Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "premi" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
Come creare la tua foto anime in stile Ghibli con ChatGPT #1388
#1388

Come creare la tua foto anime in stile Ghibli con ChatGPT

27.02.2025
Ciao Internet! Sono Matteo Flora e oggi vi parlo della recente ossessione della rete: la trasformazione di immagini in fumetti grazie a OpenAI e ChatGPT. Esploriamo insieme le possibilità, le problematiche e le implicazioni etiche di questo strumento, che permette a chiunque di creare opere visive ispirate ai più celebri stili fumettistici con una facilità senza precedenti.
DEEPSEEK: come usarlo in AZIENDA a norma di LEGGE #Compliance 001
#CO-001

DEEPSEEK: come usarlo in AZIENDA a norma di LEGGE #Compliance

29.01.2025
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e benvenuti a un nuovo episodio di Ciao Internet! In questa puntata inauguriamo una nuova rubrica dedicata alla compliance, con la partecipazione speciale di Giuseppe Vaciago, avvocato specializzato in diritto delle nuove tecnologie. Parleremo di cosa significhi veramente compliance e di come si lega al tema caldo del momento: DeepSeek, un sistema che sta facendo discutere Wall Street per le sue implicazioni nel mondo della tecnologia e dell'intelligenza artificiale. Approfondiremo come affrontare queste tematiche in azienda, con un occhio di riguardo verso le implicazioni legali e pratiche che ne derivano.
La super multa da 15 milioni a OpenAI-ChatGPT spiegata bene (con Guido Scorza) #1356
#1356

La super multa da 15 milioni a OpenAI-ChatGPT spiegata bene (con Guido Scorza)

20.12.2024
In questo episodio speciale di Ciao Internet, che è anche un crossover con Garantismi, mi unisco a Guido per esplorare le recenti sanzioni imposte dall'autorità italiana a OpenAI per violazioni relative a ChatGPT. Discutiamo a fondo i dettagli delle violazioni, dalla mancata notifica di un data breach alla questione dei dati personali non accurati e inesatti, passando per il trattamento dei dati degli utenti e dei non utenti. Esaminiamo le implicazioni di queste sanzioni, il ruolo dell'Europa nel monitorare l'intelligenza artificiale, e il futuro della privacy e dell'innovazione.

## Contenuto
Benvenuti a questo episodio speciale di Ciao Internet, che è anche un crossover con Garantismi. Sono Matteo Flora e oggi, insieme a Guido, ci immergiamo in una discussione approfondita sulle recenti sanzioni imposte dal garante italiano a OpenAI per le violazioni legate a ChatGPT. Questo episodio è un'occasione per chiarire i numerosi punti critici di questa vicenda, che rischiano di essere fraintesi o semplificati.

Tutto è iniziato con un data breach avvenuto il 20 marzo 2023, che ha esposto conversazioni private e dati degli utenti premium di OpenAI. La violazione è stata notificata solo all'autorità irlandese, contravvenendo alla normativa europea che richiede notifiche tempestive a tutte le autorità competenti. Questo ritardo ha impedito un intervento immediato. Successivamente, abbiamo esplorato la questione della base giuridica per il trattamento dei dati, dove OpenAI ha iniziato il trattamento senza una base giuridica chiara, cercando di definirla solo in itinere. L'assenza di trasparenza e di informazioni adeguate per gli utenti e soprattutto per i non utenti è un altro punto critico, aggravato dalla privacy policy poco accessibile e disponibile solo in inglese.

Un'altra questione fondamentale riguarda i minori: OpenAI non ha implementato sistemi di verifica dell'età efficaci, esponendo i minori ai contenuti generati da ChatGPT. Anche se da allora sono stati fatti dei passi avanti, l'attuale sistema di verifica rimane insoddisfacente. Inoltre, la campagna informativa per educare gli utenti sui loro diritti è stata giudicata insufficiente, e la generazione di dati inesatti continua a essere un problema significativo. Le inesattezze nei dati, o "allucinazioni", sono un problema intrinseco della tecnologia che OpenAI deve ancora affrontare adeguatamente.

