Ciao Internet | Ricerca: Garante per la privacy - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "Garante per la privacy" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
La vera storia di Cassandra Crossing da e-privacy alle Svalbard con Marco Calamari 1453
#1453

La vera storia di Cassandra Crossing: da e-privacy alle Svalbard con Marco Calamari

Cassandra Crossing non è solo un film catastrofista, ma rappresenta un punto di riferimento per chi si occupa di privacy e sicurezza in Italia. Collegato al progetto Winston Smith e al Big Brother Award, è stato anche una rubrica su Punto Informatico dal 2005. Marco Calamari, ingegnere e figura chiave dietro Cassandra, ha raccontato la sua esperienza nel mondo della privacy, dalla sua formazione in ingegneria nucleare al suo coinvolgimento nei diritti digitali e nella conservazione di contenuti culturali.
Basta con i PENI IN CAM? iOS 26 blocca FaceTime se ti spogli...
#1441

Basta con i PENI IN CAM? iOS 26 blocca FaceTime se ti spogli...

Apple introduce una nuova funzione in iOS 26 per FaceTime, progettata per proteggere la privacy degli utenti durante le videochiamate. Questa funzione utilizza un algoritmo per rilevare situazioni potenzialmente imbarazzanti e avvisa l'utente con un pop-up, riducendo il rischio di esposizione non intenzionale. La funzione solleva questioni di privacy e controllo, poiché l'intelligenza artificiale analizza i contenuti in tempo reale, sollevando dubbi sull'eventuale sorveglianza e sull'uso di dati personali.
Ma il Garante pu chiedere ai Provider di BLOCCARE DeepSeek? La risposta non  scontata... 1407
#1407

Ma il Garante può chiedere ai Provider di BLOCCARE DeepSeek? La risposta non è scontata...

21.05.2025
Il Garante Privacy italiano ha chiesto ai provider di oscurare Deep Seek, un'intelligenza artificiale cinese, sollevando dubbi sulla giurisdizione e sull'efficacia di tale richiesta. La mancanza di un ordine vincolante e le implicazioni legali per i provider sono state discusse, evidenziando la complessità di applicare normative europee a entità non europee.
Garante Privacy Blocco Shock a DeepSeek! Scopri i Retroscena Garantismi 123
#GA-123

Garante Privacy: Blocco Shock a DeepSeek! Scopri i Retroscena #Garantismi

31.01.2025
In questo episodio di "Ciao Internet", affronto con Guido Scorza il tema del blocco da parte del garante della privacy di una nuova applicazione, Deep Seek. Analizziamo come questa decisione si inserisca nel contesto europeo, esaminando le implicazioni legali e le risposte delle aziende coinvolte. Discutiamo anche delle dinamiche globali tra le potenze tecnologiche e i loro impatti sul mercato.
Il Garante chiede informazioni a DeepSeek verso un blocco? 1368
#1368

Il Garante chiede informazioni a DeepSeek: verso un blocco?

28.01.2025
Il Garante per la protezione dei dati personali ha richiesto chiarimenti a DeepSeek, un'applicazione di chatbot molto popolare in Italia, per verificare la conformità alle normative sulla privacy. La richiesta riguarda la raccolta e il trattamento dei dati personali, con particolare attenzione alla loro conservazione su server cinesi e all'assenza di misure per proteggere i minori. L'azione del Garante italiano potrebbe innescare simili iniziative in altre nazioni europee.
La super multa da 15 milioni a OpenAI-ChatGPT spiegata bene (con Guido Scorza) 1356
#1356

La super multa da 15 milioni a OpenAI-ChatGPT spiegata bene (con Guido Scorza)

20.12.2024
OpenAI ha ricevuto una sanzione dal garante per il trattamento dei dati personali in Europa, in particolare per un data breach non notificato correttamente e per l'assenza di una base giuridica chiara per il trattamento dei dati. Inoltre, sono stati evidenziati problemi di trasparenza nella privacy policy e nella verifica dell'età degli utenti, con implicazioni significative per la protezione dei minori e l'accuratezza dei dati generati.
LItaliano sparito da ChatGPT chi  e come ha fatto?
#1297

L'Italiano sparito da ChatGPT: chi è e come ha fatto?

