Ciao Internet | Ricerca: formazione digitale - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 37 episodi per "formazione digitale" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Tedx Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
37 episodi trovati
DEAD INTERNET il Web  morto e i contenuti umani sono minoranza... 1476
#1476

DEAD INTERNET: il Web è morto e i contenuti umani sono minoranza...

22.10.2025
La teoria della "dead internet" suggerisce che gran parte del web sia ormai dominata da bot e contenuti generati automaticamente, superando quelli creati da esseri umani. Uno studio recente evidenzia come, dal 2024, i contenuti generati da intelligenze artificiali abbiano sorpassato quelli umani, sollevando preoccupazioni su inquinamento informativo, disinformazione e il futuro della creatività e autenticità online.
Meta blocca la pubblicit POLITICA in Europa da Ottobre  libert oppure...?
#1440

Meta blocca la pubblicità POLITICA in Europa: da Ottobre è libertà oppure...?

25.08.2025
Meta blocca gli annunci pubblicitari politici in Europa a partire da ottobre a causa di nuove normative europee. Questo divieto si concentra sul targeting basato su dati sensibili, come etnia e orientamento sessuale, per prevenire interferenze elettorali e disinformazione. Sebbene la decisione possa ridurre la pubblicità politica visibile, potrebbe spingere le attività propagandistiche verso metodi meno trasparenti.
Le AI nascoste nel documentario su Bennato della RAI! 1378
#1378

Le AI nascoste nel documentario su Bennato della RAI!

03.03.2025
L'utilizzo dell'intelligenza artificiale nei documentari televisivi solleva importanti questioni di trasparenza e autenticità. Un recente esempio è il documentario su Edoardo Bennato, trasmesso dalla RAI, dove scene generate artificialmente sono state inserite senza avviso. Questo solleva preoccupazioni sulla distinzione tra realtà e finzione, e sulla responsabilità dei media nel garantire un'informazione corretta al pubblico.
Assistenti Virtuali e Trascrizioni sicuro di essere a norma Consensi? Garantismi 115
#GA-115

Assistenti Virtuali e Trascrizioni: sicuro di essere a norma Consensi? #Garantismi

30.09.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", mi immergo nel mondo degli assistenti personali per le riunioni online, come Otter AI, e le implicazioni legate alla trascrizione automatica delle conversazioni. Con l'esperto Guido Scorza, esploriamo i rischi legati alla privacy e alla gestione dei dati, discutendo casi reali e le legittimità delle trascrizioni nelle call. Un tema complesso che ci riporta sempre alla necessità di trasparenza e consenso nei trattamenti dei dati personali.
GPT-3 mi ha scritto un corso di Introduzione al WebMarketing. Che non  nemmeno male... 1106
#1106

GPT-3 mi ha scritto un #corso di Introduzione al #WebMarketing. Che non è nemmeno male...

20.01.2023
L'episodio esplora l'utilizzo di GPT-3 per creare un corso di web marketing, dalla generazione di idee alla creazione di script e avatar per le lezioni. Viene illustrato come l'intelligenza artificiale possa supportare la creazione di contenuti didattici, offrendo una panoramica completa e accessibile anche a chi è nuovo nel settore.
1093. DIRITTO ALLOBLIO in caso di errori. Una nuova sentenza commentata con Giuseppe Vaciago
#1093

DIRITTO ALL'OBLIO in caso di errori. Una nuova sentenza commentata con Giuseppe Vaciago

12.12.2022
La recente sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha cambiato le regole del diritto all'oblio, imponendo ai motori di ricerca di rimuovere contenuti inesatti senza necessità di una decisione giurisdizionale. Questa svolta potrebbe influenzare profondamente il bilanciamento tra diritto alla privacy e libertà di espressione, con implicazioni significative per la gestione della reputazione online.
1064. MonitoraPA ha mandato una PEC a 8254 scuole. Quali le domande e cosa rispondere con 42LF.it
#1064

MonitoraPA ha mandato una PEC a 8254 scuole. Quali le domande e cosa rispondere con 42LF.it

20.09.2022
Otto mila scuole italiane hanno ricevuto richieste di accesso agli atti riguardanti l'uso di servizi digitali, sollevando questioni su privacy e sicurezza. Le richieste, avanzate da un gruppo di civic hacker, mirano a ottenere documenti come valutazioni di impatto e contratti, mettendo alla prova la trasparenza e la preparazione delle istituzioni scolastiche. Le scuole devono rispondere entro 30 giorni, affrontando possibili difficoltà nel fornire documentazione adeguata.
74. Il DHMO (Monossido di DiIdrogeno) ti sta uccidendo e non lo sai
#74