Abbiamo discusso anche delle misure imposte dal garante, tra cui una sanzione che, seppur significativa, tiene conto della collaborazione di OpenAI durante l'istruttoria. È stata anche richiesta una campagna informativa più efficace e chiara per gli utenti e i non utenti, insieme all'implementazione di strumenti per esercitare i loro diritti. Infine, abbiamo affrontato il trasferimento della competenza all'autorità irlandese, riconoscendo che la questione della privacy e dell'intelligenza artificiale deve essere gestita a livello europeo per essere veramente efficace.

Questo episodio non è solo un resoconto delle sanzioni, ma un'occasione per riflettere su come bilanciare innovazione e diritti, un tema che continuerà a essere centrale nel futuro delle tecnologie digitali. Grazie per aver ascoltato e, come sempre, restate parati.

## Tag
privacy, dati personali, intelligenza artificiale, OpenAI, ChatGPT, GDPR, sanzioni, minori, verifica dell'età, trasparenza, diritto alla privacy, innovazione, Europa, tecnologia
Il bacio tra Meloni e Musk è Falso. E pericoloso. #1352
#1352

Il bacio tra Meloni e Musk è Falso. E pericoloso.

10.12.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il fenomeno dei deepfake, partendo da un divertente esempio che coinvolge Elon Musk e Giorgia Meloni. Attraverso questa storia inventata, rifletto sulle implicazioni serie e potenzialmente pericolose di questa tecnologia. Invito gli ascoltatori a considerare le sfide etiche e sociali che i deepfake pongono, sottolineando l'importanza di un'alfabetizzazione digitale per affrontare nuovi tipi di manipolazione dell'informazione.
Apple, multa da 1.8 miliardi di Euro per Posizione Dominante con Spotify. Con Valerio Vertua #1221
#1221

Apple, multa da 1.8 miliardi di Euro per Posizione Dominante con Spotify. Con Valerio Vertua

04.03.2024
In questa puntata di Ciao Internet, mi concentro su una questione di grande rilevanza per il mercato delle applicazioni e dei servizi: la multa di quasi due miliardi di euro inflitta ad Apple dalla Commissione Europea per abuso di posizione dominante. Insieme a Valerio Vertua, esploriamo le implicazioni di questa decisione sulla competitività e sul libero mercato, analizzando sia le accuse mosse dall'Unione Europea sia la difesa di Apple. Approfondiamo come questo caso possa influenzare il comportamento delle grandi aziende tecnologiche nel futuro, con un occhio particolare alle conseguenze per i consumatori.
BASTA SOCIAL GRATIS! È questo il futuro della rete? #1184
#1184

BASTA SOCIAL GRATIS! È questo il futuro della rete?

16.10.2023
In questo episodio di Ciao Internet, esploro l'evoluzione dei modelli di business nei social network, concentrandomi su come piattaforme come LinkedIn, YouTube, Twitter e Meta stanno passando a modelli di monetizzazione a pagamento. Analizzo inoltre le implicazioni di queste transizioni per gli utenti, la profilazione dei dati e la pubblicità. Infine, discuto di un caso di studio controverso su Walmart e le sue pratiche di analisi dei dati, oltre a fornire aggiornamenti su importanti eventi legali nel campo del targeting pubblicitario.
I SARMs, i nuovi farmaci illegali di TikTok, simili agli anabolizzanti #1181
#1181

I SARMs, i nuovi farmaci illegali di TikTok, simili agli anabolizzanti

04.10.2023
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il tema dell'abuso dei social media per la promozione di farmaci, concentrandomi sui SARM e sulla loro diffusione virale su TikTok. Discutiamo anche del recente sciopero degli scrittori americani e delle sue implicazioni per l'industria creativa, oltre a un aggiornamento sui Webmaster Tool di Google e le conseguenze per i siti web. Infine, condivido un aneddoto curioso dal Gran Premio del Giappone di Formula 1 e presento una serie di eventi interessanti in programma durante la settimana.
La Tua Automobile ti sta spiando. Ed è un bel problema... #1176
#1176

La Tua Automobile ti sta spiando. Ed è un bel problema...