02.08.2024
ChatGPT ha censurato il nome di Guido Scorza, membro del collegio del Garante per la protezione dei dati personali in Italia. Mentre altri membri del collegio sono facilmente riconoscibili dal sistema, il nome di Scorza genera un errore. Questa situazione solleva interrogativi sulle modalità di gestione dei dati personali da parte di intelligenze artificiali e apre scenari legati alla privacy e alla possibilità di richiedere la rimozione dei propri dati.
Meta si Ferma! Stop allUtilizzo dei Contenuti per Addestrare le IA. Ecco  tutti i perch! 1263
#1263

Meta si Ferma! Stop all'Utilizzo dei Contenuti per Addestrare le IA. Ecco tutti i perché!

17.06.2024
Meta ha deciso di sospendere l'uso dei contenuti degli utenti di Instagram e Facebook per addestrare le intelligenze artificiali generative, a seguito di discussioni con il garante irlandese. Questo passo indietro è stato influenzato dalle azioni di Max Schrems e del suo ente no-profit Noib, che hanno contestato la base legale del legittimo interesse per tale trattamento dei dati. Il GDPR si conferma un fondamentale strumento di tutela dei diritti dei cittadini europei.
Apple Intelligence cosa , come funziona, cosa devi sapere. 1250
#1250

Apple Intelligence: cosa è, come funziona, cosa devi sapere.

11.06.2024
Apple ha introdotto Apple Intelligence, un sistema di intelligenza artificiale integrato nei suoi dispositivi, che sfrutta le funzioni esistenti per migliorare l'esperienza utente. A differenza di altre soluzioni, Apple Intelligence si distingue per la personalizzazione basata sui dati dell'utente e per l'integrazione con OpenAI, mantenendo un approccio attento alla privacy.
Il Governo usa i social per stanare gli evasori? Cosa  il data scraping e quali pericoli 1212
#1212

Il Governo usa i #social per stanare gli #evasori? Cosa è il data scraping e quali pericoli

02.02.2024
Il governo italiano sta valutando l'uso dei social network per individuare discrepanze tra il tenore di vita dichiarato e quello reale dei contribuenti. Questo approccio potrebbe sollevare problemi di privacy e sicurezza dei dati, con il rischio che informazioni personali vengano utilizzate impropriamente o esposte a violazioni.
Il Garante ancora contro ChatGPT? Notificato a OpenAI atto di contestazione... 1210
#1210

Il Garante ancora contro ChatGPT? Notificato a OpenAI atto di contestazione...

29.01.2024
OpenAI si trova nuovamente sotto la lente del Garante della Privacy italiano a causa di presunte violazioni della normativa sulla privacy. Il dibattito si concentra su una serie di contestazioni già note e su possibili sanzioni economiche significative. Il contesto europeo e la collaborazione tra i garanti nazionali potrebbero influire sulle decisioni finali, mentre si discute anche del ruolo della privacy e del copyright nell'evoluzione dell'intelligenza artificiale.
Questo  un messaggio di test cosa  IT-Alert e perch il tuo cellulare suona lallarme... 1178
#1174

“Questo è un messaggio di test”: cosa è IT-Alert e perché il tuo cellulare suona l'allarme...

18.09.2023
Il sistema IT Alert, gestito dalla protezione civile, rappresenta un metodo di allerta pubblica che utilizza il protocollo GSM per avvisare i cittadini di emergenze come terremoti o inondazioni. Non coinvolge dati personali né installa software sui dispositivi, ma si basa su messaggi broadcast che bloccano temporaneamente il telefono fino a quando l'utente non conferma la ricezione. Questo sistema, già adottato in Europa, mira a fornire avvisi tempestivi e capillari, superando i limiti delle tradizionali trasmissioni radio e TV.
OpenAI Online! Ma il Garante ha vinto su tutta la linea. Ecco cosa  cambiato! 1141
#1141

OpenAI Online! Ma il Garante ha vinto su tutta la linea. Ecco cosa è cambiato!

