Ciao Internet | Ricerca: definizione - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 39 episodi per "definizione" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Tedx Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
39 episodi trovati
3 MILIARDI A GOOGLE LEuropa dichiara guerra agli USA sulle BigTech
#1460

MILIARDI A GOOGLE: L'Europa dichiara guerra agli USA sulle BigTech

08.09.2025
L'Europa ha inflitto a Google una multa di quasi 3 miliardi di euro per abuso di posizione dominante nel settore della pubblicità online, mentre la Francia ha aggiunto una sanzione di 381 milioni di dollari per violazioni della privacy in Gmail. Queste azioni segnano l'inizio di una tensione crescente tra l'Europa e gli Stati Uniti, con implicazioni significative per la sovranità digitale e le future relazioni commerciali internazionali.
COMPITI delle VACANZE con lIA la Scuola Italiana  IMPREPARATA
#1449

COMPITI delle VACANZE con l'IA: la Scuola Italiana è IMPREPARATA

13.08.2025
L'uso crescente dell'intelligenza artificiale da parte degli studenti italiani per svolgere i compiti scolastici solleva interrogativi fondamentali sul sistema educativo. Con il 65% degli studenti tra i 16 e i 18 anni che già utilizza strumenti come ChatGPT, si evidenzia l'inadeguatezza delle istituzioni scolastiche nel rispondere a questa rivoluzione tecnologica. La sfida è ripensare il modo di insegnare e valutare, focalizzandosi su processi di apprendimento più complessi e critici.
LAI ha fregato i CAPTCHA. E adesso? 1438
#1438

L’AI ha fregato i CAPTCHA. E adesso?

01.08.2025
L'immagine di un mouse che clicca su un CAPTCHA ha sollevato questioni profonde sulla distinzione tra umani e intelligenze artificiali. Con l'avvento di agenti AI capaci di superare test pensati per distinguere i bot dagli esseri umani, emergono nuove sfide per la sicurezza informatica e la definizione di identità digitali. L'episodio esplora le implicazioni filosofiche e pratiche di questi sviluppi.
Apple dice che la AI non pensa ma  vero? 1416
#1416

Apple dice che la AI "non pensa": ma è vero?

13.06.2025
L'intelligenza artificiale di Apple è messa in discussione a causa di un recente studio che evidenzia le sue limitazioni nel pensiero e nel ragionamento. Il paper suggerisce che gli LLM (modelli di linguaggio di grandi dimensioni) non pensano davvero, paragonando il loro comportamento a quello di un adolescente. La mancanza di una definizione chiara di "pensare" rende difficile la valutazione delle capacità cognitive sia delle intelligenze artificiali che di quelle umane.
Ma il Garante pu chiedere ai Provider di BLOCCARE DeepSeek? La risposta non  scontata... 1407
#1407

Ma il Garante può chiedere ai Provider di BLOCCARE DeepSeek? La risposta non è scontata...

21.05.2025
Il Garante Privacy italiano ha chiesto ai provider di oscurare Deep Seek, un'intelligenza artificiale cinese, sollevando dubbi sulla giurisdizione e sull'efficacia di tale richiesta. La mancanza di un ordine vincolante e le implicazioni legali per i provider sono state discusse, evidenziando la complessità di applicare normative europee a entità non europee.
Cina, Germania e le Pale Eoliche una nuova minaccia geopolitica? 1385
#1385

Cina, Germania e le Pale Eoliche: una nuova minaccia geopolitica?

21.03.2025
La Germania si trova di fronte a una scelta complessa: adottare turbine eoliche cinesi, con il rischio di sorveglianza e controllo estero, o rallentare la transizione energetica per motivi di sicurezza. Il dibattito riguarda la possibilità che la tecnologia cinese possa essere usata come strumento di coercizione tecnologica, influenzando l'approvvigionamento energetico e la sovranità digitale della nazione.
SPECIALE FAIR SHARE Un viaggio per capire la nuova Tassa su Internet insieme a Innocenzo Genna
#1161

SPECIALE FAIR SHARE: Un viaggio per capire la nuova "Tassa su Internet" insieme a Innocenzo Genna

05.08.2023
La discussione sulla network tax, o fair share, riguarda la possibilità che i grandi operatori internet contribuiscano finanziariamente alla gestione e all'espansione delle infrastrutture di rete, in particolare per la banda ultralarga. L'idea è che chi utilizza maggiormente le reti debba contribuire ai costi, ma le modalità e le implicazioni di tale contributo sono oggetto di dibattito e controversie, con implicazioni per la concorrenza e la neutralità della rete.
LEuropa come la Cina? I problemi di European Democracy Action Plan e Disinformation Code 1110
#1110

