Ciao Internet | Ricerca: server - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "server" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
Trump blocca il Tribunale Internazionale usando Microsoft? Il caso ICC e i rischi per lEuropa 1421
#1421

Trump blocca il Tribunale Internazionale usando Microsoft? Il caso ICC e i rischi per l'Europa

25.06.2025
Il Tribunale Penale Internazionale (ICC) è stato paralizzato dopo che gli Stati Uniti hanno imposto sanzioni, bloccando l'accesso alle email ospitate su server Microsoft. L'azione è stata una risposta alle indagini dell'ICC su presunti crimini di guerra in Israele. Microsoft, vincolata dalle leggi statunitensi, ha dovuto cedere l'accesso, sollevando preoccupazioni sulla dipendenza eccessiva da infrastrutture tecnologiche statunitensi.
Apple blocca la cifratura in UK il tuo iCloud  davvero al sicuro? 1376
#1376

Apple blocca la cifratura in UK: il tuo iCloud è davvero al sicuro?

24.02.2025
Apple ha disabilitato la funzione di cifratura avanzata dei dati per gli utenti di iCloud nel Regno Unito, in risposta a richieste governative che facilitano l'accesso ai dati da parte delle autorità. Questo evento solleva preoccupazioni sulla privacy e la sicurezza dei dati, evidenziando le tensioni tra esigenze di sicurezza nazionale e diritti individuali alla riservatezza.
Il Garante chiede informazioni a DeepSeek verso un blocco? 1368
#1368

Il Garante chiede informazioni a DeepSeek: verso un blocco?

28.01.2025
Il Garante per la protezione dei dati personali ha richiesto chiarimenti a DeepSeek, un'applicazione di chatbot molto popolare in Italia, per verificare la conformità alle normative sulla privacy. La richiesta riguarda la raccolta e il trattamento dei dati personali, con particolare attenzione alla loro conservazione su server cinesi e all'assenza di misure per proteggere i minori. L'azione del Garante italiano potrebbe innescare simili iniziative in altre nazioni europee.
Ban di TikTok, Riapertura di TikTok, Intervento di Trump e tutto il resto... 1364
#1364

Ban di TikTok, Riapertura di TikTok, Intervento di Trump e tutto il resto...

20.01.2025
TikTok ha affrontato una serie di controversie legate alla privacy e alla sicurezza, culminando in un temporaneo blocco negli Stati Uniti. La complessa storia legale e politica coinvolge decisioni presidenziali, preoccupazioni sulla sicurezza nazionale e possibili acquisizioni da parte di aziende americane. La situazione solleva questioni più ampie sulle relazioni geopolitiche e sulla regolamentazione delle piattaforme tecnologiche a livello globale.
Come ti rubo le guide che hai realizzato il caso di Anthropic vs iFixit 1304
#1304

Come ti "rubo" le guide che hai realizzato: il caso di Anthropic vs iFixit

21.08.2024
Anthropic, nota azienda nel campo dell'intelligenza artificiale, ha effettuato un massiccio scraping dei contenuti di iFixit, violando i termini di servizio del sito. Il comportamento del loro crawler ha sollevato questioni etiche e legali riguardo alla proprietà intellettuale e alla sostenibilità dei contenuti online, evidenziando la necessità di regolamentazioni più rigide nel settore.
TikTok bannato dagli USA? Facciamo chiarezza! 1253
#1253

TikTok bannato dagli USA? Facciamo chiarezza!

01.05.2024
Gli Stati Uniti hanno imposto a TikTok un ultimatum di nove mesi per uscire dal mercato americano o vendere l'azienda, a causa delle preoccupazioni sulla sicurezza dei dati e l'influenza cinese. Questo scenario evidenzia il monopolio americano sui social network e solleva interrogativi sulla fiducia nei confronti degli Stati Uniti come alleati, specialmente per l'Europa, che non dispone di piattaforme proprie.
TikTok - Gli USA lo bloccano con una Legge passata alla Camera? 1225
#1225

TikTok - Gli USA lo bloccano con una Legge passata alla Camera?