29.04.2023
OpenAI ha implementato tutte le richieste del Garante della Privacy italiano, modificando radicalmente le condizioni d'uso di ChatGPT. Le novità includono la possibilità di cancellare dati personali, opporsi al loro utilizzo per il training e un maggiore controllo sulle informazioni raccolte. Questi cambiamenti segnano un importante passo avanti nella tutela della privacy degli utenti.
La Multa da 390M a Instagram e Facebook rischia di cambiare per sempre la faccia di Internet 1102
#1102

La Multa da 390M a Instagram e Facebook rischia di cambiare per sempre la faccia di Internet

05.01.2023
Una recente sentenza del garante irlandese impone a Meta di modificare il modo in cui gestisce la pubblicità personalizzata in Europa. La decisione, che segue un lungo contenzioso iniziato con l'entrata in vigore del GDPR, potrebbe rivoluzionare il modello di business di Meta, costringendola a richiedere il consenso esplicito degli utenti per la profilazione pubblicitaria. Questo cambiamento potrebbe avere un impatto significativo sugli introiti pubblicitari di Meta nel mercato europeo.
1042. LEGITTIMO INTERESSE il Garante bacchetta TIKTOK sulla PUBBLICIT personalizzata
#1042

LEGITTIMO INTERESSE: il Garante bacchetta TIKTOK sulla PUBBLICITÀ personalizzata

11.07.2022
Il Garante della Privacy italiano solleva dubbi sulla legittimità dell'uso del legittimo interesse da parte di TikTok per la pubblicità personalizzata. La questione riguarda l'utilizzo dei dati degli utenti senza consenso esplicito, con il Garante che avverte TikTok del potenziale conflitto con la normativa europea. La decisione finale spetta a TikTok, ma l'autorità italiana sottolinea l'importanza del consenso, soprattutto per i dati raccolti direttamente dai dispositivi degli utenti.
1037. FEDERICO LEVA cosa fare con la mail, le motivazioni ed un INTERVISTA ESCLUSIVA
#1037

FEDERICO LEVA: cosa fare con la mail, le motivazioni ed un INTERVISTA ESCLUSIVA

04.07.2022
Federico Leva ha inviato una serie di email a migliaia di aziende italiane, richiedendo la rimozione dei suoi dati personali raccolti tramite Google Analytics, in seguito alla pronuncia del garante della privacy italiano. La mossa ha scatenato un dibattito acceso tra esperti del settore, mettendo in luce l'illegittimità del trattamento dati per il trasferimento all'estero e sollevando questioni sulla compliance al GDPR.
1032. GOOGLE ANALYTICS Vietato quali soluzioni?
#1032

GOOGLE ANALYTICS Vietato: quali soluzioni?

24.06.2022
La puntata esplora le problematiche legate all'uso di Google Analytics in seguito al provvedimento del Garante della Privacy, che ha dichiarato illecito il trasferimento dei dati verso gli Stati Uniti. Vengono discusse le alternative tecniche e legali per le aziende, con un focus su soluzioni come Matomo e Piwik PRO per mantenere la compliance con il GDPR.
1031. GOOGLE ANALYTICS Vietato analizziamo il problema con Guido Scorza del Garante
#1031

GOOGLE ANALYTICS Vietato: analizziamo il problema con Guido Scorza del Garante

24.06.2022
Il Garante della Privacy italiano ha emesso un provvedimento che vieta l'uso di Google Analytics per il trasferimento di dati personali negli Stati Uniti senza adeguate garanzie. Questo divieto si inserisce nel contesto delle problematiche sollevate dalla sentenza Schrems II e dai reclami di Noib, che mettono in discussione la legittimità dei trasferimenti di dati verso gli USA. La decisione ha implicazioni significative per l'ecosistema del marketing digitale, che si basa fortemente su Google Analytics per le sue funzionalità di tracking e remarketing.
1030. PimEyes  il sito pi pericoloso che potete trovare online...
#1030

PimEyes è il sito più pericoloso che potete trovare online...

23.06.2022
Un nuovo servizio di riconoscimento facciale accessibile al pubblico solleva preoccupazioni sulla privacy. La tecnologia, che permette di identificare persone attraverso foto caricate online, potrebbe essere utilizzata per scopi malevoli, come il revenge porn o la sorveglianza non autorizzata. Le implicazioni legali e etiche sono significative, e il Garante Privacy potrebbe intervenire per regolamentare l'uso di tali tecnologie.
1022. Boiler Summer Cup cosa rischio e cosa posso fare se sono vittima?
#1022

Boiler Summer Cup: cosa rischio e cosa posso fare se sono vittima?

