Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "intervento" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
Comune di Milano usa l'AI e succede QUESTO… (disastro social) #1426
#1426

Comune di Milano usa l'AI e succede QUESTO… (disastro social)

03.07.2025
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo in una discussione critica su un recente post del comune di Milano, che ha utilizzato in maniera discutibile l'intelligenza artificiale per generare immagini. Esploro le implicazioni di questa scelta, analizzando come la mancanza di comprensione e cura nella comunicazione pubblica possa minare la reputazione di un ente. Condivido la mia frustrazione per il modo in cui situazioni del genere vengono gestite e sottolineo l'importanza di un uso responsabile della tecnologia.
W33K Ep.13
#week-013

W33K Ep.13

05.05.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
MARANZA e censura online: AGCOM fa cancellare tutto, libertà in pericolo?
#1394

MARANZA e censura online: AGCOM fa cancellare tutto, libertà in pericolo?

14.04.2025
In questo episodio esploro il recente intervento di Agicom che ha portato alla rimozione di contenuti legati alla "challenge dei maranza" da TikTok e YouTube, ponendo un forte accento sull'incitamento all'odio. Discutiamo insieme le implicazioni di questa mossa, tra controllo della rete e rischi di censura, e riflettiamo su come bilanciare sicurezza online e libertà di espressione.
Utilizzi VIETATI della AI secondo l'AI Act - Con Marilù Capparelli di Google
#CO-002

Utilizzi VIETATI della AI secondo l'AI Act - Con Marilù Capparelli di Google

21.02.2025
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo l'impatto dell'AI Act europeo, focalizzandoci sugli obblighi e le sfide che le aziende devono affrontare di fronte a un quadro normativo in continua evoluzione. Con l'intervento speciale di Marilu Caparelli di Google EMEA, discutiamo come la regolamentazione possa essere un'opportunità piuttosto che un ostacolo per l'innovazione. Approfondiamo le pratiche vietate e ad alto rischio, offrendo consigli pratici su come le aziende possono navigare il complesso panorama della compliance.
Garante Privacy: Blocco Shock a DeepSeek! Scopri i Retroscena #Garantismi #123
#GA-123

Garante Privacy: Blocco Shock a DeepSeek! Scopri i Retroscena #Garantismi

31.01.2025
In questo episodio di "Ciao Internet", affronto con Guido Scorza il tema del blocco da parte del garante della privacy di una nuova applicazione, Deep Seek. Analizziamo come questa decisione si inserisca nel contesto europeo, esaminando le implicazioni legali e le risposte delle aziende coinvolte. Discutiamo anche delle dinamiche globali tra le potenze tecnologiche e i loro impatti sul mercato.
Ban di TikTok, Riapertura di TikTok, Intervento di Trump e tutto il resto... #1364
#1364

Ban di TikTok, Riapertura di TikTok, Intervento di Trump e tutto il resto...

20.01.2025
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e benvenuti a una nuova puntata di Ciao Internet. Oggi ci addentriamo nel mondo complesso e turbolento di TikTok. In questa puntata, vi racconterò dell'enorme controversia che si è sviluppata attorno alla piattaforma, a partire dalla sua chiusura e riapertura negli Stati Uniti, fino alle intricate questioni geopolitiche e legali che la circondano. Preparatevi per un viaggio nel tempo, che ci porterà a esplorare la storia di TikTok dalla sua nascita fino ai risvolti più recenti e alle implicazioni globali che ne derivano.
La super multa da 15 milioni a OpenAI-ChatGPT spiegata bene (con Guido Scorza) #1356
#1356

La super multa da 15 milioni a OpenAI-ChatGPT spiegata bene (con Guido Scorza)

20.12.2024
In questo episodio speciale di Ciao Internet, che è anche un crossover con Garantismi, mi unisco a Guido per esplorare le recenti sanzioni imposte dall'autorità italiana a OpenAI per violazioni relative a ChatGPT. Discutiamo a fondo i dettagli delle violazioni, dalla mancata notifica di un data breach alla questione dei dati personali non accurati e inesatti, passando per il trattamento dei dati degli utenti e dei non utenti. Esaminiamo le implicazioni di queste sanzioni, il ruolo dell'Europa nel monitorare l'intelligenza artificiale, e il futuro della privacy e dell'innovazione.