14.03.2024
Negli Stati Uniti si prospetta un possibile blocco di TikTok, a meno che la società non venga venduta a un'entità non cinese. La questione nasce da preoccupazioni riguardanti la sovranità tecnologica e la gestione dei dati, oltre a timori di manipolazione dell'opinione pubblica attraverso l'algoritmo di raccomandazione della piattaforma. Il dibattito coinvolge aspetti di sicurezza nazionale e influenza geopolitica.
AGID passa le statistiche su Amazon e ci prende per il... 1154
#1154

AGID passa le statistiche su Amazon e ci prende per il...

21.06.2023
Web Analytics Italia, il servizio creato per sostituire Google Analytics nel rispetto delle normative europee sulla privacy, è ospitato su server Amazon, sollevando preoccupazioni sul trasferimento dei dati negli Stati Uniti. Nonostante l'intento di garantire la sovranità digitale, l'uso di un provider cloud americano potrebbe vanificare gli sforzi delle pubbliche amministrazioni italiane per conformarsi alle direttive europee.
1113. Attacco Hacker Megamortale Globale, TIM down e la sindrome da piso piccolo...
#1113

Attacco Hacker Megamortale Globale, #TIM down e la sindrome da pis***o piccolo...

06.02.2023
Una vulnerabilità del 2021 nei server VMware ESXi viene sfruttata per attacchi ransomware, sollevando preoccupazioni esagerate in Europa. Malgrado l'allarme, la situazione è gestibile con patch tempestive. L'enfasi mediatica ha creato panico ingiustificato, evidenziando la necessità di una comunicazione più accurata e di una gestione delle vulnerabilità più responsabile.
Che Cosa  il CLOUD? Il Cloud spiegato semplice! 1098 adv
#1098

Che Cosa è il CLOUD? Il Cloud spiegato semplice! #1098 #adv

13.01.2023
Il cloud computing rappresenta una rete globale di server che consente l'archiviazione e la gestione dei dati, l'esecuzione di applicazioni e la fornitura di servizi tramite internet. Le aziende possono scegliere tra cloud pubblico, privato e ibrido, ognuno con vantaggi e svantaggi in termini di costi, sicurezza, affidabilità e flessibilità. La scelta del fornitore gioca un ruolo cruciale nel massimizzare i benefici e minimizzare i rischi associati al cloud.
1044. WOHPE di Salvatore Sanfilippo aka antirez e se una AI fosse la nostra ultima speranza?
#1044

WOHPE di Salvatore Sanfilippo aka "antirez": e se una #AI fosse la nostra ultima speranza?

20.07.2022
Salvatore Sanfilippo, noto come Antirez, condivide il suo viaggio dalla creazione del rivoluzionario database Redis alla scrittura di un romanzo di fantascienza intitolato "WAP". Ambientato alla fine del XXI secolo, il libro esplora un futuro in cui l'intelligenza artificiale forte è vietata per motivi di sicurezza, ma la crisi climatica costringe l'umanità a rivalutare l'uso di questa tecnologia avanzata. La narrazione segue due esperti di intelligenza artificiale, Asako e Michelle, mentre affrontano dilemmi etici e tecnologici in un mondo sull'orlo del collasso.
1016. NETFLIX e FISCO una multa da 56M di Euro e una nuova concezione dei servizi internazionali
#1016

NETFLIX e FISCO: una multa da 56M di Euro e una nuova concezione dei servizi internazionali

21.05.2022
Netflix ha ricevuto una multa di 56 milioni di euro in Italia per evasione fiscale, basata sull'accertamento di una stabile organizzazione occulta tramite 350 server presenti nel Paese. Questa decisione potrebbe rappresentare un precedente significativo per la tassazione delle multinazionali tecnologiche operanti senza una sede fisica in Italia, con potenziali ripercussioni a livello europeo.
992. 1.000.000 di morti per Pandemia? No, solo il Ministero della Sanit non conosce la sicurezza!
#992

1.000.000 di morti per Pandemia? No, solo il Ministero della Sanità non conosce la sicurezza!