L'Europa come la Cina? I problemi di "European Democracy Action Plan" e "Disinformation Code"

30.01.2023
La libertà di parola e di opinione nell'Unione Europea è sotto pressione a causa di nuove normative e regolamenti come il Digital Services Act e il Democracy Action Plan. Questi strumenti, seppur nati con l'intento di combattere la disinformazione e garantire trasparenza nelle campagne politiche, rischiano di limitare drasticamente la libertà di espressione online. Le modifiche proposte potrebbero coinvolgere non solo la pubblicità politica, ma anche qualsiasi contenuto che possa influenzare le elezioni, sollevando preoccupazioni significative per la democrazia.
1094. GOBLIN MODE cosa  la moda di essere impresentabili, la parola dellanno e come uscirne
#1094

GOBLIN MODE: cosa è la moda di essere impresentabili, la parola dell'anno e come uscirne

13.12.2022
Goblin Mode è stato scelto come termine dell'anno dall'Oxford English Dictionary, riflettendo una tendenza sociale di autoindulgenza e disinteresse per le norme sociali. Questo comportamento è emerso durante la pandemia, quando molte persone hanno trovato conforto nel trascurare le convenzioni sociali. L'episodio esplora l'origine del termine, il suo significato e le implicazioni sulla nostra vita quotidiana.
1089. TASSE e CRYPTO nella bozza di Manovra Economica - con Stefano Capaccioli
#1089

TASSE e CRYPTO nella bozza di Manovra Economica - con Stefano Capaccioli

25.11.2022
La bozza della nuova manovra economica introduce la tassazione delle criptoattività, segnando un primo tentativo di regolamentazione fiscale in Italia. La proposta include la tassabilità delle plusvalenze e un'imposta di bollo sui depositi di criptoattività, con l'obiettivo di chiarire la normativa e offrire una base giuridica per il settore. Tuttavia, la manovra solleva questioni interpretative e rischia di creare confusione se non adeguatamente definita.
1076. I pericoli del Decreto Rave (con Andrea Soliani)
#1076

I pericoli del Decreto Rave (con Andrea Soliani)

03.11.2022
Il decreto Rave Party introduce pene severe per i raduni non autorizzati di oltre 50 persone, suscitando preoccupazioni per la sua indeterminatezza e potenziale abuso. La norma, criticata per essere stata emanata tramite decreto legge, potrebbe limitare la libertà di espressione e di associazione, lasciando ampio margine di interpretazione alle forze dell'ordine e alla magistratura.
1063. Google multata per 4miliardi di euro, e ne parliamo con Carlo Stagnaro, Istituto Bruno Leoni.
#1063

Google multata per 4miliardi di euro, e ne parliamo con Carlo Stagnaro, Istituto Bruno Leoni.

16.09.2022
La Commissione Europea ha imposto una multa di 4,125 miliardi di euro a Google per abuso di posizione dominante nel mercato dei sistemi operativi per smartphone. Le restrizioni imposte ai produttori di dispositivi Android hanno sollevato questioni sulla concorrenza e sull'innovazione tecnologica, evidenziando le tensioni tra regolamentazione e modelli di business nel settore digitale.
74. Il DHMO (Monossido di DiIdrogeno) ti sta uccidendo e non lo sai
#74

Il DHMO (Monossido di DiIdrogeno) ti sta uccidendo e non lo sai

05.08.2022
La paura del monossido di diidrogeno (DHMO), ovvero l'acqua, è utilizzata per illustrare la chemiofobia e la diffusione delle bufale. La storia del DHMO dimostra come titoli sensazionalistici possano ingannare e sottolinea l'importanza di un'informazione critica e diversificata per comprendere il mondo che ci circonda.
1008.ALPINI e MOLESTATORI secondo lAssociazione  la stessa cosa...
#1008

1008.ALPINI e MOLESTATORI: secondo l'Associazione è la stessa cosa...

11.05.2022
L'Associazione Nazionale Alpini pubblica un comunicato controverso in risposta alle accuse di molestie durante un raduno a Rimini. Il documento minimizza l'accaduto e lascia intendere che episodi di maleducazione siano inevitabili in grandi assembramenti, suscitando indignazione e sollevando dubbi sulla gestione della crisi reputazionale dell'organizzazione.
929. AMAZON multa da UN MILIARDO per posizione dominante. Ne parliamo con quinta!
#929

AMAZON: multa da UN MILIARDO per posizione dominante. Ne parliamo con @quinta!