## Contenuto
Benvenuti a questo episodio speciale di Ciao Internet, che è anche un crossover con Garantismi. Sono Matteo Flora e oggi, insieme a Guido, ci immergiamo in una discussione approfondita sulle recenti sanzioni imposte dal garante italiano a OpenAI per le violazioni legate a ChatGPT. Questo episodio è un'occasione per chiarire i numerosi punti critici di questa vicenda, che rischiano di essere fraintesi o semplificati.

Tutto è iniziato con un data breach avvenuto il 20 marzo 2023, che ha esposto conversazioni private e dati degli utenti premium di OpenAI. La violazione è stata notificata solo all'autorità irlandese, contravvenendo alla normativa europea che richiede notifiche tempestive a tutte le autorità competenti. Questo ritardo ha impedito un intervento immediato. Successivamente, abbiamo esplorato la questione della base giuridica per il trattamento dei dati, dove OpenAI ha iniziato il trattamento senza una base giuridica chiara, cercando di definirla solo in itinere. L'assenza di trasparenza e di informazioni adeguate per gli utenti e soprattutto per i non utenti è un altro punto critico, aggravato dalla privacy policy poco accessibile e disponibile solo in inglese.

Un'altra questione fondamentale riguarda i minori: OpenAI non ha implementato sistemi di verifica dell'età efficaci, esponendo i minori ai contenuti generati da ChatGPT. Anche se da allora sono stati fatti dei passi avanti, l'attuale sistema di verifica rimane insoddisfacente. Inoltre, la campagna informativa per educare gli utenti sui loro diritti è stata giudicata insufficiente, e la generazione di dati inesatti continua a essere un problema significativo. Le inesattezze nei dati, o "allucinazioni", sono un problema intrinseco della tecnologia che OpenAI deve ancora affrontare adeguatamente.

Abbiamo discusso anche delle misure imposte dal garante, tra cui una sanzione che, seppur significativa, tiene conto della collaborazione di OpenAI durante l'istruttoria. È stata anche richiesta una campagna informativa più efficace e chiara per gli utenti e i non utenti, insieme all'implementazione di strumenti per esercitare i loro diritti. Infine, abbiamo affrontato il trasferimento della competenza all'autorità irlandese, riconoscendo che la questione della privacy e dell'intelligenza artificiale deve essere gestita a livello europeo per essere veramente efficace.

Questo episodio non è solo un resoconto delle sanzioni, ma un'occasione per riflettere su come bilanciare innovazione e diritti, un tema che continuerà a essere centrale nel futuro delle tecnologie digitali. Grazie per aver ascoltato e, come sempre, restate parati.

## Tag
privacy, dati personali, intelligenza artificiale, OpenAI, ChatGPT, GDPR, sanzioni, minori, verifica dell'età, trasparenza, diritto alla privacy, innovazione, Europa, tecnologia
Michelle Comi: la raccolta fondi per l'aumento di seno e i veri
#1330

Michelle Comi: la raccolta fondi per l'aumento di seno e i veri "clienti"

07.10.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il fenomeno di Michelle Comey, una content creator torinese che ha attirato l'attenzione con una raccolta fondi per un intervento di chirurgia estetica. Analizzo la sua capacità di sfruttare la provocazione e il marketing personale per ottenere visibilità e discutiamo l'impatto che queste strategie hanno sui media e sulla percezione pubblica.
Una Estate con Ciao Internet: Contenuti Speciali Durante le Vacanze!
#1295

Una Estate con Ciao Internet: Contenuti Speciali Durante le Vacanze!

29.07.2024
In questo episodio speciale di "Ciao Internet", vi parlo del mio piano per mantenere viva la connessione con voi ascoltatori anche durante il periodo estivo. Nonostante le vacanze, ho deciso di continuare a offrirvi contenuti freschi e interessanti, grazie all'aiuto dell'intelligenza artificiale. Vi spiego come sarà strutturato il programma estivo del podcast e condivido alcuni momenti personali e riflessioni sulla tecnologia e sulla mia recente esperienza di riabilitazione.
CrowdStrike, un aggiornamento che blocca i pc: cos'è Falcon Sensor e cosa sta succedendo...
#1292

CrowdStrike, un aggiornamento che blocca i pc: cos'è Falcon Sensor e cosa sta succedendo...

