Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "gestione pubblica" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
Schifani e ChatGPT: il POST della vergogna o un GENIALE salvataggio social? #1418
#1418

Schifani e ChatGPT: il POST della vergogna o un GENIALE salvataggio social?

18.06.2025
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro un curioso incidente che ha coinvolto il presidente della regione Sicilia, Renato Schifani, e il suo team di comunicazione. Un post su Facebook, chiaramente generato da ChatGPT, è stato pubblicato per errore con l'intestazione ancora visibile, sollevando domande sulla professionalità e sull'uso degli strumenti di intelligenza artificiale nella comunicazione istituzionale. Discuterò di come ChatGPT possa essere uno strumento utile, ma anche di come la mancanza di un piano di comunicazione strutturato possa portare a errori significativi.
Luigi Mangione e Peak Designo: quando uno Zaino Diventa una Crisi Reputazionale #1354
#1354

Luigi Mangione e Peak Designo: quando uno Zaino Diventa una Crisi Reputazionale

16.12.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro come una crisi reputazionale possa colpire anche marchi insospettabili, partendo da un caso recente che ha coinvolto la Peak Design. Racconto di un omicidio a New York, dove il presunto assassino indossava uno zaino di questa marca, e come ciò abbia scatenato una serie di reazioni pubbliche che hanno messo alla prova la gestione della comunicazione dell'azienda. Analizzo i meccanismi di gestione della comunicazione in situazioni simili e sottolineo l'importanza della preparazione a eventi imprevisti che possono influire sulla percezione pubblica di un brand.
Un Pene a Napoli: Il Caso Pulcinella di Gaetano Pesce diventa meme #1331
#1331

Un Pene a Napoli: Il Caso Pulcinella di Gaetano Pesce diventa meme

14.10.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affronto un tema caldo e controverso: l'installazione artistica di Gaetano Pesce a Napoli, che ha suscitato scalpore e ironia per la sua somiglianza con un fallo gigante. Discutiamo di come un progetto pensato per celebrare la cultura napoletana si sia trasformato in un meme globale, esplorando l'impatto sulla reputazione dell'artista e della città. Riflettiamo sull'importanza di una gestione attenta delle opere d'arte pubbliche e delle loro implicazioni reputazionali in un'era dominata dai social media.
Chiara Ferragni e l'Ennesimo Disastro Comunicativo: Un'Analisi Critica
#1282

Chiara Ferragni e l'Ennesimo Disastro Comunicativo: Un'Analisi Critica

06.07.2024
In questa puntata di Ciao Internet esploro l'ennesimo disastro comunicativo di Chiara Ferragni riguardante le recenti vicende con l'Antitrust e la GCM. Analizzo il suo ultimo tentativo di gestire la crisi attraverso un comunicato video che, a mio avviso, rappresenta un ulteriore passo falso nella gestione della sua immagine pubblica. Vi racconto dettagliatamente perché le sue scelte comunicative risultano inefficaci e quali potrebbero essere le conseguenze a lungo termine.
La RIVOLUZIONE del Cloud Italiano nella PA. Con Valerio Vertua
#1277

La RIVOLUZIONE del Cloud Italiano nella PA. Con Valerio Vertua

01.07.2024
In questa puntata di Ciao Internet, io, Matteo Flora, insieme a Valerio, partner di 42 Law Firm, affrontiamo una tematica cruciale per il panorama tecnologico e legale italiano: le nuove linee guida dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) per l'accreditamento alla vendita di servizi cloud per la pubblica amministrazione. Discutiamo le implicazioni significative per le aziende che operano con l'EPA, analizzando i requisiti di sicurezza, la classificazione dei dati e le conseguenze legali derivanti dalle autodichiarazioni necessarie per l'accreditamento.
TikTok - Gli USA lo bloccano con una Legge passata alla Camera? #1225
#1225

TikTok - Gli USA lo bloccano con una Legge passata alla Camera?