14.04.2022
Una grave falla di sicurezza al Ministero della Salute ha permesso a chiunque di inserire dati falsi sui posti letto occupati durante la pandemia, utilizzando un semplice form su SurveyMonkey. Parallelamente, un kartista russo è stato escluso dalle competizioni per un gesto nazista durante una premiazione, sollevando questioni sulla gestione delle conseguenze delle azioni personali. Infine, un nuovo caso di spyware collegato a servizi segreti americani mette in evidenza la crescente minaccia della raccolta dati da parte di terze parti.
948. Davvero Meta  Facebook chiude in Europa? Lo SPECIALE
#948

Davvero Meta / Facebook chiude in Europa? Lo SPECIALE

08.02.2022
Facebook ha minacciato di ritirarsi dal mercato europeo a causa delle difficoltà legate al trasferimento dei dati tra Europa e Stati Uniti, un problema legato all'invalidazione del Privacy Shield. La questione riguarda la necessità di un nuovo accordo internazionale per garantire la sicurezza dei dati dei cittadini europei, e coinvolge molte altre aziende oltre a Facebook.
930. Log4j e Log4Shell tutto quello da sapere sulla vulnerabilit 0-day con raistolo Zanero
#930

Log4j e Log4Shell: tutto quello da sapere sulla vulnerabilità 0-day con @raistolo Zanero

12.12.2021
La vulnerabilità critica di Log4J rappresenta una delle più gravi minacce informatiche recenti, con la capacità di compromettere server di back-end utilizzati da aziende e servizi globali. La facilità con cui l'exploit può essere eseguito rende urgente un intervento su vasta scala per mitigare i rischi, evidenziando la necessità di un supporto più strutturato per i progetti open source.
863. Voto Elettronico perch  (ancora) una pessima idea
#863

Voto Elettronico: perché è (ancora) una pessima idea

08.06.2021
Il voto elettronico presenta rischi significativi per la democrazia a causa delle difficoltà nel garantire anonimato e fiducia. I sistemi elettronici sono vulnerabili a manipolazioni e attacchi su larga scala, rendendo il voto non sicuro. Nonostante i tentativi in paesi come l'Estonia, le problematiche tecniche e di fiducia rimangono irrisolte, evidenziando la necessità di mantenere metodi tradizionali di voto per salvaguardare l'integrità elettorale.
825. Microsoft Exchange lattacco 0day cinese che colpisce decine di migliaia di aziende
#825

Microsoft #Exchange: l'attacco #0day cinese che colpisce decine di migliaia di aziende

17.03.2021
Una vulnerabilità zero day in Microsoft Exchange Server ha compromesso la sicurezza di oltre 30.000 organizzazioni negli Stati Uniti. L'attacco, attribuito a un attore sponsorizzato da uno Stato, ha sfruttato una serie di vulnerabilità per accedere ai sistemi on-premise. L'analisi evidenzia la necessità di strategie di sicurezza più robuste e l'importanza dell'outsourcing per mitigare i rischi.
763. Il Ransomware che uccide
#763

Il Ransomware che uccide

18.09.2020
Un attacco ransomware ha causato la morte di una paziente in Germania, evidenziando la vulnerabilità dei sistemi ospedalieri. L'episodio solleva preoccupazioni sulla sicurezza informatica in ambiti critici, sottolineando la necessità di una maggiore consapevolezza e preparazione contro le minacce digitali.
723. Immuni tutto quello che devi sapere sulla App (e magari non hai mai voluto chiedere)
#723

Immuni: tutto quello che devi sapere sulla App (e magari non hai mai voluto chiedere)

03.06.2020
L'episodio esplora in dettaglio l'applicazione Immuni, analizzando la sua evoluzione, le problematiche di privacy iniziali e le soluzioni adottate. Vengono esaminati il funzionamento attuale dell'app, i problemi ancora aperti e le implicazioni per la privacy e la sicurezza dei dati. L'episodio si conclude con una riflessione sull'importanza dell'adozione diffusa dell'app per il successo delle misure di tracciamento dei contatti.
694. Open  DP3T ma il bello viene adesso e vediamo se la Politica ha imparato...
#694

Open & DP3T: ma il bello viene adesso e vediamo se la Politica ha imparato...