19.07.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affronto un problema che ha colpito milioni di computer e server in tutto il mondo: la famigerata schermata blu della morte di Windows. Tuttavia, la colpa non è di Microsoft. Analizzo in dettaglio ciò che è accaduto, spiegando come un aggiornamento di CrowdStrike Falcon Sensor abbia causato il crash di molti sistemi. Inoltre, discuto dell'importanza degli EDR e di come le aziende possano essere preparate nel gestire tali situazioni.
New York contro i Social: i social provocano dipendenza?
#1280

New York contro i Social: i social provocano dipendenza?

04.07.2024
In questa puntata di Ciao Internet, affronto un tema cruciale per il futuro delle piattaforme social: la nuova legislazione dello Stato di New York che mira a tutelare i giovani dagli algoritmi di raccomandazione dei social network. Discuterò delle implicazioni di queste leggi, le reazioni delle aziende e delle sfide che i genitori dovranno affrontare. Questo intervento normativo potrebbe rappresentare un cambiamento epocale nel nostro modo di vivere il mondo digitale.
Le AI, l'inconoscibilità ed il Futuro - Conferenza a Bologna, Facoltà di Matematica #1258
#1258

Le AI, l'inconoscibilità ed il Futuro - Conferenza a Bologna, Facoltà di Matematica

24.05.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro le sfide e le opportunità legate all'adozione delle tecnologie di intelligenza artificiale nel mondo del lavoro. Mi soffermo su come l'automazione non sostituisca le professioni, ma riduca la ridondanza nei team, e discuto i problemi legati all'apprendimento e alla consumerizzazione delle AI. Concludo con una riflessione sulle implicazioni etiche e normative, sottolineando la necessità di accettare i rischi legati all'uso crescente delle AI.
Subire le decisioni delle macchine #1241
#1241

Subire le decisioni delle macchine

12.04.2024
In questa puntata di "Ciao Internet", mi concentro sulla crescente influenza delle intelligenze artificiali nella nostra vita quotidiana e sulla percezione errata che queste siano soluzioni infallibili e imparziali. Discutiamo perché è fondamentale mantenere un occhio critico su come gli algoritmi prendono decisioni che influenzano la società, sfatando il mito della loro incorruttibilità e sottolineando l'importanza della trasparenza algoritmica.
Mara Venier, Ghali, il comunicato letto e la crisi gestita MALE #1213
#1213

Mara Venier, Ghali, il comunicato letto e la crisi gestita MALE

12.02.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la complessa questione della comunicazione di crisi attraverso il caso di Gali al Festival di Sanremo e la reazione della Rai. Analizzo le dinamiche tra arte e politica, e come queste si intrecciano in contesti pubblici, con particolare attenzione alle responsabilità degli artisti e dei media nel prendere posizione su temi controversi.
Le Scuse di Chiara Ferragni per Balocco e Pandoro Gate e 1 milione di euro... #1199
#1199

Le Scuse di Chiara Ferragni per Balocco e Pandoro Gate e 1 milione di euro...

18.12.2023
In questo episodio di Ciao Internet, mi addentro nella recente controversia riguardante Chiara Ferragni e la collaborazione con Balocco. Analizzo le scuse pubbliche di Chiara, evidenziando le strategie di comunicazione adottate e le reazioni del pubblico. Condivido il mio punto di vista critico sulla gestione della crisi e discuto delle implicazioni reputazionali e legali dell'accaduto. Inoltre, rifletto sui ruoli della politica e della comunicazione empatica nel contesto della crisi.
Psicologia su Internet, #DueParole con Gennaro Romagnoli #1198
#1198

Psicologia su Internet, #DueParole con Gennaro Romagnoli

12.12.2023
In questa puntata ho avuto il piacere di ospitare Gennaro Romagnoli, psicologo e psicoterapeuta, con cui abbiamo discusso del suo percorso dalla psicoterapia alla divulgazione online. Abbiamo esplorato le sfide e le opportunità del comunicare la psicologia al grande pubblico, l'importanza della psicoeducazione e come i nuovi approcci tecnologici possano aiutare a diffondere strumenti di self-help validi e basati su evidenze scientifiche.
I Social diventano a Pagamento ed è giusto così. Scopri perché... #1178
#1178

I Social diventano a Pagamento ed è giusto così. Scopri perché...