01.06.2022
La Boiler Summer Cup è una sfida che incoraggia i partecipanti a registrare interazioni intime con ragazze inconsapevoli, violando la loro privacy. La pubblicazione di tali contenuti senza consenso costituisce una chiara violazione della privacy e potrebbe implicare conseguenze legali significative, comprese sanzioni pecuniarie e potenziali procedimenti penali. Le vittime hanno strumenti legali per limitare la diffusione di questi contenuti e proteggere la propria dignità.
1019. Cancellarsi dalle APP su Apple diventa pi facile!
#1019

Cancellarsi dalle APP: su Apple diventa più facile!

26.05.2022
Apple ha annunciato una nuova policy per il suo App Store che impone agli sviluppatori di fornire un modo semplice e diretto per cancellare gli account utente e i dati personali. Questa mossa, sebbene in linea con il GDPR, solleva questioni sulla posizione di mercato di Apple e il suo impatto sugli sviluppatori. Mentre la policy è vista come un passo avanti per la privacy degli utenti, c'è preoccupazione per il potere di mercato che Apple continua a consolidare.
1010. GOOGLE ANALYTICS e Pubbliche Amministrazioni 8.000 PA sono fuori legge. Ed ora?
#1010

GOOGLE ANALYTICS e Pubbliche Amministrazioni: ~8.000 PA sono fuori legge. Ed ora?

13.05.2022
Un gruppo di attivisti ha notificato a circa 8000 pubbliche amministrazioni italiane l'uso illecito di Google Analytics, non conforme al GDPR per il trasferimento di dati verso gli Stati Uniti. La segnalazione invita a passare a Web Analytics Italia, un'alternativa open source offerta dall'Agenzia per l'Italia Digitale. Le amministrazioni rischiano sanzioni se non si adeguano.
1000. Scoring Reputazionale un ALGORITMO che giudica gli STUDENTI (e non solo)
#1000

Scoring Reputazionale: un ALGORITMO che giudica gli STUDENTI (e non solo)

03.05.2022
Il tema del punteggio reputazionale è al centro dell'attenzione per le sue implicazioni sulla privacy e le potenziali discriminazioni. L'istruttoria del Garante della Privacy su un progetto di scoring reputazionale per studenti solleva dubbi sull'equità e l'accuratezza di tali sistemi, che spesso utilizzano parametri soggettivi e non trasparenti, mettendo a rischio le opportunità future degli individui.
987. LICEO MONTALE Privacy vs Informazione
#987

LICEO MONTALE: Privacy vs Informazione

04.04.2022
Il caso di una preside romana coinvolta in una presunta relazione con uno studente maggiorenne solleva questioni sulla privacy e sul ruolo dei media. La pubblicazione di dettagli personali e chat private senza un processo in corso pone interrogativi sull'equilibrio tra diritto all'informazione e diritto alla riservatezza. La discussione si concentra sulla responsabilità dei media nel gestire informazioni sensibili e sull'impatto reputazionale delle notizie.
985. La PRESIDE del MONTALE e la GOGNA
#985

La PRESIDE del MONTALE e la GOGNA

01.04.2022
Una preside di un liceo romano è al centro di una controversia mediatica dopo che sono emerse accuse di una relazione con uno studente maggiorenne. Nonostante l'assenza di conferme e reati ipotizzati, i media hanno diffuso dettagli personali, scatenando una bufera. Il Garante della Privacy è intervenuto per bloccare la pubblicazione delle chat private, mentre si discute sull'ingiustizia di questa esposizione pubblica e sulla disparità di trattamento rispetto ad altri casi simili.
981. I DATI SINTETICI in breve.
#981

I DATI SINTETICI in breve.

28.03.2022
L'episodio esplora l'uso dei dati sintetici, una tecnica emergente per addestrare algoritmi di intelligenza artificiale senza utilizzare dati personali reali. Vengono discusse le implicazioni per la privacy e i potenziali rischi di reidentificazione, nonostante i dati siano creati per essere anonimi. L'episodio conclude con una riflessione sulla necessità di vigilare costantemente sulla protezione dei dati personali.
977. Russia, Ucraina e riconoscimento facciale ancora su ClearView.AI
#977