23.04.2020
L'app Immuni del governo italiano adotterà un protocollo decentralizzato e sarà rilasciata in open source, riducendo così i rischi di attacco e proteggendo i dati personali. Queste decisioni sono il risultato della mobilitazione della società civile e delle pressioni europee, sebbene permangano critiche sulla trasparenza del processo decisionale e sulla gestione politica del progetto.
693. Guida Completa ai problemi di Privacy e Sicurezza della App di Contact Tracing  con S.Zanero
#693

Guida Completa ai problemi di Privacy e Sicurezza della App di Contact Tracing » con S.Zanero

22.04.2020
L'episodio esplora le implicazioni etiche, legali e tecniche delle applicazioni di contact tracing, focalizzandosi sui rischi di privacy e sicurezza. La discussione include le modalità di funzionamento di queste app, le problematiche legate alla centralizzazione dei dati e la necessità di un approccio distribuito per proteggere la riservatezza degli utenti.
691. Linferno delle Notifiche per le App di Tracciamento
#691

L'inferno delle Notifiche per le App di Tracciamento

20.04.2020
La gestione delle notifiche in applicazioni sanitarie, apparentemente semplice, presenta complessità significative legate alla privacy e alla sicurezza dei dati. La trasmissione di informazioni sensibili come il potenziale contagio da COVID-19 può portare a problemi di discriminazione e geopolitici, coinvolgendo giganti tecnologici e operatori telefonici. La soluzione ideale richiede un equilibrio tra rapidità d'implementazione e protezione dei dati personali.
689. Cos il Contact Tracing, come funzionano le App, e che centrano Google e Fb e la Privacy.
#689

Cos'è il Contact Tracing, come funzionano le App, e che c'entrano Google e Fb e la Privacy.

15.04.2020
Il contact tracing è un sistema utilizzato per tracciare i contatti delle persone infette al fine di contenere i contagi. Le grandi aziende come Google e Apple hanno sviluppato specifiche per l'interoperabilità delle app di contact tracing, garantendo l'anonimato degli utenti. È possibile preservare la privacy attraverso protocolli che mantengono i dati sui dispositivi locali fino alla diagnosi di positività.
678. I server di Facebook sono davvero in crisi?
#678

I server di Facebook sono davvero in "crisi"?

25.03.2020
L'utilizzo dei social network è aumentato vertiginosamente durante la pandemia, con un impatto significativo sulle infrastrutture delle piattaforme. Nonostante l'incremento del traffico, i guadagni pubblicitari non sono cresciuti proporzionalmente, evidenziando le vulnerabilità nei modelli di business di aziende come Facebook. La crisi attuale spinge a riflettere su come adattare i modelli di business per garantire sostenibilità economica.
565. Ciao Internet e Legge - Quali problemi per FaceApp?
#565

Ciao Internet e Legge - Quali problemi per FaceApp?

20.07.2019
FaceApp, l'applicazione che permette di modificare le foto per invecchiarle o alterarle, trasferisce i dati degli utenti su server russi, sollevando preoccupazioni sulla privacy. Le condizioni d'uso concedono alla società una licenza perenne e irrevocabile sulle immagini, senza conformità al GDPR, lasciando gli utenti ignari del destino dei propri dati.
518. Di pressappochismo e di certificati HTTPS
#518

Di pressappochismo e di certificati HTTPS

29.03.2019
Un errore nella gestione dei certificati HTTPS espone le vulnerabilità nei sistemi di sicurezza di grandi aziende, rivelando come la mancanza di attenzione ai dettagli possa compromettere la fiducia degli utenti. Un caso emblematico coinvolge una newsletter di Mondadori, che indirizza a un sito con certificati non validi, causando allarme tra i destinatari.
436. I cinesi hanno messo un chip spia? O forse no?
#436

I cinesi hanno messo un chip spia? O forse no?