20.09.2023
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro la recente tendenza delle piattaforme social, come Meta e Twitter, di trasformare l'accesso gratuito a pagamento. Discutiamo le motivazioni dietro questa scelta, legate alla difficoltà di offrire pubblicità personalizzata a causa delle nuove normative e delle restrizioni, come il GDPR. Inoltre, analizziamo le implicazioni dell'Autorità per la concorrenza e i mercati negli Stati Uniti sui modelli di intelligenza artificiale e le sfide associate alla privacy e alla responsabilità. Infine, parliamo di data breach e dell'utilizzo controverso dell'intelligenza artificiale nelle scuole per censurare contenuti.
Reputazione - L'intervento ad ABI del 20/09/2023
#1162

Reputazione - L'intervento ad ABI del 20/09/2023

20.09.2023
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il vasto mondo della reputazione, un tema che mi ha appassionato e occupato professionalmente per oltre 15 anni. Insegno questo argomento in diverse università e gestisco un conglomerato di aziende specializzate in reputazione, uno dei più grandi in Italia e in Europa. Discuterò la complessità della reputazione, come essa viene percepita e le sfide che le aziende affrontano nel mondo moderno, tra cui la polarizzazione delle comunità e la crisi comunicazionale. Attraverso esempi concreti, analizzerò come la reputazione può influenzare il valore di mercato e come le aziende possono navigare nel complesso panorama reputazionale.
La Tua Automobile ti sta spiando. Ed è un bel problema... #1176
#1176

La Tua Automobile ti sta spiando. Ed è un bel problema...

13.09.2023
In questo episodio di Ciao Internet affrontiamo una varietà di temi che spaziano dalla tecnologia alla geopolitica, passando per la sociologia e la privacy. Iniziamo con una discussione sulle auto moderne e la loro crescente invasività nella nostra vita privata, basandoci su uno studio della Mozilla Foundation. Proseguiremo con il caso curioso di un vino economico che ha vinto un prestigioso premio grazie a un'etichetta ingannevole, per poi addentrarci nel controverso ruolo di Elon Musk nella guerra in Ucraina e, infine, concludiamo parlando delle implicazioni del trasferimento dei dati personali tra Europa e Stati Uniti. Un episodio ricco di spunti di riflessione su come la tecnologia e le politiche globali influenzano la nostra quotidianità.
L'Europa come la Cina? I problemi di
#1110

L'Europa come la Cina? I problemi di "European Democracy Action Plan" e "Disinformation Code"

30.01.2023
In questo episodio di Ciao Internet, mi trovo a vestire ancora una volta i panni di Cassandra per discutere delle preoccupanti implicazioni sulla libertà di parola e di opinione nell'Unione Europea. Attraverso un'analisi dettagliata, esploro le controversie legate alla disinformazione e come queste siano influenzate da regolamenti come il Digital Services Act e il codice di buone pratiche sulla disinformazione. Con particolare enfasi, esamino le sfide e i paradossi del controllo della disinformazione e le possibili ripercussioni del Democracy Action Plan, lanciando un appello alla consapevolezza e alla partecipazione attiva nella difesa della libertà di espressione.
1084. Togliere il CELLULARE ai BULLI? La proposta di Salvini e del Questore di Aosta
#1084

Togliere il CELLULARE ai BULLI? La proposta di Salvini e del Questore di Aosta

17.11.2022
In questa puntata di Ciao Internet, affrontiamo la proposta del questore di Aosta, Ivo Morelli, di sequestrare i telefonini agli studenti bulli come misura preventiva. Analizzo le implicazioni di questa idea e perché, nonostante le critiche, potrebbe avere un impatto positivo. Con l'aiuto dell'avvocato penalista Marco Tullio Giordano, esploriamo come le misure di prevenzione, simili ai Daspo per i tifosi, possano essere applicate nel contesto digitale per proteggere le vittime e garantire un respiro alle persone vulnerabili.
1055. Le Liste Negate di chi ha firmato digitale » Intervista a Marco Cappato e Giuseppe Corasaniti
#1055

Le Liste Negate di chi ha firmato digitale » Intervista a Marco Cappato e Giuseppe Corasaniti

29.08.2022
In questo episodio speciale di Ciao Internet, affrontiamo una questione di grande rilevanza per la democrazia e la partecipazione politica in Italia. Con i miei ospiti Marco Cappato e Giuseppe Corasaniti, esploriamo il caso della lista "Referendum e democrazia" e la loro esclusione dalle elezioni politiche a causa del rifiuto delle firme elettroniche raccolte tramite SPID. Discutiamo delle implicazioni giuridiche, delle possibili violazioni costituzionali e dei diritti umani, e di come le tecnologie digitali possano e debbano essere utilizzate per rafforzare la partecipazione democratica.
80. Bufale? Togliamogli i SOLDI
#80