14.03.2024
In questo episodio speciale di Ciao Internet, esploro la possibilità concreta del blocco di TikTok negli Stati Uniti. Partendo dagli sviluppi recenti e dalla US TikTok bill, analizzo le implicazioni politiche e tecnologiche dietro questa mossa, discutendo la sovranità dei dati e il potere dell'informazione. È una questione complessa di technology policy che potrebbe avere conseguenze significative su scala globale.
Il concerto di Romanovsky cancellato e il disastroso Comunicato di IUC La Sapienza #1209
#1209

Il concerto di Romanovsky cancellato e il disastroso Comunicato di IUC La Sapienza

23.01.2024
In questo episodio di Ciao Internet, analizziamo la situazione imbarazzante che ha visto protagonista l'università La Sapienza con il suo comunicato stampa riguardante la cancellazione del concerto del pianista controverso Aleksandr Romanowski. Esploriamo le dinamiche di comunicazione di crisi, discutiamo su cosa si sarebbe potuto fare meglio e perché, in fondo, qualcuno ha già vinto in questa situazione, e non è chi ci si aspetterebbe.
sPECtator - Trasparenza e Accountability nel Data Breach Management #RubaQuestaIdea #1202
#1202

sPECtator - Trasparenza e Accountability nel Data Breach Management #RubaQuestaIdea

27.12.2023
In questo episodio di Ciao Internet, esploro un tema cruciale e spesso trascurato: la gestione dei data breach. Analizzo come spesso le aziende coinvolte in data breach tentano di minimizzare la gravità della situazione e presento una soluzione rivoluzionaria attraverso un nuovo progetto chiamato "Spectator". Questo progetto, parte della mia iniziativa "Ruba questa idea", mira a migliorare la trasparenza e l'accountability nella gestione dei data breach. Condivido con voi tutte le risorse necessarie per portare avanti queste idee, sperando che possano trovare nuova vita nelle mani di chi è disposto a svilupparle.
Lazzarin vs Poliandri: l'analisi della crisi e i rischi legali #1187
#1187

Lazzarin vs Poliandri: l'analisi della crisi e i rischi legali

25.10.2023
Ciao Internet. Oggi vi parlo di un caso di gestione della crisi che mi ha colpito particolarmente. È una storia che coinvolge due figure del mondo del fitness su YouTube: Daniel Lazzarin, noto come il gigante buono, e Domingo Poliandri, autoproclamatosi re del dissing. Durante una registrazione, una domanda insensibile di Poliandri ha toccato un argomento doloroso per Lazzarin, che ha portato alla luce una questione di etica digitale e gestione della reputazione online. Analizzo come Lazzarin ha affrontato la crisi, esplorando i profili legali e reputazionali della vicenda, e discuto le implicazioni più ampie di questo episodio.
Torino, Tradimenti e Tuoni: cosa possiamo imparare dal video del tradimento e della
#1168

Torino, Tradimenti e Tuoni: cosa possiamo imparare dal video del tradimento e della "denuncia"

12.08.2023
In questo episodio di Ciao Internet, voglio riflettere su un recente evento accaduto a Torino, dove una festa apparentemente innocente si è trasformata in una pubblica umiliazione. Non mi interessa tanto il gossip, quanto piuttosto analizzare le dinamiche di reputazione e le implicazioni della "vendetta" in pubblico, sfatando anche miti comuni sui termini come "revenge porn". Approfondirò le tecniche di comunicazione di crisi e discuterò come queste strategie possano influenzare la percezione pubblica.
Alpini e Molestatori: come la Comunicazione li dipinge molestatori, invece di difenderli… #1127
#1127

Alpini e Molestatori: come la Comunicazione li dipinge molestatori, invece di difenderli…

11.03.2023
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo un caso di gestione della crisi che ha coinvolto gli Alpini e le recenti accuse di molestie durante il loro raduno a Rimini. Analizziamo come le strategie di comunicazione adottate abbiano, anziché mitigare la situazione, amplificato il danno reputazionale. Discutiamo l'iniziativa "Contro le molestie" come tentativo di riabilitare l'immagine, evidenziando però le carenze di un approccio che manca di autentica introspezione e sensibilità.
1126. Elon Musk contro Haraldur
#1126

Elon Musk contro Haraldur "Halli" Thorleifsson: quando dovresti parlare con i tuoi avvocati...