13.09.2023
In questo episodio di Ciao Internet affrontiamo una varietà di temi che spaziano dalla tecnologia alla geopolitica, passando per la sociologia e la privacy. Iniziamo con una discussione sulle auto moderne e la loro crescente invasività nella nostra vita privata, basandoci su uno studio della Mozilla Foundation. Proseguiremo con il caso curioso di un vino economico che ha vinto un prestigioso premio grazie a un'etichetta ingannevole, per poi addentrarci nel controverso ruolo di Elon Musk nella guerra in Ucraina e, infine, concludiamo parlando delle implicazioni del trasferimento dei dati personali tra Europa e Stati Uniti. Un episodio ricco di spunti di riflessione su come la tecnologia e le politiche globali influenzano la nostra quotidianità.
TheBorderline: chi guadagna dalla morte di un bambino? #1153
#1153

TheBorderline: chi guadagna dalla morte di un bambino?

19.06.2023
In questo episodio di Ciao Internet, esploro una tragedia che coinvolge il canale YouTube "The Borderline", dove un bambino di cinque anni ha perso la vita in seguito a una delle loro challenge. Mi concentro sul modo in cui la tragedia è stata monetizzata e sulle responsabilità di Google e degli sponsor nell'alimentare questa dinamica. Non è compito mio giudicare la morale della situazione, ma piuttosto analizzare come il business si sviluppa in rete, e oggi, lo faccio con una punta di amarezza.
L'Algoritmo di Twitter Svelato: i segreti per diventare virali e dominare i
#1134

L'Algoritmo di Twitter Svelato: i segreti per diventare virali e dominare i "Per te"

03.04.2023
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questo episodio di Ciao Internet ci immergiamo nel mondo degli algoritmi di Twitter, ora open source grazie a Elon Musk. Ho studiato a fondo l'algoritmo per capire come funziona il sistema di ranking che decide quali tweet finiscono nel feed "Per Te". Vi porto con me in un viaggio tra machine learning, categorie di utenti e strategie per aumentare la visibilità su Twitter. Scopriamo insieme i segreti di questo complesso sistema e cosa significa per chi lavora con i social media.
1097. #Messi, il mondiale e la tunica chiamata Bisht che è parte della propaganda del Qatar
#1097

#Messi, il mondiale e la tunica chiamata Bisht che è parte della propaganda del Qatar

19.12.2022
In questa puntata di Ciao Internet, esploro l'episodio controverso della tunica indossata da Lionel Messi durante la premiazione dei Mondiali in Qatar. Analizzo le implicazioni simboliche e propagandistiche di questo gesto, collegandolo al fenomeno del "sport washing" utilizzato dal Qatar per migliorare la propria immagine internazionale. Rifletto su come queste azioni influenzino la percezione globale e la narrazione storica di eventi sportivi di tale portata.
1032. GOOGLE ANALYTICS Vietato: quali soluzioni?
#1032

GOOGLE ANALYTICS Vietato: quali soluzioni?

24.06.2022
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo un tema scottante e attuale: le problematiche legate a Google Analytics a seguito delle recenti regolamentazioni europee sulla privacy e il trasferimento dei dati. Insieme a Gianluca Gilardi e Andrea Michinelli, esploriamo le soluzioni possibili per rimanere compliant e garantire la sicurezza dei dati degli utenti. Parleremo di alternative tecniche e legali, cercando di offrire una guida pratica alle aziende che si trovano a dover affrontare questa sfida.
992. 1.000.000 di morti per Pandemia? No, solo il Ministero della Sanità non conosce la sicurezza!
#992

1.000.000 di morti per Pandemia? No, solo il Ministero della Sanità non conosce la sicurezza!

14.04.2022
In questa puntata di Ciao Internet, vi porto attraverso un viaggio incredibile tra due eventi apparentemente scollegati, ma entrambi emblematici dei problemi di sicurezza e reputazione nella società moderna. Da un lato, vi racconto del breach di sicurezza più assurdo che abbia mai visto, che coinvolge il Ministero della Sanità italiano e una piattaforma accessibile a chiunque. Dall'altro, esploriamo le conseguenze di un gesto incauto di un giovane kartista russo. Un episodio che vi farà riflettere sull'importanza della sicurezza e della reputazione nel mondo digitale.
931. Draghi nel mirino dei No Vax, nelle chat minacce al premiere gli indirizzi di casa...
#GA-041

Draghi nel mirino dei No Vax, nelle chat minacce al premiere gli indirizzi di casa...