Bufale? Togliamogli i SOLDI

05.08.2022
Ciao Internet! In questo episodio ho deciso di ritornare su un argomento che ho trattato in passato: la soluzione al problema delle bufale. Invece di puntare il dito verso chi diffonde notizie false, credo che la soluzione risieda nel seguire il denaro, un approccio che anche il New York Times ha recentemente sostenuto. Discuterò di come la disattivazione dei flussi economici verso siti che diffondono disinformazione potrebbe essere una chiave per combattere queste pratiche.
1050. Angelo Greco lancia l'Avvocato Digitale Gratuito? Anche no.
#1050

Angelo Greco lancia l'Avvocato Digitale Gratuito? Anche no.

01.08.2022
In questa puntata di Ciao Internet, parlo di un tema che sta sollevando molta curiosità e qualche controversia: il lancio di un presunto "avvocato digitale gratuito" da parte dell'avvocato Angelo Greco. Con me, ci sono Vinicio Nardo, Presidente dell'Ordine degli Avvocati di Milano, e Giuseppe Vaciago, docente di informatica giuridica. Ci addentriamo nel mondo dei servizi legali automatizzati e discutiamo delle implicazioni etiche e pratiche dell'uso dell'intelligenza artificiale in ambito legale. È davvero possibile sostituire l'avvocato di carne e ossa con una macchina? E quali sono le conseguenze di queste affermazioni? Scopriamolo insieme.
1048. AGENZIA DELLE ENTRATE: #LockBit dice di avere 100gb di dati. E ora?
#1048

AGENZIA DELLE ENTRATE: #LockBit dice di avere 100gb di dati. E ora?

25.07.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il recente attacco informatico subito dall'Agenzia delle Entrate ad opera del gruppo ransomware Lockbit. Analizzo le implicazioni di questo data breach, spiegando chi è Lockbit e come operano, e discuto le possibili risposte e scenari futuri in relazione alla sicurezza informatica nazionale.
1038. NFT E ARTE: la mia Audizione alla VII Commissione Parlamentare (Cultura, Scienza e Istruzione)
#1038

NFT E ARTE: la mia Audizione alla VII Commissione Parlamentare (Cultura, Scienza e Istruzione)

05.07.2022
In questo episodio di Ciao Internet, vi porto con me all'interno del mondo degli NFT, grazie alla mia recente partecipazione a un'audizione parlamentare con la settima commissione cultura e istruzione. Condivido con voi le riflessioni, le opportunità e i rischi legati a questa tecnologia emergente, esplorando come i non-fungible token stiano rivoluzionando vari settori, dall'arte alla politica, dalla tecnologia all'economia. Insieme, analizziamo anche le sfide normative e i potenziali pericoli che devono essere affrontati per garantire uno sviluppo sano e sostenibile degli NFT.
1030. PimEyes è il sito più pericoloso che potete trovare online...
#1030

PimEyes è il sito più pericoloso che potete trovare online...

23.06.2022
In questa puntata, insieme a Guido Scorza, parliamo delle implicazioni etiche e legali di un nuovo servizio di riconoscimento facciale chiamato P-Mize. Esploriamo i rischi associati all'uso di tale tecnologia da parte di chiunque, discutendo delle possibili violazioni della privacy e dei potenziali usi malevoli. Inoltre, affrontiamo il tema delle normative sulla protezione dei dati personali e ci interroghiamo su come mantenere il controllo della nostra immagine in un mondo sempre più digitalizzato.
1027. Due milioni di italiani sono stati vittime di Revenge porn: il mio intervento per il Senato
#1027

Due milioni di italiani sono stati vittime di Revenge porn: il mio intervento per il Senato

16.06.2022
In questo episodio di "Ciao Internet", voglio condividere con voi un'analisi approfondita su un problema reale e purtroppo molto diffuso: la pornografia non consensuale, spesso erroneamente denominata revenge porn. Vi parlerò del lavoro della nostra associazione, Permesso Negato, nata per dare supporto tecnologico e legale alle vittime di questo fenomeno. Inoltre, vi presenterò una nuova ricerca che offre un'ampia panoramica sulla percezione degli italiani riguardo a questo tema, basata su un campione rappresentativo di 2.000 persone.
1011. PUTIN, il TUMORE, la LEUCEMIA, e XI JINPING con un ANEURISMA. Oppure no?
#1011

PUTIN, il TUMORE, la LEUCEMIA, e XI JINPING con un ANEURISMA. Oppure no?