10.12.2021
L'Antitrust italiano ha inflitto una multa di oltre un miliardo di euro ad Amazon per abuso di posizione dominante, accusandola di danneggiare i fornitori di logistica alternativi e rafforzare la propria posizione sul mercato. L'autorità ha imposto misure comportamentali per garantire pari condizioni a tutti gli operatori del marketplace. Amazon contesta le accuse, sostenendo di non avere una posizione dominante nel mercato retail.
893. Come rimuovere i contenuti di Cyberbullismo di minori gratis grazie al Garante della Privacy
#893

Come rimuovere i contenuti di Cyberbullismo di minori gratis grazie al Garante della Privacy

20.09.2021
Il cyberbullismo e le modalità di rimozione dei contenuti offensivi dalle piattaforme digitali sono al centro dell'analisi. Viene spiegato il ruolo del Garante per la protezione dei dati personali, che può richiedere la rimozione di contenuti di cyberbullismo entro 48 ore. Si discute l'importanza di questo strumento, sebbene poco conosciuto, e la necessità di una maggiore consapevolezza tra gli addetti ai lavori per supportare le vittime.
891. Giornalisti, Clown, Intrattenitori cosa non sta funzionando nella informazione online...
#891

Giornalisti, Clown, Intrattenitori: cosa non sta funzionando nella informazione online...

16.09.2021
La distinzione tra giornalismo e intrattenimento è spesso confusa, con molti contenuti mediatici che si presentano come informazione ma servono in realtà a catturare l'attenzione. La presenza di ospiti controversi e titoli acchiappaclic alimenta questa dinamica, mentre il vero giornalismo diventa una rarità. È fondamentale riconoscere e dichiarare la differenza tra le due professioni per evitare fraintendimenti.
862. I Social sono davvero gratis?
#862

I Social sono davvero gratis?

07.06.2021
Twitter introduce un modello a pagamento per alcune funzionalità, mentre Facebook è al centro di una controversia legale riguardante la sua definizione di servizio gratuito. Il Consiglio di Stato conferma che Facebook non può considerarsi gratuito poiché gli utenti pagano con i loro dati personali. La discussione si concentra sulla sostenibilità economica dei social media, sul valore dei dati personali come moneta di scambio e sulle implicazioni etiche e legali di questi modelli di business.
822. Passaporto Vaccinale i dubbi, le certezze, le norme necessarie - Garantismi ep.8
#822

Passaporto Vaccinale: i dubbi, le certezze, le norme necessarie - #Garantismi ep.8

08.03.2021
La discussione verte sull'introduzione di un passaporto vaccinale europeo, esplorando le implicazioni legate alla privacy e alla libertà di movimento. Si analizzano le necessità di regolamentazione per evitare discriminazioni e garantire un equilibrio tra diritto alla salute e protezione dei dati personali. La puntata affronta anche le sfide tecniche e legali nella creazione di uno standard sicuro e non eludibile.
757. Che cosa  un INFLUENCER?
#757

Che cosa è un INFLUENCER?

09.09.2020
Angela Chianello, conosciuta per il suo slogan "Non ce n'è Covidi", viene analizzata come esempio di una presunta influencer. Viene chiarito che un vero influencer non è solo chi ha molti follower, ma chi riesce a influenzare le opinioni e le decisioni del pubblico, basandosi su fiducia, autorevolezza e relazioni forti.
736. Google, i tool di Fake News e la Verit
#736

Google, i tool di Fake News e la Verità

24.06.2020
Google ha introdotto un nuovo servizio di fact-checking per le immagini, volto a contrastare la diffusione delle fake news. Questo strumento, insieme a nuove collaborazioni europee, mira a migliorare l'accuratezza delle informazioni online, ma solleva interrogativi su chi debba essere considerato custode della verità e su come definire la verità stessa in un contesto sempre più complesso e polarizzato.
735. Perch il Filtro al Porno di Pillon  ridicolo e non funzioner
#735

Perché il "Filtro al Porno" di Pillon è ridicolo e non funzionerà

23.06.2020
La proposta normativa del senatore Pilon mira a introdurre filtri obbligatori contro la pornografia nei contratti di comunicazione elettronica in Italia. Tuttavia, l'implementazione tecnica di tali filtri è complessa e facilmente aggirabile, rischiando di incentivare l'uso di strumenti come le VPN per eludere i controlli. La misura potrebbe dunque risultare inefficace e controproducente, complicando ulteriormente la gestione della privacy e della sicurezza online.
722. ValueStrategy Analysis e perch Open.online non funziona...
#722

#ValueStrategy Analysis e perché Open.online non funziona...