Il DHMO (Monossido di DiIdrogeno) ti sta uccidendo e non lo sai

05.08.2022
La paura del monossido di diidrogeno (DHMO), ovvero l'acqua, è utilizzata per illustrare la chemiofobia e la diffusione delle bufale. La storia del DHMO dimostra come titoli sensazionalistici possano ingannare e sottolinea l'importanza di un'informazione critica e diversificata per comprendere il mondo che ci circonda.
978. SONO PAGLIACCI! Salvini e Conte (5 Stelle) sulla Guerra e le Teorie di ZALLER. Ma anche BAYC.
#978

SONO PAGLIACCI! Salvini e Conte (5 Stelle) sulla Guerra e le Teorie di ZALLER. Ma anche BAYC.

23.03.2022
La fusione di Yuga Lab con CryptoPunks crea un colosso nel mondo degli NFT, mentre la loro integrazione nel metaverso si fa sempre più concreta. Nel frattempo, le dichiarazioni contraddittorie di politici italiani come Salvini e Conte sollevano dubbi sulla coerenza delle loro posizioni. Infine, un attacco ransomware paralizza i servizi postali greci, evidenziando la fragilità delle infrastrutture tecnologiche.
963. Russia e Propaganda la mia intervista a Radio Leopolda
#963

Russia e Propaganda: la mia intervista a Radio Leopolda

02.03.2022
La guerra in Ucraina ha scatenato una battaglia parallela sul fronte della comunicazione e della disinformazione. Dalla mossa dell'Unione Europea di bandire i media russi, all'uso dei social network come strumenti di propaganda, fino al ruolo di piattaforme come Telegram e TikTok, la guerra dell'informazione si intreccia con quella sul campo. La cyber security diventa cruciale, con gruppi come Anonymous che attaccano infrastrutture digitali russe, mentre l'Italia si prepara a possibili attacchi informatici in risposta al suo coinvolgimento nel conflitto.
961. GUERRA DIGITALE in Ucraina il ruolo dei SOCIAL
#961

GUERRA DIGITALE in Ucraina: il ruolo dei SOCIAL

28.02.2022
La guerra in Ucraina rappresenta il conflitto più digitale della storia, con la disinformazione e la propaganda che si diffondono sui social media e con le piattaforme online che giocano un ruolo cruciale. La dimensione digitale influenza anche le risposte internazionali e le sanzioni economiche, mentre la cyber guerra si manifesta in attacchi informatici e innovazioni tecnologiche come l'uso di internet satellitare per mantenere le comunicazioni. Questo contesto digitale ha accelerato la polarizzazione delle opinioni e la reazione globale all'invasione.
958. Guerra di meme in Ukraina
#958

Guerra di meme in Ukraina

23.02.2022
La guerra digitale si combatte anche attraverso i meme, come dimostrano le recenti schermaglie tra le ambasciate statunitense e russa. Mentre l'ambasciata USA a Kiev ha utilizzato un meme per sottolineare la storica superiorità di Kiev su Mosca, l'ambasciata russa in Sudafrica ha risposto con un meme di John Travolta per ironizzare sulle previsioni di un attacco mai avvenuto. Questo scenario mette in luce l'uso strategico dei meme nella disinformazione e nella propaganda geopolitica.
916. Telefono Azzurro e il Patto di Treviso per la tutela dei Minorenni
#916

Telefono Azzurro e il Patto di Treviso per la tutela dei Minorenni

15.11.2021
La Carta di Treviso, un accordo storico tra giornalisti e società civile per proteggere i diritti dei bambini nei media, è stata recentemente aggiornata. In un contesto mediatico radicalmente cambiato, si discute la necessità di un nuovo patto che coinvolga non solo i giornalisti, ma anche piattaforme digitali e social network, per garantire diritti simili nei prossimi anni. I giovani chiedono un ambiente digitale a loro misura, mentre si esplorano nuove responsabilità per le piattaforme.
884. Quali sfide per la Privacy nel 2022? Ne parliamo con Guido Scorza!
#884

Quali sfide per la Privacy nel 2022? Ne parliamo con Guido Scorza!

