro l'arresto di Piotr Levashov, un noto spammer russo, e il modo in cui il governo americano ha reagito utilizzando una nuova legge federale per spegnere la sua botnet, Kelios. Analizzo le implicazioni legali e tecniche di questa operazione, sollevando domande sui diritti digitali e la sicurezza informatica globale.
120. Tutto quello che devi sapere di Vault7 di WikiLeaks
#120

Tutto quello che devi sapere di Vault7 di WikiLeaks

08.03.2017
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro il vasto mondo di Volt7, una serie di documenti pubblicati da Wikileaks che rivelano l'arsenale tecnologico della CIA. Attraverso un'analisi dettagliata, discuto le implicazioni di queste fughe di notizie, concentrandomi sugli strumenti di compromissione dei dispositivi mobili, dei veicoli e dei sistemi di rete, e sulla controversa questione della gestione delle vulnerabilità da parte del governo americano.
116. AWS e S3: cosa è successo e perché? E adesso?
#116

AWS e S3: cosa è successo e perché? E adesso?

03.03.2017
In questo episodio di Ciao Internet, parlo di un recente problema tecnico che ha coinvolto Amazon Web Services (AWS) e ha causato l'interruzione di numerosi servizi online. Analizzo come Amazon gestisce gli errori, l'importanza della ridondanza nei servizi cloud e le lezioni che possiamo trarre da questo incidente.
89. Davvero dobbiamo dire grazie a Microsoft per la vostra Privacy?
#89

Davvero dobbiamo dire grazie a Microsoft per la vostra Privacy?

25.01.2017
In questo episodio di Ciao Internet, vi racconto perché dovremmo essere grati a Microsoft per la tutela della nostra privacy come cittadini europei. Attraverso un contenzioso legale con il governo americano, Microsoft ha difeso il diritto alla privacy dei dati ospitati su server europei, resistendo alle richieste di accesso senza rogatoria internazionale. Esploro le implicazioni di questa battaglia legale e cosa significa per la privacy dei nostri dati in Europa.
79. WhatsApp e Intercettazione: cosa è successo VERAMENTE?
#79

WhatsApp e Intercettazione: cosa è successo VERAMENTE?

16.01.2017
Ciao Internet! In questo episodio facciamo chiarezza su una questione che ha sollevato parecchie discussioni: la possibilità di intercettare messaggi su WhatsApp. Approfondisco il tema della criptografia end-to-end e delle chiavi di cifratura, spiegando le differenze tra WhatsApp e altri servizi come Signal. Analizziamo la gestione delle chiavi da parte di Facebook e le implicazioni in termini di sicurezza e usabilità, con un occhio di riguardo per chi si trova in situazioni a rischio, come gli attivisti. Alla fine, vi invito a far sentire la vostra voce per un cambiamento positivo.
76. Quando l'FBI chiede la tua voce ad Alexa
#76

Quando l'FBI chiede la tua voce ad Alexa

12.01.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il tema della privacy e della tecnologia, concentrandomi sui dispositivi smart come Alexa di Amazon. Racconto di un caso in cui l'FBI ha richiesto i dati registrati da un dispositivo Alexa in una casa sospettata di omicidio. Rifletto sulle implicazioni di privacy di questi dispositivi e discuto su quanto questi dati possano essere accessibili e utilizzati in contesti legali. Concludo con un consiglio prudente sull'uso di tali tecnologie.
75. EyePyramid: tutto quello da sapere dell'ordinanza e no, NON HANNO la password di #Renzi (pare)
#75

EyePyramid: tutto quello da sapere dell'ordinanza e no, NON HANNO la password di #Renzi (pare)

11.01.2017
Ciao Internet! Oggi vi parlo di un caso complesso e affascinante che riguarda i Fratelli Occhio Nero e una vasta operazione di intercettazione telematica. Vi guiderò attraverso l'ordinanza, analizzando come questa indagine ha portato alla scoperta di un intricato sistema di cyber spionaggio che ha colpito migliaia di account. Preparatevi un caffè e sedetevi comodi, perché sarà un viaggio dettagliato attraverso le tecnologie e le strategie utilizzate in questo incredibile caso.
68. Quando muoiono orologi e conigli IoT che fai?
#68

Quando muoiono orologi e conigli IoT che fai?

21.12.2016
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la frustrazione degli informatici quando si trovano di fronte a problemi di concetto legati alla tecnologia e ai dispositivi IoT. Prendo come esempio il caso recente di Pebble, un produttore di smartwatch che ha venduto a Fitbit, e le conseguenze di questo per i consumatori. Analizzo come l'obsolescenza dei dispositivi collegati a server esterni possa trasformare gadget utili in soprammobili inutili, e perché la solidità delle aziende produttrici diventerà sempre più cruciale nel futuro.