02.06.2020
Open, il giornale fondato da Enrico Mentana, deve affrontare il dilemma del posizionamento valoriale in un mercato mediatico dominato dal Purpose Marketing. L'assenza di una chiara identità e di valori condivisi ostacola il suo successo, mentre il fact-checking rappresenta un'area di valore distintivo. Il modello di business basato su investimenti caritatevoli e la mancanza di una community identitaria sono criticità che Open deve superare per emergere come una fonte autorevole e sostenibile.
676. Dobbiamo spegnere Fortnite e Netflix?
#676

Dobbiamo spegnere #Fortnite e #Netflix?

19.03.2020
La pandemia di coronavirus ha portato alla luce numerose sfide legate all'utilizzo della rete, dalla privacy online allo smart working, fino alla neutralità della rete e al traffic shaping. La congestione del traffico web richiede soluzioni pratiche, come la riduzione della qualità di streaming per liberare risorse per usi più essenziali. La discussione si concentra sull'importanza di prioritizzare determinati servizi durante le crisi, sollevando interrogativi sulla neutralità della rete e sull'equilibrio tra intrattenimento e necessità lavorative.
655. Cosa  esattamente lHate Speech (o Odio Online)? HateSpeech OdioOnline
#655

Cosa è esattamente l'Hate Speech (o Odio Online)? #HateSpeech #OdioOnline

07.02.2020
L'episodio esplora la complessità del concetto di hate speech, distinguendo tra espressioni di odio generiche e quelle specificamente classificate come discorsi di odio online. Viene spiegato come solo le espressioni pubbliche di odio o violenza basate su razza, religione, sesso o orientamento sessuale rientrino nella definizione accademica di hate speech, mentre altre forme di aggressione verbale possono ricadere in diverse categorie legali.
626. Jenus, bigottismo e Chilling Effect
#626

Jenus, bigottismo e Chilling Effect

05.12.2019
Il rifiuto di due enti di ricerca italiani di accettare donazioni da un progetto satirico che critica il Cattolicesimo solleva preoccupazioni sul bigottismo e l'influenza religiosa nella ricerca scientifica. Questo episodio esplora le implicazioni di tali decisioni e la necessità di una ricerca laica e indipendente.
611. Perch la Commissione Segre mi preoccupa...
#611

Perché la Commissione Segre mi preoccupa...

06.11.2019
La Commissione Segre, istituita per contrastare l'Hate Speech e il razzismo online, solleva preoccupazioni per la sua implementazione. Nonostante l'obiettivo condivisibile, la mancanza di una definizione standard di Hate Speech e l'assenza di un contraddittorio nel processo decisionale potrebbero renderla un'arma pericolosa, suscettibile a strumentalizzazioni politiche future.
595. Forbes Italia, Ep.1 - Web reputation cos e come gestirla
#595

Forbes Italia, Ep.1 - Web reputation: cos'è e come gestirla

06.10.2019
La reputazione è una percezione sociale costruita attraverso le narrazioni degli stakeholder, spesso divergente dalla realtà oggettiva. Nell'era digitale, la reputazione online è cruciale per aziende e individui, influenzando decisioni e posizionamenti di mercato. La gestione strategica della reputazione richiede attenzione ai diversi stakeholder e l'uso efficace dello storytelling.
581. Facebook e la Portabilit dei dati
#581

Facebook e la Portabilità dei dati

12.09.2019
La portabilità dei dati su piattaforme come Facebook solleva questioni complesse riguardo a quali dati possano essere trasferiti, chi ne detenga la proprietà e come proteggere la privacy degli utenti coinvolti. Il white paper di Facebook esplora questi temi, evidenziando i potenziali vantaggi competitivi e le problematiche legate alla responsabilità e alla sicurezza dei dati una volta trasferiti.
580. CasaPound e ForzaNuova fuori da Facebook. Ecco il perch (e il come)...
#580

CasaPound e ForzaNuova fuori da Facebook. Ecco il perché (e il come)...

11.09.2019
Facebook ha rimosso le pagine di Casa Pound e Forza Nuova, suscitando reazioni contrastanti. La decisione è in linea con le politiche del social network contro il nazionalismo bianco e la supremazia razziale, già annunciate a marzo. Le pagine sono state eliminate non solo per i contenuti pubblicati, ma anche per la comunità tossica che generano, in accordo con gli standard della community di Facebook.
531. Uomini e BOT perch gli account di destra hanno pi follower fake?
#531

Uomini e BOT: perché gli account di destra hanno più follower fake?