09.03.2023
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il clamoroso scambio su Twitter tra Elon Musk e Haraldur "Halley" Thorleifson, un dipendente di Twitter con una storia straordinaria. Scoprirete come una semplice richiesta di chiarimento da parte di Halley si è trasformata in una gigantesca crisi di comunicazione, culminata in scuse di pessima qualità da parte di Elon Musk. Analizzo l'intera vicenda, mettendo in luce le implicazioni legali, sociali e comunicative di questo scontro pubblico.
1088. Il pessimo video e la pessima comunicazione di crisi del deputato Aboubakar Soumahoro
#1088

Il pessimo video e la pessima comunicazione di crisi del deputato Aboubakar Soumahoro

24.11.2022
In questa puntata di Ciao Internet, mi sono concentrato su un caso che ha fatto molto discutere: il video di Abubakar Soumaoro, deputato della Repubblica Italiana e noto attivista sociale. Ho analizzato il suo metodo di comunicazione in un contesto di crisi, a seguito di un'indagine che ha coinvolto la sua famiglia allargata. Ho discusso di come il suo approccio comunicativo sia stato, a mio avviso, un esempio di cosa non fare in situazioni delicate di questo tipo. Se volete capire meglio le dinamiche di una comunicazione di crisi e avere strumenti per valutare criticamente la situazione, questo episodio fa per voi.
1083. Eli Lilly e la
#1083

Eli Lilly e la "Fake News" del Tweet che ha bruciato miliardi di dollari

15.11.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il recente caos che ha coinvolto Eli Lilly, un noto produttore di farmaci, e il crollo del suo titolo azionario a causa di un tweet falso. Discuterò come un semplice messaggio sui social media possa innescare un'ondata di reazioni in un contesto già complesso, mettendo in evidenza l'importanza del monitoraggio della reputazione online. Analizzerò inoltre come i problemi strutturali del settore farmaceutico abbiano amplificato l'impatto dell'incidente, dimostrando che spesso le soluzioni semplici a problemi complessi non sono le più accurate.
1080. Carlotta Rossignoli ha ragione e la vostra è invidia. Ma...
#1080

Carlotta Rossignoli ha ragione e la vostra è invidia. Ma...

09.11.2022
In questa puntata di Ciao Internet, mi soffermo sulla vicenda di Carlotta Rossignoli, la giovane studentessa modello di medicina, laureata con il massimo dei voti e in anticipo rispetto ai tempi canonici. Discutiamo delle reazioni di invidia e delle insinuazioni che la circondano, esplorando la questione del merito e dei privilegi. Approfondisco l'importanza della narrazione nella comunicazione pubblica e come eventuali errori di gestione possano influenzare la percezione pubblica, portando a una distorsione della realtà.
1047. PIUARCH: una strategia di Reputazione FALLIMENTARE dopo lo scandalo dei 600€
#1047

PIUARCH: una strategia di Reputazione FALLIMENTARE dopo lo scandalo dei 600€

25.07.2022
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il tema della gestione della reputazione, concentrandomi su un caso emblematico di come non dovrebbe essere fatto. Parlo del caso dello studio di architettura PewArk e delle loro strategie fallimentari di rebranding e gestione di crisi, offrendo una critica dettagliata su ciò che è andato storto e i rischi di una cattiva gestione della reputazione.
1044. WOHPE di Salvatore Sanfilippo aka
#1044

WOHPE di Salvatore Sanfilippo aka "antirez": e se una #AI fosse la nostra ultima speranza?

20.07.2022
In questo episodio speciale di Ciao Internet, ho l'opportunità di intervistare Salvatore Sanfilippo, conosciuto nel mondo come Antirez, il creatore di Redis. Parliamo della sua transizione dalla programmazione alla scrittura, esplorando il suo nuovo libro di fantascienza, "Wop". La conversazione tocca temi come l'intelligenza artificiale, la bellezza del codice e l'importanza dello storytelling nella tecnologia.
1006. Elisabetta Franchi e la BUFERA: “Voglio donne solo over 40 perché possono lavorare h24”
#1006

Elisabetta Franchi e la BUFERA: “Voglio donne solo over 40 perché possono lavorare h24”

08.05.2022
In questo episodio di Ciao Internet, affronto la controversia suscitata dalle dichiarazioni di Elisabetta Franchi, imprenditrice a capo della sua Maison di Moda. Durante un intervento pubblico, Franchi ha espresso idee discriminatorie nei confronti delle donne nel mondo del lavoro, scatenando una crisi reputazionale. Analizzo le sue parole, le implicazioni legali e reputazionali, e rifletto sull'importanza di una comunicazione consapevole e di un adeguato supporto professionale in situazioni di crisi.
1003. No, vabbè…. #stories
#1003