13.12.2021
931. Draghi nel mirino dei No Vax, nelle chat minacce al premiere gli indirizzi di casa...
#931

Draghi nel mirino dei No Vax, nelle chat minacce al premiere gli indirizzi di casa...

13.12.2021
In questo episodio di Ciao Internet, io, Matteo Flora, insieme a Guido Scorza, affrontiamo una questione delicata e attuale: la violazione della privacy attraverso la diffusione non autorizzata di dati personali, con un focus particolare su un recente caso riguardante l'indirizzo del premier Mario Draghi. Discussione su come queste azioni siano non solo illegali ma anche potenzialmente pericolose, esplorando le implicazioni legali e sociali di tali comportamenti.
Premiati per licenziare (vantandosene pure)?
#1095

Premiati per licenziare (vantandosene pure)?

28.11.2021
In questo episodio di Ciao Internet, mi focalizzo sull'importanza della comunicazione e su come un singolo post mal concepito possa generare uno tsunami reputazionale. Analizzo il caso di uno studio legale che, celebrando un premio su un social media, si è ritrovato al centro di una crisi di reputazione. Attraverso questo esempio, esploro le dinamiche della comunicazione di crisi e offro spunti su come gestire situazioni simili.
832. Telemarketing: la multa milionaria a Fastweb e il nuovo Registro delle Opposizioni
#832

Telemarketing: la multa milionaria a Fastweb e il nuovo Registro delle Opposizioni

05.04.2021
In questo episodio di Ciao Internet, che ho registrato insieme a Guido Scorza durante la domenica di Pasqua, ci addentriamo nel mondo delle sanzioni legate al telemarketing scorretto, concentrandoci in particolare sul caso di Fastweb, multata per 4,5 milioni di euro. Discutiamo dell'efficacia delle sanzioni e delle dinamiche che spingono i call center a operare al limite della legalità, cercando di capire quale potrebbe essere la strada per un'effettiva protezione dei consumatori e un miglioramento del settore.
825. Microsoft #Exchange: l'attacco #0day cinese che colpisce decine di migliaia di aziende
#825

Microsoft #Exchange: l'attacco #0day cinese che colpisce decine di migliaia di aziende

17.03.2021
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo un tema di grande attualità e preoccupazione: una vulnerabilità zero day scoperta in Microsoft Exchange Server, uno dei software di gestione della posta elettronica più diffusi al mondo. Insieme a Stefano Zanero, esperto di cyber security, analizziamo gli attacchi avvenuti e le implicazioni di queste vulnerabilità, esplorando le possibili misure di prevenzione e risposta che le aziende possono adottare.
812. Corrado Augias, il #phishing e perché il giornalismo muore (e va bene così)
#812

Corrado Augias, il #phishing e perché il giornalismo muore (e va bene così)

09.02.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploro un errore significativo commesso dal noto giornalista Corrado Augas, che ha scambiato una mail di phishing per una comunicazione legittima di Enel, scrivendo un articolo indignato su uno dei principali giornali nazionali. Utilizzo questo episodio come punto di partenza per una riflessione più ampia sulla crisi del giornalismo contemporaneo, evidenziando come la mancanza di attenzione e la presunzione di competenza siano sintomatiche di un problema più grande che affligge l'informazione oggi.
715. La Grande Beffa del Bando
#715

La Grande Beffa del Bando "Impresa SIcura" di Invitalia

25.05.2020
In questo episodio di Ciao Internet, vi parlo da Piazza Gaia Aulenti e affronto un tema scottante: il bando di Invitalia per il finanziamento delle aziende che hanno sostenuto spese per i dispositivi sanitari durante la pandemia di Covid-19. Analizzo la controversa scelta del click day, evidenziando le sue problematiche e il suo impatto su migliaia di aziende italiane.
659. Essere o Apparire? Una guida di Personal Reputation!
#659

Essere o Apparire? Una guida di Personal Reputation!