08.10.2018
Un rapporto di Bloomberg accusa una fabbrica di motherboard in Cina di aver inserito un chip spia nei dispositivi di grandi aziende come Apple e Amazon, permettendo l'esecuzione remota di codice. Tuttavia, sia le aziende coinvolte che i servizi segreti smentiscono queste affermazioni, sollevando dubbi sulla veridicità delle accuse e aprendo discussioni su possibili implicazioni di sicurezza globale.
420. Quando il politically correct diventa TROPPO?
#420

Quando il "politically correct" diventa TROPPO?

17.09.2018
Il dibattito sull'uso dei termini "master" e "slave" nel linguaggio di programmazione Python solleva interrogativi sull'efficacia delle battaglie per la giustizia sociale nel contesto tecnologico. Nonostante il cambiamento verso una terminologia più inclusiva, rimane il dubbio sulla reale utilità di tali modifiche nel promuovere i diritti umani.
412. SPECIALE R0gue_0 ha sfondato DI NUOVO il Movimento 5 Stelle...
#412

SPECIALE: R0gue_0 ha sfondato DI NUOVO il Movimento 5 Stelle...

05.09.2018
Un nuovo attacco informatico colpisce il sistema di voto online del Movimento 5 Stelle. Rogue Zero, noto hacker, riesce nuovamente a penetrare nei server, esponendo dati sensibili e sollevando serie preoccupazioni sulla sicurezza e conformità al GDPR della piattaforma Rousseau. Le implicazioni legali e politiche di questa vulnerabilità sono rilevanti e potrebbero portare a nuovi procedimenti di fronte al Garante della Privacy.
269. Referendum Lombardia cosa cera in quei server?
#269

Referendum Lombardia: cosa c'era in quei server?

23.10.2017
Un'analisi dettagliata dell'infrastruttura di Smartmatic ha rivelato la presenza di un server di revision control accessibile senza autenticazione, contenente script che puntavano a repository esterni con dati potenzialmente sensibili. La situazione solleva preoccupazioni sulla sicurezza dei sistemi di deployment utilizzati per le elezioni e sull'integrità dei processi di installazione, in assenza di controlli formali sulle modifiche.
235. Sarahah ti ruba i dati? Beh, non proprio...
#235

#Sarahah ti ruba i dati? Beh, non proprio...

05.09.2017
La crescente attenzione verso la privacy delle applicazioni mobili mette in evidenza come spesso siano gli utenti stessi a concedere accesso ai propri dati senza la dovuta consapevolezza. L'analisi sottolinea l'importanza di comprendere il modello di business delle app gratuite e di adottare un approccio più critico e selettivo nelle autorizzazioni concesse, per proteggere meglio la propria privacy.
143. Quanto lFBI ti installa una Botnet...
#143

Quanto l'FBI ti installa una Botnet...

11.04.2017
L'arresto di Piotr Levashov, uno dei maggiori spammer mondiali, ha portato alla disattivazione della botnet Kelios da parte del governo americano. Utilizzando una nuova legge federale, l'FBI ha installato malware su computer compromessi per neutralizzare la minaccia, sollevando interrogativi su privacy e legalità delle operazioni.
131. MA TWITTER SONO SOLO BOT?
#131

MA TWITTER SONO SOLO BOT?