No, vabbè…. #stories

04.05.2022
In questo episodio di Ciao Internet, discuto delle nuove normative che reintroducono l'obbligo delle mascherine sul luogo di lavoro nel settore privato, ma non nella pubblica amministrazione. Analizzo le implicazioni di queste decisioni, evidenziando come possano influire sulla comunicazione e sullo scontro sociale.
997. GOOGLE e DEINDICIZZAZIONE dei dati personali: cosa cambia? Con Diego Ciulli di Google Italy
#997

GOOGLE e DEINDICIZZAZIONE dei dati personali: cosa cambia? Con Diego Ciulli di Google Italy

29.04.2022
In questa puntata di Ciao Internet, mi immergo nel mondo della deindicizzazione su Google, un tema di crescente importanza nel panorama digitale. Ho avuto il piacere di discutere le ultime novità con Diego Ciulli di Google Italy, scoprendo cosa è cambiato nelle politiche di rimozione dei dati personali e come questo impatti la nostra privacy online. Analizziamo insieme i meccanismi di richiesta di rimozione e le sfide ancora presenti.
992. 1.000.000 di morti per Pandemia? No, solo il Ministero della Sanità non conosce la sicurezza!
#992

1.000.000 di morti per Pandemia? No, solo il Ministero della Sanità non conosce la sicurezza!

14.04.2022
In questa puntata di Ciao Internet, vi porto attraverso un viaggio incredibile tra due eventi apparentemente scollegati, ma entrambi emblematici dei problemi di sicurezza e reputazione nella società moderna. Da un lato, vi racconto del breach di sicurezza più assurdo che abbia mai visto, che coinvolge il Ministero della Sanità italiano e una piattaforma accessibile a chiunque. Dall'altro, esploriamo le conseguenze di un gesto incauto di un giovane kartista russo. Un episodio che vi farà riflettere sull'importanza della sicurezza e della reputazione nel mondo digitale.
961. GUERRA DIGITALE in Ucraina: il ruolo dei SOCIAL
#961

GUERRA DIGITALE in Ucraina: il ruolo dei SOCIAL

28.02.2022
In questo episodio di Ciao Internet, io, Matteo Flora, insieme a Guido Scorza, affrontiamo il tema della guerra digitale, un aspetto sempre più preponderante nei conflitti moderni. Discutiamo di come la disinformazione e la propaganda si siano evolute con l'avvento dei social media e del ruolo cruciale delle piattaforme nella gestione dell'informazione. Analizziamo anche le implicazioni della dimensione digitale nel contesto attuale della guerra in Ucraina e riflettiamo su come questa influenza la percezione pubblica e le decisioni politiche.
940. Bricofer contro Rapetto: il ransomware e gli errori di comunicazione
#940

Bricofer contro Rapetto: il ransomware e gli errori di comunicazione

19.01.2022
In questa puntata di Ciao Internet, mi immergo in un argomento che mi sta particolarmente a cuore: la comunicazione di crisi, il data breach e le minacce legali. Analizziamo insieme il caso di Bricofer, un colosso del bricolage che è stato vittima di un ransomware. Discutiamo della gestione della comunicazione post-breach e delle implicazioni etiche e pratiche di rendere pubbliche certe informazioni. Vi prometto che ci sarà da divertirsi mentre esploriamo questo affascinante intreccio di eventi e dinamiche.
936. PRIVACY: Tutti i Trend del 2022 da conoscere!
#936

PRIVACY: Tutti i Trend del 2022 da conoscere!