14.02.2020
Ciao Internet, in questo episodio esploro una domanda che ricevo spesso: è meglio essere o apparire? Riflessioni sulla nostra reputazione online e su come costruire una narrazione efficace senza cadere nella trappola dell'apparenza.
658. Camoscio D'Oro e il #FAIL da Oscar
#658

Camoscio D'Oro e il #FAIL da Oscar

13.02.2020
In questo episodio di "Ciao Internet" esploro il curioso caso di marketing fallimentare di Camoscio d'Oro, un brand caseario che ha scelto di associare il proprio prodotto a Joaquin Phoenix, noto attore e attivista vegano, in un tentativo di real-time marketing che si è rivelato disastroso. Analizzo l'importanza di comprendere il proprio pubblico e il contesto per evitare di creare una narrativa che possa danneggiare l'immagine del brand.
602. C'erano una volta le Fake News - Matteo Flora all'Internet Festival 2019
#602

C'erano una volta le Fake News - Matteo Flora all'Internet Festival

18.10.2019
In questa puntata, mi addentro nel mondo delle fake news, un argomento che di solito mi provoca una reazione allergica, ma che ho deciso di affrontare per smontare miti e preconcetti. Vi porto in un viaggio storico, dimostrando che le fake news non sono una novità di Internet, ma un fenomeno con radici profonde nella storia umana. Attraverso esempi che vanno dalla donazione di Costantino fino ai protocolli dei Savi di Sion, evidenzio come le false notizie siano state usate per manipolare l'opinione pubblica e influenzare eventi storici decisivi.
550. #Selfie che costano la vita? Oltre 100 morti da #Selfie...
#550

#Selfie che costano la vita? Oltre 100 morti da #Selfie...

17.06.2019
In questo episodio di Ciao Internet, rifletto su un fenomeno inaspettato e preoccupante: le morti legate ai selfie. Discuterò di come la ricerca di immagini spettacolari, spesso alimentata dai social media e dai contenuti online, possa portare a situazioni di estremo pericolo, culminando talvolta in tragedie. Approfondiremo insieme le statistiche globali, con un focus su come alcuni paesi siano maggiormente colpiti, e cercheremo di capire il ruolo della percezione della realtà in questi incidenti.
535. Ma come funziona (tecnicamente) #VinciSalvini??
#535

Ma come funziona (tecnicamente) #VinciSalvini??

15.05.2019
In questo episodio di "Ciao Internet", parlo del controverso concorso "Vinci Salvini" che ha sollevato molte polemiche. Analizzo se il concorso funziona effettivamente e come si articola su tre principali direttrici: la portata organica, la disseminazione e propaganda, e l'accelerazione dei contenuti. Esploro le tecniche di comunicazione utilizzate e le implicazioni etiche e di privacy che emergono da questo tipo di iniziative.
427. Google in Cina con il Progetto Dragonfly
#427

Google in Cina con il Progetto Dragonfly

27.09.2018
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro un progetto controverso di Google chiamato "Project Dragonfly". Questo progetto prevede la creazione di un motore di ricerca per il governo cinese che solleva numerose preoccupazioni etiche e di privacy. Discuterò le implicazioni di questo progetto, le proteste interne in Google, e cosa significhi per il futuro della libertà di informazione.
356. Cambridge Analytica: la risposta di Zuckerberg...
#356

Cambridge Analytica: la risposta di Zuckerberg...

22.03.2018
Ciao Internet! In questo episodio voglio affrontare il fenomeno del "salire sul carro degli aggressori" che si è verificato in seguito allo scandalo Cambridge Analytica. Fino a poco tempo fa, molti utenti dei social network lodavano queste piattaforme, ma ora sembrano essere diventate il male assoluto. Analizzo come Cambridge Analytica ha utilizzato i dati di Facebook in modo illecito e discuto le risposte tecniche di Facebook per affrontare e prevenire questi comportamenti in futuro, esplorando i sei punti chiave del loro piano d'azione.
351. Spotify e il paese dei pulciari digitali...
#351

Spotify e il paese dei pulciari digitali...