24.03.2017
Twitter affronta una crisi interna con la chiusura di uffici in Europa e una stagnazione nella crescita degli utenti. Un recente studio rivela che tra il 9% e il 15% dei suoi utenti sono BOT, aggravando i problemi di monetizzazione e gestione dei contenuti dannosi.
120. Tutto quello che devi sapere di Vault7 di WikiLeaks
#120

Tutto quello che devi sapere di Vault7 di WikiLeaks

08.03.2017
Volt7, una nuova serie di documenti pubblicati da Wikileaks, rivela l'arsenale tecnologico della CIA, incluso un vasto insieme di strumenti informatici per compromettere dispositivi come iPhone, Android e smart TV. La fuga di informazioni mette in luce contraddizioni nelle politiche di sicurezza statunitensi e solleva preoccupazioni sull'uso di vulnerabilità non divulgate.
116. AWS e S3 cosa  successo e perch? E adesso?
#116

AWS e S3: cosa è successo e perché? E adesso?

03.03.2017
Un errore umano ha causato un'interruzione significativa nei servizi cloud di Amazon, evidenziando la dipendenza critica di molte aziende da questa infrastruttura. L'incidente ha messo in luce l'importanza delle best practice di ridondanza per garantire la continuità dei servizi, anche se spesso non vengono applicate a causa dei costi.
89. Davvero dobbiamo dire grazie a Microsoft per la vostra Privacy?
#89

Davvero dobbiamo dire grazie a Microsoft per la vostra Privacy?

25.01.2017
Microsoft ha intrapreso una battaglia legale contro il governo americano per proteggere la privacy dei dati dei cittadini europei. La disputa, iniziata con i gag order, ha raggiunto un punto cruciale quando Microsoft ha resistito alla richiesta del governo di accedere a dati su server irlandesi senza rogatoria internazionale. La Corte ha dato ragione a Microsoft, stabilendo un precedente importante per la protezione dei dati in Europa.
76. Quando lFBI chiede la tua voce ad Alexa
#76

Quando l'FBI chiede la tua voce ad Alexa

12.01.2017
Gli assistenti vocali come Alexa potrebbero registrare conversazioni anche quando non sono attivamente utilizzati. L'FBI ha richiesto ad Amazon i dati registrati da un dispositivo Alexa in un caso di omicidio, sollevando interrogativi sulla privacy e sull'uso di tali dati in tribunale. La questione potrebbe influenzare l'adozione di questi dispositivi domestici.
75. EyePyramid tutto quello da sapere dellordinanza e no, NON HANNO la password di Renzi (pare)
#75

EyePyramid: tutto quello da sapere dell'ordinanza e no, NON HANNO la password di #Renzi (pare)

11.01.2017
Un'indagine a Roma rivela un complesso schema di intercettazione che coinvolge i fratelli Occhio Nero, accusati di aver compromesso circa 20.000 account attraverso un trojan. L'attacco ha colpito istituzioni e individui di alto profilo, sfruttando studi legali compromessi per distribuire malware. L'indagine svela dettagli tecnici e metodologie utilizzate, sollevando interrogativi su una possibile rete più ampia dietro l'operazione.
68. Quando muoiono orologi e conigli IoT che fai?
#68

Quando muoiono orologi e conigli IoT che fai?

21.12.2016
La vendita di Pebble a Fitbit solleva preoccupazioni tra gli utenti per la possibile disattivazione dei server che supportano le funzionalità degli smartwatch, evidenziando i rischi legati all'obsolescenza dei dispositivi IoT e alla loro dipendenza da server esterni. Questo fenomeno, già visto con altri dispositivi come il coniglio Wi-Fi Nabatstag, potrebbe diventare un problema crescente man mano che sempre più elettrodomestici si affidano a servizi remoti per operare.
53. Beppe Grillo bufalaro e capo della propaganda pro-Putin. Ma che, davro?
#53

Beppe Grillo: bufalaro e capo della propaganda pro-Putin. Ma che, davéro?

30.11.2016
Un reportage di BuzzFeed accusa Grillo di essere la principale fonte di fake news in Europa e di promuovere propaganda pro-Putin. Tuttavia, mancano dati concreti a supporto di queste affermazioni. È possibile che il crescente sentimento anti-americano in Europa sia alla base delle accuse, piuttosto che una cospirazione orchestrata da Grillo.