06.05.2019
L'analisi dei profili social di politici di destra rivela un'alta percentuale di utenti classificati come fake dai tool di analisi. Questo fenomeno è attribuito non solo all'uso di bot, ma anche alla bassa scolarizzazione digitale degli elettori, che si comportano come bot senza esserlo realmente. La questione solleva interrogativi sulla reale natura dei fake users in ambito politico.
426. Twitter e la DISUMANIZZAZIONE
#426

Twitter e la DISUMANIZZAZIONE

26.09.2018
La de-umanizzazione è un processo complesso che riduce le persone a esseri meno umani, spesso utilizzato nei regimi dittatoriali. Twitter ha aggiornato le sue policy per includere la de-umanizzazione come violazione, ma l'implementazione pratica di questa regola solleva dubbi sulla sua efficacia e sulla capacità di moderazione.
358. Come posizionare i tuoi contenuti nelle nicchie...
#358

Come posizionare i tuoi contenuti nelle nicchie...

26.03.2018
La riflessione si concentra sull'importanza di scegliere una nicchia specifica per il proprio posizionamento professionale, anziché unirsi alla massa di esperti che discutono temi già saturi come il GDPR. Viene evidenziato come focalizzarsi su un settore specifico possa portare a diventare un leader di pensiero riconosciuto, migliorando la reputazione personale e professionale.
330. Ciao Internet 3 Cinque problemi del dibattito sulle Fake News
#330

Ciao Internet 3: Cinque problemi del dibattito sulle Fake News

04.02.2018
Le fake news non sono semplicemente notizie false, ma richiedono un'intenzionalità di danneggiare o polarizzare l'opinione pubblica. La loro diffusione è favorita dalla perdita di fiducia nei media tradizionali e dalla ricerca di attenzione che genera profitto. La soluzione richiede una definizione chiara, sanzioni economiche per le piattaforme e un'educazione sistemica per immunizzare la società.
287. Social Media Manager ed altri animali fantastici che vivono nei Curricula
#287

Social Media Manager ed altri animali fantastici che vivono nei Curricula

20.11.2017
Il termine "social media manager" viene spesso utilizzato in modo improprio per descrivere ruoli diversi all'interno della gestione dei social media. La discussione chiarisce le differenze tra chi gestisce strategie e risorse e chi si occupa operativamente dei contenuti, sottolineando la necessità di una corretta comprensione dei ruoli per evitare confusione.
193. Parliamo di Digital Propaganda
#193

Parliamo di Digital Propaganda

19.06.2017
La puntata esplora il concetto di propaganda digitale, analizzando come le informazioni vengano manipolate per influenzare le percezioni pubbliche. Viene sottolineato l'uso strategico delle tecniche di persuasione per raggiungere obiettivi specifici, evidenziando esempi storici e contemporanei di queste pratiche.
146. OK Google, cerca online il Wopper! E cos Burger King fa arrabbiare Google...
#146

OK Google, cerca online il Wopper! E così Burger King fa arrabbiare Google...

14.04.2017
Burger King ha creato uno spot pubblicitario che attiva i dispositivi Google tramite il comando vocale "Ok Google", generando reazioni negative da parte dei consumatori e di Google stesso. Inoltre, la modifica della pagina Wikipedia del Whopper ha attirato l'attenzione, portando a sospetti di manipolazione da parte del direttore marketing di Burger King. Questo evento solleva questioni sulla sicurezza dei comandi vocali e sul futuro dei fingerprint vocali.
114. FAKE NEWS siete sicuri di avere la risposta?
#114

FAKE NEWS: siete sicuri di avere la risposta?

01.03.2017
La gestione delle fake news sui social network rappresenta una sfida complessa, coinvolgendo numerosi attori e variabili. La difficoltà principale risiede nella definizione e identificazione delle fake news, nonché nella decisione di chi debba avere l'autorità di rimuoverle. Soluzioni come il fact-checking e la limitazione della diffusione sono discusse, ma nessuna appare completamente efficace senza rischi di abuso o inefficienza.
33. USA Cosa succeder agli account Social del Presidente?
#33

USA: Cosa succederà agli account Social del Presidente?

02.11.2016
Il passaggio di consegne tra il 44esimo e il 45esimo presidente degli Stati Uniti non riguarda solo la tradizionale transizione politica, ma anche la gestione degli account social media ufficiali. La Casa Bianca ha elaborato una strategia innovativa per preservare il valore storico dei contenuti digitali e garantire una transizione fluida, creando archivi speculari per ogni account social esistente e consentendo al nuovo presidente di gestire account vuoti ma con la stessa base di follower.