12.03.2018
In questo episodio di Ciao Internet, esploro una particolare caratteristica culturale italiana che si manifesta nel mondo digitale: il comportamento da "pulciari". Partendo dall'esempio di Spotify, analizzo come cambiamenti nel servizio abbiano scatenato reazioni negative tra gli utenti italiani che utilizzavano applicazioni pirata per aggirare il sistema di pagamento, mettendo in luce atteggiamenti diffusi di resistenza al pagamento per contenuti digitali.
340. Verso Trento... #AD #EuropcarSUV3008  #MovingMatteosway
#340

Verso Trento... #AD #EuropcarSUV3008 #MovingMatteosway

16.02.2018
Ciao Internet! In questo episodio, fuori dalla solita programmazione, vi racconto del mio viaggio verso un evento TEDx con una Peugeot 3008, grazie a Europcar. È un episodio speciale che si concentra sull'esperienza di guida di questo SUV e su come mi sono preparato per la conferenza. Un viaggio tra tecnologia, preparativi e quell'emozione unica di parlare su un palco TEDx.
337. Salvini è stato bucato... Chi pubblicherà le mail?
#337

Salvini è stato bucato... Chi pubblicherà le mail?

12.02.2018
Ciao, Internet! In questo episodio vi parlo di un tema scottante che ha recentemente colpito il panorama politico italiano: l'effrazione digitale ai danni di Matteo Salvini. Un leak di dimensioni considerevoli, con ben 20-21 gigabyte di dati sottratti, principalmente email dai domini collegati a Salvini Premier. Sebbene io non abbia scaricato i file, discuto le possibili implicazioni di questo atto di hacking sulla campagna elettorale, confrontandolo con episodi simili avvenuti negli Stati Uniti. Mi interrogo sull'impatto che potrebbe avere la pubblicazione di questi dati e invito voi, ascoltatori, a riflettere su queste questioni complesse.
336. Ciao Internet 4: le nuove regole di YouTube sui contenuti dannosi e il controllo editoriale
#336

Ciao Internet 4: le nuove regole di YouTube sui contenuti dannosi e il controllo editoriale

12.02.2018
In questa puntata di Ciao Internet, esploro le complesse dinamiche che regolano le piattaforme digitali, in particolare YouTube, affrontando le controversie legate alle nuove policy sui contenuti dannosi. Attraverso esempi concreti come PewDiePie e Logan Paul, discuto le problematiche di gestione della reputazione e dell'equità delle norme applicate ai creator. Analizzo anche strategie di social media, usando il concorso di Salvini come case study, e infine, mi soffermo sulla responsabilità delle piattaforme rispetto ai contenuti illegali, con un focus su Telegram e la gestione dei contenuti pedopornografici.
324. Ecco, ho fatto una grande c***ata con i Video online... Ecco cosa farò!
#324

Ecco, ho fatto una grande c***ata con i Video online... Ecco cosa farò!

30.01.2018
In questa puntata di "Ciao Internet", rifletto su un esperimento recente che non ha dato i risultati sperati. Ho tentato di passare da cinque video settimanali a tre, pensando che una maggiore qualità avrebbe premiato, ma mi sono dovuto ricredere. Analizzo il perché del fallimento e annuncio un ritorno alla pubblicazione giornaliera, ma con un approccio più rilassato e divertente. Invito anche i miei ascoltatori a condividere le loro opinioni su queste modifiche.
317. Tide Pods? No, per favore NON MANGIATE detersivo...
#317

Tide Pods? No, per favore NON MANGIATE detersivo...

19.01.2018
Ciao Internet, oggi vi racconto di un fenomeno a dir poco assurdo che ha preso piede negli Stati Uniti: il meme dei Tide Pods. Questi detersivi per lavatrici sono diventati protagonisti di un trend pericoloso, con persone che fingono di mangiarli, e purtroppo, alcuni che lo fanno davvero. Analizziamo insieme le implicazioni di questo fenomeno e discutiamo su quanto influisca la stupidità umana nell'evoluzione di certi trend sui social.
303. Il Codacons e la RIDICOLA serie di esposti...
#303

Il Codacons e la RIDICOLA serie di esposti...