06.09.2021
Le sfide della privacy nel 2020 sono molteplici e complesse, connesse al PNRR, alla patrimonializzazione dei dati personali e alla crescente sorveglianza di massa. La trasformazione digitale e la digitalizzazione dell'amministrazione richiedono un equilibrio tra innovazione e rispetto dei diritti fondamentali, mentre la monetizzazione dei dati personali pone interrogativi etici e legali. Inoltre, la normalizzazione dei data breach e l'uso diffuso di tecnologie di sorveglianza sollevano preoccupazioni sulla sicurezza dei dati e sulla protezione della privacy.
864. IOApp il provvedimento del Garante e tutte le bugie di Colao
#864

IOApp: il provvedimento del Garante e tutte le bugie di Colao

11.06.2021
Il Ministero dell'Innovazione e il Dipartimento per la Trasformazione Digitale sono al centro di una controversia riguardante l'applicazione IoApp, accusata di utilizzare traccianti senza trasparenza. Il Garante per la Privacy ha emesso un provvedimento correttivo, rivelando la presenza di tracker che raccolgono dati sensibili e li trasferiscono a paesi extra UE, in violazione delle normative GDPR. Nonostante le smentite del Ministero, le preoccupazioni sulla privacy degli utenti restano elevate.
847. Oblio il diritto di essere dimenticati con Matteo Flora e Guido Scorza - Garantismi
#847

Oblio: il diritto di essere dimenticati con Matteo Flora e Guido Scorza - #Garantismi

03.05.2021
Il diritto all'oblio e il delicato equilibrio tra privacy e diritto di cronaca sono al centro della discussione. Viene analizzato un caso specifico in cui il garante della privacy ha negato la cancellazione di un articolo dall'archivio di un quotidiano, sottolineando l'importanza storica e sociale del documento. Si esplorano le implicazioni etiche e legali del diritto all'oblio, confrontando diverse prospettive e mettendo in luce le sfide di bilanciare la protezione della reputazione con la necessità di preservare la memoria storica.
837. Clubhouse e Linkedin un altro DataLeak?
#837

Clubhouse e Linkedin: un altro DataLeak?

14.04.2021
Recenti episodi di scraping hanno coinvolto LinkedIn e Clubhouse, generando confusione sulla natura dei dati esposti. Non si tratta di veri e propri data breach, ma di raccolta di informazioni pubblicamente disponibili, sollevando preoccupazioni sulla privacy e sul controllo dei propri dati online.
823. Sharenting tutto quello che dovreste sapere prima di mettere online le foto dei vostri figli
#823

#Sharenting: tutto quello che dovreste sapere prima di mettere online le foto dei vostri figli

15.03.2021
Il fenomeno del "sharenting", ovvero la condivisione eccessiva di immagini dei figli sui social media da parte dei genitori, solleva preoccupazioni sulla privacy e la sicurezza dei minori. La discussione evidenzia l'importanza di tutelare l'identità dei bambini, evitando di esporli a rischi inutili e preservando il loro diritto a decidere autonomamente sulla propria presenza online in futuro.
805. LIVE YOUTUBE i canali da seguire assolutamente! - Live del 30012021
#805

[LIVE] #YOUTUBE: i canali da seguire assolutamente! - Live del 30/01/2021

31.01.2021
L'episodio esplora una vasta gamma di canali YouTube seguiti da Matteo Flora, spaziando dalla divulgazione scientifica e tecnologica all'intrattenimento puro. Vengono presentati contenuti che vanno dalla fisica e chimica, alla musica e all'arte, fino a video di restauro e creazione artistica. L'episodio offre una panoramica dettagliata di come YouTube possa essere una fonte inesauribile di conoscenza e intrattenimento, sottolineando l'importanza di una curata selezione di contenuti per arricchire la propria esperienza digitale.
787. Un intruso alla Videoconferenza dei Vertici Europei della difesa?
#787

Un intruso alla Videoconferenza dei Vertici Europei della difesa?

26.11.2020
Un giornalista è riuscito a partecipare a una conferenza riservata dei ministri della difesa europei grazie a un errore di sicurezza commesso da una politica, che ha postato online le credenziali di accesso. Questo episodio evidenzia la necessità di una maggiore consapevolezza dei rischi digitali e di una formazione adeguata per prevenire simili incidenti.
724. AVVISO DI AUTOTUTELA COD-19...
#724

AVVISO DI AUTOTUTELA CO**D-19...