16.05.2022
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro le voci incontrollate che circolano su due dei leader mondiali più influenti: Vladimir Putin e Xi Jinping. Si dice che Putin sia affetto da una grave forma di leucemia, mentre Xi Jinping avrebbe avuto un aneurisma. Analizzo le possibili motivazioni dietro queste dicerie, esplorando il ruolo della propaganda e il concetto del "Deus Ex Machina" e del pensiero magico nel contesto geopolitico attuale. Mi chiedo se queste voci siano strumenti per destabilizzare o se servano a rallentare le decisioni strategiche, e rifletto su come il pensiero magico possa influenzare il comportamento umano e politico.
1006. Elisabetta Franchi e la BUFERA: “Voglio donne solo over 40 perché possono lavorare h24”
#1006

Elisabetta Franchi e la BUFERA: “Voglio donne solo over 40 perché possono lavorare h24”

08.05.2022
In questo episodio di Ciao Internet, affronto la controversia suscitata dalle dichiarazioni di Elisabetta Franchi, imprenditrice a capo della sua Maison di Moda. Durante un intervento pubblico, Franchi ha espresso idee discriminatorie nei confronti delle donne nel mondo del lavoro, scatenando una crisi reputazionale. Analizzo le sue parole, le implicazioni legali e reputazionali, e rifletto sull'importanza di una comunicazione consapevole e di un adeguato supporto professionale in situazioni di crisi.
1004. METAVERSO e CYBERSECURITY: la mia Audizione alla Commissione Affari Istituzionali del Senato
#1004

METAVERSO e CYBERSECURITY: la mia Audizione alla Commissione Affari Istituzionali del Senato

05.05.2022
In questo episodio di Ciao Internet, condivido con voi l'esperienza e le riflessioni che ho avuto l'onore di presentare alla prima commissione del Senato, riguardanti la sicurezza nel metaverso. Discuterò delle implicazioni tecniche e legali che emergono da questo nuovo ecosistema digitale, esplorando casi concreti di frodi e problematiche legate alla proprietà intellettuale, alla privacy e alla decentralizzazione. Spero di offrire spunti di riflessione su come possiamo prepararci meglio per affrontare queste sfide future.
961. GUERRA DIGITALE in Ucraina: il ruolo dei SOCIAL
#961

GUERRA DIGITALE in Ucraina: il ruolo dei SOCIAL

28.02.2022
In questo episodio di Ciao Internet, io, Matteo Flora, insieme a Guido Scorza, affrontiamo il tema della guerra digitale, un aspetto sempre più preponderante nei conflitti moderni. Discutiamo di come la disinformazione e la propaganda si siano evolute con l'avvento dei social media e del ruolo cruciale delle piattaforme nella gestione dell'informazione. Analizziamo anche le implicazioni della dimensione digitale nel contesto attuale della guerra in Ucraina e riflettiamo su come questa influenza la percezione pubblica e le decisioni politiche.
955. TikTok contro AGCM, un sito della Difesa fatto male e la guerra dei meme
#955

TikTok contro AGCM, un sito della Difesa fatto male e la guerra dei meme

23.02.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploro alcune delle sfide e delle controversie legate alla tecnologia e alla privacy. Parlo di whistleblowing e del portale di segnalazione anonima della difesa, che non è poi così anonimo. Discuto anche dell'intervento dell'AGCM su TikTok e del curioso caso della guerra dei meme tra ambasciate su Twitter. Infine, faccio una riflessione sulla richiesta di privacy di Totti, che appare paradossale. Un episodio ricco di temi attuali e spunti per riflettere.
950. Tommaso Montesano e le scuse fatte molto male che distruggono la sua reputazione
#950