20.12.2017
In questa puntata di "Ciao Internet", esploriamo una situazione alquanto paradossale che coinvolge il Kodakons e il suo approccio al fenomeno Bitcoin. Ho voluto sviscerare la questione degli esposti presentati a 104 procure italiane, criticando la superficialità e la mancanza di comprensione che sembra emergere dal comunicato stampa dell'associazione. Analizziamo insieme le implicazioni reputazionali e perché questo tipo di azioni non solo rischiano di intasare il sistema giudiziario, ma anche di minare la credibilità di un'istituzione storicamente rilevante.
236. Figuraccia social di #Carpisa e cosa possiamo imparare…
#236

Figuraccia social di #Carpisa e cosa possiamo imparare…

06.09.2017
In questo episodio di Ciao Internet, discutiamo lo scandalo sociale legato al concorso di Carpisa, che ha suscitato l'indignazione della rete. Analizzo come l'offerta di uno stage aziendale retribuito 500 euro in cambio di un piano digitale e l'acquisto di una borsa abbia sollevato questioni sulla sensibilizzazione del mercato del lavoro e sulla reputazione aziendale. Approfondiamo come le aziende possano sottovalutare l'importanza della loro immagine e come questo possa portare a danni reputazionali significativi.
195. LifeHacking for Hackers - 2 di 3
#195

LifeHacking for Hackers - 2 di

21.06.2017
In questa puntata di Ciao Internet, mi concentro sull'efficienza e sulla produttività personale, esplorando come i to-do list possano essere gestiti in modo efficace. Condivido le mie esperienze personali e le strategie che ho sviluppato per mantenere la mia vita organizzata, come l'utilizzo di context e l'importanza di un single point of jotting. Parlo anche delle ricompense legate al completamento delle attività e di come affrontare grandi progetti suddividendoli in task più piccoli. Infine, esploro argomenti come la gestione del peso, l'importanza del sonno e la meditazione come strumenti per migliorare la qualità della vita.
181. Accattoni Digitali, The Show e altro ancora...
#181

Accattoni Digitali, The Show e altro ancora...

05.06.2017
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il tema della monetizzazione su YouTube e l'impatto che ha avuto sulla comunità degli YouTuber. Esploro le reazioni degli YouTuber di fronte alla riduzione dei guadagni, discutendo le implicazioni di chiedere supporto finanziario direttamente al pubblico. Analizzo specificamente il caso dei The Show, esprimendo le mie opinioni personali su contenuti di prank e sul valore percepito dei contenuti online. Attraverso esempi e analogie, rifletto su cosa renda un contenuto meritevole di supporto economico.
174. Le Fake News Uccidono: Pioltello, Otite con Omeopatia,
#174

Le Fake News Uccidono: Pioltello, Otite con Omeopatia,

26.05.2017
Ciao Internet! In questo episodio ho discusso di come le minchiate, ovvero le informazioni false e fuorvianti, possano avere conseguenze devastanti, persino mortali. Ho esplorato diversi casi di disinformazione, dalle cure omeopatiche che mettono a rischio la vita dei bambini, alle fake news diffuse dai giornalisti che possono portare a violenze ingiustificate. È importante che ci sia un'etica migliore nel giornalismo per evitare tali tragedie.
153. Ricatto a Netflix: online Orange is The New Black serie 5!
#153

Ricatto a Netflix: online Orange is The New Black serie 5!

30.04.2017
In questa puntata di Ciao Internet, ci immergiamo in un caso di hacking che ha scosso il mondo dello streaming. Parlo di come una crew di hacker, nota come The Dark Overlord, abbia tentato di estorcere una somma considerevole a Netflix, minacciando di rilasciare episodi non ancora pubblicati di "Orange is the New Black". Discutiamo delle implicazioni di questo attacco, delle risposte di Netflix e delle possibili conseguenze per l'industria dell'intrattenimento.
117. Smettila con gli Amen
#117

Smettila con gli Amen

06.03.2017
In questa puntata di Ciao Internet, discuto il fenomeno degli "AMEN" su Facebook, quei post che chiedono di scrivere "AMEN" per dimostrare fede o supporto in varie cause. Analizzo il motivo per cui queste interazioni vengono richieste e il loro vero impatto, smascherando il meccanismo che si cela dietro e spiegando perché, alla fine, scrivere "AMEN" non serve a nulla.