04.06.2020
La puntata affronta il fenomeno delle false dichiarazioni condivise online riguardo un'applicazione inesistente chiamata "Covid-19". Viene chiarito che l'app ufficiale italiana si chiama "Immuni" e non accede ai contatti personali, contrariamente a quanto affermato in queste dichiarazioni. Viene evidenziata l'importanza di informarsi correttamente e di evitare la diffusione di informazioni errate.
710. Il Futuro dopo il Coronavirus tra Intrattenimento e abitudini che cambiano
#710

Il Futuro dopo il Coronavirus: tra Intrattenimento e abitudini che cambiano

18.05.2020
Il coronavirus ha trasformato profondamente le abitudini quotidiane, influenzando il modo in cui le persone fanno acquisti, lavorano e si relazionano con i brand. L'e-commerce e lo smart working sono in crescita, mentre le scelte di consumo diventano più pragmatiche e orientate verso il locale. Anche il mondo dello sport e dell'intrattenimento si adatta, con nuove modalità di fruizione e una maggiore attenzione alla sicurezza personale.
672. Spegni  qualche notifica!
#672

Spegni qualche notifica!

11.03.2020
La gestione dell'infodemia durante periodi di isolamento è fondamentale per mantenere la salute mentale e l'integrità delle informazioni. Ridurre le distrazioni digitali, selezionare fonti autorevoli e dedicare tempo di qualità al digitale sono strategie chiave per affrontare l'overload informativo. L'uso consapevole dei social media e la scelta di intrattenimenti alternativi, come la lettura di libri, possono migliorare il benessere personale.
587. Al Cicap Fest tra Divani e Alternate Truth con Ruggero Rollini
#587

Al Cicap Fest tra Divani e Alternate Truth con Ruggero Rollini

21.09.2019
La puntata esplora il concetto di post-verità e la costruzione della realtà attraverso la manipolazione delle informazioni. Viene analizzato come i social network, attraverso algoritmi, polarizzano le opinioni degli utenti, creando bolle di informazione che rafforzano i pregiudizi esistenti. Si discute inoltre di reputazione digitale e di come le narrazioni influenzino la percezione pubblica.
508. OneToOne  Stefano Mele parla di Guerra Digitale e CyberWarfare con Matteo Flora
#508

OneToOne » Stefano Mele parla di Guerra Digitale e CyberWarfare con Matteo Flora

08.03.2019
L'episodio esplora il vasto campo dell'information warfare, evidenziando come il cyberspazio sia diventato un dominio cruciale nella guerra moderna, accanto a terra, aria, mare e spazio. Vengono discussi gli attacchi informatici, lo spionaggio e la propaganda come strumenti di conflitto e manipolazione delle informazioni, con esempi concreti come l'attacco Stuxnet e la campagna di disinformazione durante le elezioni americane. L'importanza della sicurezza nazionale e della cooperazione internazionale per contrastare queste minacce è sottolineata, insieme alla necessità di politiche più forti e risorse adeguate.
447. Ho raccontato ad Elmec di Reputazione Digitale
#447

Ho raccontato ad Elmec di Reputazione Digitale

26.10.2018
L'importanza della reputazione online è cruciale in un'epoca in cui la percezione pubblica può influenzare significativamente il valore di individui e aziende. La reputazione, spesso scollegata dalla realtà, è plasmata dai discorsi e dalle opinioni condivise su Internet. Errori sui social media, come tweet inappropriati, possono avere conseguenze devastanti sulla carriera e sulla vita personale, dimostrando l'importanza di una gestione attenta dell'identità digitale.
422. OneToOne  Daniele Chieffi parla Storytelling con Matteo Flora (1 di 2)
#422

OneToOne » Daniele Chieffi parla Storytelling con Matteo Flora (1 di 2)

21.09.2018
La puntata esplora il ruolo e l'evoluzione delle agenzie di stampa nell'era digitale, con un focus sulla trasformazione di Agi e la creazione della sua Factory. Daniele Chieffi, ospite dell'episodio, discute l'importanza dello storytelling e del brand journalism per le aziende, analizzando come queste tecniche possano essere utilizzate per creare valore informativo per il pubblico.
411. Facebook, BOTs  Propaganda
#411

Facebook, BOTs & Propaganda

05.09.2018
Facebook ha recentemente rimosso centinaia di pagine e profili falsi legati alla propaganda politica, principalmente in Iran. Questa azione segna un cambiamento significativo nel modo in cui la piattaforma affronta la disinformazione, passando da un approccio reattivo a uno proattivo. Tuttavia, questa scelta comporta anche nuove responsabilità e sfide per il social network, che ora potrebbe essere criticato per non fare abbastanza in altre situazioni simili.
402. Cos la Reputation Economy? Ne ho parlato al Forum dellEconomia Digitale!
#402

Cos'è la Reputation Economy? Ne ho parlato al Forum dell'Economia Digitale!