Tommaso Montesano e le scuse fatte molto male che distruggono la sua reputazione

11.02.2022
In questa puntata di Ciao Internet, esploro alcune storie affascinanti e controverse, iniziando con il metaverso e il suo impatto sui riti religiosi, come la decisione di un tribunale religioso sul pellegrinaggio virtuale alla Mecca. Passando attraverso incidenti di invasione di spazi personali nel metaverso, fino al recupero di 3,6 miliardi di dollari nel più grande furto di bitcoin della storia, analizzo le implicazioni di questi eventi. Infine, mi soffermo su un caso di comunicazione controversa con protagonista Tommaso Montesano e le sue scuse infelici, e chiudo con un curioso aneddoto sull'intervento del Kodakons contro Lercio.
896. NaturaSì e i tamponi ai no-vax: come Burioni ha salvato il Brand...
#896

NaturaSì e i tamponi ai no-vax: come Burioni ha salvato il Brand...

24.09.2021
In questa puntata di Ciao Internet, ho discusso una controversa decisione presa da Natura Sì: quella di pagare i tamponi ai dipendenti non vaccinati. Questo gesto, apparentemente in contraddizione con le linee guida del governo, ha scatenato una polemica intensa, culminata nell'appello al boicottaggio da parte di Burioni. Analizzo perché, paradossalmente, questa mossa potrebbe aver giovato all'immagine pubblica dell'azienda.
882. 🤡 #NoGreenPass: il devastante FLOP della manifestazione Telegram di BASTA DITTATURA!
#882

🤡 #NoGreenPass: il devastante FLOP della manifestazione Telegram di BASTA DITTATURA!

02.09.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il flop delle manifestazioni No Green Pass in Italia, organizzate da gruppi che hanno fatto tanto rumore online ma che si sono rivelati un fallimento nella realtà. Rifletto su cosa possiamo imparare da questo evento in termini di partecipazione e mobilitazione sociale, e analizzo l'effetto che tali manifestazioni hanno avuto sulla gestione delle risorse pubbliche.
846. Fedez, Rai e Marketing: una Lectio Magistralis in Corporate Propaganda
#846

Fedez, Rai e Marketing: una Lectio Magistralis in Corporate Propaganda

02.05.2021
In questa puntata di "Ciao Internet", rifletto sull'intervento di Fedez al concerto del Primo Maggio e su come abbia scatenato una crisi di comunicazione per la RAI. Analizzo come Fedez abbia utilizzato una strategia di corporate propaganda, sfruttando l'incompetenza dei responsabili della comunicazione della RAI e delineo come la sua mossa abbia messo in luce le debolezze politiche e comunicative della sinistra italiana.
754. “Il più è badarci”: Sorveglianza e Futuro.
#754

“Il più è badarci”: Sorveglianza e Futuro.

05.09.2020
In questo episodio, parlo della sorveglianza e delle sue implicazioni nella società moderna. Nonostante il tema sia stato discusso ampiamente in passato, ci sono ancora aspetti che vengono trascurati. Riflettiamo su come eventi recenti, come l'uso di Trojan di Stato per spiare individui di rilievo, abbiano messo in evidenza le problematiche legate alla privacy e ai diritti umani. Esploriamo inoltre come le tecnologie di sorveglianza vengano utilizzate non solo da governi autoritari, ma anche nella nostra quotidianità, sollevando interrogativi etici e legali.
692. Giovani medici e Specializzazione...
#692

Giovani medici e Specializzazione...

21.04.2020
In questo episodio di Ciao Internet, esploro l'intricata questione delle specializzazioni mediche in Italia. Con l'aiuto di Antonella Moschillo, del direttivo Giovani Medici per l'Italia, discutiamo le difficoltà che i giovani medici affrontano nel proseguire il loro percorso formativo, tra burocrazia e carenza di borse di studio. Affrontiamo temi importanti come il gap tra domanda e offerta di medici specialisti, le sfide legislative e le implicazioni per il sistema sanitario nazionale.
673. #PestateACasa: perché per alcuni la quarantena può essere un incubo e cosa puoi fare...
#673

#PestateACasa: perché per alcuni la quarantena può essere un incubo e cosa puoi fare...

12.03.2020
In questo episodio di Ciao Internet, affronto un tema scottante e delicato che emerge in questo periodo di lockdown: la situazione di chi è costretto a restare in casa con un partner violento. Attraverso una riflessione nata da un intervento del collettivo femminista "Non una di meno", esploro le difficoltà di chi vive in una situazione di violenza domestica e le possibili vie di supporto e aiuto, sottolineando l'importanza di segnalare e intervenire.