Russia, Ucraina e riconoscimento facciale: ancora su ClearView.AI

22.03.2022
Clearview AI e il suo utilizzo in contesti di guerra sollevano preoccupazioni etiche e di sicurezza. L'Ucraina utilizza la tecnologia per identificare soldati russi, mentre la Russia sfrutta i dati biometrici per il controllo sociale. La fragilità della democrazia e la gestione dei dati personali sono al centro del dibattito, evidenziando i rischi legati all'uso improprio delle tecnologie di riconoscimento facciale.
967. CLEARVIEW.AI la multa di 20 Milioni per i LADRI DI FACCE
#967

CLEARVIEW.AI la multa di 20 Milioni per i LADRI DI FACCE

09.03.2022
Clearview AI, una delle società più controverse nel campo del riconoscimento facciale, è al centro di un'indagine del garante della privacy italiano per la raccolta massiccia e non autorizzata di dati biometrici da fonti online. Nonostante le sue affermazioni di non operare in Europa, Clearview ha fornito accesso ai suoi servizi a soggetti europei, portando a una sanzione e all'ordine di cancellare i dati raccolti. La questione solleva preoccupazioni sulla privacy e sui diritti civili in un contesto globale.
951. S.Valentino e le Frodi dAmore
#951

S.Valentino e le Frodi d'Amore

14.02.2022
Durante il periodo di San Valentino, il 20% delle email di phishing sfrutta il tema dell'amore per truffare gli utenti. I siti di incontri, spesso bersagli di attacchi informatici, raccolgono dati personali di grande valore, esponendo gli utenti a rischi significativi. Le frodi romantiche e la sextortion sono fenomeni in crescita, sfruttando la vulnerabilità emotiva delle persone per estorcere denaro e informazioni personali.
949. Cristina Fogazzi, Estetista Cinica, la crisi reputazionale dei Punti Fagiana e le scuse
#949

Cristina Fogazzi, Estetista Cinica, la crisi reputazionale dei "Punti Fagiana" e le scuse

09.02.2022
La puntata esplora la crisi reputazionale del Movimento 5 Stelle a seguito dell'invalidazione delle votazioni per la presidenza di Giuseppe Conte da parte del Tribunale Civile di Napoli. Inoltre, si analizza il caso di Cristina Fogazzi, l'estetista cinica, che ha dovuto affrontare una crisi legata alla gestione dei punti fedeltà del suo brand Vera Lab. Infine, si critica Carlo Cottarelli per le sue dichiarazioni sulla privacy e sulla gestione dei dati da parte di Facebook.
942. DataBreach quando serve la notifica al Garante e quando la comunicazione agli interessati?
#942

DataBreach: quando serve la notifica al Garante e quando la comunicazione agli interessati?

24.01.2022
La gestione delle notifiche e delle comunicazioni in caso di data breach è cruciale per proteggere i diritti degli interessati e prevenire sanzioni. Le aziende devono notificare al garante entro 72 ore e comunicare agli interessati se c'è un rischio elevato per i loro diritti. La trasparenza e la rapidità nella comunicazione possono mitigare i danni reputazionali e legali.
931. Draghi nel mirino dei No Vax, nelle chat minacce al premiere gli indirizzi di casa...
#931

Draghi nel mirino dei No Vax, nelle chat minacce al premiere gli indirizzi di casa...

13.12.2021
La diffusione non autorizzata dell'indirizzo del presidente del Consiglio in una chat di Novax rappresenta una violazione della privacy con potenziali rischi per l'incolumità personale e l'ordine pubblico. La questione evidenzia la necessità di un intervento più deciso da parte delle istituzioni e delle piattaforme per gestire fenomeni di inciviltà e illeciti online.
927. Migranti e riconoscimento facciale lo studio di HermesCenter
#927

Migranti e riconoscimento facciale: lo studio di HermesCenter

06.12.2021
Le tecnologie di riconoscimento biometrico e facciale vengono utilizzate alle frontiere italiane per identificare i migranti, sollevando preoccupazioni etiche e legali. Lo studio di Hermes, sostenuto da Privacy International, evidenzia la criminalizzazione implicita di queste pratiche e la carenza di consapevolezza tra i migranti sui loro diritti. Il dibattito si concentra sulla bilancia tra sicurezza e rispetto dei diritti umani, in un contesto europeo che finanzia tali tecnologie mentre discute moratorie per i cittadini.
924. Boom di App per spiare?
#924

Boom di App per spiare?