10.01.2022
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questa puntata di "Ciao Internet" io e Guido Scorza ci addentriamo nei trend emergenti del 2022 in materia di privacy e tecnologia. Discutiamo di ransomware, nuove normative globali sulla privacy, trasferimenti di dati internazionali, obblighi di disclosure di data breach e le sfide della monetizzazione dei dati. Analizziamo come questi temi impatteranno il mondo digitale e il nostro modo di interagire con esso, con uno sguardo sia a livello globale che nazionale.
933. Ha Stato l'Hacker: la Gioielleria Autieri e i Ferragnez
#933

Ha Stato l'Hacker: la Gioielleria Autieri e i Ferragnez

17.12.2021
Ciao Internet! In questo episodio vi racconto di un curioso caso di gestione della comunicazione di crisi che coinvolge una gioielleria e il brand di Chiara Ferragni. Esploriamo insieme le dinamiche di un'accusa di scarsa qualità dei prodotti e il successivo dietrofront, analizzando le tattiche migliori per affrontare situazioni simili e cosa possiamo imparare da questa storia.
886. I profili Fake di Monica Cirinnà (e del cane) e la #Reputazione…
#886

I profili Fake di Monica Cirinnà (e del cane) e la #Reputazione…

09.09.2021
In questo episodio di Ciao Internet, torno a parlare di Monica Cirinnà, esaminando gli ultimi errori nella sua gestione della comunicazione online. Dopo la gaffe della scorsa settimana, emergono nuove controversie riguardanti l'uso di account falsi per attacchi politici. Analizzo la situazione, mettendo in discussione la correttezza e la trasparenza della sua strategia comunicativa e riflettendo sul suo impatto sulla fiducia del pubblico.
877. Il #Ransomware di #LazioGate e la #disinformazione
#877

Il #Ransomware di #LazioGate e la #disinformazione

07.08.2021
In questo episodio di "Ciao Internet", mi concentro sull'analisi della comunicazione fallimentare che ha circondato il caso di Lazio Crea, un attacco di cyber security che ha messo in luce molteplici falle non solo nei sistemi di sicurezza, ma anche nella gestione delle informazioni da parte dei media e delle istituzioni. Analizzo come la confusione e la cattiva gestione delle informazioni abbiano contribuito a creare un quadro distorto della situazione, coinvolgendo anche esperti del settore per offrire una visione più chiara e dettagliata di quanto accaduto.
855. Il
#855

Il "lavoro in nero di sinistra" e la crisi reputazionale di Roberto Angelini

18.05.2021
In questo episodio di Ciao Internet, affronto un tema delicato e complesso: la gestione delle crisi, partendo da un caso concreto e attuale. Insieme a Roberto Angelini, musicista di propaganda live e ristoratore, analizziamo un episodio di crisi reputazionale legato a lavoro in nero e dinamiche sociali. Attraverso un'analisi dettagliata e critica, esploro come le prime reazioni e comunicazioni siano cruciali per evitare che una paracrisi si trasformi in una catastrofe con ripercussioni personali e professionali.
843. Come Twitter sta censurando i contenuti contro il governo di Narendra Modi
#843

Come Twitter sta censurando i contenuti contro il governo di Narendra Modi

29.04.2021
In questo episodio di Ciao Internet, affronto una questione di censura di estrema importanza che sta avvenendo in India sotto il governo di Narendra Modi. Analizzo come il governo indiano stia utilizzando la normativa sull'Information Technology per richiedere la rimozione o il silenziamento di contenuti su Twitter che criticano la gestione della pandemia di Covid-19. Discutiamo delle implicazioni di tali azioni, della trasparenza adottata da Twitter e delle conseguenze per la libertà di espressione.
827. La multa al MISE, il DPO mancante e perché le PA non sono
#827

La multa al MISE, il DPO mancante e perché le PA non sono "immuni" alla Privacy...

22.03.2021
In questo episodio di "Ciao Internet", io, Matteo Flora, discuto insieme a Guido sulla recente multa inflitta dal Garante Privacy al Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) per la mancata nomina di un responsabile della protezione dei dati personali, nonché per la pubblicazione non autorizzata di dati sensibili di oltre 5.000 manager. Analizziamo le implicazioni legali e sociali di queste violazioni, riflettendo su come la pubblica amministrazione debba dare il buon esempio in materia di privacy, adottando le stesse misure di protezione richieste alle aziende private.
793. #MatteoTiGiudica ı Ep. 1 » Giudico i profili #Instagram e do consigli per migliorarli
#793

#MatteoTiGiudica ı Ep. 1 » Giudico i profili #Instagram e do consigli per migliorarli

14.12.2020
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questo episodio di Ciao Internet vi porto dietro le quinte di una mia sessione di "Matteo ti giudica", dove faccio un test del mio nuovo setup per le live su Instagram. È una puntata leggera, dedicata al cazzeggio e alla condivisione di opinioni sui vostri profili social. Abbiamo passato del tempo insieme a valutare le vostre bio su Instagram, dando suggerimenti su come migliorarle e renderle più efficaci nel raccontare chi siete e cosa fate.