06.07.2018
La reputazione online è diventata un elemento cruciale per il valore di mercato delle aziende, influenzando decisioni di acquisto e fiducia dei consumatori. Con l'ascesa della gig economy e l'importanza delle recensioni sui social media, la gestione della reputazione richiede nuove competenze e strategie. L'analisi dei dati e la comprensione delle conversazioni digitali sono fondamentali per navigare in un ambiente in cui la percezione pubblica può rapidamente divergere dalla realtà.
293. 30 anni di Domini Internet il mio intervento alla festa di Registro.it
#293

30 anni di Domini Internet: il mio intervento alla festa di Registro.it

30.11.2017
L'analisi esplora l'evoluzione della percezione e dell'uso dei domini internet in Italia negli ultimi otto anni. Viene evidenziato il passaggio dall'uso predominante dei blog a quello dei giornali come fonti principali di informazione, e l'importanza crescente dei siti internet come fonti primarie di notizie. Si discute anche del cambiamento demografico nelle conversazioni online e dell'utilizzo dei siti web da parte delle amministrazioni locali.
Il mio intervento a Registro.it
#184

Il mio intervento a Registro.it

21.11.2017
Un'analisi approfondita delle conversazioni online in Italia rivela un cambiamento significativo nel modo in cui i domini internet e i siti web sono percepiti e utilizzati. Tra il 2015 e il 2016, i siti web diventano fonti primarie di informazione, superando i media tradizionali. Inoltre, emerge una differenza demografica nell'uso di internet, con le generazioni più giovani che si allontanano dai siti web come fonte principale.
264. Benvenuti nella InfoWar, la Propaganda di Bot, Algoritmi e Fake News (2 di 2)
#264

Benvenuti nella InfoWar, la Propaganda di Bot, Algoritmi e Fake News (2 di 2)

13.10.2017
La propaganda digitale è diventata uno strumento potente per influenzare le opinioni pubbliche durante le campagne elettorali. Attraverso account falsi e post mirati, le notizie false vengono diffuse per polarizzare l'elettorato, spostando l'opinione pubblica verso estremi opposti. L'uso di tecnologie avanzate e strategie di personalizzazione rende difficile distinguere tra realtà e manipolazione, creando un ambiente in cui la disinformazione prospera.
193. Parliamo di Digital Propaganda
#193

Parliamo di Digital Propaganda

19.06.2017
La puntata esplora il concetto di propaganda digitale, analizzando come le informazioni vengano manipolate per influenzare le percezioni pubbliche. Viene sottolineato l'uso strategico delle tecniche di persuasione per raggiungere obiettivi specifici, evidenziando esempi storici e contemporanei di queste pratiche.
71. E importante! Copia e incolla, non condividere!
#71

E' importante! Copia e incolla, non condividere!

05.01.2017
La diffusione di false notizie su Facebook, come quella che suggerisce che la piattaforma possa acquisire i diritti su tutti i contenuti pubblicati, alimenta la disinformazione e danneggia la reputazione personale. Condividere tali bufale non solo aumenta la loro credibilità, ma dimostra anche una mancanza di senso critico e di capacità di verifica delle informazioni.
58. Come fermare lODIO nella stampa? La Lego toglie i soldi!
#58

Come fermare l'ODIO nella stampa? La Lego toglie i soldi!

06.12.2016
La campagna globale "Stop Funding Hate" mira a ridurre il finanziamento a testate giornalistiche che promuovono odio e disinformazione, colpendo direttamente gli investitori pubblicitari. Lego ha annunciato di non voler più fare pubblicità sul Daily Mail, testata inglese nota per la sua politica di odio verso i diversi e gli immigrati. Questo approccio potrebbe rappresentare una soluzione efficace per affrontare il problema dei media che diffondono odio.
4. Facebook a pagamento. Tutta la verit!
#4

Facebook a pagamento. Tutta la verità!

05.10.2015
La puntata affronta il tema della disinformazione online e l'importanza di un approccio critico alle informazioni che si incontrano in rete. Viene sottolineato come la mancanza di verifica delle fonti possa portare a decisioni sbagliate, anche nel contesto politico, e si invita a un uso più consapevole della tecnologia disponibile.
0. Gli imbecilli della Rete e perch Eco ha ragione 01
#0

Gli imbecilli della Rete e perché Eco ha ragione

15.06.2015
La riflessione si concentra sulla necessità di ripulire il proprio ambiente digitale da contenuti e persone che diffondono disinformazione e odio, creando un "sangha" di individui con obiettivi comuni e costruttivi. Si discute l'importanza di riconoscere la presenza di contenuti dannosi online e di trovare modi per limitare il loro impatto, promuovendo un'informazione più veritiera e responsabile.