29.11.2021
L'episodio esplora l'uso crescente dello "stalkware", software spia utilizzato per monitorare i partner nelle relazioni. Viene analizzata la preoccupante accettazione sociale di queste pratiche, con un focus sulle implicazioni etiche e legali. La discussione evidenzia la necessità di una maggiore consapevolezza e educazione sulla privacy e sull'uso della tecnologia nelle relazioni personali.
904. Privacy vs Salute  davvero una antitesi?
#904

Privacy vs Salute: è davvero una antitesi?

18.10.2021
Il dibattito tra privacy e diritto alla salute viene esplorato attraverso il contesto delle applicazioni di contact tracing, come Immuni. Viene analizzata la percezione errata che la privacy ostacoli la salute pubblica, mentre si discute come le inefficienze amministrative e la cattiva gestione abbiano realmente compromesso l'efficacia di tali strumenti. Il confronto si estende anche a considerazioni storiche e filosofiche sui rischi di una burocrazia troppo invasiva.
901. Rayban Stories parliamo dei nuovi occhiali di Facebook
#901

Rayban Stories: parliamo dei nuovi occhiali di Facebook

11.10.2021
I Ray-Ban Stories, occhiali smart sviluppati da Facebook, sollevano questioni di privacy e sicurezza. Sebbene dotati di misure di protezione come la cifratura dei dati e un LED di avviso per le riprese, la loro diffusione potrebbe amplificare i rischi di violazione della privacy. È fondamentale educare gli utenti e il pubblico su un uso consapevole, mentre le autorità di protezione dati monitorano e dialogano con i produttori per garantire un equilibrio tra innovazione e tutela della privacy.
893. Come rimuovere i contenuti di Cyberbullismo di minori gratis grazie al Garante della Privacy
#893

Come rimuovere i contenuti di Cyberbullismo di minori gratis grazie al Garante della Privacy

20.09.2021
Il cyberbullismo e le modalità di rimozione dei contenuti offensivi dalle piattaforme digitali sono al centro dell'analisi. Viene spiegato il ruolo del Garante per la protezione dei dati personali, che può richiedere la rimozione di contenuti di cyberbullismo entro 48 ore. Si discute l'importanza di questo strumento, sebbene poco conosciuto, e la necessità di una maggiore consapevolezza tra gli addetti ai lavori per supportare le vittime.
888. Multe del Garante a Roma e Lombardia chi paga e dove vanno i soldi? Con Guido Scorza
#888

Multe del Garante a Roma e Lombardia: chi paga e dove vanno i soldi? Con Guido Scorza

13.09.2021
Due recenti sanzioni del Garante della Privacy mettono in luce errori significativi nella gestione dei dati personali da parte di enti pubblici italiani. Regione Lombardia ha divulgato informazioni sensibili sui disagi economici di 100.000 studenti, mentre il Comune di Roma e ATAC hanno esposto dati personali degli automobilisti. Questi casi evidenziano la necessità di un'adeguata progettazione e gestione dei dati per evitare violazioni della privacy.
880. Niente copia del Green Pass!
#880

Niente copia del Green Pass!

30.08.2021
Le palestre e altri esercizi commerciali stanno chiedendo ai clienti di inviare il Green Pass via email per semplificare i controlli all'ingresso, una pratica che viola le normative sulla privacy. La legge prevede che il Green Pass venga esibito e verificato tramite app ufficiali, senza la conservazione dei dati. È fondamentale non trasmettere il Green Pass e segnalare eventuali violazioni al Garante per la protezione dei dati personali.
873. Cosa cambia con i COOKIE? Le nuove linee guida del Garante e una Guida su fare per adeguarsi!
#873

Cosa cambia con i COOKIE? Le nuove linee guida del Garante e una Guida su fare per adeguarsi!

12.07.2021
Le nuove linee guida sui cookie mirano a semplificare e chiarire le norme per il tracciamento degli utenti online, eliminando pratiche ambigue come lo scrolling come consenso e l'uso improprio del legittimo interesse. Viene introdotta una X per chiudere i pop-up senza accettare cookie, promuovendo la privacy by default. I controlli verranno intensificati per garantire il rispetto delle regole, con un focus particolare sulla trasparenza e sull'equilibrio nel mercato dell'advertising.