## Contenuto
Ciao a tutti, come state? Sono Matteo Flora e oggi vi porto in un esperimento live su Instagram. Questa non è la solita live delle 21:30, ma una prova tecnica per testare il nuovo setup direttamente da Instagram. È un modo per vedere se possiamo fare più di queste sessioni in futuro. Vi ricordo che la live vera sarà su YouTube, LinkedIn, Facebook, e Twitch, ma per ora siamo qui per divertirci un po'.

In questa sessione, ho deciso di improvvisare un "Matteo vi giudica", dove prendo in esame i vostri profili social. L'idea è di fare un'analisi leggera e divertente, dando qualche consiglio su come migliorare la vostra presenza online. Abbiamo iniziato con un po' di cazzeggio, chiacchierando di dove siete, cosa fate, e cosa vi passa per la testa. È una di quelle serate in cui ci si rilassa e si prova qualcosa di nuovo.

Ho valutato diversi profili, iniziando con il mio classico approccio di storytelling. Abbiamo parlato di quanto sia importante avere una bio chiara e concisa, che racconti in poche parole chi siete, cosa fate, e come lo fate. Ho sottolineato l'importanza di usare le emoji per dare colore e personalità alle descrizioni, ma sempre con moderazione per non compromettere l'accessibilità.

Alcuni profili avevano bio troppo lunghe o poco informative, e ho suggerito di spezzare le informazioni in più righe, usando simboli o emoji per separare i concetti. Altri profili avevano foto o video che non seguivano una palette cromatica coerente, e ho spiegato come mantenere una certa coerenza stilistica possa migliorare l'appeal visivo del profilo.

Ho anche discusso dell'importanza di avere un feed coordinato, dove le foto e i video raccontano una storia o seguono un tema specifico. È un modo per coinvolgere chi visita il profilo e invogliarlo a scorrere verso il basso per scoprire di più. Abbiamo visto esempi di profili ben curati con foto meravigliose, e ho dato suggerimenti su come migliorare la visibilità e l'appeal delle immagini.

Infine, abbiamo toccato il tema della gestione dei contenuti, come archiviare post meno rilevanti e come pianificare la pubblicazione per mantenere il profilo fresco e interessante. È stata un'ora di chiacchiere informali, ma con tanti spunti su come ottimizzare la vostra presenza su Instagram.

## Tag
social media, reputazione, storytelling, tecnologia, immagine personale, comunicazione, networking, branding, Instagram, bio, strategia digitale, profili social, accessibilità
780. La #DittaturaSanitaria in Italia è colpa dei Dati (chiusi): #DatiBeneComune
#780

La #DittaturaSanitaria in Italia è colpa dei Dati (chiusi): #DatiBeneComune

10.11.2020
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il delicato tema della gestione dei dati durante la pandemia, confrontando la trasparenza in una democrazia con l'opacità di una dittatura. Esploro come in Italia ci troviamo a vivere in una "dittatura sanitaria" a causa della mancata condivisione dei dati cruciali per comprendere e confutare le decisioni prese. Analizzo l'importanza della trasparenza e della possibilità di accesso ai dati per un controllo democratico effettivo e invito tutti a sostenere la petizione per i dati aperti.
777. I problemi del sito di Bonus Mobilità e perché #NonèColpaDiSPID
#777

I problemi del sito di Bonus Mobilità e perché #NonèColpaDiSPID

04.11.2020
In questa puntata di Ciao Internet, affronto il tema del buono mobilità e dei problemi legati al suo utilizzo, esplorando il concetto di blame shifting e spiegando perché non è giusto attribuire la colpa ai servizi di identificazione come SPID. Attraverso un'analisi dettagliata, mostro come la digitalizzazione dei processi amministrativi richieda una gestione più oculata e una preparazione adeguata per evitare il sovraccarico dei sistemi e disservizi per gli utenti.
743. Il Caso
#743

Il Caso "Il Taccuino" ed una MasterClass in Gestione della Crisi (gestita male)

06.07.2020
In questo episodio di Ciao Internet, affronto un caso emblematico di fallimento reputazionale e di gestione della crisi sui social media. Parlo di "karma" e di come, nel mondo digitale, le azioni poco ponderate possono ritorcersi contro chi le compie. Analizzo un caso recente di una società di PR che ha commesso gravi errori di comunicazione, portando a conseguenze disastrose per la propria reputazione.
699. Mirko Modenese di HumCo parla dei Data Scientist e della previsione dei contagi
#699

Mirko Modenese di HumCo parla dei Data Scientist e della previsione dei contagi

01.05.2020
In questo episodio di "Ciao Internet", ho avuto l'opportunità di approfondire un tema complesso e attuale: l'uso dell'intelligenza artificiale e dei modelli epidemiologici per gestire le epidemie. Insieme a Mirko, un esperto in statistica computazionale e machine learning applicati all'epidemiologia, abbiamo esplorato come i dati e la tecnologia possano offrire nuove prospettive per la gestione delle crisi sanitarie, come quella del COVID-19.
682. Niente hacker: il disastro e #leak di INPS spiegato bene...
#682

Niente hacker: il disastro e #leak di INPS spiegato bene...

01.04.2020
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il caos generato dal portale dell'Inps durante il tentativo di accesso ai famosi 600 euro di supporto economico. Con l'aiuto dell'avvocato Massimo Simbola, analizziamo le problematiche tecniche e legali legate a questo data leak e discutiamo le implicazioni per gli utenti e per l'ente. È un esempio lampante di come la tecnologia, se mal gestita, possa avere un impatto devastante sulla privacy e sulla fiducia dei cittadini.
666. Le novità del
#666

Le novità del "Decreto Intercettazioni" Fabio Di Venosa su Ciao Internet e Legge

28.02.2020
In questo episodio di Ciao Internet, ho avuto il piacere di conversare con Fabio Di Venosa, un investigatore cyber detective, sui cambiamenti introdotti da un nuovo decreto legge riguardante le intercettazioni, in vigore dal 2 marzo. Abbiamo esplorato le implicazioni di questi cambiamenti, che, sebbene non enormi, risultano essere strutturali. Abbiamo discusso l'ampliamento dei soggetti intercettabili, le nuove dinamiche decisionali tra pubblico ministero e giudice per le indagini preliminari, e le nuove modalità di accesso e archiviazione delle intercettazioni. Inoltre, abbiamo affrontato il tema del captatore informatico, una tecnologia che solleva non poche preoccupazioni per la privacy.
634. Introduzione al Framing
#634

Introduzione al Framing

20.12.2019
In questa puntata di "Ciao Internet," esploro il concetto di "framing" e la sua importanza nella comunicazione. Parlo di come selezioniamo informazioni specifiche per costruire il nostro modello mentale della realtà e di come questo processo possa essere manipolato per influenzare l'opinione pubblica. Analizzo i rischi legati alla disponibilità delle informazioni e come queste possano essere alterate per cambiare la percezione delle persone. Concludo discutendo il potere del framing nella propaganda e l'importanza di essere consapevoli di come le informazioni ci vengono presentate.
622. #Influencer: tra Opportunità e Rischio
#622

#Influencer: tra Opportunità e Rischio

29.11.2019
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro un caso che vede coinvolti un fumettista satirico e un'importante associazione per la ricerca sul cancro. Analizzo come entrambe le parti abbiano paradossalmente tratto vantaggio dalla situazione, nonostante una gestione della comunicazione discutibile. Discutiamo di gestione del rischio, reputazione e l'importanza di considerare il potenziale offensivo degli influencer nei confronti di un marchio.
595. Forbes Italia, Ep.1 - Web reputation: cos'è e come gestirla
#595

Forbes Italia, Ep.1 - Web reputation: cos'è e come gestirla

06.10.2019
Ciao Internet! In questo primo episodio del nostro nuovo appuntamento su Forbes, esploro l'importanza cruciale della reputazione, in particolare quella digitale. Condivido la mia esperienza di oltre 15 anni nel campo della gestione della reputazione, illustrando le best practice e i casi più significativi. Discutiamo di come la reputazione sia una percezione costruita dalle narrazioni degli altri e come l'online giochi un ruolo fondamentale nel definire la nostra immagine pubblica.